Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  CORDOVANI VIA SPANO GIOVANNI 6
10134 TORINO (TO)

0113187262
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness SOCIETÀ AGRICOLA ZAVOLI s.s

La storia della nostra azienda inizia negli anni ’60 quando Quinto Zavoli rifonda l’azienda dei suoi avi.
Siamo a Santarcangelo di Romagna (in provincia di Rimini), Quinto con la moglie Ede incominciano a coltivare, oltre alle orticole, le piante di peschi, nettarine, susine e le fragole. La fatica è tanta ma la soddisfazione lo è ancora di più.
Nel 1988 i figli Stefano e Francesco prendono sempre più la padronanza dell’azienda e portano avanti il progetto dei genitori facendolo diventare sempre più importante e all’avanguardia.

L’azienda si è ampliata portando la sua sede nel confinante Poggio Torriana aggiungendo anche i poderi di Borghi e di Ciola.


“Il mio maestro di vita è stata la mia famiglia; la terra significa sacrificio, significa dedicarti come se fosse un figlio": così racconta Gabriele quando parla della sua scelta.


Ora la Società Agricola Zavoli  è composta dai due fratelli Stefano e Francesco, le mogli Cristina e Cristina e da uno dei  figli Gabriele.


Insieme hanno specializzato la loro coltivazione in:
FRAGOLE una vera specialità; ALBICOCCHE la migliore selezione di varietà; PESCHE e NETTARINE una delizia per il palato;  CACHI solo la passione per questo delizioso frutto … e poi SUSINE e FICHI.
Con il passare del tempo e l’evolversi delle strutture agricole e dell’innovazione tecnologica, la nostra azienda oggi affianca alla vendita Km0 un buon servizio alla Grande Distribuzione portando sulla tavola degli italiani i nostri prodotti selezionati e confezionati.

Nel 2020 le due cognate Cristina e Cristina hanno portato avanti una vecchia idea e hanno dato vita a una nuova linea di prodotti: I TRASFORMATI di casa ZAVOLI denominati “ZAVOLI CRI&CRI” Un progetto tutto al femminile, per proporre la nostra migliore frutta, al giusto grado di maturazione, in diverse varianti, tutte golose, gustose e curiose…
Sono così nate le confetture, i caramellati, gli sciroppati a cui sono stati aggiunti i prodotti della vendita a Km0 dell’orto per proporre anche i sott’oli. Spicca fra tutti i cachi sott’olio che unisce la bontà della frutta alla delizia del salato.


La nostra azienda è certificata SQNPI, GLOBAL-GAP, IFS.

I nostri certificati parlano da soli, dimostrano la nostra dedizione, la voglia di proteggere la nostra terra e l’orgoglio di conoscere la natura che, se trattata bene, può dare solo buoni frutti.


Foto
farms Orto Family

ORTO FAMILY : UN ORTO ALLA PORTATA DI TUTTI per mangiare più sano e godere delle bellezze che la natura ci offre.


Abbiamo pensato di realizzare un orto, di prendercene cura seguendone la crescita nel tempo, di apprezzarne e "gustarne" i sapori i profumi e i colori, per poi condividere l'esperienza con altre famiglie.


Sono a disposizione 50 appezzamenti di terreno di circa 70 mq ciascuno, da noi coltivato nel rispetto dei criteri naturali. Lasceremo il piacere della raccolta alle famiglie che potranno cosi gustare a casa gli ortaggi di stagione prodotti.


Gli interessati possono già contattarci per la prenotazione dei terreni, che saranno assegnati in successione, previo versamento contributo di avvio


VI ASPETTIAMO!!!

Foto
roasting plants Lucaffé – La Piccola Grande Italy

LUCAFFè: QUALITY IS HEALTH
Il caffè è la bevanda più bevuta al mondo non solamente perchè fornisce una dose di caffeina naturale e di antiossidanti, ma anche perchè è ricchissima di aromi che la rendono unica.
Bere un caffè è un’esperienza sensoriale straordinaria che fa bene alla salute. In Lucaffè crediamo nel benessere fisico e abbiamo creato nuovi processi di produzione che esaltano la qualità del caffè e delle sue proprietà benefiche.
L’abbinamento delle nostre cialde con la macchina “La Piccola” con il gruppo di erogazione in argento e il contenitore dell’acqua in vetro (ed ora anche porcellana) è un abbinamento unico che offriamo ai nostri fedeli clienti.


CHI SIAMO
Fondata nel 1996 sul Lago di Garda in Italia, Lucaffè è il risultato dell’amore di Gian Luca Venturelli per l’arte della torrefazione del caffè e al suo talento naturale nel creare le miscele più squisite e deliziose, combinando i migliori chicchi, studiando costantemente e migliorando il processo produttivo con l’obiettivo di offrire la migliore esperienza di caffè ai suoi clienti. Lucaffè nasce in un piccolo magazzino, dove il signor Venturelli portava sulle proprie spalle i sacchi di caffè acquistati dal Brasile, portati con il suo furgoncino dal porto di Trieste, dedicando gran parte del suo tempo alla ricerca dei migliori fornitori e alla creazione di modi migliori e più ecologici per trasportare il caffè in Italia.
La sua instancabile ricerca di miglioramento è ciò che ha permesso a Lucaffè di passare da un piccolo magazzino a un complesso più grande, che continua a crescere e a investire in macchinari migliori per trattare i chicchi di caffè con la massima cura:
Il nostro processo inizia con una selezione dei chicchi al fine di ottenere la massima purezza e di eliminare i chicchi acerbi che conferiscono un gusto amaro o astringente al caffè. Successivamente, il caffè viene delicatamente tostato in un letto d’aria calda che garantisce l’integrità dei chicchi e preserva tutti i suoi oli essenziali.
Con il nostro processo di macinatura innovativo senza pressione sui chicchi, siamo in grado di ottenere il livello di macinatura perfetto per il caffè da filtro, le cialde e le capsule.
Con ricerche continue, dall’origine del caffè all’imballaggio, stiamo sempre sviluppando le migliori soluzioni per l’intera linea di produzione: Le nostre capsule compatibili con nespresso® sono al 100% biodegradabili, le nostre cialde sono home compost e i nostri barattoli sono realizzati in acciaio inossidabile, il secondo materiale più riciclabile al mondo. Inoltre, sono chiusi ermeticamente, consentendo al caffè di essere conservato al riparo dall’umidità e dall’ossigeno, preservando sapore e freschezza.
LA QUALITÀ È SALUTE” è il motto di Gian Luca Venturelli: La priorità numero uno di Lucaffè è la salute, offrendo nel contempo il miglior gusto e la migliore qualità. E tutto ciò si dimostra vero con un semplice sorso del nostro caffè

I PRODOTTI
La selezione attenta delle materie prime è il punto di partenza per la creazione di caffè straordinari. Lucaffè si impegna a utilizzare solo i migliori chicchi di caffè provenienti dalle regioni più prestigiose del mondo. La cura nella coltivazione, la raccolta meticolosa e il processo di lavorazione attento garantiscono che ogni tazza di caffè Lucaffè sia un capolavoro sensoriale.
La maestria artigianale che caratterizza la tostatura dei chicchi conferisce al caffè Lucaffè un aroma ricco e avvolgente, con note distintive e complesse che soddisfano i palati più raffinati. La tostatura è eseguita con precisione per garantire che ogni chicco liberi appieno i suoi sapori unici, regalando così un’autentica esperienza di degustazione.


Il mondo
LA PICCOLA

Fondata da Gian Luca Venturelli, “LA PICCOLA” è un’azienda dinamica a forte convinzione ecologica, perfettamente in linea con gli standard produttivi dettati dalle normative Europee.  Produce esclusivamente macchine da caffè a cialde in carta, una nicchia di mercato che ha conosciuto un importante sviluppo negli ultimi anni, trovando notevole riscontro nel settore della ristorazione di qualità e in tutti gli ambiti di consumo di caffè espresso.
 
“Il rispetto dell’ambiente va di pari passo con quello della salute”

Come denunciato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, Il 70% delle malattie deriva dall’utilizzo di metalli pesanti, come nelle pentole, caffettiere, rubinetti e macchine del caffè. Le nostre macchine sono realizzate solo con materiali nobili al loro interno, realizzate con uno scambiatore in ottone senza piombo che scalda l’acqua solo al momento, lasciando l’acqua in contatto con il metallo soltanto quando in erogazione.


I NOSTRI VALORI
L'eccellenza è il nostro business plan
Fare le cose bene per ottenere l’eccellenza è il nostro vero business plan. Per noi questo significa alta qualità professionale, controllo di tutte le fasi del processo produttivo e una politica di sviluppo industriale responsabile. Il risultato è un prodotto di massima qualità, riparabile a vita e di alto prestigio. Macchine di “lusso” con certificazione moca, a basso consumo energetico. Realizzate interamente in acciaio inox, utilizzano filtri in carta e contenitori di acqua in vetro, che impediscono il trasferimento di rifiuti chimici.
Siamo inoltre noti per aver fatto la scelta di non produrre macchine per capsule in plastica.


LA NOSTRA PRODUZIONE MADE IN ITALY:
il nostro marchio
Abbiamo scelto orgogliosamente di difendere il nostro Made in Italy. Le nostre macchine per caffè a cialde sono progettate e assemblate interamente in Italia da tecnici specializzati, utilizzando solo materia prima italiana e garantendo l’eccellenza del prodotto e del marchio di qualità.
Siamo l’unica azienda a fornire l’argento come antibatterico e antivirale naturale.
Alle alte temperature a cui lavorano le macchine da caffè il contatto dell’acqua con i circuiti potrebbe causare delle cessioni di materiali che, se di incerta provenienza, non danno alcuna garanzia. Le nostre macchine sono in acciaio inox, utilizziamo filtri in carta e contenitori di acqua in vetro, che impediscono il trasferimento di rifiuti chimici.


LA NOSTRA FORZA
LA QUALITÀ è l'origine di tutte le soddisfazioni

Robustezza e funzionalità, le nostre macchine durano a lungo, hanno una riparazione garantita e difficilmente riscontrano accumulo di calcare. Sono ergonomiche, di facile pulizia e a basso consumo energetico. La scelta di utilizzare materiali nobili (ottone, inox, ecc.) e di escluderne altri (ad es. l’alluminio) è dettata da una precisa volontà di conseguire un prodotto finale buono, sicuro e duraturo.
La tecnica di preparazione del caffè espresso utilizzata nelle nostre macchine è di livello professionale per tutti i modelli. Il modello Sara Vapore è dotata di un interruttore separato per il vapore in modo da sospenderne la produzione non necessaria. La linea professionale Cecilia ha interruttori separati per ciascun gruppo o funzione ed anche una caldaia capiente ben 3 litri e mezzo, che consente un risparmio energetico di circa il 70% rispetto ad una macchina tradizionale da bar.

Foto
butchers La Boutique della Carne - Macelleria di Pierpaolo La Rocca

Una macelleria che offre un vasto assortimento di carni bovine, suine, ovine e pollame di alta qualità, selezionata solo da allevamenti italiani di nostra fiducia .


Una carne tenera e genuina che viene lavorata con tanta passione e professionalità.

Foto
Food & Wine Macelleria & Gastronomia Di Fabio Furlan

GENUINITÀ  E VERI SAPORI

Grazie ad una continua ricerca dei migliori produttori che garantiscono genuinità e veri sapori, abbiamo la garanzia dei prodotti che porti in tavola.

Per fare questo non basta definirsi amanti del biologico e dei prodotti naturali. Bisogna crederci!


MACELLERIA

La carne bovina è esclusivamente di scottona alimentata OGM free con integrazione di semi di lino, proveniente da piccoli allevamenti del nostro territorio, allevamenti non intensivi con attenzione al benessere animale.

Le stalle sono trattate con microrganismi efficaci; i bovini hanno la possibilità di stare all'aperto.

Nel periodo natalizio e pasquale c’è la possibilità di acquistare capretti e agnelli nostrani e nazionali e bue grasso piemontese.

Inoltre vengono sezionate mezzene e/o quarti di scottona per famiglie.


GASTRONOMIA

All'interno della macelleria potete trovare prodotti pronti a cuocere e di gastronomia artigianale, con l'utilizzo di ingredienti selezionati. Si preparano primi e secondi piatti a base di carne, pesce e verdure.

Commercializziamo anche prodotti biologici freschi e confezionati, prodotti che vengono da terreni confiscati alla mafia in Sicilia, tramite l'associazione “Casa dei Giovani” di Bagheria (PA).


SERVIZI

Da diversi anni forniamo ai G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale) presenti nel nostro territorio, carne bovina ed avicola. Le mezzene vengono sezionate in presenza degli acquirenti in modo tale da fornire anche informazioni precise sulle caratteristiche delle carni.


Periodicamente proponiamo serate informative dedicate al mondo della carne e serate a tema con degustazione.

Nel periodo natalizio e pasquale abbiamo la possibilità di preparare confezioni o pacchi regalo con i nostri prodotti.

Foto
agribusiness CASENTINO TARTUFI

DALLA NOSTRA TERRA ALLA VOSTRA TAVOLA

Benvenuti in Casentino Tartufi

Casentino Tartufi è un azienda che lavora il tartufo fresco in tutto il mondo, come una vera famiglia.

Innamorati del nostro fantastico territorio la valle del Casentino.


CENTRO ADDESTRAMENTO CANI DA TARTUFO

Premessa

Addestrare un cane da tartufo richiede molta calma e amore. Occorre educarli, convincerli con pazienza e attenzione che cio` che si chiede loro é cosa buona, gratificante e per farlo bene bisogna amarli.
Alle prime armi

L’addestramento possibilmente va iniziato entro i 3 mesi, una volta scelto il cucciolo come prima cosa insegniamo al cane a venire al guinzaglio e stare al piede, senza trasmettere negatività al cucciolo, quindi con la dovuta calma e pazienza, facendolo giocare con il tartufo nero. Nelle cucciolate il cane da scegliere é quello che ha più appetito, il più vivace, non timoroso e che dimostri una buona cerca.
Le prime uscite ( si parte con il bianchetto)

Di fatto nella prima annata consigliamo di partire con il bianchetto, poiché questo ha un odore agliaceo e solitamente é di piccole dimensioni. Portiamo il cucciolo dove riteniamo possa essere questo tipo di tartufo possibilmente nel suo massimo periodo di maturazione in modo che sia più semplice per il cane.


TRUFFLES EXPERIENCE
Ciao!

Vieni a scoprire la nostra Truffles Experience, ovvero un’ uscita guidata assieme al nostro team di esperti, alla ricerca del tartufo, nelle nostre tartufaie.
Informazioni

Partiamo dalla nostra sede, presso il rifugio del tartufaio, poi ci incamminiamo nelle nostre tartufaie sempre all’interno della nostra struttura.
È adatto alle famiglie e bambini ?

Si soprattutto ai bambini perché non ci rechiamo in posti impervi o pericolosi, ma nelle nostre tartufaie dove teniamo molto e sono curate giornalmente.
Per prenotare o per avere le informazioni come si fa?

Trovi tutti i nostri contatti nella sezione qui sotto oppure attraverso i nostri social


Contatti

Enrico Cerreti n: 379/1371581

Elisabetta Romano n: 348/3167442




Foto
butchers La Carne di Giuseppe Esposito - Il Piacere di una Passione

Orari di apertura:

Lunedì:
08:00 - 15:00
Martedì:
08:00 - 20:00
Mercoledì:
08:00 - 20:00
Giovedì:
08:00 - 15:00
Venerdì:
08:00 - 20:00
Sabato:
08:00 - 20:00
Domenica:
Chiuso

Foto
farms Pecorino San Leonardo Azienda Agricola Canu

Sita in collina vicino a Ittiri, l'azienda di Tomaso Canu è ricca di pascoli naturali di cui si nutrono le pecore.


L'azienda familiare tramandata da generazioni, ha un caseificio aziendale dove si trasforma il latte prodotto dalle proprie pecore. Il latte viene lavorato crudo per produrre formaggi e ricotte della tradizione del territorio: pecorino "San Leonardo", fresa, ricotta fresca e mustia.


La lavorazione del latte crudo è rigorosamente manuale e fa uso di tradizionali utensili in legno e rame che ricchi di microflora naturale conferiscono ai prodotti sapori e odori unici e particolari.


Il Pecorino "San Leonardo" ha vinto il Premio Roma 2012 nella sezione nazionale - tipologia pecorini a latte crudo.

Foto
farms Azienda Agricola Daniela Porta

CHI SIAMO

L’azienda nasce nel 2004, dopo alcune esperienze lavorative concluse con la chiusura o il fallimento delle attività presso cui svolgevo il ruolo di grafica e impaginatrice editoriale ( 1991-2004 ).

Questa circostanza mi ha portato alla decisione di provare ad avviare un’azienda agricola per trovare una mia stabilità lavorativa ed economica.

L’azienda è situata in Val Fontanabuona, nel Comune di Neirone. Il contesto territoriale è di tradizione agricola, e sta soffrendo gli effetti di anni di spopolamento e progressivo  abbandono  delle attività agricole con ricadute evidenti sull’ambiente.


I nostri progetti

La nostra azienda agricola  è a conduzione familiare  e conta  su circa due ettari di terreno destinati alla produzione di prodotti ortofrutticoli di stagione.     

Dal 2007 portiamo avanti anche l'attività di B&B per offrire ospitalità. 

Nel 2009, a tutela del territorio, iniziamo a collaborare con diversi comuni e con la Comunità Montana della Val Fontanabuona per la pulizia di sentieri e percorsi ciclabili a fini turistici, in seguito diventiamo Agriturismo e il B&B si trasforma in alloggio rurale.                                                                       

Nel 2013 abbandoniamo l’uso dei macchinari a motore per la coltivazione della terra e iniziamo ad utilizzare solo la trazione animale, iniziando con  l'allevamento di pecore  da latte delle Langhe (oggi contiamo 19 femmine, un maschio e gli agnelli) e di  mucche di razza Cabannina ( 2 capi  con  i relativi vitelli).     
Negli ultimi anni avviamo un processo di diversificazione delle attività: diventiamo ufficialmente fattoria sociale nel 2015 e fattoria didattica nel 2019.         Come azienda abbiamo collaborato con i centri per l’impiego di Chiavari e di Genova tramite borse di lavoro per soggetti socialmente svantaggiati e con l’Istituto Agrario Marsano tramite stage formativi di alternanza scuola-lavoro.
Nel 2022 iniziamo a coltivare con le bancalature sinergiche e nello stesso anno iniziamo una collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova per spettacoli all’aperto, laboratori didattici e attività artistiche e teatrali.
Di recente abbiamo inoltre acquisito due nuovi terreni, da tempo in stato di abbandono, nei quali intendiamo espandere e diversificare  l’attività aziendale,  agendo in contrasto al dissesto idrogeologico legato all’incuria dei terreni un tempo adibiti a pratica agroforestale.


La nostra filosofia

La nostra filosofia si basa  sulla pratica di tecniche agricole che coniugano tradizione e innovazione con l’obiettivo di una produzione a basso impatto ambientale. Da sempre ci proponiamo di ridurre drasticamente  l’uso di combustibili fossili nelle lavorazioni, impiegando un sistema a ciclo chiuso che alimenta gli animali con i prodotti vegetali dei terreni e  concimando con lo stallatico prodotto dagli animali stessi. I prodotti  finali dell’azienda vengono messi in commercio attraverso la vendita diretta e mediante una filiera corta, con  il vantaggio di ridurre l’impatto ambientale del trasporto delle merci e di favorire un rapporto diretto con i consumatori dei prodotti.
Negli anni l’azienda ha registrato una progressiva fidelizzazione di una clientela che apprezza la genuinità , la bontà e la freschezza dei prodotti ortofrutticoli. Il rapporto diretto con i consumatori  consente di creare un continuo scambio e permette di divulgare la filosofia aziendale, diffondendo una cultura del cibo sano e di rispetto per l’ambiente.
Inoltre, mediante l'attività di fattoria didattica e agricoltura sociale, l’azienda si pone come interlocutore all’interno del territorio quale risorsa per il tessuto sociale. Per i prossimi anni ci riproponiamo di consolidare, ampliare e diversificare  la nostra attività , ponendo molta attenzione  alla riduzione dell’impatto ambientale. Per questo intendiamo puntare in modo sempre più concreto sull’applicazione di tecniche di coltivazione in armonia con l’ambiente, ricorrendo al riciclo dei materiali di scarto e a macchinari di tipo elettrico a basse emissioni di CO2.  Intendiamo inoltre utilizzare i beni aziendali per offrire opportunità  didattiche, ricreative e sociali .
 
Come lavoriamo la terra, trazione animale/bancalature sinergiche

​Gli ortaggi e la frutta sono prodotti in modo naturale e senza l’utilizzo di concimi o prodotti chimici. Portiamo avanti tipologie di coltivazione sostenibili con la realizzazione di tecniche di coltivazione a basso impatto tra le quali rientrano la trazione animale e le bancalature sinergiche.

Foto
butchers LA MIA CARNI Srl

Dalla tradizione...
La Mia Carni S.r.l.® è sul mercato dal 2004 con vendita al dettaglio ed ingrosso di carni ovine, bovine e suine. A dare vita a questo progetto ambizioso è stata la passione di Nonno Carlo. Oggi lo staff conta di 16 dipendenti qualificati tra amministratori, impiegati e operai e si affida a fornitori italiani, europei ed internazionali per l’acquisto di carne bovina, suina ed ovina.
La Mia Carni® nel corso degli anni ha sempre cercato di mantenere il rispetto della tradizione, per non perdere i sapori della terra, ma portarli sulle tavole ricchi di profumi e storia.


...all'innovazione
Il segreto del nostro successo è nel proiettare lo sguardo verso un futuro globalizzato, alla ricerca di nuovi gusti per rendere più gradevole e diversificata l'alimentazione, conservando i buoni sapori. La Mia Carni® non è soltanto una fantastica macelleria dove la freschezza e la genuinità sono all'ordine del giorno, ma anche un luogo dove personale competente prepara pezzi di carni adatti per essere cucinati secondo i propri gusti. All'inizio non è stato facile imporsi sul mercato, poi la professionalità e la conoscenza della materia prima hanno fatto la differenza.
Negli ultimi anni il comportamento degli italiani si è evoluto: gradiscono carni di buona qualità, ottenute in maniera sostenibile, ma soprattutto provenienti da allevamenti nazionali e locali da razze pregiate. Questo scenario ha spinto La Mia Carni® ad offrire alla propria clientela prodotti personalizzati, rivalutando la figura del macellaio che è tornata ad essere fondamentale.


Indirizzo punto vendita

Via G. Falcone, 95 - 80025 Casandrino (NA)


Indirizzo sede operativa

Via P. Borsellino, 131 - 80025 Casandrino (NA)


Foto
agribusiness La Porchetta di Ivan Danesi

Da più di 50 anni la famiglia Danesi produce porchetta nella più stretta tradizione abruzzese e dall'idea di Ivan Danesi, di esportare la tradizione della  porchetta italica di qualità' in Spagna, a Barcellona  nasce La porchetta di Ivan Danesi.


Con La nostra porchetta creiamo un ponte tra la tradizione suina del centro Italia e il rinomato prodotto spagnolo/catalano, con una carne che possiamo denominare km 0,la selezioniamo personalmente nella plana di Osona(Girona) a meno di 40km dal nostro laboratorio, la razza e' maiale bianco incrociato con Duroc(razza autoctona della zona,della famiglia dell'iberico),questo ci da la giusta proporzione tra la parte grassa e la parte magra, ottenendo così una porchetta molto equilibrata, nel produrre la nostra porchetta usiamo le spezie tipiche della tradizione abruzzese senza utilizzo di conservanti ne coloranti.


Oggi siamo un'azienda che serve ristoranti e negozi in tutta Spagna e ci dedichiamo ad importanti eventi, catering e festival di food truck con la nostra Ape food truck. Infine, siamo gli unici produttori di porchetta in Spagna con il registro sanitario europeo

Foto
farms Azienda Agricola Gran Charle

Su di Noi..

Una famiglia unita da una grande storia e passione per la terra.


Nonno Charle
Arruolato come fante in guerra, utilizzò il fucile per troppo tempo: all’età di 20 anni partecipò alla guerra Italo-Turca in Libia nell’ 82° Reggimento fanteria al comando del colonnello Borghi e in Tripolitania alla famosa battaglia di Sciara el Sciatt. Dopo alcuni anni di tranquilla vita contadina nelle sue montagne, purtroppo lo stato lo richiamò ad un altro grosso impegno bellico, ”La grande guerra”, sempre nel reparto fanteria, per ben tre volte in prima linea di fuoco, venne ferito sul Col di Lana e decorato medaglia di bronzo al valor militare per aver salvato la vita ad un suo commilitone trasportandolo ferito sulle spalle per diversi chilometri. Tornato finalmente a casa nei suoi monti alla frazione Vazon di Oulx, continuò i suoi giorni ì dedicandosi all’agricoltura fino in tarda età, trasmettendo questa passione a suo figlio, al nipote e adesso al pronipote.


L' Azienda

L’azienda agricola Gran Charle in “patois”, “Nonno Carlo” in italiano, nasce a Vazon nel 2008 dalla passione per la montagna tramandata da generazioni nella nostra famiglia. Tutto è iniziato con il recupero dei terreni montani di famiglia, in frazione Vazon a Oulx, un piccolo borgo alpino a 1650 metri di altitudine, affacciato su tutta l’alta Val di Susa, circondato da campi e immensi prati. Abbiamo cominciato con la coltivazione di varie qualità di patate (spunta, nicola a basso indice glicemico, zoe e stempfer) e con il recupero delle specie autoctone:  platina e ciarda. A queste coltivazioni si sono aggiunte quelle relative ai grani antichi con cui produciamo farine biologiche, e dal 2019 quella della lavanda dalla quale ricaviamo: l’olio essenziale, l’acqua di lavanda, il liquore e l’amaro di erbe di alpine a base di lavanda, genziana e tanaceto, quest’ultimo coltivato nei nostri campi dal 2020. Amiamo e ci prendiamo cura della terra che lavoriamo ogni giorno, scegliamo tecniche di lavorazione rispettose e ci dedichiamo al recupero di coltivazioni autoctone in via di estinzione perché questa terra è stata il nostro passato e sarà il futuro che vogliamo costruire, per tutti quelli che come noi credono che la natura sia un dono prezioso, da proteggere, piuttosto che sfruttare.


Foto
butchers DA ALE Macelleria & Gastronomia di Lionello Alessandra
Macelleria & Gastronomia
Foto
agribusiness TZIKULATE ARTIGIANALE PURO

Il cioccolato artigianale che profuma di Sardegna

Tzikulate nasce nel cuore del Mediterraneo, in Sardegna, dove i nostri artigiani del cioccolato lavorano il cacao sin dalla tostatura della fava fino al concaggio.
Tutte le essenze che utilizziamo sono accuratamente scelte e provengono dal territorio, donando a ciascuna delle nostre tavolette un inconfondibile sapore Mediterraneo.
I nostri gusti assortiti hanno il profumo di una passeggiata in primavera immersi nella macchia mediterranea, l’aroma dei mandarini portato dal vento in una sera d’inverno, gli stessi sentori autentici delle campagne della nostra infanzia.

Tra i gusti Tzikulate troverete i profumi della Sardegna, immersi nel cioccolato.


I mastri cioccolatai

Antonio e Francesco Pintori, padre e figlio, sono i pasticceri pluripremiati che stanno dietro le originali ricette Tzikulate.

Antonio, pasticcere e cioccolataio con oltre 30 anni di esperienza, ha imparato da ragazzo i segreti della pasticceria più alta e raffinata, e solo dopo un lungo apprendistato è tornato a casa, nella sua Nuoro, per fondare l’Oasi Deliziosa.

Francesco, che i laboratori dell’Oasi Deliziosa li ha frequentati sin da bambino, forma col padre un tandem perfetto:
due generazioni con una visione della pasticceria moderna e raffinata, e uno sguardo attento ai sapori della tradizione.


Foto
wines CASA VINICOLA LA MASSERIA

Chi Siamo

La Masseria vanta una lunga tradizione familiare di amore e dedizione alla propria terra, al culto della vigna e del buon vino. Una famiglia di antiche tradizioni, profondamente radicata nei valori piu’ autentici, che ha tramandato per generazioni, fino ad arrivare ad oggi, realtà aziendale in piena espansione.

Il tutto nasce nel 1999 da una passione per il mondo del vino da parte di Giuseppe di Maio, personaggio straordinario, sanguigno, appassionato ed enormemente innamorato della nostra terra.


Una storia di famiglia
L'Azienda

La casa vinicola La Masseria è attiva sul mercato vitivinicolo da oltre 30 anni e si estende per migliaia di metri quadrati, al coperto e all’esterno, adibiti al confezionamento e allo stoccaggio sia del prodotto finito che della materia prima.


Vini Pregiati
Sapore di Tradizione

La nostra grande famiglia, che con amore e dedizione segue l’intero ciclo dei prodotti, dalla raccolta dell’uva nei vigneti alla vendita al pubblico in giro per il mondo.


La Masseria oggi è gestita dai diretti discendenti di coloro che cominciarono questa attività. La produzione si caratterizza per l’utilizzo di uve rinomate coltivate nelle vicine zone del Beneventano (Torrecuso, Ponte, Solopaca ecc.).


Foto
farms Azienda Agricola Possa

Dove le rocce, il sole, il mare e il vento creano un intreccio magico di colori e profumi