Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  LAMPRATI VIA CRETA 4
29015 CRETA (PC)

0523864379
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness LA MIGLIOR VANIGLIA DAL PADRE DELLA VANIGLIA

Don Vanilla® è un'azienda specializzata in bacche di vaniglia naturale di qualità premium.

La miglior vaniglia dal Padre della Vaniglia.
Scegli la vaniglia originale Don Vanilla per le tue dolci ricette


Foto
butchers Macelleria Tassinari Dal 1968

Dal 1968 vendiamo SOLO carne di ALTISSIMA QUALITA’!


Nessun preparato viene utilizzato nella nostra "bottega".


Rispetto per le persone e per le tradizioni sono le nostre regole sempre con un occhio attento all'evoluzione del mercato e ai bisogni dei nostri amatissimi clienti.

Foto
farms Agrimacelleria Da Irene E Mario Via Roma 29 Canale

Dall'allevatore al consumatore

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA DEL MIRASOLE DI GUIDO BERTA

• Produzione e vendita olio E.V.O
• Abbattimenti alto fusto
• Costruzione e manutenzione giardini

Foto
farms Frantoio Gallotti

Azienda

L’azienda agricola che si estende per 130 ettari di cui 75 di oliveti, 3 di frutteti e orti, 2 di vigneti, 50 di seminativo è situata nel territorio del comune di Tivoli su colline esposte a sud la cui altezza varia dai 300 ai 600 mt. che godono di un eccezionale microclima sempre mite, ventilato e poco umido; le varietà di olive coltivate sono: frantoio, leccino, moraiolo, carboncella, procanica, montanese, olivastro e itrana.


Nei nostri oliveti, le olive vengono raccolte a partire da ottobre per terminare, generalmente, a dicembre.

Tale sistema di raccolta anticipata consiste nel raccogliere le olive prima della loro completa maturazione, quando, più precisamente, il colore dell’oliva stessa è ancora verde.


Ciò consente di ottenere un olio di qualità certamente superiore caratterizzato da alto numero di polifenoli, bassissima acidità, profumo intenso e fruttato e un’ottima struttura al palato.

Si precisa altresì, che la raccolta avviene direttamente dall’albero e che le olive sono molite entro 12-18 ore dalla raccolta.


Dalla combinazione dei vari fattori, clima, territorio, raccolta precoce, olive colte dalla
pianta e quindi sane, frantumazione immediata otteniamo un prodotto di elevata qualità. Dal 2015 l’azienda si è arricchita di due preziosi uliveti situati uno in Umbria nel comune di San Liberato, e l’altro in Abruzzo nel comune di Pianella.

Foto
farms Olio Tenuta Pantano

La Storia dal 1921

“L’anno millenovecentoventuno il giorno venticinque del mese di settembre …” così recita l’”istrumento” con il quale il mio bisnonno Giovanni Spasari – qui ritratto con la moglie e i suoi nipoti – acquistava “pel prezzo pagato di lire trentacinquemila due fondi rustici denominati Pantano e Castellace in agro di Badolato”.

Quest’uomo – impresario edile, ma con la passione per la campagna – aveva pensato al podere come luogo tranquillo dove trascorrere con la moglie – Antonietta Ciciarelli, prima insegnate donna nella scuola elementare di Badolato – l’unica figlia Franceschina e la nidiata di nipoti, le lunghe ed assolate giornate delle estati calabresi lontano dal paese.


il Nostro Olio

Extra Vergine di Oliva di Qualità Superiore

Tenuta Pantano produce olio extra vergine di oliva di qualità superiore – certificato dal più importante laboratorio di analisi di oli e grassi alimentari in Italia, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole – frutto di un percorso che unisce passione, tradizione e ricerca.


Le nostre olive vengono raccolte nella fase di invaiatura in un preciso periodo nel mese di ottobre della durata di circa 10 giorni, quando l’oliva racchiude in sé le migliori qualità organolettiche e l’olio che si estrae esprime le più elevate caratteristiche “nautriceutiche” (nutritive e farmaceutiche), pur sacrificando la quantità estratta.


Nel 2015 Tenuta Pantano mette a dimora 1.200 nuove piante di ulivo delle cultivar coratina, leccino e moraiolo, costruisce il pozzo e l’impianto di irrigazione “a goccia”, avvia collaborazioni con docenti universitari per sviluppare la piantagione e migliorare la qualità del prodotto, investe in attrezzature per la raccolta delle olive e per lo stoccaggio dell’olio secondo le più avanzate tecniche di conservazione.


Contemporaneamente viene avviato un percorso teso al recupero vegetativo dei 300 ulivi secolari, attraverso azioni mirate di potatura e concimazione, si studiano le caratteristiche pedologiche del terreno per il corretto nutrimento dello stesso e si eseguono interventi di riforma per ottenere sesti di impianto idonei a consentire forme di allevamento idonee all’utilizzo delle più consolidate tecniche agronomiche.


Foto
farms AZIENDA AGRICOLA SERENA MINIERI

La mia versione dei ricordi


Marmorassi, un paesino sulle colline di Savona a 5 km dal centro città. Per me significa tutto: le mie origini e il mio futuro.
Da Lavagnola si imbocca la strada verso Santuario e alla prima cappelletta si gira a destra, da lì si sale per 2,5 km e fin da piccola salendo avverto l’aria di casa.


A fine 2018 poco prima di compiere 40 anni ho deciso di far diventare il mio lavoro a tutti gli effetti quello che è sempre stato il lavoro di mio nonno e poi di mia mamma.


Sono cresciuta qui in campagna immersa nel verde e nei colori caldi del bosco. Fin da piccola mi piaceva fare lunghe passeggiate nei boschi con mio papà o con i miei nonni o passare i pomeriggi in campagna con mia mamma a raccogliere le verdure.


Vedere mio papà arare la terra era sempre una magia, ora questo lo fa mio marito che nonostante faccia tutt’altro mestiere dedica il suo tempo libero a me e alla mia attività.
L’aiuto più grande in azienda arriva da mia mamma, una donna instancabile che ama la terra e gli animali in modo incredibile, lei non si ferma mai e so che la campagna per lei è stata un grosso aiuto quando è mancato mio papà.


E il verde è stato terapeutico anche per me tanto da trasformarlo in un lavoro a tutti gli effetti, unendo il mio amore per la terra al mio amore per la cucina.


Dai frutti selezioniamo e conserviamo i semi per le stagioni successive, come faceva mio padre e mio nonno prima di lui per conservare e preservare le varietà antiche ed adeguate al nostro territorio.


Raccogliere la frutta e la verdura e poterla trasformare in deliziose marmellate, composte, confetture, dado vegetale, passate di pomodoro, pesto, tisane è per me rivivere la mia infanzia, quando seduta in cucina aiutavo mia nonna a preparare tante prelibatezze che servivano ad allietare colazioni, pranzi e cene invernali.


Riuscire a far rivivere certe emozioni attraverso le coltivazioni e le mie preparazioni in modo naturale, ma in chiave moderna per me rappresenta una mia personale versione dei ricordi della mia infanzia.



Foto
dairies ''La Casa Del Formaggio'' Laboratorio Artigianale Del Gusto Mastro Casaro 4 Generazione Domenica Salutari

La Casa Del Formaggio nasce dall'esperienza del Mastro Casaro Domenica Salutari e dalla tradizione della famiglia Salutari tramandata dal 1939.


L'utilizzo di speciali Cagli vegetali, eredità della famiglia Salutari, sommato all'inventiva del Mastro Casaro Domenica:  La Casa Del Formaggio propone nuovi prodotti con metodi tradizionali : come il Gorgonzola senza muffa o la mozzarella con il 30% di sale in meno o formaggi a basso contenuto di lattosio.


La casa del formaggio è in continua evoluzione sempre alla ricerca di nuovi prodotti e gusti.

Foto
oil mills Oleificio F.lli Pontefice

L ’oleificio F.lli Pontefice nasce dalla stretta relazione che ha la famiglia con la natura.


Nel 1962 nasce l’azienda agricola di cui i fratelli Gianfranco e Giampiero pontefice sono titolari, dedita alla coltivazione della terra di cui è in possesso l’azienda, e per conto terzi.


Nel 1980, il mulino fu ubicato al piano terreno dell’abitazione e iniziò così la passione della famiglia per la produzione di Olio Extra Vergine di Oliva.


L’attività si amplia nel 2002 quando la famiglia Pontefice decide di realizzare una struttura completamente nuova e più grande che risponde alle esigenze della famiglia e degli ormai tantissimi clienti.


Viene acquistato un frantoio di ultima generazione frutto di impegno e dedizione.


Ad oggi, lavoriamo con metodo ad estrazione a freddo e macine di pietra


Foto
agribusiness Caffitaly Shop Biella

Tutto il mondo Caffitaly e non solo a portata di Shop!!

Foto
farms MALGA FAGGIOLI 1140

L’azienda agricola Malga Faggioli 1140 nasce nel 2002 grazie all’intraprendenza dei suoi soci fondatori: Angelo Sartori e Ivano Marconi. Guidati dalla passione per la natura e, in particolar modo per le capre, azzardano un percorso alternativo che li porta alla riscoperta dei sapori antichi del territorio.

Nel corso degli anni, l’unione tra la conoscenza della storia cimbra della capra e la tecnologia casearia avanzata, ha dato vita ad una variegata quantità di prodotti di qualità derivati esclusivamente dal latte delle 450 capre ad oggi presenti in Malga. Giorno dopo giorno questi prodotti semplici e genuini hanno riscontrato sempre più successo guadagnandosi l’amore di molti.


I prodotti

I prodotti di Malga Faggioli vengono realizzati interamente con il latte delle nostre capre della Lessinia. Malga Faggioli ti offre un’ampia gamma di scelta che potrai trovare nel nostro spaccio in Lessinia o nei mercati della provincia di Verona.


L'agriturismo
Nella nostra Malga in Lessinia, oltre a godere di un ottimo panorama e di un’aria fresca e genuina, potete deliziare il palato con ottime e gustose pietanze.

Foto
farms SISAGRO SISTEMI AGRO BIOLOGICI

COSTRUIAMO UN MONDO PIU’ SANO
Siamo una società agricola, costituita da giovani menti, attenti alle esigenze dell’ambiente, pertanto abbiamo creato nella nostra azienda un modello ecologico sostenibile che abbraccia la corrente della permacultura.
 L’idea nacque quando un giorno passando davanti a un vecchio aranceto, dove nel periodo universitario trascorrevamo i pomeriggi in compagnia, trovammo le ruspe al lavoro, e al proprietario ne chiedemmo il perché; egli ci rispose che le arance rendevano poco e per questo decise di affittare il campo a un’azienda di energia elettrica che gli avrebbe pagato l’affitto del terreno sul quale avrebbero installato i pannelli fotovoltaici. Qualche anno dopo, già adulti e laureati, riflettemmo molto su quel fatto, che ci portò naturalmente ad avere un’importante intuizione; puntare su un modello innovativo di agricoltura sostenibile.


Le arance si mangiano, ma anche l’energia elettrica ha la sua sostanziale utilità. E’giusto usare fonti energetiche rinnovabili, ma anche coltivare. Bisogna cercare di cambiare il mondo agricolo per il bene delle generazioni future”.
Così decidemmo di lavorare su un progetto ambizioso che prese il nome “SisAgro”. Dopo circa cinque anni di attenti studi e ricerche, la nostra idea è diventata realtà. Da lì a poco creammo sei aziende agricole sostenibili a emissione di CO2 pari a ZERO. Oggi le nostre fattorie si trovano tra il Piemonte, Toscana e la Sicilia: nei comuni di Scicli (Rg) e Mottalciata (BI),  alleviamo capre da latte da cui produciamo formaggi a Latte Crudo 100% Bio e con certificazione “Latte e Fieno”. A Vetulonia (Castiglion della Pescaia), produciamo olio IGP Toscano, e grano “Senatore Cappelli” che trasformiano in farina e pasta. A Scicli abbiamo un magnifico carrubeto e coltiviamo grani antichi “Russello” un grano particolarmente adatto ai bambini e agli adulti in quando ha un elevato valore nutrizionale e molto energetico. Ha un bassissimo indice di glutine ed è per questo facilmente digeribile. Proveniente da agricoltura biologica e da semi certificati, la farina integrale di Russello è un alimento con un alto contenuto proteico. A Granieri (CT), invece produciamo principalmente ortaggi, lì vi è un magnifico uliveto. I cultivar principali sono: Tonda Iblea, Biancolilla, Nocellara dell’Etna e Calatina, per la produzione di olio extravergine d’oliva. Inoltre abbiamo coltivazioni di agrumi e fichi d’india. Nella  Fattoria delle Cicogne a Mottalciata (BI), è presente anche una piccola risaia, dove coltiviamo riso Carnaroli. Tutte le strutture agricole: stalle, magazzini, parcheggi trattori, bottega, caseificio, sala mungitura, e le strutture destinate all’ospitalità sono state costruite sotto i pannelli fotovoltaici che rendono le strutture indipendenti da fonti di energia esterna ad emissioni Zero di CO2.  Anche le attrezzature del caseificio non utilizzano gas combustibili. Il benessere ambientale e animale, nelle nostre fattorie è al primo posto. I nostri animali seguono un’alimentazione biologica senza utilizzo di OGM e ormoni di accrescimento.  Dalla stalla i nostri animali possono uscire nei paddock esterni, stare al sole e brucare l’erba.


Tutti i caseifici, sono dotati di bollino CE, lavoriamo solo latte proveniente dal nostro allevamento. Quindi a Km 0.
Sono presenti 600 capre di razza Saanen e Camosciata, tutte iscritte a libro genealogico, sottoposte a controlli funzionali, fecondate in parte con metodo artificiale mentre alcune vengono destagionalizzate, permettendo al caseificio di trasformare il latte in formaggio tutto l’anno.


La lavorazione a “LATTE CRUDO”, senza la pastorizzazione, permette di conservare le proprietà organolettiche del latte preservando la naturale carica batterica necessaria per la regolarità dell’intestino; inoltre vengono preservati alcuni nutrienti fondamentali per la nostra salute tra cui, la vitamina A che rafforza la vista e le difese immunitarie, la vitamina B6 che sostiene il buonumore, la vitamina C necessaria per lo sviluppo del tessuto connettivo, per contrastare i radicali liberi e per stimolare l’assimilazione di ferro, acido folico e vitamina D necessaria per lo sviluppo celebrale e delle ossa. Il nostro latte è intero, a garanzia del mantenimento del suo equilibrio naturale e giunge direttamente, dopo ogni munta, nel caseificio dove viene lavorato a km0.


Gli ortaggi, prodotti a Fattoria degli Ulivi, a Granieri (CT), sono coltivati a pieno campo in 30 ettari, e seguono rigorosamente la stagionalità: melanzane, cavolfiori, broccoli, spinaci, patate invernali ed estive, peperoni, zucche, cavolo nero, sono solo alcune delle varietà presenti. La nostra produzione si attiene alla rotazione delle colture per non stressare il terreno ed è priva di pesticidi inquinanti.

SisAgro srl mette al primo posto la salute dei consumatori, dei collaboratori, degli animali e dell’ambiente.


Foto
farms Tenute Cuffaro

Fra le generose terre dell’antico feudo di Fauma tra Agrigento e Realmonte si estende l’azienda agricola delle Tenute Cuffaro.


Oltre 14 ettari che godono di una invidiabile esposizione a sud-est di cui 12 coltivati a vigneti ed i restanti ad ulivo. Ci troviamo su un altopiano a 300m sul livello del mare, quello della Scala dei Turchi per la precisione, ma riparato tutt’intorno da colline: una condizione che garantisce un microclima ideale poiché l’esposizione al sole e l’ottima ventilazione rendono naturalmente salubri le viti e le uve.


Il terreno è di medio impasto e molto scuro, tipico dei terreni naturalmente ricchi di humus: le peculiarità fisiche e agronomiche del suolo unite a quelle climatiche favoriscono una produzione di elevata qualità. Ogni appezzamento di terreno è sapientemente coltivato con metodiche capaci di unire la tradizionale filosofia artigiana dell’azienda alla moderna praticità con l’obbiettivo di una produzione rigogliosa e sempre genuina. La concimazione è a Sovescio di Leguminose, con favino, alternata all’impiego di concimi organici.


Grazie alla salubre esposizione dei vigneti i trattamenti fitosanitari si limitano all’esclusivo uso dello zolfo. Le uve sono allevate a spalliera con potatura a guyot. Ciascuna vite come nelle tradizionali coltivazioni ad alberello è posta a circa un metro di distanza per favorire la produzione di pochi grappoli per vite, ma dalla qualità moto generosa. Questa filosofia produttiva è sostenuta da una strategia rispettosa delle normative vigenti e da un controllo diretto dell’intero processo, dalla fase di coltivazione alla vinificazione.

Foto
farms Agriturismo Terranoas

Agriturismo Terra Noas
Agriturismo con camere, ristorante e fattoria didattica.


La Terra è tutta la mia vita: il mio desiderio più grande è di trasmettere il mio amore per la campagna alla mia famiglia.

Condividere con gli ospiti la mia passione per la Natura è qualcosa che ancora riesce a commuovermi.
Nella Fattoria Terra Noas avrai la possibilità i immergerti a 360 gradi nella vita di campagna, in mezzo alla natura, in ogni periodo dell' anno.


Avrai modo di apprezzare i nostri servizi e i prodotti della nostra Terra.


- Potrai mangiare nel nostro ristorante aperto per pranzo e per cena.
- Potrai dormire in una delle belle camere dell' agriturismo, spaziose e confortevoli.
- Potrai scoprire i lavori tradizionali legati alla Terra: la vendemmia, la raccolta dei frutti di stagione, l'allevamento degli animali.
- Imparerai a fare il vino, il pane e la pasta fresca nel nostro laboratorio partendo dalla farina fino al prodotto finale.


Andrai via con un carico di emozioni indimenticabili.

Foto
farms Azienda Agricola Albanese Francesco

Azienda Italiana dedicata alla produzione e commercializzazione di Ortaggi a foglia e di patate novelle

Foto
seafood Gastronomia Pescheria Ducco

Chi siamo
Gastronomia e cruditè di pesce

Noi di Pescheria Ducco selezioniamo ogni giorno i prodotti più freschi disponibili: pesce, molluschi e crostacei di qualità, sicuri e perfetti per preparare tante gustose ricette.


La passione è il motore principale della nostra attività, che con il passare degli anni ha conquistato la fiducia di tanti clienti anche molto esigenti.