Foto
 

Presso Piazza Italia Rialto New Style potrete pranzare, cenare o semplicemente godervi un aperitivo o un gelato in qualsiasi momento della giornata. Nulla è lasciato a caso nella cura dei dettagli di ciò che gusterete. Claudio Arcorace vi accoglierà con umanità e vi orienterà al meglio per intraprendere un inedito “viaggio” di sapori dell’autentico Made in Italy che in un Paese come la Germania va preservato perché i ristoratori italiani devono difenderlo senza scendere a compromessi. Quando ciò accade è la qualità che va a di scapito di ciò che si offre. Ce lo spiega in questa intervista che ci ha rilasciato

Com’è nata l’idea di promuovere il Made in Italy in Germania?

Mio suocero è nel settore della ristorazione in Germania già da quaranta anni. Ci ha sempre tenuto a diffondere qui all’estero la vera cucina italiana non quella italianizzata che si trova ovunque e che spaccia per “italiano”, ciò che non è tale. Io invece ho sempre lavorato nel settore gelateria e insieme abbiamo fuso le nostre abilità e competenze per creare il Ristorante Rialto New Style.

Come definiamo la cucina del suo ristorante?

Innanzitutto mediterranea, frutto della combinazione di ingredienti genuini e freschi. Ci stiamo specializzando molto nel settore vegano che si sta molto diffondendo. Ci teniamo molto a promuovere attraverso le nostre ricette i prodotti tipici italiani provenienti da diverse regioni.

Foto
 
Foto

Secondo lei perché il Made in Italy ha molto successo all’estero?

Secondo me la cucina italiana non annoia mai. È una cucina semplice, essenziale, ma molto creativa. Non necessita di tanti ingredienti per creare nuove pietanze. A noi la fantasia e la creatività non manca mai. Fa parte della nostra italianità.

A quali prodotti Made Italy non rinuncerebbe mai?

Sono un fanatico dell’olio d’oliva. Non rinuncerei mai a questo prodotto come al caffè e alla pasta.

Cosa ci consiglia di mangiare?

Le nostre pizze con mozzarella di bufala sono molto richieste dai tedeschi perché sono genuine e hanno un sapore inconfondibile.

E la carta dei vini, come è strutturata?

Noi lavoriamo con vini italiani di qualità. Il vino è molto richiesto dai turisti che sono curiosi di avventurarsi nel culto del vino italiano. Richiesti sono il Nero D’Avola, il Primitivo di Manduria, il Brunello. Le richieste cambiano a seconda dell’accostamento coi piatti scelti. Noi orientiamo il cliente nella scelta giusta del vino, capace di potenziare i sapori delle pietanze che portiamo a tavola.

Per quanto riguarda la presentazione di un piatto, per lei quanto conta l’aspetto visivo?

Da uno a dieci, un bel dieci. Un piatto va mangiato prima con gli occhi, è inevitabile!!Ammalia il cliente e lo spinge ad assaggiare le novità.

Foto
 
Foto
 

Com’è cambiato nell’epoca dei social media il modo di promuovere il suo ristorante?

Noi utilizziamo molto Instagram e Facebook per postare le foto dei nostri piatti. C’è una bella affluenza di clienti che seguono i nostri social. Essi hanno sostituito efficacemente il tradizionale “passaparola”.

Un consiglio che darebbe a chi vuole intraprendere il suo stesso mestiere e promuovere il Made in Italy in Germania?

Puntare sull’autentico Made in Italy. Specializzarsi su un settore specifico della ristorazione e focalizzarsi su di esso fino in fondo senza scendere a compromessi.

L’aperitivo è il rituale più gettonato in questa estate 2019. Quali consigli darebbe per un aperitivo trendy?

Qui in Germania è molto amato l’aperitivo con l’Aperol Spritz e la birra. Noi lo accompagniamo con stuzzichini e tapas. Ciò è molto gradito. Negli ultimi anni abbiamo ottenuto un ottimo riscontro considerando che prima i tedeschi non conoscevano questo rituale di socializzazione.

Cosa contraddistingue i gelati del suo ristorante?

Sono gelati speciali che hanno alla base prodotti speciali e scelti con cura ed esperienza. Non si trovano da nessun’altra parte. Consiglio molto i gusti d’autore come Raffaello, Giotto, Toffee, Caramello, Nocciole tostate. I tedeschi amano molto le creme. Gradiscono di più i gusti innovativi rispetto a quelli classici.

Che tipo di atmosfera troviamo presso il suo ristorante?

Da noi troverete un ambiente rilassante, confortevole e classico. Il nostro ristorante è la meta di molti turisti, sia giovani che anziani. Siamo efficienti e professionali nel gestire qualsiasi tipologia di cliente. Soprattutto siamo attenti a soddisfare qualsiasi palato ed esigenza.

Foto
 
ID Anticintraffazione: 10097Mariangela Cutrone


Foto
notizie RistoMacelleria Rosso 27 a Vercelli, passione e amore per la carne di qualità   La RistoMacelleria Rosso 27 a Vercelli è il posto consigliato a tutti gli amanti della carne di qualità. Nata nel 2015 in seguito all’ esperienza di successo di Claudio Limberti e sua moglie Gabriella nella gestione della storica macelleria “Bottega della Carne”. In questo locale caldo e accogliente potrete gustare tante specialità a base di carne eccellente come il pregiato Fassone di Razza Piemontese, certificato e garantito dal consorzio Coalvi. Oltre alla celebre battuta al coltello imperdibili sono gli agnolotti e tante prelibatezze tipiche della zona, tutte da esplorare, assaporare e abbinare ad un’ampia selezione di etichette pregiate del Monferrato, Langhe e Gattinara L’angolo caffetteria completa il servizio, offrendo gustose colazioni e appetitose merende. Di come riconoscere una carne di qualità e della passione per questo lavoro in cui non si finisce mai di mettersi in gioco per evolversi e crescere professionalmente, ci parla in questa esclusiva intervista Claudio Limberti.
Foto
notizie La Taverna del Mulino- Auberge Le Moulin de Mombreux, la cucina raffinata si sposa con l’autentico Made in Italy   La Taverna del Mulino - Auberge Le Moulin de Mombreux prende il nome dal luogo in cui è situato, ossia la zona del Monte Breux, a Lumbres in Francia. La struttura è caratterizzata da un suggestivo mulino risalente al XVIII secolo. È un posto molto amato da coloro che adorano trascorrere un weekend o una vacanza in un luogo immerso nella natura in cui respirare un’aria salubre e immergersi in un’atmosfera da cartolina. Nel corso degli anni questa struttura ha ottenuto diversi riconoscimenti. Oggi è gestita dal Signor Luigi Di Stefano e sua moglie Martine Seys, grandi estimatori della cucina italiana di qualità. Il Signor Di Stefano infatti attraverso il ristorante dell’albergo propone piatti tipici italiani con alla base prodotti di qualità, provenienti direttamente dall’Italia. Qui inoltre è possibile mangiare la vera pizza napoletana con alla base un impasto ben lievitato e facilmente digeribile e una farcitura che fa la differenza, oltre ad una cottura su forno a legna. La cucina della Taverna del Mulino è semplice ma al tempo stesso raffinata. Sorprende costantemente i suoi ospiti grazie alla fervida fantasia e creatività del signor Di Stefano che non smette mai di inventare e creare nuove ricette e inedite pizze che troverete solo qui e di cui non potrete fare a meno di innamoravi. Della parte creativa del suo lavoro e della passione che conferisce il famigerato “salto di qualità” a questo settore, conversiamo con il signor Luigi Di Stefano in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Viterbo e la macchina di Santa Rosa La città di Viterbo deve la sua importanza storica al fatto di essere stata la sede del papato dal 1257 al 1281: proprio in quegli anni fu istituito il conclave, tuttora in uso per l’elezione del nuovo papa.
Foto
notizie Restorant Peshkatari Specialitet Peshk : il pesce di qualità dal mare direttamente a tavola Il ristorante Peshkatari Specialitet Peshk nasce dalla passione per la pesca e la cucina italiana di Ervin Pone e la sua famiglia. Dopo anni trascorsi in Calabria Ervin ha aperto da circa dieci anni questo ristorante nella città albanese di Fier a circa cento km dalla capitale, realizzando il suo sogno ambizioso. Presso il ristorante Peshkatari Specialitet Peshk è possibile gustare pesce pescato in giornata o conservato secondo tecniche di conservazione diligentemente apprese in Calabria. Il menù cambia in base alla stagionalità del pesce che viene proposto. È impossibile non farsi tentare da un’insalata di pesce crudo o un primo piatto di pasta fatta in casa.