Foto        
 





Si tratta di una varietà di cipolla che, a sua volta, si esprime in due sottovarietà:


- la tropeana rossa lunga, dal sapore agrodolce;


      la tropeana rossa tonda, decisamente più dolce e la cui sagoma ricorda una trottola.


Non tutti sanno, però, che oltre ad un largo impiego in cucina, la cipolla rossa di Tropea trova anche spazio nella fitoterapia. Le sue proprietà sono tantissime e passano, innanzitutto, per un ruolo di antibiotico naturale (potenziato al massimo quando viene consumata cruda, per esempio, nelle insalate).


Da menzionare anche l’alto contenuto di vitamine e sali minerali - potassio, magnesio, ferro e vitamina A - che risultano particolarmente efficaci per chi soffre di anemia o per le donne in fase di ciclo.



Foto
 





Importanti i quantitativi di flavonoidi e polifenoli, in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare, e di solfati (a cui si deve l’inconfondibile odore) che, insieme al cromo, possono aiutare nella riduzione degli zuccheri del sangue e, quindi, nella regolarizzazione della glicemia.


Il sistema venoso e arterioso, oltretutto, giova anche di altre sue proprietà nutritive che si rivelano preziose in caso di ipertensione e svolgono un’azione depurativa e antiemorragica.


Questo ampio panorama di potenzialità converge anche in altri due ambiti: questa cipolla, infatti, è consigliata per mantenere in buona salute intestino e reni (azione diuretica e disinfettante), per dare sollievo alla pelle in caso di scottature e, di conseguenza, anche per proteggere la cute dal sole durante le stagioni più calde.




Simona Vitagliano


Foto
notizie Napulé: un'eccellenza al cento per cento napoletana A Meilen, sul Lago di Zurigo, il pizzaiolo Raffaele Tromiro ha esportato la più conosciuta delle tradizioni partenopee
Foto
notizie Da Silvano a Torino: ci vuole tempo per fare un gelato d’altri tempi È una delle gelaterie più antiche nella città della Mole, e produce i suoi gusti seguendo ancora le antiche ricette, preparando tutto al momento senza ricorrere a scoricatoie
Foto
notizie Cammino Garibaldi, convivialità e creatività per una cucina genuina e di qualità   Nel centro di Perugia, in pieno Corso Garibaldi, vi è il ristorante Cammino Garibaldi che si caratterizza per la sua atmosfera conviviale e soprattutto per il cibo di qualità che rispetta le tradizioni di un territorio che ha tanto da offrire dal punto di vista gastronomico e non solo. In questo locale, che rimarrà impresso nella vostra memoria, potrete gustare le specialità tipiche umbre grazie ad una vasta selezione di primi piatti a base di prodotti tipici come funghi e tartufo. Immancabile è la carne alla brace che prevede tante varianti e potrà essere accostata ad un vino di qualità, rigorosamente umbro.
Foto
notizie Danza, musica e teatro: così a Villa Iris scatta la seconda giovinezza In Puglia c’è un complesso di strutture socio residenziali che risveglia le emozioni dei suoi ospiti grazie a percorsi artistico-terapeutici