Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  ACLI CIRCOLO DI MEDA PIAZZA CAVOUR, 22
20036 MEDA (MB)

0362347486
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness Torrefazione La Brasiliana Caffe'

Siamo una azienda di famiglia e per noi la qualità non è un modo di dire: è un impegno preciso verso la tradizione dei nostri nonni e verso ogni singolo cliente professionale.


Siamo una azienda di persone. Professionali, capaci, disponibili, sorridenti: le donne e gli uomini La Brasiliana sono il nostro X Factor per fare le cose come piacciono a noi.

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA PRANOU

ITTICOLTURA DI MONTAGNA

L'Azienda agricola Pranou, specializzata nell'itticoltura di montagna, rappresenta un'eccellenza nella categoria delle aziende agricole. Si impegna a portare sulla tavola dei clienti i migliori prodotti ittici delle acque di montagna.

La freschezza e il sapore unici delle montagne sono il fulcro della loro attività, e ogni giorno si dedicano con passione a garantire la massima qualità dei loro prodotti. Con Azienda Agricola Pranou, è possibile gustare l'autenticità delle prelibatezze ittiche di montagna.

Foto
agribusiness Papi - I Sapori Dell’Orto Di Patrizia E Pino

Patrizia e Pino, una famiglia prima di tutto. Insieme a noi lavorano persone appassionate che ogni giorno si prendono cura dei nostri clienti, scegliendo i prodotti dell'orto migliori e realizzando ricette gustose e benefiche, che siano anche capaci di appagare gli occhi e il cuore


Condividiamo la cultura del cibo, dei prodotti sani, naturali e di stagione per offrire un nuovo modo di nutrire il corpo

mantenendolo in forma.


Foto
agribusiness TZIKULATE ARTIGIANALE PURO

Il cioccolato artigianale che profuma di Sardegna

Tzikulate nasce nel cuore del Mediterraneo, in Sardegna, dove i nostri artigiani del cioccolato lavorano il cacao sin dalla tostatura della fava fino al concaggio.
Tutte le essenze che utilizziamo sono accuratamente scelte e provengono dal territorio, donando a ciascuna delle nostre tavolette un inconfondibile sapore Mediterraneo.
I nostri gusti assortiti hanno il profumo di una passeggiata in primavera immersi nella macchia mediterranea, l’aroma dei mandarini portato dal vento in una sera d’inverno, gli stessi sentori autentici delle campagne della nostra infanzia.

Tra i gusti Tzikulate troverete i profumi della Sardegna, immersi nel cioccolato.


I mastri cioccolatai

Antonio e Francesco Pintori, padre e figlio, sono i pasticceri pluripremiati che stanno dietro le originali ricette Tzikulate.

Antonio, pasticcere e cioccolataio con oltre 30 anni di esperienza, ha imparato da ragazzo i segreti della pasticceria più alta e raffinata, e solo dopo un lungo apprendistato è tornato a casa, nella sua Nuoro, per fondare l’Oasi Deliziosa.

Francesco, che i laboratori dell’Oasi Deliziosa li ha frequentati sin da bambino, forma col padre un tandem perfetto:
due generazioni con una visione della pasticceria moderna e raffinata, e uno sguardo attento ai sapori della tradizione.


Foto
farms SOCIETÀ AGRICOLA SORRENTINA

La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l'opera dell'uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni di terra degradanti verso il mare, sui quali ha coltivato aranci, limoni, ulivi e viti.

Sono i giardini di delizia dai quali in primavera esala un profumo inebriante di zagara.

Il clima mite ed asciutto durante quasi tutto l'anno fa della Penisola Sorrentina la meta ideale di ogni stagione.

La vasta tenuta ha una lussureggiante vegetazione con limoni, ulivi, gelsomino, violette e piante ed arbusti tipici della terra sorrentina.

Un'antica mulattiera percorribile a piedi o in bicicletta la collega a Massa lubrense. Nella tenuta si produce olio extravergine, olio fruttato al limone e limoncello.

Foto
farms Tenuta Santo Spirito

Qualità senza compromessi nel pieno rispetto della tradizione
La campagna Ragusana è prima dolce e poi aspra nel suo insieme, le zone pianeggianti dolcemente degradano verso coste basse ed uniformi, accompagnate da una ragnatela di bianchi muretti a secco che si perdono tra le dune sabbiose e le scogliere del mare cristallino. Qui i terreni sabbiosi favoriscono l’allevamento di uve autoctone, dove il Cerasuolo di Vittoria è il vino territoriale d’eccellenza ed unica D.O.C.G. della Sicilia e che nascono dalla fertilità di queste terre caratterizzate da componenti sabbiose di natura calcarea e silicea. Dal mare alla collina, gli uliveti secolari alternano la loro presenza a quella dei maestosi alberi di carrubi e i filari di uve di Frappato e Nero d’Avola circondano antiche dimore storiche e moderne cantine in un meraviglioso intreccio tra passato, presente e futuro. E proprio da questa ferma volontà di dare continuità alle tradizioni di questo incantevole territorio, oggi, percorrendo la strada che da Roccazzo porta ad Acate, si rivede Tenuta Santo Spirito sulla destra, finalmente nella sua originale bellezza e presentata agli ospiti da un viale di cipressi pronti ad accoglierli. La nostra passione e il profondo rispetto per le tradizioni del luogo sono stati gli abili maestri di questa attenta e rispettosa opera di “ristrutturazione”, come si direbbe adesso, ma che noi preferiamo definire “restituzione” al territorio, alla gente e a chi vorrà vederla e apprezzarla insieme a noi. Da questa terra baciata dal sole e accarezzata dalla brezza marina, i vini di Tenuta Santo Spirito prendono vita e si colorano di “aMarAnto”, “Chiarestelle” e “Le Bacche Nere”.
Tenuta Santo Spirito aderisce al progetto SOStain, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura siciliana, con l’obiettivo di perseguire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente, socialmente equo ed economicamente efficace.


Vini
Non ci conformiamo a uno stile prestabilito, ma lasciamo fare alla natura, e a lei, la vite, che sa armonizzare insieme al sole e al terreno l’evolversi della stagione.
Produciamo quindi in tiratura limitata vini autentici e liberi da schemi utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni come il Nero d’avola, il Frappato, il Grillo, e l’Insolia per esaltare la tipicità del territorio di origine. Tutti i nostri vini sono frutto di coltivazioni biologiche e a denominazione di origine controllata.
Con grande soddisfazione di tutti noi e dei nostri collaboratori, “aMarAnto 2016”, il Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G., il nostro prodotto più rappresentativo e che porta in etichetta la dedica al nome dei nostri figli Mario e Antonio, ha ricevuto il riconoscimento “Best100 Wines 2019” dalla giuria di Golosaria coordinata dai giornalisti enogastronomici Gatti e Massobrio.


Foto
oil mills Frantoio Lanzetta

Mattinata, Gargano
L’Oleificio "Le Monache" si trova a Mattinata, sulle meravigliose colline del Gargano.

Ci sentiamo parte viva ed integrante del territorio perchè da qui nasce la nostra identità.

Di generazione in generazione la passione per la produzione dell’olio arriva fino a noi, Vincenza e Pasquale, che ogni giorno creiamo prodotti unici che hanno il sapore della nostra terra.

Oggi il Frantoio - ammodernato secondo le ultime tecnologie - continua ancora a produrre olio extravergine con la stessa dedizione di un tempo. Promuoviamo la Puglia attraverso i suoi frutti creando un olio indimenticabile per il palato.

L’olio Lanzetta racchiude in sé non solo il sapore ma anche la bellezza del Gargano, con la sua bottiglia preziosa ed elegante porta in tavola un tocco di deliziosa eleganza.

La storia
Il prodotto del Gargano a km zero

Situato in un antico palazzo del '700, l'oleificio "LE MONACHE" era residenza invernale delle Suore Clarisse di Monte Sant’Angelo. Oggi è l’espressione della migliore tradizione gastronomica del Gargano: terra che regala profumi, colori e sapori unici.

Il passaggio generazionale, avvenuto da pochi anni, ha permesso la prosecuzione dell'attività con continui aggiornamenti ed avanzamenti. Oggi la cura degli uliveti e la trasformazione dei preziosi frutti in olio extra vergine di oliva avviene attraverso macchinari di ultima generazione.
Il frantoio
Una storia che profuma di tradizione

Da più di un secolo nel frantoio dell’oleificio Le Monache la passione e la qualità si uniscono per dar vita ad un prodotto di eccezionale qualità.

Interamente rinnovato ed ampliato oggi l’Oleificio le Monache lavora frutti provenienti dalle floride terre del Gargano. L’impianto a ciclo continuo, grazie alla moderna metodologia di lavorazione a freddo, permette l’estrazione di un olio dal gusto deciso e saporito che conserva tutte le proprietà tipiche dell’olio extravergine di oliva del territorio. Tutte le fasi della lavorazione avvengono nel rispetto degli equilibri della natura e fanno si che gli oli Lanzetta sono la scelta per chi vuole vivere in modo sano, comprare prodotti artigianali e scoprire il mondo rurale direttamente dal produttore.

Foto
agribusiness SAPORI DI CALABRIA DI CARDACIOTTO CONCETTA & C. Sas

Dal 1994 ”da Nord a Sud il meglio in tavola”

Dal 1994 Sapori di Calabria è presente nei mercati più importanti della provincia di Alessandria ed è ormai un punto di riferimento della zona.

Da sempre la maggiore priorità è la voglia di mantenere vivi i gusti e le tradizioni della cucina tipica meridionale.

La continua ricerca di prodotti che suscitano emozioni e permettono di conoscere il territorio e la storia da dove essi provengono, è l’obiettivo primario che si propone.


Per il vostro palato scegliamo la QUALITA’

Tutti i prodotti – sempre realizzati con materie prime di qualità e artigianali – sono meticolosamente selezionati dai titolari per garantire alla clientela prima scelta alle migliori condizioni di mercato:

- Prodotti ittici freschi e conservati sotto sale,
- Pasta, pane e derivati,
-  Olio, Olive e Sott’oli,
-  Salumi e Formaggi,
-  Dolci, Vini,
-  Frutta secca, Legumi e Spezie,
- Specialità regionali meridionali e eccellenze italiane


Foto
butchers Liborio Capolupo Carni

La macelleria “Liborio Capolupo Carni” nasce a Matera (antica città dei Sassi) nel 2019. 


Il titolare, già esperto grazie agli insegnamenti di suo padre, storico macellaio materano, in pochissimi mesi ha dimostrato le sue abilità nel settore, affiancato da un ottimo staff.


Quotidianamente vengono presentati piatti pronti a cuocere e già cotti (da asporto), preparati utilizzando materie prime locali e di ottima qualità. 


I suoi clienti apprezzano l’entrecote di scottona, carne prelibata e pregiata.
Una specialità è la squisita porchetta, preparata dal maiale dissossato e condita con spezie lucane e cotta utilizzando il modernissimo forno Rational. 


Passate a trovarci, vi aspettiamo con numerosissime proposte, qualità ed accoglienza!


Non vi deluderemo: parola di Liborio Capolupo.

Foto
farms Azienda Agricola ''La Ghiviola'' Di Ragozzi Agnese

Produzione e vendita di prodotti tipici locali.
Ci potrete trovare presso I nostri punti vendita di Carcoforo e Vocca.


Foto
street food ''MARIO CHEL DAL FORMADI'' DI BERTOSSI LUCIA - Cassacco - Ambulante di Formaggi e Latticini

Vendita ambulante formaggi e latticini di qualità

Foto
pasta factories LA TRAFILA PASTA FRESCA

Trafila  (n.)

tra·fi·la  

Italian word referring to the bronze dies used to extrude various shapes of pasta

La Trafila was founded by Jiselle & Luigi Speranza, a couple whose passion for cooking and creating brought them together from opposite sides of the world. They’ve combined their skills and experiences to become

a leading manufacturer of fresh pasta for homes and restaurants.

Luigi graduated from Roccaraso Culinary School before working in restaurants around Italy and Amsterdam. He moved to NY after several years of working as Head Chef at Incanto Restaurant. He started as a line cook at Sola Pasta Bar and worked his way up to his current position as Executive Chef of Sola Hospitality Group. His cooking has been featured on Live with Kelly and Ryan and he has consulted for various brands including Grano Padano and Urbani. He won third place in The 2019 Northeast Pasta Showdown, where 20 talented chefs competed in a 2 day pasta making challenge.

His favorite pasta to make is Parmesan and Truffle Stuffed Gnocchi


Jiselle received a Bachelor’s degree in Business and Media & Communications before attending The Institute of Culinary Education, where she graduated with a dual-certification in Culinary Arts and Culinary Management. She worked in the kitchen at Balthazar before accepting a job as a Recipe Tester & Developer for Time Inc. After several years, she began working as a freelance chef and food stylist. She has tested, developed and food styled recipes for various cookbooks, magazines and companies.

Her favorite pasta to make is Smoked Tagliolini

Foto
farms Azienda Agricola Gran Charle

Su di Noi..

Una famiglia unita da una grande storia e passione per la terra.


Nonno Charle
Arruolato come fante in guerra, utilizzò il fucile per troppo tempo: all’età di 20 anni partecipò alla guerra Italo-Turca in Libia nell’ 82° Reggimento fanteria al comando del colonnello Borghi e in Tripolitania alla famosa battaglia di Sciara el Sciatt. Dopo alcuni anni di tranquilla vita contadina nelle sue montagne, purtroppo lo stato lo richiamò ad un altro grosso impegno bellico, ”La grande guerra”, sempre nel reparto fanteria, per ben tre volte in prima linea di fuoco, venne ferito sul Col di Lana e decorato medaglia di bronzo al valor militare per aver salvato la vita ad un suo commilitone trasportandolo ferito sulle spalle per diversi chilometri. Tornato finalmente a casa nei suoi monti alla frazione Vazon di Oulx, continuò i suoi giorni ì dedicandosi all’agricoltura fino in tarda età, trasmettendo questa passione a suo figlio, al nipote e adesso al pronipote.


L' Azienda

L’azienda agricola Gran Charle in “patois”, “Nonno Carlo” in italiano, nasce a Vazon nel 2008 dalla passione per la montagna tramandata da generazioni nella nostra famiglia. Tutto è iniziato con il recupero dei terreni montani di famiglia, in frazione Vazon a Oulx, un piccolo borgo alpino a 1650 metri di altitudine, affacciato su tutta l’alta Val di Susa, circondato da campi e immensi prati. Abbiamo cominciato con la coltivazione di varie qualità di patate (spunta, nicola a basso indice glicemico, zoe e stempfer) e con il recupero delle specie autoctone:  platina e ciarda. A queste coltivazioni si sono aggiunte quelle relative ai grani antichi con cui produciamo farine biologiche, e dal 2019 quella della lavanda dalla quale ricaviamo: l’olio essenziale, l’acqua di lavanda, il liquore e l’amaro di erbe di alpine a base di lavanda, genziana e tanaceto, quest’ultimo coltivato nei nostri campi dal 2020. Amiamo e ci prendiamo cura della terra che lavoriamo ogni giorno, scegliamo tecniche di lavorazione rispettose e ci dedichiamo al recupero di coltivazioni autoctone in via di estinzione perché questa terra è stata il nostro passato e sarà il futuro che vogliamo costruire, per tutti quelli che come noi credono che la natura sia un dono prezioso, da proteggere, piuttosto che sfruttare.


Foto
agribusiness Macelleria dei Fratelli Capuano

Si parla di prodotti biologici di produzione propria, tipici e di ottima qualità!!


La macelleria fa parte del consorzio di carni di sicilia e con punto vendita autorizzato.


Mercoledì 24 Luglio 2013
NASCE IL CONSORZIO ‘ CARNI SICILIANE’ ANCHE CALTAVUTURO NE’ FA PARTE


Il Fatto che la grande distribuzione organizzata mostra interessi verso la carne siciliana , fa si che implicitamente , avvenga un cambiamento nell’armodernamento della filiera di distribuzione delle carni.

Questo ammodernamento , necessita del miglioramento qualitativo e genetico degli animali da macello dalla stessa macellazione alla vendita in macelleria.


La creazione del marchio
‘Carni di sicilia’ e l’applicazione di un disciplinare di produttività autorizzato dal MIPAF , garantisce la tracciabilità della carne , al consumatore.

Il consorzio nasce a Gangi ove ha sede , ne fanno parte sino adesso circa 200 allevatori che coprono parte del territorio siciliano .


Un macello, 12 mangimifici, 3 laboratori di selezionamento carne e oltre 24 macellerie tra questi ‘CALTAVUTURO’ con la Macelleria F.LLI CAPUANO.

Il consorzio è nato con l’ottica dei cambiamenti sempre in atto dei mercati si sta lavorando alla stesura dei documenti presso il Ministero ai fini dell’ottenimento del marchio IGP.


L’Organizzazione ed il rafforzamento della filiera carni di sicilia rappresenta una condizione necessaria per lo sviluppo economico del settore , altresi’ garanzia assoluta per il consumatore ..


Foto
butchers MACELLERIA CHIARA

Macelleria Settimo Torinese Chiara

La macelleria Chiara è una delle macellerie più antiche di Settimo Torinese, aperta dal 12 luglio del 1984 da Chiara Bruno!

La Macelleria di Settimo Torinese ha portato avanti con grande professionalità e impegno l'attività nel comune di Settimo Torinese e nella cintura di Settimo.


Da 4 anni gli è subentrato il figlio Lorenzo. Insieme collaborano tutti i giorni per fornire la miglior qualità di carne e portare in tutte le tavole l'eccellenza dei migliori prodotti del territorio.


Il nostro motto è DALLA CASCINA ALLA CUCINA dal produttore al consumatore accorciando la filiera: compriamo bovini cresciuti sul territorio e ci occupiamo di tutte le lavorazioni.

Foto
farms Azienda Agricola Ferro Di Burroni Daniela
L'Azienda Agricola Ferro, fondata nel 1983 dal mio nonno Carlo, è una piccola azienda produttrice di Brunello e Rosso di Montalcino, Olio EVO e Grappa

SI EFFETTUANO DEGUSTAZIONI SU PRENOTAZIONE. PER INFO 0577 / 848372