Maida Azienda Agricola Biologica
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileBraja nel dialetto piemontese è l’imperativo di “urlare, gridare”. "Braja fam" è il nome della nostra cascina, alle sue origini l'area più umile dei poderi della Famiglia nobile di Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo. È qui che un orto abbandonato da oltre dieci anni ha dato vita ad un progetto ancora più generoso e ampio dei frutti che quel pezzo di terra ci ha regalato.
Braja è una casa con le porte aperte, un punto d’incontro per chi gravità nei dintorni e uno d’arrivo per chi vuole immergersi in una bolla rurale e contemporanea. È Piemonte con un accento che sa di Sicilia, che profuma di Medioriente e che ricorda le mezze-stagioni di Brooklyn. Siamo nel Roero, ma abbiamo portato qua i posti dove abbiamo seminato pezzi di cuore.
Da Braja abbiamo capito che a volte bisogna allontanarsi per potersi ritrovare nel posto dell'anima, quello che abbiamo sempre chiamato casa. Con attenzione, amore e pazienza abbiamo osservato la natura e abbiamo ascoltato le stagioni, e nel loro divenire abbiamo colto l’eco di un grido agricolo, fermo ma gentile, che rivendicava:
la terra è alta!
Nelle mani sporche, nelle schiene curve, chine sulla terra, riconosciamo il valore di un lavoro duro e faticoso, eppure nobile ed alto. L'umiltà e il sudore di un mondo contadino che vogliamo riscattare e di cui vogliamo promuovere gli straordinari risultati.
Con i nostri produttori abbiamo tessuto profondi rapporti umani fatti di stima, di fiducia e di condivisione di valori fondanti. La nostra etica guarda alla biodiversità, alla sostenibilità e alla territorialità; nel nostro DNA sono scritti indelebilmente i principi del "buono", del "pulito" e del "giusto" promossi da Slow Food, con cui condividiamo questa terra così ricca e fiera. Le nostre filosofie sono allineate, ma da Braja ogni storia agricola trova voce e spazio: ne sono testimoni i prodotti, tutti densi di valori culturali e gastronomici preziosissimi.
Braja è una comunità accomunata dall'amore questo territorio e dalla voglia di valorizzarlo attraverso un'agricoltura lenta, responsabile e gentile. Le nostre sono storie contadine di coraggio e resilienza. Sono realtà meritevoli, degne di attenzione. I nostri sono prodotti unici, squisiti ed espressivi. Siamo fieri di essere chi siamo e lo diciamo come si fa da noi, in cascina: a voce alta!
L ’oleificio F.lli Pontefice nasce dalla stretta relazione che ha la famiglia con la natura.
Nel 1962 nasce l’azienda agricola di cui i fratelli Gianfranco e Giampiero pontefice sono titolari, dedita alla coltivazione della terra di cui è in possesso l’azienda, e per conto terzi.
Nel 1980, il mulino fu ubicato al piano terreno dell’abitazione e iniziò così la passione della famiglia per la produzione di Olio Extra Vergine di Oliva.
L’attività si amplia nel 2002 quando la famiglia Pontefice decide di realizzare una struttura completamente nuova e più grande che risponde alle esigenze della famiglia e degli ormai tantissimi clienti.
Viene acquistato un frantoio di ultima generazione frutto di impegno e dedizione.
Ad oggi, lavoriamo con metodo ad estrazione a freddo e macine di pietra
Micro-distilleria e liquorificio artigianale Made in Italy
La Distilleria Prete è una micro-distilleria e liquorificio artiginale. Nata da un’idea di Stefano Prete, che oltre ad occuparsi di tutta la gestione dell’impresa svolge anche l’attività di mastro distillatore. L’azienda nasce nel 2018 come una micro-distilleria. Da dicembre 2020 abbiamo ottenuto anche la licenza per l’esercizio di un liquorificio artigianale.
COME NASCE L’IDEA
Nel 2016 i miei suoceri acquistarono un terreno vicino alla propria abitazione, dove all’interno si trovava un rudere di un’antica casa di pastori ciociari. Quando mi chiesero cosa farci del rudere, io pensai subito a una distilleria: “Le temperature relativamente fresche durante tutto l’anno, l’altitudine, la bellezza del posto e la mia passione per i distillati furono un connubio perfetto e fu così che iniziò il lavoro di fattibilità, dimensionamento, progettazione e messa in opera sia dell’immobile che della successiva Distilleria Prete. Il locale distilleria, all’interno del quale è installato l’alambicco e dove vengono effettuate le lavorazioni, è stato costruito con le pietre recuperate sia dai resti del rudere che dalle sue fondamenta. Il locale deposito è stato ricavato invece da una vecchia legnaia annessa all’unità abitativa.
Tra i comuni di Santo Stefano Quisquina e Cammarata nel cuore della Sicilia nasce il Caseificio Li Chiani, dove tradizione e innovazione si incontrano
Le nostre coltivazioni vengono prodotte nel territorio di Mercatello, nel rispetto dell'ambiente e degli animali.
Mattinata, Gargano
L’Oleificio "Le Monache" si trova a Mattinata, sulle meravigliose colline del Gargano.
Ci sentiamo parte viva ed integrante del territorio perchè da qui nasce la nostra identità.
Di generazione in generazione la passione per la produzione dell’olio arriva fino a noi, Vincenza e Pasquale, che ogni giorno creiamo prodotti unici che hanno il sapore della nostra terra.
Oggi il Frantoio - ammodernato secondo le ultime tecnologie - continua ancora a produrre olio extravergine con la stessa dedizione di un tempo. Promuoviamo la Puglia attraverso i suoi frutti creando un olio indimenticabile per il palato.
L’olio Lanzetta racchiude in sé non solo il sapore ma anche la bellezza del Gargano, con la sua bottiglia preziosa ed elegante porta in tavola un tocco di deliziosa eleganza.
La storia
Il prodotto del Gargano a km zero
Situato in un antico palazzo del '700, l'oleificio "LE MONACHE" era residenza invernale delle Suore Clarisse di Monte Sant’Angelo. Oggi è l’espressione della migliore tradizione gastronomica del Gargano: terra che regala profumi, colori e sapori unici.
Il passaggio generazionale, avvenuto da pochi anni, ha permesso la prosecuzione dell'attività con continui aggiornamenti ed avanzamenti. Oggi la cura degli uliveti e la trasformazione dei preziosi frutti in olio extra vergine di oliva avviene attraverso macchinari di ultima generazione.
Il frantoio
Una storia che profuma di tradizione
Da più di un secolo nel frantoio dell’oleificio Le Monache la passione e la qualità si uniscono per dar vita ad un prodotto di eccezionale qualità.
Interamente rinnovato ed ampliato oggi l’Oleificio le Monache lavora frutti provenienti dalle floride terre del Gargano. L’impianto a ciclo continuo, grazie alla moderna metodologia di lavorazione a freddo, permette l’estrazione di un olio dal gusto deciso e saporito che conserva tutte le proprietà tipiche dell’olio extravergine di oliva del territorio. Tutte le fasi della lavorazione avvengono nel rispetto degli equilibri della natura e fanno si che gli oli Lanzetta sono la scelta per chi vuole vivere in modo sano, comprare prodotti artigianali e scoprire il mondo rurale direttamente dal produttore.
Servizio di qualità, sempre attento alle esigenze del cliente!
Ampia scelta di prodotti locali ed eccellenze italiane.
Vendita e distribuzione di, olio, salumi, vino.
Vendita domiciliare in tutta Italia.
# Mangia sano, mangia Maremmano#
Artigiani della tradizione ligure dal 1998.
Solo da noi potrai provare il pesto più buono del mondo fatto secondo la vera tradizione ligure.
ITALIA ZUCCHERI
L'unica filiera corta dello zucchero italiano al 100%
Il nostro zucchero proviene solo da barbabietole seminate, raccolte e lavorate in Italia. Siamo dalla parte dell’Italia da sempre per portare i valori di sostenibilità e filiera agricola italiana anche sulla vostra tavola.
5000 Aziende Agricole portano avanti ogni giorno una storia tutta italiana
In oltre 50 anni, siamo diventati un gruppo che unisce migliaia di aziende agricole socie e conferenti distribuite in 7 regioni d’Italia, ma la sostanza non è mai cambiata: dalla semina della barbabietola alla raccolta e lavorazione, facciamo tutto da soli.
IL NOSTRO IMPEGNO
Ogni giorno ci impegnamo nel portare avanti la tradizione dello zucchero italiano.
Crediamo nel rispetto del territorio e nell'amore per i prodotti che ci regala, per questo continuiamo a lavorare per mantenere una filiera dello zucchero 100% italiana, da agricoltura sostenibile.
Dal rispetto delle persone per il territorio nasce il nostro zucchero
Quella di Italia Zuccheri è una storia di passione, della passione che i nostri agricoltori mettono ogni giorno nel coltivare un territorio che restituisce prodotti di alta qualità.
Le loro storie sono anche la nostra e quelle di chi ogni giorno fa una scelta di valore e sceglie l'Italia.
Filiera corta e 100% italiana
Vogliamo portare sulla vostra tavola i valori della sostenibilità e della filiera agricola italiana, per questo il nostro zucchero proviene solo da barbabietole seminate, raccolte e lavorate in Italia.
Rispettiamo il territorio e i suoi prodotti scegliendo l'Italia ogni giorno
Coltivatori con cura
I nostri agricoltori sono i protagonisti della storia firmata Italia Zuccheri. Lavorano insieme, giorno dopo giorno, per tramandare e proseguire l’importante tradizione saccarifera del nostro Paese. I nostri agricoltori sono i primi ad aver compiuto una scelta di valore.
Prosecco, poesia della terra
1954 COLSANGIACOMO
Famiglia Agostinetto
L'azienda, nata nel 1954, ha visto il susseguirsi di quattro generazioni tutte legate in modo indissolubile da un modello costante e continuo di conduzione familiare, frutto della passione, del rispetto e dell'amore per la terra, che si unisce alla sperimentazione enologica e che si pone come obiettivo principale la QUALITÀ del prodotto.
La nuova generazione
Ad oggi l’azienda Colsangiacomo è gestista da Paolo Agostinetto e figli: Arianna ed Alessio che conducono l’azienda con una perfetta simbiosi tra presente e passato, fra tradizione ed innovazione.
Le origini
A metà degl’anni 50’ l’azienda viene fondata dal nonno Adolfo Agostinetto che coltiva i suoi vigneti al meglio per produrre un vino di qualità intraprendendo la produzione delle sue prime bottiglie di Prosecco. Negli’anni viene trasmessa la passione, dedizione e amore di generazione in generazione.
La cantina
Si pone come obiettivo la ricerca e la sperimentazione, in stretta collaborazione con istituti tecnici, per conoscere più a fondo il patrimonio viticolo-ambientale e per conseguire sempre ulteriori miglioramenti qualitativi.