Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  BALDO MAURO ASSOCIAZIONE FRA PROFESSIONISTI VIA DEL GAVARDELLO,73
AREZZO (AR)

0575383280
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
farms Società Agricola Rino Sartori

La Società Agricola Rino Sartori è stata fondata agli inizi degli anni ‘70.

L’acquisizione, nel tempo, di nuovi vigneti ha permesso di raggiungere un’estensione di circa 160 ettari. Con l’aumento della produzione l’azienda è oggi una delle più importanti e storiche realtà della Valpolicella.


La famiglia si tramanda di generazione in generazione la passione per la viticoltura e la vinificazione, producendo Vini veronesi di pregio, frutto di antiche tradizioni e innovative soluzioni tecnologiche. La cantina, immersa nel cuore della Valpolicella Classica, è il fulcro dell’attività. Qui le uve vengono lavorate immediatamente dopo la raccolta, mentre quelle migliori, destinate all’appassimento, vengono conservate per mesi in fruttai e sottoposte a continui controlli interni e da parte di enti certificatori.


Le principali etichette prodotte sono l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico, il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore, il Valpolicella DOC Classico e il Recioto della Valpolicella DOCG Classico. La gamma comprende anche il Rosso Verona IGT “C&G” e il Rosso Veneto IGT “C&G” Passito. Commercializziamo anche Prosecco e Lugana.


Da tempo si è intrapreso un percorso rivolto all’internazionalizzazione per far conoscere i propri prodotti sullo scenario mondiale. Per questo motivo l’azienda ha partecipato e continua ad aderire ai più grandi concorsi che vengono proposti per il settore enologico, ottenendo importanti riconoscimenti che attestano l’eccellenza dei vini Rino Sartori, guidati dalla famiglia Giammaria Sartori i e che hanno permesso la diffusione del proprio brand nel mercato Europeo, Asiatico ed Americano.


Frutto del successo ottenuto è anche l’anima e lo spirito green dell’azienda da sempre attenta all’ecosostenibilità. Questo viene attestato attraverso rigorose pratiche agronomiche in vigneto che ci permettono di ottenere la certificazione SQNPI (Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata) e, quotidianamente, attraverso l’attenzione a tutto ciò che è ambientalmente sostenibile.


Siamo felici di ospitare i nostri clienti presso la cantina di San Pietro in Cariano dove vi sarà possibile acquistare direttamente i nostri prodotti e, qualora si voglia un’esperienza più immersiva e personalizzata, prenotare una degustazione.




Foto
farms LEVICCIOLA AZIENDA AGRICOLA

Chi siamo
Ieri...

Anni fa nasceva l′azienda agricola di Francone Marco, ceduta dal padre. Essa, pur comprendendo alcuni noccioleti, si basava principalmente sull′allevamento bovino e sulla cerealicoltura. Marco e la sua famiglia avevano l′intenzione di raggiungere un obiettivo ben preciso, ovvero quello di lavorare le proprie nocciole e trasformarle in prodotti semilavorati. Essendo molto legati al loro territorio, hanno cercato di valorizzarne le risorse.


Oggi...
L′azienda si è trasformata, si basa esclusivamente sulla produzione e trasformazione di nocciole tonda gentile trilobata. Porta il nome di Levicciola dovuto al fatto che risiede a Levice, un piccolo paese situato in Alta Langhe.
Usando le forze di tutta la famiglia, l′attività conta 25 ettari di noccioleti. Dunque: La famiglia è alla base del successo.


L′ azienda adotta il sistema della filiera corta che raggruppa tutto il processo della lavorazione della nocciola, dal campo al punto vendita dove è possibile trovare altri prodotti genuini del territorio.
L′attività conta 40 ettari di noccioleti, tutti marchiati I.G.P. e tutti collocati a Levice.
L′ amore per gli animali della famiglia he ricreato una piccola fattoria aperta al pubblico.La coltivazione e la concimazione avviene rispettando il più possibile l′ambiente,. per questo vengono allevate pecore che brucato l′ erba e i piantini nei noccioleti riducendo al minimo indispensabile l′impatto ambientale del diserbo meccanico.


Territorio

L' altitudine, il terreno e soprattutto il clima di Levice è caratterizzato dall'incrocio tra la corrente marina e la tramontana. Questo permette di  ottenere un prodotto unico al mondo, esaltandone il sapore, le proprietà e l'elevata qualità.

Foto
butchers Macelleria Pedretti Di Mirco & Giada

Piccola bottega a gestione famigliare da due generazioni.
Carni nazionali selezionate con cura.

Foto
Food & Wine Ciotti Antichi Sapori

Ciotti Antichi Sapori: Una storia che nasce dal 1972

La storia di Ciotti Antichi Sapori parte dal lontano 1972 a Bastia Umbra, con l'intuizione di papà Vittorio che si specializza nella selezione di Parmigiano Reggiano di elevata qualità. Nel 1981, grazie alla moglie Rosella (al secolo Rita, donna dallo spiccato senso imprenditoriale e punto di riferimento della borgata), apre il negozio di generi alimentari. Fabio e Francesco, i figli, hanno rispettivamente 16 e 14 anni. Vanno ancora a scuola, ma respirano tutti i giorni i profumi del formaggio e dell'impresa familiare. Si sviluppa in loro il valore cardine della FAMIGLIA, trovando in mamma Rita, la figura di forza e pilastro dell'attività. Rita e Vittorio trasmettono ai figli la passione e l'amore per il lavoro di famiglia come un vero e proprio patrimonio, un tesoro da tramandare. Crescendo e con l’acquisita maturità Fabio e Francesco cercano di metterci del loro per caratterizzare ancor di più il punto vendita. I fratelli nel frattempo portano avanti l'attività di SELEZIONE, STAGIONATURA e COMMERCIO dei migliori formaggi presente sul panorama italiano e non solo, sempre a fianco del papà Vittorio e, anche loro, come hanno fatto i genitori, tramandano quel valore forte della famiglia prima alle mogli Monia e Inara e successivamente ai figli Maddalena ed Eleonora, Filippo e Giovanni. Un’importante svolta si ha nel 1994 quando il lavoro di RICERCA e SELEZIONE viene esteso anche alle CARNI. Segue poi l’avventura verso la NORCINERIA e quindi la PRODUZIONE con risultati soddisfacenti ed inaspettati, grazie alla costante ricerca di materie prime di qualità e una cura attenta per la fase cruciale del processo: la STAGIONATURA.


Dal 2002 al 2008, complice l'apertura di sempre più numerosi supermercati, comincia a sentirsi forte l'esigenza del cambiamento, un cambiamento inteso come evoluzione, un passo in avanti nel segno del gusto ed al servizio di una clientela che cerca sempre più qualità. I fratelli Ciotti cominciano a viaggiare su e giù per l'Italia e all'estero, per vedere, scoprire e conoscere quanto di più possibile del settore lattierocaseario e delle carni. Ma non solo viaggiano, studiano, per perfezionarsi ed arricchirsi in tutto quello che concerne il cibo, le sue origini, la produzione e gli abbinamenti: LE BONTÀ DEI SAPORI PERDUTI. Parlano con i produttori e vanno a cercare a ritroso nella storia; un esempio è lo studio della cultura Etrusca per riscoprire e riprendere quelle tecniche all’origine della norcineria umbra. STA NASCENDO IL BRAND CIOTTI ANTICHI SAPORI.

Foto
agribusiness OP Ager Campanus Scarl

ChiSiamo
O.P. AgerCampanus

O.P. Ager Campanus nasce nel 2017 dall’iniziativa di un gruppo di 40 produttori per una superficie totale di 500 ettari, specializzati da generazioni nella coltivazione, lavorazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli sul mercato nazionale ed internazionale.

Le nostre aziende sono attive nell’area del territorio campano, terra fertile e naturalmente vocata che, in antichità, non a caso, era chiamata Campania Felix. I produttori di O.P. Ager Campanus si prendono cura di questa terra con amore da generazioni, perché credono che l’ortofrutta della nostra regione sia un patrimonio culturale prezioso ed antico, oltre che una risorsa economica primaria caratterizzata da varietà e produzioni tipiche di pregio.


Territorio
Il nostro Territorio

L’intento di OP Ager Campanus è di comunicare la ricchezza e lo splendore di questo territorio, ponendosi come giusto punto di congiunzione tra tradizione antichissima e avanguardistica innovazione.

Da un lato, preservare i campi, proteggendoli dalle coltivazioni intensive, ridando una forma più umana e a “misura di contadino” ad un’attività che è ancora il fiore all’occhiello della Campania. La nostra etica prevede metodi di coltivazione a lotta integrata, uso di fitofarmaci solo ove e quando necessario, preservazione di ortaggi, alberi e cultivar oltre che di tipologie di coltivazione tipiche della zona.

Dall’altro, tutelare la salute ed il benessere dei consumatori, adoperandosi con tecniche e parametri all’avanguardia, dando la possibilità a buyers e clienti di tracciare ogni step della filiera nella massima sicurezza e con il minimo sforzo.


Presidente OP AgerCampanus
Pasquale Silvio Caprio

Sotto la guida esperta del Presidente Pasquale Silvio Caprio, OP AgerCampanus si distingue nel panorama agroalimentare per la sua visione innovativa e il suo impegno incrollabile verso la qualità e la sostenibilità. Con oltre 40 aziende affiliate, OP AgerCampanus rappresenta una forza leader nel settore, dedicata all'eccellenza in ogni fase della produzione e alla promozione di pratiche sostenibili che rispettano il nostro pianeta.

    OP AgerCampanus è impegnata in un percorso continuo verso l'eccellenza, guidata dai valori di integrità, innovazione e impegno per la sostenibilità. Sotto la leadership del Presidente Caprio, ci dedichiamo a pratiche che assicurano un futuro più verde e prospero per tutti, dimostrando che è possibile unire successo commerciale e responsabilità verso il nostro pianeta.


Etica
In cosa ci impegnamo

Il nostro “Coming innovation”: inizia con l’introduzione di software, web service e tecnologie di agricoltura di precisione per garantire tracciabilità e trasparenza delle nostre produzioni, lavorazioni e vendite.

Offriamo standard di sicurezza e qualità ambiente e sicurezza adeguati a quanto previsto dal mercato agroalimentare per la vendita al pubblico.

-  Lavorazione
-  Controllo
-  Confezionamento

Oltre alla produzione, OP Ager Campanus è anche specializzata nella lavorazione e trasformazione del prodotto, in modo da garantire qualità e controllo totale della filiera. I nostri prodotti vengono smistati e verificati grazie alle linea di calibratura e lavorazione del fresco di ultima tecnologia.


lavorazione del fresco di ultima tecnologia.

Siamo certificati:
GLOBALG.A.P., GRASP, IFS - International Food Standard, ISO 22000 - Sicurezza Alimentare, BRC - Global Standard for Food Safety.

Foto
butchers Macelleria Signorini

Bottega di Macelleria GIULIANO SIGNORINI

Nella bottega di macelleria di Giuliano, si trovano solo carni da pascolo certificate, lavorate artigianalmente. Questo vuol dire che qualcuno va in giro tra gli allevatori di bestiame della Toscana, delle Marche e dell'Umbria a cercare capi buoni per il nostro macellaio.


E già questo non è un fatto da poco. Dopodichè queste carni vengono lavorate da Giuliano in modo che sul suo bancone si possano trovare le varie parti dell'animale sempre fresche e sicure.
E anche questo non è da poco, ma non è finita qui: la cosa speciale che ti succede quando vai da Giuliano è che entri pensando di comprare un pezzo di carne ed esci con un'idea.


E l'idea, per chi cucina, è tutto. L'idea fa diventare la necessità di mangiare un modo per godersi la vita.
Ogni pezzetto di carne è un'infinita varietà di ricette: richiama odori, spezie, verdure, mentre ti serve e ti racconta come cucinarlo, Giuliano ti fa venire l'acquolina in bocca.


In questa piccola bottega nel cuore di Tratevere scopri, come i semi di finocchio rendono prelibato il maiale, come le mele arrotondano il sapore del fegato o come le noci si sposano con il vitello. Quando la bottega di macelleria di Giuliano Signorini è stata chiusa tre mesi per la ristrutturazione del locale, i clienti passavno in continuazione ad informrsi su quando avrebbe riaperto, e la vesta per la riapertura è stata una liberazione per tutti.


Chi si trasferisce in un altra città, torna ogni tanto con aria nostalgica da Signorini per fare provviste di carne e manbassa di ricette nuove. Per tutte queste ragioni, quando un cliente abituale incrocia uno novizio gli sussurra all'orecchio: "Attenzione!! Signorini può provocare dipendenza".
Un cliente.


Foto
farms Azienda Agricola 17 Tomoli Di Attilio Castrignanò

L’azienda agricola 17 Tomoli di Attilio Castrignanò è una giovane e piccola realtà a conduzione familiare, operante in Italia, nell’agro di campi Salentina, territorio di antica vocazione olearia, nel cuore del Salento.Perchè 17 Tomoli?


Il tomolo (anche tumulo o tomolata) è un’antica unità di misura della superficie agraria, utilizzata in alcune province italiane. Il valore del tomolo espresso in metri quadri variava da provincia a provincia. In quella di lecce, dove è ubicata l’azienda, lo stesso aveva un valore di 6298 mq, a testimonianza della piccola dimensione aziendale. Ciò nonostante l’obiettivo unico dell’azienda è, ed è sempre stato, quello di realizzare un olio extravergine d’oliva che possa ambire a livelli d’eccellenza.


La produzione dell’olio 17 Tomoli si basa esclusivamente su varietà di cultivar autoctone salentine: Cellina di Nardò e Ogliarola salentina. Queste due varietà hanno dimostrato, nel corso dei secoli, di adattarsi molto bene al clima mediterraneo del Salento. Per circa il 10% si tratta infatti di piante secolari, le restanti piante hanno un’età che varia dai quindici ai quarant’anni. Gli alberi costituiti da cultivar pregiate, vengono costantemente monitorati dal punto di vista tecnico-agronomico da tecnici specializzati con l’unico obiettivo della costante ricerca dell’eccellenza del prodotto finale.


La raccolta viene effettuata rigorosamente dalle piante al giusto grado di maturazione (fase dell’invaiatura) e non prevede il contatto delle olive col terreno in quanto vengono fatte cadere su reti appositamente dispiegate al di sotto della chioma, con l’ausilio si scuotitori abbacchiatori e pettini. Si ha come risultato un olio dalle caratteristiche organolettiche di assoluta eccellenza, di color giallo oro con riflessi verdastri, mediamente fruttato, dolce e con note piccanti che ben presto si attenuano lasciando il posto ad una sensazione gustativa eccezionalmente armoniosa. Le olive raccolte vengono immediatamente molite con il sistema della spremitura a freddo con l’estrazione a ciclo continuo a temperatura controllata dove la molitura delle olive viene effettuata entro 2-3 ore dalla raccolta per preservare tutti i nobili componenti fenolici che lo caratterizzano.


L’olio extravergine 17 Tomoli è disponibile in quantità limitata e certificata.

L’utilizzo è consigliato sia a crudo sia come condimento di pietanze calde come zuppe, pesce e carne arrosto per conferire una fragranza impareggiabile.

Foto
dairies CASEIFICIO LATTENATURA
Il Caseificio Lattenatura è un’azienda che nasce dall’esperienza di oltre 50 anni nel settore caseario.
Il fondatore della tradizione casearia è stato Monte Filippo, padre di Francesco Monte.

Il primo laboratorio nasce in un piccolo locale a Gioia del Colle dove dopo aver selezionato allevatori qualificati Monte Filippo si serviva di questo latte pregiato per produrre in qualita’ tutti i prodotti caseari.
Il piccolo Francesco accompagnava suo padre nella raccolta e trasformazione del latte acquisendo giornalmente tutta l’esperienza del padre ed è con questa che nel 1986 all’eta di 26 anni apre il suo primo caseificio nei pressi di Valenzano in provincia di Bari, con la denominazione di Vecchio Caseificio Gioiese. Da questo momento in poi è stato possibile fondere la vecchia tradizione con le nuove tecnologie nel campo caseario.

In seguito l’attivita’ imprenditoriale nel 2010 si è espansa sulla Zona industriale di Bari nei pressi di Santa Caterina,con l’aiuto della moglie Vita e i figli Vanessa e Filippo. Il loro aiuto ha contribuito all’espansione commerciale aziendale, nel servizio offerto al consumatore e nel settore amministrativo. Tutto ciò ha potuto favorire l’ incremento della gamma dei prodotti con produzione di gelato, yogurt, dessert, formaggi pregiati e prelibatezze ottenute dalla trasformazione del latte locale della Murgia Barese .
Foto
wines Le Tre Spiagge - Vermentino di Sardegna DOC

VICO I NUOVA TABARKA 22
09011 Calasetta (CL)


Foto
dairies Macelleria & Caseificio - Vendita Diretta

Vendita diretta di carni anche aziendali bovine e suine...produzione di latticini  formaggi freschi ricotte e fior di latte


Si effettua servizio di consegna a domicilio

Foto
Food & Wine La Nicchia Pestifera

Prodotti tipici liguri
Sfiziosità Enoteca


Luigina, dal 1976 è un punto di riferimento per i buongustai.

Nel Laboratorio si prepara un favoloso Pesto alla Genovese, la ricetta è molto antica e gli ingredienti sono selezionati con cura, naturalmente il basilico di Prà e pinoli di prima scelta.

Un assortimento di oli extravergini e vini di qualità prodotti in Liguria, una ricerca costante di prodotti della tradizione Ligure come salse,olive, marmellate, miele………


Vi invitiamo a visitare La Nicchia , il nuovo negozio aperto in Corso Italia n. 2 B dove potrete assaggiare le sfiziose specialità Liguri: il miele le marmellate i biscotti e ancora le olive i pomodori secchi il nostro pesto alla genovese appena preparato, la salsa di noci il tutto con un buon vino delle nostre colline ed anche uno schiacchettrà delle 5 terre.
Monia, inoltre, sarà lieta di offrirvi ottime degustazioni.

Foto
agribusiness Caffitaly Shop Biella

Tutto il mondo Caffitaly e non solo a portata di Shop!!

Foto
agribusiness DROGHERIA Ü SPESSIÂ

La drogheria U Spessià propone prodotti sfusi e confezionati valorizzando sia le specialità della tradizione ligure sia spezie ed erbe aromatiche provenienti da tutto il mondo.


Offre inoltre un vasto assortimento di delizie al cioccolato.


Seleziona accuratamente per Voi articoli di qualità per la casa e la cura della persona.


Vi aspettiamo nella nostra bottega di Savona in via Collodi 48r

Foto
pasta factories Antico Pastificio Moscova Dal 1924

Situato in un'antica via del centro della vecchia Milano, in un palazzo che conserva il sapore del 1900, l'Antico Pastificio Moscova è capace di riportare il visitatore indietro nel tempo come di rado ormai può capitare in una città frenetica e caotica come Milano.


Con il suo arredo originale dell'epoca, la cortesia proverbiale delle persone che attendono alla clientela, la qualità d'altri tempi dei piatti preparati a mano con amore secondo ricette antiche, varcare la soglia della bottega vi proietta in un'atmosfera rara.


L'Antico Pastificio Moscova è una bottega ricchissima per la dispensa esigente e raffinata, una brillante soluzione per un banketing originale e di alta qualità.


Confezioniamo su prenotazione cesti natalizi con un raffinato assortimento di prodotti dolci e salati.


L'Antico Pastificio Moscova organizza colazioni e cene a domicilio o in location con relativo servizio.

Foto
farms Caci Srl

La Nostra Azienda Agricola
Caci nasce dalla volontà del Gruppo CTI di valorizzare il patrimonio agricolo in possesso, investendo nello sviluppo di una “divisione agricola”. Caci opera autonomamente coltivando circa 700 ettari di terreni sia di proprietà che in affitto, collocati principalmente nel territorio Imolese. Caci utilizza metodi di coltivazione avanzati di agricoltura integrata, utilizzando in modo equilibrato i concimi naturali e quelli di sintesi, al fine di ottenere il miglior risultato senza danneggiare l’ambiente.
La principali attività di Caci sono: il Noceto, il Vigneto e le Colture estensive, oltre che il negozio che vende i prodotti a km 0 del nostro territorio.


La nostra attività si occupa principalmente di coltivazione, raccolta, lavorazione e vendita di noci a km zero.


Il nostro Noceto
Dal 2006 circa 33 ettari sono stati coltivati a noceto, principalmente varietà Chandler, noci tra le più apprezzate a livello mondiale, ricche di omega 3, e distribuite a marchio “Noceti del Rapace”.
i nostri noceti si estendono in terreno altamente vocato alla coltura di cui 33 ettari in produzione e 17 in allevamento prossimi all’entrata in produzione.
La raccolta delle noci avviene meccanicamente per mezzo delle nostre maestranze, dopodichè vengono lavorate in sito, essiccate e stoccate pronte per la vendita al dettaglio soprattutto all'interno del nostro negozio.
Inoltre, a partire dal 2021 Caci si arricchisce di ulteriori macchinari per la selezione, calibratura e sgusciature puntando ad offrire al cliente un servizio sempre più alto dal punto di vista qualitativo, e il più possibile fresco.


Il nostro Vigneto
Coltiviamo diverse varietà di vitigni con diversi sistemi di allevamento e con metodi meccanizzati. La vendemmia viene eseguita con attrezzature ed operatori propri ed il raccolto viene conferito direttamente alla cantina.
I vini delle “Vigne del Rapace” sono la perfetta sintesi tra i sapori tradizionali e lo spirito dinamico che caratterizza la loro terra d’origine.
Nati dalla collaborazione con l’Istituto Agrario Scarabelli di Imola (nel quale abbiamo gestito per cinque anni la cantina), e poi cresciuti grazie alla collaborazione con Cevico, azienda leader nel settore vinicolo, ed i migliori enologi del territorio; i nostri vini sono in vendita con il marchio “Vigne del Rapace”.


Colture estensive
Coltiviamo grano, girasole, sorgo, mais e colture da seme.
I nostri terreni sono coltivati e si estendono dalla pianura di Sasso Morelli fino alle prime colline di Borgo Tossignano.
Abbiamo estremamente cura per la natura ed il territorio ed è per questo che coltiviamo i terreni dopo l’estrazione della ghiaia donando una seconda vita alle cave, riportandole al loro stato naturale.


Il nostro Negozio
Nel nostro negozio puoi acquistare i nostri prodotti a km 0.
All’interno del noceto oltre alla vendita delle noci e dei nostri vini puoi trovare anche altri prodotti derivati dalle nostre coltivazioni, come ad esempio il pregiatissimo Nocino del Rapace oltre ad altri prodotti attentamente ricercati e selezionati all'interno delle nostre campagne.