Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  MATTEAZZI PIAZZA IV NOVEMBRE 12
35010 GAZZO (PD)

0499425789
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
farms Azienda Agricola Rocca Giovanni

Il buon vino.. una passione di famiglia!!


L 'azienda agricola Rocca Giovanni consiste in 22 ettari vitati siti nel comune di Monforte d'Alba, piccolo paese facente parte degli undici comuni del Barolo di origine antichissime che ora deve la sua notorieta' oltre che alla sua bellezza ai grandi vini.

Da tre generazioni la famiglia Rocca appassionatamente radicata nella loro terra coltiva con cura, passione ed autenticita' i vigneti di sua proprieta' vinificando il raccolto. I vigneti Pianromualdo, Sant'Anna, Trenta, Mosconi, Giudice e Ravera di Monforte costituiscono il patrimonio principale dell'azienda in quanto facenti parte di vocate zone e sottozone delle piu' importanti mappe di Langa.

Con il passare degli anni l'azienda si amplifica trasformandosi in una piccola cantina e inizia cosi' la produzione di bottiglie. Ottenendo notevoli risultati Giovanni decide con la moglie Caterina di potenziare la vinificazione e avvalendosi dell'aiuto dell'enologo Piero Ballario la gamma di vini Rocca si amplifica. Coadiuvato dai giovani figli Federica e Maurizio la cantina oggi produce circa 80.000 bottiglie l'anno dei seguenti vini: Langhe Chardonnay Doc, Dolcetto d'Alba Doc Vigna Sant'Anna, Rosso Tavola Beverino, Barbera d'Alba Doc nelle due versioni, base e Vigna Pianromualdo, Nebbiolo d'Alba Doc Giaculin, Langhe Rosso Doc Rucat, Barolo Docg, Barolo Docg Ravera di Monforte (precedentemente con la menzione Bricco Ravera) e Barolo Docg Mosconi. Ultimo nato in cantina e' il Succuva, un naturale e delicato succo prodotto con la semplice pigiatura di uva senza aggiunta di zuccheri, acqua e solfiti.


Da sempre l'azienda mette in pratica una semplice filosofia basata sul rispetto della tradizione sia in vigneto sia in cantina utilizzando prodotti eco-compatibili per i trattamenti in vigna e una vinificazione naturale che rispecchia in oltre lo stile di vita della famiglia Rocca.

Foto
agribusiness Salumi Leonardi & Ciardullo

Una vera e propria boutique dei salumi.
La salumeria più fornita dell’Emilia Romagna immersa nel Valle del Panaro.


Foto
farms Tenute Cuffaro

Fra le generose terre dell’antico feudo di Fauma tra Agrigento e Realmonte si estende l’azienda agricola delle Tenute Cuffaro.


Oltre 14 ettari che godono di una invidiabile esposizione a sud-est di cui 12 coltivati a vigneti ed i restanti ad ulivo. Ci troviamo su un altopiano a 300m sul livello del mare, quello della Scala dei Turchi per la precisione, ma riparato tutt’intorno da colline: una condizione che garantisce un microclima ideale poiché l’esposizione al sole e l’ottima ventilazione rendono naturalmente salubri le viti e le uve.


Il terreno è di medio impasto e molto scuro, tipico dei terreni naturalmente ricchi di humus: le peculiarità fisiche e agronomiche del suolo unite a quelle climatiche favoriscono una produzione di elevata qualità. Ogni appezzamento di terreno è sapientemente coltivato con metodiche capaci di unire la tradizionale filosofia artigiana dell’azienda alla moderna praticità con l’obbiettivo di una produzione rigogliosa e sempre genuina. La concimazione è a Sovescio di Leguminose, con favino, alternata all’impiego di concimi organici.


Grazie alla salubre esposizione dei vigneti i trattamenti fitosanitari si limitano all’esclusivo uso dello zolfo. Le uve sono allevate a spalliera con potatura a guyot. Ciascuna vite come nelle tradizionali coltivazioni ad alberello è posta a circa un metro di distanza per favorire la produzione di pochi grappoli per vite, ma dalla qualità moto generosa. Questa filosofia produttiva è sostenuta da una strategia rispettosa delle normative vigenti e da un controllo diretto dell’intero processo, dalla fase di coltivazione alla vinificazione.

Foto
street food ''MARIO CHEL DAL FORMADI'' DI BERTOSSI LUCIA - Cassacco - Ambulante di Formaggi e Latticini

Vendita ambulante formaggi e latticini di qualità

Foto
services PARMI PASTA

Parmipasta – vznikla transformáciou rodinnej firmy, ktorá sa od roku 2008 zameriava na dovoz a distribúciu talianskych syrov a mliečnych výrobkov. Sme rýchlo rozvíjajúca sa a prosperujúca firma, ktorá sa okamžite etablovala na slovenskom gastronomickom trhu.


Pôvodný sortiment sme postupne rozširovali o ďalšie produkty a výrobky, pričom v súčasnej dobe zabezpečujeme kompletný sortiment na prípravu talianskych jedál a špecialít.

Hlavnou prioritou našej firmy je zabezpečiť všetky produkty od priamych prvovýrobcov, čím sa nám podarilo docieliť vysokú kvalitu našich produktov za primeranú cenu.


Spolupracujeme so svetovým lídrom v produkcii syrov registrovanej značky Grana Padano, Latteria Soresina, od ktorého distribuujeme aj ostatné produkty ako Parmigiano Reggiano, Provolone a ďalšie mliečne výrobky

Patríme k najväčším dodávateľom a distribútorom talianskych syrov, mliečnych výrobkov v gastronomickom segmente na Slovensku.


Kladieme veľký dôraz na kvalitu a individuálny prístup k zákazníkom a vďaka tomu môžeme ponúknuť tie najkvalitnejšie produkty a ten najlepší servis.


Import a skladovanie zabezpečujeme v spolupráci s renomovanou spoločnosťou Nagel Slovensko, čím ostávajú zachované ideálne skladovacie podmienky pre uchovanie kvality a trvanlivosti našich produktov.

Foto
butchers MACELLERIA DA GABRIELE

Macelleria specializzata - Carne fresca e preparati pronti da cuocere

Per info e prenotazioni domiciliari(torresina e dintorni)
3348577004
Dal lunedì al venerdì dalle 7-13/15.30-20
Il sabato orario continuato

Foto
Food & Wine Cioccolateria Vetusta Nursia

L’ Azienda

Questa azienda nasce nel 1985 da un’intuizione di mio padre. Gabriele decise di trasferirsi da Roma a Norcia, il luogo dove era nato e cresciuto, ed aprire un’attività che uscisse dagli schemi e che non fosse legata alla tipica lavorazione della zona.
L’azienda utilizzando all’inizio un piccolo laboratorio artigianale ha potuto distribuire una parte dei suoi primi prodotti nelcentro Italia: tavolette, torroni, uova pasquali, cioccolatini con vero tartufo nero.
In seguito ha iniziato a produrre per altre ditte già affermate sul mercato nazionale ed estero.


Fin da subito le due direttrici principiali sono state l’artigianalità e l’eccellenza delle materie prime.
Inizialmente l’attività era legata esclusivamente alla produzione del cioccolato.
Dopo aver conseguito la maturità ed aver iniziato il primo anno di università ho capito che la mia strada era un’altra e che insieme a mio padre saremo riusciti a fare grande cose. Così mi sono trasferita anche io a Norcia e abbiamo deciso di affiancare alla produzione del cioccolato un reparto di pasticceria prevalentemente secca e lievitata, invece, durante le festività.


Nel 2016 eredito l’attività di famiglia ed attualmente mi occupo di seguire le varie fasi della produzione, dalla scelta delle materie prime al prodotto finale. Presto massima attenzione alla qualità del prodotto, alla lavorazione artigianale e al packaging che stiamo rinnovamento proprio in questo periodo per ridurre la percentuale di plastica utilizzata nella fase dell’incarto.


Non passa giorno che Verucci non inventi un nuovo gusto o abbinamento, facendolo testare in anteprima ai suoi clienti sempre più numerosi (provenienti ormai da tempo anche da altri continenti), al fine di raccogliere il consenso o il diniego alla produzione.

Foto
wines Cantina F.lli Moscone

Figli di una tradizione vitivinicola che si tramanda dal 1877, i Fratelli Moscone coltivano 18 ettari di vigneti di proprietà in Monforte d’Alba di cui 5 nel prestigioso cru Bussia, cuore del Barolo di eccellenza. La splendida esposizione dei vigneti, caratteristica della zona di Monforte d'Alba, raggiunge la massima espressione nei sorì dell'Azienda. Vinificazione ed affinamento hanno luogo in due tipiche cascine di Langa, dove la linea guida è il connubio tra innovazione e tradizione.


Il connubio tra, l'esperienza che nasce da secoli di cultura enologica, moderne strutture produttive e la consulenza di un tecnico d'eccezione, il Dott. Donato Lanati, docente di tecnologia enologica all'Università di Torino e creatore dell'eminente centro di ricerca Enosis Meraviglia, determina nei vini Moscone uno splendido equilibrio di forza e eleganza. Alla linea classica si è affiancato un nuovo brand, Moscone Brothers; linea innovativa e accattivante rappresenta una selezione di vini tipici ottenuti da vitigni autoctoni, vinificati dal viticoltore stesso, nella zona di produzione delle uve: Monforte d'Alba, piccolo ma splendido paese delle Langhe Albesi.


Oltre alla vendita d bottiglie la cantina organizza visite con degustazione presso la tenuta


Foto
agribusiness U Chiazzéire - Il Fruttivendolo di Vito Antonino
Negozio di frutta e verdura
Foto
butchers MACELLERIA GASTRONOMIA LO SCALCO Macelleria Norcineria Gastronomia
Foto
farms Pantaleo Agricoltura

Presso la Pantaleo Agricoltura potrete trovare un vasto assortimento di prodotti da agricoltura biologica, frutta e verdura rigorosamente biologica. Pantaleo Agricoltura vende i suoi prodotti sia all'ingrosso che al dettaglio presso la sua sede.

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA REBULI ANGELO E FIGLI

Familiarità e professionalità s’incontrano in quest’azienda. Viticoltori da generazioni, spumantisti dagli anni ottanta, hanno saputo crescere senza allontanarsi dalle proprie origini.


Lo stesso rapporto con la Natura e i suoi prodotti ha dato loro un bagaglio di conoscenze accresciuto negli anni. Caratteristiche che si intuiscono non appena si varca la porta di quest’azienda. La semplicità e la freschezza che s’incontrano non sono altro che le sensazioni che si hanno nel bere un bicchiere del loro vino.


L’attività vitivinicola ed enologica iniziata con passione da Angelo è stata proseguita con decisione dai tre figli: Mauro, enologo e responsabile delle relazioni dell’azienda nel mercato italiano, Paolo attento alle pratiche colturali dei vigneti, e Gianni, che gestisce la contabilità e i rapporti con i clienti esteri.


www.rebuli.it

Foto
farms Il Giardino del Nano

La Filosofia del Giardino del Nano

I nostri nonni vivevano grazie ai prodotti genuini ottenuti dalla coltivazione della loro terra e dall’allevamento senza l'utilizzo e l'aiuto di prodotti chimici. Involontariamente già praticavano agricoltura naturale.
Noi abbiamo maturato la convinzione che fosse necessario ispirarsi alla loro saggezza e imparare dalla loro esperienza e proprio sulla loro scia abbiamo scelto un’agricoltura che rispecchia il più possibile la natura.
Secondo noi, questo è l'unico modo corretto per lavorare nel rispetto dell'uomo, dell'ambiente e per assicurare un futuro sano ai nostri figli.

La montagna ha sempre un fascino particolare per la dedizione che ti chiede.
Non restituisce molto in termini economici ma ti aiuta tantissimo a restare attaccato alle cose vere.
Abbiamo scelto questo.

Facciamo minime lavorazioni del terreno lasciandolo inerbito per contenere l’erosione e dare la possibilità alle nostre api di trarre il meglio dai fiori.

Offriamo prodotti genuini, a km0, e tracciabili in ogni fase della produzione: dalla coltivazione alla trasformazione.
Ci avvaliamo di tecniche che non ammettono l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi e che si basano piuttosto sull'uso di ciò che offre la natura, come concimi organici e insetti utili, varietà di semi più resistenti al clima e alla tipologia di terreno.
Siamo “pastori di api”.

Là dove le essenze fioriscono, nei luoghi più incontaminati, là noi arriviamo con le nostre api per trarre dalla natura il nettare più puro.
Il nostro scopo è di catturare in un vasetto la fragranza di un bosco, il sentore di un pascolo, la dolcezza di un prato e permettervi di assaporarlo completamente intatto.
Il miele ha un’elevatissima capacità di assorbimento degli inquinanti.

Solamente producendolo  in ambienti incontaminati è possibile trovare un miele con scarsissima presenza di residui esogeni.
Non utilizziamo antibiotici né stimolanti. Tutto ciò che producono le nostre api è puro al 100%.
Ci s’impegna a produrre la maggior parte di miele possibile in ambienti lontani dalle zone inquinate per garantire un miele superiore nelle caratteristiche organolettiche e all' analisi residuale.


Foto
dairies Caseificio di Roccaverano Srl Societa' Agricola

Posto su un alto colle delle Langhe, Roccaverano è il comune più alto della provincia astigiana. Il nome è composto da "rocca" e "Ovrano", probabilmente derivante dal nome del torrente che nasce sotto il colle del paese e attraversa il territorio. Il luogo è citato nei documenti come Roccaverano nel 1227 e ha origini molto antiche.


Simbolo delle antiche e nobili origini la Torre rotonda in arenaria. Oggi però Roccaverano è famoso per la sua ROBIOLA, l'unico formaggio D.O.P. della provincia di Asti, prodotto con latte di capra, vacca e pecora a pasta cruda, molle e senza crosta che trova nel particolare ambiente di Roccaverano e nell’area limitata dal disciplinare la massima espressione di gusto e tipicità. Il Caseificio di Roccaverano, non più cooperativa sociale, ma dal 2005 società a capitale privato rivaluta le tecniche di produzione ripristinando i vecchi locali e dotando i medesimi delle opportune e necessarie tecnologie, promuove e valorizza la D.O.P. e nuove produzioni casearie sia nel rispetto delle locali tradizioni, sia dei rinnovati fattori di scelta e di consumo.


L’eccezionale “terroir” ed insieme di fattori ambientali unici, come i pascoli ancora abbondanti nella zona e la particolarissima vegetazione attribuiscono alla produzione del Caseificio di Roccaverano un valore aggiunto indiscutibile fornendo al mercato eccezionali rari e particolarissimi prodotti.

Foto
butchers ANTICA TRADIZIONE MACELLERIA DI FUSO MICHELE

Antica Tradizione nasce dalla passione per questo lavoro che mio padre, ANTONIO FUSO, mi ha trasmesso fin da quando ero bambino... Continuare la sua attività e coltivare la sua stessa passione nel suo paese natale è per me motivo  di orgoglio e di forte stimolo e...l'amore e l'attenzione che metto nel curare gli animali che allevo è lo stesso amore che un padre trasmette ad un figlio….


Inoltre l’ esperienza da cuoco mi ha arricchito, dandomi una solida preparazione nel creare nuovi preparati di carne e giusti metodi di cottura... la qualità, è per me, al primo posto!


Michele Fuso

Foto
dairies Caseificio Terracciano Snc Di Antonio & Biagio Terracciano

…PER CONOSCERCI UN PO'


La nostra storia comincia nel 1979, quando il nostro papà, Domenico, decide di fare della sua passione un vero e proprio lavoro.


Sin da bambino, ha coltivato un amore smisurato nei confronti degli animali, tanto che sua mamma doveva talvolta “andarlo a recuperare”, suo malgrado, da qualche vicino contadino, quando si attardava dal ritorno da scuola

.

…Nel corso degli anni questa passione si rafforza, perché lui primogenito deve aiutare il nonno, nella gestione della piccola fattoria di famiglia… aiuto che, in realtà per il nostro papà non è mai stato un sacrificio… infatti appena riesce a mettere qualcosina da parte acquista le sue prime due bufale, Francesca e Giuseppina.


Da qui tutto… la curiosità di approcciarsi ad un mondo tutto nuovo, di conoscere un animale, fino ad ora, pressoché sconosciuto e l’entusiasmo di fare ciò che ama, lo inducono ad avventurarsi… così dopo poco crea un allevamento di bufali, tutti rigorosamente chiamati per nome.


Da allora sono trascorsi un po’ di anni e la passione profusa dal nostro papà, costantemente supportato anche dalla nostra mamma, è stata trasmessa a noi in maniera naturale.


Così nel 2009 costituiamo il nostro caseificio, in modo da poter seguire l’intera filiera produttiva…dalla bufala alla mozzarella.


Siamo noi stessi che ci occupiamo dell’approvvigionamento delle migliori erbe mediche in estate e della selezione dei terreni su cui effettuare la semina e poi la raccolta del foraggio, per l’alimentazione invernale del nostro bestiame, che seguiamo le nostre bufale nella fase della mungitura e siamo sempre noi a verificare la solubrità e la qualità del latte prodotto, affinché con esso possiamo produrre solo MOZZARELLE DI LATTE DI BUFALA DI PRIMISSIMA QUALITA’.