BRUNO LUCIANO
CATEGORY: PANETTERIESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileACCIO è la storia di una famiglia di artigiani panettieri.
Dopo alcuni anni di lavoro ed apprendistato nella panetteria del padre , nel 1965 Accio Giancarlo e Grazia aprono la loro Panetteria Pasticceria Accio a Bianzè, Vercelli .
Da sempre a conduzione familiare, questa azienda vanta di premi al merito per il pane ed i dolci che sforna.
Nel 1971 e successivamente nel 1983 gli viene conferito il premio per la migliore biova, pane tipico piemontese.
Nel 2006 vengono premiati con la nomina di Eccellenza Artigiana Alimentare del Piemonte.
Oggi è il figlio Gabriele a condurre l'intera produzione, impegnandosi ogni giorno a sfornare pane, pizze, dolci e, quando è il momento, anche Panettoni e Pandori, seguendo la solida tradizione delle ricette di famiglia.
Il volto dietro il bancone della panetteria è della moglie Isabella, che tra un sorriso e un pacchetto trova il tempo per aiutare il marito nella preparazione di ottimi dolci.
Tante cose sono cambiate negli anni per poter essere competitivi e al passo con l'evolvere del tempo, ma solo un paio di regole sono rimaste invariate, ed hanno permesso a questa azienda di essere così amata dai suoi clienti :
l'amore incondizionato per il lavoro che si fa, la rigida scelta delle materie prime e la cura nella loro lavorazione.
I Fornaretti è una panetteria con vendita al dettaglio di prodotti da forno dolci e salati. Il servizio è veloce ed il personale è cortese. Si effettuano forniture per attività di ristorazione.
La specialità del panificio I Fornaretti è la pizza rossa al taglio, unica nel suo genere, sempre croccante calda ed appena sfornata. Sicuramente da provare!
Da I Fornaretti potrai trovare:
biscotti
brioche
filoncini
focacce salate
pan biscotto
pane fresco, integrale, grattugiato
panini dolci per sandwiches
pasticceria dolce
pasticceria salata
pasticceria secca
Usiamo:farina di grano tenero tipo 00-01-farina integrale di frumento -semola rimacinata di grano duro-farina integrale di segale e multicereali.
Produzione e distribuzione di pane casereccio, panini di vario tipo e realizzati con diversi tipi di farine, biscotti, pizze e focacce, frise, dolci da forno dolci per ricorrenza e dolci tradizione salentina.
Enoteca Torino Il Grappolo
Da oltre 25 anni Enoteca il Grappolo si occupa della vendita di vini e prodotti enogastronomici del territorio Piemontese. Nel nostro negozio di Torino in Via Vandalino 15/e troverete una varietà di vini Rossi: Barbera d'Asti, Barbera d'Alba, Dolcetto, Grignolino, Bonarda, Nebbiolo, Barbaresco, Barolo, Pelaverga, Freisa; vini Bianchi: Chardonnay, Roero Arneis, Langhe Arneis, Erbaluce di Caluso, Favorita, Cortese.
Ma non solo, siamo rivenditori di altri prodotti quali: Grappe della distilleria Beccaris, Grappe Marolo, Champagne, Spumanti, Contratto, Erpacrife, Ca' Del Bosco, Pio Cesare, Elisir Bernard, Mieli e prodotti tipici piemontesi della ditta Brezzo e Riolfi, Cioccolatini creme tartufi Venchi e Antica Torroneria Piemontese. Importante è la fornitura continua del negozio da parte dell'azienda di famiglia di Bianco Marco di Costigliole D'Asti.
Laboratorio Biologico Artigianale, pasta madre e grani antichi
Ho pensato a Cuore di Pane come ad una realtà biologica e artigianale, che conservi in sè e mantenga viva la storia del territorio.
Allo stesso modo ho scelto di collaborare con aziende agricole a Km zero, che producano farine macinate a pietra, provenienti da coltivazioni naturali di varietà di grano antiche e della tradizione.
Per questo motivo la mia produzione non punta alla quantità, ma alla qualità e ha lo scopo valorizzare le filiere corte cerealicole appartenenti al territorio d'origine e che tanto rappresentano la nostra cultura alimentare
Il laboratorio può realizzare su richiesta del cliente prodotti specifici come ad esempio ricette più tradizionali, così come variazioni, soprattutto per la clientela vegana e intollerante (ad esclusione dei prodotti per la Celiachia).
Inoltre, mi rendo disponibile ad incontrare i clienti per far assaggiare il prodotto e informare sulle metodologie di lavorazione, in quanto credo che sia importante rendere trasparente le mie intenzioni e formare all’alimentazione consapevole.
Le porte del laboratorio sono aperte a chiunque voglia imparare a fare il pane per sé, la propria famiglia e gli amici, o anche solo curiosare e mettere le “mani in pasta”. In laboratorio, organizzo annualmente diversi appuntamenti formativi per il pubblico per imparare a gestire i lieviti naturali di casa e a fare il pane, in quanto credo che la panificazione possa e debba essere accessibile a tutti, come un bene comune.”.
Vorrei che il mio forno fosse un punto di riferimento per tutti, come una volta esisteva il forno del villaggio, a cui approdavi a fine giornata per cuocere le pagnotte per la tua famiglia.
Credo che la panificazione non sia un’arte effimera e distaccata dalla quotidianità, ma una pratica generazionale, che rivela il rispetto per la vita e le relazioni umane.
Ogni volta che rinnovo la pasta madre penso ad Adele, mia nonna, che mi ha insegnato a fare il pane.
Mi ricordo delle sue mani nodose eppure delicate che racchiudevano l’impasto come ad abbracciarlo.
Desidero che la sua energia creatrice e protettrice, attraverso le mie mani, raggiunga il mio pane, lo aiuti a lievitare e soddisfi la necessità di bontà delle persone che lo acquisteranno.
Almeno ci provo…
E’ una caratteristica taverna d’impronta medievale, una di quelle tante, distribuite nell’ambito della città, che nei secoli passati erano frequentate da mercanti stranieri, giunti ad Amalfi per vendere le loro derrate e fare acquisti di merci locali.
Il locale è costituito da due ambienti sovrapposti, entrambi coperti con volte a botte ribassata; quello inferiore era un tempo quasi affiancato dal corso del fiume, che fino al XIII secolo scorreva allo scoperto in mezzo alla città.
La taverna confinava a nord con un giardino e a sud con le botteghe di un fondaco di proprietà di una famiglia di origine bizantina tuttora esistente.
Ancora oggi è possibile gustare le pietanze caratteristiche e tradizionali della società amalfitana, associate ai vini del territorio e a quelli di ambito regionale, meridionale e nazionale.
L’ ospite si troverà, così, immerso in un’atmosfera storica e gastronomica dell’Amalfi dei tempi passati.
MIBI è l'angolo del centro storico in cui fermarsi, prendersi il proprio tempo ed assaporare la pasticceria e gelateria di nostra produzione.
Qui nascerà la nuova chicca del forno artigianale Panettiamo che da anni porta nelle tavole dei suoi affezionati Clienti quella genuinità frutto della nostra grande passione per l'arte.
Secondo punto vendita:
La Piccola Panettiamo - Via degli Orti 16/B Bologna - 3931971923
Baldini GastroPane
Punto vendita a Montiscendi di Pietrasanta 55045, Versilia, Toscana
tel. 0584/799103 mail. gastropanebaldini@gmail.com
Baldini GastroPane
Punto vendita a Ripa di Seravezza 55047, Versilia, Toscana
tel. 0584/768905 mail. gastropanebaldini@gmail.com
Baldini GastroPane
Laboratorio di gastronomia e pasta fresca con punto vendita a Pietrasanta 55045, Versilia, Toscana
tel. 0584/80382 mail. gastropanebaldini@gmail.com
Baldini GastroPane
Panificio e pasticceria con punto vendita a Montignoso 54038, Toscana
tel. 0585/349382 mail. gastropanebaldini@gmail.com
Gelateria Artigianale
... Gusto unico e saporito
Un Paradiso per i ghiottoni...produzione propria di marmellate, creme, dolci e tante composte da abbinare alla selezione di formaggi di alpeggio
Pastificio artigianale dal 2003 che offre anche un punto gastronomico di alta qualità.