SOLCO S.R.L.
CATEGORY: ABBIGLIAMENTO ALTA MODA E STILISTI BOUTIQUESSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileFiliberto Lucarelli
Dal pascolo alla tavola, qualità senza tempo
La Società Cooperativa UNIONE PASTORI fondata nel 1962, è oggi una Organizzazione di Produttori con la finalità di valorizzare la produzione, attraverso una filosofia aziendale dinamica, di aggregazione e cooperazione. Situata a Nurri, nel cuore della Sardegna, trae origini più antiche da una secolare vocazione agropastorale, grazie al patrimonio storico di un popolo fiero e di grande intraprendenza.
È una realtà produttiva radicata nel territorio, pura sintesi di alta competenza, cultura e tradizione. L’amore per la terra crea l’elemento di ispirazione, e il legame tra uomo e territorio è la forza che consente di produrre formaggi tipici di elevata qualità. Il rigoroso processo di selezione del latte, gli accurati controlli degli allevamenti, e l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, sono alla base dell’impegno sviluppato con passione e determinazione fino alla trasformazione del latte, con la produzione di pregiati formaggi ovini, caprini e misti ovicaprini. I pascoli incontaminati di una natura generosa, sono arricchiti da essenze erbacee ed arbustive della macchia mediterranea, che conferiscono al latte e ai formaggi aromi e particolari caratteristiche.
La qualità è un progetto costante attuato da OP UNIONE PASTORI, finalizzato all’evoluzione della filiera produttiva. Un percorso culturale di studio e miglioramento, valorizzando la tradizione per una risposta efficace alle richieste di un mercato attento ed esigente. La ricerca dell’eccellenza, attraverso la storia, l’appartenenza, la conoscenza e la tradizione, è espressione di unicità e particolarità. Creare il futuro con il sapere di ieri, produrre bene, migliorare ancora, e attraverso la qualità dei propri formaggi promuovere la cultura del territorio.
Tradizione di famiglia
Gran Riserva Don Vito nasce a San Gregorio Magno, un antico e caratteristico borgo in Provincia di Salerno, nel cuore del Tanagro, con l’idea di creare un’azienda capace di produrre salumi d’eccellenza grazie alla valorizzazione dell’allevamento all’aperto.
Vito il fondatore cominciò sin dal 1934 ad allevare pochi suini ogni anno, realizzando Prosciutti, Capicolli, Salsicce, Soppressate e Pancette.
Uno degli ingredienti segreti dell’azienda è il tempo, quello necessario alla stagionatura di soppressate, lonzini, pancette, prosciutti, salami e salsicce. Gli insaccati vengono inoltre spostati ciclicamente in diversi ambienti, regolati con umidità e temperatura variabile per emulare le stagioni dell’anno e aspettare la giusta asciugatura.
Un progetto di lavoro che ha trovato la sua evoluzione con il nipote Vito Alexandro, che nel 2017 ha preso le redini dell’azienda, decidendo di allevare solamente una delle più antiche razze di suini al mondo quella Casertana ormai a rischio estinzione. Il suo intento non è solo nella salvaguardia di ricette tradizionali che rischiavano di andare perdute, ma anche nella sostanza, poiché integra gli antichi sapori della razza Casertana che danno unicità e altissima qualità al prodotto.
Ad oggi l’azienda vanta anche un’importante collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali, che li vede coinvolti in un importantissimo progetto il cui obiettivo è stato di divulgare sul territorio campano le potenzialità della custodia e valorizzazione dei tipi genetici autoctoni animali (TGA) minacciati di estinzione, tra i quali il suino casertano, sullo sviluppo e valorizzazione delle aree interne, nel rispetto delle proprie identità storico-culturali. L’obiettivo del progetto è di realizzare una filiera corta sostenibile per il suino casertano che incentivi la diffusione del suo allevamento e che valorizzi le sue produzioni di carne fresca e prodotti trasformati tipici.
Aglietti Carni.
Al passato si allaccia il presente, con la qualità bene in mente.
Sono Federico di nome, Aglietti di cognome.
Della carne ne ho fatto un lavoro, una passione, mi destreggio tra cappello del prete, svizzere e tenerone.
Scegliere tra le carni esposte nella mia vetrina è un viaggio, ai clienti amo proporre solo ciò che io stesso mangio.
La mia famiglia da più di 100 anni e da 4 generazioni ha capito che offrire la qualità è la migliore delle intenzioni.
Razza Fassona, Galiziana o Garonnese, nella stalla il bue lo scegliamo noi, senza offese.
Nonno Romeo m'insegno che il bravo "maslé", che vuol fare bene il proprio "misté", inizia a lavorare di pimo mattino per preparare le carni per il palato più fino, coltelli ben affilati se di alto livello vuoi i risultati.
Lui tra i primi taglio la spalla di vitello con l'osso e i suoi insegnamenti non ho rimosso: all'arrosto del filetto era affezionato, ma non si vive di tradizioni, nel tempo l'ho imparato.
E' così che i pezzi dimenticati con me sono rinati, come il diaframma, tenero e super gustoso; più moderni sono il Tomahawk, costata del taglio estroso, la cui forma ricorda l'ascia dei nativi americani; o, come la chiamano i brasiliani, la tenera picaña, con o senza bagna, che poi è il codone, che nonno accoppiava con lo scamone.
E che dire del processo di frollatura, che morbidezza e sapore alle carni assicura.
Dal laboratorio artigianale escono poi altre sorprese, slami, salsicce e altri insaccati, oltre a bresaola e paletta biellese.
LA STORIA
1907 - Flaminio Aglietti diede il via alla costruzione del negozio in via XXV Aprile a Cossato, attuale sede di Aglietti Carni. La sua morte prematura fece si che, fin dal 1910, a condurre il negozio di vino e alimentari, che si chiamava Cantina vinicola, fu la moglie Caterina Rivaldo, bisnonna di Federico.
Anni 20 - Romeo Aglietti, figlio di Caterina e Flaminio, a 14 anni fu mandato a Triviero per imparare il mestiere del macellaio. Dopodichè iniziò a macellare in via Amendola e nel negozio di famiglia vendeva la carne insieme a olio, burro e pochi altri prodotti.
Anni 60 - Anche Flaminio, figlio di Romeo, entrò nell' attività di famiglia e negli Anni80 ampliò la scelta di prodotti alimentari puntando a un piccolo supermercato come suggerivano i suoi tempi per andare incontro al bisogno del cliente di trovare in un unica sede tutto ciò di cui aveva bisogno.
1998 - Federico, figlio di Flaminio, iniziò a collaborare nel negozio. Da ragazzino andava ad aiutare il nonno e grazie a lui nacque la passione per la carne. Così, nel 2002, prese in mano l'attività di famiglia rimettendo al centro il reparto macelleria affiancato, però, da una selezione di altri prodotti di qualità
La mia versione dei ricordi
Marmorassi, un paesino sulle colline di Savona a 5 km dal centro città. Per me significa tutto: le mie origini e il mio futuro.
Da Lavagnola si imbocca la strada verso Santuario e alla prima cappelletta si gira a destra, da lì si sale per 2,5 km e fin da piccola salendo avverto l’aria di casa.
A fine 2018 poco prima di compiere 40 anni ho deciso di far diventare il mio lavoro a tutti gli effetti quello che è sempre stato il lavoro di mio nonno e poi di mia mamma.
Sono cresciuta qui in campagna immersa nel verde e nei colori caldi del bosco. Fin da piccola mi piaceva fare lunghe passeggiate nei boschi con mio papà o con i miei nonni o passare i pomeriggi in campagna con mia mamma a raccogliere le verdure.
Vedere mio papà arare la terra era sempre una magia, ora questo lo fa mio marito che nonostante faccia tutt’altro mestiere dedica il suo tempo libero a me e alla mia attività.
L’aiuto più grande in azienda arriva da mia mamma, una donna instancabile che ama la terra e gli animali in modo incredibile, lei non si ferma mai e so che la campagna per lei è stata un grosso aiuto quando è mancato mio papà.
E il verde è stato terapeutico anche per me tanto da trasformarlo in un lavoro a tutti gli effetti, unendo il mio amore per la terra al mio amore per la cucina.
Dai frutti selezioniamo e conserviamo i semi per le stagioni successive, come faceva mio padre e mio nonno prima di lui per conservare e preservare le varietà antiche ed adeguate al nostro territorio.
Raccogliere la frutta e la verdura e poterla trasformare in deliziose marmellate, composte, confetture, dado vegetale, passate di pomodoro, pesto, tisane è per me rivivere la mia infanzia, quando seduta in cucina aiutavo mia nonna a preparare tante prelibatezze che servivano ad allietare colazioni, pranzi e cene invernali.
Riuscire a far rivivere certe emozioni attraverso le coltivazioni e le mie preparazioni in modo naturale, ma in chiave moderna per me rappresenta una mia personale versione dei ricordi della mia infanzia.
Chi siamo
Andrea, Paola, Veronica, Edoardo e Rebecca Corpetti
La nostra è un’impresa familiare che dall’amore per il mare e la passione per la cucina ha voluto realizzare una pescheria insolita, per offrire al cliente tutto il meglio e il buono del pesce appena pescato. Così nasce l’idea di coniugare cucina e pesce dando vita ad una pescheria con gastronomia di mare.
I nostri punti di forza sono:
- professionalità: ogni giorno mettiamo impegno e passione in ciò che facciamo;
- cortesia: accogliamo sempre i nostri clienti con un sorriso e con gentilezza, sempre pronti a soddisfare ogni esigenza;
- qualità: ogni mattina selezioniamo le migliori materie prime cercando la freschezza e privilegiando la stagionalità.
La location
La pescheria si trova nel cuore di Porto Sant’Elpidio, a pochi passi dal Comune e da piazza Garibaldi.
All’interno, in un ambiente curato e accogliente, troverai un banco di oltre 10 metri di cui una gran parte refrigerato, per il pesce fresco e i preparati, e una piccola parte centrale calda per i cibi pronti. Sempre pronti a ricevere anche il cliente più esigente!
Pesce fresco
Tutti i giorni sul nostro banco è presente un’ampia varietà di pesce fresco, crostacei e frutti di mare. Selezioniamo rigorosamente materie prime del territorio e dalla provenienza certificata. L’attenzione alla stagionalità ci permette di offrire ai nostri clienti una maggiore qualità e prezzi vantaggiosi tutto l’anno.
Gastronomia
Il nostro menù rispetta la stagionalità dei prodotti e varia periodicamente a seconda della disponibilità dei migliori ingredienti. Li selezioniamo con cura per darti ogni giorno qualità e freschezza.
Macelleria Norcineria Gastronomia
Lo Scalco é gastronomia, norcineria e macelleria in San Miniato. Visita il sito e scopri la qualità dei nostri prodotti tipici Toscani e delle nostre carni. Vi aspettiamo per apprezzare di persona……
Ecco un esempio di alcuni prodotti che troverete venedoci a visitare:
La Bonzola
Il Cenerino Salame Toscano sotto Cenere
Crema di Guancia
Lombo Affienato
Il Gentile Salame Tradizionale Toscano
Vignaiolo salame affinato con vinaccia
Salsiccia di San miniato
Fegatello di San miniato
Soprassata agli agrumi
Carni certificate IGP
Possiamo dire che il tutto ebbe inizio nel lontano anno di grazia 1955, quando la famiglia Castaldi aprì il primo macello sulle “ Colline “ di San Miniato. Il loro entusiasmo e lo loro passione per la “ciccia” era tale che nel tempo riuscì a contagiare anche i due giovani rampolli di casa, i quali inconsapevolmente continuando a girovagare per stalle e allevamenti vari si sono ritrovati senza saperlo con il coltello in mano, e da allora non l’hanno più abbandonato.
Dopo alcuni anni di esperienza lavorativa Maurizio e Simone hanno iniziato la loro attività di macelleria e norcineria a San Miniato Basso dove seguendo i tradizionali metodi di trasformazione e lavorazione delle carni bovine e suine producono e vendono salumi tradizionali e carni di bestiame allevato localmente.
La scelta di lavorare le carni di maiale come un tempo ha premiato la costanza dei due produttori i quali ora possono vantarsi di produrre dei salumi conosciuti e apprezzati, non solo nel territorio, ma in gran parte d’Italia .
Ora oltre ai vari salumi e ai tagli di carne bovina di razze pregiate dalla cucina della nuova macelleria, escono ogni giorno deliziose salse e gustosi manicaretti preparati dallo staff guidato da Samanta, l’anima femminile della macelleria.
I nostri punti vendita:
-Via tosco romagnola est 633,San miniato basso,dove abbiamo la produzione di gastronomia,laboratorio carni e produzione vari insaccati/stagionatura oltre che alla vendita diretta dei vari prodotti.
- Via tosco romagnola est 553 in cui abbiamo la vendita diretta con Enomacelleria per degustare i nostri prodotti sia a pranzo che a cena.
Limoncello Artigianale come si faceva una volta!!
Singole bottiglie, pachetti regalo e anche bomboni
L'azienda Voza srl con l'esperienza di oltre 25 anni si dedica con costanza e passione alla coltura, trasformazione e conservazione del pomodoro. I suoi prodotti, apprezzati in Italia e all'estero da grandi marchi, vengono attentamente curati in ogni fase della lavorazione: dalla semina alla trasformazione.
L'azienda ubicata in provincia di Salerno, opera su di una superficie di 25.000 mq ad Eboli per la produzione di passato di pomodoro in vetro con capacità giornaliera di circa 800.000 unità, e di una superficie di 10.500 mq a Fisciano per la produzione di pelati, pomodorini, polpa e filetti di pomodoro in lattina con capacità giornaliera di circa 480.000 unità.
Prosecco, poesia della terra
1954 COLSANGIACOMO
Famiglia Agostinetto
L'azienda, nata nel 1954, ha visto il susseguirsi di quattro generazioni tutte legate in modo indissolubile da un modello costante e continuo di conduzione familiare, frutto della passione, del rispetto e dell'amore per la terra, che si unisce alla sperimentazione enologica e che si pone come obiettivo principale la QUALITÀ del prodotto.
La nuova generazione
Ad oggi l’azienda Colsangiacomo è gestista da Paolo Agostinetto e figli: Arianna ed Alessio che conducono l’azienda con una perfetta simbiosi tra presente e passato, fra tradizione ed innovazione.
Le origini
A metà degl’anni 50’ l’azienda viene fondata dal nonno Adolfo Agostinetto che coltiva i suoi vigneti al meglio per produrre un vino di qualità intraprendendo la produzione delle sue prime bottiglie di Prosecco. Negli’anni viene trasmessa la passione, dedizione e amore di generazione in generazione.
La cantina
Si pone come obiettivo la ricerca e la sperimentazione, in stretta collaborazione con istituti tecnici, per conoscere più a fondo il patrimonio viticolo-ambientale e per conseguire sempre ulteriori miglioramenti qualitativi.
Azienda Agricola Anarratone è un'azienda agricola situata nella splendida campagna di Occimiano, in provincia di Alessandria. L'azienda è specializzata nella produzione di frutta e ortaggi di qualità, seguendo metodi di coltivazione biologici che rispettano l'ambiente e la tradizione agricola piemontese.
Un'ampia gamma di prodotti freschi e genuini, tra cui mele, pere, fragole, zucchine, verdure e molti altri, viene raccolta direttamente dai campi e poi portata sui banchi dei mercati dei dintorni. Inoltre, l'azienda offre anche una varietà di servizi, come la consegna a domicilio, il taglio e la confezione dei prodotti e la vendita diretta ai clienti.
Un'azienda agricola moderna e innovativa, Azienda Agricola Anarratone è un'ottima scelta per chi vuole assicurarsi prodotti freschi, di qualità e biologici.