Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  TESTONI RAPPRESENTANZE S.N.C. DI FRANCO E FEDERICO TESTONI VIA VIZZANO 11
40037 SASSO MARCONI (BO)

0516752129
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness Let It Bee - Miele di Marmilla

Let it Bee è una giovane azienda Sarda nata nel 2021 grazie ad un’ intuizione di Mauro Deias, desideroso di far conoscere il suo territorio attraverso il miele e prodotti tipici di grande qualità.


E’ la prima piattaforma in assoluto che include diversi apicoltori e aziende agroalimentari in una micro zona, quella della Marmilla, posizionata nel centro sud della bellissima Sardegna. Un territorio, un ecosistema ancora incontaminato privo di industrie e agricoltura intensiva, regolato grazie alla presenza di numerosissime Api e Apicoltori che consentono appunto la produzione di prodotti naturali di primissima scelta.


Let it bee offre un servizio di spedizione veloce e garantito in tutta Europa, proponendo la soluzione al vostro problema nella scelta dei prodotti naturali di grande qualità

Foto
dining CANTINA DI QUISTELLO

La Cantina Sociale di Quistello è nata nel 1928. Sono passati dunque 90 anni da quando un gruppo di
viticoltori la costituì.


Ci piace però pensare che la nostra Cantina fonda le sue radici in una storia ben più antica. Una storia fatta tanto di contadini quanto di poeti. Una storia che rimanda a tempi davvero lontani!


La zona di produzione del Lambrusco Mantovano è infatti una zona di antichissime tradizioni viticole e gastronomiche e per trovare le prime tracce di “Labrusca” o “Lambrusca”, come erano inizialmente chiamati i vigneti da cui deriva il nostro vino, è necessario volgere lo sguardo al passato.


A pochi km a sud est di Mantova, ad esempio, sorge un importante abitato etrusco del VI_IV sec a.C: il Parco Archeologico del Forcello. Il Forcello, che si trova nel Comune di Bagnolo San Vito, ha restituito una ricchezza e varietà di reperti davvero eccezionale. E tra questi non sono mancate preziosissime anfore da trasporto per vino.


Questi ritrovamenti supportano la tesi secondo cui il vino locale fu a lungo oggetto di esportazione.
La via marittima adriatica che giungendo dall’Egeo, sfruttava gli scali portuali di Adria e Spina, permetteva infatti di raggiungere in maniera abbastanza agevole la pianura padana, attraverso i percorsi
fluviali.
La “Labrusca” fu conosciuta oltre che dagli Etruschi anche dai Romani. Alcuni precisi riferimenti di scrittori latini nelle loro opere possono essere considerati, in tal senso, dei preziosi documenti, sulla presenza di questo vitigno e su come esso fosse conosciuto anche dalla popolazione Romana.


E’ di quasi 2000 anni fa, ad esempio, la citazione della “Vitis Labrusca” nella quinta Bucolica del poeta mantovano Virgilio che fu, evidentemente, un testimone prezioso e diretto della presenza del vitigno lambrusco nel territorio mantovano!


A tutt’oggi non è possibile risalire con precisione a quando sia stata presa in considerazione la coltivazione della vite Labrusca nel modo in cui viene concepita nei giorni nostri!
Di certo la coltivazione della vite assume un valore fondamentale alla fine del secolo XI con i monaci benedettini nei territori dell’abbazia di Polirone a San Benedetto Po. I monaci stabilivano agli affittuali il pagamento di un tributo annuo (la preménda). L’economista Ugo Ruberti rese noto come i contadini, utilizzassero l’uva dei vigneti del Lambrusco per assicurarsi un vino di alta qualità molto apprezzato dai monaci per il gusto, il profumo ed anche il colore intenso. ( Del resto già Plinio il Vecchio nella Naturalis
Historia scrive “… la vitis vinifera le cui foglie, come quelle della vite Labrusca, diventano di colore
sanguigno prima di cadere…”…)


A Ugo Ruberti, studioso quistellese, esperto d’agricoltura e viticoltura, si deve la scoperta del vigneto autoctono Grappello Ruberti. Testimonianze storiche di questo vitigno sono presenti dai primi del ’900, quando il famoso ampelografo Dal Masso dichiarò in un convegno del 1939 che per moltissimo tempo il Grappello Ruberti era stato l’unico vitigno coltivato in questa zona.
Nel 2013 il ministero dell’Agricoltura ha ufficialmente riconosciuto il Grappello Ruberti come vitigno la cui uva autoctona “è diffusa soprattutto nell’Oltrepò mantovano e in particolare nell’area della Cantina sociale di Quistello”!


Quella che in maniera semplice vi abbiamo raccontato non è che una parte di una storia davvero suggestiva che abbraccia secoli, popolazioni e territori!
E’ la storia di un vino che amiamo e a cui dedichiamo il nostro lavoro con impegno e passione consapevoli del privilegio che abbiamo nel portare avanti questa storia tanto lunga quanto speciale.


Produzione Cantina di Quistello:
Vini Rossi frizzanti: 80 Vendemmie Rosso (Lambrusco IGP di Quistello), 80Vendemmie Rosato (Lambrusco IGP di Quistello), Gran Rosso del Vicariato di Quistello (Lambrusco IGP di Quistello), Lambrusco Mantovano DOP (Lambrusco Mantovano DOP).

Vini Bianchi frizzanti: Gran Bianco di Quistello (IGP bianco Quistello), Dolce del Vicariato di Quistello (IGP bianco Quistello), Bianco Trebbiano ((IGP bianco Quistello).

Spumante Metodo Classico Brut: 1.6 Armonia

Mosti Cotti: Vin Cot, (riduzione di mosto di Grappello Ruberti di Quistello DE.CO. di Quistello).

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA DE PARIS ERO LUIGI

L’Azienda Agricola di Eros De Paris è nata nel 1990, quando, assieme alla moglie Morena, Eros decise di mettere a frutto la propria pluridecennale esperienza per creare un’attività autonoma. Tutto cominciò da una piccola serra a Ghivizzano (Lu), sulla Via Nazionale, dove Eros e Morena coltivavano assieme piante da fiore e ortaggi per la vendita al dettaglio. Da allora, la piccola serra è stata sostituita da un gruppo di moderne serre da coltivazione, che coprono un’ area di 3000 mq, oltre che da uno spazio espositivo per la vendita di 1000 mq.


L’attività dell’Azienda Agricola De Paris segue il ritmo delle stagioni: quando giunge la primavera l’Azienda Agricola De Paris offre una vastissima gamma di piante per orto. Molte sono le varietà di pomodoro: dai tradizionali San Marzano, Canestrino e Tondo da insalata, a nuove varietà resistenti alle malattie e assai più produttive. Non mancano, poi, le melanzane, i peperoni, le insalate e tutte le altre piante indispensabili per un bell’orto. Nel mese di giugno ha inizio la coltivazione dei crisantemi e dei ciclamini, la cui fioritura inizierà soltanto a partire dalla metà di settembre, per proseguire, nel caso dei ciclamini, durante tutto l’inverno. Nei mesi estivi, l’ Azienda De Paris offre una vasta gamma di composizioni fiorite, pronte ad abbellire terrazze e giardini. Nel periodo natalizio, le classiche stelle di Natale, nelle diverse varianti nel vetro, nella ceramica e nella terracotta.

Foto
butchers La Carne di Giuseppe Esposito - Il Piacere di una Passione

Orari di apertura:

Lunedì:
08:00 - 15:00
Martedì:
08:00 - 20:00
Mercoledì:
08:00 - 20:00
Giovedì:
08:00 - 15:00
Venerdì:
08:00 - 20:00
Sabato:
08:00 - 20:00
Domenica:
Chiuso

Foto
agribusiness GRUPPO FORTE

Il Gruppo Forte dei fratelli Maurizio e Flavio Forte ha le sue origini nei lontani anni '50, quando il loro nonno gestiva un piccolo negozio di alimentari a Buja, un Comune della Provincia di Udine.


Attività che successivamente fu portata avanti con tenacia dai genitori di Maurizio e Flavio che, hanno dimostrato passione per il commercio e per il contatto con la gente instaurando un rapporto di fiducia con i propri clienti, dando un servizio in un momento difficile come il periodo post-terremoto del 1976


Passione poi trasmessa ai figli che, con spirito imprenditoriale, decisero nei primi anni '80 di ricostruire il negozio creando un supermercato Despar da 399mq, ampliato successivamente fino a 550mq.


I fratelli Forte con intuizione colgono l’opportunità di spostare l’attività in un complesso commerciale da poco realizzato alle porte del paese, ampliando la superfice di vendita a 1.000 mq, diventando il loro primo punto vendita con insegna Eurospar.


Nello stesso periodo decidono di destinare l’area in cui esisteva il precedente punto vendita alla
realizzazione di un salumificio per la produzione di prodotti tipici friulani, derivati per altro da suini provenienti dall’allevamento di famiglia attivo fin dagli anni 80, destinati alla vendita presso il supermercato di proprietà.

Creando una filiera di prodotti a marchio “Forte”.


Nel novembre 2009, hanno inaugurato un secondo Eurospar a Majano (UD) di 1.500mq.
Successivamente nel dicembre 2013 a Cividale del Friuli (UD) inizia il cammino del terzo Eurospar di 1800 mq di superficie di vendita; una nuova sfida, ma allo stesso tempo un’opportunità per farsi conoscere e far apprezzare i loro prodotti in un nuovo territorio, con tradizioni e abitudini differenti, tipici dei colli orientali friulani.


Nell’aprile 2019 rilevano un altro punto vendita a Cividale del Friuli (UD) nella vicinanza del centro storico, che in seguito viene ampliato e rimodernato. I salumi di produzione propria, nati da un’autentica tradizione locale custodita nel tempo e i vari
prodotti firmati “Selezione FORTE”, frutto di un’attenta selezione di aziende e prodotti legati alla tradizione e cultura friulana, sinonimo di qualità e garanzia, ha avuto un crescente riconoscimento da parte della clientela.


Siamo presenti a:


-Buja
Strada Provinciale Osovana 13
0432 965154

-Majano
Via Campos 2
0432 958929

-Cividale
Viale Foramitti 8
0432 731432

-Secondo Cividale
Via dei Miani 41
0432701897

Foto
agribusiness ELITE SURGELATI

Siamo tra le più antiche catene del settore

Da sempre elaboriamo nuove ricette per offrirti tutti i giorni tante pietanze gustose, piatti della nostra tradizione e menu sani adatti alle esigenze nutritive di tutta la famiglia.


Ti offriamo la libertà di scegliere tra centinaia di prodotti e specialità gastronomiche, attraverso la nostra rete distributiva con un servizio puntuale e cortese. Con una semplice telefonata, un nostro incaricato sarà da te per illustrarti tutte le offerte, i prodotti, direttamente a casa tua nel momento più comodo per te.

Foto
farms OLEARIA LA MADDALENA DI LETO SIMONA

OLEARIA LA MADDALENA
Largo Teatro N 6
89028 Seminara (RC)


Foto
agribusiness TENTAZIONI PUGLIESI Srl

Una storia buona come

i nostri prodotti


Tentazioni Pugliesi nasce dal desiderio di essere un Brand che rispetti appieno le tradizioni gastronomiche pugliesi, in un territorio che offre le migliori materie prime.

L’Azienda, grazie ad un team che vanta un sostanziale bagaglio di conoscenze ed esperienze, è in continua evoluzione per offrire i migliori taralli pugliesi.

I risultati e gli obiettivi raggiunti nel tempo derivano dalla volontà di conferire un volto nuovo alla Ricetta Originale dei Taralli Pugliesi.


Ci occupiamo di gestire in maniera meticolosa tutte le fasi del processo produttivo per offrire il prodotto migliore.

Gli impianti produttivi all’avanguardia consentono al Brand di sviluppare una linea produttiva con una capacità giornaliera di 100 quintali di prodotto.


La produzione annua si aggira intorno ai 28.000 quintali, smistando tutti i prodotti sui principali mercati nazionali ed internazionali, che raggiungono la media e la grande distribuzione.


Le nostre ricette utilizzano ingredienti genuini come il profumato vino bianco di Puglia, il superbo olio extravergine d’oliva provenienti direttamente dal nostro territorio.


Seguendo rigorosamente la tradizione, gli ingredienti vengono poi lievitati naturalmente e sottoposti ad una speciale bollitura che rende i taralli tipici pugliesi particolarmente croccanti.


Esperienza e passione contraddistinguono la nostra azienda nel completo rispetto delle tradizioni gastronomiche pugliesi.

Il nostro assortimento è molto ampio: abbiamo una gamma completa di prodotti e proposte sempre nuove ed attraenti per i consumatori.


Stiamo progettando nuovi sistemi espositivi e merchandising a scaffale per rendere più efficace la presentazione dei prodotti ed incrementare le vendite.


Scopri le nostre linee di Taralli Tipici Pugliesi.


Foto
street food ''MARIO CHEL DAL FORMADI'' DI BERTOSSI LUCIA - Cassacco - Ambulante di Formaggi e Latticini

Vendita ambulante formaggi e latticini di qualità

Foto
agribusiness Tuacialda Castrovillari

Negozio specializzato nella vendita di capsule e cialde originale e compatibili.

Rivenditore Santero

Foto
butchers Macelleria Mansi Rosa

Macelleria polleria e salumeria


Orari di apertura:

Lunedì:
Chiuso
Martedì:
09:00 - 13:00, 16:30 - 20:30
Mercoledì:
09:00 - 13:30, 16:30 - 20:30
Giovedì:
09:00 - 13:30, 16:30 - 20:30
Venerdì:
09:00 - 13:30, 16:30 - 20:30
Sabato:
08:00 - 13:30, 16:00 - 20:30
Domenica:
Chiuso

Foto
pasta factories Panificio Listanti
Foto
farms Tenute Cuffaro

Fra le generose terre dell’antico feudo di Fauma tra Agrigento e Realmonte si estende l’azienda agricola delle Tenute Cuffaro.


Oltre 14 ettari che godono di una invidiabile esposizione a sud-est di cui 12 coltivati a vigneti ed i restanti ad ulivo. Ci troviamo su un altopiano a 300m sul livello del mare, quello della Scala dei Turchi per la precisione, ma riparato tutt’intorno da colline: una condizione che garantisce un microclima ideale poiché l’esposizione al sole e l’ottima ventilazione rendono naturalmente salubri le viti e le uve.


Il terreno è di medio impasto e molto scuro, tipico dei terreni naturalmente ricchi di humus: le peculiarità fisiche e agronomiche del suolo unite a quelle climatiche favoriscono una produzione di elevata qualità. Ogni appezzamento di terreno è sapientemente coltivato con metodiche capaci di unire la tradizionale filosofia artigiana dell’azienda alla moderna praticità con l’obbiettivo di una produzione rigogliosa e sempre genuina. La concimazione è a Sovescio di Leguminose, con favino, alternata all’impiego di concimi organici.


Grazie alla salubre esposizione dei vigneti i trattamenti fitosanitari si limitano all’esclusivo uso dello zolfo. Le uve sono allevate a spalliera con potatura a guyot. Ciascuna vite come nelle tradizionali coltivazioni ad alberello è posta a circa un metro di distanza per favorire la produzione di pochi grappoli per vite, ma dalla qualità moto generosa. Questa filosofia produttiva è sostenuta da una strategia rispettosa delle normative vigenti e da un controllo diretto dell’intero processo, dalla fase di coltivazione alla vinificazione.

Foto
farms Azienda Agricola Straface Fabio

Il Gusto di una storia familiare

La nostra linea “Fabio Straface” è l’incarnazione del nostro impegno a preservare e condividere il gusto autentico delle nostre radici. Ogni goccia di questo olio extravergine di oliva biologico racconta la storia di generazioni di passione e dedizione. Siamo orgogliosi di portare avanti il nome di Fabio Straface, fondatore dell’azienda, e di condividere con voi il sapore di una tradizione che dura nel tempo. Scoprite il gusto di una storia familiare con la Linea ‘Fabio Straface’.
L’azienda è una gemma italiana nascosta nella pittoresca Piana di Sibari.​
La nostra terra è il nostro più grande valore​

La sua storia prende forma oltre venticinque anni fa, quando Franco, papà e agricoltore, fonda l’azienda insieme al figlio Fabio che ne prende il nome. Fabio decide di dedicare la sua vita alla coltivazione di olivi e alla produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. Quando prende in mano le redini dell’azienda di famiglia, decide di mettere in pratica tutto ciò che ha imparato, mantenendo viva l’eredità agricola di famiglia.

Orgoglio e passione per le proprie origini contraddistinguono l’Azienda per la capacità di coniugare la tradizione con l’innovazione, adattando nuove tecniche di elaborazione di un prodotto salutare e gustoso con l’esigenza di mantenere vivi i saggi insegnamenti degli avi. Nel solco del cammino laborioso imprenditoriale intrapreso, l’Azienda si è andata specializzando nell’offerta al consumatore finale del suo pregiato


Linea Premium Ginevra

La nostra linea “Ginevra” è un omaggio alla nascita, all’innocenza e alla bellezza della piccola della famiglia.

Questo olio extravergine di oliva biologico è coltivato con la stessa passione e dedizione che abbiamo dedicato a lei fin dal suo primo respiro.

Ginevra incarna la freschezza, la purezza e la promessa di un futuro radioso, e lo stesso si può dire del suo olio d’oliva.

Scoprite una nuova dimensione di gusto e qualità con la Linea Premium Ginevra.


Linea Fabio Straface

Storia di bontà e di qualità con radici profonde da oltre 3 generazioni.

Da 15 anni, il titolare Fabio, ha lanciato la sua Azienda con un obiettivo ben definito, ovvero portare la qualità del suo pregiato Olio Extra Vergine di Oliva Biologico, sulle tavole di tutta Italia e non solo.

Ogni giorno dirige tutte le fasi di coltivazione e di produzione, con scrupolosa attenzione e amore per la sua terra, seguendo gli insegnamenti tramandati nel tempo.


Foto
farms AZIENDA AGRICOLA ACRILEO BIO

Ortaggi Biologici
Farine e pasta di grani antichi Biologici
Legumi Biologici


FOR INFO: 3891369779
CONSEGNA A DOMICILIO

Foto
dairies Caseificio Val D'Aveto

Val d’Aveto.
Qui le nostre mucche lavorano serene, esattamente come noi della valle, che abbiamo il privilegio di far parte di una comunità che produce per far vivere un patrimonio comune.

Qui viviamo e facciamo vivere la natura mettendo in moto quella catena alimentare che porta il profumo del mirtillo, l’aria subalpina e i gesti contadini sulle vostre tavole. Le mandrie della nostra comunità pascolano fortunate sulle rare ma ricche praterie di questo luogo magico, sospeso tra due orizzonti.

A 40 km dal mare vive una natura di montagna, con una vegetazione insolita, con caprioli, lupi e aquile reali, e una gente che da millenni sostiene il proprio territorio. Chi vive nella natura sa rispettarla, per questo il nostro formaggio ha i sentori di pascoli incontaminati, profumati di una flora varia e selvatica che rende unico il nostro latte e il nostro formaggio, espressione di un lavoro che s’intreccia alla qualità: della vita, dell’aria, del cibo.