Il XX secolo non è facile da inquadrare. Mai nella storia dell'uomo si era assistito a un susseguirsi così rapido di periodi di distruzione e ricostruzione: un moto, questo, che ha visto l'occidente ridursi nella sua stessa rovina per poi mutare, trasformarsi, rinnovarsi a ritmo incredibile, quasi frenetico. È la storia della Germania, in particolare, ma anche della Francia, di Londra, e in parte anche di Roma, colpite dai bombardamenti. Certamente, questi passaggi repentini da un'epoca all'altra, da un modo di vivere borghese a uno sempre più incentrato sull'affermarsi delle masse operaie prima e impiegatizie poi, ha lasciato dietro di sé uno sciame di testimonianze, di cimeli del passato. Proprio il passato, "il perduto", per dirla con Proust, è diventato un culto: dall'apologia della vittma, a uno dei serbatoi più preziosi dai quali attingere alla ricerca di autentici tesori. Di conseguenza, tra le altre cose, il XX secolo è anche il secolo del collezionismo. Un campo sterminato e ambio, del tutto restio a osservare quale scarto l'oggetto caduto in disuso, non più alla moda, o addirittura gettato nella spazzatura.

Foto
Alcune gentili proposte per i clienti


La DDp The Factory Elves, pure non trattando necessariamente oggetti d'antiquariato o merce antica, ha adotatto una politica in linea con questo pensiero, dimostrando come il consumismo non sia un ostacolo per l'artigianato e per l'arte contemporanea: al contrario, proprio come ha insegnato a suo tempo Warhol e dalla pop art in genere, ciò che spesso viene scartato dalla massa può diventare un elemento prezioso nelle giuste mani. Ed è proprio ciò che accade nel piccolo laboratorio artigianale di DDp The Elves Factory. Per saperne di più abbiamo fatto qualche domanda all'artigiana: Doda Angeletti.


Che cos'è il DDp The Elves Factory?


Si tratta di un'attività artigianale che prevede il riutilizzo di materiali di scarto, con il quale produrre borse e altri accessori.


Com'è nata questa idea?


È stato come in un film. Ho portato a termine un percorso di studi, in lingue per essere precisi. Poi ho lavorato in uno studio legale, e ancora più tardi per una ditta di appalti.


E dopo?


Dopo ho deciso di cambiare completamente vita, e ho cominciato a pensare di guadagnarmi da vivere attraverso questo lavoro.






Una scelta coraggiosa. Cosa è successo di preciso?


Non un fatto particolare. Semplicemente ho deciso di cominciare a vivere, a vivere davvero per quella che è sempre stata una delle mie passioni. In questo modo non solo mi sento vicina a un tema particolarmente caro come l'ambiente, ma riesco anche nel dare sfogo e sentirmi soddisfatta attraverso la creatività. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la mia famiglia.


L'hanno sempre supportata?


Hanno fatto di più. Mi hanno insegnato tutti I rudimenti per avere a che fare con I materiali più disparati. Mio nonno, per esempio, mi ha introdotto alla falegnameria, mia mamma invece era ceramista... insomma, ho fatto scorta di consigli e insegnamenti in diversi settori, diventando qualcosa di simile a un'artigiana polivalente. O come dice mio padre, un'artista.


Dopotutto l'arte è anche questo: riuscire a far dialogare materie diverse, no?


Esattamente.

Foto
Alcuni esempi frutto del lavoro di Doda Angeletti

Qual è il suo pubblico? Dove si sente più valorizzata?


Sicuramente da chi conosce di persona il mio lavoro e il mio modo di approcciarmi a quello che faccio. Tutti I miei articoli sono unici, e non sono ripetibili. Dunque il mio lavoro comporta una precisa scelta di mercato: quella di un pubblico sensibile alla creazione artistica, al vero lavoro artigianale, e anche alla corretta etica nei confronti dell'ambiente.


Quindi un pubblico ristretto ma affezionato...


Proprio così. Per quanto difficile è una scelta che, almeno nel mio caso, dà diverse soddisfazioni: per esempio, una cliente, si è detta ancora soddisfatta di una borsa che ha acquistato da me tre anni fa. La usa tutti I giorni ed è ancora in perfetto stato. Anche questa è la qualità dell'artigianato: prodotti durevoli e di pregiata fattura. Un'altra grande soddisfazione è la costanza del pubblico, che dopo aver comprato qualcosa da me torna a farmi visita per regali, altre occasioni o semplice curiosità.

Foto
"Ogni pezzo è unico e irripetibile", Doda Angeletti.
Foto
Alcuni materiali e strumenti in attesa di ispirazione




Partecipa a qualche evento?


Sì, per esempio da due anni seguo la fiera dell'artigianato di Firenze, ma in particolare la sezione riciclo. È lì che si trova il mio pubblico, ed è lì che riconosco e riconoscono di più il mio lavoro. Partecipo anche ad altri eventi, soprattutto quelli interessati al tema dell'ambiente e del riciclo.


Prospettive per il futuro?


Riuscire a proseguire con questo mestiere. Si tratta di una strada che percorro da sola: non è di certo facile, ma credo che il vero artigianato sia esattamente questo, un'artigiana con la sua arte, e nient'altro. Niente supporti, affiliazioni o collaborazioni con grandi agglomerati, per così dire, "artigianali". La mia è stata soprattutto una scelta di vita. Riuscire a proseguire in questo percorso è quanto di meglio possa augurarmi. Magari, un obiettivo, è quello di sensibilizzare sempre più il pubblico all'attenzione verso l'artigianato e I prodotti di qualità, oltre che verso il tema dell'ambiente, per me davvero fondamentale.


ID Anticontraffazione 7167

Foto
notizie Le bellezze della Riviera Romagnola La Riviera Romagnola è il tratto di versante adriatico che va dal Delta del Po sino al confine marchigiano ed è sicuramente la zona con il maggior numero di imprese alberghiere, costituendo quasi un unico continuo agglomerato.
Foto
notizie Il Castoro Supermercati, dove fare la spesa conveniente e di qualità   Il Castoro Supermercati è presente sul territorio romano da più di trent’anni. Il segreto del suo successo risiede nella qualità dei prodotti che potrete trovare nei suoi numerosi punti vendita. Ogni giorno è possibile acquistare pane e pizza sfornati a tutte le ore del giorno. Molto richiesti sono anche i piatti pronti del reparto gastronomia. Sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di palato. Il Castoro Supermercati presta la massima attenzione all’autentico Made in Italy fornendo prodotti freschi a km 0 e un vasto assortimento di prodotti per celiaci, vegani e biologici. Oltre ad acquistare prodotti di alta qualità, presso ogni punto vendita sarete accolti da uno staff cordiale, serio e altamente professionale che vi sarà consigliare e orientare verso la qualità e la genuinità. Dei numerosi servizi alla clientela e di quanto sia importante il “fattore umano” in questa catena di supermercati ci parla Laura Chiaretti in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Il Posto di Luca Santarossa, il regno della pizza di qualità in grado di soddisfare ogni palato   Il Posto di Luca Santarossa nella cittadina polacca di Lubrino è il locale adatto per pranzare in famiglia immersi in un ambiente conviviale e domestico in cui sembra di stare in famiglia. È facile sentirsi accolti nel suo ambiente ricco di spazi, giochi e libri dedicati anche ai più piccoli che avranno la possibilità di trascorrere un tempo di qualità gustando una pizza gustosa. Di fatti presso Il Posto è possibile scegliere tra una varietà di pizze originali e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato. L’impasto che è alla base della pizza che mangerete è preparato sapientemente con un mix di farine ricche di cereali e proprio per questo risulta leggero e facilmente digeribile. Contribuisce a rendere memorabile la pizza de Il Posto una farcitura ricca di prodotti italiani genuini e di alta qualità selezionati con minuzia e professionalità da Luca Santarossa che nel suo lavoro ogni giorno investe energie creative, tempo e passione. Il suo intento è quello di offrire la qualità che consente di differenziarsi in un settore in cui c’è molta concorrenza. Ce ne parla con tanto entusiasmo in questa esclusiva intervista in cui dispensa consigli anche per quei giovani che sono motivati ad affermarsi nel settore della ristorazione italiana all’estero.
Foto
notizie Casa del Tennis: la tradizione del Made in Italy rivisitata in chiave moderna  A Marbung in Germania, il signor Nino, originario della Campania, ha creato con il suo socio Andrea, un ristorante italiano in cui è possibile gustare piatti prelibati preparati con prodotti freschi e di qualità. Il successo del Made in Italy è dovuto a questo fattore importante sul quale egli punta con il suo ristorante Casa del Tennis sempre pronto a soddisfare le esigenze della clientela.