Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  CART ECO DI BERARDINELLI ALDO VIA VOLTURNO 80
20047 BRUGHERIO (MB)

039879255
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
seafood Pinto Pesca Prodotti Ittici

 Commercio di prodotti ittici principalmente di pescato fresco locale, e in piccola parte importati.  

Foto
dairies Caseificio Principato

Alla riscoperta del buono

La storia del Caseificio Principato è la realizzazione di un progetto di famiglia. Un progetto che affonda le sue radici in tempi remoti e che nasce dalla voglia di riscoprire il buono di una volta.


Il Caseificio Principato

In un tempo in cui il mondo va veloce c’è bisogno di lentezza, quella lentezza necessaria per fare un passo indietro, fermarsi e riflettere su un passato fatto di passioni e tradizioni che si oppone alla velocità delle macchine industriali.


E’ proprio questa la mission della nostra grande famiglia: riscoprire il fascino della lentezza per portare in tavola antichi sapori fatti a mano rispettando i ritmi della tradizione artigianale, preservando la dolcezza del latte e lasciandone inalterata la ricchezza.


E’ l’elemento umano a rendere i nostri prodotti così buoni. Non a caso, il nostro è un progetto fatto di uomini e donne profondamente legati al territorio e alle tradizioni, impegnati con dedizione nel garantire la massima qualità, bontà e freschezza.


Bontà e freschezza esclusivamente date dalle genuinità delle materie prime prodotte nel nostro territorio campano.


Da oltre 15 anni portiamo in tavola solo la qualità ed il gusto

Foto
farms Azienda Agricola Officina Di Terra
Coltivazione di ulivi da olio. Produzione e vendita di olio extravergine di oliva biologico ed igp
Foto
butchers Petrillo Franco Norcineria Polleria Dal 1986

Franco Petrillo, nel 1986, fonda insieme alla moglie una piccola attività artigianale di produzione e vendita di salumi. Quando apre la sua norcineria, Franco ha 24 anni e una immensa passione per l’arte norcina.
Nel 1997 inaugura un ampio laboratorio dedicato esclusivamente alla lavorazione di carni suine, per la produzione di salumi tipici della città di Fondi. La carne utilizzata proviene sono da allevamenti italiani di aziende qualificate e certificate. Maiali nati , allevati e macellati nel Lazio. Da anni nostro punto di riferimento per la carne suina è l’azienda  Cristofari Roberto di Pomezia.
Nel 2014 ingrandisce ancora di più il suo laboratorio produttivo. Per il futuro, l’azienda di Franco Petrillo punta sull’innovazione e sulla specializzazione, rivolgendo sempre uno sguardo alla tradizione.

I NOSTRI VALORI:
Tradizione: produciamo prodotti dal sapore unico e inconfondibile, rispettando la più antica tradizione, seguendo un’accurata e delicata stagionatura. Ricercatezza: ciascun salume viene impreziosito da pregiate spezie, miscelate con sapienza e attenzione per conferire al prodotto un gusto ricercato. Genuinità: realizziamo i nostri prodotti selezionando materie prime genuine e andando incontro alle esigenze di tutti. I nostri salumi non contengono glutine, lattosio e caseinati, prodotti OGM e polifosfati.

CERTIFICAZIONI:
Tutti i nostri valori si fregiano del marchio “Natura in Campo”, ideato dalla Regione Lazio e realizzato dall’Agenzia Regionale Parchi per sostenere le attività agricole svolte con metodi di produzione sostenibile e promuovere i prodotti certificati biologici e tradizionali.
Aderente inoltre al Club del Gusto, lo strumento che la Camera di Commercio di Latina mette in campo per perseguire l’ambizioso obiettivo di mettere a sistema le peculiarità del territorio puntando sulle eccellenze agroalimentari, sulle tradizioni enogastronomiche espressione della storia e della cultura dell’area di provenienza.

PREMI
Nel 2010,2013, 2016 e 2019 Franco Petrillo si aggiudica il posto nella categoria oro alla Fiera internazionale “industria della Carne” (IFFA) di Francoforte, come miglior produttore di salsiccia dolce stagionata e salame fondano. Tutti i nostri prodotti sono lavorati nel nostro laboratorio con carni di prima qualità esclusivamente italiane.
La passione e l’ amore per il suo lavoro  porta il sig. Petrillo a migliorarsi per migliorare il servizio offerto e a maggio 2019 consegue con successo il Diploma in Macellaio Prima Coltella rilasciato dall’ Accademia della Macelleria Italiana.

Foto
seafood Pescheria Florio

La Pescheria Florio sorge nel cuore di Favignana, a due passi dal porto. L'attività prende vita nel marzo del 2013 da un'idea di Maria Zabarino, detta "Scescè", e di Salvatore Fonte, meglio conosciuto sull'isola come "u' nipute di Nino Massalise".

I 25 anni trascorsi da Salvatore sui pescherecci, sono garanzia di conoscenza e qualità della grande varietà del pesce venduto nella pescheria.


Il banco del pesce ogni mattina si anima di prodotti freschi di stagione locali e accuratamente selezionati da Salvatore. Tra questi, spicca il Tonno Rosso del Mediterraneo, famoso per la sua carne pregiata.


Oltre che di altà qualità del pesce, la Pescheria Florio è anche sinonimo di simpatia, gentilezza e disponibilità...Maria, infatti, sarà lieta di darvi i migliori consigli per la preparazione delle tipiche e gustose ricette siciliane a base di pesce.

Foto
services Casa Verde Italia

La mission di Casa Verde Italia
è di assistere i suoi clienti durante l’intero ciclo produttivo

fornendo prodotti e assistenza tecnica che permettano loro di coltivare prodotti di eccellenza nel pieno rispetto dell’ambiante e del benessere della pianta. La collaborazione con le migliori aziende sul mercato, ci permette di fornire al produttore i migliori prodotti e servizi per l’agricoltura: concimi, fitofarmaci, fertilizzanti, sementi, mezzi tecnici, utensileria agricola, giardinaggio, hobbistica, prodotti per la biotecnologia, difesa e diserbo, nutrizione e protezione. Una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare sia chi si occupa di agricoltura convenzionale, sia chi opera in regime di agricoltura biologica


Analisi aziendali, ricerca e sviluppo sui prodotti, formazione del personale, sono i punti di forza di Casa Verde Italia che le permettono di sviluppare piani di coltivazione mirati alle esigenze del produttore e per valorizzando le potenzialità delle sue coltivazioni.

Crediamo nella ricerca e nella forza dell’innovazione. Ecco perché costantemente collaboriamo con enti di ricerca, pubblici e privati, operanti in ambito nazionale ed internazionale, guardando con attenzione allo sviluppo di nuovi prodotti e tecniche di coltivazione.


Foto
agribusiness Alfieri Specialità Alimentari

Alfieri prende il nome da Magliano Alfieri, la località del Roero dove il nostro pastificio è situato. Con questa scelta abbiamo voluto sottolineare come il territorio, con le sue genti, tradizioni e prodotti, sia al vertice della nostra scala di valori.


Non siamo un semplice pastificio artigianale, ma l’espressione della civiltà del mangiare di queste terre di collina strette tra le Alpi e il Mediterraneo. Oltre ai Tajarin e agli altri tipi di pasta langarola, troverai nel nostro negozio condimenti, salse, antipasti, dolci e altri prodotti tipici confezionati con l’amore e la passione degli artigiani del cibo italiani.

Foto
farms Azienda Agricola Straface Fabio

Il Gusto di una storia familiare

La nostra linea “Fabio Straface” è l’incarnazione del nostro impegno a preservare e condividere il gusto autentico delle nostre radici. Ogni goccia di questo olio extravergine di oliva biologico racconta la storia di generazioni di passione e dedizione. Siamo orgogliosi di portare avanti il nome di Fabio Straface, fondatore dell’azienda, e di condividere con voi il sapore di una tradizione che dura nel tempo. Scoprite il gusto di una storia familiare con la Linea ‘Fabio Straface’.
L’azienda è una gemma italiana nascosta nella pittoresca Piana di Sibari.​
La nostra terra è il nostro più grande valore​

La sua storia prende forma oltre venticinque anni fa, quando Franco, papà e agricoltore, fonda l’azienda insieme al figlio Fabio che ne prende il nome. Fabio decide di dedicare la sua vita alla coltivazione di olivi e alla produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. Quando prende in mano le redini dell’azienda di famiglia, decide di mettere in pratica tutto ciò che ha imparato, mantenendo viva l’eredità agricola di famiglia.

Orgoglio e passione per le proprie origini contraddistinguono l’Azienda per la capacità di coniugare la tradizione con l’innovazione, adattando nuove tecniche di elaborazione di un prodotto salutare e gustoso con l’esigenza di mantenere vivi i saggi insegnamenti degli avi. Nel solco del cammino laborioso imprenditoriale intrapreso, l’Azienda si è andata specializzando nell’offerta al consumatore finale del suo pregiato


Linea Premium Ginevra

La nostra linea “Ginevra” è un omaggio alla nascita, all’innocenza e alla bellezza della piccola della famiglia.

Questo olio extravergine di oliva biologico è coltivato con la stessa passione e dedizione che abbiamo dedicato a lei fin dal suo primo respiro.

Ginevra incarna la freschezza, la purezza e la promessa di un futuro radioso, e lo stesso si può dire del suo olio d’oliva.

Scoprite una nuova dimensione di gusto e qualità con la Linea Premium Ginevra.


Linea Fabio Straface

Storia di bontà e di qualità con radici profonde da oltre 3 generazioni.

Da 15 anni, il titolare Fabio, ha lanciato la sua Azienda con un obiettivo ben definito, ovvero portare la qualità del suo pregiato Olio Extra Vergine di Oliva Biologico, sulle tavole di tutta Italia e non solo.

Ogni giorno dirige tutte le fasi di coltivazione e di produzione, con scrupolosa attenzione e amore per la sua terra, seguendo gli insegnamenti tramandati nel tempo.


Foto
butchers Macelleria Gigliani Dal 1953

Macelleria Gigliani, gastronomia e ottima carne


Piatti pronti e carni scelte: comincia da qui l’offerta di una macelleria dell’aventino di Roma, una realtà consolidata sul territorio da tanti anni, nonostante il recente cambio di gestione. In realtà la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è sempre nelle mani della stessa famiglia, anche se due anni fa a prenderne le redini è stato il figlio di colui che ha avviato l’attività. Si propongono ottimi esempi di gastronomia, carne eccellente, idee gustose e già pronte. Il punto di forza del negozio è il livello del servizio, contraddistinto dal grande impegno di un team di specialisti che ama sorprendere la sua clientela attraverso idee sempre nuove, con il filo conduttore della qualità e della salubrità del prodotto. In questo modo lo staff ha saputo consolidare la sua leadership confidando su una professionalità fuori dal comune, caratteristica che ha fatto della macelleria dell’aventino di Roma un rifermento per tanti clienti.


Il lungo cammino di questa realtà a matrice familiare è stato avviato nel 1953, anno di inaugurazione di questa attività che mette la salute e l’appagamento del cliente al centro di ogni cosa. Oggi la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è nelle mani del figlio del fondatore. La tradizione, in realtà, parte da ancora più lontano, in quanto il nonno del titolare era già impegnato nel comparto occupandosi della vendita di carne di cavallo. Nel tempo la sede dell’attività è cambiata. L’esordio rimanda a Testaccio, quartiere molto vivo della capitale, in cui l’attività ha avuto il suo inizio. Ma la presenza in zona del mattatoio ha causato il proliferare di attività analoghe, inducendo lo staff della macelleria al trasferimento nell’attuale sede di San Saba. Era il 1973, un momento di svolta per l’attività, condotta tuttora con grande successo.


Anche se la nuova gestione è stata avviata soltanto un paio d’anni fa, va sottolineato come il titolare della macelleria dell’aventino di Roma si fosse inserito nell'attività di famiglia in età molto giovane. Per questo si può affermare che l’esperienza sia uno dei punti di forza della realtà in questione. Si parte da lontano, dal lavoro e dall'impegno del nonno, passando per quello di suo padre fino ad arrivare alla sua ferma volontà di diversificare la proposta e di proporre soluzioni di macelleria che strizzino l’occhio anche alla gastronomia. Il dinamismo dell’attività è un tratto fondamentale. Il titolare lavora per soddisfare il palato dei clienti attraverso un approccio nuovo ed efficace.


Foto
salami Salumificio CCS

Il Salumificio CCS – Centro Carni dei Sibillini Srl è immerso nel mezzo delle dolci colline marchigiane e produce dal 1993 salumi tipici marchigiani.

Dalle nostre tradizioni, dalle migliori carni suine e delle più profumate spezie, nascono tutti i nostri salumi, che si distinguono per i loro gusti tipici.

Il nome CCS è sinonimo di tradizione, di profumi, aromi , gusti eccellenti e unici; I salumi CCS sono quelli artigianali fatti solo con carni scelte. Questo perché fin dal primo salame prodotto, la famiglia Mariani non è mai scesa a compromessi sulla qualità.

Le carni provengono direttamente dagli allevamenti controllati del territorio: capi selezionati a garanzia di carne fresca di qualità e a garanzia di salumi d’eccellenza.

La nostra è una storia di antica tradizione artigiana che affonda le radici nella cultura della nostra terra: le Marche. Nei nostri prodotti  potete ritrovare tutta la genuinità e la passione di una terra trasformata in sapori, gusto e profumi.

La qualità delle materie prime utilizzate, la cura artigianale nella lavorazione delle carni ed il tempo per una corretta stagionatura sono gli ingredienti fondamentali per produrre salumi dal gusto inconfondibile. Gran parte delle nostre lavorazioni infatti, si contraddistinguono per la lavorazione manuale: i salumi sono insaccati a mano con budelli naturali permettendo una stagionatura naturale non forzata e la legatura avviene ancora in modo totalmente artigianale con lo spago di iuta.

Ma non solo.. nel nostro salumificio ogni salume ha il suo tempo per divenire buono!

Il processo di lavorazione artigianale è l’unico in grado di garantire il pregio più elevato e la più alta qualità della produzione salumiera.
Salumificio CCS: Salumi artigianali e passione per la qualità!

Produzione

I salumi artigianali sono caratterizzati da uno specifico processo di lavorazione, curato in ogni dettaglio, che porta ad un risultato finale di altissimo pregio organolettico.

Alla base della loro golosa bontà ci sono un’esperienza e una professionalità mirate che non sono mai improvvisate, ma che seguono le regole ben precise della tradizione.

Questo permette di gestire al meglio le fasi di una lavorazione che, a differenza di quelle industriali, avviene nel pieno rispetto dei tempi naturali di maturazione e di stagionatura e con lo sguardo rivolto sempre e solo ad ottenere salumi di altissima e raffinata qualità.

I salumi artigianali offrono un ampio, variegato e affascinante ventaglio di sfumature organolettiche: una vera gioia per ogni palato.

Grazie, inoltre, alla loro confermata genuinità, permettono di portare su ogni tavola una bontà non solo golosamente irresistibile, ma anche caratterizzata da un valore nutrizionale di prim’ordine.

Tradizione

Grazie a questo tipo di lavorazione, da difendere e da tramandare, sono state protette e conservate nel tempo tante produzioni che raccontano la storia e la cultura gastronomica del nostro territorio.

L’artigianalità, infatti, non solo è sinonimo di una bontà impossibile da imitare da parte di ogni altro tipo di produzione industriale, ma diventa anche il modo grazie al quale esaltare il valore della tavola tradizionale. Permette di proporre tante squisitezze che, oltre ad essere deliziose, sono anche sane, genuine, nutrienti nella miglior maniera possibile.

La legatura fatta a mano e l’utilizzo esclusivo di budelli naturali conferisce ai prodotti del Salumificio CCS un gusto artigianale e permette una stagionatura naturale non forzata.

La legatura fatta a mano e l’utilizzo esclusivo di budelli naturali conferisce ai prodotti del Salumificio CCS un gusto artigianale e permette una stagionatura naturale non forzata.

-Legatura a mano
-Stagionatura naturale

Il Tempo

La stessa esperta abilità viene messa a disposizione per gestire il periodo, delicatissimo, della stagionatura. Un ingrediente fondamentale per tutti i nostri prodotti è il Tempo.

Solo con il rispetto dei corretti tempi si può ottenere un prodotto buono, sano ed equilibrato.

Ogni salumificio artigianale, oltre che del laboratorio di lavorazione, è fornito anche di cantine naturali: luoghi nei quali è possibile far compiere il processo di maturazione in maniera adeguata.

Questi ambienti permettono, infatti, di approfittare di un clima e di un livello di umidità ideali a far sviluppare e a rendere in maniera perfetta quel gusto unico tipico dei salumi artigianali.
La nostra qualità non ha segreti...o quasi...solo materie prime sane, passione e...tempo

Foto
farms Terre di Carabollace

TERRE DI CARABOLLACE
La Nostra Storia

Terre di Carabollace è innanzitutto una storia di attaccamento al territorio portata avanti oggi da Vincenzo, il quale con una visione giovane e rivoluzionaria ma rispettosa della semplicità e delle tradizioni conduce l’azienda agricola grazie agli insegnamenti del papà Giuseppe e del nonno Ignazio.

Vogliamo promuovere i nostri prodotti tipici lavorati con la passione che ci contraddistingue da sempre, facendo conoscere i sapori della nostra terra a chi vive altrove o rievocando il “gusto” di casa a chi ha nostalgia della Sicilia.

L’azienda agricola “Terre di Carabollace” si trova in C.da Tondo Zafferano a Sciacca, in provincia di Agrigento. Essa è composta da 24 ettari di terreno fiancheggiati dal Torrente Carabollace dal quale prende il nome, a poche centinaia di metri dal mare.

La collocazione all’interno del comprensorio della DOP Val di Mazara garantisce l’elevata qualità della produzione principale dell’azienda: l’olio extravergine d’oliva. Esso viene prodotto per mezzo di tre tipologie di cultivar autoctone: Biancolilla, Cerasuola e Nocellara.


z sapori della nostra terra

Il nostro olio extravergine di oliva puramente siciliano viene prodotto attraverso la coltivazione di tre tipologie di cultivar autoctone, ovvero Biancolilla, Cerasuola e Nocellara. La loro coltivazione avviene con metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente, per garantire la massima qualità e l’autenticità del prodotto.

Oltre all’olio extravergine di oliva, offriamo anche una vasta gamma di prodotti tipici della cucina siciliana, come conserve, miele, vino, e molto altro ancora. Tutti i nostri prodotti sono realizzati utilizzando solo ingredienti di prima qualità e seguendo le ricette tradizionali della nostra terra, per offrire ai nostri clienti un’esperienza di gusto autentica e indimenticabile.


La tenuta

La tenuta di Terre di Carabollace si estende su 24 ettari di terreno, situati a Sciacca, in provincia di Agrigento. La posizione privilegiata, a poche centinaia di metri dal mare, e l’ambiente naturale incontaminato creano le condizioni perfette per la coltivazione delle olive e la produzione di un olio extravergine di alta qualità. La tenuta è gestita con passione e rispetto per la tradizione agricola siciliana, seguendo i metodi di lavorazione tramandati da generazioni. Venite a scoprire la bellezza e la genuinità della nostra tenuta, immersa nella natura incontaminata della Sicilia.


La Raccolta

La raccolta delle olive è un momento importante per Terre di Carabollace, che cura con grande attenzione tutto il processo produttivo del suo olio extravergine d’oliva. Durante la raccolta, le olive vengono selezionate con cura e raccolte a mano direttamente dagli alberi, per garantire la massima qualità del prodotto finale.

Le olive sono raccolte nel momento perfetto di maturazione, quando il loro gusto è al massimo livello di aromaticità e fruttosità. Questo garantisce un olio extravergine d’oliva di alta qualità, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio in cui è prodotto.

Per la raccolta delle olive, Terre di Carabollace utilizza esclusivamente tecniche tradizionali, come la scuotitura manuale degli alberi e la raccolta con pettini e reti. Questo garantisce un trattamento delicato delle olive, che conservano intatto il loro sapore autentico e genuino.

La raccolta delle olive è solo il primo passo nel processo di produzione dell’olio extravergine d’oliva di Terre di Carabollace, ma è un momento fondamentale che garantisce la qualità e l’unicità del prodotto finale.


Foto
farms AZIENDA AGRICOLA LA VALDATA DI TESTA WILLIAM GERMANO

Prodotti naturali e genuini

Il vero gusto della tradiizone molisana

La Valdata è un'azienda a conduzione familiare situata in Molise in un territorio dove l’aria, l’acqua, la natura sono gli ingredienti dei nostri prodotti


La Valdata
Il latte è prodotto esclusivamente dalle mucche allevate in azienda appartenenti alla razza pezzata rossa.
L'allevamento è di tipo semi intensivo: gli animali vengono lasciati al libero pascolo e nella stagione invernale l'alimentazione è integrata con foraggi e granaglie locali.
Il latte viene lavorato integrando l'esperienza antica con le conoscenze attuali.

Foto
agribusiness La Special Frutta
Commercio all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli
Foto
farm holidays Agriturismo Al Casot - Azienda Agricola Liam Fenner
AL CASOT si trova nel comune di Brentino Belluno!
Il nostro BICIGRILL/AGRITURISMO è proprio all'inizio della Ciclabile del Sole tra Veneto eTrentino