LEONE ANTONINO E VINCENZO S.N.C.
CATEGORY: FRUTTA E VERDURA VENDITA AL DETTAGLIOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileDagli anni '60 la nostra azienda offre prodotti artigianali di prima qualità ed esclusivamente realizzati con latte locale.
Questo è Mister Fish.
Da 3 generazioni la famiglia Felletti opera con passione nel mercato ittico. Esperienza, amore per la materia prima di qualità e dedizione.
Mister Fish, nato da un'idea di Maurizio e suo figlio Stefano, è il coronamento di una lunga tradizione ittica.
Il concept è tra i più moderni ma la scelta di prodotti, fornitori e partner è fatta alla vecchia maniera: personalmente. Conoscendo e toccando con mano.
Da Mister Fish troverete oltre ad una fantastica pescheria e piatti cucinati al momento con materie prime top, un fantastico cocktail di innovazione e tradizione.
Venite a trovarci.
"TERRA D'ORO" privilegia coltivazioni autoctone e garantisce il controllo della filiera; nasce così "DONO DORATO " olio extravergine di oliva della pregiata varietà coratina.
L’azienda agricola TERRA D’ORO nasce a marzo del 2015. Ci siamo accostati quasi per caso a questa realtà.
Amiamo profondamente la natura, il nostro territorio e la nostra cultura storica e quando ci siamo trovati davanti a ettari di terra con splendidi ulivi abbandonati a loro stessi, ci siamo sentiti quasi in dovere di tendere la mano verso quella natura che troppo spesso viene maltrattata dall’uomo.
Abbiamo rilevato un granaio dismesso, un rudere in pessime condizioni ma con una struttura architettonica affascinante con le sue volte a crociera, situato nel centro storico di un paesino del sud Italia con l’idea di dargli nuova vita inizia così la nostra avventura tra entusiasmo, sacrifici e problematiche varie.
Diamo vita alla nostra idea, effettuiamo i primi trattamenti per il recupero dei terreni e degli ulivi utilizzando solo prodotti naturali nel rispetto dell’ambiente e avviamo la ristrutturazione di quella che diventerà la nostra sede legale e operativa.
Iniziamo a pensare alla realizzazione di un prodotto di nicchia con la trasformazione delle nostre pregiatissime olive. Ritenendo l’olio extravergine di oliva un vero e proprio dono della terra con i suoi riflessi dorati, studiamo un nome che lo rappresenti in pieno, da qui DONO DORATO.
Un’elaborazione grafica porta alla costruzione del logo, sfruttiamo le decorazioni presenti sui alcuni reperti, prevalentemente vasellame, dell’antica Daunia per valorizzare il territorio e la storia delle nostre origini e li racchiudiamo in una “O”. Ed è proprio la “O” che lega le parole DONO e DORATO con la sua forma i tratti dorati che simboleggia un’oliva.
Siamo passione tramandata da secoli, siamo qualità.
La Prosciutteria non è un ristorante, è un luogo dove puoi trovare la Tradizione Enogastronomica Italiana.
La Prosciutteria promuove le originalità di formaggi e salumi riscontrando gli antichi Sapori.
Cresciuti nel settore da più di 10 anniconoscendo mei minimi dettagli i prodotti locali.
La nostra macelleria è iscritta all'associazione Consorzio Tutela Vitellone Bianco: un marchio ed un nome per indicare, certificare e garantire la carne prodotta dalle tre razze bovine da carne tipiche dell’Italia centrale Chianina, Marchigiana e Romagnola.
Siamo regolarmente Aperti: vienici a trovare in macelleria, abbiamo tante novità da mostrarvi!
FRESCHEZZA E GENUINITA'
Carne, pronti a cuocere, salumi, formaggi e prodotti tipici
Bar torrefazione artigianale del caffè
Perchè scegliere noi
Caffè Valvo nasce con l’intenzione di offrire ai clienti un prodotto esclusivo sul mercato locale.
Lo proponiamo come alternativa alle attività ristorative, poichè offriamo un prodotto unico in termini di qualità/prezzo.
– Coltivazione BIO
– Dal produttore al consumatore
– Tostatura artigianale
– Freschezza garantita in confezione
( Il caffè viene prodotto e confezionato su richiesta)
– Spedizione 24/48 h
15 settembre 2015:
una data che Stefano e Gabriella non dimenticheranno facilmente. In quella cristallina mattina di fine estate, un po’ per gioco e un po’ per sfida, decidono che ogni tanto i sogni devono uscire dal cassetto e sgranchirsi le gambe, magari passeggiando per la Ciociaria alla ricerca di un di un lembo di terra dove poter coltivare, è proprio il caso di dirlo, la passione per le vigne e per il buon vino. E così, quello stesso anno, vengono acquistati i primi 3,5 ettari nel comune di Piglio.
Il sogno comincia a prendere le forme di un progetto. Si delinea, si staglia sull’orizzonte, come gli antichi tetti di coppi che, simili a vecchi cappelli, ricoprono le case medievali del paese. E si decide così di produrre vino cesanese DOCG, Passerina IGT e altre chicche del territorio come il Rosso del Frusinate IGT. Non solo, perché essendo compreso nei terreni un uliveto di circa 120 piante, la seconda linea di produzione, quella dell’olio extravergine di oliva, viene praticamente da sé. Il progetto suscita l’immediata curiosità di amici e familiari, che spingono per salire anche loro sul carro, o meglio sul trattore, e partecipare attivamente a questa avventura.
Ecco, L’Avventura: è proprio questo il nome giusto.
Così Stefano e Gabriella cominciano a prendere in considerazione le proposte di collaborazione e di ampliamento societario, nell’ottica di un piano di sviluppo pluriennale che a questo punto ai sogni deve affiancare la concreta solidità dei numeri. Il primo nuovo socio è la figlia Marta, a cui segue l’ingresso come dipendente del nipote Simone, che ha dato nuova linfa al gruppo col suo entusiasmo e la sua passione. Nel 2016, poi, nuovi terreni nei comuni di La Forma e Gavignano entrano a far parte della disponibilità de L’Avventura. Nel volgere di qualche mese, quindi, i nuovi impianti vengono completati e i vecchi cominciano a dare i primi risultati.
A questo punto i vigneti a produzione sono cinque: uno di Cesanese di Affile, uno di Cesanese comune, uno misto (Sangiovese e Cesanese comune), uno di Pinot Nero (bella scommessa, questa) e per finire uno di Passerina. E dopo tanto impegno, nel 2017 arriva finalmente il momento di raccogliere i primi frutti. O, per essere precisi, di togliere il tappo alle prime bottiglie. Ad aprire le danze è il nostro olio, il Mattolio, che riscuote un immediato e graditissimo successo. Poi, a distanza di qualche mese, anche i primi vini – Saxa, Campanino e Colline Laziali – sono pronti per lasciare la cantina. Altri, come il Picchiatello, stanno per arrivare, e altri ancora vedranno la luce a breve. Oggi l’azienda sta affrontando la conversione all’agricoltura biologica e segue le tecniche dell’agricoltura organica e rigenerativa, affrontando una nuova, straordinaria parte di questa avventura.
Quello che pochi anni fa era solo un progetto, si è trasformato in qualcosa di concreto, di tangibile: in bottiglie che non contengono solamente olio e vino, ma anche passione, dedizione, impegno.
E un pizzico di follia: quella che ci ha permesso di credere che, se ti ci metti davvero, a volte un bellissimo sogno diventa una bellissima realtà.
Il sole Del Vesuvio produttori di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P e pomodoro san marzano dell'agro sarnese- nocerino D.O.P.
Sede legale via armando diaz 18 Boscoreale NA
La nostra è una azienda agricola familare, io Francesca la proprietaria, con l’aiuto saltuario della mia numerosa famiglia abbiamo deciso di trasformare parte della nostra azienda prettamente risicola nella coltivazione di more lamponi mirtilli e qualche albero da frutto, per produrre confetture naturali.
La produzione più importante è la coltivazione di 210000 bulbi di Zafferano per ottenere la nostra spezia certificata di prima categoria, dove viene essicato e confezionato nel laboratorio apposito all’interno dell’azienda, un oltre la vendita della spezia in purezza la utilizziamo per produrre prodotti derivati come miele allo zafferano, biscotti di con la nostra farina di riso e Zafferano .
Tisane sempre con la nostra pregiata spezia al loro interno.
Noi cerchiamo di mettere nei nostri prodotti la nostra passione .
Il Parmigiano Reggiano racchiude in sé un viaggio unico e straordinario lungo nove secoli
PRODUZIONE E VEDITA DIRETTA
Le più bella pescheria di Roma!
Pesce freschissimo, esposizione grandiosa, cortesia, professionalità e gentilezza!
Sempre una garanzia!
CONSEGNA A DOMICILIO
ZONE SERVITE TUTTA LA PROVINCIA DI ROMA E CASTELLI ROMANI
ORDINI SIA L FISSO CHE AL CELLULARE
Nella ridente cittadina di Gallipoli, scaldata dal Sole, bagnata dal Mar Ionio e accarezzata dal Vento, meta turistica per eccellenza del Salento, si trova una delle più belle realtà imprenditoriali del territorio che ha fatto della tradizione, della ricerca di materie prime genuine e dell’attenzione alla qualità, la sua filosofia. Parliamo di “Rosina La Massaia Salentina” di Giuseppe Spongano.
Tra le eccellenze enogastronomiche salentine presenti nel punto vendita situato in Via Cavalieri di Rodi n.I2 a Gallipoli, possiamo trovare i taralli Questo tipico prodotto pugliese ufficialmente inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) è prodotto con materie prime selezionate quali: “Farina Tipo 2 macinata a pietra, olio extra vergine di oliva salentino e vino bianco”. La sua forma ad anello dalle piccole dimensioni e il suo basso potere calorico, lo rendono adatto come accompagnamento all’aperitivo.
Nel punto vendita sono presenti ben 18 varietà di Tarallo salato e altrettante di dolce. Tra queste possiamo degustare gusti come: Uvetta e Cipolla, Olive e Capperi, Curcuma e Pepe ai Cereali e ancora, Fave e Cicoria, Ricotta Forte oltre ai gusti tradizionali conte Olio, Finocchio, Peperoncino e Pizzaiola. Oppure, Croccantino e Rum, Cocco e Cioccolato, Uva e Mandorle e tanto altro ancora. Insomma, un luogo da visitare se si visita il Salento.
Azienda agricola Tomassini
CHI SIAMO
L' azienda agricola tomassini è attiva nella produzione di grano da ben tre generazioni, oggi a capo di questa ci sono io, Luca; la passione che metto nel mio lavoro e le conoscenze acquisite con il tempo mi hanno portato alla realizzazione di un sogno, un pastificio di proprietà.
La nostra pasta di semola di grano duro antico varietà cappelli, ormai conosciuta a livello nazionale si sta affacciando anche sul territorio estero, si distingue per essere molto apprezzata anche nelle cucine degli chef.
Pasta Tomassini viene prodotta solo ed esclusivamente con il grano dell'azienda, con l'attento studio del terreno da parte del nostro agronomo e la voglia di investire in un progetto ambizioso, nei 200 ettari di coltivazione che si estendono lungo il paesaggio collinare.
LA NOSTRA MISSION
Riuscire a portare sulle tavole di tutti un prodotto genuino, qualcosa di sano e semplice, che faccia riscoprire il gusto di un artigianalità italiana.
PASTA TOMASSINI
L' intero percorso produttivo del grano, che va dalla selezione del seme alla lavorazione del terreno, fino alla raccolta, si svolge nel pieno rispetto del protocollo disciplinare di agricoltura sostenibile.
Questo si rispecchia nella tracciabilità dei terreni e nell'avvio del percorso di riconoscimento di "prodotto bio".