Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA VIA LUIGI STURZO 1
87054 ROGLIANO (CS)

0984988111
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
Food & Wine DOPOLAVORO

Caffetteria, Ristorante e Cocktail Bar.

Nato dall’ attenta ristrutturazione dei vecchi spazi ludici del lanificio Marzotto, azienda tessile del primo novecento, Dopolavoro offre un ambiente curato ed elegante in grado trasformare il tempo in un piccolo momento di piacere.


La continua ricerca di materie prime di qualità, la cura del dettaglio e l’amore per il proprio lavoro sono alla base dell’esperienza che potrete vivere in ogni momento della giornata.


Proponiamo soluzioni anche per intolleranti, vegetariani e vegani.

Foto
restaurants Gassl Bräu

Origine

L’abitato medioevale di Chiusa ha una storia secolare, per anni infatti è stata considerata una tappa importante nel cammino lungo l’asse del Brennero. Perciò le osterie di questo piccolo centro hanno una lunga tradizione  –  ancor più lunga se si parla del birrificio Gassl Bräu. Fin dal 19 secolo, accanto a questa struttura si trovano le tracce di una locanda denominata “Gallele”, chiamata così probabilmente a causa dell’aquila rossa che campeggia sull’insegna della locanda. Pur trovandosi in una posizione strategica, alla fine degli anni ’80 l’osteria viene chiusa.


Filosofia

Ma spesso, se si chiude una porta si apre un portone. L’idea di creare un piccolo birrificio nel capanno degli attrezzi nasce subito dopo la chiusura del “Gallele”. È un’idea che accompagna Norbert Andergassen da anni. Insieme alla moglie Helga visita i pub e i biergarten tedeschi, dai quali trae ispirazione e know how. Allo stesso tempo, gli Andergassen mettono a punto il loro stile, in cui uniscono alla tradizione del pub germanico un tocco tipicamente altoatesino. Questo mix non si rifletto solo nell’architettura del locale, ma anche e fin da subito nel menu proposto, in cui convivono cucina altoatesina, un cuore bavarese e lampi di cucina mediterranea.


Particolarità

Grazie a questa ricetta e soprattutto grazie alla loro straordinaria birra artigianale, sono ormai dieci anni che gli Andergassen mandano avanti il Gassl Bräu. E per questi dieci di attività vanno ringraziati anche gli avventori che affollano il locale e il biergarten. Inoltre, con la Stube degli Artisti, il Gassel Bräu s’è arricchito di uno spazio ideale per grandi gruppi, eventi di famiglia, seminari o incontri. Il Gassle Bräu diventa così un luogo adatto alle esigenze di ogni avventore, come la tradizione impone e la famiglia Andergassen ben sa.

Foto
restaurants Pescheria Daniele Palazzo

Der Gastgeber

Stefano Daniele Palazzo – Daniele – ist in der Gastro-Szene in den Landkreisen Altötting und Mühldorf durch diverse Restaurants bzw. Ladengeschäfte bekannt und begrüßt mit seinem Team - mit großer Herzlichkeit – nun auch seit Januar 2020 Gäste und Kunden in der „Pescheria da Daniele“ am Katharinenplatz 29 in Mühldorf.


Der Vollblutgastronom liebt es seinen Gästen und Kunden auch Sonderwünsche zu erfüllen!

  – Scheuen Sie sich nicht den Koch auch auf Gerichte/Fischsorten außerhalb der regulären Speisekarte/Thekenware anzusprechen.

Foto
restaurants PESCEAZZURRO

Dal mare Adriatico al cuore della gente.

È l’amore per il mare che, ogni mattina sveglia i pescatori del mare Adriatico. Dal 1939, traendo origine da una Società di Mutuo Soccorso, nasce Coomarpesca, una cooperativa di pescatori veri spinti dalla passione per la pesca e per la tradizione del pesce in tavola.

Una passione che, nel tempo, è stata dirottata dai pescherecci in mare al porto di Fano, fino ai centri storici e per le vie della città attraverso degustazioni del prodotto ittico dell’Adriatico. Dai sardoncini scottadito alle vongole alla “pureta”, dal brodetto alle grigliate di PesceAzzurro cotte sul focone: ogni pietanza veniva sempre cucinata a distanza di poche ore dall’issaggio delle reti e condivisa con le famiglie fanesi, divenendo una delle principali tradizioni culinarie della città di Fano.


Dai pescherecci all’entroterra marchigiano

I pescatori del posto divennero – anticipando le tendenze culinarie dei giorni d’oggi – dei veri e propri pionieri dello streetfood. Muniti di un grande automarket dotato di celle frigorifere e di un focone trasportabile, i fanesi della cooperativa di pescatori intrapresero le strade dell’entroterra marchigiano per farsi portavoce della bontà e della genuinità del PesceAzzurro.

La notevole campagna di sensibilizzazione della CoomarPesca divenne un vero momento di festa in ogni piazza della provincia di Pesaro e Urbino: gli assaggi del PesceAzzurro grigliato erano gratis, e la gente si radunava attorno al grande automarket con tanta curiosità e appetito.


Dalla degustazione errante al primo ristorante self-service di Fano

Il PesceAzzurro di Fano iniziò a farsi apprezzare in tutta la provincia. Ad ogni evento organizzato dalla cooperativa di pescatori la presenza di famiglie, anziani, bambini e giovani curiosi aumentava progressivamente per cui si decise di aprire un ristorante a loro dedicato. Un ristorante che rispecchiasse in pieno il clima di festa e di condivisione trovato nei centri storici della provincia e nelle vie del porto di Fano.

Una sorta di self-service del pesce pescato nel mare Adriatico con tavolate che avrebbero ricreato l’atmosfera di una sagra, un luogo dove potersi sedere vicino a qualcuno che vuole condividere un pasto di buon pesce a un prezzo accessibile. Dalle vongole ai sardoncini, dai suri alle lanciarde: un menu di pesce completo dove poter degustare il pesce del mare Adriatico in antipasti, primi, secondi e contorni. La città di Fano ospita, così, il nuovo ristorante della cooperativa di pescatori, “Al PesceAzzurro”.


Dal mare al fuoco

Semplicità e Genuinità. Ecco le due chiavi di successo del grande brulichio di gente creato attorno Al PesceAzzurro di Fano. Semplicità della struttura e dei piatti, genuinità di un pesce povero e al tempo stesso ricco di sapore, semplicità del servizio e della cucina, genuinità dei pescatori e dei cuochi. Il prezzo popolare – dovuto alla notevole quantità di pesce azzurro nel mare Adriatico – e la tipicità locale delle pietanze proposte, consentivano di poter fare una sana mangiata di pesce in tranquillità per tutti.

Con l’apertura di un nuovo ristorante a Cattolica nel 2009, il ristorante Al PesceAzzurro iniziò a far parlare di sé oltre la provincia di Pesaro.
Ma la notorietà e il successo del PesceAzzurro portò con sé anche grandi invidie e rivalità, culminate nel giugno del 2010 con un grande incendio della struttura di Fano. Ma i pescatori della cooperativa di Fano non erano di certo noti per tirare i remi in barca.

In meno di un mese, grazie alla grande solidarietà dimostrata da tutta la città di Fano, il PesceAzzurro riaprì i battenti il 14 luglio 2010 in una grande struttura provvisoria e – in meno di un anno – nel maggio del 2011 inaugurò il nuovo grande ristorante self-service di Fano.


Ristoranti PesceAzzurro

Al contrario della sua natura distruttiva, quell’incendio non fece altro che accendere gli animi della cooperativa di pescatori del PesceAzzurro. Nuove idee e nuovi intenti iniziarono a prendere il largo. La grande affluenza del pubblico proveniente da fuori regione portò il PesceAzzurro ad aprire nuovi ristoranti self-service: dopo Cattolica, fu la volta di Milano Marittima nel 2011 e Rimini nel 2012.

Nel 2014 il PesceAzzurro volge le sue attenzioni verso Senigallia, la città famosa per la spiaggia di velluto e inaspettatamente colpita da una terribile alluvione. In quell’occasione, la cooperativa di pescatori decide di contribuire alla bonifica dei territori colpiti, devolvendo 5 centesimi per ogni pasto consumato nei diversi punti di Fano, Cattolica, Rimini e Milano Marittima.

Da quella solidarietà nacque così l’opportunità di aprire un nuovo ristorante, e nell’aprile del 2015 venne dunque inaugurato il quinto ristorante self-service di PesceAzzurro.


Contatti:

AMMINISTRAZIONE: 0721 800000

MIRAMARE DI RIMINI: 0541 478506

CATTOLICA: 0541 831919

FANO: 0721 803165

SENIGALLIA: 071 60407



Foto
restaurants CÀ DEL MARE - RISTORANTE DI PESCE

"Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare."

Foto
restaurants Il Becco
Foto
pizzerias LA SPIGA FOOD


Foto
pizzerias Pizzeria Core A Core

Pizzerie Core a Core offrono nelle loro sedi pizze classiche, a metro , impasti speciali ,buffet e panini tutto con possibilità di servizio a domicilio.


Le nostre sedi:


Presicce (LE)
(+39) 331 271 7110


Morciano di Leuca (LE)
(+39) 340 849 0852


Lido Marini (Ugento-LE)
(+39) 333 886 8833

Foto
restaurants RISTORANTE OTTOMANO

Specialità tutto pesce

Foto
Food & Wine Zucchero & Pomodoro Q B
CAFFETTERIA, PASTICCERIA, PIZZERIA, RISTORANTE, BISTROT
Foto
restaurants OSTERIA LA FRATELANSA
Cucina tipica Emiliana
Foto
restaurants CA' DARIO RISTORANTE

Welcome to Ca'Dario
Northern Italian Cuisine for Santa Barbara

If you’re searching for Santa Barbara Italian restaurants, then search no more. Ca’Dario Italian restaurants conveniently offer 4 locations in Santa Barbara, Goleta, and Montecito. Opened in 1997, the first Ca’Dario was one of the few downtown Santa Barbara restaurants offering authentic Northern Italian food. Over twenty years later, even though many other Italian restaurants have opened up, Ca’Dario restaurants have consistently been among the best Italian restaurants in Santa Barbara.


Chef Dario Furlati combines authentic imported pasta, cheese, tomatoes, flour, and olive oil with fresh local ingredients in order to offer the consistency in food quality that brings customers back year after year, making Ca’Dario restaurants among the best Italian restaurants Santa Barbara has to offer. The wine list includes a good selection of Italian wines from Sicily to Tuscany. Italian beers are also served.

Foto
restaurants Da Bastiano Ai Romani

Trattoria storica(1919)dopo il 1970 è stata gestita da persone straniere.
Ora 5 ragazzi ROMANI e Bobo da Chioccia vi aspettano per stupirvi .
Vi Aspettiamo

Foto
pizzerias Antica Abbazia Pizzeria Gourmet

Se non ti va di cucinare, all’antica Abbazia devi andare...


Orari di apertura:

Lunedi:
19:00 - 01:00
Martedì:
Chiuso
Mercoledì:
19:00 - 01:00
Giovedì:
19:00 - 01:00
Venerdì:
19:00 - 01:00
Sabato:
19:00 - 01:00
Domenica:
19:00 - 01:00

Foto
pizzerias PIZZERIA GENNY & ANNA

Servizio domicilio e asporto