BADII SILVANO
CATEGORY: IMPRESE EDILISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileNel piccolo borgo medievale di Campagnatico, immerso nelle colline della Maremma Toscana, si trova il negozio "Antichi Gusti di Maremma" di Giulio Marconi, che da anni si dedica con passione a far conoscere il buon gusto dei prodotti di un tempo; bagnati da nobili vini come il Montecucco, Morellino di Scansano, Brunello e Rosso di Montalcino.
In the small medieval village of Campagnatico nestled in the hills of Tuscany, it is located shop "Ancient Tastes of Maremma" Giulio Marconi, which for years he has been passionately dedicated to making known the good taste the products of the past; wet from noble wines like Montecucco, Morellino di Scansano, Brunello and Rosso di Montalcino.
Salumeria
Qualità, gusto, prodotti selezionati e ricercati per soddisfare i palati più esigenti e riportare prodotti tipici della nostra amata terra.
Dalla passione e l'esperienza...
E' il frutto bianco della vera tradizione arigianale che dal 1983 le mani del Cav. Perrella Luigi Emilio producono, scegliendo con sapiente equilibrio il miglior latte vaccino per primeggiare in gusto e qualità. Un prodotto unico, che non può mancare sulla tavola di chi sa apprezzare il sapore vero della genuinità, che nasce nel cuore del Molise, a Bojano, nella pianura fertile e fresca d'acqua sorgiva.
Le specialità del caseificio "Camitello Matese" sono una garanzia per la salute dei consumatori, sia perchè sono ricche di valori nutritivi e sia perchè l'intera filiera è condotta nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie europee. Caseificio Campitello Matese La ditta "Campitello Matese" si pone come scopo principale quello di produrre mozzarella ed altri latticini in genere, nel pieno rispetto delle tradizioni locali.
L’azienda Agrisan nasce nel 1989 quando Antonio Santini succede a suo padre Ascenzo.
L’attività si rende subito possibile dalla disponibilità all’incirca di 7 ettari di terreno congiunta all’allevamento di bovini e ovini.
Con il trascorrere del tempo, grazie alla passione, alla dedizione e al tempo investito, il proprietario continua la sua umile attività.
Oggi l’azienda Agrisan si è ampliata, dedicandosi a plurime attività, concentrando le proprie energie su 55/56 ettari di terreno e diverse razze di bovini grazie ai quali produce carni bovine macellate fresche e ottimi prodotti caseari venduti quotidianamente nella stessa.
Inoltre il latte fresco prodotto, viene consegnato alla Centrale del Latte con sede in Salerno per uso alimentare di alta qualità.
I 50/56 ettari di proprietà sono destinati alle colture di foraggi e cereali da cui la giusta alimentazione per mandrie e animali in stallo.
Tradizione e sapienza si coniugano nella selezione di grani antichi che rendono le paste raffinate e apprezzate.
E ancora un paio di ettari dediti alla coltivazione di ortaggi da trasformare in prodotti finiti di conserve, sott‘oli, sottaceti e legumi.
Piccola azienda agricola dove si allevano capre di razza camosciata.
Produciamo del buon latte grazie a foraggi e mediche di nostra produzione!!
La famiglia Robaldo
Attiva sin dal dopoguerra, oggi l’azienda possiede 23 ettari di noccioleti estesi in un unico appezzamento adiacente alla cascina, che assicura una produzione omogenea e regolare.
Al timone vi sono Marco con la moglie Barbara ed i due figli Andrea e Alberto, che con entusiasmo hanno raccolto la sfida di proiettare la tradizione verso il futuro, puntando sulla ricerca qualitativa e l’innovazione.
Da oltre sessant’anni Cuor di nocciola delle Langhe fonde esperienza e passione per valorizzare al meglio il patrimonio racchiuso in questo straordinario frutto. Ogni fase di coltivazione e lavorazione della nocciola è infatti eseguita con metodi tradizionali per offrire al consumatore un prodotto genuino e di profilo gustativo superiore.
La Nocciola Piemonte IGP – Alta Langa
Universalmente riconosciuta come migliore nocciola del mondo, la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe è uno dei vanti della tradizione agro-alimentare italiana.
Le sue caratteristiche di eccellenza la rendono particolarmente apprezzata dall’industria dolciaria, incoronandola regina indiscussa della raffinata pasticceria piemontese.
Si distingue infatti rispetto ad altre varietà per la particolare fragranza, l’ottima persistenza olfattiva e gustativa dopo la tostatura ed il complesso profilo aromatico. Apprezzabili inoltre la buona resa allo sgusciato, la facile pelabilità e l’ottima conservabilità, oltre all’elevato valore nutritivo ed energetico. Tali peculiarità qualitative le hanno valso un importante primato: è infatti il primo prodotto piemontese ad aver ricevuto l’ambito marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Nocciola Tonda Gentile delle Langhe - Cuor di nocciola - Cravanzana
… e le sue proprietà salutari
Alle straordinarie caratteristiche organolettiche della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe si sommano i riscontri medici sulle proprietà salutari. Recenti studi dimostrano infatti che il consumo abituale di nocciola si associa ad una significativa riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e di diabete. Grazie alla ricchezza di acidi grassi monoinsaturi, fitosteroli e sali minerali essa possiede proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, riscontrabili in particolare nel prodotto crudo, non tostato né privato del perisperma.
Dal 1961, la Macelleria Saia attraversa i decenni, raccontando una tradizione che si tramanda da padre in figlio.
La smodata passione del titolare, connotata dal connubio tra esperienza ed avanguardia nel campo dell'allevamento e nell'accurata selezione delle carni, riesce ad essere terreno fertile per l'originale creatività culinaria della moglie antonella che unisce esperienza, passione, qualità e gusto.
Diversissime e disparate sono infatti le offerte del punto vendita che, grazie al talento naturale per gli affari del titolare, si è evoluto, da macelleria qual'è in gastronomia, salumeria e punto vendita di prodotti tipici.
Con il mutare dei tempi cambia rapidamente anche il mercato e le abitudini alimentari degli italiani.
Nuove sfide si delineano all'orizzonte e la svolta dell'attività di famiglia, imponendosi come dinamica realtà imprenditoriale, è data dalla decisione di esportare.
Prodotti di qualità, frutti di una tradizione d'antica data e di una grande spinta di innovazione possono così essere gustati oltremare.
Presso la macelleria trovi solo carni provenienti da allevamenti propri.
Pesce fresco locale ed estero di mare, lago, fiume, frutti di mare.
Se nuota lo abbiamo!
Arrivi giornalieri.
Fornitura ristoranti e simili.
CONSEGNE A DOMICILIO
ORDINI ANCHE SU WHATSAPP AL NUMERO 3394795638 LA MATTINA PER IL POMERIGGIO O GIORNO SUCCESSIVO
ZONE SERVITE RIETI E LIMITROFE
L'Azienda Agricola Manizza sorge a Senigallia, in località Scapezzano, a 5 km dal centro e dal lungomare, su una collina dalla vista mozzafiato.
Il fiore all'occhiello dell'azienda agricola è la coltivazione di olive pregiatissime, che danno poi vita alla produzione di un olio che risulta un vero nettare, non a caso l'olio di oliva raggia dell'Azienda Agricola è stato insignito nel 2017 del premio speciale della Regione Marche l'ORO DELLE MARCHE OLEA, come miglior olio monocultivar di oliva raggia.
L'Azienda Agricola Manizza si contraddistingue, anche per l'ottimo vino prodotto dalle sue vigne, e dalla produzione di legumi,e prodotti a base di farro inoltre da quest'anno troverete anche la pasta di grano duro.
Quotidianamente, durante tutto l'anno potrete trovare, ortaggi e frutta fresca di stagione coltivati naturalmente e con amore, nell'orto della famiglia Manizza.
Altro punto di forza sono le irresistibile confetture di frutta fresca, che troverete sempre a disposizione all'interno dell'azienda.
Non perdete, dunque l'occasione, durante la vostra vacanza nelle Marche, o anche solo un soggiorno di lavoro, di fare una tappa all'Azienda Agricola Manizza, dove potrete assaporare i sapori della campagna marchigiana e portarveli a casa.
Pasta All'Uovo Giuliano e Orietta: il regno dei maestri della pasta all'uovo!
l pastificio si avvale dell'esperienza e dell'abilità di maestri artigiani che sono in grado di lavorare a mano sottili sfoglie di pasta per la preparazione di tagliatelle, bucatini, spaghetti, lasagnette, vermicelli, tagliolini e molto altro.
Ogni giorno il pastificio Pasta All'Uovo Giuliano e Orietta prepara in modo artigianale ogni tipo di pasta utile per la preparazione di ottimi primi piatti tipici della tradizione mediterranea.
Azienda agricola la quale produce nocciole e trasformati certificati biologici di altissima qualità, tra cui creme, praline, olio di nocciola, ecc...
Fin dal 1926, dopo il rientro degli avi dall’America, l’azienda agricola Cariello Vincenzo è radicata nel nord barese in agro di Bitonto lì dove vengono prodotti i migliori oli.
L’azienda nasce da prima con una esigua estensione con annesso un frantoio tradizionale. Per motivi logistici questo viene abbandonato negli anni ’50, a vantaggio della vendita e trasformazione del vino con una piccola percentuale di olio. Agli inizi degli anni ’90 l’azienda iniziò ad estendersi e iniziò contemporaneamente a specializzarsi nella sperimentazione su uve da vino e olio. La nostra azienda ha sempre mantenuto le proprie radici nel territorio con uno sguardo al futuro. L’attività agricola viene svolta conservando e tutelando la biodiversità preesistente sul territorio utilizzando le varietà autoctone tramandate dai nostri avi.
Questo però è stato un punto fermo da cui partire verso un futuro che porta alla sperimentazione e all’utilizzo di tutte le tecnologie più moderne per rendere i nostri prodotti il meglio possibile ma conservando i sapori tramandatici dai nostri antenati.
La storia della nostra Azienda
Il pastificio artigianale Gran Pastai dei Fratelli Giacalone è un’azienda giovane del territorio marsalese, della provincia di Trapani, ed è specializzato nella produzione artigianale di pasta fresca e secca della tradizione del territorio.
Dalla passione dei fratelli Giovanni e Giovan Vito Giacalone nel 2016 nasce il pastificio artigianale a Marsala, che mette a frutto la lunga tradizione familiare, che dai nonni Giacalone ha tramandato alle giovani generazioni l’arte della pasta tipica siciliana.
L’apertura del Pastificio Gran Pastai è la consacrazione della competenza e della passione di tre generazioni, realizza il sogno di produrre e vendere uno dei prodotti tipici siciliani per eccellenza, in particolare della terra di Trapani. Si tratta della Busiata di semola di grano duro di Sicilia, prodotto tipico del territorio, eccellente e genuino, che unisce gusto e digeribilità.
La produzione dei Fratelli Giacalone del Pastificio Artigianale Gran Pastai
Il Pastificio artigianale Marsalese produce e vende pasta artigianale sia al dettaglio sia alla grande distribuzione, per l’Italia e per l'estero.
Si producono i seguenti formati di pasta:
- Busiata Trapanese Lunga e Corta
- Busiata di Tumminia Corta
- Busiata di Russello Corta
Lasagna Rustica.
Contattaci per informazioni, per spedizione quantità minima e costi.