Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  AUTOLAVAGGIO CASELLE VIA CASELLE 3
40068 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

051454850
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
butchers Macelleria Larducci

Sin dal 1987 nella nostra Macelleria in Portici.

Pasquale Larducci, che gestisce il punto vendita con passione da sempre, affiancato al banco da fidati ed esperti collaboratori, dalla moglie Graziella e dalla sorella Loredana, che compongono sapientemente i preparati pronti da cuocere esposti nei banchi vendita.


Le carni sono tutte di prima scelta: pollame dell'allevamento biologico "San Bartolomeo" di Viterbo, suini dell'Umbria, Maialino nero irpino e Scottona dell'allevamento biologico "Fattoria alle Origini" di Padova.
Nel vesuviano la Macelleria Larducci è la sola ad offrire carni prevalentemente provenienti da allevamenti biologici, certificate Bio (ovvero prodotte minimizzando l'impatto sull'ecosistema, senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi e ad Organismi Geneticamente Modificati) ed Omega3 (grassi "buoni", che contrastano la formazione della placca arteriosclerotica, prevenendo patologie cardiovascolari e coronariche), che impone per Legge l'indicazione della provenienza del capo garantendo così la trasparenza della provenienza delle carni a vantaggio della sicurezza dei Consumatori.


Tutte le carni vendute presso la Macelleria Larducci sono da sempre dotate di documento di tracciabilità rilasciato dagli allevamenti italiani da cui provengono (reso obbligatorio dal regolamento deii 'UE del1 aprile 2015, che impone l'indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche. La maggior parte delle carni bovine ed il pollame della Macelleria Larducci provengono in prevalenza da allevamenti biologici italiani che rispettano i ritmi naturali di crescita degli animali, nutrendoli con orzo, mais, soia, erba medica, fieno provenienti da agricoltura biologica certificata, così da garantirne sia la genuinità che l'alto valore nutritivo.


La nostra offerta di prodotti non si limita alle sole carni Bio ma ha al suo interno anche pollame allevato a terra e suini provenienti da allevamenti selezionati da Pasquale Larducci attraverso il "buon metodo del padre di famiglia". Egli infatti sceglie personalmente i fornitori secondo il grado di bontà delle carni o del pollame, ma sempre con elevato valore di qualità.


I "pronti da cuocere" realizzati con cura da Graziella e Loredana con queste carni ne esaltano la qualità e i sapori originari, senza stravolgerli o "camuffarli" con troppi condimenti e aggiunte eccessive di altri alimenti, mantenendone così inalterato il gusto vero.

Foto
agribusiness SOLO CAFFÈ

As described by Corriere di Malta - Solo Caffe’ : UNA PASSIONE TUTTA MALTESE PER UN’ECCELLENZA TUTTA ITALIANA!


Retail shop for COFFEE LOVERS where one can visit the shop and taste the coffee. Products include Coffee Beans, Coffee Pods, Coffee Capsules compatible with most coffee machines, Ground Coffee, Coffee Machines, Pralines, Sugar Sachets and Caffettiere. Free delivery is also part of the service.


At Solo Caffe’ we believe that we are not just selling coffee, however promoting the Italian coffee culture!

Foto
butchers Macelleria Chiti Martini

 Salumificio Macelleria Chiti Martini
Una storia lunga 100 anni

Il Salumificio Macelleria Chiti Martini è la vostra macelleria Toscana di fiducia. Ogni giorno con amore manteniamo vive le tradizioni passate, da ‘macellaio’ a ‘macellaio’, una storia che dura da ben 100 anni. Il legame di sangue e l’amore uniscono la nostra famiglia e il rispetto per questo mestiere.

La Famiglia

La famiglia Chiti Martini racconta una parte importante della storia della Maremma ed affonda le sue radici nella Toscana dei primi decenni del Novecento. Il Salumificio Macelleria Chiti Martini, è la vostra macelleria di Grosseto di fiducia e da generazioni vendiamo carni di altissima qualità provenienti da allevamenti che rispettano la natura ed il territorio.

L’Attività

Ci affidiamo ad allevatori attenti ed esperti, i risultati sono il benessere degli animali, un minore impatto sull’ambiente e la produzione di alimenti di altissima qualità, gustosi e soprattutto genuini. Siamo attenti alle carni che arrivano nelle vostre case, dalla vostra macelleria in zona direttamente sulle vostre tavole.

Il Team

Il nostro team mette ogni giorno passione e cura per ottenere standard qualitativi sempre più elevati, per garantire la tracciabilità di tutte le materie prime e di ogni fase del percorso produttivo. Il Salumificio Macelleria Chiti Martini firma l’intera gamma di prodotti della macelleria toscana, alla quale continua ad affiancare la lavorazione di carne fresca di alta qualità.

Foto
farms ANTICA MACELLERIA BALLARDINI DAL 1929
La F.lli Ballardini è azienda fondata nel 1929 che oggi si presenta come una realtà consolidata nel settore delle carni e surgelati.

La macelleria Ballardini propone all'affezionata clientela le carni più pregiate, provenienti da selezioni accurate delle materie prime e in tagli abilmente preparati per la vostra tavola, curate personalmente dalla mano esperta di Roberto.
Foto
seafood Caorlemare Ittica Rosteghin

Recapiti telefonici
Domenico 3357259772
Nicola 3201778124
Simone 3927047030

Foto
farms Azienda Agricola Cantine Stoli

La Terra
Tra la costa della Calabria bagnata dal mar Ionio e i piedi del Parco Nazionale dell'Aspromonte, nascono i nostri vitigni, accarezzati dalla brezza di mare e scaldati dal sole, in terreni fertili e composti da argilla bianca che danno ai vini un carattere distintivo.


La passione
Cantine Stoli nasce da un'intensa ricerca partendo dal luogo che ispira le nostre tradizioni ancestrali e scegliendo di vinificare in anfora di ceramica per esprimere la massima purezza delle uve.


I vigneti

La Pianta del Nerello è molto vigorosa e resistente, e le uve sono caratterizzate da una buccia spessa e tannica. I vini prodotti con il Nerello Calabrese sono complessi e strutturati, con note di frutta rossa, spezie, alle volte si va da note marine quasi salmastre o un leggero sentore di fumo dipende dai suoli o dall' annata.


La nostra azienda

Una passione che nasce fin da bambino. Vedevo con entusiasmo mio padre lavorare in vigna ogni mattina, quella immensa fabbrica che ancora oggi chiamo casa. Le prime luci dell’alba, quel profumo di caffè , la colazione veloce per non perdere il matrimonio del sole in cielo. Un sogno iniziato da mio padre e ripreso da me oggi. La mia Calabria, le nostre facce stanche ma felici , la rugiada del mare e al calar della sera quel vento che alludeva ad una carezza materna , quanto amo il mio luogo, la mia terra, feconda di un sogno che oggi si chiama azienda. Il lavoro di un anno concentrato in due soli mesi ed un ripetersi per la vita , settembre e ottobre, la cosiddetta vendemmia. Una magia che trasforma il sacrificio in siero , il mio vino.



Foto
Food & Wine PINZIMONIO Milano

Orto o Cucina? Scegli il tuo taste da Pinzimonio


Il fruttivendolo di Porta Romana
Una storia di famiglia e un progetto che oggi continua con la seconda generazione in una versione aggiornata e al passo coi tempi: delivery e ricette stagionali con i prodotti del banco di frutta e verdura direttamente dal Mercato Ortofrutticolo di Milano


In viale Sabotino, nel cuore di porta Romana, un piccolo negozio di quartiere, si trasforma e riempie la via coi colori della natura, Pinzimonio è l’evoluzione dello storico fruttivendolo, una delle poche attività commerciali che nel corso degli anni ancora non aveva vissuto il mutamento generazionale. Questa è la scommessa di Davide Sciannameo, ultimo in ordine
anagrafico, di una famiglia che da decenni concentra la sua passione ed il proprio business, nel mondo dell’ortofrutta.


Pinzimonio è stato pensato come ibrido, non solo vendita di frutta e verdura ma anche pret a porter di piatti healthy, ovviamente tutto a base di frutta e verdura. Infatti il fulcro di rinnovamento dell’attività ruota intorno alla piccola cucina, dalla
quale prendono forma le idee degli chef che sfruttando la stagionalità e l’altissima qualità della materia prima, realizzano ogni giorno ricette vegetariane coloratissime!


Il progetto di Pinzimonio nasce nel 2020 dalla volontà di Davide di riprendere le redini del negozio di Porta Romana, gestito dalla sua famiglia dagli anni ‘80 fino al 2016.
Affiancato dal suo team, danno forma alle idee e ridisegnano gli spazi, ripensando il concept del fruttivendolo in versione moderna. L’obbiettivo progettuale era quello di dare continuità estetica ai due volti di pinzimonio, l’orto (la vendita diretta dei prodotti) e la cucina (piatti pronti d’asporto), obbiettivo perseguito attraverso l’utilizzo di materiali dai toni naturali e dal soffitto a volta che unisce le due realtà e simboleggia il ciclo dei prodotti, da materia prima a piatto preparato. La scelta di utilizzare un unico colore, un verde pastello molto tenue, è invece riconducibile al desiderio dei designer di lasciare che siano i prodotti esposti a donare vivacità al locale, attraverso i loro accesissimi colori, che insieme all’installazione e
la decorazione a soffitto immergono i clienti nella natura, estraniandoli dal caos cittadino ed avvolgendoli nel mondo di Pinzimonio.


Dopo la pausa forzata causa Pandemia apre l’8 Giugno 2022, Pinzimonio, nome scelto per celebrare la tradizione italiana, che riporta subito alla mente un senso di freschezza, di convivialità ma soprattutto di condivisione. Con l’obiettivo di tornare ad essere il fruttivendolo di fiducia, l’orto propone quotidianamente frutta e verdura di prima scelta che arriva ogni mattina dal Mercato Ortofrutticolo di Milano. La grande novità di questo fruttivendolo sta invece dietro le quinte dove si scopre la cucina con proposte vegetariane ma non solo. Sempre attenti agli sprechi alimentari sin dall’apertura collaborano con un partner esterno offrendo a prezzi ridotti eventuali prodotti invenduti dalla giornata.


Piatti healthy, veloci e perfetti per pause pranzo o merende, ma anche centrifughe fatte al momento o succhi e bibite. Da Pinzimonio non solo è possibile fare la spesa di tutti i giorni, ma anche gustare i piatti espressi che vengono preparati nella piccola cucina all’interno del locale. Il menù cambia ogni mese e segue la stagionalità, proponendo vellutate, hummus - in abbinamento a carote o verdura miste - insalate o panini, ma anche primi piatti, omelette o frittate. Su prenotazione e per minimo 2 persone anche 2 diversi set di pinzimonio, una proposta continuativa del menù: salato, a base di verdure con olio e aceto, oppure dolce con frutta da immergere in uno sciroppo al rosmarino e pepe nero. A completare l’offerta anche un dolce o la macedonia di frutta. Ogni piatto preparato può essere inoltre degustato
nello spazio adibito alla consumazione all’interno, oppure nel dehors.


Tra i servizi disponibili in negozio: consegna a domicilio, ricerca prodotto, gastronomia su prenotazione, piatti pronti d’asporto, centrifughe, frullati e ordini tramite Instagram / Whatsapp.

Foto
farms Le Pignole Di Boracchi Serena

Le Pignole si trova sui colli di Brendola, la porta dei Colli Berici, ed è una piccola ma graziosa cantina di circa 1000 mq su tre livelli, con tre ettari di vigneto circostanti; la sua direzione è tutta al femminile e la gestione familiare: io, Serena, con mio marito Claudio ed i nostri figli Micaela e Thomas.


Con la nostra produzione di circa 30.000 bottiglie annue vogliamo mostrare tutta la potenzialità dei vitigni da noi coltivati realizzando vini in purezza e tagli di uve internazionali, anche bordolesi, in tutte le sfaccettature possibili: spumanti, fermi, barricati e passiti.


Qui l’uva raccolta manualmente viene lavorata in giornata per ottenere il mosto che diventerà vino dall’importante qualità, già riconosciuta anche a livello internazionale.

Abbiamo ereditato una tradizione vinicola secolare, con l’obiettivo di trovare nuove strade per darne espressione e rinnovato incanto.


I nostri spazi ci permettono non solo di vendere i vini direttamente al consumatore finale, quindi a km 0, ma anche di fare assaggiare la nostra produzione in abbinamento con taglieri di salumi e formaggi del territorio.


Per accogliere i nostri ospiti proponiamo il dehor con vista sui vigneti, un’ ampia e luminosa sala interna o un piccolo angolo suggestivo nella bottaia.


Le nostre uve autoctone Carmènere, Garganega e Tai Rosso sono affiancate dalle internazionali Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Malbec, Merlot, Petit verdot, Refosco dal peduncolo rosso e Syrah. Tante varietà in piccole quantità, predominanti le uve rosse che bene sposano questo territorio con un terroir particolare: argilla, basalto, calcare e ricchi sedimenti marini.


L’enologo Fabrizio Giacomini condivide con noi l’ambizioso progetto di versare nei calici opere d’arte da lui create per portare Le Pignole ad essere una tra le più importanti realtà dei Colli Berici.

Foto
farms LEVICCIOLA AZIENDA AGRICOLA

Chi siamo
Ieri...

Anni fa nasceva l′azienda agricola di Francone Marco, ceduta dal padre. Essa, pur comprendendo alcuni noccioleti, si basava principalmente sull′allevamento bovino e sulla cerealicoltura. Marco e la sua famiglia avevano l′intenzione di raggiungere un obiettivo ben preciso, ovvero quello di lavorare le proprie nocciole e trasformarle in prodotti semilavorati. Essendo molto legati al loro territorio, hanno cercato di valorizzarne le risorse.


Oggi...
L′azienda si è trasformata, si basa esclusivamente sulla produzione e trasformazione di nocciole tonda gentile trilobata. Porta il nome di Levicciola dovuto al fatto che risiede a Levice, un piccolo paese situato in Alta Langhe.
Usando le forze di tutta la famiglia, l′attività conta 25 ettari di noccioleti. Dunque: La famiglia è alla base del successo.


L′ azienda adotta il sistema della filiera corta che raggruppa tutto il processo della lavorazione della nocciola, dal campo al punto vendita dove è possibile trovare altri prodotti genuini del territorio.
L′attività conta 40 ettari di noccioleti, tutti marchiati I.G.P. e tutti collocati a Levice.
L′ amore per gli animali della famiglia he ricreato una piccola fattoria aperta al pubblico.La coltivazione e la concimazione avviene rispettando il più possibile l′ambiente,. per questo vengono allevate pecore che brucato l′ erba e i piantini nei noccioleti riducendo al minimo indispensabile l′impatto ambientale del diserbo meccanico.


Territorio

L' altitudine, il terreno e soprattutto il clima di Levice è caratterizzato dall'incrocio tra la corrente marina e la tramontana. Questo permette di  ottenere un prodotto unico al mondo, esaltandone il sapore, le proprietà e l'elevata qualità.

Foto
farms Agricola Maroni

La nostra azienda agricola si trova a Ranzanico (BG), sul Lago d’Endine in Valcavallina. L'azienda alleva da 10 anni circa 500 capi di pecora gigante Bergamasca sfruttando una superficie di 140 ha, che vengono utilizzati per pascolare nei mesi estivi sulle Orobie Bergamasche a quote che vanno dai 1650 m. ai 2150 m., mentre l'inverno si sposta nella pianura Bresciana/Bergamasca praticando la transumanza nei terreni incolti o lasciati a riposo e nei vigneti.


L’allevamento è a ciclo chiuso, ossia tutti gli animali da noi allevati sono nati e cresciuti al nostro interno e dedichiamo impegno e risorse al miglioramento genetico.


Le nostre pecore sono al pascolo 365 giorni l'anno mangiando sempre erba fresca, infatti facciamo parte dell'A.I.A.G. Associazione Italiana Grass Fed. Da Gennaio 2017, l'azienda ha costruito un nuovo laboratorio di trasformazione dei prodotti aziendali quali carne fresca ed insaccati di pecora, conserve e marmellate ricavate dal proprio orto e frutteto. Fiore all'occhiello sono gli insaccati di pecora che grazie alla collaborazione in azienda di Vanni Forchini norcino della Vallecamonica con 40 anni di esperienza in norcineria prepara tagli freschi e insaccati di pecora veramente speciali .


L'azienda oltre che lavorare in accordo con enti pubblici per tenere pulito i terreni incolti per evitare imboschimenti i quali favorirebbero gli incendi, nella propria sede sempre stando attenta all'impatto ambientale ha installato un impianto fotovoltaico e una pompa di calore aria/acqua per il proprio fabbisogno energetico.

Foto
wines DEMO LIQUID-COMMERCE

La Sardegna è una regione ricca di vitigni autoctoni e territori diversi, caratterizzati da microclimi unici che danno vita a vini pregiati e di grande qualità.


DEMO LIQUID-COMMERCE ti offre le migliori selezioni di piccole realtà enologiche d’eccellenza presenti nell’isola, che lavorano nel pieno rispetto della natura garantendo prodotti unici ed irripetibili.


Scegli i tuoi vini preferiti su www.demoliquid.it , grazie al nostro servizio di spedizione in tutta Europa arriviamo direttamente a casa Tua o dove desideri.

Foto
butchers Albisola Carni

Prodotti alimentari con vendita di carne fresca Piemontese certificata

Commercio Carni Piemontesi Certificate


Foto
farms Tenuta Santo Spirito

Qualità senza compromessi nel pieno rispetto della tradizione
La campagna Ragusana è prima dolce e poi aspra nel suo insieme, le zone pianeggianti dolcemente degradano verso coste basse ed uniformi, accompagnate da una ragnatela di bianchi muretti a secco che si perdono tra le dune sabbiose e le scogliere del mare cristallino. Qui i terreni sabbiosi favoriscono l’allevamento di uve autoctone, dove il Cerasuolo di Vittoria è il vino territoriale d’eccellenza ed unica D.O.C.G. della Sicilia e che nascono dalla fertilità di queste terre caratterizzate da componenti sabbiose di natura calcarea e silicea. Dal mare alla collina, gli uliveti secolari alternano la loro presenza a quella dei maestosi alberi di carrubi e i filari di uve di Frappato e Nero d’Avola circondano antiche dimore storiche e moderne cantine in un meraviglioso intreccio tra passato, presente e futuro. E proprio da questa ferma volontà di dare continuità alle tradizioni di questo incantevole territorio, oggi, percorrendo la strada che da Roccazzo porta ad Acate, si rivede Tenuta Santo Spirito sulla destra, finalmente nella sua originale bellezza e presentata agli ospiti da un viale di cipressi pronti ad accoglierli. La nostra passione e il profondo rispetto per le tradizioni del luogo sono stati gli abili maestri di questa attenta e rispettosa opera di “ristrutturazione”, come si direbbe adesso, ma che noi preferiamo definire “restituzione” al territorio, alla gente e a chi vorrà vederla e apprezzarla insieme a noi. Da questa terra baciata dal sole e accarezzata dalla brezza marina, i vini di Tenuta Santo Spirito prendono vita e si colorano di “aMarAnto”, “Chiarestelle” e “Le Bacche Nere”.
Tenuta Santo Spirito aderisce al progetto SOStain, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura siciliana, con l’obiettivo di perseguire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente, socialmente equo ed economicamente efficace.


Vini
Non ci conformiamo a uno stile prestabilito, ma lasciamo fare alla natura, e a lei, la vite, che sa armonizzare insieme al sole e al terreno l’evolversi della stagione.
Produciamo quindi in tiratura limitata vini autentici e liberi da schemi utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni come il Nero d’avola, il Frappato, il Grillo, e l’Insolia per esaltare la tipicità del territorio di origine. Tutti i nostri vini sono frutto di coltivazioni biologiche e a denominazione di origine controllata.
Con grande soddisfazione di tutti noi e dei nostri collaboratori, “aMarAnto 2016”, il Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G., il nostro prodotto più rappresentativo e che porta in etichetta la dedica al nome dei nostri figli Mario e Antonio, ha ricevuto il riconoscimento “Best100 Wines 2019” dalla giuria di Golosaria coordinata dai giornalisti enogastronomici Gatti e Massobrio.


Foto
agribusiness Farris Srl

Una storia tutta pugliese

Farris nasce da un territorio ricco di risorse naturali e umane, la Puglia. Qui, nella nostra terra, abbiamo raccolto un’eredità unica in Europa e ogni giorno lavoriamo per proteggerla e valorizzarla.

Accurata selezione delle materie prime, rispetto della stagionalità, sviluppo di moderne tecniche di lavorazione e applicazione dei più rigidi controlli qualità: ogni ingranaggio della nostra filiera ha un solo obiettivo, offrirvi un prodotto in grado di soddisfare i vostri più alti standard.


Tecnologia al servizio della natura

All’interno dei nostri stabilimenti di Orsara di Puglia lavoriamo e trasformiamo ortaggi freschi e di qualità in disidratati, semi dry IQF e surgelati. Il nostro impianto innovativo e flessibile ci permette di ottenere prodotti stabilizzati e dalle caratteristiche nutrizionali e organolettiche pressoché identiche al prodotto fresco.


Ambasciatori del Made in Italy
L’impegno e la passione che ogni giorno mettiamo nel nostro lavoro ci hanno permesso di ottenere il prestigioso certificato di “Eccellenza Italiana” e Ambasciatori del Made in Italy. Un riconoscimento che sottolinea il legame e l'orgoglio che ci lega alla nostra terra.

Foto
farms Vigneti Giacomo Boveri - Vignaioli Da Cinque Generazioni Sul Territorio

Giacomo Boveri

Le origini della mia azienda si perdono tra la fine del settecento e gli inizi dell’ottocento. Dalle ricerche che ho effettuato presso le locali anagrafi sono riuscito a risalire fino a Boveri Giovanni Antonio, mio trisnonno paterno, qualificato “contadino” nel certificato di morte, coniugato con Borasi Domenica, anch’essa contadina, nato nel primo ottocento. La documentazione a mie mani, peraltro, lascia supporre che anche i suoi antenati svolgessero l’attività di agricoltore che quest’ultimo ha così ereditato.

La particolarità della mia famiglia, che fortifica l’origine e la tradizione contadina dell’azienda ma, soprattutto, le sue origini autoctone, consiste nel fatto che discendo da Boveri sia da parte paterna che dal lato materno come si vede dalle fotografie che sono riuscito a recuperare.

I miei antenati...

Dal Giovanni Antonio sopra menzionato nacque Boveri Luigi (1861-1933), mio bisnonno e, da questi Boveri Giuseppe (1894-1958), mio nonno, fino a Boveri Piero, mio padre. Dal lato materno, anch’esso di discendenza Boveri, ho rintracciato Boveri Giorgio (1846-1928), marito di Lugano Annunziata, miei bisnonni, genitori di Boveri Luigi (1882-1951), fino a mia madre, Boveri Carla. Il ramo Boveri “materno” gestiva i propri possedimenti utilizzando l’istituto della mezzadria mentre il ramo familiare di origini paterne ha sempre gestito le proprietà con manodopera salariata regolarmente registrata come sto facendo io tutt’oggi.

A quei tempi, il ruolo dell’agricoltura e dei proprietari terrieri nello scenario economico erano ben diversi. Basti pensare che i miei antenati, nelle carte di identità, erano qualificati come “benestanti”.

Al termine degli studi di perito in telecomunicazioni, facendo una scelta in controtendenza per il periodo storico che stavo vivendo (era il 1988, quando un posto pubblico o presso una grande azienda era ai tempi facilmente accessibile e garantiva una vita tranquilla e senza rischi) ho preso la decisione di continuare la tradizione di famiglia, dedicandomi completamente alla gestione dell’azienda agricola di famiglia.


Col trascorrere degli anni ho impostato l’attività con l’intento di aumentare la superficie aziendale e migliorare le tecniche di vinificazione. L’obiettivo che mi sono sempre prefissato è stato quello di promuovere e sviluppare un prodotto legato al territorio. E’ per questo motivo che, tra le etichette che produco, oltre alla tradizionale barbera, ho voluto scommettere anche su vini quali il “timorasso” e la “croatina”, originari proprio delle colline ove si fonda la storia della mia famiglia, per lungo tempo abbandonati ma che ora stanno scoprendo una nuova giovinezza.

Dal 2010 Giacomo Boveri è stato affiancato in questo cammino dalla moglie Sara Bonadeo che ha lasciato la professione di avvocato, preferendo la socialità e la convivialità che solo il vino è capace di far nascere tra le persone. Dalla loro unione è nato Giovanni, attualmente sedicenne, studente liceale con la passione del calcio.