Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  LA LINA S.R.L. VIA TOLMINO 16/5
10141 TORINO (TO)

0113851215
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness CASEIFICIO DI UGOVIZZA

Vendita prodotti caseari di produzione propria e artigianato locale friulano.

Foto
farm holidays PODERE ARUNDINETO

Dovessi pensare ad uno slogan per la mia Azienda sarebbe ...

'Terra come amore Vino come passione'!


Da sempre la mia famiglia ha vissuto il rapporto con la terra e i suoi prodotti come una condizione naturale di vita e per me,

nel tempo, questo rapporto si è trasformato in passione.

L'idea di produrre vino non è solo un mestiere ma una vocazione, un modo per valorizzare e restituire alla natura una parte di quello che ci ha donato.


Per questo i nostri vini sono pensati con attenzione per l'ambiente e per coloro che amano gustare il vino.

Niente è stato aggiunto a quanto la terra 'ha saputo fare' se non la fatica del raccogliere, del selezionare e un pizzico di sapienza.


La nostra cantina, anche se non antica, nasce da un progetto di lunga data che si concretizza intorno al 2000 Il progetto si fonda sull'appartenenza ad un territorio tra i più prestigiosi della Toscana e quindi del mondo, infatti, i nostri vigneti fanno parte della DOC di Bolgheri che vanta vini di altissima eccellenza.


Oggi nella cantina di Podere Arundineto, produciamo i vini 'Arundineto', 'Tamarisco', 'Vermentino', 'Rosato' e si raggiunge la massima espressione qualitativa con 'BOSCATICO'.

Foto
oil mills FRANTOIO GARGIULO

Il Frantoio di Sorrento
storia e filosofia aziendale

Nato dall'amore per la nostra terra e dalla passione per l'olio d'oliva, negli anni '70 un sorrentino autentico creò il "Frantoio Gargiulo" con il desiderio di presentare al mondo l'olio di Sorrento. 40 anni dopo questo sogno continua con passione e impegno, esporta in oltre 50 Paesi la tradizione dei frantoi sorrentini.

L'OLIO DI SORRENTO DAL 1970
Storia del Frantoio Gargiulo

La passione per l’olio ha sempre fatto parte della nostra tradizione. Nel 1849, sulle colline di Sorrento, il nostro frantoio con macina in pietra e pressa manuale inizia la propria attività di produzione, tramandata di generazione in generazione, nel rispetto dei più antichi rituali di lavorazione

Filosofia aziendale

Offriamo soltanto i prodotti migliori, frutto di un’attenta selezione della materia prima e del rigoroso controllo dell’intera filiera, dalla raccolta al confezionamento. La nostra azienda dispone di circa 2 ettari di oliveti che garantiscono l’assoluta qualità e la completa tracciabilità del nostro olio. Da sempre, il nostro frantoio intende divulgare quanto più possibile la cultura enogastronomica locale, la conoscenza dell’olio EVO e delle sue straordinarie proprietà benefiche.

Il frantoio oggi

L’introduzione di nuove tecnologie nei processi produttivi non ha intaccato il nostro legame con la tradizione. Oggi il Frantoio Gargiulo, nel rispetto dei valori da cui nasce la nostra attività, continua a privilegiare la qualità dell’intera produzione di olio extra vergine d’oliva, vera risorsa del nostro territorio.

Foto
agribusiness Pesto Più Di Pra Srl

Artigiani della tradizione ligure dal 1998.
Solo da noi potrai provare il pesto più buono del mondo fatto secondo la vera tradizione ligure.

Foto
butchers Centro Carni Persicetano

Il Centro Carni Persicetano è stato fondato nel 1980 da Prandini Romano, macellaio con una lunga esperienza radicata nella tradizione e nella professionalità di questo antico mestiere.


La sua attività comincia, come testimonia l’immagine sotto, negli anni ’60.

Oggi, con lo stesso impegno e la stessa passione, i figli Sergio, Valter e Villiam portano avanti quelle basi di macelleria totalmente a conduzione familiare per venire meglio incontro alle esigenze della clientela.


Il Centro Carni Persicetano può essere considerato una valida risposta alla domanda di freschezza, convenienza e qualità che oggi più che mai sono alla base delle richieste dei consumatori; è un punto vendita conosciuto ed apprezzato in tutto il comprensorio per una garanzia di qualità (tutte le carni in vendita sono di provenienza italiana garantite e certificate), di scelta e per l’esperienza che mette a disposizione un servizio personalizzato ad ogni cliente e da la possibilità di acquistare tagli di carne preparati al momento secondo gli usi, le esigenze e le abitudini della tradizione culinaria del cliente.


Si crea così quel clima di fiducia da “macelleria di una volta”, difficile da istaurare e da trovare oggi.

Foto
agribusiness Ardito Gin
Prodotto in Toscana Distillato con Onore
Foto
oil mills F.LLI D'ETTORRES

Tra tradizione e Passione
Fratelli D'Ettorres è un'azienda agricola a conduzione familiare che si dedica alla produzione di olio di oliva biologico, multicultivar e tradizionale ottenuto dall'albero di olivo della varietà peranzana, una scelta innovativa e originale nel panorama dell'agricoltura pugliese.


L'azienda si distingue per la passione, la dedizione e la conoscenza del territorio, uniti alla ricerca continua di soluzioni innovative, per offrire prodotti di altissima qualità e rispondere alle esigenze del mercato internazionale.


La produzione biologica e il rispetto dell'ambiente sono tra i pilastri dell'azienda, che si è consolidata come punto di riferimento per i consumatori più attenti alla qualità e alla sostenibilità.

Foto
agribusiness Ghiaccio Store - Zennaro Group Srl

Ghiaccio Store

Ghiaccio Store: Innovazione e Tradizione nel Cuore di Chioggia


Fondata nei primi anni ’50, la prima fabbrica di ghiaccio di Chioggia ha segnato l’inizio di una rivoluzione nel mercato ittico locale. Originariamente dedicata alla produzione di ghiaccio in forme rettangolari per la conservazione del pesce dei pescherecci di Chioggia, questa pionieristica attività ha gettato le basi per un futuro di crescita e innovazione.


Con l’avanzare della tecnologia, la fabbrica ha ampliato la sua offerta, introducendo la produzione di ghiaccio a scaglie, una svolta significativa per il settore. Alla fine degli anni ’90, sotto la guida visionaria del Sig. Boscolo Giuseppe, nasce “CASA DEL GHIACCIO SNC”, portando l’innovazione del ghiaccio a scaglie nel settore ittico grazie a macchinari all’avanguardia.


Situata all’interno della Zennaro Group Srl, un’azienda con radici profonde nel settore della pesca, dei carburanti per imbarcazioni e dell’imballaggio, “CASA DEL GHIACCIO SNC” ha rappresentato un punto di riferimento per l’industria. Con il pensionamento del Sig. Giuseppe, il gruppo Zennaro ha deciso di rinnovare completamente la struttura, dando vita a


“GHIACCIO STORE”, una fabbrica dotata delle più moderne tecnologie 4.0. Questa evoluzione ha permesso di estendere la produzione di ghiaccio a scaglie, non più limitata al settore ittico, ma aperta anche ad altre industrie.


“GHIACCIO STORE” rappresenta oggi un esempio eccellente di come la tradizione possa incontrare l’innovazione, offrendo soluzioni di ghiaccio avanzate per diverse applicazioni. Con un impegno costante verso la tecnologia e la sostenibilità, “GHIACCIO STORE” si conferma come leader nella produzione di ghiaccio a Chioggia, servendo una vasta gamma di settori con prodotti di qualità superiore.

Foto
agribusiness Kairos Spirits

Kairos Spirits, fondata da Marco Costanzo, classe 1991, originario della Calabria,
nasce dall'amore e dalla passione per il Gin che lo accompagnano da sempre.

L'idea di creare un gin unico e distintivo prende forma nel 2022, inizialmente come un semplice passatempo, ma poi con una crescente consapevolezza e convinzione nel poter realizzare qualcosa di straordinario e fuori dal comune.


Un gin che fosse in grado di soddisfare veramente tutti e di lasciare in bocca un gusto fresco e genuino, lontano dall'essere solo "alcolico".
Il nome Kairos deriva dal greco e significa “momento giusto”, ed è stato scelto questo nome per l’azienda perché era davvero arrivato il momento opportuno per produrre un gin unico nel suo genere, adatto a soddisfare tutti i palati.
Non a caso per l’etichette delle bottiglie sono stati scelti gli orologi con un orario preciso, le lancette indicano le 22:10, l’ora in cui Marco era solito sedersi la sera a bere un gin tonic e fantasticare e riflettere sul suo progetto.
Dopo accurate ricerche sulle botaniche e uno studio attento delle giuste proporzioni per bilanciare la ricetta, nasce il Kairos Gin Refresh. Un gin pensato principalmente per il Gin Tonic,perfetto se accompagnato da una tonica neutra per esaltare al massimo i suoi sapori e profumi freschi e dissetanti, ideale per rinfrescarsi nelle giornate calde e afose, un gin prevalentemente estivo.


Successivamente, per soddisfare anche gli amanti del gin più classico e tradizionale, è stata creata un'altra ricetta: il Kairos Gin Classic.
Un gin delicato e raffinato, con un iniziale sentore agrumato e un retrogusto morbido e avvolgente.
Entrambe le ricette vengono distillate utilizzando il metodo classico London Dry in alambicco di rame ibrido, un processo meticoloso che garantisce la massima qualità del prodotto dall'inizio alla fine.
I distillati Kairos sono prodotti artigianalmente, in piccole quantità, e le botaniche sono accuratamente selezionate, garantendo sempre la scelta dei migliori ingredienti.


Perché scegliere Kairos Gin? Perché è il gin giusto per il momento giusto!

Foto
agribusiness FARSER SINCE 1992 GUTTIAU SNACK

C’è un posto in cui il pane è tradizione, una magia quotidiana che si ripete da millenni.
Questo posto è Sanluri, paese del Medio Campidano, e la magia è il GuttiauSnack.


L’azienda artigianale Farser nasce nei primi anni ‘90, con l’idea di dar vita ad un prodotto nuovo, giovane e grintoso come lo è il gruppo di persone che costituisce l’azienda stessa. Nel corso degli anni, la Farser S.r.l. è diventata un’importante realtà imprenditoriale: grazie ai continui  investimenti nel processo di produzione e confezionamento oltre alla costante evoluzione nella logistica.


Il GuttiauSnack si è fatto conoscere e apprezzare prima nell’intero territorio regionale e ora anche nella penisola e in molti paesi dell'intero continente, divenendo così il giusto prodotto per dedicarsi un break salato, accompagnare aperitivi, preparare vellutate o zuppe ed inoltre quale sfizioso sostituto del pane.

Foto
seafood Pescheria Florio

La Pescheria Florio sorge nel cuore di Favignana, a due passi dal porto. L'attività prende vita nel marzo del 2013 da un'idea di Maria Zabarino, detta "Scescè", e di Salvatore Fonte, meglio conosciuto sull'isola come "u' nipute di Nino Massalise".

I 25 anni trascorsi da Salvatore sui pescherecci, sono garanzia di conoscenza e qualità della grande varietà del pesce venduto nella pescheria.


Il banco del pesce ogni mattina si anima di prodotti freschi di stagione locali e accuratamente selezionati da Salvatore. Tra questi, spicca il Tonno Rosso del Mediterraneo, famoso per la sua carne pregiata.


Oltre che di altà qualità del pesce, la Pescheria Florio è anche sinonimo di simpatia, gentilezza e disponibilità...Maria, infatti, sarà lieta di darvi i migliori consigli per la preparazione delle tipiche e gustose ricette siciliane a base di pesce.

Foto
farms TERRANTICA DAL 1868

"Terrantica" è un marchio dell'azienda agricola Corte dei Principi, nata nel 2016 e frutto dell’unione delle aziende agricole di famiglia, risalenti alla seconda metà del XIX secolo.


Oggi l’azienda si estende su una superficie di 40 ettari, partendo da un’altitudine di 300 m s.l.m. fino a raggiungere i 900 m s.l.m. . Il territorio è quello dell’Appennino emiliano in Alta Val Tidone, dove le coltivazioni prevalenti sono fienagione e cereali. Stefano, il giovane titolare, coltiva i terreni seguendo i disciplinari delle Produzioni Biologiche, garantendo così la massima genuinità di tutti i suoi prodotti. Il suo intervento in campagna si limita alle lavorazioni necessarie, escludendo qualsiasi tipo di trattamento fitosanitario, anche quando questo sarebbe ammesso dai disciplinari. Si raccoglie ciò che la natura offre, spontaneamente.


La gamma è varia: dalle colture orticole ai cereali in granella per zuppe; si aggiungono le farine macinate a pietra ed i prodotti da forno, trasformati dalle mani esperte di piccoli artigiani del posto. Qui tradizione e innovazione vanno a braccetto. Terrantica, infatti, nasce dalla volontà di proporre un ventaglio di prodotti che racconti le tradizioni della vallata.


Riscoprendo le antiche colture locali, che per secoli hanno soddisfatto il fabbisogno di intere famiglie, e sperimentandone di nuove, anche aderendo a specifici progetti mirati a scoprire l’adattabilità di alcune piantagioni al territorio, Stefano ha reso unici i prodotti Terrantica, che si distinguono per la profonda ricerca dietro ognuno di essi, per il doveroso rispetto per il territorio che li ha generati e per l’attenzione prestata dalla semina al prodotto trasformato. Terrantica, quindi, è garanzia di qualità, ma anche di freschezza: il frumento viene macinato frequentemente, al fine di evitare l’utilizzo di qualsiasi tipo di conservante.


Nel 2020 Terrantica viene selezionata tra le Eccellenze Italiane
ID ANTICONTRAFFAZIONE N. 13330
Terrantica è Amore per la terra e i suoi frutti, Terrantica è Scoperta delle antiche tradizioni.

Foto
farms Vigneti Giacomo Boveri - Vignaioli Da Cinque Generazioni Sul Territorio

Giacomo Boveri

Le origini della mia azienda si perdono tra la fine del settecento e gli inizi dell’ottocento. Dalle ricerche che ho effettuato presso le locali anagrafi sono riuscito a risalire fino a Boveri Giovanni Antonio, mio trisnonno paterno, qualificato “contadino” nel certificato di morte, coniugato con Borasi Domenica, anch’essa contadina, nato nel primo ottocento. La documentazione a mie mani, peraltro, lascia supporre che anche i suoi antenati svolgessero l’attività di agricoltore che quest’ultimo ha così ereditato.

La particolarità della mia famiglia, che fortifica l’origine e la tradizione contadina dell’azienda ma, soprattutto, le sue origini autoctone, consiste nel fatto che discendo da Boveri sia da parte paterna che dal lato materno come si vede dalle fotografie che sono riuscito a recuperare.

I miei antenati...

Dal Giovanni Antonio sopra menzionato nacque Boveri Luigi (1861-1933), mio bisnonno e, da questi Boveri Giuseppe (1894-1958), mio nonno, fino a Boveri Piero, mio padre. Dal lato materno, anch’esso di discendenza Boveri, ho rintracciato Boveri Giorgio (1846-1928), marito di Lugano Annunziata, miei bisnonni, genitori di Boveri Luigi (1882-1951), fino a mia madre, Boveri Carla. Il ramo Boveri “materno” gestiva i propri possedimenti utilizzando l’istituto della mezzadria mentre il ramo familiare di origini paterne ha sempre gestito le proprietà con manodopera salariata regolarmente registrata come sto facendo io tutt’oggi.

A quei tempi, il ruolo dell’agricoltura e dei proprietari terrieri nello scenario economico erano ben diversi. Basti pensare che i miei antenati, nelle carte di identità, erano qualificati come “benestanti”.

Al termine degli studi di perito in telecomunicazioni, facendo una scelta in controtendenza per il periodo storico che stavo vivendo (era il 1988, quando un posto pubblico o presso una grande azienda era ai tempi facilmente accessibile e garantiva una vita tranquilla e senza rischi) ho preso la decisione di continuare la tradizione di famiglia, dedicandomi completamente alla gestione dell’azienda agricola di famiglia.


Col trascorrere degli anni ho impostato l’attività con l’intento di aumentare la superficie aziendale e migliorare le tecniche di vinificazione. L’obiettivo che mi sono sempre prefissato è stato quello di promuovere e sviluppare un prodotto legato al territorio. E’ per questo motivo che, tra le etichette che produco, oltre alla tradizionale barbera, ho voluto scommettere anche su vini quali il “timorasso” e la “croatina”, originari proprio delle colline ove si fonda la storia della mia famiglia, per lungo tempo abbandonati ma che ora stanno scoprendo una nuova giovinezza.

Dal 2010 Giacomo Boveri è stato affiancato in questo cammino dalla moglie Sara Bonadeo che ha lasciato la professione di avvocato, preferendo la socialità e la convivialità che solo il vino è capace di far nascere tra le persone. Dalla loro unione è nato Giovanni, attualmente sedicenne, studente liceale con la passione del calcio.

Foto
farms GEA Fattoria Didattica-Allevamento

Gea e’ fattoria didattica e allevamento..giardino zoologico di 14 ettari dove gli animali vivono in libertà .


Possibilità di passeggiate a cavallo di 2 , 3 ore .

Passeggiate sui pony o sugli asini .

Pet terapy.

Foto
agribusiness OLIO LICINIVS® - OLIO PER TRADIZIONE DAL 1948

L'azienda
Azienda olivicola
Di Muccio

L'azienda agricola Di Muccio è una piccola azienda olivicola situata nel comune di Venafro (IS) e fa parte del più noto Parco dell' Olivo di Venafro.

L'olio extra vergine di oliva LICINIVS ,  prodotto dalla famiglia Di Muccio già dal 1948, è ottenuto unicamente da olive coltivate nella propria azienda ed appartenenti ad una delle più antiche varietà della regione Molise: la Monocultivar Avrina.

L'amore per la propria terra e le tradizioni hanno portato alla produzione di un olio limitato nelle quantità ma eccellente nelle caratteristiche nutrizionali ed organolettiche.

Gli uliveti  sono curati senza uso di pesticidi, seguendo i ritmi della Natura sempre con la stessa passione e attenzione di 80 anni fa.


Riconoscimenti e Premi

Scegli la qualità oltre che il benessere in tavola!

Gambero Rosso 2023

L'Oro del Mediterraneo 2023 - Primo Posto Monocultivar

L'Oro del Mediterraneo 2023 - Blend - Menzione di Merito Licinivs

L'Oro del Mediterraneo 2023 - Blend - Menzione di Merito Licinivs ex Albis Vlivis

L'Oro d'Italia 2023 - Blend - Menzione di Merito Licinivs

L'Oro d'Italia 2023 - Blend - Menzione di Merito Licinivs ex Albis Vlivis

L'Oro d'Italia 2023 - Monocultivar - 2° Premio ex-aequo

Premio Lodo 2023

L'Oro d'Italia 2022 - Primo Posto

L'Oro d'Italia 2022 - Terzo Posto Monocultivar

L'Oro d'Italia 2022 - Terzo Posto Blend

L'Oro del Mediterraneo 2020

L'Oro d'Italia 2020

L'orciolo D'oro 2020 Milano

Venolea 2019 Plinius Oltre il Tempo

Attestazione assenza pesticidi


Foto
roasting plants DelChi Torrefazione

Torrefazione artigianale
Qualità, arte, passione, tecnica e studio.