Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  LA DISPENSA DI ANTONIO DINDALINI Via Amerigo Milaneschi 9
52048 Monte San Savino (AR)

0575810020
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness IL MARCHESE DI GALLURA

Il gusto vero della Sardegna

Siamo un’azienda giovane ma con una tradizione antica
Noi del Il Marchese di Gallura abbiamo una missione:
farti innamorare del Mirto di Sardegna, del suo aroma unico, del suo gusto inconfondibile e dei suoi profumi.


La nostra filiera produttiva è lenta e scrupolosa per esaltare le caratteristiche del frutto.
Solo le migliori bacche saranno poste in infusione per ottenere un prodotto eccellente.


Il nostro Mirto non è filtrato ma sottoposto a una serie di travasi a freddo che ne garantiscono il colore limpido.

Il risultato è un liquore inimitabile, dal gusto vero di Sardegna.

Foto
pasta factories PASTA FRESCA GOLD COAST - SANDY & LUIGI

Our Story

Since 2009, Pasta Fresca has become Luigi Zanardo and Sandy Low's vision to see high-quality Italian-style prepared meals in Australian homes. Located on the Gold Coast, their products are available at selected farmers markets and now online.


Originally from Italy and Malaysia, respectively, this couple are passionate about their business and hands-on when it comes to their products. Using traditional Italian recipes and cooking methods they prepare all of their products from scratch—no shortcuts here—sourcing the best local and Italian ingredients.


Sandy loves testing new recipes for their product range, and over a long-table lunch will ask friends to give their verdict. With Sandy's passion for food and Luigi's stories of life in Northern Italy, it makes for one memorable meal.

Foto
wines Enoteca DG Wine
Vendita vino sfuso e in bottiglia,liquori e grappe
Foto
services LO PAN NER SOC. COOP

La società cooperativa Lo Pan Nër nasce nel 1993 con lo scopo di promuovere e diffondere il Commercio Equo e Solidale, l’agricoltura biologica e biodinamica, il consumo consapevole e la finanza etica. Attualmente i soci sono oltre 2.300, in prevalenza persone fisiche valdostane.


Lo Pan Nër è una cooperativa di consumo a responsabilità limitata (Soc. Coop. a r.l.); la vendita, dal 2008, è aperta al pubblico; in precedenza unicamente i soci potevano acquistare; con l’apertura al pubblico, i soci godono di particolari agevolazioni esplicitate nella sezione “Punti vendita”


La cooperativa è presente in Valle d’Aosta con due punti vendita, entrambi in Aosta, uno in Via Parigi 240 (Sede), incentrato sui prodotti alimentari anche freschi (in prevalenza biologici e in misura minore del commercio equo e solidale), l’altro nella centrale via pedonale De Tillier (Bottega), incentrato sui prodotti del commercio equo e solidale, alimentari, ma soprattutto artigianato.


Lo Pan Nër non si occupa però unicamente della vendita di prodotti biologici e del commercio equo e solidale, ma organizza anche catering, manifestazioni, interventi nelle scuole, conferenze ed altre iniziative legate alle problematiche della globalizzazione e dei rapporti Nord-Sud del mondo, alla qualità dell'alimentazione e della salute, alla tutela del pianeta.


Lo Pan Nër è anche punto di riferimento per il risparmio etico, essendo socia della finanziaria etica di Torino Mag4, socia promotrice di Banca Etica e socia del Consorzio Ctm altromercato, Consorzio che, oltre ad essere la più grande centrale italiana di importazione di Commercio Equo e Solidale, gestisce una sezione dedicata alla raccolta di risparmio sociale per agevolare il prefinanziamento ai produttori dei Paesi con i quali collabora. Mostra meno

Promuoviamo e diffondiamo il Commercio Equo e Solidale, l’agricoltura biologica e biodinamica, il consumo consapevole e la finanza etica.

Foto
farms Azienda Agricola 17 Tomoli Di Attilio Castrignanò

L’azienda agricola 17 Tomoli di Attilio Castrignanò è una giovane e piccola realtà a conduzione familiare, operante in Italia, nell’agro di campi Salentina, territorio di antica vocazione olearia, nel cuore del Salento.Perchè 17 Tomoli?


Il tomolo (anche tumulo o tomolata) è un’antica unità di misura della superficie agraria, utilizzata in alcune province italiane. Il valore del tomolo espresso in metri quadri variava da provincia a provincia. In quella di lecce, dove è ubicata l’azienda, lo stesso aveva un valore di 6298 mq, a testimonianza della piccola dimensione aziendale. Ciò nonostante l’obiettivo unico dell’azienda è, ed è sempre stato, quello di realizzare un olio extravergine d’oliva che possa ambire a livelli d’eccellenza.


La produzione dell’olio 17 Tomoli si basa esclusivamente su varietà di cultivar autoctone salentine: Cellina di Nardò e Ogliarola salentina. Queste due varietà hanno dimostrato, nel corso dei secoli, di adattarsi molto bene al clima mediterraneo del Salento. Per circa il 10% si tratta infatti di piante secolari, le restanti piante hanno un’età che varia dai quindici ai quarant’anni. Gli alberi costituiti da cultivar pregiate, vengono costantemente monitorati dal punto di vista tecnico-agronomico da tecnici specializzati con l’unico obiettivo della costante ricerca dell’eccellenza del prodotto finale.


La raccolta viene effettuata rigorosamente dalle piante al giusto grado di maturazione (fase dell’invaiatura) e non prevede il contatto delle olive col terreno in quanto vengono fatte cadere su reti appositamente dispiegate al di sotto della chioma, con l’ausilio si scuotitori abbacchiatori e pettini. Si ha come risultato un olio dalle caratteristiche organolettiche di assoluta eccellenza, di color giallo oro con riflessi verdastri, mediamente fruttato, dolce e con note piccanti che ben presto si attenuano lasciando il posto ad una sensazione gustativa eccezionalmente armoniosa. Le olive raccolte vengono immediatamente molite con il sistema della spremitura a freddo con l’estrazione a ciclo continuo a temperatura controllata dove la molitura delle olive viene effettuata entro 2-3 ore dalla raccolta per preservare tutti i nobili componenti fenolici che lo caratterizzano.


L’olio extravergine 17 Tomoli è disponibile in quantità limitata e certificata.

L’utilizzo è consigliato sia a crudo sia come condimento di pietanze calde come zuppe, pesce e carne arrosto per conferire una fragranza impareggiabile.

Foto
agribusiness MARKET VENTO

ASSORTIMENTO

Alimentari. Macelleria e Salumeria. Freschi e Surgelati. Panetteria. Ortofrutta. Prodotti tipici calabresi. Igiene Persona/Casa. Casalinghi. Cancelleria. Fiori sintetici e ceri votivi.

SERVIZI

Stampe e fotocopie. Pagamenti elettronici. Ordini telefonici. Consegne a domicilio (con possibilità di pagamento elettronico). Emissione fattura. Wi-Fi gratuito.

ORARI

Dal lunedì al sabato 08:00/13:00 - 16:00/19:00.

Domenica chiuso.

Foto
butchers Macelleria Gastronomia Maestroni

I nostri menù sono sempre diversi in base alle stagioni, in base alla disponibilità di prodotti freschi


CONSEGNE A DOMICILIO

Prenotazioni entro le ore 11:00 della mattina  per consegna il giorno successivo

Zone Soresina e Limitrofe.

Prenotazioni anche su whatsapp al numero 3319734974 o al fisso 0374342237


Foto
seafood PIANETA MARE DI CARMELO TROVATO

Pianeta mare di carmelo trovato via dei casali di aci n 6
Gastropescheria, pescheria

Foto
pasta factories PASTIFICIO ARTIGIANALE LA MONTANARA

L'Italia, un dialetto o più spesso una lingua per ogni viaggio.

Mille modi di raccontare storie simili e diversi allo stesso tempo.

Storie che risuonano nelle terre dalle quali nascono e dalle quali prendono energia e vita.

Proprio come la pasta, un'altra lingua, un'altra delle tante con cui raccontare storie di terra, di grano, di climi e non ultimi di uomini.


Produzione artigianale di pasta fresca di semola di grano duro, pasta all'uovo e pasta ripiena.
Produzione di pasta secca
Foto
prodotti tipici IL PIACERE DEL PALATO
Prodotti tipici locali , Salumi e vino di qualità!
Foto
farms AZIENDA AGRICOLA FRATELLI IODICE

Azienda agricola dal 2010

Foto
agribusiness ORTO FORTUNATO

Orto Fortunato è un'azienda a conduzione familiare che ha origine a Cortona, culla dell'Aglione della Valdichiana, l'originale!.


L'Aglione è uno di quei prodotti unici ed inimitabili che meriterebbe di essere conosciuto da tutti e diffuso in tutte le cucine. Dietro un aspetto così massiccio, infatti, si nasconde un gusto molto delicato, che poco ha a che fare con il sapore dell’aglio tradizionale. Oltre ad avere un gusto delicatissimo, l’aglione ha anche delle caratteristiche molto particolari che lo rendono peraltro molto digeribile.


Orto Fortunato produce e commercializza durante l'anno: Mazzo di Fiore di Aglione, Aglione "in capo" sia "fresco" che "secco" in varie pezzature ed "in specce" solo "secco", Aglione essiccato da rigenerare con acqua, Sughi con base di pomodoro e Aglione, Ragù di Manzo Chianino con Aglione, Cinta Senese con Aglione e Cinghiale con Aglione (tutti sia "rossi" che "bianchi"), Mostarda Arancio e Aglione, Mostarda Mela e Aglione, Mostarda Pera e Aglione.


Contatti

ortofortunatoaglione@gmail.com
Eros mobile: +39 335 6092775
Giorgio mobile: +39 392 9660941
Nicola mobile: +39 329 4590770


Foto
butchers MACELLERIA SODERI - FIRENZE

Da oltre due secoli la Macelleria Soderi vende carne di grande pregio, senza mai nessun compromesso per quanto riguarda l’eccellenza di una materia prima gustosa, sana, sicura e controllata.


Presso il negozio in Piazza del Mercato Centrale potrete scegliere, con l'aiuto degli esperti macellai sempre al vostro servizio per aiutarvi a orientarvi tra le tante specialità presenti, diversi tagli e razze di bovini e suini: al primo posto l’intramontabile, leggendaria bistecca fiorentina, poi ancora la più buona e gustosa carne di vitello, carne di suino, pollame.


Dalla bistecca al taglio da fare ai ferri, dalla ottima carne trita per un sugo squisito a fegato e parti dedicate alla cucina di piatti particolari e tipici italiani, come il bollito: potrete scegliere direttamente il pezzo di carne oppure farvi consigliare dai nostri macellai esperti.

Foto
dairies Caseificio Zootecnica 2012 Sas Leader nel settore lattiero-caseario!
Foto
health and wellness ALIMENTI NATURALI - CIBI SANI

Il negozio Alimenti Naturali di Marchisio Simona, è specializzato nella vendita e nella fornitura di prodotti biologici genuini, sia confezionati che freschi, provenienti da produttori selezionati e garantiti.


Presso il punto vendita, troverete un'ampia gamma di alimenti integrali, dietetici e per intolleranze.


Ad accogliervi troverete personale qualificato, che sarà in grado di indicarvi i migliori prodotti sul mercato, consigliarvi al meglio per le vostre esigenze e rispondere alle vostre curiosità in merito alla provenienza e alla genuinità dei prodotti.


Alimenti Naturali mette a disposizione prodotti alimentari biologici, per celiaci, farine, vasto assortimento di spezie, frutta secca, bacche di goji, semi oleaginosi, semi di chia. Inoltre vanta un vasto assortimento di prodotti tipici come oli, lenticchie di Norcia, ceci di Nuceto, pasta di tutti i cereali, cereali e legumi.

Foto
farms Azienda Agricola Vallese

Questa azienda agricola è ricca di storia. Anche perché si tramanda ormai di generazione in generazione da qualche secolo, con dati certi arriviamo al 1840 e a condurre questa azienda dopo generazioni sono stati i miei nonni Alfonso e Elvira e molta di questa passione per il mondo agricolo probabilmente la devo a loro.

   

Vivevano di un agricoltura molto più povera, meno tecnologica ma sicuramente più sana e con uno stile di vita più sereno.  Si lavorava la terra con aratri attaccati a 2 o 4 buoi che instancabilmente continuavano a tirare per tutto il giorno, per trebbiare il grano c’era molta più mano d’opera, e quando si finiva il proprio campo si andava da quello del vicino e così via. Si chiamava “scambio aiuto” si falciava tutto a mano con delle falci sotto un sole ardente, si mangiava fino a 5 volte al giorno (anche perché si lavorava fino a più di 15 ore al giorno) il più delle volte direttamente nei campi. A tutto pensavano le donne che in enormi ceste sulla testa portavano il pranzo e quant’altro. C’era un solo bicchiere col quale bevevano tutti. Anche il mais si raccoglieva a mano e poi la sera tutti insieme lo sgranocchiavano. Le piante invece venivano tagliate e raccolte in fascine che poi, una volta seccate, venivano usate per riscaldarsi e per cucinare. Apparentemente sembra assurdo e impossibile ma era la realtà ed era normale ed era più sano ed era più sereno ed era più pulito e soprattutto erano tutti più felici. L’espressione che più ho sentito in questi miei 40 anni di vita in questo mondo agricolo è stata: era una festa.


Però dopo l’avvento della tecnologia in agricoltura, tutto è cambiato. Al posto dei buoi per arare la terra adesso ci sono dei potenti trattori, le nuove mietitrebbie con un solo giorno fanno il lavoro che prima avrebbero fatto 20 persone per un mese. Lo scambio aiuto si è trasformato in assunzioni, contributi, TFR  ecc. La parola d’ordine è diventata CORRERE, essere sempre più veloci e produttivi a discapito della condivisione dello stare insieme, della salute e della serenità. Basti pensare che con soli 2 ettari di terra, i miei nonni si potevano considerare ricchi in tutti i sensi. Oggi per poter portare a casa uno stipendio decente, proporzionato al sacrificio, un imprenditore agricolo deve coltivare almeno 100 ettari di terra. I margini di guadagno sono talmente bassi che si è costretti a fare solo tanta quantità di prodotto ortofrutticolo. Purtroppo però per poter fare una grande produzione si è costretti a ricorrere a trattamenti preventivi sulle colture con fitofarmaci, fitosanitari (fungicidi, insetticidi, diserbanti ecc). In molti casi ahimè, tutto questo non basta perché a dettare il prezzo finale di un prodotto agricolo non è l’agricoltore ma bensì il mercato. Un mercato influenzato da 1000 problemi come ad esempio la sovrapproduzione, l’importazione dei prodotti agricoli da altri paesi, la concorrenza sleale degli stessi, l’andamento climatico e così via arrivando cosi, il più delle volte a fine stagione a non coprire nemmeno i costi di produzione.

In sintesi la modernità in agricoltura ha portato meno sacrificio fisico ma ha reso schiavi i suoi agricoltori, schiavi di un sistema che ti toglie tutto ciò che di bello c’è in questo mondo. Meno reddito, più stress, maggiore inquinamento, più veleno sulle nostre tavole e quindi meno salute, e allora dopo gli ultimi 20 anni passati a rincorrere un progresso sempre più deludente ci siamo accorti che la strada per il futuro era una sola: TORNARE INDIETRO.


Nasce cosi una nuova idea di azienda agricola che da oltre 100 ettari di terreno passa a 25 ettari, che al posto della chimica preferisce la natura, che decide di commercializzare i propri prodotti in un punto vendita aziendale, determinando un prezzo che dia più dignità all’agricoltore ma, allo stesso tempo per effetto della VENDITA DIRETTA, anche molto più vantaggioso per il consumatore finale. Frutta e verdura di stagione della nostra azienda agricola, sempre fresca, raccolta più volte al giorno e coltivata in un territorio unico con un microclima fantastico lambiti dal mare e protetti dalla montagna. Il tutto rigorosamente a KM0 rispettando la natura e l’ambiente in cui viviamo.


La nostra è sempre stata un azienda a conduzione familiare e lo è anche oggi. Dopo la scomparsa di mio nonno a prendere le redini è stato mio padre Franco, che con il sostegno di una moglie esemplare Giuseppina, a sua volta mi ha passato la gestione di questa azienda che oggi conduco. Con me c’è mia moglie Laura, insegnante, che mi sostiene e mi da forza anche quando la stanchezza prende il sopravvento. A completare la nostra vita e la nostra familia ci sono le nostre 2 bambine, Giorgia e Caterina.
Vallese Mirco