Temperato Caffe'
CATEGORY: TORREFAZIONE DI CAFFE' ED AFFINI LAVORAZIONE E COMMERCIOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileCHI SIAMO
L’azienda nasce nel 2004, dopo alcune esperienze lavorative concluse con la chiusura o il fallimento delle attività presso cui svolgevo il ruolo di grafica e impaginatrice editoriale ( 1991-2004 ).
Questa circostanza mi ha portato alla decisione di provare ad avviare un’azienda agricola per trovare una mia stabilità lavorativa ed economica.
L’azienda è situata in Val Fontanabuona, nel Comune di Neirone. Il contesto territoriale è di tradizione agricola, e sta soffrendo gli effetti di anni di spopolamento e progressivo abbandono delle attività agricole con ricadute evidenti sull’ambiente.
I nostri progetti
La nostra azienda agricola è a conduzione familiare e conta su circa due ettari di terreno destinati alla produzione di prodotti ortofrutticoli di stagione.
Dal 2007 portiamo avanti anche l'attività di B&B per offrire ospitalità.
Nel 2009, a tutela del territorio, iniziamo a collaborare con diversi comuni e con la Comunità Montana della Val Fontanabuona per la pulizia di sentieri e percorsi ciclabili a fini turistici, in seguito diventiamo Agriturismo e il B&B si trasforma in alloggio rurale.
Nel 2013 abbandoniamo l’uso dei macchinari a motore per la coltivazione della terra e iniziamo ad utilizzare solo la trazione animale, iniziando con l'allevamento di pecore da latte delle Langhe (oggi contiamo 19 femmine, un maschio e gli agnelli) e di mucche di razza Cabannina ( 2 capi con i relativi vitelli).
Negli ultimi anni avviamo un processo di diversificazione delle attività: diventiamo ufficialmente fattoria sociale nel 2015 e fattoria didattica nel 2019. Come azienda abbiamo collaborato con i centri per l’impiego di Chiavari e di Genova tramite borse di lavoro per soggetti socialmente svantaggiati e con l’Istituto Agrario Marsano tramite stage formativi di alternanza scuola-lavoro.
Nel 2022 iniziamo a coltivare con le bancalature sinergiche e nello stesso anno iniziamo una collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova per spettacoli all’aperto, laboratori didattici e attività artistiche e teatrali.
Di recente abbiamo inoltre acquisito due nuovi terreni, da tempo in stato di abbandono, nei quali intendiamo espandere e diversificare l’attività aziendale, agendo in contrasto al dissesto idrogeologico legato all’incuria dei terreni un tempo adibiti a pratica agroforestale.
La nostra filosofia
La nostra filosofia si basa sulla pratica di tecniche agricole che coniugano tradizione e innovazione con l’obiettivo di una produzione a basso impatto ambientale. Da sempre ci proponiamo di ridurre drasticamente l’uso di combustibili fossili nelle lavorazioni, impiegando un sistema a ciclo chiuso che alimenta gli animali con i prodotti vegetali dei terreni e concimando con lo stallatico prodotto dagli animali stessi. I prodotti finali dell’azienda vengono messi in commercio attraverso la vendita diretta e mediante una filiera corta, con il vantaggio di ridurre l’impatto ambientale del trasporto delle merci e di favorire un rapporto diretto con i consumatori dei prodotti.
Negli anni l’azienda ha registrato una progressiva fidelizzazione di una clientela che apprezza la genuinità , la bontà e la freschezza dei prodotti ortofrutticoli. Il rapporto diretto con i consumatori consente di creare un continuo scambio e permette di divulgare la filosofia aziendale, diffondendo una cultura del cibo sano e di rispetto per l’ambiente.
Inoltre, mediante l'attività di fattoria didattica e agricoltura sociale, l’azienda si pone come interlocutore all’interno del territorio quale risorsa per il tessuto sociale. Per i prossimi anni ci riproponiamo di consolidare, ampliare e diversificare la nostra attività , ponendo molta attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale. Per questo intendiamo puntare in modo sempre più concreto sull’applicazione di tecniche di coltivazione in armonia con l’ambiente, ricorrendo al riciclo dei materiali di scarto e a macchinari di tipo elettrico a basse emissioni di CO2. Intendiamo inoltre utilizzare i beni aziendali per offrire opportunità didattiche, ricreative e sociali .
Come lavoriamo la terra, trazione animale/bancalature sinergiche
Gli ortaggi e la frutta sono prodotti in modo naturale e senza l’utilizzo di concimi o prodotti chimici. Portiamo avanti tipologie di coltivazione sostenibili con la realizzazione di tecniche di coltivazione a basso impatto tra le quali rientrano la trazione animale e le bancalature sinergiche.
Patrizia e Pino, una famiglia prima di tutto. Insieme a noi lavorano persone appassionate che ogni giorno si prendono cura dei nostri clienti, scegliendo i prodotti dell'orto migliori e realizzando ricette gustose e benefiche, che siano anche capaci di appagare gli occhi e il cuore
Condividiamo la cultura del cibo, dei prodotti sani, naturali e di stagione per offrire un nuovo modo di nutrire il corpo
mantenendolo in forma.
Conventino Monteciccardo è una azienda agricola biologica con cantina e frantoio, situata in una valle incantevole, su dolci colline ad un passo dal mare, condotta dalla famiglia Marcantoni dal 2003.
Qui potrai vivere un’accattivante esperienza eno-oleo-gastronomica (visita e degustazione) in grado di soddisfare tutta la tua eno-oleo-curiosità e potrai acquistare gustosissimi Vini e Oli EVO per ricordare un’indimenticabile momento di gioia e bontà. Una grande famiglia di vitigni, principalmente autoctoni, come Bianchello del Metauro, Famoso, Incrocio Bruni 54 e Sangiovese, coltivati con amore e scrupolosa attenzione ai processi di vinificazione, attraverso tecniche all’avanguardia per salvaguardarne qualità e caratteristiche.
La storia e le origini dell’agricola Conventino sono conservate nei suoi oliveti. Dove tutto è nato con la creazione di una linea di oli apprezzata e premiata, in cui spiccano Monocultivar autoctone, tra cui Raggiola, Ascolana Tenera, Rosciola e Leccino.
Conventino Monteciccardo is an organic farm with wine cellar and extravirgin olive oil mill, located in a charming valley, on smooth hills one step away from the sea, managed by Marcantoni family since 2003.
Here you can live an amazing Wine & Extra Virgin Olive Oil & Food experience (visit & tasting) to satisfy all your Wine&EVOO curiosity and you can buy very tasty Wines and EVO Oils to remember an unforgettable moment of joy and goodness. There is a large family of vines, mainly indigenous, as Bianchello del Metauro, Famoso, Incrocio Bruni 54 & Sangiovese, cultivated with love and scrupulous attention to the winemaking processes, using cutting-edge techniques to safeguard their quality and characteristics.
The history and origins of Conventino farm are preserved among the olive trees fields. Where it all started with a creation of an appreciated and awarded oils selection, in which indigenous Monocultivars stand out, including Raggiola, Ascolana Tenera, Rosciola and Leccino.
Pastai di Antica Tradizione
Massimo e Valentina
Abbiamo iniziato questo percorso trent'anni fa, per noi è significato aver toccato con mano l'evoluzione di tecniche e gusti, mantenendo sempre vivo il legame con la qualità e l'autenticità dei sapori. Siamo pastai di antica tradizione di pasta fresca all'uovo e ripiena siamo i custodi di un'eredità culinaria che affonda le radici nella storia delle regioni italiane, in particolare tra le province di Piacenza e Lombardia. Gli artigiani della pasta, con le loro mani esperte, danno vita a capolavori gastronomici come gli anolini piacentini, un tipo di pasta ripiena che si tramanda di generazione in generazione.
Cosa puoi trovare da noi
La nostra azienda offre prodotti artigianali curati nei minimi dettagli come da tradizione.
- Pasta fresca all’uovo in vari formati.
- Pasta ripiena di carne o ricotta della cucina piacentina
- Pasta ripiena della cucina lombarda e piemontese
- Gnocchi di patate e i tipici Pisarei
- Specialità stagionali
Il Lusso del Gusto Made in Italy
LuxurEat rappresenta l’eccellenza assoluta nel panorama dei prodotti al tartufo e al caviale. Come punta di diamante dei brand TrufflEat e CaviarEat, LuxurEat si dedica alla realizzazione e commercializzazione di una gamma esclusiva di prodotti che incarnano la raffinatezza e l’autenticità del Made in Italy.
Con orgoglio italiano, utilizziamo esclusivamente materie prime di provenienza italiana, garantendo una qualità ineguagliabile e un’attenzione senza compromessi al dettaglio. Ogni prodotto della linea
LuxurEat è il risultato di una sapiente combinazione di tradizione e innovazione, celebrando la ricchezza gastronomica italiana in chiave moderna.
Un’Espansione Verso il Futuro
LuxurEat guarda al futuro con ambizione, impegnandosi ad ampliare costantemente la propria gamma di prodotti. Molti di questi sono il frutto di approfondite ricerche e studi di settore, che ci permettono di identificare e rispondere a bisogni specifici del mercato. La nostra missione è colmare quei vuoti con creazioni uniche, capaci di stupire e soddisfare anche i palati più esigenti.
L’Eccellenza del Made in Italy
In ogni fase della produzione, dalla selezione delle materie prime alla realizzazione del prodotto finale, LuxurEat pone al centro l’autenticità e la qualità del Made in Italy. Questo non è solo un marchio di origine, ma un impegno a rappresentare i valori, la cultura e l’arte culinaria italiana nel mondo.
Un Impegno verso l’Esclusività
I prodotti LuxurEat non sono solo alimenti, ma esperienze di lusso che celebrano l’arte del buon vivere. Ogni confezione, ogni aroma e ogni sapore raccontano una storia di passione e dedizione, pensata per chi desidera distinguersi e vivere il gusto come un’esperienza unica.
Con LuxurEat, la perfezione diventa un obiettivo quotidiano, e il lusso si trasforma in una promessa
mantenuta
Il Raviolificio Chignolese è un laboratorio artigianale specializzato nella produzione di pasta fresca a Chignolo Po, in provincia di Pavia. La pasta fresca, ottenuta con materie prime di alta qualità, è fatta a mano e può essere acquistata sia al dettaglio che all'ingrosso.
Il laboratorio utilizza solo farine selezionate e macchinari di ultima generazione per garantire una maggiore efficienza produttiva senza compromettere la qualità del prodotto finale. Tra i formati di pasta disponibili ci sono pappardelle, fettuccine, cappelletti, cannelloni e molti altri, tutti ripieni di ingredienti genuini e di prima scelta.
Il Raviolificio Chignolese rappresenta un punto di riferimento per i clienti che cercano pasta fresca di qualità nella provincia di Pavia. La vendita al dettaglio viene effettuata presso il laboratorio artigianale, ma è anche possibile richiedere la fornitura a domicilio. Inoltre, il laboratorio collabora con ristoranti, negozi di gastronomia, supermercati e altri operatori del settore.
La produzione di pasta fresca e di pasta all'uovo avviene con grande entusiasmo e rispetto per le tradizioni, utilizzando solo le migliori materie prime presenti sul territorio. Il personale del Raviolificio Chignolese è costantemente alla ricerca di nuove varianti di farciture per garantire un prodotto sempre fresco e appetitoso.
Se sei alla ricerca di pasta fresca di qualità, fatta a mano e con ingredienti genuini, non esitare a contattare il Raviolificio Chignolese per maggiori informazioni sui loro prodotti e servizi.
Sapori Eoliani
Una passione lunga generazioni
Lavoro, tradizione e amore per la terra: tutto questo è Sapori Eoliani, una storia lunga intere generazioni, che affonda le radici nella splendida Pollara, a Salina.
Tutti i prodotti provengono dall’Isola Verde, dove da tempo la famiglia De Lorenzo coltiva con amore e cura i suoi capperi e i suoi cucunci, fino a farli divenire marchio conosciuto e presidio Slow Food.
È proprio dalla passione e dalla dedizione del fondatore di Sapori Eoliani, Giuseppe De Lorenzo, che i capperi di Salina sono diventati simbolo riconosciuto non solo dell’Isola Verde, ma di tutto l’Arcipelago.
L’Azienda è oggi guidata da Maurizia De Lorenzo dopo la prematura scomparsa del figlio Roberto Rossello, giovane imprenditore di Salina e nipote di Giuseppe De Lorenzo. A fianco ai metodi tradizionali della lavorazione manuale, Maurizia investe costantemente nella ricerca e nell’innovazione, per migliorare e migliorarsi.
I Sapori Eoliani affondano le loro radici nell’isola di Pollara, prospera di piantagioni di capperi di Salina e luogo racchiuso tra la Riserva Naturale Orientata delle Montagne delle Felci e dei Porri, sul mare. I sapori e i profumi della Sicilia antica sono rimasti genuini ed incontaminati, così come lo sono i Sapori Eoliani, autentici prodotti di qualità e dedizione. Ancora oggi la loro lavorazione è manuale, sia in fase di raccolta, sia in quella di lavorazione.
Capperi e Cucunci di Sapori Eoliani vengono riprodotti per talee, un metodo ormai molto raro che fa dei Sapori Eoliani un prodotto di alta qualità, che permette di mantenere intatto il sapore naturale. La varietà nocellaro del cappero di Salina, ad esempio, è ad oggi un prodotto unico, succoso e dalla forma perfetta.
Dal 1955, la Macelleria Lo Scalco è un punto di riferimento per gli amanti della tradizione toscana, unendo passione, artigianalità e qualità nella lavorazione delle carni. L’azienda segue l'intero processo produttivo, collaborando con piccoli allevatori locali che rispettano il ciclo naturale di crescita degli animali e valorizzano le razze autoctone. Ogni taglio di carne viene selezionato con cura e lavorato secondo le tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.
Oltre alla vendita diretta nei due punti storici di San Miniato, la Macelleria Lo Scalco dispone di un laboratorio artigianale dove si effettuano lavorazioni e stagionature di salumi tipici come prosciutto, finocchiona, salami e sanguinacci, mantenendo intatti i sapori autentici della norcineria toscana.
Accanto alla macelleria, nasce l'Enomacelleria, uno spazio dedicato alla degustazione, dove i clienti possono assaporare i migliori tagli di carne e i prodotti tipici della tradizione, accompagnati da una selezione di vini locali. Un'esperienza gastronomica che celebra la cultura culinaria toscana e il legame con il territorio.
La Macelleria Lo Scalco continua a mantenere vivo il suo impegno nella qualità, nel rispetto delle tradizioni e nell'innovazione, offrendo un’esperienza unica per chi cerca autenticità e sapori genuini.
OLIO COLOSIMO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO
L’Azienda Agricola Colosimo ha un’estensione di circa 44 ha (ettari) ed è situata nella campagna calabrese a circa 7 km dal Mar Jonio, più precisamente ai confini tra i Comuni di Andali e Belcastro (Catanzaro) nella Contrada Antonio Mazza.
Da più di 100 anni seguiamo la tradizione agricola familiare e curiamo nel dettaglio la coltivazione delle nostre terre.
L’uliveto, nato dall’intuizione del suo fondatore, Antonio Colosimo, ex enologo di professione, è curato senza l’utilizzo di alcun tipo di anticrittogamico o pesticida. Grazie a ciò, sin dal suo impianto, avvenuto tra il 1998 ed il 1999, è stata ottenuta e ogni volta confermata la Certificazione di “BIOLOGICO” per le nostre piante e il nostro olio.
Durante le varie fasi della coltivazione, raccolta e lavorazione delle olive, vengono mantenuti intatti i procedimenti tradizionali che da sempre caratterizzano il prodotto.
Tradizione e innovazione agronomica individuano inoltre il momento ottimale della raccolta e determinano l’altissima qualità del prodotto finito, vero e proprio alimento capace di apportare importanti benefici per l’organismo.
La raccolta del frutto viene eseguita nel momento dell’invaiatura (inizio maturazione) e la lavorazione avviene entro le 12 ore, utilizzando un impianto moderno a ciclo continuo con sistema di estrazione integrale a freddo, senza aggiunta di acqua esterna e con temperature di lavorazione al di sotto di 27°, con le modalità previste dall’art. 6, comma 1 del D.M. MIPAF del 4 giugno 2014. Questo processo consente all’olio di mantenere inalterate le spiccate caratteristiche organolettiche.
Nell’Azienda vengono coltivate diverse cultivar: Carolea, Coratina, Nocellara, Messinese e Leccino.
Contatti e Indirizzo
Azienda Agricola Colosimo
Agro di Belcastro, Loc. "Antonio Mazza"
88050 Andali (CZ)
Sede Legale:
Via C. Amatruda, I Traversa N.33
88900 Crotone (KR)
+06 92 957 742
Lun-Ven 09:00-12:00
Lun-Ven 15:00 - 18:00
L’ esperienza e l’impegno che legano la BOCA Srls all’arte casearia è frutto di una prolungata esperienza nel settore da parte del socio fondatore.
La struttura della BOCA Srls capace e snella è in grado di soddisfare ogni richiesta del mercato. Un efficiente laboratorio interno, dotato delle apparecchiature più moderne e tecnologicamente avanzate, effettua controlli scrupolosi su tutta la produzione ed è inoltre a disposizione per ogni esigenza sia per il mercato italiano che estero.
La propria rete commerciale formata da veri professionisti della vendita è un valido supporto per la clientela ed è in grado di trasmettere correttamente le esigenze del mercato alle varie funzioni aziendali.
La mission della BOCA Srls è quella di garantire ai propri clienti:
- qualità ed identificazione delle materie prime utilizzate;
- la costante qualità del prodotto;
la certezza nella esecuzione dei controlli in ogni fase produttiva;
-la controllata esecuzione delle fasi di distribuzione;
- il totale rispetto degli impegni contrattuali attraverso le fasi sopra citate.
La nostra azienda seppur fortemente vocata e specializzata nella produzione di mozzarella per pizza nei diversi formati (mozzarella cubettata, mozzarella julienne e mozzarella in filoni di varie pezzature); nel corso degli anni ha implementato la propria gamma di prodotti costituita da mozzarelle di varia pezzatura: ciliegine, bocconcini, scamorze appassite e provole.
Per i trasformatori industriali l’azienda ha una linea dedicata producendo mozzarelle in formati da 2kg oppure multipack da 5kg e 10kg e preparati alimentari anche Palm Oil Free.
La nostra storia
Il salumificio Bertelli nasce dalla passione di famiglia per le cose ben fatte, proprio a due passi dalle magnifiche mura medievali di Montagnana (PD). Tutta la produzione si contraddistingue per l'alta qualità delle carni scelte di suini nati, allevati e macellati in Italia. Lavorate poi da professionisti del settore con dedizione secondo la tradizione.
Il risultato sono salumi di alta qualità, con pochi conservanti e senza allergeni.
Prodotti
Paolo ha sempre avuto un sogno: custodire le ricette di famiglia e creare anche qualcosa di unico. Al Salumificio Bertelli troverai i salumi della tradizione, stagionati e cotti, ma anche qualche chicca speciale frutto di esperienza e creatività.
Le cose più buone sono anche le più semplici: non troverai allergeni o OGM nei nostri salumi, e per la tua salute abbiamo deciso di utilizzare pochissimi conservanti. Il resto sono carne e spezie di prima qualità, lavorate artigianalmente con amore e passione.
Càneva
Ogni prodotto è unico grazie alla sua stagionatura. A questo scopo serve la Càneva, l’antica cantina dove la famiglia Bertelli custodisce preziosamente prosciutti e lardi. I prodotti vengono lasciati stagionare a lungo in un ambiente dove la temperatura costante e l’umidità sono ideali per dare profumo e sapore alla carne. Puoi conoscere i segreti della cantina prenotando una visita guidata!
Vendita di frutta e verdura al dettaglio
Per info:
3388073990 Giulia
3298289913 Giacomo
3406695512 Nicola
Casari da quattro generazioni
La famiglia Cibrario
Da sessant’anni la nostra famiglia si dedica con amore e passione ad un mestiere antico, che affonda le sue radici nella secolare tradizione casearia della Valle di Susa.
È il 1963 quando nonno Giuseppe e nonna Alfredina giungono a Chiomonte con le prime, poche mucche per dedicarsi, tra molti sacrifici e difficoltà, ma anche con tanta determinazione, all’allevamento, alla pastorizia e alla produzione di formaggi, nella splendida cornice incontaminata dell’Alta Val di Susa.
Scopri una tradizione di famiglia che va avanti da quattro generazioni con passione e amore per la natura.
Qualità e rispetto per la natura
Tecnologia a supporto della tradizione
Da allora molto è cambiato: l’azienda è cresciuta, i capi di bestiame si sono moltiplicati, le tecniche di produzione si sono modernizzate e si avvalgono oggi di tecnologie innovative e all’avanguardia. Ciò che è rimasto invariato è il nostro amore per la natura, la passione per un lavoro spesso duro, ma profondamente gratificante, e la volontà di continuare a migliorarsi ogni giorno.
Un’arte tramandata da generazioni
Una filiera organizzata per portare in tavola la genuinità
Oggi è principalmente il giovane Giuseppe, insieme a papà Marco, ad occuparsi della mandria, dell’allevamento, della gestione dei pascoli e della fienagione.
A gestire il caseificio sono invece principalmente Marinella, Debora e Sabrina, le donne della famiglia, che con amore e passione si dedicano quotidianamente a seguire ogni fase della realizzazione delle tome, dei formaggi e degli yogurt.
Scopri i nostri prodotti con una filiera sostenibile a Km zero.
Visita il nostro store online.
La Masseria vanta una lunga tradizione familiare di amore e dedizione alla propria terra, al culto della vigna e del buon vino. Una famiglia di antiche tradizioni, profondamente radicata nei valori piu’ autentici, che ha tramandato per generazioni, fino ad arrivare ad oggi, realtà aziendale in piena espansione.
Il tutto nasce nel 1999 da una passione per il mondo del vino da parte di Giuseppe di Maio, personaggio straordinario, sanguigno, appassionato ed enormemente innamorato della nostra terra.
Una storia di famiglia
L'Azienda
La casa vinicola La Masseria è attiva sul mercato vitivinicolo da oltre 30 anni e si estende per migliaia di metri quadrati, al coperto e all’esterno, adibiti al confezionamento e allo stoccaggio sia del prodotto finito che della materia prima.
Vini Pregiati
Sapore di Tradizione
La nostra grande famiglia, che con amore e dedizione segue l’intero ciclo dei prodotti, dalla raccolta dell’uva nei vigneti alla vendita al pubblico in giro per il mondo.
La Masseria oggi è gestita dai diretti discendenti di coloro che cominciarono questa attività. La produzione si caratterizza per l’utilizzo di uve rinomate coltivate nelle vicine zone del Beneventano (Torrecuso, Ponte, Solopaca ecc.).
Una produzione di qualità
La passione per la tradizione e l’interesse per l’innovazione tecnologica sono oggi il fulcro delle attività della nostra azienda.