COMUNITA' 21 MARZO
CATEGORY: ASSOCIAZIONI ARTISTICHE CULTURALI E RICREATIVESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileFE.VI. Frutta S.r.l. nasce negli anni 90 su iniziativa di FERRARA ANTONIO E VIGGIANO ROCCO, con sede nel Metapontino, precisamente a Policoro (MT), la famosa Città della Fragola.
L’Azienda svolge la propria attività in una moderna struttura con 30 addetti e in una vasta Azienda Agricola dove tra il commercio e la produzione si avvale di oltre 50 unità di personale.
La FE.VI. Frutta S.r.l. è rinomata sul mercato per la vendita delle “Primizie di Basilicata (Fragole Candonga, Pesche, Albicocche e Pesche Noci), prodotte sia nella propria azienda sia conferita da validi agricoltori del luogo che da anni collaborano con l’azienda diventandone parte integrante.
Inoltre, FE.VI. Frutta S.r.l. effettua consegne a:
– sale ricevimenti rinomate
– villaggi turistici
– supermercati
– negozi
LA STORIA DEL NOSTRO VINO
Nascosta e protetta dal famoso monte Maiella, nell’Appennino abruzzese, sorge l’azienda vinicola di Nicola Santoleri. Paesi pittoreschi dove I calanchi incorniciano il paesaggio intorno ai vigneti di Crognaleto.
Per fare un vino eccezionale bisogna iniziare dalle radici. Per oltre 50 anni la famiglia Santoleri ha piantato e potato le loro viti seguendo le più’ antiche tradizioni ed usato sul terreno metodi biologici (fertilizzanti naturali). L’azienda vinicola, produce due tipi di uve per l’imbottigliamento, il Trebbiano D’Abruzzo e il Montepulciano d’Abruzzo, che rispecchiano le condizioni meteorologiche dell’anno in cui vengono le uve vengono raccolte.
La Cantina e’ situata nel cuore della città’ medievale di Guardiagrele, ed e’ qui che inizia la selezione delle uve che daranno vita ai migliori vini d’annata. La struttura, costruita nel 1700, ospita 25 botti (20 - 25 hl) di rovere di Slavonia. Fuori e’ appesa una targa in memoria del maestro del Montepulciano d’Abruzzo, Nicola Santoleri morto prematuramente nel 2007.
Le grandi porte di legno e la dolce melodia della musica di Mozart riassumono il mezzo secolo di storia del Santoleri . Una storia tramandata per generazioni ed ora raccontata da Giovanni Santoleri. Nell’azienda Santoleri la qualità’ non e’ mai compromessa, la pazienza e’ una consuetudine ed il risultato con l’aiuto di madre natura, e’la produzione di un vino eccezionale.
I NOSTRI VINI
La promessa e l’impegno di produrre un vino eccezionale e di qualità’ comincia ancor prima dell’approvazione della legge nel 1968 che istitui’ la denominazione di origine controllata dei vini. I vini Santoleri hanno il marchio di Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) non chè la sottozona Crognaleto” ad indicare un territorio particolarmente indicato per la produzione di vini che rappresentino al meglio il vitigno ed il territorio racchiudendo il tutto in poche bottiglie. La proprietà si estende su 28/30 ettari di vigneto, condotto con pratiche volte a favorire il massimo rispetto della natura e del frutto. Le concimazioni sono esclusivamente organiche. Il vigneto di Crognaleto è coltivato principalmente con Montepulciano d'Abruzzo (80%), sangiovese (10%) e trebbiano d'Abruzzo (6%), allevati con il sistema a tendone oltre a piccolissime quantità di pinot nero, grigio e bianco e di riesling.
All’inizio di ogni stagione si scongiurano condizioni meteorologiche adatte a produrre un ottimo vino. Quando ciò’ accade e le nostre preghiere vengono esaudite, l’azienda Santoleri riesce a produrre 40,000 bottiglie di vino all’anno.
Santoleri Vini
È attualmente in vendita in tutta Italia e nei seguenti mercati internazionali: Ontario | Canada | California | Stati Uniti d'America
Sei alla ricerca di prodotti ortofrutticoli a km zero, selezionati con cura, freschi, italiani e rigorosamente di stagione?
La Boutique della frutta ha la soluzione che fa al caso tuo!
“Pensa globale, mangia locale” è il nostro motto!
Ti aspettiamo nel nostro punto vendita in Via Raoul Chiodelli, 38 - Ponte di Nona (RM)
Mi presento, sono Giorgio Bonati e con mio figlio Gianluca conduco la nostra azienda agricola nella campagna parmense. La nostra una famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni. Oggi abbiamo circa 100 mucche che producono latte che trasformiamo in Parmigiano Reggiano nel caseificio. Successivamente stagioniamo il prodotto presso un magazzino di stagionatura. Produciamo il nostro Parmigiano Reggiano solo con il latte delle nostre mucche che vengono alimentate con il fieno prodotto nei nostri campi: la nostra infatti un'azienda a ciclo completo; dal cibo per i nostri animali, al latte che producono, alla trasformazione in formaggio fino alla vendita, tutto curato e gestito da noi. Questo ci permette di avere un prodotto di grande qualit, seguito in ogni minimo dettaglio con precisione e scrupolo, in modo da raggiungere una tracciabilità perfetta.
Le nostre mucche mangiano soprattutto fieno di prato stabile centenario che contiene erbe ed essenze oggi sconosciute e introvabili nei prati di semina pi recente. La particolare ricchezza di questo fieno conferisce al latte e quindi al formaggio alcuni aromi esclusivi. Il resto dell'alimentazione e' costituito da miscele di cereali, mais, orzo e soia. Tutto il ciclo di lavorazione rigorosamente artigianale. Il nostro Parmigiano Reggiano quando raggiunge i 2 anni di stagionatura viene riqualificato da esperti del Consorzio di Tutela e solo le forme eccezionali e di corretta maturazione il meglio a questo punto raggiunge i 3 anni o addirittura i 4-5-6-7-10 anni di stagionatura. E' qui che la nostra scelta di privilegiare le lunghe stagionature viene premiata: il nostro Parmigiano Reggiano diventa un formaggio dalle qualità straordinarie, premiato in numerosi concorsi internazionali e ricercato dai migliori ristoranti in Italia e nel Mondo. La Guida "Formaggi d'Italia" del Gambero Rosso ha assegnato il premio "Tre Spicchi di Cacio" al nostro 3 anni e il premio "Fuoriclasse" al 7 anni. L'Accademia ALMA Cucina diretta dallo chef Gualtiero Marchesi, ci ha assegnato la medaglia d'oro ALMA CASEUS 2012 per lo stagionato 28 mesi.
Negli anni abbiamo ottenuto 8 primi premi di cui un primo assoluto
Vi aspettiamo nella nostra azienda per mostrarvi il nostro lavoro. Forse ci troverete a mungere le mucche o sul trattore a raccogliere il fieno, se chiamate al telefono magari sentirete in sottofondo il muggito dei nostri animali. E' questo il nostro lavoro e di questo siamo orgogliosi, così come del nostro Parmigiano Reggiano.
A presto.
Giorgio e Gianluca Bonati.
Vino, confettura, cioccolata, acquavite, tutto a base di... Visciole naturalmente!!
I nostri prodotti sono tutti secondo la tradizione delle colline Marchigiane, sani e nel rispetto dell'ambiente!
L’AZIENDA IL QUERCETTO
il cui nome deriva dalla Contrada Querce Grosse, ora ribattezzata Cerchigrossi per l’antica presenza di boschi di querce nella vallata prospiciente, si estende su una superficie di otto ettari ed è distribuita in tre poderi ad una quota che oscilla tra i 150e i 250 metri sul livello del mare. Tutti nel comune di Pollutri (Chieti), zona di produzione D.O.C.
Dalle colture alla produzione propria
Ci occupiamo in particolar modo di sviluppare e perfezionare le nostre colture vitivinicole e olivicole, per la produzione propria di vino (rosso e bianco), vinocotto (rosso e bianco) e olio di oliva extravergine.
PASSIONE PER LA MADRE TERRA
La missione della nostra azienda è motivata da una forte passione per la natura e la nostra terra, che tramandata di generazione in generazione ci ha spinto verso una difficile sfida, quella di mirare ad una produzione di qualità. L’attenzione alle colture è quindi particolarmente alta, così come la volontà di sperimentare per ottenere uve sincere che possano produrre un vino raffinato.
Un lavoro duro, che regala soddisfazioni con la degustazione dei nostri vini, ultimo atto di un ciclo lungo, attento e dedicato. Non a caso alcuni nostri vini sono stati premiati al Merano Wine Festival 2019 ottenendo il premio “The Wine Hunter Award Rosso 2019“.
Anche il nostro Olio Extra Vergine, estratto dalle olive prodotte dalle nostre piante, grazie alle pazienti cure e al clima particolarmente dedicato, ha ottenuto risultati eccellenti. Abbiamo infatti ottenuto un importante riconoscimento al Merano Wine Festival 2019, con relativa premiazione.
Olearia Medda srl è un'azienda certificata biologica ICEA.
Certificazione impatto ambientale ISO 14001.
La passione verso questo lavoro ci spinge a cercare sempre la perfezione, affinché il consumatore possa godere di un prodotto eccelso!
Burro & Salvia
Pasta Fresca e Gastronomia
Tradizione in Innovazione
Aperti dal Martedì alla Domenica
Prenotazioni sempre gradite per piccoli e grandi numeri
Cantine Lampato oltre a vini in bottiglia offre ai suoi clienti vini fermi e frizzanti in mescita sfusa e in box da 3 – 5 – 20 litri
Alla LAMPATO Rispettiamo l'Uomo e coltiviamo il futuro dei nostri Figli. Coltivare significa infatti "donare" per questo produciamo soltanto prodotti biologici certificati, utilizzando principalmente l'energia elettrica prodotta dai nostri pannelli solari. Seguiamo scrupolosamente i tempi che la Natura ci impone di aspettare per tradurre i suoi frutti in vostri Compagni di Vite. Promuoviamo l'eccellenza della tipicità locale riscoprendo vigneti e lavorazioni dimenticate e aderendo al Consorzio Tutela Vini d' Abruzzo.
I terreni dell' Azienda si estendono su circa 40 ettari nel comune di Pianella (Località Castellana), unico comune abruzzese ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento "Bandiera Verde" dalla Confederazione Italiana Agricoltori.
I VIGNETI "a pergola abruzzese" e "a cordone speronato", sono coltivati su terreni argilloso-calcarei, secondo i principi dell'agricoltura integrata, con il minimo impiego di concimi ed antiparassitari.
Gli ULIVETI, della cultivar "Dritta" tipica dell'area vestina, si estendono sulle dolci colline di Castellana, mossi dai venti provenienti dal massiccio del Gran Sasso e nutriti da fertili terreni a bassa acidità. La raccolta a mano e la spremitura permettono di conservare integre tutte le proprietà organolettiche delle olive che regalano un olio straordinariamente fruttato.
Potete acquistare i prodotti Lampato presso la nostra azienda o nel punto vendita di Pescara
Noi del Caseificio Ruocco da anni offriamo ai nostri clienti il massimo della qualità, utilizzando il latte fresco che raccogliamo ogni giorno ad Agerola!
Orari di apertura:
Lunedì:
08:00 - 15:00
Martedì:
08:00 - 20:00
Mercoledì:
08:00 - 20:00
Giovedì:
08:00 - 15:00
Venerdì:
08:00 - 20:00
Sabato:
08:00 - 20:00
Domenica:
Chiuso
Preparati sfiziosi tutti i giorni con carne genuina e cucina d'asporto cilentana
Anche su prenotazione 3807589206
La Cantina
Storia, modernità e qualità
Risultato della storia degli uomini e della loro terra, la Cantina di Casorzo racchiude in sè la sintesi dei mutamenti sociali intercorsi nel Monferrato ed è al contempo simbolo dell'evoluzione delle tecnologie di vinificazione negli ultimi anni.
I viticoltori associati, dopo un anno di lavoro con le attente cure al vigneto conferiscono la totalità delle loro uve alla Cantina che, con le opportune selezioni, può quindi offrire ai suoi numerosi clienti un vino di qualità superiore.
La Cantina di Casorzo è la protagonista del percorso che ha portato il Malvasia di Casorzo ad affermarsi come uno dei migliori vini da dessert italiani.
Azienda
La Cantina di Casorzo è la protagonista del percorso che ha portato il Malvasia di Casorzo ad affermarsi come uno dei migliori vini da dessert italiani.
Oggi circa 50 soci raccolgono circa il 95% delle uve atte a produrre questo vino. Risultato della storia degli uomini e della loro terra, la cantina racchiude in sè la sintesi dei mutamenti sociali intercorsi nel Monferrato e al contempo è simbolo di come si siano evolute le tecnologie di vinificazione negli ultimi anni.
I viticoltori associati, dopo un anno di lavoro con le dovute e attente cure al vigneto, e apprensione per l'andamento climatico, conferiscono la totalità delle loro uve alla Cantina che, con le opportune selezioni, può quindi disporre di un prodotto qualitativamente superiore.
La nostra azienda nasce alla fine degli anni ‘50, in quegli anni, del dopoguerra, l’agricoltura per molte famiglie era l’unica fonte di reddito e gli strumenti, le tecniche e le conoscenze degli agricoltori erano limitate alla semina e alla raccolta. La coltivazione avveniva a campo aperto ed era stagionale. D’inverno le terre, come dicevano all’ora, si riposavano.
Fu solo nel 1960 quando nonno Giuseppe cominciò a coltivare i primi pomodori utilizzando la tecnica, all’epoca rudimentale, della coltura coperta. Fu così che nel territorio di Vittoria cominciarono a nascere le prime serre agricole, una vera e propria rivoluzione per tutto il territorio e soprattutto per l’economia del settore. In questo modo si riusciva a produrre pomodoro e successivamente altri ortaggi (melanzane, peperoni, ecc.) anche durante i mesi più freddi dell’anno.
Genuinità e tradizione nell'olio, frutto del lavoro quotidiano portato avanti con passione.
Produttore di altissimo livello qualitativo nel suo comparto ottimo conoscitore del prodotto BIO , olio extra vergine di oliva eccezionale, insieme alla sua famiglia ricopre un ruolo fondamentale esempio nella produzione di olio in tutta la provincia di Frosinone e Latina