STAROPOLI
CATEGORY: ORTOFRUTTICOLTURASei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilePerché Centro Carni?
•Aggiornare l'arte del gusto
• Innovare la tradizione
• Offrire alta qualità
• Dare il giusto valore alle cose
• Portare il benessere a tavola
....È LA NOSTRA FILOSOFIA!
Chi siamo
Siamo una giovane azienda nata dall'amore per il territorio della Valle Gesso e dalla forte volontà di valorizzarlo.
Il nostro progetto è quello di coltivare e produrre uno zafferano di qualità, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Il nostro zafferano nasce ad Entracque, un piccolo borgo alpino
a 900 m di altitudine situato nella rinomata Valle Gesso.
Lavoriamo la spezia con passione, dedicando attenzione e cura ad ogni singola fase del processo produttivo fino al confezionamento.
Gestiamo personalmente ogni fase della coltivazione, con metodi naturali, evitando l'utilizzo di fertilizzanti e pesticidi.
Uno dei grandi produttori Italiani ci ha seguito e insegnato tutte le basi per iniziare nei migliore dei modi.
Abbiamo cosi selezionato i migliori bulbi in commercio e siamo partiti più decisi che mai.
Con il tempo abbiamo sperimentato tecniche di coltivazione diverse per ottimizzare le esigenze della pianta di Crocus migliorandoci sempre più.
Il lavoro viene svolto quasi completamente a mano, dalla preparazione del terreno, alla lavorazione fino al confezionamento.
La Filosofia del Giardino del Nano
I nostri nonni vivevano grazie ai prodotti genuini ottenuti dalla coltivazione della loro terra e dall’allevamento senza l'utilizzo e l'aiuto di prodotti chimici. Involontariamente già praticavano agricoltura naturale.
Noi abbiamo maturato la convinzione che fosse necessario ispirarsi alla loro saggezza e imparare dalla loro esperienza e proprio sulla loro scia abbiamo scelto un’agricoltura che rispecchia il più possibile la natura.
Secondo noi, questo è l'unico modo corretto per lavorare nel rispetto dell'uomo, dell'ambiente e per assicurare un futuro sano ai nostri figli.
La montagna ha sempre un fascino particolare per la dedizione che ti chiede.
Non restituisce molto in termini economici ma ti aiuta tantissimo a restare attaccato alle cose vere.
Abbiamo scelto questo.
Facciamo minime lavorazioni del terreno lasciandolo inerbito per contenere l’erosione e dare la possibilità alle nostre api di trarre il meglio dai fiori.
Offriamo prodotti genuini, a km0, e tracciabili in ogni fase della produzione: dalla coltivazione alla trasformazione.
Ci avvaliamo di tecniche che non ammettono l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi e che si basano piuttosto sull'uso di ciò che offre la natura, come concimi organici e insetti utili, varietà di semi più resistenti al clima e alla tipologia di terreno.
Siamo “pastori di api”.
Là dove le essenze fioriscono, nei luoghi più incontaminati, là noi arriviamo con le nostre api per trarre dalla natura il nettare più puro.
Il nostro scopo è di catturare in un vasetto la fragranza di un bosco, il sentore di un pascolo, la dolcezza di un prato e permettervi di assaporarlo completamente intatto.
Il miele ha un’elevatissima capacità di assorbimento degli inquinanti.
Solamente producendolo in ambienti incontaminati è possibile trovare un miele con scarsissima presenza di residui esogeni.
Non utilizziamo antibiotici né stimolanti. Tutto ciò che producono le nostre api è puro al 100%.
Ci s’impegna a produrre la maggior parte di miele possibile in ambienti lontani dalle zone inquinate per garantire un miele superiore nelle caratteristiche organolettiche e all' analisi residuale.
Siamo un piccolo alimentare che ritorna alle vecchie tradizioni offrendo ai nostri clienti qualità e freschezza, ci teniamo molto all’approccio con il cliente che per noi è una persona e non un numero.
Ci teniamo ad accogliervi in modo caloroso e farvi sentire a vostro agio.
Vendiamo pesce fresco,surgelati , frutti di mare ed inoltre piatti pronti come fritture e arrosti di pesce
La tua maison de charme a Bardolino
Situata a pochi chilometri dal centro di Bardolino, incastonata tra le colline moreniche che declinano dolcemente verso il Lago di Garda, l’Azienda Agricola I Roccoli è immersa all’interno di un rigoglioso oliveto costituito da circa 530 olivi. Qui, ad accogliervi nell’imponente dimora di campagna, troverete Annamaria e Roberto accompagnati dai loro animali.
La struttura de I Roccoli, recentemente ristrutturata, è in grado di accogliere fino a sei persone.
Una vera e propria Maison de charme, composta da cucina, sala da pranzo, salotto in veranda con caminetto e forno a legna, tre stanze doppie, tre bagni, il tutto affacciato sugli olivi che circondano la casa, all’esterno inoltre, una piscina con area relax ideale per trascorrere momenti in compagnia.
Un’oasi di pace e tranquillità sono ciò che troverete all’interno della nostra proprietà, un ambiente familiare ed elegante, ideale per trascorrere una vacanza in mezzo alla natura.
Azienda agricola
Situata a pochi chilometri dal centro di Bardolino, incastonata tra le colline moreniche che declinano dolcemente verso il Lago di Garda, l’Azienda Agricola I Roccoli è immersa all’interno di un rigoglioso oliveto costituito da circa 530 olivi. Qui, ad accogliervi nell’imponente dimora di campagna, troverete Annamaria e Roberto accompagnati dai loro animali.
Perché l’olio de I ROCCOLI ?
Tutto è iniziato nel Febbraio 2014, è allora che abbiamo deciso di produrre Olio Extravergine DOP* del Garda Orientale e per questo ci siamo rivolti ad un tecnico specializzato che ci aiutasse ad ottenere un olio di alta qualità.
*DOP (Denominazione di origine protetta) è una certificazione di garanzia che si attribuisce a prodotti alimentari ottenuti nel rispetto di determinati criteri. I prodotti DOP sono sottoposti a controlli specifici da parte di organismi certificatori. Dal 1997 l’olio Extra Vergine d’Oliva prodotto nella zona della sponda veronese del lago ha ottenuto dall’Unione Europea la denominazione DOP Del Garda.
Casa vacanza
Distribuita su due piani, la casa I Roccoli, di recente ristrutturazione, è una vera e propria Maison de Charme: i 170 metri quadrati sono dotati di ogni comodità. Ad accogliere gli ospiti, al piano inferiore si trovano la cucina con la sala da pranzo, il salotto nella veranda affacciato sull’oliveto completo di caminetto e forno a legna ed un bagno; al piano superiore, invece, si trovano le 3 stanze da letto con 2 bagni.
La casa è completamente arredata e dotata di ogni confort, dagli elettrodomestici alla televisione, dalla connessione internet wi-fi ai condizionatori su entrambi i piani.
La struttura de I Roccoli è in grado di ospitare fino a sei persone all’interno di un ambiente riservato ed elegante, spazioso e molto luminoso.
La struttura dell’abitazione e la natura che la circonda, fanno de I Roccoli un ambiente adatto anche per i propri fedeli amici a quattro zampe che qui sono sempre i benvenuti.
Oltre a disporre di posti auto scoperti e videosorvegliati, la casa I Roccoli offre alla propria clientela anche uno spazio esterno attrezzato, adatto per trascorrere momenti all’aria aperta, per consumare aperitivi e pasti o, semplicemente, per rilassarsi in piscina in mezzo agli olivi, accarezzati dalla dolce brezza che proviene dal Lago di Garda.
Le prenotazioni vanno effettuate telefonicamente, via mail o compilando il form della pagina “Richiedi prenotazione”. Pagamento tramite bonifico bancario, con diritto di recesso gratuito entro 30 giorni dalla data di arrivo. Saldo dell’intera cifra alla prenotazione del soggiorno.
Una cauzione di 300€ Vi sarà chiesta con la restituzione una settimana dalla ripartenza con accredito automatico su conto corrente.
All’interno della casa I Roccoli sono ammessi tutti gli animali d’affezione.
Asciugamani e lenzuola inclusi nel cambio settimanale.
Solo carne di ottime qualità!
Le prelibatezze del macellaio sono fatte con passione tale da rendere ogni cosa unica!
LA NOSTRA AZIENDA
Nel vero cuore delle colline di Valdobbiadene, nella ridente frazione di Santo Stefano, c’è la piccola cantina “VIGNE SAVIE”, della famiglia Ruggeri. Sapienti viticoltori vinificano in purezza PROSECCO e CARTIZZE con le selezionate uve provenienti esclusivamente dai loro vigneti che circondano la cantina.
L’azienda Agricola VIGNE SAVIE è un’azienda produttrice giovane e si “affaccia” al mercato vitivinicolo con fresca e dinamica mentalità; ciò non di meno è profondamente legata ad un’antica tradizione, tramandata da alcune generazioni di sapienti viticoltori, unitamente a quegli accorgimenti “non scritti”, che portano ad un prodotto di qualità. Essa è, per naturale vocazione, spumantistica, specializzazione nella quale arrivare ad un risultato sufficiente non è sostanzialmente difficile, mentre è oltremodo arduo salire a quel famoso “gradino in più” che afferma il prodotto e lo fa riconoscere.
VIGNE SAVIE ci riesce, conferendo inoltre ai propri vini un ben distinto tocco di personalità, attenta in ciò alle mutevoli esigenze del mercato in cui opera, che, sommerso da una miriade di prodotti simili, predilige un punto di riferimento chiaro e preciso.
Prelibatezze Campane nasce da un esperienza che si tramanda da Generazioni, da quando Carminuccio Nicolò vendeva esclusivamente mozzarelle nella sua bottega, ma con il tempo le esigenze sono cambiate e la famiglia ha trasformato quella ricetta imprenditoriale in Enogastronomia e Tabaccheria, oggi Prelibatezze Campane è qualcosa di molto di più di tutto ciò, diventa un punto di riferimento per il buon gusto della tradizione Campana.
Infatti oltre ad essere: Salumeria, Caseificio, Panificio e Pizza, Pasticceria, Cioccolateria, Confetteria, Enoteca e Birre, Tabaccheria, Giornalaio, Articoli da Regalo è innanzitutto un posto dove puoi perderti nei sapori e nella bontà.
Vienici a trovare!
Pieralberto Miglietta, a Madonnina di Serralunga di Crea, continuando una tradizione che dura da 5 generazioni, produce nel suo laboratorio salumi tipici del Monferrato e del Piemonte. Siamo sicuramente di fronte ad un’azienda, che in termini di qualità ed eccellenza, ha raggiunto i massimi livelli.
Nel corso degli anni, pur rimanendo legato ad una lavorazione prettamente artigianale, il salumificio si è innovato sviluppando le più moderne tecnologie. Il risultato finale è una gamma di prodotti tipici della massima affidabilità, con alle spalle di tutto una non comune bravura delle maestranze (i salumi sono legati esclusivamente a mano, le celle di stagionature sono rivestite di mattone vivo cosi da trattenere le muffe “nobili”, ecc.).
La grande esperienza e professionalità, congiunta alle particolari caratteristiche del microclima (l salumificio è situato alle pendici del Sacro Monte di Crea, patrimonio dell’Unesco e collina più alta del Monferrato) hanno fatto il resto permettendo al prodotto di ottenere gli antichi sapori di un tempo che fu!
"Buongiorno, vorrei qualche informazione sulla muletta monferrina. Potrebbe aiutarmi?" chiedo gentilmente al telefono. "Guardi, le posso dire senza falsa modestia che io SONO la muletta monferrina!". Capisco subito che non potevo capitare in mani migliori!
La persona in questione è Pieralberto Miglietta, classe ’49, veterinario mancato a pochi esami dalla Laurea, che mi dà gentilmente appuntamento per una simpatica chiacchierata su uno dei più pregiati tipi di salame crudo della zona del Monferrato e, precisamente, dei comuni di Cellamonte, Sala Monferrato e Serralunga di Crea, famosa ovunque soprattutto per il suo bellissimo santuario.
L’origine del nome "muletta" è alquanto incerta: nonostante l’affinità etimologica, non c’è alcun riferimento al mondo equino, dato che nella preparazione non si sono mai usate né carni, né budella di mulo o asino. Sembra piuttosto che il nome arrivi da Trieste, dove, in dialetto, significa “ragazza”: forse, alcuni soldati delle guerre risorgimentali, di ritorno dal fronte orientale, ebbero un così bella impressione della soppressa veneta e delle “mule”, cioè le ragazze triestine, da volerne trasmettere il ricordo in un nuovo salame di produzione esclusivamente piemontese. La muletta, oggi, consiste per l’80% di carne suina pregiata e di prima scelta come coscia, culatello della lonza, spalla e fesotto di spalla tritata a grana media e di un restante 20% a base di grasso di pancetta; queste due porzioni vengono macinate insieme e condite successivamente con sale, pepe in polvere bianco e nero, noce moscata ed un infuso di aglio e vino, in genere Barbera." "Ora che abbiamo l’impasto – mi racconta Pieralberto – lo si deve insaccare: si usa il budello cieco di maiale, naturale, quindi, e non quello sintetico come per altri tipi di salami. Questo budello è più adatto alle lunghe stagionature e dà al salume una forma irregolare, quasi ovoidale, tozza e dal diametro di circa 10 cm". La muletta è così pronta per essere collocata in una stanza chiamata “asciugamento” per circa una settimana, al termine della quale viene poi trasferita in un altro locale adibito alla stagionatura: qui rimarrà 3-4 mesi, protetta da un microclima ambientale sempre ventilato e fresco, con una temperatura intorno a 12 C° e un tasso di umidità dell’80%. Già dopo alcuni giorni di stagionatura, si può notare la presenza di muffe: si tratta però di muffe nobili, quindi ben gradite, che contribuiscono in parte alla formazione dell’aroma e del sapore della muletta; tali formazioni, tuttavia, vengono parzialmente rimosse ogni 20 giorni circa per permettere la giusta traspirazione del salame". Il Sig Miglietta ci dà dei consigli su come consumare il suo pregiato prodotto: "Essendo un salame a lunga conservazione, è meglio tagliarlo in fette molto sottili circa mezz’ora prima del suo consumo, in modo che possa ossigenarsi ed esaltare così al meglio il suo gusto delicato e leggermente speziato."
Il salumificio del Sig. Miglietta, sorge in Frazione Madonnina di Serralunga di Crea, proprio accanto alla ferrovia che collega Asti con Mortara, una delle più antiche linee d’Italia.
La nostra azienda nasce come azienda zootecnica autonoma nel 1990,portando avanti una tradizione che si tramanda da generazioni...
carni sarde
preparati pronto cuoci
salumi e formaggi
100% produzione locale
Via Nuoro, 17 Oliena Tel. 348.3936581
Orario: 08:30-13:30 16:30-19:30
chiuso il sabato pomeriggio
CONSEGNE A DOMICILIO
FORNITURE PER LA RISTORAZIONE
Novità selezione dei migliori tagli frollati da noi
Frollatura:
La frollatura è il procedimento di invecchiamento della carne dopo la macellazione, fi nalizzato a renderla più tenera e gradevole al palato.
Molino Fochesato è specializzato nella trasformazione di grano tenero per la produzione di farine e sottoprodotti ad uso alimentare, zootecnico ed industriale.
Quella del nostro molino è una storia familiare che continua fino ai nostri giorni con continue trasformazioni e miglioramenti nel giusto equilibrio tra tradizione ed innovazione. Riteniamo fondamentale infatti il sapere tramandato di generazione in generazione.
Il nostro spaccio aziendale si migliora e si ingrandisce nel 2015, per garantire alla clientela più professionalità,comodità e varietà di prodotti. E’ possibile acquistare i nostri prodotti al dettaglio e all’ingrosso.
Da noi puoi trovare carni bovine di alta qualità.
Pronto cuoci e cotto da asporto, vi aspettiamo.
Novità servizio a domicilio