Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  ASSAFA ONLUS VIA BERTANI AGOSTINO 4
00153 ROMA (RM)

065895931
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
farms AZIENDA AGRICOLA REBULI ANGELO E FIGLI

Familiarità e professionalità s’incontrano in quest’azienda. Viticoltori da generazioni, spumantisti dagli anni ottanta, hanno saputo crescere senza allontanarsi dalle proprie origini.


Lo stesso rapporto con la Natura e i suoi prodotti ha dato loro un bagaglio di conoscenze accresciuto negli anni. Caratteristiche che si intuiscono non appena si varca la porta di quest’azienda. La semplicità e la freschezza che s’incontrano non sono altro che le sensazioni che si hanno nel bere un bicchiere del loro vino.


L’attività vitivinicola ed enologica iniziata con passione da Angelo è stata proseguita con decisione dai tre figli: Mauro, enologo e responsabile delle relazioni dell’azienda nel mercato italiano, Paolo attento alle pratiche colturali dei vigneti, e Gianni, che gestisce la contabilità e i rapporti con i clienti esteri.


www.rebuli.it

Foto
butchers MACELLERIA DA GABRIELE

Macelleria specializzata - Carne fresca e preparati pronti da cuocere

Per info e prenotazioni domiciliari(torresina e dintorni)
3348577004
Dal lunedì al venerdì dalle 7-13/15.30-20
Il sabato orario continuato

Foto
agribusiness Lascala Food dal 1980 Società Cooperativa

Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo.

Foto
butchers Macelleria Da Antonello

Non troverete la classica macelleria ma un posto carino e confortevole dove(su prenotazione)potrete degustare sia le nostre carni che i nostri salumi esclusivamente di nostra produzione.


Offriamo anche un servizio catering personalizzato in base alle vostre esigenze"

Foto
butchers Macelleria Il Regno Delle Carni Da Angela
MACELLERIA , PREPARATI A BASE DI CARNE , PRONTO CUOCI , POLLERIA , CARNE DI PANNICOLO ( CARNE AD ALTO CONTENUTO DI FERRO E VITAMINE )

Foto
wines Cantina Bignotti

La Cantina Bignotti 

La Cantina Bignotti viene fondata nel 1997, quando Giorgio Bignotti, insieme ai suoi due figli Marco e Andrea, decide di intraprendere la coltivazione del piccolo vigneto del padre Pietro, vinificando le uve nelle storiche cantine quattrocentesche in via Monte Grappa.
Nel 1998 rinasce così, dopo circa vent’anni dalla scomparsa del Lanzato, la prima bottiglia di vino camuno:
il Cultivar Delle Volte, un vino di montagna con un gran carattere e una forte territorialità.
Nel 2001 la famiglia decide di acquistare un terreno pedecollinare incolto da venticinque anni e in gran parte rimboschito, ma sin dal Medioevo vocato alla viticoltura per alla sua ottima esposizione: il vigneto del Fenocolo.
Ha così inizio un’ importante opera di recupero territoriale, tutt’ora in atto, che ha portato l’azienda a coltivare circa 5ettari di impervi vigneti terrazzati, con pendenze sempre maggiori del 30% e che in alcuni punti superano il 70%, rendendo la coltivazione particolarmente laboriosa ma generando i migliori presupposti per un gran vino.
L’attività della Cantina coinvolge oggi l’intera famiglia: Paolo, cognato di Marco e Andrea, si occupa dell’accoglienza e delle visite guidate mentre Claudia, moglie di Andrea, segue la gestione degli eventi.


il nome e il Logo

Il nome Cultivar delle Volte deriva dall’antica mulattiera chiamata Via delle Volte, ancor oggi percorribile, che parte proprio da Via Monte Grappa a Piamborno e risale lungo il versante della montagna fino alla frazione Annunciata.
La strada, molto ripida e acciottolata, è caratterizzata da cinque tornanti che, essendo molto stretti, prendono appunto il nome di “volte”.
Il logo rappresenta invece la corte d’ingresso della cantina storica: due volte a crociera che scaricano su un plinto centrale in pietra, con al di sotto i portoni d’accesso alle tre cantine, all’interno delle quali, le curve degli archi e delle volte a botte creano un’atmosfera unica.


i Vigneti di montagna

Tutti i vigneti della Cantina Bignotti si estendono lungo l’antica Via delle Volte. Il primo vigneto, quello adiacente alla casa di famiglia, si trova in quello che un tempo era il centro storico del paese, a pochi metri dalla vecchia chiesa parrocchiale: da questo piccolo appezzamento ha preso vita tutta l’attività.
Gli altri appezzamenti si trovano invece più in alto, lungo il versante pedecollinare esposto a est: veri e propri vigneti di montagna, piantati in un ambiente incontaminato, lontani dall’inquinamento. Vigneti che vogliono in primis salvaguardare i valori autentici del loro vino: lavoro, territorio, originalità, biodiversità e tradizione. Opere di spettacolare bellezza, straordinari monumenti al lavoro dell’uomo.


le Cantine

Anche le cantine si trovano nel centro storico del paese a pochi metri dalla cascata del Davine. Dal 1998 al 2017 tutte le fasi di produzione e affinamento avvenivano nelle storiche cantine quattrocentesche, ora usate solamente per l’ultima fase di affinamento in bottiglia, il confezionamento e per le degustazioni.
Oggi infatti tutte le principali fasi di produzione e d’imbottigliamento avvengono nella nuova cantina, che si trova all’interno del lussureggiante parco progettato nell’Ottocento dal rinomato botanico Ottone Penzig.


Si tratta di una cantina costruita negli anni Settanta, con un’unica navata scavata nella roccia. Al suo interno si trovano due sezioni: il primo reparto con botti in acciaio e cemento per la vinificazione e il primo affinamento.
Il secondo reparto, invece, con botti in legno dove i vini riposano fino a quando sono pronti per essere imbottigliati.
Accanto alla cantina si trovano il “locale remuage”, dove avviene l’affinamento degli spumanti prodotti con metodo classico, e il laboratorio per l’imbottigliamento e la degorgiatura.


l’ Olio dei nostri uliveti
Gli oli prodotti negli uliveti della famiglia Bignotti, posti lungo il versante accanto ai vigneti, sono oli puri e delicati, che derivano dalla frangitura a freddo delle olive raccolte rigorosamente a mano.
La frangitura avviene entro le quarantotto ore dalla raccolta, con una temperatura di processo sempre al di sotto dei 27° C, al fine di preservare al meglio le eccezionali caratteristiche di questi meravigliosi prodotti.


le Visite guidate

Per ampliare la sua offerta enoturistica la Cantina Bignotti ha ideato tre passeggiate fra i suoi vigneti e uliveti: avrete così la possibilità di vedere dove ha inizio la filiera produttiva e potrete immergervi nella natura e godere della bellezza del territorio.
I tre percorsi, con tempi di percorrenza e difficoltà diverse, terminano tutti con una degustazione di prodotti Cultivar delle Volte.
Riferimento: Sommelier di cantina Paolo Amari
visite@cultivardellevolte.it
Tel. (+39) 348 305 2865 - (+39) 347 796 7563

Questo percorso prevede la visita di entrambe le Cantine Bignotti. La visita inizia dalla cantina storica del Quattrocento, oggi usata per l’affinamento in bottiglia e come location per eventi. Produzione, affinamento e imbottigliamento avvengono invece nella seconda cantina, risalente agli anni Settanta.
La visita prosegue poi all’interno del parco appartenuto all’Avvocato Maffeo Gheza per arrivare fino ai piedi della cascata del torrente Davine: uno scorcio particolarmente suggestivo.
Difficoltà: bassa
Tempo richiesto: 2 ore massimo
Abbigliamento: qualsiasi
Condizioni meteo: qualsiasi
Numero di partecipanti: nessuna limitazione


gli Eventi

Ora che la produzione è stata interamente spostata, le cantine storiche sono la location perfetta per piccoli matrimoni, eventi privati o aziendali.
Utilizzabili sia d’estate che d’inverno, offrono una molteplicità di spazi che permettono all’evento di essere flessibile e dinamico. Gli interni sono perfetti per chi desidera un’atmosfera rustica e accogliente, il vigneto e  a terrazza sono invece lo scenario ideale per frizzanti feste estive.




Foto
farms Pecorino San Leonardo Azienda Agricola Canu

Sita in collina vicino a Ittiri, l'azienda di Tomaso Canu è ricca di pascoli naturali di cui si nutrono le pecore.


L'azienda familiare tramandata da generazioni, ha un caseificio aziendale dove si trasforma il latte prodotto dalle proprie pecore. Il latte viene lavorato crudo per produrre formaggi e ricotte della tradizione del territorio: pecorino "San Leonardo", fresa, ricotta fresca e mustia.


La lavorazione del latte crudo è rigorosamente manuale e fa uso di tradizionali utensili in legno e rame che ricchi di microflora naturale conferiscono ai prodotti sapori e odori unici e particolari.


Il Pecorino "San Leonardo" ha vinto il Premio Roma 2012 nella sezione nazionale - tipologia pecorini a latte crudo.

Foto
agribusiness Caseficio La Mozzarella

Mozzarella di Bufala Campana Dop, arrivi giornalieri direttamente dal Caseificio!
Prodotti tipici Ca
mpani.

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA IL GRILLO

L’ Azienda Agricola e l’ Agriturismo “Il Grillo” è una giovane azienda nata un po’ per gioco e un po’ per far scoprire una parte della Garfagnana che a molti risulta scomoda ed ostile.


Stagionalità e materie prime reperite a pochissima distanza, spesso reperite nell’orto di famiglia, sono state le prime idee che abbiamo voluto sviluppare e che hanno portato a creare “La Bottega del Grillo” , annessa al locale, dove potete trovare le vere materie prima di essere elaborate ed i profumi di una volta. Quei profumi ormai dimenticati che la natura ci ha sempre regalato e che Noi abbiamo intenzione di farVi riscoprire.


La decisione di fare ristorazione da queste parti non è stata facile, in quanto è nostra intenzione rimanere legati alla tradizione della terra ed inoltre portare qualcosa di nuovo in questi luoghi per lasciarVi ogni volta una serpresa sempre diversa.

La strada per arrivare da Noi è un po’ tortuosa, ma sia il paesaggio incontaminato di enorme bellezza, sia la meta vi ripagheranno della fatica. Sapori e profumi sono sempre nuovi in base alla stagione, all’ estro e d alla competenza del Patron di casa, Con una sola promessa semplice ma vincente:

valorizzare il piatto da Voi scelto utilizzando prodotti semplici in accostamenti rustici che Vi lascerà un piacevolissimo ricordo.


La cantina è sempre strettamente legata al territorio che ci ospita con etichette della zona e della Regione Toscana. Come cornice a tutto questo potrete assaporarre la serenità dell’ ambiente ed il pizzico di allegria che renderà la Vostra permanenza una gradevole sosta. Vi ricordiamo inoltre che durante l’ anno si tengono eventi, cene a tema e corsi di degustazione.

Nel ringraziarVi per averci scelto, Vi auguriamo una buona permanenza presso l’ AGRITURISMO IL GRILLO


Foto
seafood RIBECCA GIUSEPPE Prodotti Ittici di Prima Qualità

Specializzata nella commercializzazione di Prodotti Ittici, con la sua esperienza acquisita nel tempo, sceglie il migliore pescato delle calde acque del Mare Mediterraneo, per poter garantire alla sua clientela un prodotto di qualità superiore.

Acciughe e sarde vengono lavorate fresche di giornata per mantenersi di più nel tempo e conservare odori e sapori del pesce appena pescato, ciò garantisce un prodotto di qualità superiore nella nostra tavola.


Gli ingredienti utilizzati sono quelli naturali di prima qualità, Olio di Oliva, Olio di Girasole, Sale Marino.

Conosciuto in in tutto il mondo ed apprezzato per la qualità del pesce che da anni fornisce alla sua clientela, grazie alle proprie conoscenze nel settore, fanno da contorno il gusto raffinato, la serietà, la professionalità e la sua gentilezza.


Ad integrare la vasta gamma di prodotti di qualità, si aggiunge un prodotto della nostra terra; le Olive, tipiche della zona: Biancolilla, Carasuola, Nocellara del Belice; vengono raccolte esclusivamente a mano, molite in giornata in moderni impianti e rigorosamente spremute a freddo.

L’olio ottenuto è confezionato senza filtraggio e chiarificanti per conservare intatte tutte le fragranze e le proprietà organolettiche originali, dando vita all’Olio Extra Vergine di Oliva.

Foto
agribusiness SALUMERIA SAN REMIGIO

Qualità e freschezza dei prodotti

Foto
agribusiness Organizzazione Produttori Unione Pastori Nurri

Dal pascolo alla tavola, qualità senza tempo

La Società Cooperativa UNIONE PASTORI fondata nel 1962, è oggi una Organizzazione di Produttori con la finalità di valorizzare la produzione, attraverso una filosofia aziendale dinamica,  di aggregazione e cooperazione. Situata a Nurri, nel cuore della Sardegna, trae origini più antiche da una secolare vocazione agropastorale, grazie al patrimonio storico di un popolo fiero e di grande intraprendenza.


È una realtà produttiva radicata nel territorio, pura sintesi di alta competenza, cultura e tradizione. L’amore per la terra crea l’elemento di ispirazione, e il legame tra uomo e territorio è la forza che consente di produrre formaggi tipici di elevata qualità. Il rigoroso processo di selezione del latte, gli accurati controlli degli allevamenti, e l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, sono alla base dell’impegno sviluppato con passione e determinazione fino alla trasformazione del latte, con la produzione di pregiati formaggi ovini, caprini e misti ovicaprini. I pascoli incontaminati di una natura generosa, sono arricchiti da essenze erbacee ed arbustive della macchia mediterranea, che conferiscono al latte e ai formaggi aromi e particolari caratteristiche.


La qualità è un progetto costante attuato da OP UNIONE PASTORI, finalizzato all’evoluzione della filiera produttiva.  Un percorso culturale di studio e miglioramento, valorizzando la tradizione per una risposta efficace alle richieste di un mercato attento ed esigente. La ricerca dell’eccellenza, attraverso la storia, l’appartenenza, la conoscenza e la tradizione, è espressione di unicità e particolarità. Creare il futuro con il sapere di ieri,  produrre bene, migliorare ancora, e attraverso la qualità dei propri formaggi promuovere la cultura del territorio.

Foto
wines Pienaluna

La storia del nostro nome:

Garantiamo ai nostri clienti qualità e continuità scegliendo e stringendo collaborazioni  con i più prestigiosi vigneti e le migliori cantine, per far si che il nostro marchio vi offra il miglior prodotto. Sul vino si raccontano da sempre, storie e aneddoti. Il nome dato al nostro vino prende vita proprio da una credenza contadina secondo cui, la vendemmia, la produzione e l’imbottigliamento del vino debbano seguire, per ben riuscire, le fasi lunari e che soltanto con la luna piena si possa imbottigliare il vino.


Il marchio “in movimento” rappresenta  le fasi  lunari, ciò che vediamo della luna dipende da dove ci troviamo nel mondo. La resa finale del nostro marchio mette in risalto la mezza luna, una scelta voluta e giustificata da un gioco di occhi e fantasia.


Provate a versare il vino all’interno di un calice, noterete da subito che nel farlo si formerà una mezza luna, poi, degustatene il sapore fino all’ultimo sorso, alla fine vedrete che la maggior parte delle volte, nel calice resterà una piccola quantità di vino che richiamerà l’idea di una mezza luna. Abbiamo voluto così dare il senso di un vino dal profumo e dal sapore così autentico da non essere mai lasciato nel bicchiere, tutto ciò che resterà dopo averlo assaggiato è una mezza luna, che aspetta di essere riempita e ritornare di nuovo, piena.


Foto
farms Caci Srl

La Nostra Azienda Agricola
Caci nasce dalla volontà del Gruppo CTI di valorizzare il patrimonio agricolo in possesso, investendo nello sviluppo di una “divisione agricola”. Caci opera autonomamente coltivando circa 700 ettari di terreni sia di proprietà che in affitto, collocati principalmente nel territorio Imolese. Caci utilizza metodi di coltivazione avanzati di agricoltura integrata, utilizzando in modo equilibrato i concimi naturali e quelli di sintesi, al fine di ottenere il miglior risultato senza danneggiare l’ambiente.
La principali attività di Caci sono: il Noceto, il Vigneto e le Colture estensive, oltre che il negozio che vende i prodotti a km 0 del nostro territorio.


La nostra attività si occupa principalmente di coltivazione, raccolta, lavorazione e vendita di noci a km zero.


Il nostro Noceto
Dal 2006 circa 33 ettari sono stati coltivati a noceto, principalmente varietà Chandler, noci tra le più apprezzate a livello mondiale, ricche di omega 3, e distribuite a marchio “Noceti del Rapace”.
i nostri noceti si estendono in terreno altamente vocato alla coltura di cui 33 ettari in produzione e 17 in allevamento prossimi all’entrata in produzione.
La raccolta delle noci avviene meccanicamente per mezzo delle nostre maestranze, dopodichè vengono lavorate in sito, essiccate e stoccate pronte per la vendita al dettaglio soprattutto all'interno del nostro negozio.
Inoltre, a partire dal 2021 Caci si arricchisce di ulteriori macchinari per la selezione, calibratura e sgusciature puntando ad offrire al cliente un servizio sempre più alto dal punto di vista qualitativo, e il più possibile fresco.


Il nostro Vigneto
Coltiviamo diverse varietà di vitigni con diversi sistemi di allevamento e con metodi meccanizzati. La vendemmia viene eseguita con attrezzature ed operatori propri ed il raccolto viene conferito direttamente alla cantina.
I vini delle “Vigne del Rapace” sono la perfetta sintesi tra i sapori tradizionali e lo spirito dinamico che caratterizza la loro terra d’origine.
Nati dalla collaborazione con l’Istituto Agrario Scarabelli di Imola (nel quale abbiamo gestito per cinque anni la cantina), e poi cresciuti grazie alla collaborazione con Cevico, azienda leader nel settore vinicolo, ed i migliori enologi del territorio; i nostri vini sono in vendita con il marchio “Vigne del Rapace”.


Colture estensive
Coltiviamo grano, girasole, sorgo, mais e colture da seme.
I nostri terreni sono coltivati e si estendono dalla pianura di Sasso Morelli fino alle prime colline di Borgo Tossignano.
Abbiamo estremamente cura per la natura ed il territorio ed è per questo che coltiviamo i terreni dopo l’estrazione della ghiaia donando una seconda vita alle cave, riportandole al loro stato naturale.


Il nostro Negozio
Nel nostro negozio puoi acquistare i nostri prodotti a km 0.
All’interno del noceto oltre alla vendita delle noci e dei nostri vini puoi trovare anche altri prodotti derivati dalle nostre coltivazioni, come ad esempio il pregiatissimo Nocino del Rapace oltre ad altri prodotti attentamente ricercati e selezionati all'interno delle nostre campagne.


Foto
agribusiness Azienda Vitivinicola Umberto Baccichetto

Vìn di Latisane


Nella campagna di Precenicco molte vigne, decine di ettari di filari seguiti dalla mano di vignaioli attenti, premurosi, sempre avidi di nuove conoscenze e di esperienze che garantiscono la più grande qualità.

Cantine recenti, ma già molto ricche di storia e di tradizioni:


Siamo nella zona DOC di Latisana, per quel "vìn di Latisane vendemat su la stagioncome canta l'antica villotta.


Domus Bacc[h]i accoglie i suoi ospiti con l'ampio abbraccio di un cortile fiorito, per rinnovare la tradizionale propensione all'incontro della famiglia Baccìchetto,tramata di convivialità e arricchita dai sapori e dai profumi di questa terra. Ma anche dai suoi saperi, perché come scriveva Isi Benìnì, al centro di ogni famiglia che coltiva un "grande vigneto", «c'è sempre lui, il vignaiolo che con mano morbida,piena di tepori affettuosi, un occhi alla tradizione e uno ai suggerimenti dell'alta tecnologia, segue il suggestivo viaggio del vino da quando è in gestazione negli impettiti filari, e frutto in embrione, e grappolo opulento, e mosto ricco di umori e dei primissimi profumi, e quando riposa nei tini della sua adolescenza, e nel giocoso momento del suo iter in bottiglia, e ancora per la sua passerella della primavera fino a quando si spegne nell'esaltazione dei palati per un "magnificat" che Lo ripaga di tante ansie e di tante premure».


L'azienda Baccichetto è orgogliosamente legata ad una conduzione di tipo familiare che consente di seguire con grande cura l'intero ciclo di lavorazione dal vigneto alla vinificazione, dalla lavorazione in cantina all'imbottigliamento per finire con la commercializzazione diretta.


Questa passione antica per la terra e per la vite della famiglia Baccichetto ha permesso di innestare sul tronco di un'esperienza tramandata le tecniche enologiche piu di avanguardia, consentendo all'azienda di ottenere vini di grande qualità e genuinità, conosciuti ed apprezzati sia in Italia che all'estero.


Vi aspettiamo con grande cordialità nella nostra azienda, potrete incontrarci e sopratutto incontrare la qualità dei nostri prodotti.  Assieme hai nostri vini porterete con voi i sapori e le atmosfere di una terra incantata, il Friuli, dove la bellezza è fatta di piccole cose, rese grandi dal lavoro e da una antica sapienza artigianale.