TREVISAN
CATEGORY: DENTISTI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileMacelleria equina Gallina 2.0
L’evoluzione della macelleria tradizionale, preparazioni innovative e gourmet
Da una lunga tradizione nella macelleria, che affonda le sue radici negli anni 60, Cristiano Gallina ha l’intuizione di innovare la macelleria equina fin’oggi conosciuta. È così che, nel 2016, nasce la macelleria Gallina 2.0.
Il “2.0” è l’evoluzione della macelleria tradizionale nata dalla seconda generazione di macellai. Oltre al taglio anatomico, la macelleria Gallina 2.0 è specializzata nei tagli pregiati di carne di cavallo e nella realizzazione di preparazioni innovative a base di tartare, carpaccio, bistecche, affettati di cavallo e tanto altro.
Oltre ad una vasta selezione di bistecche marinate così da esaltare al meglio le caratteristiche della carne equina, il fiore all’occhiello sono le tartare, deliziose preparazioni a base di carne equina cruda insaporite come solo degli esperti sanno fare.
Nel 2018 nasce l’idea di creare dei salumi di carne equina di altissima qualità, realizzati senza lattosio ne glutine con budello naturale nel pieno rispetto della tradizione.
Our Story
Since 2009, Pasta Fresca has become Luigi Zanardo and Sandy Low's vision to see high-quality Italian-style prepared meals in Australian homes. Located on the Gold Coast, their products are available at selected farmers markets and now online.
Originally from Italy and Malaysia, respectively, this couple are passionate about their business and hands-on when it comes to their products. Using traditional Italian recipes and cooking methods they prepare all of their products from scratch—no shortcuts here—sourcing the best local and Italian ingredients.
Sandy loves testing new recipes for their product range, and over a long-table lunch will ask friends to give their verdict. With Sandy's passion for food and Luigi's stories of life in Northern Italy, it makes for one memorable meal.
Livera significa “era della vita”
Tutti i nostri prodotti hanno origini antiche e sono da sempre coltivati e lavorati in Italia.
La pasta artigianale è parte della Dieta Mediterranea con l’olio extravergine di oliva, i condimenti e le spezie.
Livera è molto più che semplici ingredienti della cucina Italiana è un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo. La convivialità, l’allegria che si genera durante un pasto in compagnia intorno alla tavola sono parte integrante dei costumi sociali Italiani. Gli spaghetti i fusilli o le penne sia colorate con spezie ed aromi naturali o trafi late al bronzo sono un concreto esempio di gusto e colore Italiano realizzati per essere distribuiti nei negozi, nelle gastronomie e supermercati di tutto il mondo.
Ci rivolgiamo ad importatori ed esportatori o distributori di prodotti gourmet appassionati del cibo italiano. I processi produttivi seguono la tradizione artigianale e la selezione delle materie prime e delle semole di grano duro avvengono esclusivamente in Italia.
Filosofia Livera
La filosofia di Livera è parte integrante del lavoro quotidiano di tutti noi. Può essere riassunta in tre principi molto chiari:
Semplicità
Significa ricerca continua di gusti autentici, e la selezione continua degli ingredienti base della cucina Italiana. Utilizzare la nostra esperienza e competenza mettendola a disposizione di tutti. Comunicare ai consumatori direttamente sulla confezione tutte le informazioni necessarie per un corretto utilizzo dei prodotti per cucinare con facilità e gusto in ogni parte del mondo.
Bontà
Per noi signifi ca lavorare i prodotti in modo lento rispettando le caratteristiche originarie degli ingredienti. La lavorazione morbida privilegia il gusto ed esalta i colori ed i sapori. Mettere a disposizione la creatività Italiana con l’abilità e capacità di metter insieme pochi semplici ingredienti per realizzare in un gradevole momento di piacere. Integrare gli ingredienti della cucina Italiana con i prodotti facilmente reperibili nelle cucine di tutto il mondo. Per questo Vi proponiamo di realizzare dei piatti con facilità e fantasia utilizzando gli ingredienti ed alimenti disponibili in ogni paese del mondo in base ai raccolti alle stagioni e abitudini alimentari.
Etica
È l’elemento principale a cui tutti noi ci ispiriamo. I prodotti Livera sono realizzati nel rispetto delle leggi e della tradizione Italiana. L’ambiente di lavoro è rispettoso delle necessità di ogni singolo lavoratore che viene valorizzato per le sue qualità e caratteristiche. I sistemi di qualità e processi produttivi sono certifi cati da istituti riconosciuti a livello internazionale. Per rispettare il consumatore le confezioni sono realizzate per ogni singolo paese di distribuzione riportando con caratteri ben leggibili tutte le informazioni e istruzioni d’uso nella lingua originale.
Macelleria Norcineria Gastronomia
Lo Scalco é gastronomia, norcineria e macelleria in San Miniato. Visita il sito e scopri la qualità dei nostri prodotti tipici Toscani e delle nostre carni. Vi aspettiamo per apprezzare di persona……
Ecco un esempio di alcuni prodotti che troverete venedoci a visitare:
La Bonzola
Il Cenerino Salame Toscano sotto Cenere
Crema di Guancia
Lombo Affienato
Il Gentile Salame Tradizionale Toscano
Vignaiolo salame affinato con vinaccia
Salsiccia di San miniato
Fegatello di San miniato
Soprassata agli agrumi
Carni certificate IGP
Possiamo dire che il tutto ebbe inizio nel lontano anno di grazia 1955, quando la famiglia Castaldi aprì il primo macello sulle “ Colline “ di San Miniato. Il loro entusiasmo e lo loro passione per la “ciccia” era tale che nel tempo riuscì a contagiare anche i due giovani rampolli di casa, i quali inconsapevolmente continuando a girovagare per stalle e allevamenti vari si sono ritrovati senza saperlo con il coltello in mano, e da allora non l’hanno più abbandonato.
Dopo alcuni anni di esperienza lavorativa Maurizio e Simone hanno iniziato la loro attività di macelleria e norcineria a San Miniato Basso dove seguendo i tradizionali metodi di trasformazione e lavorazione delle carni bovine e suine producono e vendono salumi tradizionali e carni di bestiame allevato localmente.
La scelta di lavorare le carni di maiale come un tempo ha premiato la costanza dei due produttori i quali ora possono vantarsi di produrre dei salumi conosciuti e apprezzati, non solo nel territorio, ma in gran parte d’Italia .
Ora oltre ai vari salumi e ai tagli di carne bovina di razze pregiate dalla cucina della nuova macelleria, escono ogni giorno deliziose salse e gustosi manicaretti preparati dallo staff guidato da Samanta, l’anima femminile della macelleria.
I nostri punti vendita:
-Via tosco romagnola est 633,San miniato basso,dove abbiamo la produzione di gastronomia,laboratorio carni e produzione vari insaccati/stagionatura oltre che alla vendita diretta dei vari prodotti.
- Via tosco romagnola est 553 in cui abbiamo la vendita diretta con Enomacelleria per degustare i nostri prodotti sia a pranzo che a cena.
Dalla pasticceria alla fabbrica di cioccolato
Dopo aver completato la sua formazione come pasticcere in Alto Adige e ulteriori specializzazioni presso la scuola tecnica Richemont in Svizzera, Toni Oberhöller ha lavorato come gelatiere e pasticcere in rinomati hotel in Alto Adige e Trentino. Nel 1988 lui e sua moglie Paula hanno fondato l'azienda di famiglia "Konditorei Oberhöller" a Sarentino e da allora si sono concentrati sulla creazione di crostate, torte e dolci classici.
La creazione di una prelibatezza alpina
Nel 2007, durante un'escursione nelle Alpi Sarentine, Toni ha colto il caratteristico e conosciuto profumo del pino mugo sarentino ed è così che gli è venuta l'idea di ingentilire i suoi dolci con il meraviglioso aroma del pino mugo. Questa ispirazione è stata seguita da primi esperimenti con un'ampia varietà di materie prime, fino a quando ha sviluppato un prodotto completamente nuovo combinando cioccolato fondente e pino mugo sarentino.
Questa stravagante tavoletta di cioccolato Sarner con una nota alpina è diventata rapidamente un bestseller in pasticceria e quindi il passo logico è stato quello di produrre altre varietà, quando possibile con prodotti pregiati dell'Alto Adige. Le famose tavolette e praline di cioccolato venivano prodotte e vendute insieme ai classici prodotti dolciari.
Cioccolato al 100%...
Nel maggio 2010, la famiglia Oberhöller ha rischiato di concentrarsi completamente sulla raffinatezza e sulla produzione di cioccolato chiudendo la pasticceria. Per soddisfare la forte domanda, il figlio Michael è entrato nell'azienda di famiglia. La gamma è stata costantemente ampliata e negli anni si sono aggiunti tanti nuovi gusti, praline, creme spalmabili e cioccolatini ripieni.
Un'altra pietra miliare per la famiglia Oberhöller è seguita nell'ottobre 2016 con il trasferimento della fabbrica di cioccolato e l'apertura del nuovo negozio a Sarentino. La produzione è stata così in grado di soddisfare la crescente domanda e Toni e Michael Oberhöller possono utilizzare lo spazio aggiuntivo per lo sviluppo di nuovi prodotti e le tavolette prodotte "Bean-to-Bar - From the bean to the chocolate", in cui tutte le fasi di produzione , dalla tostatura fino alla finitura, fatta a Oberhöller.
La nostra missione
È la realizzazione di un prodotto di alta qualità, le cui materie prime e i cui aromi vengono selezionati secondo i criteri più rigorosi e accuratamente lavorati a mano nel nostro stabilimento produttivo.
Prospettiva e visione
"Bean-to-Bar - Dal chicco al bar" -> Disponibile dall'autunno 2018 nel nostro negozio a Sarentino e nei negozi di specialità gastronomiche.
Il Salumificio CCS – Centro Carni dei Sibillini Srl è immerso nel mezzo delle dolci colline marchigiane e produce dal 1993 salumi tipici marchigiani.
Dalle nostre tradizioni, dalle migliori carni suine e delle più profumate spezie, nascono tutti i nostri salumi, che si distinguono per i loro gusti tipici.
Il nome CCS è sinonimo di tradizione, di profumi, aromi , gusti eccellenti e unici; I salumi CCS sono quelli artigianali fatti solo con carni scelte. Questo perché fin dal primo salame prodotto, la famiglia Mariani non è mai scesa a compromessi sulla qualità.
Le carni provengono direttamente dagli allevamenti controllati del territorio: capi selezionati a garanzia di carne fresca di qualità e a garanzia di salumi d’eccellenza.
La nostra è una storia di antica tradizione artigiana che affonda le radici nella cultura della nostra terra: le Marche. Nei nostri prodotti potete ritrovare tutta la genuinità e la passione di una terra trasformata in sapori, gusto e profumi.
La qualità delle materie prime utilizzate, la cura artigianale nella lavorazione delle carni ed il tempo per una corretta stagionatura sono gli ingredienti fondamentali per produrre salumi dal gusto inconfondibile. Gran parte delle nostre lavorazioni infatti, si contraddistinguono per la lavorazione manuale: i salumi sono insaccati a mano con budelli naturali permettendo una stagionatura naturale non forzata e la legatura avviene ancora in modo totalmente artigianale con lo spago di iuta.
Ma non solo.. nel nostro salumificio ogni salume ha il suo tempo per divenire buono!
Il processo di lavorazione artigianale è l’unico in grado di garantire il pregio più elevato e la più alta qualità della produzione salumiera.
Salumificio CCS: Salumi artigianali e passione per la qualità!
Produzione
I salumi artigianali sono caratterizzati da uno specifico processo di lavorazione, curato in ogni dettaglio, che porta ad un risultato finale di altissimo pregio organolettico.
Alla base della loro golosa bontà ci sono un’esperienza e una professionalità mirate che non sono mai improvvisate, ma che seguono le regole ben precise della tradizione.
Questo permette di gestire al meglio le fasi di una lavorazione che, a differenza di quelle industriali, avviene nel pieno rispetto dei tempi naturali di maturazione e di stagionatura e con lo sguardo rivolto sempre e solo ad ottenere salumi di altissima e raffinata qualità.
I salumi artigianali offrono un ampio, variegato e affascinante ventaglio di sfumature organolettiche: una vera gioia per ogni palato.
Grazie, inoltre, alla loro confermata genuinità, permettono di portare su ogni tavola una bontà non solo golosamente irresistibile, ma anche caratterizzata da un valore nutrizionale di prim’ordine.
Tradizione
Grazie a questo tipo di lavorazione, da difendere e da tramandare, sono state protette e conservate nel tempo tante produzioni che raccontano la storia e la cultura gastronomica del nostro territorio.
L’artigianalità, infatti, non solo è sinonimo di una bontà impossibile da imitare da parte di ogni altro tipo di produzione industriale, ma diventa anche il modo grazie al quale esaltare il valore della tavola tradizionale. Permette di proporre tante squisitezze che, oltre ad essere deliziose, sono anche sane, genuine, nutrienti nella miglior maniera possibile.
La legatura fatta a mano e l’utilizzo esclusivo di budelli naturali conferisce ai prodotti del Salumificio CCS un gusto artigianale e permette una stagionatura naturale non forzata.
La legatura fatta a mano e l’utilizzo esclusivo di budelli naturali conferisce ai prodotti del Salumificio CCS un gusto artigianale e permette una stagionatura naturale non forzata.
-Legatura a mano
-Stagionatura naturale
Il Tempo
La stessa esperta abilità viene messa a disposizione per gestire il periodo, delicatissimo, della stagionatura. Un ingrediente fondamentale per tutti i nostri prodotti è il Tempo.
Solo con il rispetto dei corretti tempi si può ottenere un prodotto buono, sano ed equilibrato.
Ogni salumificio artigianale, oltre che del laboratorio di lavorazione, è fornito anche di cantine naturali: luoghi nei quali è possibile far compiere il processo di maturazione in maniera adeguata.
Questi ambienti permettono, infatti, di approfittare di un clima e di un livello di umidità ideali a far sviluppare e a rendere in maniera perfetta quel gusto unico tipico dei salumi artigianali.
La nostra qualità non ha segreti...o quasi...solo materie prime sane, passione e...tempo
PRODUZIONE E VENDITA All'INGROSSO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
Le ricerche cliniche e di laboratorio di molti autori hanno confermato ed evidenziato le azioni terapeutiche e farmacologiche della cipolla, studiandone i componenti principali che sono: acido glicolico, composti organici solforati, zuccheri, insulina vegetale, fosfati di calcio, sali di soda, sali di potassio, zolfo, fluoro, enzimi, proteine, pectine, ferro, vitamine B1-B2 e C che nel loro insieme svolgono funzioni antibiotica, bactericida, cardiotonica, ipoazotemica e vasodilatatrice arteriosa.
Lavorata esclusivamente a mano dagli ultimi produttori rimasti, la Cipolla Tipica Cannarese, conserva tutte le sue straordinarie caratteristiche. Sempre più conosciuta, non solo nel mercato locale, è diventata una ricercata prelibatezza per determinare ottime ricette nell’arte culinaria.
Tra le varietà più conosciute, la PIATTA, la DORATA e la ROSSA.
Prodotti perfetti dal 1883
Latteria Soligo - Società Agricola Cooperativa nasce nel 1883 sulle colline del trevigiano, fondata su ispirazione dei principi del Beato Giuseppe Toniolo per migliorare la vita della comunità contadina.
“Onde realizzare prodotti perfetti” - scrissero i fondatori nello Statuto - e i primi riconoscimenti, in particolare per il burro e i formaggi, arrivarono dopo pochi anni, con la conquista di medaglie alle esposizioni internazionali di Parma e di Parigi. Dallo
Statuto emergeva una missione forte che prevedeva - oltre alla qualità del latte - la cura degli animali, la salvaguardia del territorio e una remunerazione equa agli allevatori.
Una storia lunga quasi 140 anni di attenzione al proprio territorio, con una presenza sociale profonda nella cultura, nella solidarietà e nello sport.
Quasi 140 anni di attenzione all’ambiente, con l’adozione di pratiche virtuose di “economia circolare” ereditata dalla cultura contadina.
Una modernità lunga quasi 140 anni di ricerca e innovazione per consentire alla tradizione di rispettare la genuinità, nella sicurezza di protocolli e di tracciabilità a garanzia dei consumatori e dei distributori.
Una storia di lavoro, dedizione, innovazione
I nostri padri fondatori, guidati da Gaetano Schiratti e ispirati dal pensiero di Giuseppe Toniolo, oggi Beato e padre dell’economia sociale, capirono con cent’anni d’anticipo che si poteva coniugare sviluppo, benessere economico e dignità dell’uomo rispettando i propri luoghi e la propria cultura. Oggi osserviamo con orgoglio che il lavoro e la dedizione di generazioni di soci hanno contribuito a mantenere e migliorare questa terra, oggi dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Quello di Latteria Soligo è un racconto giunto fino a oggi grazie ai nostri soci, uomini tenaci e capaci, ricchi di passione.
È una storia che nasce dal cuore, dall’identità di far parte di una realtà agricola e produttiva con 4 sedi di lavorazione del latte: la Centrale del latte di Caposile a San Donà di Piave (VE), il Caseificio di Breganze (VI), quello di Farra di Soligo (TV) e di Fregona (TV).
L’AVVENTURA DEL CAFFÈ ITALIANO
È nel 1950 che ha inizio la nostra storia. È proprio in quell’anno, infatti, che i due fratelli Negro decisero di aprire l’azienda di torrefazione che porta ancora oggi il loro nome: Torrefazione Caffè Negro.
Siamo specializzati nella produzione di un caffè di qualità attraverso una severa selezione dei prodotti che utilizziamo. Quello che vogliamo offrirvi è un caffè aromatico e speciale, un caffè che non si dimentica.
Il nostro impianto di torrefazione opera secondo i principi della tostatura lenta, proprio per assicurare lo sviluppo delle proprietà organolettiche di ciascuna varietà di caffè che vi offriamo.
"Un vino moderno ha radici antiche.
La tradizione per noi non è mai sterile nostalgia del passato, ma base per nuovi traguardi da raggiungere con competenza ed innovazione”.
Villa Fossa Mala, immersa fra i vigneti del Friuli,
è la Tenuta di famiglia Roncadin.
Punto di riferimento per la loro azienda a conduzione familiare, è il luogo in cui si concretizzano i sogni di Edoardo, che fin da bambino giocava in questa tenuta, allora abbandonata e ricca di fascino.
Qui sperimentano i sapori della gastronomia locale da accompagnare con il vino di propria produzione.
Fiume Veneto, 12 maggio 2003: parte da qui il progetto Fossa Mala, un’idea giovane in una terra antica e unica nel suo genere nella DOC Grave del Friuli.
Un territorio vocatissimo che, a differenza di altre zone della Grave, qui si fa “grasso” e ricco del limo e dell’argilla depositati nei millenni dalle piene dei fiumi che caratterizzano la zona.
Dai 6 ettari iniziali si è giunti ben presto agli attuali 36 ettari:una crescita costante voluta fermamente dalla famiglia Roncadin per produrre vini importanti, inimitabili e in grado di dare forti emozioni.
Anche la sede che ospita e rappresenta questa passione è unica come i risultati che si prefigge: un’antica villa nella pianura di Fiume Veneto veglia sui circostanti vigneti, sul lavoro dell’uomo e sul lento alternarsi delle stagioni che, insieme, rendono grande il vino Fossa Mala.
La Farm
Acquaponica, experience e apicoltura sono i tre punti cardine di Moretto Farm. Sostenibilità ambientale ed economia circolare caratterizzano il nostro modo di lavorare.
Come lavoriamo?
La Società Agricola Moretto Farm nasce dalla voglia di creare un’azienda innovativa con metodi sostenibili sia dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. La qualità del prodotto e la promozione di esperienze formative e sensoriali è la nostra offerta. Una serra di acquaponica indipendente dal punto di vista idrico, termico ed energetico, unita alla pratica dell’apicoltura immersa tra due siti di importanza storica e comunitaria (il Fiume Piave e il Montello) è la nostra immagine
Sostenibile è la nostra parola chiave…
L’Acquaponica è una pratica agricola, in serra, che unisce l’idroponica e l’acquacoltura, come fonte di elementi nutritivi per la produzione di verdure, erbe aromatiche e frutta. Il pesce fornisce il nutrimento per le piante e le piante depurano l’acqua per i pesci, garantendo un elevato risparmio idrico e un utilizzo minimo di sostanze nutritive dall’esterno.
L’innovazione di questo impianto risiede nella sua sostenibilità, in quanto indipendente dal punto di vista elettrico, termico e idrico. L’impianto grazie al controllo delle caratteristiche ambientali interne, è in grado di adattare la sua produzione orientandola anche in funzione della richiesta stagionale del mercato, dei sapori e dei gusti.
La serra è riscaldata interamente da un impianto innovativo chiamato “Thermocompost”, un cumulo di cippato e materiali verdi derivati da potature in grado di generare calore in inverno grazie alla reazione di compostaggio e una successivamente dalla primavera, compost utilizzato come fertilizzante naturale al fine di espandere la produzione anche al esterno. In questo modo si completa appieno il ciclo di economia circolare.
TRADIZIONE DI FAMIGLIA DAL 1925
Questa meravigliosa Tenuta, incastonata in questa conca unica, lambita dal mare, si poggia volutamente sulla dimensione e sul retaggio famigliare. È una strategia vincente che salvaguarda e rende più autentico il legame con la Sardegna.
La storia della nostra passione inizia nel 1925 grazie al bisnonno Mereu. Il suo amore per il lavoro in vigna è stato così significativo da venir tramandato sino ad oggi a noi che siamo la quarta generazione.
Tra i vigneti verso un orizzonte di mare
La costa sarda, nel Comune di Sorso, si mostra carica di una storia addirittura Prenuragica date le numerose testimonianze che ancora si possono ammirare come: la Domus de Janaas di L’Abbiu, il pozzo sacro di Serra Niedda e il monte Corona Ruia con il suo Nuraghe.
Siamo nella Romangia, zona della Sardegna nordoccidentale del Logudoro, dalle piccole alture che incorniciano i nostri vigneti si gode di una splendida vista e un panorama mozzafiato dell’isola dell’Asinara. Il mare cristallino, le lunghe distese di sabbia bianca, i profumi mediterranei e i sapori dei vini autoctoni rappresentano il biglietto da visita del Paese di Sorso dove si trova la nostra cantina.
La natura circonda i nostri vigneti
Il nostro pensiero bio-etico da generazioni, si trasforma in concretezza GREEN, fornendo ai nostri clienti un vino autentico, di massima qualità, il più sano possibile con tutti i profumi e gli aromi del nostro ecosistema. Abbiamo vigne con ceppi autoctoni da oltre 60 anni che poste così vicino al mare, godono di una situazione pedo climatica particolarmente favorevole che ci consente il massimo contenimento dell’uso di biocidi.
Un essere in divenire in continua evoluzione
Nel rispetto più totale della natura che ci circonda, con l’impiego di materiali esclusivamente del posto a basso impatto energetico ed ambientale, stiamo costruendo la nostra cantina in modo che sia essa stessa un elemento di promozione del territorio. Per noi è di fondamentale importanza sensibilizzare i suoi visitatori alla stima e alla salvaguardia dell’ecosistema naturale.
I VINI
I nomi dati ai nostri vini affondano nella stessa matrice storica che ricorda i tempi del raccolto, i patti agricoli, e la vita pastorale. Tutto di Corona Ruia riporta alle origini sarde della nostra famiglia e del nostro Territorio.
Da alcuni anni, la nostra azienda ha predisposto una piccola ma curata esposizione di prodotti tipici, ricercando nel territorio campano quei prodotti genuini che possono trasmettere ai propri clienti i caratteristici sapori della regione.