Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  ALIMENTARI DI RUGGIERO VIA PINI VARONI 121
82016 MONTESARCHIO (BN)

0824831532
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
rosticceria e gastronomia NON SOLO FRUTTA MA ANCHE GASTRONOMIA

I piatti della tradizione culinaria siciliana, insieme alla frutta ed alla verdura di stagione

Foto
farms Azienda Agricola Manaresi Vittorio

Vendita all'ingrosso e al dettaglio di pesche, albicocche, susine e pere

Foto
seafood PESCHERIA SAPORI DI MARE Di Calandrino Graziano

Da 15 anni proponiamo alla nostra affezionata clientela il miglior pesce fresco

Foto
butchers Macelleria Signorini

Bottega di Macelleria GIULIANO SIGNORINI

Nella bottega di macelleria di Giuliano, si trovano solo carni da pascolo certificate, lavorate artigianalmente. Questo vuol dire che qualcuno va in giro tra gli allevatori di bestiame della Toscana, delle Marche e dell'Umbria a cercare capi buoni per il nostro macellaio.


E già questo non è un fatto da poco. Dopodichè queste carni vengono lavorate da Giuliano in modo che sul suo bancone si possano trovare le varie parti dell'animale sempre fresche e sicure.
E anche questo non è da poco, ma non è finita qui: la cosa speciale che ti succede quando vai da Giuliano è che entri pensando di comprare un pezzo di carne ed esci con un'idea.


E l'idea, per chi cucina, è tutto. L'idea fa diventare la necessità di mangiare un modo per godersi la vita.
Ogni pezzetto di carne è un'infinita varietà di ricette: richiama odori, spezie, verdure, mentre ti serve e ti racconta come cucinarlo, Giuliano ti fa venire l'acquolina in bocca.


In questa piccola bottega nel cuore di Tratevere scopri, come i semi di finocchio rendono prelibato il maiale, come le mele arrotondano il sapore del fegato o come le noci si sposano con il vitello. Quando la bottega di macelleria di Giuliano Signorini è stata chiusa tre mesi per la ristrutturazione del locale, i clienti passavno in continuazione ad informrsi su quando avrebbe riaperto, e la vesta per la riapertura è stata una liberazione per tutti.


Chi si trasferisce in un altra città, torna ogni tanto con aria nostalgica da Signorini per fare provviste di carne e manbassa di ricette nuove. Per tutte queste ragioni, quando un cliente abituale incrocia uno novizio gli sussurra all'orecchio: "Attenzione!! Signorini può provocare dipendenza".
Un cliente.


Foto
dairies CASARIUM DI PIETRO SORU

Vendita diretta ambulante di formaggi e salumi artigianali

Foto
agribusiness AMARO A'MARINA

Seguici e condividi i nostri #post,ma solo se hai l’età legale per #gustare il nostro #amaro.
Bevi responsabilmente.

Foto
prodotti tipici La Bottega Vernazza
Negozio di prodotti tipici, prodotti freschi e a Km zero, Vini Cinque Terre D.O.C. e nazionali, souvenir delle Cinque Terre.
Foto
farms SISAGRO SISTEMI AGRO BIOLOGICI

COSTRUIAMO UN MONDO PIU’ SANO
Siamo una società agricola, costituita da giovani menti, attenti alle esigenze dell’ambiente, pertanto abbiamo creato nella nostra azienda un modello ecologico sostenibile che abbraccia la corrente della permacultura.
 L’idea nacque quando un giorno passando davanti a un vecchio aranceto, dove nel periodo universitario trascorrevamo i pomeriggi in compagnia, trovammo le ruspe al lavoro, e al proprietario ne chiedemmo il perché; egli ci rispose che le arance rendevano poco e per questo decise di affittare il campo a un’azienda di energia elettrica che gli avrebbe pagato l’affitto del terreno sul quale avrebbero installato i pannelli fotovoltaici. Qualche anno dopo, già adulti e laureati, riflettemmo molto su quel fatto, che ci portò naturalmente ad avere un’importante intuizione; puntare su un modello innovativo di agricoltura sostenibile.


Le arance si mangiano, ma anche l’energia elettrica ha la sua sostanziale utilità. E’giusto usare fonti energetiche rinnovabili, ma anche coltivare. Bisogna cercare di cambiare il mondo agricolo per il bene delle generazioni future”.
Così decidemmo di lavorare su un progetto ambizioso che prese il nome “SisAgro”. Dopo circa cinque anni di attenti studi e ricerche, la nostra idea è diventata realtà. Da lì a poco creammo sei aziende agricole sostenibili a emissione di CO2 pari a ZERO. Oggi le nostre fattorie si trovano tra il Piemonte, Toscana e la Sicilia: nei comuni di Scicli (Rg) e Mottalciata (BI),  alleviamo capre da latte da cui produciamo formaggi a Latte Crudo 100% Bio e con certificazione “Latte e Fieno”. A Vetulonia (Castiglion della Pescaia), produciamo olio IGP Toscano, e grano “Senatore Cappelli” che trasformiano in farina e pasta. A Scicli abbiamo un magnifico carrubeto e coltiviamo grani antichi “Russello” un grano particolarmente adatto ai bambini e agli adulti in quando ha un elevato valore nutrizionale e molto energetico. Ha un bassissimo indice di glutine ed è per questo facilmente digeribile. Proveniente da agricoltura biologica e da semi certificati, la farina integrale di Russello è un alimento con un alto contenuto proteico. A Granieri (CT), invece produciamo principalmente ortaggi, lì vi è un magnifico uliveto. I cultivar principali sono: Tonda Iblea, Biancolilla, Nocellara dell’Etna e Calatina, per la produzione di olio extravergine d’oliva. Inoltre abbiamo coltivazioni di agrumi e fichi d’india. Nella  Fattoria delle Cicogne a Mottalciata (BI), è presente anche una piccola risaia, dove coltiviamo riso Carnaroli. Tutte le strutture agricole: stalle, magazzini, parcheggi trattori, bottega, caseificio, sala mungitura, e le strutture destinate all’ospitalità sono state costruite sotto i pannelli fotovoltaici che rendono le strutture indipendenti da fonti di energia esterna ad emissioni Zero di CO2.  Anche le attrezzature del caseificio non utilizzano gas combustibili. Il benessere ambientale e animale, nelle nostre fattorie è al primo posto. I nostri animali seguono un’alimentazione biologica senza utilizzo di OGM e ormoni di accrescimento.  Dalla stalla i nostri animali possono uscire nei paddock esterni, stare al sole e brucare l’erba.


Tutti i caseifici, sono dotati di bollino CE, lavoriamo solo latte proveniente dal nostro allevamento. Quindi a Km 0.
Sono presenti 600 capre di razza Saanen e Camosciata, tutte iscritte a libro genealogico, sottoposte a controlli funzionali, fecondate in parte con metodo artificiale mentre alcune vengono destagionalizzate, permettendo al caseificio di trasformare il latte in formaggio tutto l’anno.


La lavorazione a “LATTE CRUDO”, senza la pastorizzazione, permette di conservare le proprietà organolettiche del latte preservando la naturale carica batterica necessaria per la regolarità dell’intestino; inoltre vengono preservati alcuni nutrienti fondamentali per la nostra salute tra cui, la vitamina A che rafforza la vista e le difese immunitarie, la vitamina B6 che sostiene il buonumore, la vitamina C necessaria per lo sviluppo del tessuto connettivo, per contrastare i radicali liberi e per stimolare l’assimilazione di ferro, acido folico e vitamina D necessaria per lo sviluppo celebrale e delle ossa. Il nostro latte è intero, a garanzia del mantenimento del suo equilibrio naturale e giunge direttamente, dopo ogni munta, nel caseificio dove viene lavorato a km0.


Gli ortaggi, prodotti a Fattoria degli Ulivi, a Granieri (CT), sono coltivati a pieno campo in 30 ettari, e seguono rigorosamente la stagionalità: melanzane, cavolfiori, broccoli, spinaci, patate invernali ed estive, peperoni, zucche, cavolo nero, sono solo alcune delle varietà presenti. La nostra produzione si attiene alla rotazione delle colture per non stressare il terreno ed è priva di pesticidi inquinanti.

SisAgro srl mette al primo posto la salute dei consumatori, dei collaboratori, degli animali e dell’ambiente.


Foto
cafés Sta Senza Pnzier Prodotti Tipici Campani
STA SENZA PNZIER è una piccola attività commerciale a conduzione familiare.

L’attività propone la distribuzione e la vendita di prodotti tipici campani: Mozzarella di bufala campana DOP, Pasta di Gragnano, Conserve, Sotto oli ed altre specialità.


Da alcuni anni, la nostra azienda ha predisposto una piccola ma curata esposizione di prodotti tipici, ricercando nel territorio campano quei prodotti genuini che possono trasmettere ai propri clienti i caratteristici sapori della regione.

Mostra meno


Vogliamo dare la possibilità a chi già ci conosce, ma anche a tutte le persone che ci vorranno dare fiducia, di acquistare ed in futuro di ricevere comodamente a casa propria, i nostri saporiti prodotti tipici campani.
Foto
dairies Azienda Zootecnica Casearia Alveti & Camusi

La chiamavano la strada del latte quella via Appia dove se la facevi tutta da Terracina a Latina trovavi i marchi del fior di latte. La via del latte è rimasta senza latte, nell'animomato di paste filate provenienti dall'estero. Ma se cerchi, se vai verso Borgo Podgora e hai dietro Borgo Piave il latte lo trovi ancora. Quello che esce dalla mozzarella quando la schiacci con la forchetta e che nella "pasta filata" non trovi neanche se ci balli sopra. Sono quindici anni che Alveti e Camusi, cognomi di allevatori che stanno lì "di persona "  per far vedere come la mozzarella è di latte: "Certo è difficile, devi fare i salti mortali", commenta della storia della sua azienda. Apre una forma di gorgonzola dolce morbido, una delizia che senti il latte che ti prende nel palato con i mille aromi di un formaggio che è la bellezza di mangiare.
Questa storia, da quindici anni, è una storia di bellezza, al palato.


Da un podere acquistato dal nonno Angelo negli anni '50, oggi nella pianura Pontina sorge l'Azienda a conduzione familiare che da 15 anni è stata rilevata ed ampliata da Antonella , Paolo, Augusto, Maria Teresa e Anna Rita, cinque cugini che prima avevano intrapreso strade diverse l'una dall'altra, ma che alla fine hanno deciso di mettere insieme la loro passione, trasmessa dal nonno, per investire su una azienda zootecnica che si distinguesse per qualità. Oggi, dopo tanti sacrifici l'azienda, vede all'attivo un allevamento di 300 capi di frisona italiana allevati dal pascolo naturale. Dal febbraio 2004 nasce il caseificio che trasforma il latte per ottenere paste filate, ricotta, yogurt,formaggi freschi e stagionati e latte intero.
Punta di diamante rimane, comunque la ricotta e il cacio del borgo, che hanno ottenuto rispettivamente un riconoscimento come miglior prodotto 2005 e nel 2006, conferito nell'ambito del Concorso Formaggi “Premio Roma” sezione nazionale.
L'Azienda produce per il consumatore secondo il proprio motto “portare sulla tavola il sapore di una volta con la sicurezza i oggi”.
I prodotti sono venduti presso il punto vendita aziendale e vengono anche distribuiti in catene  dei supermercati. Nel  2006 l'Azienda riceve il “seme d'oro” ambito riconoscimento ideato dall'assessorato provinciale per le imprese e le persone che nella filiera (lattiero-casearia)  danno lustro al territorio Pontino e ai suoi prodotti tipici. A dicembre 2008 il fiordilatte diventa l'unico prodotto caseario protagonista nel libro “Alla tavola dei Papi” di Roberto Campagna, con l'articolo quelle “lacrime gustose”.


caratteristiche particolari: Il fior di latte di Alveti & Camusi è una delle eccellenze del territorio pontino: viene prodotto con il latte dell’azienda di famiglia, ma a fare la differenza è soprattutto la lavorazione artigianale del fior di latte, che viene mozzato a mano. Ovviamente il sapore del fior di latte cambia a seconda delle stagioni e dei foraggi con cui si nutrono le vacche. Nel caseificio sono molto richiesti dai clienti anche la ricotta e il cacio del borgo.

Foto
agribusiness VERO RISO

Vero Riso, il riso biologico e naturale prodotto nell'area della Lomellina


UN PROGETTO AGRICOLO CHE PARTE DAL RISO
UN NUOVO APPROCCIO DI COLTIVAZIONE BASATO SULLA RICERCA COSTANTE

Il progetto Vero nasce dal desiderio di riportare in un’attività imprenditoriale la visione e la filosofia di vita dei suoi fondatori, la cui etica è basata sul rispetto e la valorizzazione delle risorse del Pianeta e delle Persone, nella vita come nel lavoro.
Da qui, la scelta di cogliere le opportunità offerte da una maggiore consapevolezza comune sia verso l’ambiente che verso la prevenzione della salute e il benessere personale.


Vero Riso, alimentazione sana per la salute e il benessere
RISO SELEZIONATO CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE
SALUTE E BENESSERE INIZIANO CON LA SCELTA VERSO UN'ALIMENTAZIONE SANA

L’acquisizione di una letteratura scientifica dimostra quanto gli alimenti di cui ci nutriamo influenzano il benessere e la salute di tutto l’organismo. Queste nuove informazioni hanno portato ad un rapido e progressivo cambiamento del settore Food and beverage. Al cambiamento delle abitudini alimentari e degli stili di vita si affianca l’innovazione e la ricerca costante, con l’obiettivo di offrire prodotti  salubri di alta qualità.


Vero per
QUALITÀ

La qualità dei prodotti a marchio Vero è garantita da una rigida selezione delle sementi che devono rispondere a criteri di purezza, ricchezza di proprietà organolettiche e di valori nutrizionali.
Per mantenere e garantire questi elevati standard qualitativi sono attive collaborazioni con Istituti Accademici Universitari per lo sviluppo di tecniche di lavorazione innovative. La collaborazione con partner tecnici permette l’applicazione di processi di lavorazione che utilizzano nuove tecnologie d'avanguardia.


Vero per
TRASPARENZA

Foods Factory si pone un obiettivo primario di trasparenza e chiarezza verso il consumatore. Per questo motivo, il packaging di tutti i prodotti a marchio Vero riportano non solo i valori nutrizionali e di legge ma anche le indicazioni relative alle proprietà specifiche del prodotto e il processo di produzione in tutta la sua filiera.


Vero per
GARANZIA

Il riso Vero è un riso chiaro. Blockchain è una certificazione che attesta tutte le fasi di coltivazione e lavorazione del riso. La piattaforma è in grado di tracciare, in ogni fase, tutti i dati di coltivazione, trasformazione e confezionamento del riso, dalla semina al posizionamento sullo scaffale. Questo consente di tutelare e promuovere la produzione di prodotti di eccellenza e garantire, al consumatore, un prodotto di alto livello qualitativo. La certificazione Blockchain assicura un riso senza segreti raccontando la storia della sua filiera.


Vero per
IMPEGNO: ULTIMO MIGLIO

Ultimo Miglio è l’iniziativa Foods Factory di reinserimento sociale e di consapevolezza delle comunità. Il progetto prevede l’inserimento di personale – pari al 50% delle assunzioni - proveniente da situazioni meno fortunate grazie alla collaborazione con le associazioni locali.
Ultimo Miglio perché il riso prodotto nell’area della Lomellina viene trasportato presso la sede bergamasca – la fase finale della produzione, da cui Ultimo Miglio – dove vengono eseguite la selezione, il controllo qualità e il confezionamento, che vengono affidati ai collaboratori reintegrati e non, con il fine del recupero della condivisione e della valorizzazione della dignità della persona.


Foto
farms Azienda Agricola Scairato

L'azienda Scairato è ubicata a Castel San Lorenzo (Sa), ed è alla seconda generazione.
Recentemente la proprietà è passata alla figlia del fondatore, Francesca Scairato, che porta avanti la tradizione di famiglia con un occhio alle novità.


Cilentana doc, dinamica e attiva, schietta e sincera come il vino che produce, Francesca ha introdotto e/o mantenuto pratiche sostenibili e circolari per migliorare l'impatto che il suo vino ha sull'ambiente, come la legatura a mano delle viti o il controllo degli insetti e dei patogeni tramite metodi naturali.


Tutti i vini sono una pura espressione dell'arte antica del vinificare, legata ai ritmi della terra e delle stagioni."


Sede produttiva

Via Piano Della Macchia, 84049 Castel San Lorenzo SA

Foto
pasta factories CASONCELLO PINK - BERETTA PIERINA

La ventennale passione per la cucina (bergamasca e non solo) ci ha portati a creare un laboratorio di pasta artigianale dove nascono tutti i giorni i tipici casoncelli alla bergamasca.


Assolutamente fatti a mano, accompagnano i ravioli freschi con gustosi ripieni (fontina e speck, spinaci e fontina, carni bianche, ecc...), le farfalle, i passatelli, gli gnocchi all'ortica, alle noci e agli spinaci: tutti rigorosamente prodotti con materie prime freschissime e nel rispetto delle tradizioni locali.

Foto
agribusiness GIPY Specialità Alimentari

Benvenuti al Gipy

Se sei solito soggiornare a Claviere durante la settimana bianca e stai cercando un alimentari dove acquistare beni di prima necessità, frutta fresca e verdura di stagione, affettati, formaggio o specialità tipiche piemontesi, vieni da Gipy.


Situato a Claviere, zona turistica per eccellenza nel comprensorio sciistico della via Lattea, ad un passo dal confine Francese, il negozio di alimentari Gipy è meta di residenti e turisti che vogliono fare una spesa conveniente e con una vastissima scelta di prodotti di qualità.


Gipy è al servizio dei residenti di Claviere e soprattutto dei turisti che ogni anno popolano il paese per recarsi sulle piste da sci.

Aperto tutto l'anno, offre ampio assortimento di prodotti delle migliori marche. Il nostro negozio dispone di parcheggi antistanti il locale, dove è possibile sostare con la propria auto. Pagamento in contanti o con le principali carte di credito, è l'ideale per fare scorta di provviste durante la vacanza in montagna.


Foto
Food & Wine Ceci Carni

Macelleria Alimentari Gastronomia dal 1960


Era l'anno 1960 quando Amedeo Ceci, da un paesino dell'Abruzzo di nome Nerito, si trasferiva a Roma per aprire un negozio di macelleria in via Norcia 11, presto trasferito in Piazza san Domenico Savio 5.


Grazie alla qualità delle carni abruzzesi e alla sua tenacia, Amedeo è riuscito a farsi conoscere e a conquistare il quartiere.


Nel 1987 si dedica al commercio all'ingrosso e lascia la gestione al nipote Ercole, il quale affianca alla macelleria tradizionale i "pronti a cuocere", mettendo a disposizione la consegna a domicilio.