Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  STUDIO OIKOS VIA ORRIGONI 13
21100 VARESE (VA)

0332285794
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness GIPY Specialità Alimentari

Benvenuti al Gipy

Se sei solito soggiornare a Claviere durante la settimana bianca e stai cercando un alimentari dove acquistare beni di prima necessità, frutta fresca e verdura di stagione, affettati, formaggio o specialità tipiche piemontesi, vieni da Gipy.


Situato a Claviere, zona turistica per eccellenza nel comprensorio sciistico della via Lattea, ad un passo dal confine Francese, il negozio di alimentari Gipy è meta di residenti e turisti che vogliono fare una spesa conveniente e con una vastissima scelta di prodotti di qualità.


Gipy è al servizio dei residenti di Claviere e soprattutto dei turisti che ogni anno popolano il paese per recarsi sulle piste da sci.

Aperto tutto l'anno, offre ampio assortimento di prodotti delle migliori marche. Il nostro negozio dispone di parcheggi antistanti il locale, dove è possibile sostare con la propria auto. Pagamento in contanti o con le principali carte di credito, è l'ideale per fare scorta di provviste durante la vacanza in montagna.


Foto
farms AZIENDA AGRICOLA BITTARELLI PATRIZIO

La nostra Azienda è situata a 300 mt s.l.m. sulle colline del Lago Trasimeno in Località Poggio del Sole.
La famiglia Bittarelli vive e lavora in questi terreni dal 1940, prima come contadini e successivamente, dal 1970, come proprietari. E proprio nel 1970 nasce l'Azienda Agricola Bittarelli.


L ’Azienda, a conduzione familiare, si estende su circa 30 ettari e utilizza per le sue produzioni rappresentate prevalentemente da cereali il metodo della rotazione dei terreni e della bassa concimazione per ottenere un raccolto di migliore qualità. Dal 2003 abbiamo iniziato la produzione di ceci piccoli nazionali, farro, orzo, cicerchie e Fagiolina del Trasimeno, antichissimo legume che ha trovato in questi luoghi il clima e i terreni ideali per diventare un prodotto unico e di alta qualità. Dal 2003 è tutelato dal Consorzio Fagiolina del Trasimeno.

Oltre a essere azineda agricola con vendita diretta siamo anche una FATTORIA DIDATTICA che propone diversi tipi di laboratori:

AGRICOLTURA IN CAMPO con visita ai campi seminati o in preparazione o possibilità di sperimentare la raccolta della Fagiolina del Trasimeno


IN CUCINA SI IMPARA corsi di cucina tradizionale


lLABORATIRI DIDATTICI dedicati a bambini e ragazzi per far conoscere meglio il mondo agricolo e per imparare a a mangiare sano.

GUIDA AL BUON GUSTARE degustazioni dei prodotti aziedali e del terrirotio rispettando il ciclo stagionale.

Foto
agribusiness LATTERIA SOCIALE GARFAGNOLO

Latteria Sociale Garfagnolo Società Cooperativa Agricola
La Latteria è nata nel 1947, i nostri sono 70 anni di tradizione del Parmigiano Reggiano in appennino reggiano

Il nostro caseificio è gestito da un team specializzato nell’arte casearia: ogni mattina lavoriamo il pregiato latte di montagna e lo trasformiamo in Parmigiano Reggiano DOP e prodotti caseari.


In negozio Vi proponiamo assaggi di Parmigiano Reggiano DOP di montagna, burro e ricotta e vi illustriamo i prodotti locali a km 0 di altri produttori di montagna: salumi nostrani, torte artigianali, farine bio, aceto balsamico e tanto altro.


Stessi ingredienti, stessa tecnica, stessa cura e passione di un tempo, in una zona ben precisa per produrre un formaggio unico al mondo: il Parmigiano Reggiano DOP di Montagna

Il latte di eccellente qualità dei soci allevatori viene conferito alla Latteria, dove il mastro casaro coi propri collaboratori lo trasforma in Parmigiano Reggiano DOP, secondo una tradizione che dura da nove secoli.


Lavoriamo esclusivamente latte locale di appennino, per questo il nostro Parmigiano Reggiano è Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna!

L’eccellenza del nostro Parmigiano Reggiano DOP di Montagna deriva da questa zona incontaminata dell’Appennino Reggiano.

Le nostre vacche, alimentate esclusivamente a erba e foraggi locali, ogni mattina e ogni sera vengono munte e il latte trasportato al più presto al caseificio.

Dai pascoli di Valbona, dalle stalle di Castelnovo ne’ Monti, Gottano e Talada, il casaro trasforma il latte pregiato in Parmigiano Reggiano DOP di Montagna

Si parte all’alba per la raccolta del latte di montagna nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

In Latteria il latte viene depositato nelle vasche di affioramento per la scrematura della parte grassa.

Il latte del mattino, insieme a quello della mungitura della sera precedente, viene posto nella tipica caldaia di rame per la cottura a vapore.

Portato alla temperatura di 38° C e con l’aggiunta di caglio si forma la cagliata che si deposita sul fondo della caldaia.

Con appositi teli viene raccolta la cagliata, di circa un quintale, dalla cui massa divisa in parti uguali si ricavano due forme gemelle di Parmigiano Reggiano.

Le forme sono deposte nelle fascere a sgocciolare dal siero.
Dopo ventiquattro ore le forme vengono immerse nella salamoia, soluzione di acqua e sale, in cui rimangono per venti giorni.

Le forme di Parmigiano vengono poi trasportate nel magazzino di stagionatura, con capienza dodicimila forme, in cui rimangono almeno dodici mesi prima della marchiatura del Consorzio del Parmigiano Reggiano.

Può iniziare la commercializzazione!


Siamo un gruppo di piccoli allevatori di vacche da latte, dislocate sul territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Noi soci della latteria che produciamo il prezioso latte di montagna siamo piccoli allevatori, abbiamo stalle moderne e stalle tipiche di un tempo, a Valbona è tradizione mandare le vacche al pascolo sui pascoli di montagna.
Siamo dislocati sul territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: Castelnovo ne’ Monti, Talada, Valbona, Collagna.

Foto
butchers Centro Carni Persicetano

Il Centro Carni Persicetano è stato fondato nel 1980 da Prandini Romano, macellaio con una lunga esperienza radicata nella tradizione e nella professionalità di questo antico mestiere.


La sua attività comincia, come testimonia l’immagine sotto, negli anni ’60.

Oggi, con lo stesso impegno e la stessa passione, i figli Sergio, Valter e Villiam portano avanti quelle basi di macelleria totalmente a conduzione familiare per venire meglio incontro alle esigenze della clientela.


Il Centro Carni Persicetano può essere considerato una valida risposta alla domanda di freschezza, convenienza e qualità che oggi più che mai sono alla base delle richieste dei consumatori; è un punto vendita conosciuto ed apprezzato in tutto il comprensorio per una garanzia di qualità (tutte le carni in vendita sono di provenienza italiana garantite e certificate), di scelta e per l’esperienza che mette a disposizione un servizio personalizzato ad ogni cliente e da la possibilità di acquistare tagli di carne preparati al momento secondo gli usi, le esigenze e le abitudini della tradizione culinaria del cliente.


Si crea così quel clima di fiducia da “macelleria di una volta”, difficile da istaurare e da trovare oggi.

Foto
agribusiness Dalla Buona Terra

Vendita di frutta e verdura al dettaglio
Per info:
3388073990 Giulia
3298289913 Giacomo
3406695512 Nicola


Foto
Food & Wine Panificio O' Pacchianiell - Cicciano

•Pane
•Rosticceria
•Pizzetteria
•Buffet
•Tavola Calda
•Pasticceria

Foto
agribusiness That's Aroma

THAT’S AROMA,
L’insolita Caffetteria


È figlia degli Aroma Store e nasce dalla richiesta sempre maggiore di poter degustare all’interno dei negozi Aroma i nostri prodotti. Non è un bar, né una caffetteria tradizionale, ci piace definirlo Laboratorio. È la nostra casa quando dobbiamo tostare, sperimentare e testare un nuovo prodotto.


È il luogo dove chiunque può entrare e scegliere di bere una miscela di caffè o una monorigine 100% arabica magari appena tostata. Abbiamo una carta dei caffè tra cui scegliere in base al proprio gusto e consigliati dal nostro team di esperti. Non solo, nei nostri that’s Aroma puoi provare a bere un caffè estratto anche in maniera non convenzionale: puoi scegliere un caffè filtro, un caffè moka, un caffè alla napoletana, preparato con il frenchpress o il syphon. Insomma è un posto slow, dove bere un caffè vuol dire fermarsi e scegliere consapevolmente cosa bere e come bere, senza fretta e senza il fastidioso rumore di tazzine da sistemare.


E se questa esperienza vi convince e piace, potete anche scegliere di portare a casa il vostro caffè preferito o il sistema che più vi affascina per prepararlo. Un’esperienza diversa e unica vi aspetta nei That’s Aroma.


Foto
farms AZIENDA AGRICOLA ACRILEO BIO

Ortaggi Biologici
Farine e pasta di grani antichi Biologici
Legumi Biologici


FOR INFO: 3891369779
CONSEGNA A DOMICILIO

Foto
agribusiness AUTENTICH

La buona frutta BIO, da mordere, bere e gustare!

Senza additivi, acqua o zuccheri aggiunti per garantire al consumatore sicurezza e qualità!


Perché Autentich?

Perché “Autentich" nel nostro dialetto, il Piemontese, vuol dire autentico, vero. Per noi le nostre origini sono fondamentali, siamo potuti crescere solidi solo grazie alle nostre radici salde, ancorate al nostro territorio di cui siamo fieri ed orgogliosi.

Perché i nostri prodotti sono “Autentich” ovvero realizzati solo con frutta, senza aggiunte artificiali di zuccheri, aromi o conservanti, perché vogliamo preservare e valorizzare tutto il buono della nostra frutta, il suo sapore autentico.

Perché noi siamo “Autentich", siamo un’azienda fatta di persone, con esperienza decennale alle spalle in questo settore, sempre pronte e disponibili a rispondere alle vostre richieste, che lavorano ogni giorno con passione vera.

Perché sono "Autentich" le aziende agricole con cui lavoriamo, fatte di persone che come noi lavorano ogni giorno con cura ed attenzione per valorizzare al meglio la ricchezza del nostro territorio, la frutta.

Perchè è “Autentich” la qualità dei nostri prodotti, sottoposti a scrupolosi controlli, dal campo allo scaffale, per darvi la sicurezza di un prodotto buono, ma soprattutto sano.

Chi siamo?

Autentich è la divisione commerciale de La Manta Foods, nata per dedicarsi completamente alla distribuzione dei prodotti della linea biologica destinata al consumatore. Dietro ai nostri prodotti c'è sempre l'esperienza de La Manta Foods, che da oltre 30 anni lavora con attenzione e cura nel mondo della frutta biologica.

Foto
agribusiness BUONO!

Antiche tradizioni gastronomiche

BUONO!
PRODOTTI DI PUGLIA

Selezioniamo i migliori prodotti enogastronomici, puntando alla qualità. Pasta, vino, caffè, olio, sono stati accuratamente selezionati a partire dalle materie prime, dalla lavorazione accuratamente tradizionale ed al packaging.


La nostra storia

L'idea di BUONO! nasce da un legame profondo con la Puglia. Attraverso esperienze e competenze maturate da Paolo e Vittoria nel settore enogastronomico, Buono! Si propone a chi ama i buoni sapori della tavola...


La nostra filosofia
Ingredienti naturali

Tutti i nostri prodotti provengono da agricoltori e produttori locali.
Ecologico

Consideriamo il nostro impatto sul mondo, in tutto ciò che facciamo.

Fresco per davvero

Abbiamo cura che i nostri fornitori usino metodi tradizionali e rispettino la storia locale.
Ricette di famiglia

Speciale attenzione alla filiera,

dal produttore al consumatore, nel rispetto dei cicli naturali e nella tutela dell'ambiente,  proprio come dalle piu antiche tradizioni familiari.


Foto
farms TERRANTICA DAL 1868

"Terrantica" è un marchio dell'azienda agricola Corte dei Principi, nata nel 2016 e frutto dell’unione delle aziende agricole di famiglia, risalenti alla seconda metà del XIX secolo.


Oggi l’azienda si estende su una superficie di 40 ettari, partendo da un’altitudine di 300 m s.l.m. fino a raggiungere i 900 m s.l.m. . Il territorio è quello dell’Appennino emiliano in Alta Val Tidone, dove le coltivazioni prevalenti sono fienagione e cereali. Stefano, il giovane titolare, coltiva i terreni seguendo i disciplinari delle Produzioni Biologiche, garantendo così la massima genuinità di tutti i suoi prodotti. Il suo intervento in campagna si limita alle lavorazioni necessarie, escludendo qualsiasi tipo di trattamento fitosanitario, anche quando questo sarebbe ammesso dai disciplinari. Si raccoglie ciò che la natura offre, spontaneamente.


La gamma è varia: dalle colture orticole ai cereali in granella per zuppe; si aggiungono le farine macinate a pietra ed i prodotti da forno, trasformati dalle mani esperte di piccoli artigiani del posto. Qui tradizione e innovazione vanno a braccetto. Terrantica, infatti, nasce dalla volontà di proporre un ventaglio di prodotti che racconti le tradizioni della vallata.


Riscoprendo le antiche colture locali, che per secoli hanno soddisfatto il fabbisogno di intere famiglie, e sperimentandone di nuove, anche aderendo a specifici progetti mirati a scoprire l’adattabilità di alcune piantagioni al territorio, Stefano ha reso unici i prodotti Terrantica, che si distinguono per la profonda ricerca dietro ognuno di essi, per il doveroso rispetto per il territorio che li ha generati e per l’attenzione prestata dalla semina al prodotto trasformato. Terrantica, quindi, è garanzia di qualità, ma anche di freschezza: il frumento viene macinato frequentemente, al fine di evitare l’utilizzo di qualsiasi tipo di conservante.


Nel 2020 Terrantica viene selezionata tra le Eccellenze Italiane
ID ANTICONTRAFFAZIONE N. 13330
Terrantica è Amore per la terra e i suoi frutti, Terrantica è Scoperta delle antiche tradizioni.

Foto
farms ANTICA MACELLERIA BALLARDINI DAL 1929
La F.lli Ballardini è azienda fondata nel 1929 che oggi si presenta come una realtà consolidata nel settore delle carni e surgelati.

La macelleria Ballardini propone all'affezionata clientela le carni più pregiate, provenienti da selezioni accurate delle materie prime e in tagli abilmente preparati per la vostra tavola, curate personalmente dalla mano esperta di Roberto.
Foto
butchers MACELLERIA DA GABRIELE

Macelleria specializzata - Carne fresca e preparati pronti da cuocere

Per info e prenotazioni domiciliari(torresina e dintorni)
3348577004
Dal lunedì al venerdì dalle 7-13/15.30-20
Il sabato orario continuato

Foto
pasta factories Pastificio Dar Gallinaro di Botti Simone

Pastificio Dar Gallinaro di botti Simone: amore per la tradizione con un pizzico di innovazione, ravioli fatti a mano con materia prima di alta qualità, primi espressi a pranzo dal lunedì al sabato

Foto
farms Azienda Agricola Letizia Srl

Davide Letizia è un allevatore di seconda generazione, la sua famiglia alleva bufale dal 1975 nel comune di Pietramelara, in provincia di Caserta, un meraviglioso borgo Medievale collocato in una zona collinare di alto pregio paesaggistico, tra le comunità montane del Matese, un territorio sano, ricco di acqua che fa parte dell’area DOP per la Mozzarella di Bufala Campana. Oltre Pietramelara ci sono 3 centri aziendali: quello di Galluccio e di Baia e Latina, sempre situati nell’alto casertano, che sono di produzione, e quello di Civitavecchia che è di allevo.


La superficie agricola condotta è di circa 800 ettari tutti con sistema di agricoltura biologica, di cui circa 200 condotti direttamente e 600 in diverse forme tra cui anche quelle comprensoriali.


L’azienda produce cereali autunno – vernini con miscugli di leguminose o medicai in inverno e mais, sorgo e girasole nei terreni marginali e non irrigui, in primavera – estate. Il tutto viene utilizzato per l’alimentazione delle bufale.
I capi allevati sono circa 3000 di razza bufala mediterranea italiana.


Le bufale sono allevate per la produzione di latte di bufala biologico che viene conferito per la totalità al Caseificio San Salvatore, altra realtà facente parte del gruppo della famiglia Letizia, e trasformato in mozzarella di Bufala Campana DOP.
Il Caseificio San Salvatore, che Davide gestisce insieme alla famiglia, è una solida realtà casearia che, accanto alle antiche tradizioni campane, ha saputo unire uno spirito imprenditoriale giovane ed innovativo nella conquista di nuovi segmenti di mercato.


Il progetto del biologico nasce dall’idea di proporre un prodotto che sia garantito dal campo alla tavola con particolare attenzione al benessere degli animali e all’impatto sull’ambiente.
Il tutto interamente gestito dal team imprenditoriale della famiglia Letizia.
Oggi la produzione si sviluppa in uno stabilimento di oltre 1.800 mq.


Attualmente il caseificio, utilizzando tecnologie all’avanguardia, produce mozzarella di bufala campana DOP biologica in tutti i formati, burro di bufala biologico, ricotta di bufala, burrata di bufala, lavorando latte fresco proveniente da allevamenti selezionati del territorio.


Processi produttivi innovativi per affrontare le nuove sfide di mercato, ma che si distinguono per mantenere l’artigianalità e la tradizione che si ritrova nel prodotto.
La fascia di mercato è indirizzata all’esportazione.
Il caseificio riveste un ruolo importante nel mercato nazionale servendo importanti marchi della GDO.
È consolidata nel mercato internazionale e mondiale esportando in Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Gran Bretagna ed America.
In fase di consolidamento nel mercato mondiale in Australia, Giappone ed Emirati Arabi che sembrano apprezzare il nostro prodotto di eccellenza.


Dal 2015 l’azienda utilizza energia rinnovabile per alimentare gli impianti di produzione di latte di bufala biologico e l’obiettivo è conseguire la certificazione di “Azienda ad emissione zero” grazie all’impianto di Biogas da 100 kw alimentato con il letame e il liquame prodotto dalle bufale.
Inoltre, è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 160 kw, oltre all’installazione di impianti solare/termico per la produzione di acqua calda per i fabbisogni aziendali. Attualmente l’azienda ha raggiunto circa il 70% di autosufficienza in termini di energia elettrica e circa il 30% in termini di energia termica.


L’azienda è arrivata così a rappresentare un virtuoso esempio di economia circolare, oltre che di produzione di energia sostenibile, ad esempio, i residui della fermentazione nell’impianto di biogas, vengono utilizzati ancora e attraverso la separazione della parte solida e liquida, per produrre fertilizzanti e ammendanti ceduti alle aziende florovivaistiche ed ortofrutticole.


La storia della sua famiglia, inoltre, è un esempio di come l’agricoltura sia testimone e produttrice di cambiamento , protagonista della storia dei territori italiani: la famiglia Letizia è attiva in agricoltura dal 1950, con la coltivazione di orticole e foraggere, e allevamento di bestiame: dagli anni ‘70 si è poi concentra sull’allevamento della Bufala Mediterranea, animale straordinario per la sua peculiare capacità di adattamento e rusticità e per le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del suo latte. Nel tempo si è ulteriormente diversificata attraverso l’attività di caseificazione, che fornisce alto valore aggiunto alla produzione, esportando mozzarella di bufala DOP nel mondo.


Uno dei punti di forza è la continua ricerca che ha portato l’azienda ad uno sviluppo importante negli ultimi 20 anni, di sistemi innovativi, di tecnologie utili al miglioramento dei cicli di produzione, alla semplificazione del lavoro e ad una migliore qualità dei prodotti.


Partendo dall’allevamento, l’introduzione di programmi di gestione aziendale, colturale e di tracciabilità, oltre ai sistemi di monitoraggio sullo stato di salute degli animali e del loro grado di benessere, ha consentito di gestire contemporaneamente più realtà aziendali, migliorando, inoltre, le performances agricole e allevatoriali.


Le ultime innovazioni tecnologiche aziendali sono l’installazione della prima vitellaia robotizzata d’Italia ed un graduale upgrade degli impianti di mungitura per garantire, nelle varie strutture di produzione, un miglior livello di controllo e di benessere degli animali, oltre ad un più elevato standard del latte

Foto
butchers Dimocar Distribuzione Moderna Carni - Bergamo

LA NOSTRA STORIA

L’impresa s’è avviata negli anni ’70; un negozio condotto direttamente, poi due, e via via gli altri sei dati in gestione a professionisti che condividono la nostra stessa passione…

Oltre a carne d’ottima qualità, selezionata e garantita, abbiamo cominciato a trattare salumi, formaggi e altre prelibatezze, soprattutto locali. Il piacere di prendervi per la gola… ci ha preso la mano.

Ora sono sei i punti vendita della catena Dimocar, tutti nella bergamasca e tutti accomunati da un solo obiettivo: tenere alta la bandiera della buona cucina una delle eccellenze italiane che il mondo ci invidia - senza cedere mai sulla qualità, sul servizio e sul sorriso.

Proprio per questo i nostri clienti si fidano di noi.


LA NOSTRA PASSIONE

Con buona pace dei vegetariani, l'elevato contenuto proteico utile a stimolare gli ormoni della crescita e la ricchezza in ferro, potassio e fosforo fanno sì che la carne sia un alimento di primaria importanza nell'alimentazione: soprattutto per sportivi, bambini, ragazzi, anemici e donne in gravidanza.

Ma non solo fa bene; è squisita, come la nostra tradizione gastronomica insegna, nei manicaretti dalla cottura elaborata come nelle preparazioni gustose e semplici.

Trattiamo carne bovina e suina, agnello e capretto, polli, conigli, tacchini e altri animali da cortile. In alcuni negozi, anche la cacciagione.

Carne al taglio sempre eccellente, proveniente da allevamenti selezionati: da fare in padella o al forno, bollita o brasata, o magari da mangiar cruda, nel segno di una qualità senza mezzi termini.

E poi le preparazioni pronte da cuocere, per chi ha poco tempo per cucinare ma non rinuncia alla varietà e alla qualità in tavola, e i salumi, e i formaggi… ampia selezione, calore e competenza al servizio del cliente che, da noi, non è mai un numero.


LA NOSTRA MISSIONE

È possibile associare offerta tradizionale e proposte innovative, qualità certificata e prezzo conveniente? È possibile nell’era delle multinazionali e dei grossi supermercati mantenere un rapporto umano con la clientela?

Noi diciamo di sì, e lo dimostriamo ogni giorno nei nostri negozi: dove l’esperienza qualificata del macellaio dà garanzia di controllo sul pregio delle materie prime, sulla tracciabilità di filiera, sulla ricerca dell’eccellenza alle migliori condizioni del mercato.

Questo approccio professionale rigoroso fa parte del servizio, proprio come la flessibilità nel soddisfare le esigenze dei clienti in termini di tagli richiesti, di preparazioni gastronomiche, di consulenza e consiglio.


Punti vendita
I Nostri punti vendita al servizio dei Nostri clienti.


  • DIMOCAR - BERGAMO: Via Vittore Ghislandi, 7 - 24125 Bergamo , 035 27 11 77 , ldfcarnibergamo@gmail.com
  • DIMOCAR - CAPRIATE SAN GERVASIO : Via Vittorio Veneto, 5A - 24042 Capriate San Gervasio, 02 90 96 40 40, capriate@dimocar.it
  • DIMOCAR -DALMINE :Largo Europa, 19/21 - 24044 Dalmine, 035 56 55 32, dalmine@dimocar.it
  • DIMOCAR - OSIO SOTTO : Corso Vittorio Veneto, 35 - 24046 Osio Sotto, 035 88 12 28, osiosotto@dimocar.it