Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  GIUNTA & ASS. DI ROBERTO GIUNTA & C. S.A.S. LOCALITA' RENAIONE - BOLGHERI
57022 CASTAGNETO CARDUCCI (LI)

0565749623
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness Tuacialda Castrovillari

Negozio specializzato nella vendita di capsule e cialde originale e compatibili.

Rivenditore Santero

Foto
farms Antiche Cantine Palmiotto Dal 1923

TRADIZIONE, QUALITA’ e IMPEGNO.

Sono questi i valori principali di From Land, unna famiglia presente nel territorio nazionale da tre generazioni, che ama la propria terra e i prepara i suoi frutti, con cure costanti e quotidiane.


La conoscenza del territorio, la passione per il mercato ortofrutticolo e la vasta produzione, hanno permesso lo sviluppo di un’azienda, che nasce a Stigliano all’inizio degli anni ‘70 del 900 e che oggi vede il suo espandersi anche nella città di Policoro, capace di conservare tra le sue mura tutto il sapore di una Basilicata da scoprire.


Oggi From Land conserva, lavora e commercializza prodotti ortofrutticoli freschi e grazie alla continua ricerca e selezione dei prodotti e all'organizzazione puntuale ed efficiente è in grado di offrire il meglio:

dal produttore al consumatore, dalla terra alla tavola.

Foto
roasting plants Caffè Del Caravaggio

Caffè del Caravaggio: Caffè in Cialde ESE Compostabili e Grani Tutti Certificati e Rigorosamente Pura Arabica

Caffè del Caravaggio è l'innovativa torrefazione di Bergamo che produce cialde ESE compostabili e grani tutti certificati e rigorosamente pura Arabica. Fondata con una visione chiara e ambiziosa, la nostra azienda ha come obiettivo non solo la produzione di caffè di alta qualità, ma anche la promozione di pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. Il nome stesso, un omaggio al grande pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio, evoca un impegno verso l'arte e la perfezione che si riflette in ogni tazza di caffè.


L'Eccellenza dei nostri Pura Arabica

Uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di Caffè del Caravaggio è la scelta esclusiva di utilizzare caffè 100% Arabica. Questo tipo di caffè, noto per il suo sapore delicato e aromatico, è considerato uno dei migliori al mondo. Le piante di Arabica richiedono condizioni di coltivazione particolari, con altitudini elevate e climi specifici, il che rende la loro produzione più impegnativa rispetto alla Robusta. Il risultato è un caffè che offre una gamma complessa di sapori e una bassa acidità, perfetto per i veri intenditori. Abbiamo quattro caffè monorigine, quattro miscele ( , tre caffè aromatizzati e caffè certificati biologici e fair trade


Certificazioni di Qualità
La qualità è al centro di tutto ciò che facciamo. Ogni fase del processo di produzione è sottoposta a rigorosi controlli per garantire che solo i migliori chicchi raggiungano i consumatori. Le certificazioni ottenute sono una testimonianza del nostro impegno per l'eccellenza. Ogni caffè è tracciabile dalla piantagione alla tazza, assicurando che sia stato coltivato e raccolto secondo pratiche sostenibili e etiche.  Siamo certificati ISO 9000, ISO22000 e abbiamo ottenuto l’importante riconoscimento anche da Eccellenze Italiane.

Sostenibilità e Innovazione
Caffè del Caravaggio si distingue non solo per la qualità del suo caffè, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità. L'azienda ha adottato diverse pratiche innovative per ridurre il proprio impatto ambientale. Tra queste, la produzione di cialde ESE compostabili   rappresenta una delle iniziative più significative. Queste cialde, compatibili con la maggior parte delle macchine da caffè, sono realizzate con materiali biodegradabili, riducendo così i rifiuti e facilitando il compostaggio domestico.  Oltre alle cialde ESE produciamo anche caffè in grani in pratiche confezioni da 1kg e 500 gr.

L'Arte della Torrefazione
Il processo di torrefazione è un'arte che richiede precisione e passione. Utilizziamo metodi tradizionali combinati con tecnologie moderne per creare un profilo di tostatura che esalta le caratteristiche uniche di ogni varietà dei nostri caffè. I chicchi vengono tostati lentamente a “tonaca di frate” per esaltarne i profili sensoriali.  


Le nostre Macchine da Caffè a Grande Risparmio Energetico
Non solo ci contraddistinguiamo per la qualità dei nostri caffè, ma anche per l’innovazione delle macchine da caffè a grande risparmio energetico. Queste macchine rappresentano un passo avanti significativo verso la sostenibilità, offrendo agli amanti del caffè una soluzione che combina efficienza energetica e prestazioni eccellenti.
Sono progettate con tecnologia all'avanguardia per ridurre il consumo energetico senza compromettere la qualità del caffè.  Grazie a filtri speciali e tarature perfette della temperatura di estrazione riusciamo ad estrarre con professionalità i nostri pregiati caffè con una crema ricca e voluttuosa.


Abbiamo soluzioni per la ristorazione, l’ufficio e la casa.
In un mercato sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità, Caffè del Caravaggio rappresenta un esempio brillante di come l'innovazione possa andare di pari passo con la tradizione. La nostra dedizione alla produzione di caffè pura Arabica di alta qualità, unita a un forte impegno per la sostenibilità ambientale e sociale, ci rende un punto di riferimento nel settore. Ogni nostra tazza di caffè non è solo un piacere per il palato, ma anche un contributo a un mondo più equo e sostenibile.

Foto
agribusiness Ortofrutta La Cognata

Frutta e verdura

Foto
farms LA DEA LUMACA

Lumache, cosmetica, marmellate, pesti, gallette, biscotti...100% bio

Foto
agribusiness Le Cotte

L’AZIENDA AGRICOLA.
L’azienda agricola “Le Cotte” nasce il 1° Febbraio 2012, quando Marco Baldi decide di dedicarsi alla tradizionale attività di famiglia nel settore della coltivazione e lavorazione di verdure, con un rinnovato approccio commerciale e produttivo.
Inizia così un percorso che affonda le sue radici nell’amore per la terra, di cui presto entrano a far parte anche i fratelli Elisabetta e Filippo.
La sapienza nella cura dei campi tramandata da generazioni, in una regione indissolubilmente legata alla tradizione come la Toscana, incontra nell’azienda Le Cotte una nuova filosofia rivolta al futuro, nel massimo rispetto dell’ambiente e del benessere.

La produzione delle verdure in foglia, core business aziendale, inizia dalla predisposizione dei terreni che si estendono nelle zone circostanti alla sede, nel cuore della campagna pistoiese e prosegue con le procedure di raccolta e preparazione, fedeli alla tradizione. A questa principale attività si affianca il trattamento di legumi, cereali e verdure non in foglia, dal primo stoccaggio alla cottura e confezionamento.

Marco e Filippo seguono il processo produttivo, prendendosi cura della preparazione dei terreni, fino alla raccolta delle materie prime e con Elisabetta si occupano di tutte le fasi della filiera, fino alla distribuzione.


IL PUNTO DI VENDITA DIRETTA.
Il punto vendita “Le Cotte in Città” nasce nel 2018, in seguito al desiderio di Elisabetta, Marco e Filippo di accorciare le distanze tra i prodotti “Le Cotte” e i loro consumatori. Inizialmente in Piazza San Bartolomeo, dopo poco tempo si sposta a due passi da Piazza della Sala, pittoresca cornice del mercato della frutta e verdura e crocevia di incontro per tutti i pistoiesi.

È con una particolare attenzione al biologico ed ecosostenibile che viene selezionato l’assortimento del punto vendita, cercando di prediligere prodotti a km 0 e filiera corta.
Parallelamente, se Le Cotte è Amore per la Terra, con Le Cotte in Città bisogna fare un passo in avanti: sostenere l’adozione dei uno stile di vita in cui a quello per la terra vada ad affiancarsi l’Amore per Se Stessi in ogni sfaccettatura.

Se l’obiettivo del nostro punto vendita è educare alle buone abitudini, promuovere cibi sani e sostenibili, sensibilizzare verso un consumo etico, quale modo migliore se non partire dalle nuove generazioni? Seguendo questa linea nasce la Ludoteca delle Cotte, uno spazio in via di sviluppo dedicato a tutti i bambini che si trovano a passare per il centro di Pistoia.


LE COTTE AZIENDA AGRICOLA
Via Casella di Piuvica SNC
51100 Pistoia (PT)
Italia
0573.946507
info@lecotte.it


PUNTO VENDITA LE COTTE IN CITTA’
Via dei Fabbri 17
51100 Pistoia (PT)
Italia
0573.1874960

Foto
farms Tenuta Cuozzo

Tenuta Cuozzo

Benvenuti nel mondo dell'eccellenza olivicola, dove la Tenuta Cuozzo crea il suo Olio Extravergine Biologico con passione e dedizione. Le nostre olive, coltivate in armonia con la natura, si trasformano in un nettare dorato che racconta la storia autentica della nostra terra.


Biologico e Sostenibile:
I nostri uliveti sono coltivati con metodi biologici che rispettano l'equilibrio naturale. Impegnati nella sostenibilità, adottiamo pratiche agricole che preservano la biodiversità e contribuiscono a un ambiente più sano.

Raccolta Manuale:
Ogni oliva è un gioiello, e la nostra raccolta manuale garantisce che esse siano trattate con la massima cura. Questo processo artigianale assicura che solo le olive migliori contribuiscano al nostro olio, garantendo una qualità superiore.

Territorio di Eccellenza:
Siamo orgogliosi di far parte di un territorio unico, ricco di storia e tradizione. Le caratteristiche del nostro suolo e del clima conferiscono al nostro Olio Extravergine un gusto distintivo e complesso, rendendolo un'autentica espressione del nostro terroir.

Eccellenza Sensoriale:
Il nostro Olio Extravergine Biologico si distingue per il suo gusto equilibrato, fruttato e aromatico. Ogni goccia racconta la ricchezza delle nostre olive, creando un'esperienza sensoriale che delizia il palato e avvolge i sensi.

Garanzia di Qualità:
Dalla coltivazione all'imbottigliamento, ci impegniamo a garantire la massima qualità in ogni fase del processo produttivo. Ogni bottiglia di Olio Extravergine Cuozzo è una testimonianza del nostro impegno per offrire solo il meglio ai nostri clienti.

Sperimentate la perfezione aromatica e il gusto inconfondibile del nostro Olio Extravergine Biologico. Benvenuti nell'autentica tradizione olivicola, benvenuti nella Tenuta Cuozzo.


CHI SIAMO
Siamo un'azienda agricola fondata sull'amore per la terra e la passione per l'olio extravergine biologico. Situata in un angolo incantevole del nostro territorio, ci impegniamo a preservare e valorizzare le tradizioni olivicole, offrendo al contempo prodotti di altissima qualità che riflettono l'autenticità della nostra terra.
La nostra storia inizia con la dedizione alla coltivazione delle olive, seguendo metodi tradizionali e rispettosi dell'ambiente. Con un'attenzione particolare alla sostenibilità, adottiamo pratiche agricole biologiche che garantiscono la purezza e la naturalezza del nostro olio extravergine.
Crediamo che la qualità sia il risultato di una cura minuziosa in ogni fase della produzione. Dalla selezione delle migliori varietà di olive al delicato processo di spremitura, ogni passo è guidato dalla ricerca dell'eccellenza. Il risultato è un olio extravergine biologico di altissima qualità, caratterizzato da un gusto equilibrato e da un aroma intenso che esprime la genuinità del nostro territorio.
Ci impegniamo a mantenere uno standard di qualità elevato, garantendo la piena soddisfazione dei nostri clienti. Siamo grati per il vostro sostegno e la vostra fiducia nella nostra Tenuta Cuozzo. Speriamo che il nostro olio extravergine biologico possa portare gioia e piacere nelle vostre tavole, contribuendo a rendere ogni momento condiviso un'esperienza indimenticabile. Grazie per aver scelto la qualità e l'autenticità della Tenuta Cuozzo.

Foto
farms Tenute Seidita

Siamo un'azienda familiare da tre generazioni dedicata alla coltivazione e produzione di olio extravergine d’oliva ed olive da tavola. Attivi nel settore dal 1922, siamo situati nella costa sud-occidentale della Sicilia, precisamente tra
Campobello di Mazara e Castelvetrano.


Tenute Seidita si estende su oltre 100 e<ari di terreno, con 15.000 piante di olivo, prevalentemente Nocellara del Beliceed ed un 15% di Giarraffa; il 30% di questi alberi sono secolari. La raccolta avviene esclusivamente a mano, una volta raccolte le olive vengono lavorate entro le 12 ore nel nostro frantoio. L'olio extravergine di oliva viene spremuto a freddo, non filtrato e decantato naturalmente per garantire tutti i  benefici del frutto nel prodotto finale.


Ci occupiamo di ogni singola fase del processo produ:vo, dalla raccolta alla lavorazione del prodotto nel nostro stabilimento, nonché del confezionamento; inoltre, il confezionamento avviene solo quando c’e’ un ordine per garantire la freschezza e la qualità dei nostri prodtto:, lasciando che la shelf life inizi da quel
momento.


Tra le nostre certficazioni abbiamo: Bio, IGP, HACCP, Campagna Amica, Kosher
(KLBD), Presidio SlowFood – olivi secolari (per entrambi: olio extravergine di oliva ed olive Nocellara del Belice e Giarraffa)

Foto
farms D & D Maison Agricole ssa

STORIA E FILOSOFIA
La storia dell’azienda D&D dal 2002 ad oggi

Una piccola realtà agricola, una grande famiglia

La Maison Agricole D&D è una piccola azienda agricola nata nel 2002 con lo scopo di mantenere i terreni di famiglia e recuperare appezzamenti in abbandono sulla collina di Aosta; lì dove un pezzo di storia e di cultura tramandati da secoli si
sarebbero assopiti.
L’azienda, a conduzione familiare, è collocata sulla sinistra orografica del comune di Aosta. Ha ripreso il lavoro fatto dai nonni che, agli inizi del ‘900, coltivavano la vite e poi dai genitori che partecipano, negli anni ‘70, alle prime esposizioni dei vini D.O.C. della Valle d’Aosta, con un incremento di superficie da circa 3.000 mq. agli attuali 4,5 ettari


La viticultura eroica
La coltivazione dei vigneti, tutti in forte pendenza, prevalentemente manuale, prevede un ricorso limitato a fitofarmaci e ad esclusive concimazione organiche, secondo le pratiche della lotta integrata a tutela dell’ambiente.
Per la vinificazione si utilizzano sia l’esperienza ed il sapere dei tempi passati che la moderna tecnologia, ottenendo dei vini che esprimono l’essenza del “terroir” di montagna.


Foto
butchers Aglietti 1910

Aglietti Carni.

Al passato si allaccia il presente, con la qualità bene in mente.


Sono Federico di nome, Aglietti di cognome.

Della carne ne ho fatto un lavoro, una passione, mi destreggio tra cappello del prete, svizzere e tenerone.


Scegliere tra le carni esposte nella mia vetrina è un viaggio, ai clienti amo proporre solo ciò che io stesso mangio.


La mia famiglia da più di 100 anni e da 4 generazioni ha capito che offrire la qualità è la migliore delle intenzioni.


Razza Fassona, Galiziana o Garonnese, nella stalla il bue lo scegliamo noi, senza offese.


Nonno Romeo m'insegno che il bravo "maslé", che vuol fare bene il proprio "misté", inizia a lavorare di pimo mattino per preparare le carni per il palato più fino, coltelli ben affilati se di alto livello vuoi i risultati.

Lui tra i primi taglio la spalla di vitello con l'osso e i suoi insegnamenti non ho rimosso: all'arrosto del filetto era affezionato, ma non si vive di tradizioni, nel tempo l'ho imparato.


E' così che i pezzi dimenticati con me sono rinati, come il diaframma, tenero e super gustoso; più moderni sono il Tomahawk, costata del taglio estroso, la cui forma ricorda l'ascia dei nativi americani; o, come la chiamano i brasiliani, la tenera picaña, con o senza bagna, che poi è il codone, che nonno accoppiava con lo scamone.


E che dire del processo di frollatura, che morbidezza e sapore alle carni assicura.

Dal laboratorio artigianale escono poi altre sorprese, slami, salsicce e altri insaccati, oltre a bresaola e paletta biellese.


LA STORIA


1907 - Flaminio Aglietti diede il via alla costruzione del negozio in via XXV Aprile a Cossato, attuale sede di Aglietti Carni. La sua morte prematura fece si che, fin dal 1910, a condurre il negozio di vino e alimentari, che si chiamava Cantina vinicola, fu la moglie Caterina Rivaldo, bisnonna di Federico.


Anni 20 -  Romeo Aglietti, figlio di Caterina e Flaminio, a 14 anni fu mandato a Triviero per imparare il mestiere del macellaio. Dopodichè iniziò a macellare in via Amendola e nel negozio di famiglia vendeva la carne insieme a olio, burro e pochi altri prodotti.


Anni 60 - Anche Flaminio, figlio di Romeo, entrò nell' attività di famiglia e negli Anni80 ampliò la scelta di prodotti alimentari puntando a un piccolo supermercato come suggerivano i suoi tempi per andare incontro al bisogno del cliente di trovare in un unica sede tutto ciò di cui aveva bisogno.


1998 - Federico, figlio di Flaminio, iniziò a collaborare nel negozio. Da ragazzino andava ad aiutare il nonno e grazie a lui nacque la passione per la carne. Così, nel 2002, prese in mano l'attività di famiglia rimettendo al centro il reparto macelleria affiancato, però, da una selezione di altri prodotti di qualità







Foto
butchers AS CARNI MESSINA

As carni Messina opera nel settore dell’ingrosso carni rosse, carni bianche, salumi e formaggi

Foto
butchers ANTICA TRADIZIONE MACELLERIA DI FUSO MICHELE

Antica Tradizione nasce dalla passione per questo lavoro che mio padre, ANTONIO FUSO, mi ha trasmesso fin da quando ero bambino... Continuare la sua attività e coltivare la sua stessa passione nel suo paese natale è per me motivo  di orgoglio e di forte stimolo e...l'amore e l'attenzione che metto nel curare gli animali che allevo è lo stesso amore che un padre trasmette ad un figlio….


Inoltre l’ esperienza da cuoco mi ha arricchito, dandomi una solida preparazione nel creare nuovi preparati di carne e giusti metodi di cottura... la qualità, è per me, al primo posto!


Michele Fuso

Foto
restaurants LEONZIO RISTORANTE & CANTINETTA MARE & VINO

Quella che era un’osteria sperduta nella campagna, tra i confini di Casale di Scodosia e Urbana, è diventato un rinomato ed elegante ristorante dove accanto alle “anguille fritte che, poverette, scaraventate ancor vive nella padella, saltavano inviperite nell’olio bollente” come scriveva A. Bertolini nel suo “Veneti a tavola” pubblicato nel ’64, si possono gustare una grande varietà di pietanze a base di pesce, dagli antipasti crudi e cotti, ai grandi e particolari primi, ai secondi alla brace e al forno.


IL RISTORANTE
Il viaggio inizia con la selezione delle materie prime, essa viene fatta giornalmente presso la nostra pescheria, sita in Montagnana in pieno centro storico, dalla quale viene prelevato quanto di più prezioso offre il nostro mare ogni giorno.
Siamo noi stessi che ci occupiamo, per tre o quattro notti alla settimana presso il mercato ittico di Chioggia, della scelta del pescato e delle primizie necessarie a servire piatti che racchiudono in se tutta la qualità e la freschezza possibile.


LA CANTINETTA
tra particolarità ed innovazione
La cura per la vigna nella nostra famiglia risale ormai a molti anni fa… Leonzio, uomo burbero ma dal cuore grande, al tempo era dotato di grande passione per la terra e lungimiranza negli affari, infatti non a caso diventa produttore e manipolatore di uve caratteristiche della zona.


Le tradizioni non si sono perse, anzi, tuttoggi il figlio Fabrizio porta avanti con la stessa passione quello che il padre iniziò, innovando con nuove tecnologie e sistemi di produzione gli appezzamenti lasciati in eredità.
Anche la vinificazione delle uve, seppur fatta in piccole quantità, viene seguita meticolosamente dallo stesso Fabrizio che, assieme al figlio Andrea, si diletta nella creazione di monovitigni caratteristici della zona e non.


La stessa passione che vi abbiamo raccontato viene messa nella selezione dei vini che compongono la nostra carta dei vini la quale, allestita e curata a suo tempo dalla figlia del buon Leonzio, continua ancora oggi, assieme al nipote, ad inserire nuove etichette che si sposino con le pietanze servite e che rispettino le caratteristiche di particolarità e innovazione in cui crediamo da sempre.

Foto
farms Frantoio Gallotti

Azienda

L’azienda agricola che si estende per 130 ettari di cui 75 di oliveti, 3 di frutteti e orti, 2 di vigneti, 50 di seminativo è situata nel territorio del comune di Tivoli su colline esposte a sud la cui altezza varia dai 300 ai 600 mt. che godono di un eccezionale microclima sempre mite, ventilato e poco umido; le varietà di olive coltivate sono: frantoio, leccino, moraiolo, carboncella, procanica, montanese, olivastro e itrana.


Nei nostri oliveti, le olive vengono raccolte a partire da ottobre per terminare, generalmente, a dicembre.

Tale sistema di raccolta anticipata consiste nel raccogliere le olive prima della loro completa maturazione, quando, più precisamente, il colore dell’oliva stessa è ancora verde.


Ciò consente di ottenere un olio di qualità certamente superiore caratterizzato da alto numero di polifenoli, bassissima acidità, profumo intenso e fruttato e un’ottima struttura al palato.

Si precisa altresì, che la raccolta avviene direttamente dall’albero e che le olive sono molite entro 12-18 ore dalla raccolta.


Dalla combinazione dei vari fattori, clima, territorio, raccolta precoce, olive colte dalla
pianta e quindi sane, frantumazione immediata otteniamo un prodotto di elevata qualità. Dal 2015 l’azienda si è arricchita di due preziosi uliveti situati uno in Umbria nel comune di San Liberato, e l’altro in Abruzzo nel comune di Pianella.

Foto
butchers Macelleria Giordano Pasquale

Dal 1983 offriamo ai nostri clienti le migliori carni paesane del territorio Cerretese facendo della qualità il nostro punto forte.

Foto
butchers Macelleria Mansi Rosa

Macelleria polleria e salumeria


Orari di apertura:

Lunedì:
Chiuso
Martedì:
09:00 - 13:00, 16:30 - 20:30
Mercoledì:
09:00 - 13:30, 16:30 - 20:30
Giovedì:
09:00 - 13:30, 16:30 - 20:30
Venerdì:
09:00 - 13:30, 16:30 - 20:30
Sabato:
08:00 - 13:30, 16:00 - 20:30
Domenica:
Chiuso