Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  MACELLERIA CARUSO ANTONIO Via Triocola 22
92010 Caltabellotta (AG)

0925951099
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness Società Agricola I Tre Fratelli Srl

Società Agricola I Tre Fratelli Srl è un'azienda dedicata alla produzione e distribuzione di prodotti agricoli di alta qualità, con un forte legame con la tradizione e il territorio. Grazie a una gestione familiare e un’attenzione particolare alla sostenibilità, l'azienda garantisce materie prime genuine e controllate, nel rispetto della natura e delle tecniche agricole più avanzate.


Produzione e Qualità

La società si occupa della coltivazione e trasformazione di prodotti agricoli selezionati, con una particolare attenzione a:

  • Colture tradizionali e biologiche, nel rispetto dell’ambiente e delle stagioni.
  • Tracciabilità e controllo della filiera, per offrire alimenti sani e sicuri.
  • Innovazione agricola, con tecniche avanzate per migliorare resa e qualità senza compromettere la naturalità dei prodotti.


Missione e Filosofia

L'azienda si distingue per l’impegno nella promozione di un'agricoltura responsabile e sostenibile, garantendo:

  • Rispetto della biodiversità, con pratiche agricole che preservano la fertilità del suolo.
  • Uso responsabile delle risorse idriche, minimizzando l’impatto ambientale.
  • Valorizzazione delle produzioni locali, per offrire sapori autentici e genuini.


Prodotti e Mercati

La Società Agricola I Tre Fratelli opera sia sul mercato nazionale che internazionale, fornendo prodotti freschi e trasformati destinati a:

  • Grande distribuzione e mercati locali.
  • Settore della ristorazione e agroalimentare.
  • Privati e aziende alla ricerca di eccellenze agricole.


Con un forte radicamento nella tradizione e uno sguardo sempre rivolto all'innovazione e alla qualità, I Tre Fratelli Srl rappresenta un punto di riferimento nel settore agricolo, garantendo eccellenza e genuinità in ogni prodotto.

Foto
agribusiness LA CARNERIA MAROTTA NICOLA

LA CARNERIA

La Carneria di Marotta Nicola è un punto di riferimento nel cuore di Bazzano, in provincia di Bologna, per gli amanti della carne di qualità.


La nostra macelleria, situata in via Giuseppe Mazzini 8, è un'eccellenza riconosciuta da Sagritaly Gold e Eccellenze Italiane. Siamo orgogliosi di offrire solo il meglio della carne di alta qualità e dei prodotti gastronomici italiani.


Ogni taglio di carne è selezionato con cura per garantire freschezza e gusto superiore. Vieni a scoprire perché siamo la scelta preferita per chi ama la buona cucina e la tradizione italiana.


La Nostra Selezione di Carne

La nostra selezione di carne è pensata per soddisfare ogni palato, offrendo una varietà di tagli freschi e di alta qualità. Tra le nostre specialità, una vasta scelta di carne di manzo, dalla scottona allevata nei pascoli bolognesi alle prelibate bistecche fiorentine, perfette per chi cerca un'esperienza culinaria autentica e succulenta.


I nostri fornitori sono selezionati con cura e ogni taglio è preparato secondo i più alti standard di qualità, per offrirti solo il meglio della tradizione carnivora italiana.


Gusto e Tradizione

La nostra offerta di salumi e insaccati è una celebrazione della tradizione e della qualità artigianale.


Dalla mortadella alla pancetta, ogni prodotto è realizzato con metodi tradizionali che preservano il gusto autentico e unico della nostra terra. Utilizziamo solo le migliori carni e ingredienti naturali, senza additivi o conservanti artificiali, per assicurarvi un'esperienza genuina.


I nostri spiedini e polpette sono perfetti per ogni occasione, dai pranzi quotidiani alle cene più speciali.


MOZZARELLA E FORMAGGI

Alla Carneria non potevano mancare i formaggi e la mozzarella di bufala campana, selezionati per la loro qualità e freschezza.


Offriamo una varietà di formaggi locali e regionali, ideali per accompagnare i vostri pasti o per essere gustati da soli. La nostra mozzarella di bufala campana è conosciuta per la sua consistenza cremosa e il suo sapore ricco, mentre i nostri formaggi spaziano dalle varietà fresche a quelle stagionate, garantendo un'opzione per ogni palato e ogni piatto.


Prenota subito le nostre prelibatezze!


Vieni a trovarci!
VIENI A GUSTARE I NOSTRI TAGLI DI CARNE

Spiedini, polpette e tagli pregiati ti aspettano!

Foto
agribusiness OLEIFICIO CARUSO dal 1890

Oleificio Caruso

Azienda Olivicola Avola – Frantoio Conto Terzi e Conto Proprio Avola - Produzione e Vendita Olio Extra Vergine Di Oliva in Lattina e Bottiglia con Tappo Anti Rabbocco Avola – Olio Evo Eccellenza di Sicilia – Olio di Sicilia.


Vi diamo la possibilità di acquistare prodotti “Certificati” che vi sorprenderanno e che rispondono all'esigenza di un'alimentazione sana e genuina.


Perché usare Olio Evo?

I benefici dell'olio extravergine si ricollegano soprattutto ai polifenoli e ai tocoferoli, sostanze dall'elevato potere antiossidante che sono presenti in questo alimento. Insieme contribuiscono a prevenire malattie vascolari e tumori oltre a svolgere un'azione antinfiammatoria e antibatterica. Includere l'olio extravergine d'oliva in una dieta sana può aiutare a ridurre il colesterolo “cattivo” e aumentare il colesterolo “buono”.


Inoltre a seconda della ricetta della cucina tipica siciliana, è preferibile scegliere l’olio extra vergine di Oliva, che lasci ai profumi ed ai  sapori del piatto il ruolo di protagonista.


La storia di “Oleificio Caruso”

Nel 1890 la famiglia Caruso fondò l’attuale azienda ad Avola, dedicandosi esclusivamente, da ben cinque generazioni alla coltivazione dell’ulivo.


Negli anni 2019, Caruso Sebastiano, con l’aiuto dei figli “Natale” e “Corrado” si è avviata un’ulteriore fase di accrescimento e trasformazione dell’azienda.


Infatti negli ultimi anni l’azienda “Oleificio Caruso” si è dotata di un frantoio di ultima generazione a due fasi e mezzo, impianto di estrazione continua a freddo altamente tecnologico, successivamente anche di un centro di imbottigliamento.

L’azienda “Oleificio Caruso”, oggi si estende su una superficie di diversi ettari coltivati con uliveti di Mono cultivar Tonda Iblea, Biancolilla, Moresca, Nocellare Etnea e Nocellare del Belice.


I numerosi riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni dai nostri clienti, hanno fatto crescere la passione e l’amore per la coltivazione dell’ulivo e del nostro olio evo.

L’azienda “Oleificio Caruso” oggi è tra le principali aziende del territorio siracusano in particolare nella zona di Avola.


La nostra storia di frantoiani, comincia da questo gigante verde, che domina le nostre colline, con la conseguenza vincente di un olio evo che oggi si trova nei corner gourmet di tutta Italia.

Foto
Food & Wine SALUMERIA TRIGLIA

Genuinità e Tradizione dal 1797

Il 9 luglio 2011 inizia il nostro percorso a Viareggio con l’inaugurazione della Salumeria Triglia, ma la nostra famiglia, produttrice di salumi sin dal 1797, fonda le sue radici nel piccolo borgo di Gombitelli un paesino medievale le cui tracce si possono trovare dal 984 d.c. 


La nostra passione per il pecorino va attribuita al Nonno Frizza, dedito alla pastorizia, grazie al quale venivano da molti paesi limitrofi per assaggiare i nostri salumi ed il nostro formaggio, che a Gombitelli come in molti posti della toscana viene chiamato “Cacio”. Ancora oggi potete assaporare sulla tavola quest’ antica ricetta risalente al 1920, 


il Cacio di Frizza, che viene prodotto in Garfagnana appositamente per la salumeria triglia di Viareggio dove insieme potrete trovare una selezione di oltre 50 tipi di salumi e oltre 80 tipi di formaggi che può anche incrementare in concomitanza con le festività o le vostre esigenze.


Foto
pasta factories Pastificio Artigianale Veneziano

Il nostro pastificio, Pasta Fresca Veneziano, nasce nel 1985 a San Marcellino, in provincia di Caserta.

La nostra specialità è la pasta fresca artigianale, preparata con le migliori materie prime, attentamente selezionate e lavorate con passione ed esperienza. La produzione è di tipo artigianale e si fonda su una sapiente commistione tra metodologie di un tempo e tecnologie all’avanguardia, come l’impiego delle trafile in bronzo e di attrezzature avanzate per il raffreddamento rapido e la pastorizzazione a vapore.
Tutto ciò garantisce un prodotto di ottima qualità, declinato in tante varietà classiche e speciali: dalle tagliatelle alla pasta all’uovo, fino alla pasta ripiena, da condire con squisiti sughi di nostra produzione.

Visita il nostro pastificio Pasta Fresca Veneziano a San Marcellino e scopri tutti i tipi di pasta fresca!


Pasta fresca per ogni ricetta
Il nostro pastificio ti offre una scelta molto vasta di prodotti: dalle varianti classiche di pasta fresca (tagliatelle, pappardelle, gnocchi, tagliolini, ecc.) alle tipologie di origine regionale (come le trofie o gli strozzapreti), passando per lasagne, cannelloni, tortellini, cappelletti, ravioli, agnolotti e tanti altri tipi di pasta ripiena.

Ad ogni sugo o ricetta, potrai abbinare la tipologia di pasta più indicata, per valorizzare al meglio ogni sfumatura di gusto. Vieni a trovarci e scopri la ricca produzione del nostro pastificio artigianale!


Pasti pronti già confezionati
Presso il nostro pastificio a San Marcellino, troverai una gamma di piatti già pronti e confezionati, da consumare comodamente a casa, in pausa pranzo o nel luogo che preferisci. Potrai scegliere tra varie ricette (lasagne, cannelloni, rotelle con besciamella, prosciutto e funghi e tanto altro) e tra un vasto assortimento di sughi di nostra produzione, ideali per condire primi piatti a base di pasta.

Vieni a San Marcellino e scopri tutte le specialità da gustare presso il nostro pastificio artigianale!

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA LUCA PEROTTO
allevamento bovini bara
Foto
agribusiness Bio Parco di Santa Chiara

Chi Siamo
L'Impresa agricola Bio Parco di Santa Chiara è un azienda del Gruppo Insenga Azzaro. Nata nel 2015 per opera di Bertoli Simona e del marito Andrea Insenga Azzaro, l'azienda agricola Bio parco di Santa Chiara si interessa da subito alla mandorlicutura, tradizione tipica contadina delle comunità locali del Val di Noto. Dopo uno studio preliminare, volto ad individuare le migliori caratteristiche botaniche e le tecniche agronomiche per la realizzazione del primo impianto, le nuove piante di mandorlo vengono messe a dimora nell'inverno del 2017 su di un fondo rustico di circa 12 ettari acquistato dall'azienda in agro di Noto (SR). Il rispetto per l'ecosistema e la cura per l'ambiente, spingono la giovane azienda a produrre i propri prodotti esclusivamente in regime di agricoltura biologica. Nel corso di questi anni l'azienda è cresciuta sia in termini di superficie agricola coltivata che in biodiversità varietale impiegata. Non solo mandorle dunque, ma anche olive, carrubbe, api e attività zootecnica completano il bouquet di attività svolte in ambito rurale.


La Qualità è il nostro obbiettivo

L'azienda oltre alle certificazioni di operatore di agricoltura Biologica e di produttore di olio EVO Monti Iblei D.O.P., gode del sistema ISO 9001:2015 per i sistemi di management aziendale.  L'obbiettivo è quello di operare bene ed in qualità offrendo al cliente finale un elevato target di prodotti e servizi, volto a migliorare la sua soddisfazione.


Foto
farms Azienda Agricola Daniela Porta

CHI SIAMO

L’azienda nasce nel 2004, dopo alcune esperienze lavorative concluse con la chiusura o il fallimento delle attività presso cui svolgevo il ruolo di grafica e impaginatrice editoriale ( 1991-2004 ).

Questa circostanza mi ha portato alla decisione di provare ad avviare un’azienda agricola per trovare una mia stabilità lavorativa ed economica.

L’azienda è situata in Val Fontanabuona, nel Comune di Neirone. Il contesto territoriale è di tradizione agricola, e sta soffrendo gli effetti di anni di spopolamento e progressivo  abbandono  delle attività agricole con ricadute evidenti sull’ambiente.


I nostri progetti

La nostra azienda agricola  è a conduzione familiare  e conta  su circa due ettari di terreno destinati alla produzione di prodotti ortofrutticoli di stagione.     

Dal 2007 portiamo avanti anche l'attività di B&B per offrire ospitalità. 

Nel 2009, a tutela del territorio, iniziamo a collaborare con diversi comuni e con la Comunità Montana della Val Fontanabuona per la pulizia di sentieri e percorsi ciclabili a fini turistici, in seguito diventiamo Agriturismo e il B&B si trasforma in alloggio rurale.                                                                       

Nel 2013 abbandoniamo l’uso dei macchinari a motore per la coltivazione della terra e iniziamo ad utilizzare solo la trazione animale, iniziando con  l'allevamento di pecore  da latte delle Langhe (oggi contiamo 19 femmine, un maschio e gli agnelli) e di  mucche di razza Cabannina ( 2 capi  con  i relativi vitelli).     
Negli ultimi anni avviamo un processo di diversificazione delle attività: diventiamo ufficialmente fattoria sociale nel 2015 e fattoria didattica nel 2019.         Come azienda abbiamo collaborato con i centri per l’impiego di Chiavari e di Genova tramite borse di lavoro per soggetti socialmente svantaggiati e con l’Istituto Agrario Marsano tramite stage formativi di alternanza scuola-lavoro.
Nel 2022 iniziamo a coltivare con le bancalature sinergiche e nello stesso anno iniziamo una collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova per spettacoli all’aperto, laboratori didattici e attività artistiche e teatrali.
Di recente abbiamo inoltre acquisito due nuovi terreni, da tempo in stato di abbandono, nei quali intendiamo espandere e diversificare  l’attività aziendale,  agendo in contrasto al dissesto idrogeologico legato all’incuria dei terreni un tempo adibiti a pratica agroforestale.


La nostra filosofia

La nostra filosofia si basa  sulla pratica di tecniche agricole che coniugano tradizione e innovazione con l’obiettivo di una produzione a basso impatto ambientale. Da sempre ci proponiamo di ridurre drasticamente  l’uso di combustibili fossili nelle lavorazioni, impiegando un sistema a ciclo chiuso che alimenta gli animali con i prodotti vegetali dei terreni e  concimando con lo stallatico prodotto dagli animali stessi. I prodotti  finali dell’azienda vengono messi in commercio attraverso la vendita diretta e mediante una filiera corta, con  il vantaggio di ridurre l’impatto ambientale del trasporto delle merci e di favorire un rapporto diretto con i consumatori dei prodotti.
Negli anni l’azienda ha registrato una progressiva fidelizzazione di una clientela che apprezza la genuinità , la bontà e la freschezza dei prodotti ortofrutticoli. Il rapporto diretto con i consumatori  consente di creare un continuo scambio e permette di divulgare la filosofia aziendale, diffondendo una cultura del cibo sano e di rispetto per l’ambiente.
Inoltre, mediante l'attività di fattoria didattica e agricoltura sociale, l’azienda si pone come interlocutore all’interno del territorio quale risorsa per il tessuto sociale. Per i prossimi anni ci riproponiamo di consolidare, ampliare e diversificare  la nostra attività , ponendo molta attenzione  alla riduzione dell’impatto ambientale. Per questo intendiamo puntare in modo sempre più concreto sull’applicazione di tecniche di coltivazione in armonia con l’ambiente, ricorrendo al riciclo dei materiali di scarto e a macchinari di tipo elettrico a basse emissioni di CO2.  Intendiamo inoltre utilizzare i beni aziendali per offrire opportunità  didattiche, ricreative e sociali .
 
Come lavoriamo la terra, trazione animale/bancalature sinergiche

​Gli ortaggi e la frutta sono prodotti in modo naturale e senza l’utilizzo di concimi o prodotti chimici. Portiamo avanti tipologie di coltivazione sostenibili con la realizzazione di tecniche di coltivazione a basso impatto tra le quali rientrano la trazione animale e le bancalature sinergiche.

Foto
agribusiness NFNC - DI DE DOMENICO CHRISTIAN

Chi siamo

NFNC nasce per dare una risposta ad un mercato sempre più difficile e poco chiaro per quanto riguarda la tracciabilità e la provenienza del pescato.


Il creatore di NFNC, Christian De Domenico, ha alle spalle una storia trentennale in campo ittico. Nasce come pescatore e continua la sua attività basandola solo ed esclusivamente sui prodotti del mare comprendendo l’importanza di garantire una tracciabilità certa dei prodotti.


Da lì l’idea di creare un sistema che permette il contatto diretto tra il cliente finale e la parte iniziale della filiera. Mediante i video, inviati direttamente dai pescherecci, il cliente ha modo di visionare in tempo reale il pescato proveniente solo ed esclusivamente dai porti italiani.


NFNC, grazie a una logistica forte, a un team di esperti che segue la lavorazione e l’imballaggio, a rigorosi controlli sulla catena del freddo fa arrivare sulle tavole dei clienti un prodotto di qualità superiore.

Uno degli ostacoli maggiori che inizialmente NFNC ha dovuto affrontare è stato il dubitare di tutta la filiera, partendo dai pescatori e finendo ai trasportatori. Una volta che questi dubbi sono venuti meno, col passare del tempo, NFNC è diventata una realtà sempre più presente sul mercato.


La nostra azienda chiede ai suoi clienti serietà e un rapporto del tutto umano basato su principi e valori antichi, di amicizia e rispetto reciproco nei confronti di ogni attore della nostra filiera lavorativa.

Il nostro scopo è quello di portare il prodotto made in Italy sulla tavola degli italiani perché dietro c’è tanto lavoro, tanta serietà, ma soprattutto tanti sacrifici.


Foto
farms Azienda Agricola I Scriani

Con il marchio Scriani, la famiglia Cottini ha voluto dare identità ad una lunga tradizione familiare spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane , nel cuore della Valpolicella Classica,  dispone di una superficie vitata di circa 13 ettari, coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese.


I principali vigneti di proprietà sono situati su una bellissima collina denominata "Monte S.Urbano" ed est e "La Costa" ad ovest.
I terreni, situati ad una altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d'acqua a carattere torrentizio, denominato "Vaio".
La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell'Amarone.


Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più' esposti spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno oppure su graticci collocati in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni. Questo periodo di surmaturazione (appassimento) permette l'evaporazione dell'acqua contenuta portando l'uva a una  maggiore concentrazione zuccherina.


Punto di forza della produzione Scriani è l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato in bottiglia per altri sei mesi.


 Il reparto cantina dell'Azienda "Scriani" è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi di vinificazione. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.


La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall'acciaio inox al rovere di Slavonia alla più moderne barriques.


E' così possibile gestire la vinificazione e l'affinamento dei vari vini nelle importanti fasi della loro maturazione. I riconoscimenti ottenuti nelle manifestazioni e concorsi, uniti alla considerazione da parte di autorevoli guide nazionali testimoniano le qualità che possiedono i vini pregiati SCRIANI.


Una visita alla nostra cantina  è un viaggio nel cuore della tradizione della Valpolicella, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica atmosfera di un luogo che fa respirare e degustare vino di qualità.
Vogliamo cogliere l’occasione per invitarvi a visitare la nostra cantina e gli affascinanti luoghi che la circondano.


Offriamo:
- Passeggiate tra i vigneti;
- Visita alla cantina con spiegazioni inerenti: la fermentazione, barricaia, locali di stoccaggio, la vinificazione e di affinamento dei vini;
- Degustazioni dei nostri vini accompagnate da assaggi di salumi e/o formaggi locali.

Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione.


Si effettuano CONSEGNE A DOMICILIO e SERVIZIO DA ASPORTO

Per eventuali contatti telefonare ai seguenti numeri: 045/6839251, 3280436505

o inviare e-mail a info@scriani.it


Foto
butchers Macelleria Gigliani Dal 1953

Macelleria Gigliani, gastronomia e ottima carne


Piatti pronti e carni scelte: comincia da qui l’offerta di una macelleria dell’aventino di Roma, una realtà consolidata sul territorio da tanti anni, nonostante il recente cambio di gestione. In realtà la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è sempre nelle mani della stessa famiglia, anche se due anni fa a prenderne le redini è stato il figlio di colui che ha avviato l’attività. Si propongono ottimi esempi di gastronomia, carne eccellente, idee gustose e già pronte. Il punto di forza del negozio è il livello del servizio, contraddistinto dal grande impegno di un team di specialisti che ama sorprendere la sua clientela attraverso idee sempre nuove, con il filo conduttore della qualità e della salubrità del prodotto. In questo modo lo staff ha saputo consolidare la sua leadership confidando su una professionalità fuori dal comune, caratteristica che ha fatto della macelleria dell’aventino di Roma un rifermento per tanti clienti.


Il lungo cammino di questa realtà a matrice familiare è stato avviato nel 1953, anno di inaugurazione di questa attività che mette la salute e l’appagamento del cliente al centro di ogni cosa. Oggi la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è nelle mani del figlio del fondatore. La tradizione, in realtà, parte da ancora più lontano, in quanto il nonno del titolare era già impegnato nel comparto occupandosi della vendita di carne di cavallo. Nel tempo la sede dell’attività è cambiata. L’esordio rimanda a Testaccio, quartiere molto vivo della capitale, in cui l’attività ha avuto il suo inizio. Ma la presenza in zona del mattatoio ha causato il proliferare di attività analoghe, inducendo lo staff della macelleria al trasferimento nell’attuale sede di San Saba. Era il 1973, un momento di svolta per l’attività, condotta tuttora con grande successo.


Anche se la nuova gestione è stata avviata soltanto un paio d’anni fa, va sottolineato come il titolare della macelleria dell’aventino di Roma si fosse inserito nell'attività di famiglia in età molto giovane. Per questo si può affermare che l’esperienza sia uno dei punti di forza della realtà in questione. Si parte da lontano, dal lavoro e dall'impegno del nonno, passando per quello di suo padre fino ad arrivare alla sua ferma volontà di diversificare la proposta e di proporre soluzioni di macelleria che strizzino l’occhio anche alla gastronomia. Il dinamismo dell’attività è un tratto fondamentale. Il titolare lavora per soddisfare il palato dei clienti attraverso un approccio nuovo ed efficace.


Foto
roasting plants Caffè Del Caravaggio

Caffè del Caravaggio: Caffè in Cialde ESE Compostabili e Grani Tutti Certificati e Rigorosamente Pura Arabica

Caffè del Caravaggio è l'innovativa torrefazione di Bergamo che produce cialde ESE compostabili e grani tutti certificati e rigorosamente pura Arabica. Fondata con una visione chiara e ambiziosa, la nostra azienda ha come obiettivo non solo la produzione di caffè di alta qualità, ma anche la promozione di pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. Il nome stesso, un omaggio al grande pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio, evoca un impegno verso l'arte e la perfezione che si riflette in ogni tazza di caffè.


L'Eccellenza dei nostri Pura Arabica

Uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di Caffè del Caravaggio è la scelta esclusiva di utilizzare caffè 100% Arabica. Questo tipo di caffè, noto per il suo sapore delicato e aromatico, è considerato uno dei migliori al mondo. Le piante di Arabica richiedono condizioni di coltivazione particolari, con altitudini elevate e climi specifici, il che rende la loro produzione più impegnativa rispetto alla Robusta. Il risultato è un caffè che offre una gamma complessa di sapori e una bassa acidità, perfetto per i veri intenditori. Abbiamo quattro caffè monorigine, quattro miscele ( , tre caffè aromatizzati e caffè certificati biologici e fair trade


Certificazioni di Qualità
La qualità è al centro di tutto ciò che facciamo. Ogni fase del processo di produzione è sottoposta a rigorosi controlli per garantire che solo i migliori chicchi raggiungano i consumatori. Le certificazioni ottenute sono una testimonianza del nostro impegno per l'eccellenza. Ogni caffè è tracciabile dalla piantagione alla tazza, assicurando che sia stato coltivato e raccolto secondo pratiche sostenibili e etiche.  Siamo certificati ISO 9000, ISO22000 e abbiamo ottenuto l’importante riconoscimento anche da Eccellenze Italiane.

Sostenibilità e Innovazione
Caffè del Caravaggio si distingue non solo per la qualità del suo caffè, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità. L'azienda ha adottato diverse pratiche innovative per ridurre il proprio impatto ambientale. Tra queste, la produzione di cialde ESE compostabili   rappresenta una delle iniziative più significative. Queste cialde, compatibili con la maggior parte delle macchine da caffè, sono realizzate con materiali biodegradabili, riducendo così i rifiuti e facilitando il compostaggio domestico.  Oltre alle cialde ESE produciamo anche caffè in grani in pratiche confezioni da 1kg e 500 gr.

L'Arte della Torrefazione
Il processo di torrefazione è un'arte che richiede precisione e passione. Utilizziamo metodi tradizionali combinati con tecnologie moderne per creare un profilo di tostatura che esalta le caratteristiche uniche di ogni varietà dei nostri caffè. I chicchi vengono tostati lentamente a “tonaca di frate” per esaltarne i profili sensoriali.  


Le nostre Macchine da Caffè a Grande Risparmio Energetico
Non solo ci contraddistinguiamo per la qualità dei nostri caffè, ma anche per l’innovazione delle macchine da caffè a grande risparmio energetico. Queste macchine rappresentano un passo avanti significativo verso la sostenibilità, offrendo agli amanti del caffè una soluzione che combina efficienza energetica e prestazioni eccellenti.
Sono progettate con tecnologia all'avanguardia per ridurre il consumo energetico senza compromettere la qualità del caffè.  Grazie a filtri speciali e tarature perfette della temperatura di estrazione riusciamo ad estrarre con professionalità i nostri pregiati caffè con una crema ricca e voluttuosa.


Abbiamo soluzioni per la ristorazione, l’ufficio e la casa.
In un mercato sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità, Caffè del Caravaggio rappresenta un esempio brillante di come l'innovazione possa andare di pari passo con la tradizione. La nostra dedizione alla produzione di caffè pura Arabica di alta qualità, unita a un forte impegno per la sostenibilità ambientale e sociale, ci rende un punto di riferimento nel settore. Ogni nostra tazza di caffè non è solo un piacere per il palato, ma anche un contributo a un mondo più equo e sostenibile.

Foto
farms Azienda Agricola Officina Di Terra
Coltivazione di ulivi da olio. Produzione e vendita di olio extravergine di oliva biologico ed igp
Foto
dining Pio Del Prete

“L’OBIETTIVO È QUELLO DI GARANTIRE PRODOTTI DI ELEVATA QUALITÀ”


L’azienda agricola Pio Del Prete ha iniziato la sua attività nel 1950 occupandosi di produzione e di distribuzione di aglio, sia fresco che secco e si è consolidata negli anni attraverso l’attività di import-export diventando leader in questo settore e ampliando la sua gamma con altri prodotti come cipolle, scalogni carote e frutta secca. L’alta attenzione posta dall’azienda alla sperimentazione e allo sviluppo ha spinto al lancio di due nuovi prodotti: l’aglio nero e le carote piccole.
 
L’azienda seleziona accuratamente i terreni idonei alla coltivazione delle diverse varietà per ottenere un prodotto dalla qualità eccellente, pronto per essere lavorato con l’impiego di macchinari ad alta tecnologia che consentono la distribuzione del prodotto su larga scala, anche in tempi successivi alla lavorazione, grazie a sistemi di conservazione avanzati, con un servizio di consegna affidabile e puntuale.


Pio Del Prete srl, oltre alla produzione, seleziona e acquista le varietà più pregiate dei prodotti in diverse regioni d’Italia e nei mercati esteri per rispondere alle esigenze dei diversi mercati di riferimento. I prodotti accuratamente selezionati, vengono lavorati e confezionati a seconda dei mercati di riferimento e delle esigenze dei rivenditori.


L’ obiettivo è quella di garantire prodotti di elevata qualità, mantenendo elevatissimi standard di sicurezza alimentare, migliorando continuamente i processi aziendali e stabilendo un rapporto di fiducia con i propri clienti. Pio Del Prete srl per garantire ai suoi clienti un’elevata qualità ed un alto grado di sicurezza alimentare, sottopone ogni singolo lotto di prodotto ad analisi cliniche multi residuali e adegua tutte le attività aziendali al protocollo HACCP: qualità, legalità, tracciabilità e trasparenza.


Pio Del Prete srl pone particolare attenzione alla cura di tutti i dettagli, realizzando confezioni pratiche da utilizzare e belle da vedere, differenziate per ciascuna tipologia di prodotto ed esigenza. Inoltre fornisce ai suoi clienti degli espositori realizzati in legno praticissimi per l’esposizione di tutti i prodotti commercializzati, in particolare per i clienti della GDO.

Foto
butchers GS carni di Giuseppe Siragusa

Chi Siamo

La Macelleria GS Carni ha sede a Caccamo (Pa), uno dei borghi medievali più belli d’Italia, in provincia di Palermo. Dal 1981 selezioniamo i migliori capi provenienti da allevamenti locali per produrre carni e salumi di altissima qualità.

Utilizziamo metodi di lavorazione esclusivamente artigianali per preservare tutto il gusto dei nostri prodotti e farlo arrivare intatto sulle vostre tavole.


Tutti i giorni, la Macelleria GS Carni a Caccamo (Pa), produce i salumi tipici della tradizione locale e siciliana tra i quali è particolarmente rinomata e degna di nota, la Salsiccia Pasqualora di Caccamo, così chiamata perchè in passato vigeva la tradizione tra le famiglie di Caccamo (Pa), di macellare un maiale a Natale e far stagionare la salsiccia fino al periodo Pasquale, durante il quale veniva poi consumata.


Oltre alla salsiccia pasqualora che può essere considerata il nostro cavallo di battaglia, produciamo anche specialità take away per deliziare ogni momento della vostra giornata con i sapori della nostra terra.

Il desiderio di promuovere l’eccellenza dei nostri prodotti, ci ha spinto ad inaugurare il nuovo punto vendita di Campofelice di Roccella (Pa), un grazioso comune a pochi km dalla cittadina turistica di Cefalù (Pa).


La Macelleria GS Carni esporta il gusto e la bontà dei salumi tipici di Sicilia in tutta Italia, grazie alla partecipazione ad eventi e sagre di settore.

Da oggi, grazie al nuovo shop online, degustare i nostri prodotti sarà davvero a portata di click!


Foto
butchers Macelleria Di Cesare

MACELLERIA CON CUCINA CARNI DI PREGIO DAL 1990

Ho cominciato nel 1990, al ritorno dal militare ho rilevato la Macelleria del Sig.Cordisco, in Puglia.

Sin da ragazzo ho sempre avuto la passione per quello che era lavorazione della carne; mio nonno Cesare era un commerciante di animali, mio padre allevava e commercializzava carne.


Abbiamo da sempre lavorato in questo settore, la gente che frequentava casa nostra erano macellai. A Milano ho conosciuto il signor Bolzoni…macellaio storico ormai prossimo alla pensione;  era l’occasione giusta, non ci ho pensato due volte.

Nel corso di questi anni ho avuto modo di conoscere macellai, fornitori, allevatori, alimentaristi, tutte queste figure che hanno contribuito alla mia formazione. Dopo trent’anni ho ancora voglia imparare, cerco continuamente di perfezionarmi: studiando, testando, sperimentando.

   

Ho avuto la fortuna di fare il lavoro che mi piace. Un po’ alla volta sono diventato quello che volevo essere, quello che faccio è quello che sono: un buon macellaio, un riferimento per i miei clienti, ai quali suggerisco i tagli migliori per i loro piatti.