Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  BALDONI VIA PIETRO DA CORTONA-MERCATALE 54
52040 MERCATALE DI CORTONA (AR)

0575619021
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
Food & Wine I’BOLLITI - TRIPPERIA E CROSTINERIA

Cucina Tradizionale Fiorentina
Lampredotto, Bollito Misto, Crostini & tanti Panini

linktr.ee/ibolliti

Foto
restaurants GOURMET ITALIANO ECCELLENZE ITALIANE
An authentic italian restaurant
Foto
restaurants CROTT DEL GIUVANIN - Chef Carlo Sordi

La storia incontra la modernità.

Crott del Giuvanin fa parte della storia di Tavernerio: aperto nel Secondo Dopoguerra, con la nuova gestione, tra le mani di Carlo e Valentina, Crott del Giuvanin entra nella modernità.


La ristorazione tradizionale viene plasmata secondo canoni della cucina contemporanea; la selezione meticolosa ed accurata di vini, bollicine, birre e drink completa l’opera.


Possibilità di Private Dinner Experience, con un esclusivo tavolo esterno, con vista, sotto un profumatissimi gelsomino, area riservata mediante prenotazione.

Foto
restaurants PESCEAZZURRO

Dal mare Adriatico al cuore della gente.

È l’amore per il mare che, ogni mattina sveglia i pescatori del mare Adriatico. Dal 1939, traendo origine da una Società di Mutuo Soccorso, nasce Coomarpesca, una cooperativa di pescatori veri spinti dalla passione per la pesca e per la tradizione del pesce in tavola.

Una passione che, nel tempo, è stata dirottata dai pescherecci in mare al porto di Fano, fino ai centri storici e per le vie della città attraverso degustazioni del prodotto ittico dell’Adriatico. Dai sardoncini scottadito alle vongole alla “pureta”, dal brodetto alle grigliate di PesceAzzurro cotte sul focone: ogni pietanza veniva sempre cucinata a distanza di poche ore dall’issaggio delle reti e condivisa con le famiglie fanesi, divenendo una delle principali tradizioni culinarie della città di Fano.


Dai pescherecci all’entroterra marchigiano

I pescatori del posto divennero – anticipando le tendenze culinarie dei giorni d’oggi – dei veri e propri pionieri dello streetfood. Muniti di un grande automarket dotato di celle frigorifere e di un focone trasportabile, i fanesi della cooperativa di pescatori intrapresero le strade dell’entroterra marchigiano per farsi portavoce della bontà e della genuinità del PesceAzzurro.

La notevole campagna di sensibilizzazione della CoomarPesca divenne un vero momento di festa in ogni piazza della provincia di Pesaro e Urbino: gli assaggi del PesceAzzurro grigliato erano gratis, e la gente si radunava attorno al grande automarket con tanta curiosità e appetito.


Dalla degustazione errante al primo ristorante self-service di Fano

Il PesceAzzurro di Fano iniziò a farsi apprezzare in tutta la provincia. Ad ogni evento organizzato dalla cooperativa di pescatori la presenza di famiglie, anziani, bambini e giovani curiosi aumentava progressivamente per cui si decise di aprire un ristorante a loro dedicato. Un ristorante che rispecchiasse in pieno il clima di festa e di condivisione trovato nei centri storici della provincia e nelle vie del porto di Fano.

Una sorta di self-service del pesce pescato nel mare Adriatico con tavolate che avrebbero ricreato l’atmosfera di una sagra, un luogo dove potersi sedere vicino a qualcuno che vuole condividere un pasto di buon pesce a un prezzo accessibile. Dalle vongole ai sardoncini, dai suri alle lanciarde: un menu di pesce completo dove poter degustare il pesce del mare Adriatico in antipasti, primi, secondi e contorni. La città di Fano ospita, così, il nuovo ristorante della cooperativa di pescatori, “Al PesceAzzurro”.


Dal mare al fuoco

Semplicità e Genuinità. Ecco le due chiavi di successo del grande brulichio di gente creato attorno Al PesceAzzurro di Fano. Semplicità della struttura e dei piatti, genuinità di un pesce povero e al tempo stesso ricco di sapore, semplicità del servizio e della cucina, genuinità dei pescatori e dei cuochi. Il prezzo popolare – dovuto alla notevole quantità di pesce azzurro nel mare Adriatico – e la tipicità locale delle pietanze proposte, consentivano di poter fare una sana mangiata di pesce in tranquillità per tutti.

Con l’apertura di un nuovo ristorante a Cattolica nel 2009, il ristorante Al PesceAzzurro iniziò a far parlare di sé oltre la provincia di Pesaro.
Ma la notorietà e il successo del PesceAzzurro portò con sé anche grandi invidie e rivalità, culminate nel giugno del 2010 con un grande incendio della struttura di Fano. Ma i pescatori della cooperativa di Fano non erano di certo noti per tirare i remi in barca.

In meno di un mese, grazie alla grande solidarietà dimostrata da tutta la città di Fano, il PesceAzzurro riaprì i battenti il 14 luglio 2010 in una grande struttura provvisoria e – in meno di un anno – nel maggio del 2011 inaugurò il nuovo grande ristorante self-service di Fano.


Ristoranti PesceAzzurro

Al contrario della sua natura distruttiva, quell’incendio non fece altro che accendere gli animi della cooperativa di pescatori del PesceAzzurro. Nuove idee e nuovi intenti iniziarono a prendere il largo. La grande affluenza del pubblico proveniente da fuori regione portò il PesceAzzurro ad aprire nuovi ristoranti self-service: dopo Cattolica, fu la volta di Milano Marittima nel 2011 e Rimini nel 2012.

Nel 2014 il PesceAzzurro volge le sue attenzioni verso Senigallia, la città famosa per la spiaggia di velluto e inaspettatamente colpita da una terribile alluvione. In quell’occasione, la cooperativa di pescatori decide di contribuire alla bonifica dei territori colpiti, devolvendo 5 centesimi per ogni pasto consumato nei diversi punti di Fano, Cattolica, Rimini e Milano Marittima.

Da quella solidarietà nacque così l’opportunità di aprire un nuovo ristorante, e nell’aprile del 2015 venne dunque inaugurato il quinto ristorante self-service di PesceAzzurro.


Contatti:

AMMINISTRAZIONE: 0721 800000

MIRAMARE DI RIMINI: 0541 478506

CATTOLICA: 0541 831919

FANO: 0721 803165

SENIGALLIA: 071 60407



Foto
Food & Wine Vibes

Descrizione attività: In una location unica fronte Mole Antonelliana, il Vibes è un ristorante, cocktail bar e caffetteria dove trovare cibi e bevande di eccellenza.


La sostenibilità e la qualità sono pilastri fondamentali della cultura Vibes. Ci distinguiamo per la selezione accurata delle fonti di approvvigionamento e per il controllo dei processi interni in quanto tutto da noi è home made.


Acquistiamo le materie prime direttamente da produttori locali che condividono con noi il rispetto dell'ambiente ed i nostri valori etico e sociali.


Offriamo da un lato tradizione e dall'altro innovazione con una serie di piatti tipici rivisitati e l'offerta del nostro cocktail bar dove proponiamo la formula Mixology con un'ampia offerta di creazioni "alcoliche" e "analcoliche" preparati sulla base di nostre ricette.

Foto
pizzerias I Bravi Ragazzi Pizzeria

Via delle Colline 52, Meda (MB).
Anche a domicilio
Tel. +39 0362 13311

Foto
restaurants Ristorante & Pescheria Le Tre Caravelle
Nel centro di Castellammare nasce la pescheria/ ristorante Le tre Caravelle, un locale accogliente dove si potranno apprezzare specialità a base di pesce.
Foto
restaurants Pizzeria Trattoria Bar LA SPORTIVA
Pizzeria trattoria bar
Foto
restaurants Trattoria Del Cimino Dal 1895

Selezionato dalla prestigiosa guida dell'Espresso " I Ristoranti d'Italia"
Premiato con il "Marchio Tuscia Viterbese Prodotti di Qualità"


SU DI NOI

STORIA e il luogo
“Tutta la nostra tradizione dal 1940, da quattro generazioni nell’antico palazzo Riario.
Nel centro storico di Caprarola nominata Uno dei borghi più Belli d'Italia”.


La nostra storia inizia nel secolo scorso, il lontano 1940, quando la nostra capostipide Giuditta, acquistò questo locale nel centro storico del suo paese, difronte alla chiesa del Duomo di San Michele Arcangelo, che si affaccia sulla storica Piazza del Vignola a soli pochi passi dal maestoso Palazzo Farnese. E’ in questo contesto che si inserì e nacque la così detta “prima bettola di Caprarola”. Lo spirito e la dinamicità di questo posto scandiva la tipica giornata paesana e rispecchiava le abitudini degli uomini di quel tempo, che la consideravano il punto di ritrovo della colazione della mattina presto prima di partire per lavorare nei campi, il pomeriggio per il “Quartino di vino e la gazzosa”, pasti semplici, poi il bar col gioco delle carte e gli stornelli dialettali, i primi programmi televisivi... fino ad arrivare ai primi pranzi domenicali dei forestieri fatti dalle tradizionali Fettuccine al Ragu, agli involtini al sugo.. Erano i lontani anni ’50, ’60 quando Giuditta e le sue figlie si adoperarono anche per i tipici pranzi dei matrimoni di quel tempo, fatti di lunghe tavolate, di famiglie compaesane, di “Brodo in stracciatella e Zuppa inglese”, di ballate e di quella allegria del dopoguerra che donava a tutta la festa un valore aggiunto.


Le generazioni si susseguono, i tempi cambiano e Angela (soprannominata Angioletta una delle figlie di Giuditta), giovane donna piena di tutto il suo carisma insieme a suo marito Bruno prosegue il tanto amato lavoro della mamma Giuditta ormai molto anziana. E’ a questo punto della nostra storia che la bettola si evolve grazie ad un impronta più ristorativa, diventando la “Trattoria del Cimino”. Del luogo si conserva ancora il clima famigliare


Un’altra generazione si introduce, la terza, è il figlio di Angioletta, Colombo che sin da piccolo respira i profumi di una cucina tradizionale e semplice e vive lo spirito di questo locale che a quel tempo già aveva racchiuso in sè parte della storia dei suoi personaggi. Colombo cresce in questo luogo che sa trasmettergli lo stesso spirito famigliare di una casa e qui nella ristorazione trova il suo futuro..


“Trattoria del Cimino da Colombo”
Tra le prime cose del luogo si conserva ancora il clima famigliare, anche nella gestione che ad oggi Colombo conduce insieme a sua moglie Maria Assunta, che grazie all’aiuto,agli insegnamenti della suocera e corsi di cucian con vari chef su tutti Lucio Pompili, prosegue e tramanda la tradizione della “pasta ancora stesa e lavorata a mano”, dei piatti tipici e dei prodotti locali, con aggiunta di piatti anche più ricercati .
Una ventata d’aria fresca arriva col figlio di Colombo, Samuele e la sua compagna Sara. Samuele che appassionato di enogastronomia, studia e continua a formarsi all’estero come sommelier, cura la carta dei vini, portando un po’ della sua esperienza e della sua intraprendenza nel ristorante dei suoi genitori, Sara anche essa appassionata di enogastronomia ma soprattutto di architettura e design cura l'aspetto e l'organizzazione del locale.. siamo alla quarta generazione.
Tutto questo sempre sotto l'occhio vigile dell'infaticabile Angioletta


LA NOSTRA FILOSOFIA:
il nostro veicolo è la dedizione per una cucina fatta di sapori tipici e prodotti di qualità.
Questo dà forma alla nostra pasta ancora stesa e lavorata a mano come un tempo che si unisce alle materie prime di qualità del nostro territorio, alle primizie di stagione che trasformiamo secondo il nostro estro, dalle proposte del giorno, ai dolci artigianali e di nostra produzione.
Ingredienti fondamentali sono la passione per il nostro lavoro e il rispetto per i nostri clienti che serviamo accompagnandoli in un percorso fatto di piatti che rispecchiano noi e tutta la nostra storia. Una tradizione che dal 1940 passa di generazione in generazione.


LA NOSTRA CANTINA
IL CURATORE E LA CARTA DEI VINI&DISTILLATI:
E’ la quarta generazione che grazie allo spirito d’intraprendenza veste il ruolo fondamentale per questo settore Il nostro sommelier studia e si forma all’estero nei ristoranti e Hotel più prestigiosi nelle più importanti capitali enogastronomiche, cercando di riportare un po’ della sua esperienza nella sua cantina. Negli anni la nostra cantina si è evoluto con un idea ben precisa di proporre grandi vini di qualità, prodotti non solo da grandi e affermate aziende vitivinicole ma anche da piccole realtà. Ad oggi si contano circa 150 etichette, in continuo aumento, provenienti da tutto il mondo che fanno di noi una meta per degustare vino.

Foto
restaurants Masseria La Rocca

Azienda agricola con agriturismo .
Prodotti a km0 , cucina tipica locale .
Vendita di prodotti al dettaglio

Foto
pizzerias La Galleria Della Pizza di Secci Stefano

La Galleria della Pizza è il posto ideale dove assaggiare i sapori tipici italiani, è un locale dove la tradizione italiana viene rispettata in ogni momento della realizzazione di una pizza, un luogo dove non mancano mai gli ingredienti freschi ed il forno a legna per un sapore autentico.


Il centro nasce dalla voglia di mettere a frutto le esperienze maturate da dipendente, nel corso degli anni, del suo titolare Secci Stefano. "Alla base del mio progetto c'è la consapevolezza di essere custodi di una vera e propria arte e, a conferma delle mie convinzioni, ho deciso di chiamare alcune pizze con nomi che si rifanno a pittori del passato, tra i più famosi". Così è nata la pizzeria La Galleria della Pizza, un vero e proprio "tempio" dove la pizza è disegnata dalle mani sapienti di un artista che, oltre a preoccuparsi della quantità degli ingredienti, ha sempre dato una particolare rilevanza alla qualità e al metodo.


Comodamente da casa con una semplice telefonata potete ordinare la vostra pizza preferita e il team de La Galleria della Pizza si occuperà in breve tempo della consegna a domicilio anche a Carate fino all'ospedale. Dal 2018 abbiamo introdotto anche impasti : integrale , kamut, senza lievito e senza glutine (fatta in un forno dedicato ).

Foto
restaurants RISTORANTE LA VELA - MICHELLE MUSCAT

History

A food-family affair


Michelle

The story behind Ristorante la Vela is as unique as the food we serve. A mixture of passion, determination and hard work, paved the way for our restaurant over a decade ago.


Ristorante La Vela as a concept was conceived by Michelle Muscat back in 2008. Accountant by profession, Muscat comes from a food-loving family with a long history in the catering business. La Vela started out as a hobby, however by time, it became a full-time job infused with much passion and dedication.

Through persistence and hard work, Michelle Muscat along with her team of talented chefs, created a place where wonder and amazement are merged into one, a place where you can enjoy a lovely meal and a great time.


This popular dining spot is not only known for its atmospheric ambience, but also for the wonderful dishes which are served to customers. Ristorante La Vela is known for hosting a number of celebrities including many popular singers, actors and football personalities from all over the world.

Meet Our Dedicated Chefs
Enrico

Originally from Scicli, Ragusa where he studied the art of cooking, Enrico has joined the restaurant when he was 21 years old. He has grown with the restaurant for the past nine years and with his unlimited passion and dedication Enrico has proven time after time his talent for cooking.

Enrico is our head chef and together with Vincenzo he is pleasantly surprising our customers with new specialities each week.


Vincenzo

Vincenzo is from Ispica, Sicily, and has been with La Vela for over five years now. His delicious dishes speak for his love and passion for food loud and clear. Coming from Ispica, where he went to catering school, Vincenzo has not only knowledge and skills but also great intuition.

The art of combining flavours and creating mouthwatering compositions has no secrets from him, which he has proven many times.


Foto
restaurants Blu Water Restaurant Sorrento

Sperimentare l'arte italiana del mangiare

Un locale caldo ed accogliente, immerso nei vicoli di Sorrento in pieno centro storico, dove l'essenza e la storia di questa città ti avvolgono e rapiscono.


Pasti deliziosi, preparati con prodotti locali

Blu Water Restaurant offre ai suoi clienti il meglio della cucina mediterranea. Qui c’è il “sapere” di chi è cresciuto con l’amore per questa terra e la passione per il mare. Niente sorprese quindi, e il tutto è servito con professionalità.

Foto
restaurants RISTORANTE DU LAC

Semplicità con gusto Ristorante Du Lac
il ristorante du lac con terrazza e giardino direttamente sul lago, propone ai suoi ospiti un’esperienza culinaria indimenticabile, caratterizzata da prodotti locali di qualità, sapori e aromi tipici della cucina italiana e da un’idea di semplicità ed eleganza, abbinata ad un servizio accurato e gentile.


Foto
restaurants Locanda Mille Lire

Ristorante
Il Nostro Segreto: Qualità e Cortesia
Paccheri Casoncelli Pappardelle ..
Fiorentina Costata Valdostana ..
Pizze-Dolci-Vini-Birre-Eventi & More

Foto
pizzerias Morsi & Rimorsi - Pizzeria Caserta

Che tu sia un tradizionalista o un amante delle novità, siamo sicuri che troverai la pizza che fa per te. A cena e a pranzo, per lavoro o con i tuoi cari.


Con i nostri esperti di impasto e di tecniche di lievitazione, abbiamo dato vita ad una ricetta unica di pasta per la pizza, con tanta acqua e poco sale, straordinariamente digeribile