Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  LA DISPENSA DI ANTONIO DINDALINI Via Amerigo Milaneschi 9
52048 Monte San Savino (AR)

0575810020
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
farms Agriturismo Terranoas

Agriturismo Terra Noas
Agriturismo con camere, ristorante e fattoria didattica.


La Terra è tutta la mia vita: il mio desiderio più grande è di trasmettere il mio amore per la campagna alla mia famiglia.

Condividere con gli ospiti la mia passione per la Natura è qualcosa che ancora riesce a commuovermi.
Nella Fattoria Terra Noas avrai la possibilità i immergerti a 360 gradi nella vita di campagna, in mezzo alla natura, in ogni periodo dell' anno.


Avrai modo di apprezzare i nostri servizi e i prodotti della nostra Terra.


- Potrai mangiare nel nostro ristorante aperto per pranzo e per cena.
- Potrai dormire in una delle belle camere dell' agriturismo, spaziose e confortevoli.
- Potrai scoprire i lavori tradizionali legati alla Terra: la vendemmia, la raccolta dei frutti di stagione, l'allevamento degli animali.
- Imparerai a fare il vino, il pane e la pasta fresca nel nostro laboratorio partendo dalla farina fino al prodotto finale.


Andrai via con un carico di emozioni indimenticabili.

Foto
farms FONTANELLA MAGIC ARABIANS SOCIETÀ AGRICOLA A.R.L.

Alleviamo le passioni!

Benvenuto nel mondo di Fontanella Magic Arabians Team.
Qui potrai ammirare il nostro allevamento di cavalli purosangue arabo, le attività delle nostre fattorie didattiche e il nostro museo nato nel 2014, che raccoglie 25 anni di storia e di passioni.
Perchè noi alleviamo le passioni!


Nato a Napoli, Giuseppe Fontanella si è trasferito da 18 anni nella sua tenuta di Pignataro Maggiore in provincia di Caserta, dove vive con la sua famiglia nella sua tenuta di circa 50 ettari. Con tanta passione e tanti sacrifici ha creato l'allevamento Fontanella Magic Arabians.

Anche se molto giovane, Giuseppe è attivo nel mondo del cavallo arabo da oltre 23 anni. Ha iniziato ad allevare nel lontano 1990. Vive ogni momento della giornata a contatto con i cavalli ed è completamente dedito a questa attività, al managenent del suo programma allevatoriale, alla supervisione di cavalli da show di morfologia. L'allevamento Fontanella Magic Arabians viene fondato nel 1992 da Giuseppe Fontanella, noto uomo di cavalli che ha dedicato e continua a dedicare la sua vita e le sue giornate al purosangue arabo. Giuseppe ha iniziato con pochi esemplari ed ora, a Pignataro Maggiore, in una struttura dall'incredibile bellezza e funzionalità, dedica tutte le sue energie a tanti soggetti di eccezionale bellezza. Una vita caratterizzata da grandi sacrifici ed altrettante gioie e passioni quella di Giuseppe, che può vantare grandissimi successi a partire da quelli ottenuti con il suo primo cavallo, BJ THEE MUSTAFA, uno stallone che ha segnato la storia del cavallo arabo e che moltissimi allevatori appassionati portano nel cuore. BJ THEE MUSTAFA è stato vincitore del prestigioso titolo della triple corona Europea stalloni nel 1998. Campione del Mondo, Europeo e All Nations Cup, nonchè di ulteriori e numerosi titoli. Ricordiamo altri gioielli che Giuseppe ha importato in Italia come WINDSPREES MIRAGE, TRUE COLOURS, ANSATA SHAMIS, ANSATA EMIR SINAN, FS BENGALI, VERVALDEE, AL MARAAM. Oggi le perle dell'allevamento sono davvero tante. Tra soggetti straight egyptian, la sua personale collezione di soggetti neri e tutti gli altri ospiti di questo paradiso del cavallo arabo, si può facilmente essere rapiti dalla passione per questo nobile animale e perdere il contatto con la realtà esterna. Ma Fontanella Magic Arabians non è solo questo. Giuseppe, leader indiscusso dal cuore grande e dall'ospitalità squisita, ha creato una squadra internazionale affiatata, solidale, solare e carica di entusiasmo, pronta a seguire ogni iniziativa che vede protagonista il cavallo Arabo: IL TEAM DEL CUORE.Ultimo successo di Giuseppe al Campionato Italiano di Città di Castello 2014, Campione Italiano Medaglia d'Oro Yearling Maschi e Medaglia d'Oro Futurity Femmine con Magic Soubrette.


Foto
farms Azienda Agricola Biologica Francesco Chinosi

L'azienda agricola Francesco Chinosi è situata a Groppallo in provincia di Piacenza, la produzione principale con cui è nata l'azienda nel 2009 sono le patate.


Le patate sono coltivate principalmente in località Predalbora vicino a Groppallo dove il terreno è particolarmente adatto per questa coltivazione.


Inoltre presso l'azienda sono disponibili anche ortaggi a seconda della stagionalità


Dal 2013 l'azienda, certificata biologica dal 2012, si sta specializzando nella coltivazione di cereali (farro. cereali antichi) con il fine di produrre diversi tipi di farine.


Da due anni ha iniziato con lo street food facendo le chips di montagna, le patatine fritte, nelle sagre e rassegne provinciali e non solo.


Inoltre in conto lavorazione l'azienda produce  torte di patate e biscotti integrali al farro, tagliatelle di grano tenero e di farro.

Questo per diversificare l’azienda che in montagna non può che essere multifunzionale con l’attenzione alla tutela del territorio.



Foto
services BALDASSARI Vini & Vini

Chi siamo
da oltre 40 anni serviamo Bar, Ristoranti e non solo...


La storia

L’azienda è stata fondata negli anni ’50 da Baldassari Alessandro e la moglie Micheletti Faustina, per vent’anni gestori di un bar “IL DOPOLAVORO” sito a Calcinate e successivamente venditori di acqua, vino e generi alimentari.

Baldassari Adriana con il marito Bergometti Mario proseguono l’attività, e oltre a  proseguire il lavoro nel supermercato, iniziano a fornire bar e ristoranti, mense e enti ospedalieri e si interfacciano al mondo delle feste e delle sagre.

Nel 2002 l’azienda Baldassari Adriana vini & vini srl viene ceduta dai genitori al figlio Davide che la gestisce con la moglie Elena.


Baldassari oggi

Con dedizione immensa al lavoro, Davide e Elena acquistano un altro magazzino a Calcinate destinato allo stoccaggio della merce e a tutte le attrezzature e impianti che gli permettono di fornire e attrezzare cica 170 feste e sagre estive.

Ad oggi la Clientela è formata da circa 6000 famiglie fornite con il servizio porta a porta, mense e enti ospedalieri e circa un’ottantina di bar e ristoranti.


Foto
Food & Wine Cioccolateria Vetusta Nursia

L’ Azienda

Questa azienda nasce nel 1985 da un’intuizione di mio padre. Gabriele decise di trasferirsi da Roma a Norcia, il luogo dove era nato e cresciuto, ed aprire un’attività che uscisse dagli schemi e che non fosse legata alla tipica lavorazione della zona.
L’azienda utilizzando all’inizio un piccolo laboratorio artigianale ha potuto distribuire una parte dei suoi primi prodotti nelcentro Italia: tavolette, torroni, uova pasquali, cioccolatini con vero tartufo nero.
In seguito ha iniziato a produrre per altre ditte già affermate sul mercato nazionale ed estero.


Fin da subito le due direttrici principiali sono state l’artigianalità e l’eccellenza delle materie prime.
Inizialmente l’attività era legata esclusivamente alla produzione del cioccolato.
Dopo aver conseguito la maturità ed aver iniziato il primo anno di università ho capito che la mia strada era un’altra e che insieme a mio padre saremo riusciti a fare grande cose. Così mi sono trasferita anche io a Norcia e abbiamo deciso di affiancare alla produzione del cioccolato un reparto di pasticceria prevalentemente secca e lievitata, invece, durante le festività.


Nel 2016 eredito l’attività di famiglia ed attualmente mi occupo di seguire le varie fasi della produzione, dalla scelta delle materie prime al prodotto finale. Presto massima attenzione alla qualità del prodotto, alla lavorazione artigianale e al packaging che stiamo rinnovamento proprio in questo periodo per ridurre la percentuale di plastica utilizzata nella fase dell’incarto.


Non passa giorno che Verucci non inventi un nuovo gusto o abbinamento, facendolo testare in anteprima ai suoi clienti sempre più numerosi (provenienti ormai da tempo anche da altri continenti), al fine di raccogliere il consenso o il diniego alla produzione.

Foto
farms Olio Scumace
Foto
butchers Macelleria Chiti Martini

 Salumificio Macelleria Chiti Martini
Una storia lunga 100 anni

Il Salumificio Macelleria Chiti Martini è la vostra macelleria Toscana di fiducia. Ogni giorno con amore manteniamo vive le tradizioni passate, da ‘macellaio’ a ‘macellaio’, una storia che dura da ben 100 anni. Il legame di sangue e l’amore uniscono la nostra famiglia e il rispetto per questo mestiere.

La Famiglia

La famiglia Chiti Martini racconta una parte importante della storia della Maremma ed affonda le sue radici nella Toscana dei primi decenni del Novecento. Il Salumificio Macelleria Chiti Martini, è la vostra macelleria di Grosseto di fiducia e da generazioni vendiamo carni di altissima qualità provenienti da allevamenti che rispettano la natura ed il territorio.

L’Attività

Ci affidiamo ad allevatori attenti ed esperti, i risultati sono il benessere degli animali, un minore impatto sull’ambiente e la produzione di alimenti di altissima qualità, gustosi e soprattutto genuini. Siamo attenti alle carni che arrivano nelle vostre case, dalla vostra macelleria in zona direttamente sulle vostre tavole.

Il Team

Il nostro team mette ogni giorno passione e cura per ottenere standard qualitativi sempre più elevati, per garantire la tracciabilità di tutte le materie prime e di ogni fase del percorso produttivo. Il Salumificio Macelleria Chiti Martini firma l’intera gamma di prodotti della macelleria toscana, alla quale continua ad affiancare la lavorazione di carne fresca di alta qualità.

Foto
wines Cantina Bignotti

La Cantina Bignotti 

La Cantina Bignotti viene fondata nel 1997, quando Giorgio Bignotti, insieme ai suoi due figli Marco e Andrea, decide di intraprendere la coltivazione del piccolo vigneto del padre Pietro, vinificando le uve nelle storiche cantine quattrocentesche in via Monte Grappa.
Nel 1998 rinasce così, dopo circa vent’anni dalla scomparsa del Lanzato, la prima bottiglia di vino camuno:
il Cultivar Delle Volte, un vino di montagna con un gran carattere e una forte territorialità.
Nel 2001 la famiglia decide di acquistare un terreno pedecollinare incolto da venticinque anni e in gran parte rimboschito, ma sin dal Medioevo vocato alla viticoltura per alla sua ottima esposizione: il vigneto del Fenocolo.
Ha così inizio un’ importante opera di recupero territoriale, tutt’ora in atto, che ha portato l’azienda a coltivare circa 5ettari di impervi vigneti terrazzati, con pendenze sempre maggiori del 30% e che in alcuni punti superano il 70%, rendendo la coltivazione particolarmente laboriosa ma generando i migliori presupposti per un gran vino.
L’attività della Cantina coinvolge oggi l’intera famiglia: Paolo, cognato di Marco e Andrea, si occupa dell’accoglienza e delle visite guidate mentre Claudia, moglie di Andrea, segue la gestione degli eventi.


il nome e il Logo

Il nome Cultivar delle Volte deriva dall’antica mulattiera chiamata Via delle Volte, ancor oggi percorribile, che parte proprio da Via Monte Grappa a Piamborno e risale lungo il versante della montagna fino alla frazione Annunciata.
La strada, molto ripida e acciottolata, è caratterizzata da cinque tornanti che, essendo molto stretti, prendono appunto il nome di “volte”.
Il logo rappresenta invece la corte d’ingresso della cantina storica: due volte a crociera che scaricano su un plinto centrale in pietra, con al di sotto i portoni d’accesso alle tre cantine, all’interno delle quali, le curve degli archi e delle volte a botte creano un’atmosfera unica.


i Vigneti di montagna

Tutti i vigneti della Cantina Bignotti si estendono lungo l’antica Via delle Volte. Il primo vigneto, quello adiacente alla casa di famiglia, si trova in quello che un tempo era il centro storico del paese, a pochi metri dalla vecchia chiesa parrocchiale: da questo piccolo appezzamento ha preso vita tutta l’attività.
Gli altri appezzamenti si trovano invece più in alto, lungo il versante pedecollinare esposto a est: veri e propri vigneti di montagna, piantati in un ambiente incontaminato, lontani dall’inquinamento. Vigneti che vogliono in primis salvaguardare i valori autentici del loro vino: lavoro, territorio, originalità, biodiversità e tradizione. Opere di spettacolare bellezza, straordinari monumenti al lavoro dell’uomo.


le Cantine

Anche le cantine si trovano nel centro storico del paese a pochi metri dalla cascata del Davine. Dal 1998 al 2017 tutte le fasi di produzione e affinamento avvenivano nelle storiche cantine quattrocentesche, ora usate solamente per l’ultima fase di affinamento in bottiglia, il confezionamento e per le degustazioni.
Oggi infatti tutte le principali fasi di produzione e d’imbottigliamento avvengono nella nuova cantina, che si trova all’interno del lussureggiante parco progettato nell’Ottocento dal rinomato botanico Ottone Penzig.


Si tratta di una cantina costruita negli anni Settanta, con un’unica navata scavata nella roccia. Al suo interno si trovano due sezioni: il primo reparto con botti in acciaio e cemento per la vinificazione e il primo affinamento.
Il secondo reparto, invece, con botti in legno dove i vini riposano fino a quando sono pronti per essere imbottigliati.
Accanto alla cantina si trovano il “locale remuage”, dove avviene l’affinamento degli spumanti prodotti con metodo classico, e il laboratorio per l’imbottigliamento e la degorgiatura.


l’ Olio dei nostri uliveti
Gli oli prodotti negli uliveti della famiglia Bignotti, posti lungo il versante accanto ai vigneti, sono oli puri e delicati, che derivano dalla frangitura a freddo delle olive raccolte rigorosamente a mano.
La frangitura avviene entro le quarantotto ore dalla raccolta, con una temperatura di processo sempre al di sotto dei 27° C, al fine di preservare al meglio le eccezionali caratteristiche di questi meravigliosi prodotti.


le Visite guidate

Per ampliare la sua offerta enoturistica la Cantina Bignotti ha ideato tre passeggiate fra i suoi vigneti e uliveti: avrete così la possibilità di vedere dove ha inizio la filiera produttiva e potrete immergervi nella natura e godere della bellezza del territorio.
I tre percorsi, con tempi di percorrenza e difficoltà diverse, terminano tutti con una degustazione di prodotti Cultivar delle Volte.
Riferimento: Sommelier di cantina Paolo Amari
visite@cultivardellevolte.it
Tel. (+39) 348 305 2865 - (+39) 347 796 7563

Questo percorso prevede la visita di entrambe le Cantine Bignotti. La visita inizia dalla cantina storica del Quattrocento, oggi usata per l’affinamento in bottiglia e come location per eventi. Produzione, affinamento e imbottigliamento avvengono invece nella seconda cantina, risalente agli anni Settanta.
La visita prosegue poi all’interno del parco appartenuto all’Avvocato Maffeo Gheza per arrivare fino ai piedi della cascata del torrente Davine: uno scorcio particolarmente suggestivo.
Difficoltà: bassa
Tempo richiesto: 2 ore massimo
Abbigliamento: qualsiasi
Condizioni meteo: qualsiasi
Numero di partecipanti: nessuna limitazione


gli Eventi

Ora che la produzione è stata interamente spostata, le cantine storiche sono la location perfetta per piccoli matrimoni, eventi privati o aziendali.
Utilizzabili sia d’estate che d’inverno, offrono una molteplicità di spazi che permettono all’evento di essere flessibile e dinamico. Gli interni sono perfetti per chi desidera un’atmosfera rustica e accogliente, il vigneto e  a terrazza sono invece lo scenario ideale per frizzanti feste estive.




Foto
agribusiness Macelleria dei Fratelli Capuano

Si parla di prodotti biologici di produzione propria, tipici e di ottima qualità!!


La macelleria fa parte del consorzio di carni di sicilia e con punto vendita autorizzato.


Mercoledì 24 Luglio 2013
NASCE IL CONSORZIO ‘ CARNI SICILIANE’ ANCHE CALTAVUTURO NE’ FA PARTE


Il Fatto che la grande distribuzione organizzata mostra interessi verso la carne siciliana , fa si che implicitamente , avvenga un cambiamento nell’armodernamento della filiera di distribuzione delle carni.

Questo ammodernamento , necessita del miglioramento qualitativo e genetico degli animali da macello dalla stessa macellazione alla vendita in macelleria.


La creazione del marchio
‘Carni di sicilia’ e l’applicazione di un disciplinare di produttività autorizzato dal MIPAF , garantisce la tracciabilità della carne , al consumatore.

Il consorzio nasce a Gangi ove ha sede , ne fanno parte sino adesso circa 200 allevatori che coprono parte del territorio siciliano .


Un macello, 12 mangimifici, 3 laboratori di selezionamento carne e oltre 24 macellerie tra questi ‘CALTAVUTURO’ con la Macelleria F.LLI CAPUANO.

Il consorzio è nato con l’ottica dei cambiamenti sempre in atto dei mercati si sta lavorando alla stesura dei documenti presso il Ministero ai fini dell’ottenimento del marchio IGP.


L’Organizzazione ed il rafforzamento della filiera carni di sicilia rappresenta una condizione necessaria per lo sviluppo economico del settore , altresi’ garanzia assoluta per il consumatore ..


Foto
butchers Macellerie Palumbo

MACELLERIE PALUMBO
CARNI E ALIMENTARI DAL 1956


VIA OVIDIO 45

VIA CAMPANA 221

POZZUOLI (NA)

Foto
oil mills FRANTOIO GARGIULO

Il Frantoio di Sorrento
storia e filosofia aziendale

Nato dall'amore per la nostra terra e dalla passione per l'olio d'oliva, negli anni '70 un sorrentino autentico creò il "Frantoio Gargiulo" con il desiderio di presentare al mondo l'olio di Sorrento. 40 anni dopo questo sogno continua con passione e impegno, esporta in oltre 50 Paesi la tradizione dei frantoi sorrentini.

L'OLIO DI SORRENTO DAL 1970
Storia del Frantoio Gargiulo

La passione per l’olio ha sempre fatto parte della nostra tradizione. Nel 1849, sulle colline di Sorrento, il nostro frantoio con macina in pietra e pressa manuale inizia la propria attività di produzione, tramandata di generazione in generazione, nel rispetto dei più antichi rituali di lavorazione

Filosofia aziendale

Offriamo soltanto i prodotti migliori, frutto di un’attenta selezione della materia prima e del rigoroso controllo dell’intera filiera, dalla raccolta al confezionamento. La nostra azienda dispone di circa 2 ettari di oliveti che garantiscono l’assoluta qualità e la completa tracciabilità del nostro olio. Da sempre, il nostro frantoio intende divulgare quanto più possibile la cultura enogastronomica locale, la conoscenza dell’olio EVO e delle sue straordinarie proprietà benefiche.

Il frantoio oggi

L’introduzione di nuove tecnologie nei processi produttivi non ha intaccato il nostro legame con la tradizione. Oggi il Frantoio Gargiulo, nel rispetto dei valori da cui nasce la nostra attività, continua a privilegiare la qualità dell’intera produzione di olio extra vergine d’oliva, vera risorsa del nostro territorio.

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA DEL MIRASOLE DI GUIDO BERTA

• Produzione e vendita olio E.V.O
• Abbattimenti alto fusto
• Costruzione e manutenzione giardini

Foto
restaurants LEONZIO RISTORANTE & CANTINETTA MARE & VINO

Quella che era un’osteria sperduta nella campagna, tra i confini di Casale di Scodosia e Urbana, è diventato un rinomato ed elegante ristorante dove accanto alle “anguille fritte che, poverette, scaraventate ancor vive nella padella, saltavano inviperite nell’olio bollente” come scriveva A. Bertolini nel suo “Veneti a tavola” pubblicato nel ’64, si possono gustare una grande varietà di pietanze a base di pesce, dagli antipasti crudi e cotti, ai grandi e particolari primi, ai secondi alla brace e al forno.


IL RISTORANTE
Il viaggio inizia con la selezione delle materie prime, essa viene fatta giornalmente presso la nostra pescheria, sita in Montagnana in pieno centro storico, dalla quale viene prelevato quanto di più prezioso offre il nostro mare ogni giorno.
Siamo noi stessi che ci occupiamo, per tre o quattro notti alla settimana presso il mercato ittico di Chioggia, della scelta del pescato e delle primizie necessarie a servire piatti che racchiudono in se tutta la qualità e la freschezza possibile.


LA CANTINETTA
tra particolarità ed innovazione
La cura per la vigna nella nostra famiglia risale ormai a molti anni fa… Leonzio, uomo burbero ma dal cuore grande, al tempo era dotato di grande passione per la terra e lungimiranza negli affari, infatti non a caso diventa produttore e manipolatore di uve caratteristiche della zona.


Le tradizioni non si sono perse, anzi, tuttoggi il figlio Fabrizio porta avanti con la stessa passione quello che il padre iniziò, innovando con nuove tecnologie e sistemi di produzione gli appezzamenti lasciati in eredità.
Anche la vinificazione delle uve, seppur fatta in piccole quantità, viene seguita meticolosamente dallo stesso Fabrizio che, assieme al figlio Andrea, si diletta nella creazione di monovitigni caratteristici della zona e non.


La stessa passione che vi abbiamo raccontato viene messa nella selezione dei vini che compongono la nostra carta dei vini la quale, allestita e curata a suo tempo dalla figlia del buon Leonzio, continua ancora oggi, assieme al nipote, ad inserire nuove etichette che si sposino con le pietanze servite e che rispettino le caratteristiche di particolarità e innovazione in cui crediamo da sempre.

Foto
agribusiness OLIO LICINIVS® - OLIO PER TRADIZIONE DAL 1948

L'azienda
Azienda olivicola
Di Muccio

L'azienda agricola Di Muccio è una piccola azienda olivicola situata nel comune di Venafro (IS) e fa parte del più noto Parco dell' Olivo di Venafro.

L'olio extra vergine di oliva LICINIVS ,  prodotto dalla famiglia Di Muccio già dal 1948, è ottenuto unicamente da olive coltivate nella propria azienda ed appartenenti ad una delle più antiche varietà della regione Molise: la Monocultivar Avrina.

L'amore per la propria terra e le tradizioni hanno portato alla produzione di un olio limitato nelle quantità ma eccellente nelle caratteristiche nutrizionali ed organolettiche.

Gli uliveti  sono curati senza uso di pesticidi, seguendo i ritmi della Natura sempre con la stessa passione e attenzione di 80 anni fa.


Riconoscimenti e Premi

Scegli la qualità oltre che il benessere in tavola!

Gambero Rosso 2023

L'Oro del Mediterraneo 2023 - Primo Posto Monocultivar

L'Oro del Mediterraneo 2023 - Blend - Menzione di Merito Licinivs

L'Oro del Mediterraneo 2023 - Blend - Menzione di Merito Licinivs ex Albis Vlivis

L'Oro d'Italia 2023 - Blend - Menzione di Merito Licinivs

L'Oro d'Italia 2023 - Blend - Menzione di Merito Licinivs ex Albis Vlivis

L'Oro d'Italia 2023 - Monocultivar - 2° Premio ex-aequo

Premio Lodo 2023

L'Oro d'Italia 2022 - Primo Posto

L'Oro d'Italia 2022 - Terzo Posto Monocultivar

L'Oro d'Italia 2022 - Terzo Posto Blend

L'Oro del Mediterraneo 2020

L'Oro d'Italia 2020

L'orciolo D'oro 2020 Milano

Venolea 2019 Plinius Oltre il Tempo

Attestazione assenza pesticidi


Foto
farms AZIENDA AGRICOLA IZZI DAL 1891 DI IZZI ANASTASIA

Azienda Agricola didattica
Vendita diretta ortaggi e frutta
Conserve, salse e preparati km 0

Foto
restaurants Bertini's
Bertini's è un market e ristorante dedicato al mondo del food, specializzato in prodotti ittici freschi e skin, gastronomia di mare, conserve e sughi.

Tutti i prodotti in vendita sono prodotti da noi. Bertini's è anche enoteca e cioccolateria.


https://www.bertinis.shop/