Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  CAMBIE VIA BIANCARDI DIONIGI 16
26900 LODI (LO)

0371428278
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
restaurants Dai 3 Fratelli Scalea

Bienvenue au
Dai 3 Fratelli Scalea


Au restaurant famillial « Dai 3 Fratelli », Mamma Scalea a su transmettre à ses fils l’amour de la cuisine italienne et la passion du métier :


Massimo le cuisinier, Enzo le pizzaiolo et Gerardo le serveur.

Tous trois ont fréquentés l’École hôtelière en Italie.


Chacun a trouvé sa place et domine sa discipline. Ils sont sans cesse à la recherche de nouveautés, que ce soit dans produits ou la façon de les travailler.



Tous cela bien sûr, avec l’aide de la Mamma, spécialiste des pâtes fraîches.

Le Papa Scalea est également présent pour veiller au bien-être et au confort de la Maison, et cela, dans la joie et la bonne humeur.


Que ce soit en famille, entre amis ou encore en tête-à-tête, n’hésitez pas à venir dans l’un de nos 4 restaurants à Genève.

Foto
restaurants NIAGARA - BAR RISTORANTE

Bar
Bar Tabaccheria
Ricevitoria
Tavola Calda
Cirò Marina Via Togliatti 41

Foto
restaurants N.39 Restaurant & Bistrot
Nel cuore del centro storico di Finale Ligure, specialità di pesce e non solo.

Foto
dining CANTINA DI QUISTELLO

La Cantina Sociale di Quistello è nata nel 1928. Sono passati dunque 90 anni da quando un gruppo di
viticoltori la costituì.


Ci piace però pensare che la nostra Cantina fonda le sue radici in una storia ben più antica. Una storia fatta tanto di contadini quanto di poeti. Una storia che rimanda a tempi davvero lontani!


La zona di produzione del Lambrusco Mantovano è infatti una zona di antichissime tradizioni viticole e gastronomiche e per trovare le prime tracce di “Labrusca” o “Lambrusca”, come erano inizialmente chiamati i vigneti da cui deriva il nostro vino, è necessario volgere lo sguardo al passato.


A pochi km a sud est di Mantova, ad esempio, sorge un importante abitato etrusco del VI_IV sec a.C: il Parco Archeologico del Forcello. Il Forcello, che si trova nel Comune di Bagnolo San Vito, ha restituito una ricchezza e varietà di reperti davvero eccezionale. E tra questi non sono mancate preziosissime anfore da trasporto per vino.


Questi ritrovamenti supportano la tesi secondo cui il vino locale fu a lungo oggetto di esportazione.
La via marittima adriatica che giungendo dall’Egeo, sfruttava gli scali portuali di Adria e Spina, permetteva infatti di raggiungere in maniera abbastanza agevole la pianura padana, attraverso i percorsi
fluviali.
La “Labrusca” fu conosciuta oltre che dagli Etruschi anche dai Romani. Alcuni precisi riferimenti di scrittori latini nelle loro opere possono essere considerati, in tal senso, dei preziosi documenti, sulla presenza di questo vitigno e su come esso fosse conosciuto anche dalla popolazione Romana.


E’ di quasi 2000 anni fa, ad esempio, la citazione della “Vitis Labrusca” nella quinta Bucolica del poeta mantovano Virgilio che fu, evidentemente, un testimone prezioso e diretto della presenza del vitigno lambrusco nel territorio mantovano!


A tutt’oggi non è possibile risalire con precisione a quando sia stata presa in considerazione la coltivazione della vite Labrusca nel modo in cui viene concepita nei giorni nostri!
Di certo la coltivazione della vite assume un valore fondamentale alla fine del secolo XI con i monaci benedettini nei territori dell’abbazia di Polirone a San Benedetto Po. I monaci stabilivano agli affittuali il pagamento di un tributo annuo (la preménda). L’economista Ugo Ruberti rese noto come i contadini, utilizzassero l’uva dei vigneti del Lambrusco per assicurarsi un vino di alta qualità molto apprezzato dai monaci per il gusto, il profumo ed anche il colore intenso. ( Del resto già Plinio il Vecchio nella Naturalis
Historia scrive “… la vitis vinifera le cui foglie, come quelle della vite Labrusca, diventano di colore
sanguigno prima di cadere…”…)


A Ugo Ruberti, studioso quistellese, esperto d’agricoltura e viticoltura, si deve la scoperta del vigneto autoctono Grappello Ruberti. Testimonianze storiche di questo vitigno sono presenti dai primi del ’900, quando il famoso ampelografo Dal Masso dichiarò in un convegno del 1939 che per moltissimo tempo il Grappello Ruberti era stato l’unico vitigno coltivato in questa zona.
Nel 2013 il ministero dell’Agricoltura ha ufficialmente riconosciuto il Grappello Ruberti come vitigno la cui uva autoctona “è diffusa soprattutto nell’Oltrepò mantovano e in particolare nell’area della Cantina sociale di Quistello”!


Quella che in maniera semplice vi abbiamo raccontato non è che una parte di una storia davvero suggestiva che abbraccia secoli, popolazioni e territori!
E’ la storia di un vino che amiamo e a cui dedichiamo il nostro lavoro con impegno e passione consapevoli del privilegio che abbiamo nel portare avanti questa storia tanto lunga quanto speciale.


Produzione Cantina di Quistello:
Vini Rossi frizzanti: 80 Vendemmie Rosso (Lambrusco IGP di Quistello), 80Vendemmie Rosato (Lambrusco IGP di Quistello), Gran Rosso del Vicariato di Quistello (Lambrusco IGP di Quistello), Lambrusco Mantovano DOP (Lambrusco Mantovano DOP).

Vini Bianchi frizzanti: Gran Bianco di Quistello (IGP bianco Quistello), Dolce del Vicariato di Quistello (IGP bianco Quistello), Bianco Trebbiano ((IGP bianco Quistello).

Spumante Metodo Classico Brut: 1.6 Armonia

Mosti Cotti: Vin Cot, (riduzione di mosto di Grappello Ruberti di Quistello DE.CO. di Quistello).

Foto
pizzerias La Cultura Del Palato
La qualità e la passione sono gli ingredienti fondamentali che usiamo per preparare i nostri prodotti
Foto
restaurants Ristorante Corallo

Da un’idea del nostro Maitre Enrico nasce Ristorante Corallo, specialità pesce, carne... e pizza!

Foto
restaurants Ristorante La Braceria

Il Ristorante “La Braceria” nasce nel 2000 con l'idea di proporre specialità enogastronomiche che spaziano dalla tradizione locale a quella più moderna e internazionale.


Un menù completo, adatto a qualsiasi esigenza e a qualsiasi palato che ha come suo punto centrale la cottura della carne al Fornello Tradizionale, il quale garantisce alla carne una cottura lenta e fa si che la stessa mantenga la sua naturale tenerezza e intatte tutte le proprietà.


La continua ricerca di novità che vanno delle materie prime ai tagli di carne fa si che il cliente possa scegliere tra una vastità di alternative e gustare sempre qualcosa di diverso. All'ingresso del locale troverete un frigo espositivo dove potrete apprezzare la selezione delle nostre costate tenute in frollatura.
Potrete accompagnare tutto questo da una accurata selezioni di vini, scegliendo tra più di 50 etichette diverse pugliesi e non che allieteranno il vostro pranzo o la vostra cena.


La stessa cura che troverete nelle nostre proposte culinarie la potrete ritrovare anche nell'atmosfera, accogliente e curata in ogni dettaglio, vi sentirete subito a casa rendendo la vostra permanenza ancor più speciale.


Foto
restaurants Ristorante Cafe' Hazienda

Hazienda
Un punto d'incontro per iniziare bene la giornata, una pasticceria ben curata accompagnata da un'ottima caffetteria, ingredienti ideali per un buon inizio.
Durante la pausa pranzo si può scegliere tra il menu alla carta ed un menu del giorno consigliato dal nostro chef, ad un prezzo accessibile a tutti.
La sera in compagnia di un fuoco accesso, vicino al nostro camino siamo lieti di proporvi un menu alla carta, antipasti, primi piatti con paste fatte in casa, secondi arricchiti da una selezione di carni alla brace, dessert realizzati interamente dalla nostra pasticceria e ovviamente buon vino servito con la dovuta cura.

Caffetteria

Hazienda Ristorante è anche Hazienda Caffè, tostato artigianalmente all’interno del ristorante, il caffè servito al bancone e ai tavoli del ristorante viene acquistato allo stato naturale, verde, tostato tipologia per tipologia e provenienza, poi sapientemente miscelato per ottenere il giusto equilibrio tra coffea arabica e coffea robusta. Produciamo tre tipi di miscele : HAZIENDA ( 75% ARABICA E 25% ROBUSTA); 21 AGOSTO ( 100% ARABICA sei paesi di provenienza); CREMOSA ( 100% ROBUSTA cinque paesi di provenienza).

Pranzo
La pausa pranzo, crocevia della giornata, tra lavoro e riposo.
Il nostro chef è lieto di proporvi un menu giornaliero realizzato con prodotti acquistati quotidianamente articolato in tre primi piatti, tre secondi e tre contorni offerti ad un prezzo accessibile a tutti.
Per i più esigenti il menu del giorno è affiancato dal menu alla carta sempre disponibile.

Cena
Il fuoco del camino inizia a scaldare l'ambiente, le luci si abbassano per lasciare posto alle candele, è l'ora della cena.
Libero sfogo alla fantasia dello chef, antipasti, primi piatti con paste di produzione propria trafilate al bronzo, secondi piatti arricchiti da una selezione di carni nazionali ed internazionali ideali per essere cucinate alla brace direttamente dal nostro camino visibile in sala.
Coronamento di un'ottima cena un dessert prelibato frutto dell'operato della nostra pasticceria interna.

Foto
restaurants Old Grizzly Petit Restaurant Dal 1999

RISTORANTE CON PIATTI TIPICI VALDOSTANI UN PO' RIVISITATI E
PREPARATI CON I PRODOTTI DEL TERRITORIO

Inseriti anche dal Gambero Rosso tra i ristoranti del Parco del Gran Paradiso

Cucina tradizionale valdostana
La Valle d'Aosta è una regione di primaria importanza nel panorama enogastronomico italiano. Qui le portate di carne sono certamente i protagonisti indiscussi, insieme agli aromi della montagna che impreziosiscono i piatti dando un tocco di sapore e di unicità.

La cucina tradizionale valdostana comprende portate a base di funghi rigorosamente di provenienza locale. Ci sono anche moltissimi piatti con la cacciagione, con carni pregiatissime come quella di cervo.

I nostri piatti
La nostra offerta è molto ricca e i piatti della cucina tradizionale sono sicuramente i più apprezzati, proprio perché vengono preparati nel pieno rispetto di antiche usanze territoriali che sono state tramandate fino ai giorni nostri. Puoi ordinare una gustosissima e nutriente bistecca valdostana accompagnandola con un calice di buon vino rosso.

In alternativa proponiamo anche portate con fonduta o messada dello chef, da assaggiare insieme ai crostini misti come antipasto oppure in abbinamento ad altre pietanze.

Ingredienti di qualità
Tra i punti di forza della nostra attività c'è indubbiamente la profonda conoscenza della tradizione. Cerchiamo di portare in tavola piatti della cucina tradizionale della Valle d'Aosta stuzzicando l'appetito dei nostri ospiti con un tocco improntato all'innovazione.

Gli ingredienti vengono scelti con la massima attenzione per la qualità. Si prediligono sempre verdure e frutti di bosco freschissimi, seguendo il naturale ciclo delle stagioni per avere a disposizione una materia prima d'eccellenza dall'antipasto al dolce.

Foto
restaurants RISTORANTE IL DAMMUSO

Ottimo pesce fresco.....pane sfornato dalla nostra cucina....cucina vegana...cucina vegetariana e x celiaci

Foto
Food & Wine New Barbecue 2.0 Di Antonio Matera

ANTIPASTERIA TIPICA PUGLIESE - BRACERIA - PANINOTECA GOURMET AL TAVOLO

Foto
pizzerias Pizzeria Del Portico

Orari


Lunedì:
09:00 - 22:30
Martedì:
09:00 - 22:30
Mercoledì:
09:00 - 22:30
Giovedì:
09:00 - 22:30
Venerdì:
09:00 - 22:30
Sabato:
09:00 - 22:30
Domenica:
16:00 - 22:30

Foto
restaurants Ristorante Pizzeria La Spiga

Chi siamo

La pizza della spiga inebria le papille gustative, perchè nasce da un rappporto d'amore tra cuore e materia prima "

Abbiamo iniziato la nostra avventura nel 2005 , con l'apertura del ristorante la spiga giarre ed il successo è stato eccezionale il locale di Gianluca, Filippo e Giuseppe è orami un punto di ritrovo per la città e non solo...


Nel nostro locale troverete sempre piatti e cibi genuini dal gusto unico e inconfondibile , prodotti rigorosamente freschi e selezionati accuratamente, dal pesce, alla carne, alle verdure, ai funghi freschi coltivati, ai salumi e formaggi.

Non abbiamo MAI voluto industrializzare i processi di produzione, perchè ci avrebbe portato a produrre piatti precotti e salse pronte.


Siamo nati e cresciuti nel pieno rispetto del valore della produzione artigianale.

Con impegno quotidiano lavoriamo al Progetto LA SPIGA , spinti dalla passione e dalla ricerca costante dei migliori prodotti che pretendono i nostri clienti.


Sfide che ci pongono costantemente sotto pressione, ma ci stimolano a migliorare continuamente il nostro lavoro e il nostro livello.

Foto
Food & Wine L'ANGOLO DEL BUONGUSTAIO DI CARUSO VINCENZO

L’Angolo Del Buongustaio Ristorante Pizzeria
pizzaiolo Gino Mattiello .


Contatti

0817743020 

3349569525

Foto
restaurants I Russo' Ristorante - Pizzeria

Ristorante, pizzeria, specialità carne alla griglia.