Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  BISERNI VIA S. ZENONE 15
47010 STRADA SAN ZENO (FC)

0543985075
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
farms AZIENDA AGRICOLA RAFFAELE ALFONSO

L’AZIENDA AGRICOLA nasce negli anni novanta a seguito della riorganizzazione dell’azienda zootecnica familiare, ubicata in Gioia dei Marsi ed operante nel settore dagli anni sessanta, nei pascoli del Parco Nazionale d’Abruzzo, sul versante della Marsica-est.


A partire dall’anno 2003 con denominazione “Azienda Agricola Raffaele Alfonso” si concentra nel settore agricolo, nella coltivazione dei terreni siti nella piana del Fucino, ai piedi della stupenda cornice del Parco, con mezzi meccanici tecnologici ma nell’assoluto rispetto della tradizione, dedicandosi alla produzione di ortaggi quali finocchi, radicchio, insalate e carote per il conferimento in filiera e nella produzione delle patate.


Attualmente consta di dodici ettari coltivabili, specializzatasi nella produzione di patate rosse e gialle, varietà Laura o Agria “a pasta gialla” e viola, così denominate dalle caratteristiche cromatiche interne ed esterne del tubero, destinate allo stoccaggio in magazzino della medesima per il confezionamento tutto manuale, in attesa della vendita diretta sul mercato a cura del titolare stesso dell’azienda.

Foto
seafood Pescheria Duca

Pescheria, vendita pesce fresco, fornitura ristoranti, Roma

Foto
agribusiness FRATELLI PELUSO - DI PELUSO BIAGIO - LAQUALITA'CHECONTA

Commercializzazione di carni bianche avicole

Foto
farms SOCIETÀ AGRICOLA ROMITI

Azienda agricola Romiti sita in Montemontanaro di Montefelcino; dal 1920 4 generazioni nell’agricoltura.

I giovani sono delle risorse importanti. Per capirlo basta fermarsi in Strada Santa Maria 11 a Montemontanaro di Montefelcino. Jonathan, Gianmarco e Jenny sono i nuovi volti di casa Romiti; con i piccoli Gianluca e Gioele rappresentano la quarta generazione di un'antica famiglia contadina oggi guidata da papà Giovanni dopo la morte di suo padre Lindo. Tutti ricordano con affetto il 1920, anno di avvio dell'attività agricola da parte del bisnonno Vincenzo. Originari di Fossombrone, i Romiti si trasferirono a Montemontanaro nei primi anni Cinquanta con l'acquisto di nuovi terreni.


L'attività è da sempre concentrata sull' allevamento suino e bovino sulla gestione di seminativi e oliveti, ma la viticoltura è sin dalle origini un punto fermo per la produzione del vino di casa. Nei primi anni Novanta acquistano 2 ettari di vigna iniziando la svolta nei confronti della specializzazione viticola. Dieci anni dopo consolidano l'impegno della famiglia nella viticoltura integrando la proprietà con altri 15 ettari.


Oggi giorno gestiscono con impegno e responsabilità 22 ettari di vigna dove il Bianchello del Metauro doc biologico è l'insostituibile primo attore. Alla tradizionale vendita delle uve si affiancano oggi le prime 4 etichette aziendali.

L'intuizione si deve ai giovani protagonisti, convinti del valore delle proprie produzioni.


Oltre al vino in bottiglia nel punto vendita aziendale la famiglia Romiti propone altri prodotti biologici come carne e insaccati di maiale, carne di vitello e olio extra vergine di oliva. I desideri, a volte, si realizzano e brillano della luce dei suoi fautori.


Contatti
Giovanni 3281499019
Gianmarco 3894679678
Jonathan 3458380379
Marica 3209668819

Foto
butchers Alfonso Mirotta -The Butcher
Macelleria e gastronomia con consegna anche a domicilio.
Foto
dairies Caseificio Val D'Aveto

Val d’Aveto.
Qui le nostre mucche lavorano serene, esattamente come noi della valle, che abbiamo il privilegio di far parte di una comunità che produce per far vivere un patrimonio comune.

Qui viviamo e facciamo vivere la natura mettendo in moto quella catena alimentare che porta il profumo del mirtillo, l’aria subalpina e i gesti contadini sulle vostre tavole. Le mandrie della nostra comunità pascolano fortunate sulle rare ma ricche praterie di questo luogo magico, sospeso tra due orizzonti.

A 40 km dal mare vive una natura di montagna, con una vegetazione insolita, con caprioli, lupi e aquile reali, e una gente che da millenni sostiene il proprio territorio. Chi vive nella natura sa rispettarla, per questo il nostro formaggio ha i sentori di pascoli incontaminati, profumati di una flora varia e selvatica che rende unico il nostro latte e il nostro formaggio, espressione di un lavoro che s’intreccia alla qualità: della vita, dell’aria, del cibo.

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA IL GRILLO

L’ Azienda Agricola e l’ Agriturismo “Il Grillo” è una giovane azienda nata un po’ per gioco e un po’ per far scoprire una parte della Garfagnana che a molti risulta scomoda ed ostile.


Stagionalità e materie prime reperite a pochissima distanza, spesso reperite nell’orto di famiglia, sono state le prime idee che abbiamo voluto sviluppare e che hanno portato a creare “La Bottega del Grillo” , annessa al locale, dove potete trovare le vere materie prima di essere elaborate ed i profumi di una volta. Quei profumi ormai dimenticati che la natura ci ha sempre regalato e che Noi abbiamo intenzione di farVi riscoprire.


La decisione di fare ristorazione da queste parti non è stata facile, in quanto è nostra intenzione rimanere legati alla tradizione della terra ed inoltre portare qualcosa di nuovo in questi luoghi per lasciarVi ogni volta una serpresa sempre diversa.

La strada per arrivare da Noi è un po’ tortuosa, ma sia il paesaggio incontaminato di enorme bellezza, sia la meta vi ripagheranno della fatica. Sapori e profumi sono sempre nuovi in base alla stagione, all’ estro e d alla competenza del Patron di casa, Con una sola promessa semplice ma vincente:

valorizzare il piatto da Voi scelto utilizzando prodotti semplici in accostamenti rustici che Vi lascerà un piacevolissimo ricordo.


La cantina è sempre strettamente legata al territorio che ci ospita con etichette della zona e della Regione Toscana. Come cornice a tutto questo potrete assaporarre la serenità dell’ ambiente ed il pizzico di allegria che renderà la Vostra permanenza una gradevole sosta. Vi ricordiamo inoltre che durante l’ anno si tengono eventi, cene a tema e corsi di degustazione.

Nel ringraziarVi per averci scelto, Vi auguriamo una buona permanenza presso l’ AGRITURISMO IL GRILLO


Foto
agribusiness Ricocrem Cozzo

Ricocrem, un'eccellenza tutta siciliana

Dal 1980 la vera crema di ricotta siciliana lavorata con dolcezza e passione: per un prodotto autentico, genuino e altamente professionale.


Ricocrem, la produzione della crema di ricotta siciliana

Ricocrem Cozzo è un’azienda siciliana specializzata nella produzione di crema di ricotta siciliana per cannoli e dolci per il settore Horeca, pasticceria e catering, e di kit per la preparazione dei cannoli siciliani. Ricocrem produce anche una linea gdo, Ricò, pensata per  la grande distribuzione e la vendita nei supermercati.


L’azienda Ricocrem è situata a Carini, nel cuore della Sicilia, terra ricca di storia e tradizione. Tradizione a cui la famiglia Cozzo continua ad ispirarsi, mantenendo inalterata l’antica ricetta della crema di ricotta siciliana e gli antichi procedimenti di lavorazione. Tali principi sono rimasti inclusi e ampliati con i processi di produzione industriale e nelle moderne tecnologie di congelamento rapido.


L’azienda Ricocrem Cozzo utilizza i migliori ingredienti della ricetta siciliana (solo ricotta di pecora), selezionati in base a criteri di qualità e provenienza. Tutto questo per garantire sempre prodotti ad uso professionale dagli elevati standard qualitativi gastronomici, anche in termini di sicurezza alimentare e nutrizionale.


L’unione di tradizione e innovazione, che si manifesta in ambito tecnologico, negli impianti di produzione e smaltimento industriale, nell’ideazione dei formati e dei processi di vendita: tutto questo fa di Ricocrem un’azienda leader nel settore di produzione dei semilavorati per pasticceria. Un marchio riconosciuto non solo in Italia, ma a livello mondiale.



Foto
butchers MACELLERIA FOTIA MARIO

Macelleria
Pronto cuoci

Via Sbarre Centrali 285G
Per i tuoi ordini:
telefona allo 0965629747
WhatsApp 3501999010

Foto
agribusiness Albani OP - Insieme Secondo Natura

ALBANI OP

Una grande storia di Produttori


CHI SIAMO


Albani Op, nata negli ani ‘60 come piccola azienda, oggi si prepara ad affrontare il primo decennio come Organizzazione di Produttori, una scelta che ha dato una notevole spinta al ramo produttivo e ha consacrato i rapporti commerciali con la Grande Distribuzione Organizzata italiana. Le profonde origini contadine e il rispetto della tradizione fa sì che si possa continuare a parlare di promozione delle buone pratiche agricole.


80 aziende associate
200 ha di superfici coltivate in ortofrutta di altissima qualità
1000 quintali di capacità produttiva giornaliera


Il 2024 viene inaugurato con l’ingresso di Ortonatura all’interno dell’Op che, con il marchio Melanzì, porta tutto il suo know-how e la sua esperienza. Una fusione che sancisce uno standard qualitativo indiscutibile, una garanzia di gusto e genuinità, e una forza commerciale pronta a soddisfare i mercati più esigenti.


IL TERRITORIO


Le straordinarie produzioni ortofrutticole di Albani Op provengono dai territori della provincia di Ragusa (Vittoria, Acate, Comiso, Santa Croce Camerina, Scicli) e del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (Gela e Niscemi). Le caratteristiche microclimatiche della fascia trasformata conferiscono alle coltivazioni le perfette proprietà organolettiche come il giusto grado di sapidità e croccantezza, tali da rendere riconoscibili i prodotti e fidelizzati i consumatori.


LE LINEE DI PRODUZIONE

La linea di prodotti I Tradizionali punta ad essere una certezza per tutti i consumatori. Un paniere ortofrutticolo ricco e disponibile 12 mesi l’anno: diverse varietà di pomodoro (ciliegino, datterino, piccadilly, grappolo, ovetto, cuore di bue), tre tipologie di melanzana (tonda, lunga e violetta), zucchino, peperone rosso e giallo, cetriolo e l’uva da tavola di Mazzarrone.



I segmenti top quality di Albani Op sono il risultato dell’impegno di esperti agronomi sull’impiego e l’adozione di tecniche innovative, monitoraggi attenti sui parametri organolettici, pratiche volte alla sostenibilità ambientale e minimo utilizzo di fitosanitari. Queste pratiche si traducono nella selezione di prodotti di una qualità superiore data da  perfetta maturazione e sapore eccezionale, una garanzia indiscutibile. Le linee premium Gli Assoluti e Melanzì rispecchiano la tradizione contadina votata alle buone pratiche agricole ma con un occhio sempre attento al progresso del settore.


Gli Assoluti: tre diverse varietà di pomodoro – ciliegino, datterino e piccadilly.


Melanzì: cinque tipologie di melanzana – tonda, lunga, viola, striata e bianca – di altissima qualità e il dolcissimo peperone Sweet Palermo.


LA FILOSOFIA AZIENDALE E LE CERTIFICAZIONI

La filosofia aziendale di Albani Op si fonda su princìpi saldi: attenzione alla filiera produttiva, promuovendo la sicurezza ad ogni passaggio con i dovuti controlli da parte dei tecnici; impegno totale nella lotta integrata, affinché i nostri prodotti possano essere sempre garanzia di genuinità oltre che di gusto; tracciabilità del prodotto, perché i destinatari finali del nostro lavoro sono i consumatori e le loro famiglie.


Le certificazioni riguardano la sicurezza sul luogo di lavoro, la qualità, la salubrità e l’integrità dei prodotti commercializzati, l’attenzione ai protocolli igienici e ambientali, e le politiche sociali dei dipendenti.


Foto
agribusiness Acetaia G&G

Un rinomato Aceto Balsamico dalle origini antiche

Seppur la storia dell’aceto balsamico non sia ancora ben definita, esistono diverse testimonianze storiche risalenti all’antico Egitto, alla Magna Grecia e all’impero romano che fanno riferimento alla nascita di quello che sarebbe poi diventato il prezioso condimento che tutti conosciamo. Documentazioni certe risalgono, invece, al 1046 quando Enrico III, imperatore di Germania, ricevette in dono dal marchese toscano Bonifacio, padre di Matilde di Canossa, uno speciale e rinomato aceto.


E’ proprio nell’epoca matildica, che ha permeato storia e cultura dell’intero Appennino Reggiano dall’XI secolo in poi, che l’antico Borgo di Visignolo, dove risiede la nostra acetaia, affonda le proprie radici storiche.


Fu grazie al rafforzamento del potere di Matilde di Canossa, nobile feudale dalla straordinaria tenacia che arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio, che questi luoghi divennero il centro della disputa tra Chiesa e Impero.

All’epoca l’aceto era già sicuramente prodotto e documenti attestano che fosse oggetto di preziosi omaggi tra famiglie nobili.
All’ambito elisir venivano, infatti, attribuite proprietà benefiche, non solo alimentari, ma anche balsamiche e curative, tanto che i nobili, nell’affrontare un lungo viaggio, solevano portarne con sé una intera batteria.


Foto
farms AZIENDA AGRICOLA FEDERICA PAGLIARI

Prodotti di qualità nel rispetto della natua

Foto
Food & Wine Panificio O' Pacchianiell - Cicciano

•Pane
•Rosticceria
•Pizzetteria
•Buffet
•Tavola Calda
•Pasticceria

Foto
dairies Caseificio Principato

Alla riscoperta del buono

La storia del Caseificio Principato è la realizzazione di un progetto di famiglia. Un progetto che affonda le sue radici in tempi remoti e che nasce dalla voglia di riscoprire il buono di una volta.


Il Caseificio Principato

In un tempo in cui il mondo va veloce c’è bisogno di lentezza, quella lentezza necessaria per fare un passo indietro, fermarsi e riflettere su un passato fatto di passioni e tradizioni che si oppone alla velocità delle macchine industriali.


E’ proprio questa la mission della nostra grande famiglia: riscoprire il fascino della lentezza per portare in tavola antichi sapori fatti a mano rispettando i ritmi della tradizione artigianale, preservando la dolcezza del latte e lasciandone inalterata la ricchezza.


E’ l’elemento umano a rendere i nostri prodotti così buoni. Non a caso, il nostro è un progetto fatto di uomini e donne profondamente legati al territorio e alle tradizioni, impegnati con dedizione nel garantire la massima qualità, bontà e freschezza.


Bontà e freschezza esclusivamente date dalle genuinità delle materie prime prodotte nel nostro territorio campano.


Da oltre 15 anni portiamo in tavola solo la qualità ed il gusto

Foto
agribusiness U Chiazzéire - Il Fruttivendolo di Vito Antonino
Negozio di frutta e verdura