STEDA YACHTS S.N.C.
CATEGORY: BARCHE E CANOTTI PNEUMATICI PRODUZIONE E INGROSSOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileGelateria artigianale situata a Muraglione di Baiso RE di fronte al campo sportivo.
Produzione artigianale di gelato, pasticceria e dolcetti con e senza glutine.
Orari di apertura :
Tutti i giorni dalle 12 alle 21
Giovedì chiuso.
Dopo le 18 solo take away.
Via Borgonovo n 6 muraglione di baiso RE 42031
Al momento non disponiamo di un telefono.
Già negli anni ’60 Don Mario Manzo aveva cominciato a sfornare le prime teglie di focacce per gli amici, poi nel 1978 Don Mario, stanco del lavoro di tutta una vita, cedette a Pasquaale De Biase l’attività si orientò più verso l’ elettroforno con Giulia, Pasquale e i numerosi figli. Il locale odierno ha subìto due ristrutturazioni importanti: una negli anni’80 quando si allarga a pizzeria, panificio e salumeria e, l’altra nel 2006 quando si allestisce la cucina e si apre l’attività di trattoria e asporto del cucinato. Oggi a condurre la baracca ci sono il figlio di Pasquale, Gennaro, sua moglie Francesca, il cuoco e un paio di collaboratori. Da Giulia si comincia alle 8,00 con la colazione, brioches, graffe, trecce e cornetti, tutto di produzione propria; da mezza mattinata si parte con le pizze, le frittatine, i crocchè di patate, gli arancini, i panuozzi, i taralli e il cucinato. Il locale ha 5 tavoli per circa 15 coperti.
I tavoli vengono apparecchiati al momento, secondo le esigenze e le scelte del cliente: se si opta per la focaccia, le pizze ripiene e i panuozzi, è tutto più semplice, se, invece si decide di mangiare dall’antipasto al dolce, ecco comparire le stoviglie di Vietri, i calici, le posate e i cestini per il pane, conservati nella credenza in legno in bellavista dietro il bancone.
Da Giulia il caos, la simpatia, e la folla educata, sono la regola a qualsiasi ora.
Il clima qui è sempre allegro, Genny ha cento occhi e orecchie, ma, scherza sempre con tutti, il servizio è veloce e garbato. La clientela è quanto mai variegata, in primis gli abitanti di Posillipo e poi gente di ogni tipo, arriva da tutta Napoli, sfruttando ancora la pubblicità degli anni di Don Mario e dell’Elettroforno.
Genny e Francesca si capiscono al volo, nel bene e nel male, due ragazzi forti, cresciuti lavorando come ciucci, ma con l’entusiasmo di chi adora la propria città e fa di tutto per renderne più piacevole il ricordo; qui arrivano anche tanti stranieri, abituati a percorrere Via Posillipo da Mergellina a piedi, con sosta golosa in Piazza San Luigi, la piazza del cuore e dell’infanzia per chi ci è nato e vissuto.
Bar torrefazione artigianale del caffè
Perchè scegliere noi
Caffè Valvo nasce con l’intenzione di offrire ai clienti un prodotto esclusivo sul mercato locale.
Lo proponiamo come alternativa alle attività ristorative, poichè offriamo un prodotto unico in termini di qualità/prezzo.
– Coltivazione BIO
– Dal produttore al consumatore
– Tostatura artigianale
– Freschezza garantita in confezione
( Il caffè viene prodotto e confezionato su richiesta)
– Spedizione 24/48 h
Ricerca, Esperienza e Cura.
Bottega del Gelato, buono per tradizione
Le nostre eccellenze
Le materie prime di qualità diventano da noi un gelato dal gusto unico.
Il sapore deciso e la semplicità degli ingredienti, ci permettono di fare di ogni nostra “eccellenza” la vera e propria protagonista di ogni assaggio.
Le nostre coppe
Gustose e divertenti le nostre coppe sono un’esplosione di sapori e colori a cui è difficile resistere.
La semplice bontà del gelato incontra topping, frutta e guarnizioni per una pausa da veri golosi!
Ce n’è davvero per tutti i gusti, scegliete la vostra preferita.
Produzione propria artigianale con solo prodotti naturali.
Abbiamo quasi cento anni,ma le nostre idee sono fresche come le carni che serviamo a tutti i genovesi dal 1920.
Siamo la Gastronomia Maragliano, un punto di riferimento nel commercio e nella gastronomia della nostra città.
Provate tutte le nostre proposte
Vi raccontiamo una storia dal sapore dolce, ricca di tradizione e di passione. La storia è quella del legame tra l’arte dolciaria, Palermo e la famiglia Di Gaetano.
Tutto ha inizio nel 1965, quando Vincenzo Di Gaetano apre a Palermo la pasticceria Oscar. Grazie alla passione e alla sua lungimiranza intuisce quale strada percorrere, quella della qualità senza compromessi. Sperimentazione, ricerca, creazione di prodotti unici e inimitabili permettono di offrire, nel tempo, il meglio della pasticceria, da quella più tradizionale a quella rivisitata e innovata. A Palermo apre così il “tempio del dolce” della tradizione artigianale di qualità, fondato e custodito dalla famiglia Di Gaetano che oggi tramanda la sua missione, con l’impegno dei figli di Vincenzo, nel locale che si trova in via Mariano Migliaccio.
Negli anni, Oscar ha vissuto una lunga storia di successi e di riconoscimenti, riuscendo ad essere apprezzata dalla clientela, che la sceglie quotidianamente. E nel dicembre del 2017, ha rinnovato anche il suo look, ristrutturando il locale per ampliare la sua offerta, con una visione innovata che guarda ai nuovi trend di consumo.
“Custodiamo e tramandiamo i nostri valori da sempre - afferma Giuseppe Di Gaetano -. Oscar è nato nel 1965 Il nostro compito adesso è quello di tramandare questa preziosa eredità, ma al contempo di innovarci per andare incontro a nuovi modelli di consumo, a nuove esigenze della clientela, che cerca “oasi”, in cui coccolarsi e star bene per ritrovare il lusso autentico del tempo”.
Il nuovo Oscar 1965 accoglie in un ambiente innovato e ristrutturato con stile. Il viaggio nel mondo del gusto e della dolcezza inizia già dal porticato di via Migliaccio, trasformato in una sorta di hall che accompagna all’interno della pasticceria. Il contesto è caldo e accogliente, capace di comunicare sensazioni di benessere e atmosfera familiare. I colori dominanti sono le nuances eleganti del marrone e del beige. Punto di forza è senza dubbio il banco dei dolci, vasto e colorato: un trionfo di delizie, dalle più tradizionali alle più contemporanee. La zona relax e la caffetteria sono novità assolute.
Da una collaborazione con il brand siciliano Morettino, nasce infatti l’ambiente dedicato al mondo del caffè di qualità. Oscar 1965 ha abbracciato “Morettino Coffee Lab”, il percorso progettuale che mira alla diffusione della cultura del caffè, proponendo nuove modalità di preparazione insieme alla riscoperta dei metodi più tradizionali, offrendo al consumatore un approccio consapevole con la possibilità di scegliere la tipologia di caffè, in blend o monorigine, e la modalità di estrazione. Mettendo così sempre al centro la materia prima, che va rispettata e raccontata per creare cultura del caffè.
Condividendo medesimi valori e filosofia imprenditoriale, i due partner siciliani danno così origine ad un’offerta nuova, un incontro di buon gusto e crescita culturale, per incontrare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla qualità, all’etica, alla sostenibilità, e sempre più curiosa.
In base al momento della giornata, il cliente può scegliere se bere un blend di pregiate origini o una monorigine di Arabica in purezza della selezione “La Musa Nera” o una miscela di origini di puri Arabica dell’America latina “Americano”, in edizione limitata e realizzati on demand con la nuova Micro Roastery Morettino. Il cliente può poi selezionare anche il metodo di estrazione, ovvero in espresso, filtrato con la french press, o in versione caffè americano, selezionandolo dalla carta dei caffè ideata per Oscar.
“Siamo orgogliosi di avere avviato questo percorso di collaborazione con una realtà storica come Oscar – spiega Andrea Morettino – che rappresenta come noi una storia autentica di passione per la materia prima e che continua a tramandare i valori della tradizione artigianale. Dopo avere accompagnato per più di 50 anni generazioni di palermitani affermandosi come pasticceria d’eccellenza, oggi amplia la propria offerta con una visione che guarda anche ai nuovi trend di consumo”.
“Oscar narra la storia della pasticceria palermitana dagli anni Sessanta e i nostri prodotti must sono già pronti per l’apertura – afferma Di Gaetano -. Tutti i dolci artigianali - dalla Devil alla Pistacchiotta, dalla Savoia ai profiteroles - ideati e creati da mio papà, che ci ha lasciato le sue segrete ricette, continuano ad essere proposti, oggi come allora, grazie alla dedizione del nostro storico pastry chef, Giovanni Catalano, e del nostro affiatato team, e grazie anche alla professionalità del nostro responsabile di sala, Gaetano Franchina. In più ci saranno grandi novità. Oltre al mondo del caffè, inizieremo a far conoscere il mondo dei cocktail di qualità e proporremo inediti menù per aperitivi gourmet e solo made in Sicily”.
Il nostro gelato è prodotto con:
latte fresco alta qualità, panna fresca, uova Bio, 100% frutta fresca, prodotti naturali, biologici ed equosolidali.
Non contiene conservanti, coloranti, aromi di sintesi, addensanti chimici.
L'esperienza del maestro gelatiere si concretizza con gelati di altissima qualità realizzati con materie prime eccellenti
anche da agricoltura biologica ed equosolidale.
Qualche parola su di noi
Produzione assolutamente a carattere artigianale
Fin da giovanissimo Giuseppe Ferranti sviluppa una forte passione per la pasticceria grazie all’ambiente che lo circonda: inizia infatti molto presto ad affiancare mamma e papà nell’attvità di famiglia.
Innamorato del suo lavoro, realizza che per crescere professionalmente deve approfondire le proprie conoscenze, la tecnica ed i metodi di lavorazione.
L’obiettivo è crescere sempre: segue perciò diversi corsi di formazione che lo aiutano a maturare, a fare esperienza e a sviluppare la propria creatività. Per realizzare i suoi prodotti si ispira alla tradizione pasticcera italiana, cercando di trasfgormare le antiche ricette in arte moderna.
Un bar di alta classe , con un responsabile di grande caratura e una smisurata personalità, pronto a soddisfare ogni vostro desiderio , da provare
Il titolare, dopo essere stato 4 anni a Parigi , da dove diriva il nome del bar "O'Paris" e dove ha appreso alcune tecniche del mestiere, ha coronato il sogno di tornare indietro nel suo paese di origine e aprire un bar in cui tutt'ora sta lavorando per realizzare grandi progetti.
Dolci tipici di sezze,rinfreschi dolci e salati per tutti gli eventi.
Correva l’anno 2014... inizia l’avventura di Cristina e Stefano, giovani, pieni di entusiasmo e con ferma volontà di riportare lo storico locale rivolese al successo meritato.
Ci sono giovani che faticano a mettersi in gioco e altri, come Cristina e Stefano, che invece la paura di buttarsi non l’hanno mai avuta, coronando il loro sogno. Così quattro anni fa hanno deciso di cominciare un’avventura professionale importante, rilevando uno storico locale rivolese come il Caffè Blanco in corso Francia 2, pieno centro e facilmente raggiungibile da tutti.
Il passo successivo è stato quello di una profonda ristrutturazione nel 2017 e oggi il bar risplende anche grazie alla loro iperattività e alla voglia di coinvolgere una fascia di pubblico sempre più ampia.
Si comincia al mattino presto, perché il Caffè Blanco è aperto dalle 6 alle 24 sette giorni su sette. E così è già pronto per il primo appuntamento della giornata, la colazione: prodotti di pasticceria, acquistati direttamente da due noti laboratori di Torino e Rivoli, e brioche classiche anche per vegetariani e vegani. A pranzo poi due chef preparano primi secondi e contorni che cambiano ogni giorno per rinnovare la carta. Ma al tempo stesso ci sono piatti freddi come vitello tonnato, roastbeef, insalatone anche queste preparate espressamente per i clienti seguendo la stagionalità dei prodotti.
Altra fase calda della giornata è quella dell’aperitivo:
«Non ci piace uniformarci agli altri con il classico apericena – commenta Cristina – ma piuttosto serviamo cocktail con taglieri di affettati preparati al momento, focaccine e pizze calde, tranci di torte salate a prezzi accessibili per tutti. E la serata non finisce lì, perché andiamo avanti nel dopocena almeno fino a mezzanotte con gli stessi prodotti».
Il Caffè Blanco è dotato di una sala al piano inferiore e di una a quello superiore, ma anche di un ampio dehors. E in occasioni particolari propone anche un servizio di catering esterno sempre con la stessa comprovata qualità.
Panetteria, Pasticceria e Rosticceria tipica siciliana.
Ottima qualità!!!
Panificio Di Sano Rosanna
C.da S. Vito, 28
65010 Brittoli (PE), Italia.
Pane e dolci della tradizione abruzzese, come fatti in casa, prodotti con passione e rigorosamente fatti a mano, per garantire ai nostri clienti genuinità, qualità e artigianalità.
La nostra è una storia di famiglia. Tutti i giorni seguiamo i segreti della tradizione toscana per preparare il pane, la schiaccia, pizze, biscotti e tanti altri prodotti da forno. Usiamo solo ingredienti e materie prime di qualità per offrire ai nostri clienti prodotti sempre freschi e facilmente digeribili.
Siamo a Milano e a Piombino. Vi aspettiamo con tante specialità tipiche della toscana e con un vasto assortimento di dolci e di prodotti da forno. Siamo sempre aperti, dalle 6.00 alla 1.00, e potete venire a trovarci a qualsiasi ora; in pausa pranzo, per fare merenda o per lo spuntino di mezzanotte. Al nostro bancone trovate anche un vasto assortimento di affettati e salumi nostrani, bibite e bevande fresche.
Su prenotazione con i nostri prodotti da forno organizziamo anche menu per feste, catering ed eventi e prepariamo torte di compleanno personalizzate, con tanta passione e creatività, sempre attenti ai più piccoli dettagli.
Nel 1959, anno di fondazione del Forno Pin, nelle vetrine dei negozi compariva la prima Barbie, alla tv trasmettevano la prima puntata dello zecchino d'oro e nuove tecnologie accompagnavano il boom economico ed industriale del Paese.
Aurelio Pin, avendo fatto esperienza negli anni precedenti con la famiglia Zanin,storica famiglia di panificatori e poi fondatori del rinomato marchio”Doria,” prese la non facile decisione di abbandonare il posto sicuro per intraprendere assieme a sua moglie Giselda, una fantastica e non semplice avventura, avviare un forno tutto loro.
60 anni fà avviarono così il Forno Pin a Fiume Veneto in provincia di Pordenone, con l'intento di produrre pane e dolci esclusivamente con tecniche ed ingredienti semplici e naturali.
Tutt'oggi semplicità e naturalità dei prodotti è, un concetto insindacabile, un vero must di una tradizione fornaia da preservare che molto spesso si trova a fare i conti con le strategie di un mercato che mette al primo posto la quantità a discapito della qualità e salubrità dei prodotti stessi.
Negli ultimi anni ricerca e innovazione hanno dato frutto a nuove preparazioni e rivisitazioni di pani e dolci tipici.
La linea dei prodotti del Forno Pin si contraddistingue per l'utilizzo di una filiera di produttori locali a km zero, un non uso di conservanti o additivi o qualsiasi altra sostanza che vada ad intaccare la tradizionale naturalità dei preparati del Forno Pin, dal 1959.