Foto        
 





Si tratta di una varietà di cipolla che, a sua volta, si esprime in due sottovarietà:


- la tropeana rossa lunga, dal sapore agrodolce;


      la tropeana rossa tonda, decisamente più dolce e la cui sagoma ricorda una trottola.


Non tutti sanno, però, che oltre ad un largo impiego in cucina, la cipolla rossa di Tropea trova anche spazio nella fitoterapia. Le sue proprietà sono tantissime e passano, innanzitutto, per un ruolo di antibiotico naturale (potenziato al massimo quando viene consumata cruda, per esempio, nelle insalate).


Da menzionare anche l’alto contenuto di vitamine e sali minerali - potassio, magnesio, ferro e vitamina A - che risultano particolarmente efficaci per chi soffre di anemia o per le donne in fase di ciclo.



Foto
 





Importanti i quantitativi di flavonoidi e polifenoli, in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare, e di solfati (a cui si deve l’inconfondibile odore) che, insieme al cromo, possono aiutare nella riduzione degli zuccheri del sangue e, quindi, nella regolarizzazione della glicemia.


Il sistema venoso e arterioso, oltretutto, giova anche di altre sue proprietà nutritive che si rivelano preziose in caso di ipertensione e svolgono un’azione depurativa e antiemorragica.


Questo ampio panorama di potenzialità converge anche in altri due ambiti: questa cipolla, infatti, è consigliata per mantenere in buona salute intestino e reni (azione diuretica e disinfettante), per dare sollievo alla pelle in caso di scottature e, di conseguenza, anche per proteggere la cute dal sole durante le stagioni più calde.




Simona Vitagliano


Foto
notizie Pane Cunzato Pizza & More: gli indimenticabili sapori e colori delle Isole Eolie direttamente a Londra Pane Cunzato - Pizza & More, nel centro di Londra, è il “sogno nel cassetto” diventato realtà di Fabrizio Famularo, originario di Lipari, in Sicilia. Cresciuto in una famiglia di cuochi e ristoratori, dopo aver maturato esperienze di successo come ristoratore in Italia, si è trasferito a Londra per diffondere i prodotti tipici della sua terra, le Isole Eolie. Presso Pane Cunzato Pizza & More potete assaggiare i piatti tipici siciliani sulla base di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione. Oltre ai primi piatti di qualità e ad una pizza croccante con alla base una lievitazione di quarantotto ore che ne garantisce la piena digeribilità vi innamorerete del vero e autentico “pane cunzato”.
Foto
notizie Rosticceria L’Arancina La Regina S. Vella, lo street food Made in Sicilia di alta qualità preparato con amore   Se amate le specialità siciliane e vi trovate a Francoforte sul Meno in Germania, non potete fare a meno di fare un salto presso La Rosticceria L’arancina La Regina S. Vella dove potrete gustare il meglio dello street food Made in Sicilia. Dopo anni di esperienza nel settore gastronomico, il signor Sergio Vella ha deciso di diffondere all’estero il meglio della tradizione gastronomica della sua terra d’origine con professionalità e massima cura dei dettagli e delle materie prime. Immersi in un ambiente caldo, accogliente e cordiale vi avventurerete nella scelta tra ben quindici varietà di arancine, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di palato (anche quello più esigente!) e una grande selezione di pizze al taglio, calzoni fritti, cannoli, panini, tutte specialità preparate con amore da chi in questo settore investe quotidianamente tanta energia, creatività e professionalità. Della sua storia di ristoratore italiano all’estero e di quanto sia importante differenziarsi con prodotti che non si trovano da nessuna parte perché non si finisce mai di stimolare la propria clientela offrendo la qualità dell’autentico Made in Italy, ci parla Sergio Vella in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Ristorante La Cucina, un pezzo di Sardegna in Belgio   Dalla tradizione culinaria familiare di Mario Sotgiu nasce nel 2004 il ristorante La Cucina nella piccola città di Kontich alle porte di Anversa in Belgio. La passione per la cucina tradizionale italiana nasce fin dalla giovane età grazie ai genitori che hanno gestito per più di 45 anni un ristorante ad Alghero, splendida città situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna. All’interno del menù di Mario si possono trovare piatti tipici della tradizione italiana portata ai giorni nostri attraverso tecniche innovative con prodotti direttamente importati dall’Italia, in particolare dalla sua Sardegna. Possiamo infatti trovare delle materie prime di qualità elevatissima a partire dal pregiato olio evo “Corax” di produzione della stessa famiglia di Mario in Sardegna. Il ristorante "La Cucina" è il posto giusto per passare una piacevole serata se amate la cucina italiana.  
Foto
notizie Ristorante Polpette: la tradizione di Nonna Rosa dal Golfo di Napoli a Parigi   A Parigi è possibile gustare la vera e autentica cucina napoletana grazie al Ristorante Polpette. Aperto circa due anni fa da Emmanuelle Candido che con esso ha realizzato il suo sogno nel cassetto, quello di diffondere le tradizioni culinarie della sua famiglia proveniente da un piccolo villaggio nel Golfo di Napoli arroccato su una roccia.  Emmanuelle è moto legata all’Italia e alla cucina di sua Nonna Rosa che ogni estate, quando dalla Francia si recava per le vacanze in Italia, le preparava le sue gustose polpette come rituale di benvenuto.