Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  ETNA DIALISI S.R.L. VIA SAITTA 100
95036 RANDAZZO (CT)

095921699
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
butchers PEPPINO TRAMUTOLA CARNI E SALUMI

CHI SIAMO

Dal 1984, nasce la tradizione della Macelleria Tramutola a Potenza.

Un'attività ormai di grande esperienza, e diversificata in molte preparazioni a base di carne.

Dalla vendita di carni locali genuini, alle bontà del pronto cuoci di gastronomia, fino al reparto salumeria.

L'impegno è sempre alto per la soddisfazione della clientela, con tagli di carne speciali, consigli, proposte che vanno verso l'alta gastronomia di carne.

La tradizione di quest'attività storica ti stupisce ogni giorno con le sue delizie, specialmente la macelleria di carne della Basilicata e del territorio lucano: non perdere l'occasione di gusto per assaggiarla fresca!


Il nostro punto vendita si trova in una caratteristica di Potenza, nei pressi della sede della Regione Basilicata e in linea parallela al Parco dell'Europa Unita.
Siamo nel complesso residenziale e commerciale Mancusi. Vi aspettiamo!


 L’ECCELLENZA DEI PRODOTTI

La selezione comprende sempre carne di prima scelta, dato che la macelleria predilige prodotti locali e genuini.

Carne della Basilicata, che deriva da allevamenti del territorio Lucano controllati e affidabili - per gusto delle carni e alimentazione.

Troverai in vendita carne equina, ovina, suina, caprina e bovina.


I prodotti, saranno così una base squisita per la preparazione dello spiedo di carne, carni per arrosti, per dei preparati di carne piatti pronto cuoci, per la creazione di involtini e tramezzini di carne.
Una proposta di alta gastronomia di carne, fatta di tante altre squisitezze!

Foto
agribusiness MOLINO DENTI

La nostra farina: una storia che comincia lontano...

...ma rimane sempre vicino: tra i campi dell’Emilia, Reggio e Parma, cuore dell’agro-alimentare italiano.


Il Molino Denti da quasi settant’anni produce e confeziona farine di grano tenero. Un percorso fatto di sacrifici, passione, intuizione, perseveranza.

 
1955: l’inizio

L’Italia è uscita dalla guerra con tanta voglia di ricominciare, di ricostruire, di intraprendere un futuro migliore. E’ ancora un paese rurale dove le famiglie sono prevalentemente di stampo patriarcale: le figlie femmine, sposandosi, raggiungono la casa del marito e del suocero, mentre i figli maschi si sposano in casa e allargano le basi famigliari, premessa indispensabile per avere un’adeguata forza lavoro nei campi e nell’allevamento del bestiame.

Così è anche per i fratelli Denti, Sante, Alberto, Vando e Renato, una famiglia di agricoltori che lavora un podere nella periferia di Reggio Emilia e che coglie l’opportunità di prendere in gestione un molino a cilindri di Albinea, in quel momento non attivo, grazie ad alcuni soci finanziatori.

In quel tempo, la forza lavoro faceva premio sulla specializzazione: il lavoro consisteva per lo più nella macinazione di grano per farina, piuttosto che farina per pane.

Inizia così un’epopea imprenditoriale che continua fino ai giorni nostri
 
Anni Sessanta: il boom economico

Le migliorate condizioni di vita, l’innalzamento vertiginoso del reddito procapite (un operaio nel 1955 guadagnava circa 43.000 lire al mese mentre a metà degli anni Sessanta, 86.000), incidono profondamente sulle trasformazioni socio-culturali, oltre che provocare un deciso aumento dei consumi.

I fratelli Denti, (Sante, Alberto e Vando – Renato era uscito nel 1959) nel frattempo, hanno acquistato tutto il capitale sociale del molino e proseguono la strada dell’adeguamento tecnologico, ampliando la capacità produttiva, migliorando le rese e modernizzando l’offerta. E’ in questo frangente che la farina verrà commercializzata non più in sacchi di juta da 100 kg, bensì in sacchi di carta di 50kg.

Parallelamente, i fratelli Denti, sempre alla ricerca di nuove opportunità per il loro molino, producono in alternato cioè macinano sia grano tenero che altri cereali per produrre mangimi.

Anni Settanta: arriva l’austerity

L’Italia, dopo la crescita impetuosa del boom economico, anche a causa della crisi petrolifera mondiale, conosce un periodo di austerity che si traduce in riduzione dei consumi.

E’ una crisi economica e sociale che mette a dura prova la tenuta delle imprese: diventa imprescindibile avere strutture finanziarie, organizzative e commerciali in grado di reggere le nuove sfide che il mercato propone.

Nel 1973 esce dalla società Vando, mentre nel 1974 scompare Alberto.

Viene affittato, nel 1978, un altro molino a Reggio Emilia gestito dal cugino Ideo che chiuderà nel1995 e completamente rinnovato il molino di Albinea.

Anni Ottanta: un nuovo inizio

Nel 1985, la vecchia compagine sociale viene ulteriormente modificata dall’uscita di Ideo: Ermanno Denti, figlio di Alberto e la moglie Franca con 3 operai si trovano a gestire da soli l’attività molitoria che è ancora divisa in produzione di farine e mangimi.


Anni Novanta: il molino si consolida

Entrano a far parte della società i figli Sabrina, Alan e Alberto. Nel 1991 viene affittato un mangimificio a Rubiera e ciò consente di adibire il molino di Albinea alla sola produzione di farine alimentari. La capacità di macinatura giornaliera di grano tenero passa da 180 q a 300 q al giorno.


Anni Duemila: il molino si automatizza

L’Amministrazione comunale di Albinea per togliere l’attività molitoria dal centro abitato, destina nel 2001 un’area in zona industriale che, cinque anni dopo vedrà sorgere un molino di nuova generazione in grado di produrre 2.000 q/giorno e, almeno per 48 ore senza l’ausilio né presenza di personale.

 
Anni Duemiladieci: si guarda al futuro

Nel 2011 viene acquistato un secondo molino a Vicofertile (PR) con capacità produttiva di 3.200 q/giorno. Dopo un paio d’anni e dopo svariati interventi di ammodernamento, automatizzando l’impianto e modificando la linea di impachettamento, la capacità giornaliera produttiva viene portata a 5.000 q.

Oggi

Molino Denti è una solida e importante realtà nel panorama, non solo italiano, della trasformazione di grano tenero. La sua proposta commerciale rivolta sia al canale professionisti che a quello domestico, si rinnova continuamente ed è attenta alle nuove tendenze alimentari.

Infibra, linee speciali, tostatura, miscelazione sono solo alcuni degli ambiti in cui la ricerca Denti si sta orientando per soddisfare le crescenti aspettative del mercato di 11 Nazioni.

Una storia che vuol continuare ad essere scritta, naturalmente insieme.

Foto
farms Vini Mmast

La qualita di un prodotto non può essere di nicchia, ma per tutti.

Foto
butchers Fulvio & Federica Carni Roma

La nostra storia


Non solo carni


Provengo da una famiglia con tre generazioni di macellai, ho sempre svolto questo mestiere con passione e professionalità. L


L' ambiente curato nei minimi particolari ed il cordiale saluto all’ingresso vi catapulteranno in una nuova concezione di macelleria, dove i clienti non sono un semplice numero da servire uno in fila all’altro, ma sono fonte di ispirazione per migliorare costantemente i nostri prodotti.


L’artigianalita è sovrana, dalla miriade di preparati, piatti pronti, alle carni locali, nazionali ed estere, proposte con la conoscenza del prodotto sin dal luogo di origine. Passando poi ai nostri salumi delizia per tutti i sensi.


Foto
farms Azienda Agricola I Scriani

Con il marchio Scriani, la famiglia Cottini ha voluto dare identità ad una lunga tradizione familiare spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane , nel cuore della Valpolicella Classica,  dispone di una superficie vitata di circa 13 ettari, coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese.


I principali vigneti di proprietà sono situati su una bellissima collina denominata "Monte S.Urbano" ed est e "La Costa" ad ovest.
I terreni, situati ad una altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d'acqua a carattere torrentizio, denominato "Vaio".
La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell'Amarone.


Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più' esposti spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno oppure su graticci collocati in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni. Questo periodo di surmaturazione (appassimento) permette l'evaporazione dell'acqua contenuta portando l'uva a una  maggiore concentrazione zuccherina.


Punto di forza della produzione Scriani è l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato in bottiglia per altri sei mesi.


 Il reparto cantina dell'Azienda "Scriani" è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi di vinificazione. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.


La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall'acciaio inox al rovere di Slavonia alla più moderne barriques.


E' così possibile gestire la vinificazione e l'affinamento dei vari vini nelle importanti fasi della loro maturazione. I riconoscimenti ottenuti nelle manifestazioni e concorsi, uniti alla considerazione da parte di autorevoli guide nazionali testimoniano le qualità che possiedono i vini pregiati SCRIANI.


Una visita alla nostra cantina  è un viaggio nel cuore della tradizione della Valpolicella, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica atmosfera di un luogo che fa respirare e degustare vino di qualità.
Vogliamo cogliere l’occasione per invitarvi a visitare la nostra cantina e gli affascinanti luoghi che la circondano.


Offriamo:
- Passeggiate tra i vigneti;
- Visita alla cantina con spiegazioni inerenti: la fermentazione, barricaia, locali di stoccaggio, la vinificazione e di affinamento dei vini;
- Degustazioni dei nostri vini accompagnate da assaggi di salumi e/o formaggi locali.

Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione.


Si effettuano CONSEGNE A DOMICILIO e SERVIZIO DA ASPORTO

Per eventuali contatti telefonare ai seguenti numeri: 045/6839251, 3280436505

o inviare e-mail a info@scriani.it


Foto
agribusiness Ricocrem Cozzo

Ricocrem, un'eccellenza tutta siciliana

Dal 1980 la vera crema di ricotta siciliana lavorata con dolcezza e passione: per un prodotto autentico, genuino e altamente professionale.


Ricocrem, la produzione della crema di ricotta siciliana

Ricocrem Cozzo è un’azienda siciliana specializzata nella produzione di crema di ricotta siciliana per cannoli e dolci per il settore Horeca, pasticceria e catering, e di kit per la preparazione dei cannoli siciliani. Ricocrem produce anche una linea gdo, Ricò, pensata per  la grande distribuzione e la vendita nei supermercati.


L’azienda Ricocrem è situata a Carini, nel cuore della Sicilia, terra ricca di storia e tradizione. Tradizione a cui la famiglia Cozzo continua ad ispirarsi, mantenendo inalterata l’antica ricetta della crema di ricotta siciliana e gli antichi procedimenti di lavorazione. Tali principi sono rimasti inclusi e ampliati con i processi di produzione industriale e nelle moderne tecnologie di congelamento rapido.


L’azienda Ricocrem Cozzo utilizza i migliori ingredienti della ricetta siciliana (solo ricotta di pecora), selezionati in base a criteri di qualità e provenienza. Tutto questo per garantire sempre prodotti ad uso professionale dagli elevati standard qualitativi gastronomici, anche in termini di sicurezza alimentare e nutrizionale.


L’unione di tradizione e innovazione, che si manifesta in ambito tecnologico, negli impianti di produzione e smaltimento industriale, nell’ideazione dei formati e dei processi di vendita: tutto questo fa di Ricocrem un’azienda leader nel settore di produzione dei semilavorati per pasticceria. Un marchio riconosciuto non solo in Italia, ma a livello mondiale.



Foto
agribusiness Fe.Vi. FRUTTA Srl

FE.VI. Frutta S.r.l. nasce negli anni 90 su iniziativa di FERRARA ANTONIO E VIGGIANO ROCCO, con sede nel Metapontino, precisamente a Policoro (MT), la famosa Città della Fragola.


L’Azienda svolge la propria attività in una moderna struttura con 30 addetti e in una vasta Azienda Agricola dove tra il commercio e la produzione si avvale di oltre 50 unità di personale.


La FE.VI. Frutta S.r.l. è rinomata sul mercato per la vendita delle “Primizie di Basilicata (Fragole Candonga, Pesche, Albicocche e Pesche Noci), prodotte sia nella propria azienda sia conferita da validi agricoltori del luogo che da anni collaborano con l’azienda diventandone parte integrante.


Inoltre, FE.VI. Frutta S.r.l. effettua consegne a:
– sale ricevimenti rinomate
– villaggi turistici
– supermercati
– negozi

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA SERENA MINIERI

La mia versione dei ricordi


Marmorassi, un paesino sulle colline di Savona a 5 km dal centro città. Per me significa tutto: le mie origini e il mio futuro.
Da Lavagnola si imbocca la strada verso Santuario e alla prima cappelletta si gira a destra, da lì si sale per 2,5 km e fin da piccola salendo avverto l’aria di casa.


A fine 2018 poco prima di compiere 40 anni ho deciso di far diventare il mio lavoro a tutti gli effetti quello che è sempre stato il lavoro di mio nonno e poi di mia mamma.


Sono cresciuta qui in campagna immersa nel verde e nei colori caldi del bosco. Fin da piccola mi piaceva fare lunghe passeggiate nei boschi con mio papà o con i miei nonni o passare i pomeriggi in campagna con mia mamma a raccogliere le verdure.


Vedere mio papà arare la terra era sempre una magia, ora questo lo fa mio marito che nonostante faccia tutt’altro mestiere dedica il suo tempo libero a me e alla mia attività.
L’aiuto più grande in azienda arriva da mia mamma, una donna instancabile che ama la terra e gli animali in modo incredibile, lei non si ferma mai e so che la campagna per lei è stata un grosso aiuto quando è mancato mio papà.


E il verde è stato terapeutico anche per me tanto da trasformarlo in un lavoro a tutti gli effetti, unendo il mio amore per la terra al mio amore per la cucina.


Dai frutti selezioniamo e conserviamo i semi per le stagioni successive, come faceva mio padre e mio nonno prima di lui per conservare e preservare le varietà antiche ed adeguate al nostro territorio.


Raccogliere la frutta e la verdura e poterla trasformare in deliziose marmellate, composte, confetture, dado vegetale, passate di pomodoro, pesto, tisane è per me rivivere la mia infanzia, quando seduta in cucina aiutavo mia nonna a preparare tante prelibatezze che servivano ad allietare colazioni, pranzi e cene invernali.


Riuscire a far rivivere certe emozioni attraverso le coltivazioni e le mie preparazioni in modo naturale, ma in chiave moderna per me rappresenta una mia personale versione dei ricordi della mia infanzia.



Foto
butchers Macelleria Ugoletti Oscar

Iniziò tutto nel 1974 quando il mio babbo Ugoletti Armando ha fondato a Valestra di Carpineti in provincia di Reggio Emilia il suo macello e macelleria, la nostra è una passione tramandata da generazione in generazione.


Macelliamo, lavoriamo e vendiamo al dettaglio carne fresca ovina, bovina, suina per una soddisfazione unica del nostro cliente. I capi che noi macelliamo provengono tutti dalle nostre zone. Il nostro punto forte sono i prodotti ovini, le barzigole, i rosticcini e le bracioline conditi con la nostra super concia. Prepariamo pacchi per famiglie di carne bovina. Ma abbiamo anche tantissimi altri prodotti, sempre molto buoni, provare per credere!


Se devi macellare un capo o vuoi assaggiare dell'ottima carne passa da noi in negozio oppure ordina i tuoi prodotti e li portiamo freschi a casa tua.

Foto
farm holidays Azienda Agrituristica ''U ZU PEPPINO'' di Rosaria Casamento

Immerso nella tranquilla e profumata campagna eoliana, a circa 5 km dal centro storico e a 7 Km dal mare, l’agriturismo nasce dall’attenta ristrutturazione di un antico casolare tipico dell’isola di Lipari.

Con ampia vista panoramica sulle coste sud della Calabria e quella tirrenica della Sicilia, sulla quale svetta maestosa l’Etna, nell’ambiente di assoluto relax si fondono magicamente i sapori e gli odori della cucina tipica isolana.


Rosaria, titolare dell’azienda, propone alla propria clientela i prodotti genuini della campagna eoliana di propria produzione. Gli antipasti a base di verdure, i maccheroni “zu Peppino” e il coniglio in agrodolce, lasceranno sul vostro palato il sapore tipico delle “ricette” del contadino.


La struttura, aperta tutto l’anno, offre delle camere accoglienti, con un arredamento sobrio e confortevole per rendere più piacevole il vostro soggiorno.


La posizione strategica del posto permette, agli amanti della natura, l’opportunità di effettuare delle passeggiate a piedi nella meravigliosa campagna eoliana; agli appassionati del mare, la possibilità di partecipare a escursioni organizzate alla scoperta della bellezza multicromatica delle coste dell’arcipelago; per i più esigenti, l’occasione per visitare il “Castello di Lipari” che custodisce, come in uno scrigno, la millenaria storia delle Isole Eolie.

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA DEL MIRASOLE DI GUIDO BERTA

• Produzione e vendita olio E.V.O
• Abbattimenti alto fusto
• Costruzione e manutenzione giardini

Foto
farms Orto Family

ORTO FAMILY : UN ORTO ALLA PORTATA DI TUTTI per mangiare più sano e godere delle bellezze che la natura ci offre.


Abbiamo pensato di realizzare un orto, di prendercene cura seguendone la crescita nel tempo, di apprezzarne e "gustarne" i sapori i profumi e i colori, per poi condividere l'esperienza con altre famiglie.


Sono a disposizione 50 appezzamenti di terreno di circa 70 mq ciascuno, da noi coltivato nel rispetto dei criteri naturali. Lasceremo il piacere della raccolta alle famiglie che potranno cosi gustare a casa gli ortaggi di stagione prodotti.


Gli interessati possono già contattarci per la prenotazione dei terreni, che saranno assegnati in successione, previo versamento contributo di avvio


VI ASPETTIAMO!!!

Foto
farms Azienda Agricola Caroccia

Un territorio incontaminato, valorizzazione delle decennali tradizioni della nostra famiglia trasformando la nostra passione in un'attività condivisa.

Foto
butchers Aglietti 1910

Aglietti Carni.

Al passato si allaccia il presente, con la qualità bene in mente.


Sono Federico di nome, Aglietti di cognome.

Della carne ne ho fatto un lavoro, una passione, mi destreggio tra cappello del prete, svizzere e tenerone.


Scegliere tra le carni esposte nella mia vetrina è un viaggio, ai clienti amo proporre solo ciò che io stesso mangio.


La mia famiglia da più di 100 anni e da 4 generazioni ha capito che offrire la qualità è la migliore delle intenzioni.


Razza Fassona, Galiziana o Garonnese, nella stalla il bue lo scegliamo noi, senza offese.


Nonno Romeo m'insegno che il bravo "maslé", che vuol fare bene il proprio "misté", inizia a lavorare di pimo mattino per preparare le carni per il palato più fino, coltelli ben affilati se di alto livello vuoi i risultati.

Lui tra i primi taglio la spalla di vitello con l'osso e i suoi insegnamenti non ho rimosso: all'arrosto del filetto era affezionato, ma non si vive di tradizioni, nel tempo l'ho imparato.


E' così che i pezzi dimenticati con me sono rinati, come il diaframma, tenero e super gustoso; più moderni sono il Tomahawk, costata del taglio estroso, la cui forma ricorda l'ascia dei nativi americani; o, come la chiamano i brasiliani, la tenera picaña, con o senza bagna, che poi è il codone, che nonno accoppiava con lo scamone.


E che dire del processo di frollatura, che morbidezza e sapore alle carni assicura.

Dal laboratorio artigianale escono poi altre sorprese, slami, salsicce e altri insaccati, oltre a bresaola e paletta biellese.


LA STORIA


1907 - Flaminio Aglietti diede il via alla costruzione del negozio in via XXV Aprile a Cossato, attuale sede di Aglietti Carni. La sua morte prematura fece si che, fin dal 1910, a condurre il negozio di vino e alimentari, che si chiamava Cantina vinicola, fu la moglie Caterina Rivaldo, bisnonna di Federico.


Anni 20 -  Romeo Aglietti, figlio di Caterina e Flaminio, a 14 anni fu mandato a Triviero per imparare il mestiere del macellaio. Dopodichè iniziò a macellare in via Amendola e nel negozio di famiglia vendeva la carne insieme a olio, burro e pochi altri prodotti.


Anni 60 - Anche Flaminio, figlio di Romeo, entrò nell' attività di famiglia e negli Anni80 ampliò la scelta di prodotti alimentari puntando a un piccolo supermercato come suggerivano i suoi tempi per andare incontro al bisogno del cliente di trovare in un unica sede tutto ciò di cui aveva bisogno.


1998 - Federico, figlio di Flaminio, iniziò a collaborare nel negozio. Da ragazzino andava ad aiutare il nonno e grazie a lui nacque la passione per la carne. Così, nel 2002, prese in mano l'attività di famiglia rimettendo al centro il reparto macelleria affiancato, però, da una selezione di altri prodotti di qualità







Foto
food Carni Più Srl

La nostra storia

Noi di Carni più nasciamo prima dell’azienda, da una generazione di allevatori e maestri macellai. Dopo cinquant’anni di esperienza, la voglia di crescere ci ha spinto ad entrare nella grande distribuzione.


Nel 1980 nasce l’azienda, in breve tempo siamo diventati uno tra i più grandi distributori al sud e centro Italia. Ci definiamo una piattaforma logistica moderna e dinamica, che fornisce servizi nella lavorazione e distribuzione di carni di alta qualità.


Garantiamo un controllo professionale e costante su tutta la filiera, garantendo sempre l’estrema qualità e integrità di ogni prodotto commercializzato.


Dal 1980 sempre con voi


Foto
agribusiness FRUIT ITALY

L'ortofrutta di qualità a Mercogliano

Fruit Italy è vendita all'ingrosso di frutta e verdura di prima scelta. Sui nostri pallet, potrai trovare tutti i prodotti di stagione di origine italiana e d'esportazione accuratamente selezionati. Anche le coltivazioni fuori stagione vengono controllate, per garantirti esclusivamente il meglio. Inoltre seguiamo attentamente l'andamento del mercato ortofrutticolo in modo da poterti offrire il miglior prezzo del momento.


La scelta spazia dalle verdure classiche come carote, pomodori, insalate, finocchi, bietole, patate, provenienti da tutto il territorio italiano, a prodotti selezionati da coltivazioni specifiche come le mele del Trentino. Per i frutti e gli ortaggi fuori stagione, la nostra attività di export garantisce la presenza costante dei principali prodotti.