Hotel Eden Torino
CATEGORY: RISTORANTI ALBERGHISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilePizze tradizionali, pizze senza glutine, pizze vegane, cucina senza glutine, dolci senza glutine
Pizza Leggera Pavia è un ristorante affiliato alla catena del gruppo Pizza Leggera dal 2004. Offre un ambiente moderno completamente climatizzato, con un'ampia sala ideale per cene di lavoro e per comitive, e una saletta con vetrata, perfetta per romantiche cene di S. Valentino. Dispone di parcheggio interrato gratuito. Propone un menu con oltre 100 tipi di pizze anche dolci e senza glutine, da accompagnare con birre artigianali o vini della ricca cantinetta. Inoltre, è possibile gustare menu a prezzo fisso (11 euro bevande comprese) con specialità a base di carne o pesce, e primi piatti senza glutine. Il ristorante accetta anche animali, e prepara piatti da asporto. Aperto lunedì a pranzo, mercoledì, giovedì e venerdì a pranzo e a cena, sabato e domenica a cena. Dispone di wi-fi zone, e presenta il menu in due lingue.
La stessa famiglia vi accompagna da 4 generazioni
Specialità gastronomiche della cucina toscana a Barberino di Mugello
Venite a scoprire gli antichi sapori della cucina tipica e tradizionale toscana. Il Ristorante La Bottega del Cornocchio si trova a Barberino di Mugello vicino all'uscita del casello autostradale A1.
È il luogo ideale in cui recarsi per godere di un momento di relax e degustare specialità tipiche del Mugello come i tortelli di patate o la bistecca alla fiorentina. La nostra trattoria è aperta tutti i giorni a pranzo, con chiusura il lunedì
. Disponiamo inoltre di un giardino dove potersi ritrovare nelle calde giornate estive.
La cucina della Mamma
Mamma Mia! è...
Mamma Mia è un viaggio indietro nel tempo che, attraverso le immagini, gli oggetti ed i sapori rievoca l’atmosfera di una tipica domenica della nostra infanzia a casa della nonna.
Mamma Mia è la sveglia della mannaretta sul battilardo la mattina presto, è il brontolìo del ragù che bolle per ore, è lo schiaffo della sfoglia che si srotola dal lansagnolo sulla spianatora, è il profumo della tradizione in famiglia.
Per la nostra famiglia selezioniamo solo il meglio perché i primi clienti di Mamma Mia siamo noi e, con amore e passione, vogliamo portare in tavola ai nostri ospiti gli stessi valori della cucina che ci rappresenta: una cucina semplice, genuina, sincera. Per raccontarla in breve...Mamma Mia è casa!
Un’esperienza seducente per i vostri palati grazie a piatti raffinati a base di pesce
Al Casolare trovi la giusta atmosfera e piatti unici!
Dalla Brianza alla Toscana
Siamo una famiglia, Carlo ed Elisabetta con i figli Paolo e Marco.
Siamo vissuti per 15 anni a Vimercate, città in provincia di Monza e Brianza, nel mezzo della terra brianzola.
Durante questo periodo abbiamo costruito insieme il nostro sogno di aprire un’attività in proprio immersa nella splendida cornice dell’Appenino tosco-romagnolo.
Nell’estate del 2013 abbiamo dunque lasciato la Brianza e siamo tornati alla casa materna di Elisabetta, a Marradi (FI), nel podere chiamato Figacciolo.
Il nostro ristorante, Il Casolare, è nato così, a coronamento di un sogno.
Siamo partiti con la ristrutturazione della stalla del podere Figacciolo per finire con la riqualificazione dell’intera area intorno alla casa di Agostino e Carmela, genitori di Elisabetta.
Questa terra splendida e incontaminata, unita ad elementi come pietra, legno e fuoco sono i componenti che caratterizzano il nostro ristorante.
Elementi semplici e primordiali che conferiscono alla struttura un’armonia del tutto particolare, Il Casolare è inserito alla perfezione nel contesto del luogo, quasi come se fosse sempre esistito.
Il Casolare si trova immerso nella natura, circondato da campi, boschi, castagneti e viti che si susseguono l’un l’altro dipingendo in ogni momento un quadro unico e indimenticabile
Our Famiglia
In 1898 a young man left his home in Petilia Policastro, Calabria in search of a better life in America.
Like so many immigrants in search of this dream, he would not stop in New York but would find his way to Williamson, West Virginia, and a job with the N&W Railroad. It was after several years of hard work, money earned and saved, that my grandfather, Raffaele Ierardi, would finally bring his family to the land of dreams in America.
Working on the railroad and later as a butcher he would build a home in the “Little Italy” area of Williamson. It would be here that my grandmother, Caterina (Timpari), would raise her children, encouraging them to learn the ways of America while maintaining the culture and traditions of their heritage. From the wood-fired oven where she would bake as many as 20 loaves of bread at a time to the homemade Italian sausage and delicate pastries created during the holidays, that heritage was maintained and passed down by my Aunt Francesca, Uncle Domenico, Aunt Mary, and my mother, Vincenza (Jenny to all who knew and loved her). Although they are gone, what remains is “La Famiglia,” the family in Italian!
It is the love and memories of my family, Italian music, food and customs that encouraged me to research not only here but in that small town in Calabria. Even though I had traveled to Italy previously with my family it was not until this trip that the excitement and emotions would take over. Visiting my ancestral home in Italy, walking the street where my grandparents had lived and meeting so many relatives confirmed my desire to maintain and carry on the traditions of “La Famiglia.”
Today, at 1327 6th Avenue in Huntington, WV, you can smell the sauce simmering, taste the meatballs, and experience the aroma and taste of wood-fired pizza. Using the same recipes brought here from Calabria over 100 years ago and maintained through each generation, it is our desire to let you taste and savor home cooked Southern Italian food, “Cucina Calabrese.”
Being able to cook with my sons is probably one of the greatest enjoyments I could ever imagine.
So it is with the love and support of my wife, Terri, sons, Joseph and Jordan, and so many others that we prepare and bring to you what we have enjoyed for so many years. From the wood-fired pizza and homemade sausage to the Pita Piata and biscotti prepared as though Nonna Caterina and Mama Vincenza were there with us, guiding and instructing our every step.
“Mi Famiglia,” my family, will live on in the Italian tradition we bring to you at “La Famiglia!”
Ciao, Buona giornata!
Ralph R. Hagy
•pizzeria
• steakhouse
• Hamburgheria
Aperti tutte le sere dal martedì alla domenica dalle 19:00 alle 00:00 • lunedì chiuso
Capperi, josta kaikki alkoi
Ensimmäinen Capperi ja ravintola, josta kaikki alkoi vuonna 2017. Juuristaan ylpeä lähiöravintola, jonne tervetulleita ovat niin lapsiperheet kuin kaveriporukat ja pariskunnatkin. Oulunkylän Capperiin voi tulla syömään pitkän kaavan kautta isollakin kokoonpanolla, sillä tilaa on myös suurille juhlille.
Kesäisin käytössä on myös upea tilava terassi. Oulunkylän Capperi ei selityksiä kaipaa: tuhannet tyytyväiset asiakkaat puhuvat puolestaan. Tämä Capperi on myös valittu Helsingin parhaaksi pizzeriaksi vuonna 2020. Pöytävarausta suositellaan!
Tamä Capperi on myös valittu Helsingin parhaaksi pizzeriaksi vuonna 2020 ja 2022, ja toinen suomen parhaat pizzeria 2022.
Conduzione familiare da quattro generazioni
Nasce nel 1952 a Crotte, un piccolo paese di campagna nel comune di Strambino nel cuore del canavese come piccolo bar e trattoria, punto di ritrovo e di incontro degli abitanti della frazione.La gestione era curata dai nonni materni, le serate erano allietate dalla televisione e da agguerrite partite di carte, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino.
Negli anni 60 divenne punto di riferimento di nuove generazioni dove il JukeBox faceva da padrone. Nel campo di bocce adiacente al locale si svolgevano invece interminabili tornei. Al ristorante venivano serviti pranzi tradizionali dove si potevano consumare piatti tipici piemontesi a partire degli antipasti fino ad arrivare al tradizionale "Fritto Misto alla Piemontese" Con la gestione tramandata da generazione in generazione si arriva ai giorni nostri, risultato di varie ristrutturazioni dove la più importante avvenne negli anni "90, portando un ampliamento del locali ancora presente oggi...e continuando a servire il tradizionale "Fritto Misto alla Piemontese"
Nella zona del Prosecco Docg Conegliano Valdobbiadene, sulla sommità di un colle dove i vigneti contendono al bosco i ripidi pendii, è sita la casa colonica del Ristorante da Brun .
Da tre generazioni la famiglia Brun si dedica con passione alla cucina tradizionale dell’alta Marca Trevigiana.
Oggi ad accogliere i clienti vi sono i nipoti del capostipite Lino; Lino e la sorella Marisa, coadiuvati da genitori e consorti, ci allietano con i loro tipici piatti: le rinomate carni cotte alla brace, la sopressa nostrana, il muset (cotechino), le verdure di stagione colte nel proprio orto e poi ancora i bolliti e gli arrosti al forno ….. e alla fine del pranzo un caldo caffè alpino – quasi un emblema della casa – fatto con tanta buona grappa .
L’ambiente, rurale e genuino, è subito accogliente; ampie sale interne possono servire banchetti per numerosi invitati così che il Ristorante da Brun risulta luogo ideale per pranzi di nozze e feste oltre che per un convivio in famiglia o con gli amici o anche per una tranquilla cena romantica.
D’Inverno è piacevole sedersi ad un tavolo vicino al fuoco del camino, proprio come accadeva un tempo nelle case di campagna; nella bella stagione mangiare all’aperto, all’ombra della lunga pergola di viti, permette di degustare i buoni cibi immersi nel verde paesaggio circostante.
Da Brun ogni stagione è bella, ogni pranzo un piacere vero, ogni festa un successo: tutti momenti felici da ricordare .
YETI
BAR E RISTORANTE A PILA
30 anni di esperienza, due generazioni di passione
Il nostro ristorante si trova a Pila, una delle località sciistiche più rinomate della Valle d’Aosta, di fronte all’arrivo della telecabina che ci collega alla città di Aosta. Siamo raggiungibili anche a piedi, con gli sci oppure comodamente in macchina.
Tutto ha inizio nel 1990 quando Gianni e Rosy aprono le porte dello Yeti, spinti da un forte amore per la ristorazione, mondo che ha permesso loro di incontrarsi. Nello stesso anno nasce la figlia Katia che ora insieme al marito Maurizio in cucina e a Corrado, porta avanti la tradizione di famiglia con passione e un tocco di innovazione per continuare ad essere un punto di riferimento nel panorama culinario della Valle d’Aosta.