Riseria Giaretta
CATEGORY: RISOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa Macelleria D'Agostino nasce a Messina, e precisamente nella zona di Contesse, nel 1967 da un'idea di Edoardo D'Agostino.
Da sempre, sin dai primi vagiti, la Macelleria D'Agostino si è contraddistinta nella cura del particolare e ha costantemente proposto ai propri clienti solo carni di prima qualità.
Dal 1998, la passione tramandata ai figli Pietro e Nico che ne continuano la tradizione, innestando in una ''bottega'' rodata e conosciuta quel pizzico di fantasia e originalità nella nascita di nuovi preparati divenuti ormai il vero fiore all'occhiello dell'azienda insieme con la salsiccia, servita in tutte le ''salse'', e apprezzata in tutte le sue sfaccettature.
Da 50 anni, insomma, la Macelleria D'Agostino a Messina è sulla cresta dell'onda con la forza dell'immancabile professionalità e la voglia di sempre.
Filippo Muraca seleziona per voi frutta, verdura e tanti altri prodotti di prima qualità a Biella dal 2012.
Lo staff vi aspetta in negozio!
Dall’esperienza ventennale maturata con la gestione dell’azienda agricola di famiglia, nasce nel 2016 il Frantoio Sopranzetti.
La passione e l’impegno nel tramandare le tradizioni del territorio marchigiano insieme alla professionalità acquisita e l’introduzione di nuove tecnologie performanti, ci permettono oggi di offrire un prodotto eccellente e servizi di ottima qualità.
Produciamo olio extra vergine estratto da olive 100% italiane, per lo più provenienti dalle splendide e morbide colline della zona di Cingoli.
Il nostro Blend comprende diverse varietà, tra cui: Leccino, Raggia e Mignola, quest’ultima tipica del nostro territorio e in grado di conferire il caratteristico gusto pungente e deciso.
Da provare anche il nostro condimento al limone a base di olio extravergine di oliva con limoni selezionati non trattati. Veniteci a trovare per una visita guidata al frantoio, con possibilità di assaggi e degustazioni in sede.
Macelleria Mazzacurati vi aspetta: via Andrea Costa, 35 prenotazioni 3392114056
La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l'opera dell'uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni di terra degradanti verso il mare, sui quali ha coltivato aranci, limoni, ulivi e viti.
Sono i giardini di delizia dai quali in primavera esala un profumo inebriante di zagara.
Il clima mite ed asciutto durante quasi tutto l'anno fa della Penisola Sorrentina la meta ideale di ogni stagione.
La vasta tenuta ha una lussureggiante vegetazione con limoni, ulivi, gelsomino, violette e piante ed arbusti tipici della terra sorrentina.
Un'antica mulattiera percorribile a piedi o in bicicletta la collega a Massa lubrense. Nella tenuta si produce olio extravergine, olio fruttato al limone e limoncello.
Il Frantoio di Sorrento
storia e filosofia aziendale
Nato dall'amore per la nostra terra e dalla passione per l'olio d'oliva, negli anni '70 un sorrentino autentico creò il "Frantoio Gargiulo" con il desiderio di presentare al mondo l'olio di Sorrento. 40 anni dopo questo sogno continua con passione e impegno, esporta in oltre 50 Paesi la tradizione dei frantoi sorrentini.
L'OLIO DI SORRENTO DAL 1970
Storia del Frantoio Gargiulo
La passione per l’olio ha sempre fatto parte della nostra tradizione. Nel 1849, sulle colline di Sorrento, il nostro frantoio con macina in pietra e pressa manuale inizia la propria attività di produzione, tramandata di generazione in generazione, nel rispetto dei più antichi rituali di lavorazione
Filosofia aziendale
Offriamo soltanto i prodotti migliori, frutto di un’attenta selezione della materia prima e del rigoroso controllo dell’intera filiera, dalla raccolta al confezionamento. La nostra azienda dispone di circa 2 ettari di oliveti che garantiscono l’assoluta qualità e la completa tracciabilità del nostro olio. Da sempre, il nostro frantoio intende divulgare quanto più possibile la cultura enogastronomica locale, la conoscenza dell’olio EVO e delle sue straordinarie proprietà benefiche.
Il frantoio oggi
L’introduzione di nuove tecnologie nei processi produttivi non ha intaccato il nostro legame con la tradizione. Oggi il Frantoio Gargiulo, nel rispetto dei valori da cui nasce la nostra attività, continua a privilegiare la qualità dell’intera produzione di olio extra vergine d’oliva, vera risorsa del nostro territorio.
La nostra azienda agricola si trova a Ranzanico (BG), sul Lago d’Endine in Valcavallina. L'azienda alleva da 10 anni circa 500 capi di pecora gigante Bergamasca sfruttando una superficie di 140 ha, che vengono utilizzati per pascolare nei mesi estivi sulle Orobie Bergamasche a quote che vanno dai 1650 m. ai 2150 m., mentre l'inverno si sposta nella pianura Bresciana/Bergamasca praticando la transumanza nei terreni incolti o lasciati a riposo e nei vigneti.
L’allevamento è a ciclo chiuso, ossia tutti gli animali da noi allevati sono nati e cresciuti al nostro interno e dedichiamo impegno e risorse al miglioramento genetico.
Le nostre pecore sono al pascolo 365 giorni l'anno mangiando sempre erba fresca, infatti facciamo parte dell'A.I.A.G. Associazione Italiana Grass Fed. Da Gennaio 2017, l'azienda ha costruito un nuovo laboratorio di trasformazione dei prodotti aziendali quali carne fresca ed insaccati di pecora, conserve e marmellate ricavate dal proprio orto e frutteto. Fiore all'occhiello sono gli insaccati di pecora che grazie alla collaborazione in azienda di Vanni Forchini norcino della Vallecamonica con 40 anni di esperienza in norcineria prepara tagli freschi e insaccati di pecora veramente speciali .
L'azienda oltre che lavorare in accordo con enti pubblici per tenere pulito i terreni incolti per evitare imboschimenti i quali favorirebbero gli incendi, nella propria sede sempre stando attenta all'impatto ambientale ha installato un impianto fotovoltaico e una pompa di calore aria/acqua per il proprio fabbisogno energetico.
“La rigenerazione si esprime in tutto ciò che facciamo.”
Arduino Bolgheri nasce sulla Via Bolgherese sotto l’influenza del mar Tirreno e delle colline Toscane.
Dalla terra alla cucina, tutte le materie prime sono interamente coltivate e prodotte nel Podere, e trasformate nei piatti dell’Osteria Ancestrale grazie al fuoco, vero e proprio punto di forza della nostra cucina vegetariana.
“Siamo Martina e Fabrizio, lui la montagna, io il mare.”
Vogliamo rendervi partecipi, e sempre più consapevoli.
Questo è il luogo dove la natura ha ripreso i suoi tempi in vista di un futuro migliore.
Benvenuti ad Arduino Bolgheri.
La nostra Osteria Ancestrale
L’ Osteria Ancestrale come massima espressione dell’unione tra terra e cucina, quella che noi definiamo una
“Regenerative Farm To Table Experience”.
Un posto dove i frutti della terra incontrano il potere di un altro elemento naturale: quello del fuoco, e delle sue infinite modalità di espressione, capace di trasformare gli ortaggi in vere e proprie esplosioni di gusto grazie a tecniche di cottura rudimentali e innovative.
“Cenare all’ Arduino è rinnovarsi con l’essenziale, viaggiando nel tempo e nello spazio con una cucina che fa bene a noi, e al mondo circostante.”
Il nostro Podere Rigenerativo
Otto ettari di terreno baciati dal sole, quattro le varietà di olivo: Leccino, Moraiolo, Frantoio, Coratina.
La nostra rigenerazione parte proprio da qui, come dalla vigna in timida espansione, e dai nostri animali, che con il pascolo rigenerano il suolo preparandolo ad una nuova coltivazione, sostituendo l’opera dell’uomo.
Parte da noi, che siamo alla costante ricerca di idee, ricette, e tecnologie che possano riportare alla terra ciò che ci ha donato in partenza.
“La nostra è una filosofia proiettata verso il futuro, grazie al quale l’evoluzione è possibile.
Questo è il nostro podere rigenerativo.”
“Da dove siamo partiti e passo dopo passo, evoluti. Un container. Due, per la verità. Il Bolgheri Green nasce così.
I prodotti della nostra terra sono i protagonisti anche nel Bistrot a pranzo, nei taglieri dell’Aperitivo e nel Bar Agricolo.”
Pastificio artigianale dal 2003 che offre anche un punto gastronomico di alta qualità.
La nostra storia ha inizio nel lontano 1980, quando il signor Severino Mingardi decise di aprire un piccolo locale di soli 40 mq alle porte di Trieste, con la passione per il caffè e la determinazione nel lavoro. Grazie a questo impegno costante e all'amore per il proprio mestiere, la Torrefazione Amigos ha raggiunto traguardi sorprendenti nel mercato del caffè.
Oggi, con due moderni stabilimenti e un'area produttiva di oltre 10.000 mq, la famiglia Mingardi continua a guidare l'azienda, garantendo ai propri clienti la competenza, l'attenzione ai dettagli e la cortesia che li contraddistingue. La Torrefazione Amigos offre una vasta gamma di miscele di caffè in grani, macinate sottovuoto e in cialde, rivolgendosi in particolare al mercato delle aziende che operano a livello europeo e internazionale.
Se sei alla ricerca di un caffè di alta qualità, con un gusto intenso e un aroma inconfondibile, la Torrefazione Amigos è la scelta perfetta per te. Grazie alla nostra lunga esperienza e alla passione che mettiamo in ogni fase della produzione, siamo in grado di offrire un prodotto di eccellenza, adatto alle esigenze di ogni tipo di cliente.
Contattaci oggi stesso per scoprire la nostra gamma di prodotti e servizi, e lasciati conquistare dal gusto unico del nostro caffè.
La Dispensa di San Salvatore è ambasciatore del Cilento e delle sue tradizioni. Qui, tra i profumi della macchia tipica di questo territorio e quelli dei cibi della Dieta mediterranea, nasce un’oasi di benessere.
Ogni giorno, le circa 700 bufale degli allevamenti, alimentate coi foraggi dell’Azienda Agricola San Salvatore e condotte secondo principi di salvaguardia dell’animale, producono tutto il latte necessario per i prodotti caseari dell’Azienda: la mozzarella, i formaggi, gli yogurt e i cremosi San Salvatore.
Questi ultimi rappresentano al meglio la filosofia San Salvatore: del chilometro zero, con tutte le materie prime prodotte e lavorate in zona, e della filiera chiusa, dove ogni passaggio è certificato. Con questo approccio, e con tutti i suoi prodotti, La Dispensa di San Salvatore offre un’esperienza unica: vere massaie del luogo preparano i piatti tipici del Cilento, utilizzando solo materie prime coltivate presso gli orti dell’Azienda Agricola San Salvatore.
A completare l’offerta, i vini della Cantina San Salvatore, che racchiudono al meglio i sentori e i profumi di questo territorio. Un territorio che l’Azienda si impegna a preservare: l’attenzione all’ambiente, oltre che con la scelta dei packaging riciclabili e riutilizzabili, è sottolineata dalla ricerca costante della sostenibilità energetica.
Un obiettivo raggiunto con l’impianto di biogas, alimentato con gli scarti degli allevamenti e del caseificio, che produce tutta l’energia elettrica necessaria all’Azienda. Anzi, grazie agli impianti fotovoltaici, San Salvatore ha un impatto energetico -1, perché produce più energia del proprio fabbisogno che può mettere a disposizione della collettività.