BRUZZONE
CATEGORY: DENTISTI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilemacelleria ...rosticceria .....e ristomacelleria su prenotazione ......scelta della carne direttamente dal banco..... possibilità anche da asporto......
Le origini della nostra azienda si possono far risalire alla fine del 1800 a Donato, piccolo paesino vicino a Biella per opera di Botalla Battistina Giovanni il quale iniziò l’attività di commerciante di bestiame.
L ’attività iniziata da Giovanni, continuò poi con suo figlio Bartolomeo che ne assunse la dirigenza. In seguito alla sua prematura scomparsa a soli 45 anni, Nino, figlio di Bartolomeo, prese in mano l’attività paterna, riuscendo a farsi strada e a far crescere l’azienda sino al momento in cui, Roberto e Mauro (figli di Nino), sentendo il richiamo per questa professione, iniziano la costruzione nel 1982 (sempre coadiuvati dal loro Papà) dell’attuale stabilimento sito a Mongrando (Biella) che si estende su 23.000 mq di cui 2.000 coperti ed attrezzati con moderne tecnologie produttive.Successivamente avvenne l’ingresso in azienda di Nicolò e Fabio, a loro volta figli di Mauro e Roberto.
La Carni Botalla 1876 Srl, si propone sul mercato come un’azienda che punta totalmente sulla produzione e la commercializzazione di un prodotto di standard qualitativo alto e quindi, forte di una tradizione famigliare ormai centenaria, desidera aprirsi a mercati che ricerchino come obiettivo principale, proprio la qualità in tutte le sue forme.
A partire dagli acquisti del bestiame, curati personalmente dal Signor Roberto Botalla e basati su di un rapporto ormai decennale con gli allevatori:
- selezione rigorosa e costante delle migliori razze da carne allevate quasi esclusivamente in Piemonte;
- un’attenzione altrettanto meticolosa nell’alimentazione dei capi destinati alla macellazione ed una contrattazione finale basata più sulla qualità che non sul prezzo;
- la nostra catena produttiva, pur essendo moderna e funzionale, viene volutamente utilizzata ad un regime più lento proprio per poter permettere un maggiore controllo qualitativo;
Altro punto molto importante, ormai dimenticato dalle grosse realtà distributive, è LA GIUSTA FROLLATURA DELLE CARNI, punto cardine della filiera di qualità che noi riteniamo essere indispensabile per la completa soddisfazione del cliente.
In ogni fase della produzione vi è sempre uno dei proprietari che puntualmente controlla, coadiuvato da capi reparto di provata esperienza, tutte le fasi della lavorazione, compresa la spedizione.
Sempre in un’ottica di qualità totale:
- la nostra filiera interna viene ulteriormente controllata con grande attenzione in termini di tracciabilità completa dei prodotti (powered by S.I.D.) e controlli giornalieri pre-lavorazione su cariche batteriche, PH delle carni e conformità degli automezzi utilizzati per le consegne (powered by LAB).
LA CARNI BOTALLA 1876 SRL, forte della sua grande esperienza e tradizione, è l’azienda più adatta per il cliente di fascia alta che punta sulla qualità totale nel mercato della carne bovina MADE IN ITALY.
L’azienda agricola "Di Cola" nasce nel secondo dopoguerra a Pizzoli, paese della provincia dell'Aquila in Abruzzo,
nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Con il passare del tempo e l'ingrandirsi degli allevamenti, cresce anche il bisogno durante l’inverno di scendere a valle, alla ricerca di pascoli non coperti dalle nevi. Inizia, quindi, la transumanza a Roma.
All’epoca questa si effettuava a piedi per circa una settimana, ma ora si fa con i mezzi di trasporto per velocizzare gli spostamenti. Intanto l’azienda passa da padre in figlio fino ad arrivare a noi. Ma le tradizioni rimangono. Vengono sostituite le tecniche di lavorazione con macchinari e attrezzature di ultima generazione all’avanguardia, il tutto per migliorare il ciclo di produzione delle materie prime: formaggi e cereali per l’alimentazione degli animali stessi.
Si sente il bisogno di avere un contatto diretto con il consumatore, cioe' una filiera corta, quindi di offrire i nostri prodotti direttamente al consumatore finale. Abbiamo aperto i punti vendita con annessi laboratori di trasformazione di formaggi , salumi e carni.
Prelibatezze Campane nasce da un esperienza che si tramanda da Generazioni, da quando Carminuccio Nicolò vendeva esclusivamente mozzarelle nella sua bottega, ma con il tempo le esigenze sono cambiate e la famiglia ha trasformato quella ricetta imprenditoriale in Enogastronomia e Tabaccheria, oggi Prelibatezze Campane è qualcosa di molto di più di tutto ciò, diventa un punto di riferimento per il buon gusto della tradizione Campana.
Infatti oltre ad essere: Salumeria, Caseificio, Panificio e Pizza, Pasticceria, Cioccolateria, Confetteria, Enoteca e Birre, Tabaccheria, Giornalaio, Articoli da Regalo è innanzitutto un posto dove puoi perderti nei sapori e nella bontà.
Vienici a trovare!
Macelleria Maurizio carni fresche Piemontesi
Orari di apertura:
Lunedì:
07:30 - 12:30, 16:00 - 19:00
Martedì:
07:30 - 12:30, 16:00 - 19:00
Mercoledì:
07:30 - 12:30, 16:00 - 19:00
Giovedì:
07:30 - 12:30, 16:00 - 19:00
Venerdì:
07:30 - 12:30, 16:00 - 19:00
Sabato:
07:30 - 12:30, 16:00 - 19:00
Domenica:
Chiuso
Pesce fresco locale frutti di mare antipasti carpacci marinati sughi già pronti spiedini polpette
Il tartufo è la poesia della tavola
La rinascita
LGM Tartufi nasce a Spoleto, nel cuore dell’Umbria, e riprende le redini della Francia srl, nota azienda che negli ultimi 20 anni è stata al servizio della grande distribuzione in Centro Italia. La nuova gestione vuole far conoscere a tutti la passione per i tartufi e il grande amore per la propria terra. L’Umbria è nota in tutto il mondo per il tartufo nero invernale (Tuber melanosporum Vitt.) e il famoso tartufo bianco (Tuber magnatum Pico).
La qualità
LGM Tartufi mette a disposizione tutto l’anno le principali specie di tartufo: tartufo nero estivo (Tuber aestivum Vitt.), tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.), tartufo bianco (Tuber magnatum Pico), tartufo bianchetto (Tuber borchii Vitt.). La qualità, la genuinità e il rispetto per il cliente sono i principi sui quali si fonda la nuova azienda. Una vasta gamma di prodotti al tartufo sarà disponibile a breve per soddisfare ogni esigenza di ristoranti, grossisti e gastronomie.
Villa Petriolo è una tenuta agricola biologica di più di 160 ettari incastonata fra le colline di Cerreto Guidi.
Noi del Caseificio Ruocco da anni offriamo ai nostri clienti il massimo della qualità, utilizzando il latte fresco che raccogliamo ogni giorno ad Agerola!
Qualità,lungimiranza ed efficienza.Queste sono alcune delle nostre caratteristiche dell’ azienda “Il Basilico Napoletano”;produttrice esclusivamente di basilico qualità genovese.Azienda a conduzione familiare con tanta voglia di affermarsi sempre più in questo settore .
Il nome dell’azienda potrebbe risultare ingannevole con la qualità da noi prescelta, ma “ Napoletano” sta a sottolineare la nostra appartenenza a questa terra.
Ci estendiamo per circa 50000m² ,di cui 40000m² ricoperto da un impianto serricolo dotato di struttura fuori suolo.Ciò ci permette di produrre basilico per 12 mesi l’anno.
Il nostro lavoro inizia da una accurata selezione del seme ,prodotto in territorio italiano (Campi reali del Sud)per garantire una qualità costante e conservare la fragranza che non è un elemento trascurabile.
Amiamo avere un contatto diretto con i nostri clienti,creando una sinergia per gestire quanto meglio le sue esigenze .
Crediamo in ciò che produciamo.
Nel tempo non ci siamo mai stancati di cercare innovazione mantenendo e difendendo il Made In Italy,senza mai dimenticare le nostre origini.
Qualità e professionalità è ciò che ci distingue. Prodotti unici da salumi e formaggi per grandi intenditori.
Cantine Lampato oltre a vini in bottiglia offre ai suoi clienti vini fermi e frizzanti in mescita sfusa e in box da 3 – 5 – 20 litri
Alla LAMPATO Rispettiamo l'Uomo e coltiviamo il futuro dei nostri Figli. Coltivare significa infatti "donare" per questo produciamo soltanto prodotti biologici certificati, utilizzando principalmente l'energia elettrica prodotta dai nostri pannelli solari. Seguiamo scrupolosamente i tempi che la Natura ci impone di aspettare per tradurre i suoi frutti in vostri Compagni di Vite. Promuoviamo l'eccellenza della tipicità locale riscoprendo vigneti e lavorazioni dimenticate e aderendo al Consorzio Tutela Vini d' Abruzzo.
I terreni dell' Azienda si estendono su circa 40 ettari nel comune di Pianella (Località Castellana), unico comune abruzzese ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento "Bandiera Verde" dalla Confederazione Italiana Agricoltori.
I VIGNETI "a pergola abruzzese" e "a cordone speronato", sono coltivati su terreni argilloso-calcarei, secondo i principi dell'agricoltura integrata, con il minimo impiego di concimi ed antiparassitari.
Gli ULIVETI, della cultivar "Dritta" tipica dell'area vestina, si estendono sulle dolci colline di Castellana, mossi dai venti provenienti dal massiccio del Gran Sasso e nutriti da fertili terreni a bassa acidità. La raccolta a mano e la spremitura permettono di conservare integre tutte le proprietà organolettiche delle olive che regalano un olio straordinariamente fruttato.
Potete acquistare i prodotti Lampato presso la nostra azienda o nel punto vendita di Pescara
Quella che era un’osteria sperduta nella campagna, tra i confini di Casale di Scodosia e Urbana, è diventato un rinomato ed elegante ristorante dove accanto alle “anguille fritte che, poverette, scaraventate ancor vive nella padella, saltavano inviperite nell’olio bollente” come scriveva A. Bertolini nel suo “Veneti a tavola” pubblicato nel ’64, si possono gustare una grande varietà di pietanze a base di pesce, dagli antipasti crudi e cotti, ai grandi e particolari primi, ai secondi alla brace e al forno.
IL RISTORANTE
Il viaggio inizia con la selezione delle materie prime, essa viene fatta giornalmente presso la nostra pescheria, sita in Montagnana in pieno centro storico, dalla quale viene prelevato quanto di più prezioso offre il nostro mare ogni giorno.
Siamo noi stessi che ci occupiamo, per tre o quattro notti alla settimana presso il mercato ittico di Chioggia, della scelta del pescato e delle primizie necessarie a servire piatti che racchiudono in se tutta la qualità e la freschezza possibile.
LA CANTINETTA
tra particolarità ed innovazione
La cura per la vigna nella nostra famiglia risale ormai a molti anni fa… Leonzio, uomo burbero ma dal cuore grande, al tempo era dotato di grande passione per la terra e lungimiranza negli affari, infatti non a caso diventa produttore e manipolatore di uve caratteristiche della zona.
Le tradizioni non si sono perse, anzi, tuttoggi il figlio Fabrizio porta avanti con la stessa passione quello che il padre iniziò, innovando con nuove tecnologie e sistemi di produzione gli appezzamenti lasciati in eredità.
Anche la vinificazione delle uve, seppur fatta in piccole quantità, viene seguita meticolosamente dallo stesso Fabrizio che, assieme al figlio Andrea, si diletta nella creazione di monovitigni caratteristici della zona e non.
La stessa passione che vi abbiamo raccontato viene messa nella selezione dei vini che compongono la nostra carta dei vini la quale, allestita e curata a suo tempo dalla figlia del buon Leonzio, continua ancora oggi, assieme al nipote, ad inserire nuove etichette che si sposino con le pietanze servite e che rispettino le caratteristiche di particolarità e innovazione in cui crediamo da sempre.
La nostra è una piccola azienda agricola a conduzione familiare, ci siamo specializzati nella coltivazione e nella vendita diretta dei prodotti dei nostri orti e frutteti.
Dalla terra produciamo un’ampia varietà di prodotti ortofrutticoli, la tradizione e la passione per il nostro lavoro fanno si che la genuinità dei nostri prodotti sia per noi di primaria importanza.
Offriamo alla nostra clientela una vasta scelta di prodotti di stagione, frutta e verdura ordinabile anche online. Una volta fatto l’ordine, il cliente potrà riceverlo comodamente a casa propria nei giorni di consegna o ritirarlo presso la nostra azienda.
Dal 2002, la società è amministrata e coordinata da Bertazzoli Riccardo, che può contare su una tradizione familiare di oltre settant’anni: prima il nonno, poi il padre e oggi Riccardo, hanno fatto nascere, crescere e modernizzare l’azienda, sempre nel rispetto per la natura e per le sue risorse.
Situata alle pendici del monte Circe, su cui si posa la città di Cingoli, la cantina nasce nel 1970 per volere di Dario Bacelli.
Nel 2005 suo figlio Giovanni prende le redini dell'attività ed è tutt'ora a capo dell'azienda, aiutato dalla sua famiglia. Abbiamo scelto di valorizzare la qualità del vino limitandone la quantità.
Questo ci permette di gestire in maniera più accurata e controllata ogni singola fase del processo di vinificazione, dalla cura della vigna alla realizzazione del vino in cantina. I nostri 6 ettari di vigneti, impiantati nell'arco dei 50 anni di vita dell'azienda, consentono di poter avere tutto lo spettro di sapori e caratteristiche che la zona del Verdicchio dei Castelli di Jesi offre. Tutta l'azienda si sviluppa nel territorio più antico, vantiamo quindi la definizione di "Classico".
Negli ultimi anni abbiamo puntato sull'enoturismo cercando di trasmettere la passione e l'amore che racchiudiamo nel nostro vino, attraverso la conoscenza della cantina e del territorio.