La Campagna Del Re Nilio di Facciuolo Marie Juliette
CATEGORY: AGROALIMENTARISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
88056 Tiriolo (CZ)
0961992259
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileDal 1968 vendiamo SOLO carne di ALTISSIMA QUALITA’!
Nessun preparato viene utilizzato nella nostra "bottega".
Rispetto per le persone e per le tradizioni sono le nostre regole sempre con un occhio attento all'evoluzione del mercato e ai bisogni dei nostri amatissimi clienti.
What started out as a passion for exquisite foods and wines saw the inception of Abraham’s Supplies in 1991. Abraham’s Supplies are highly acclaimed for their high quality foods and fine wines.
The last couple of years have seen owner, Abraham Said want to introduce his vision to the public. A state of the art wine cellar along with a cutting-edge kitchen and suite, as well as the Lounge and Vinoteca is an exciting idea where the public not only can purchase but will also experience first-hand in one place these savoury foods and wines.
For the past 20 years Abraham has always been in touch with the quality foods industry, now he would like to share his experiences with you.
“If food is the body of good living, wine is its soul” – Clifton Fadiman
La Farm
Acquaponica, experience e apicoltura sono i tre punti cardine di Moretto Farm. Sostenibilità ambientale ed economia circolare caratterizzano il nostro modo di lavorare.
Come lavoriamo?
La Società Agricola Moretto Farm nasce dalla voglia di creare un’azienda innovativa con metodi sostenibili sia dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. La qualità del prodotto e la promozione di esperienze formative e sensoriali è la nostra offerta. Una serra di acquaponica indipendente dal punto di vista idrico, termico ed energetico, unita alla pratica dell’apicoltura immersa tra due siti di importanza storica e comunitaria (il Fiume Piave e il Montello) è la nostra immagine
Sostenibile è la nostra parola chiave…
L’Acquaponica è una pratica agricola, in serra, che unisce l’idroponica e l’acquacoltura, come fonte di elementi nutritivi per la produzione di verdure, erbe aromatiche e frutta. Il pesce fornisce il nutrimento per le piante e le piante depurano l’acqua per i pesci, garantendo un elevato risparmio idrico e un utilizzo minimo di sostanze nutritive dall’esterno.
L’innovazione di questo impianto risiede nella sua sostenibilità, in quanto indipendente dal punto di vista elettrico, termico e idrico. L’impianto grazie al controllo delle caratteristiche ambientali interne, è in grado di adattare la sua produzione orientandola anche in funzione della richiesta stagionale del mercato, dei sapori e dei gusti.
La serra è riscaldata interamente da un impianto innovativo chiamato “Thermocompost”, un cumulo di cippato e materiali verdi derivati da potature in grado di generare calore in inverno grazie alla reazione di compostaggio e una successivamente dalla primavera, compost utilizzato come fertilizzante naturale al fine di espandere la produzione anche al esterno. In questo modo si completa appieno il ciclo di economia circolare.
Una storia che continua...
La Tenuta Santoro è un'azienda famigliare con una produzione limitata... per questo puntiamo alla qualità e sull’amore delle nostre tradizioni.
La nostra Famiglia è innamorata della nostra Terra, la Puglia, dei suoi colori, dei suoi sapori, dei suoi profumi e della sua storia.
Da generazioni, viviamo in uno dei più straordinari paesaggi della Puglia, il Gargano, tra il parco Nazionale del Gargano, conosciuto come Foresta Umbra, e il meraviglioso mare…
Ci dedichiamo con amore alla coltivazione dell’ulivo e alla produzione di olio extravergine di oliva, apportando migliorie sia dal punto di vista della coltivazione e della cura di queste meravigliose piante, sia dal punto di vista della produzione dell’olio a cui sono indirizzati buona parte dei nostri sforzi per ottenere un prodotto di qualità eccelsa.
Da sempre agricoltori, nasce ed approda nel mondo dell'e-commerce per volere del figlio minore, Michele, che con l’aiuto del fratello Giovanni ed il padre, Giacinto, fondano la Tenuta Santoro, in onore dei nonni agricoltori.
Ciò che ci spinge a migliorare giorno dopo giorno è la speranza di tramandare ai nostri figli l’amore per la natura e per le tradizioni.
L’AVVENTURA DEL CAFFÈ ITALIANO
È nel 1950 che ha inizio la nostra storia. È proprio in quell’anno, infatti, che i due fratelli Negro decisero di aprire l’azienda di torrefazione che porta ancora oggi il loro nome: Torrefazione Caffè Negro.
Siamo specializzati nella produzione di un caffè di qualità attraverso una severa selezione dei prodotti che utilizziamo. Quello che vogliamo offrirvi è un caffè aromatico e speciale, un caffè che non si dimentica.
Il nostro impianto di torrefazione opera secondo i principi della tostatura lenta, proprio per assicurare lo sviluppo delle proprietà organolettiche di ciascuna varietà di caffè che vi offriamo.
L’azienda è situata sulla collina di Moncucco, zona da sempre rinomata per la produzione del moscato
Fondata nel 1988 da Piero Gatti, uomo dalla grande passione per il proprio lavoro e legato ad una lunga tradizione contadina, è tutt’oggi a conduzione familiare e continua ad ambire ad una qualità eccellente.
Questa è il frutto di un’attenta selezione delle uve in vigna e di un’accurata e rigorosa vinificazione in cantina. Dal 2000 l’azienda è tutta al femminile: Rita e la figlia Barbara si occupano a tempo pieno di tutti i processi di lavorazione e delle pubbliche relazioni sia in Italia che all’estero.
Il fiore all’occhiello è il Moscato, vino dolce e frizzantino dall’aroma fine e penetrante e dal sapore fresco e coinvolgente; trova un abbinamento ideale con tutti i tipi di dolce, eccetto quelli a base di cioccolato.
Per un perfetto connubio con desserts di frutta, poi, non deve mancare un vino porpora luminoso con sentori di rosa e geranio come il Brachetto.
Ad accompagnare questi due vini da fine pasto, ecco una piccola produzione di rossi: la “Violetta”, dai tannini piuttosto sviluppati, da bere con formaggi e salumi, e la “Verbeia”, da abbinare a primi piatti e carni rosse.
Dall’annata 2007 c’e’, poi, un nuovo arrivo in casa Gatti: il “Vignot”. E’ un passito ottenuto dalle uve di una piccola vigna (in piemontese un vignot, appunto) lasciate ad essiccare su pianta e su graticci fino a fine ottobre e poi vinificato tutto in acciaio. E’ un vino dal colore giallo intenso e dal bouquet delicato e ricco ad un tempo, da gustare con formaggi stagionati o semplicemente in compagnia di buoni amici.
A completare la gamma dei nostri prodotti, con la magnifica annata 2016, è arrivato il “2 Gatti”. Un vino bianco secco, leggero e piacevole, con una lieve nota di aromaticità, soprattutto al naso. “2 Gatti”… perché? Il nome è stato scelto per i 2 tipi di uva, per Barbara e Rita, le 2 Gatti che gestiscono l’azienda, e per Alice e Sonny, i 2 micini agricoli disegnati in etichetta.
E per finire 2 grappe ottenute dalla distillazione delle vinacce dell’azienda di moscato e brachetto.
Dal 1928 l'eccellenza nel commercio dei bovini
Euro Holstein s.r.l. è una azienda a carattere familiare, attiva da decenni nella commercializzazione di ogni tipo di bovino; la nostra sede sociale è ubicata nel cuore della pianura padana, e più precisamente a Piacenza, al confine fra Emilia e Lombardia.
Nel corso dei decenni di attività, portata sempre avanti dalla nostra famiglia, abbiamo sviluppato elevata specializzazione nel commercio di bovini da latte sia di provenienza nazionale che estera (Germania, Olanda, Francia e Danimarca); siamo in grado - grazie alle consolidate relazioni con i partner stranieri - di offrire un servizio di approvvigionamento di bestiame selezionato, rispondente ai più restrittivi requisiti sanitari esistenti.
A tale servizio affianchiamo la commercializzazione degli animali da macello, grazie alla nostra collocazione geografica che ci inserisce a pochi chilometri di distanza da numerosi stabilimenti dedicati e alla parnership con essi, oltre all'acquisto e vendita di vitelli da latte ed animali giovani destinati all'ingrasso.
Operiamo avvalendoci di una struttura di sosta di proprietà, accreditata presso l'ASL di zona, autorizzata alla importazione ed esportazione di bovini, nonché certificata Biologica. Il servizio di stalla di sosta viene effettuato - oltre che per gli animali da noi commercializzati - anche conto terzi, qualora il cliente abbia necessità di depositare temporaneamente presso i nostri locali animali che necessitano di sosta ai sensi dei regolamenti relativi al benessere animale, o per necessità logistiche.
Casa dei Salumi e Formaggi nasce il 29 giugno 1991 a Putignano (BA) grazie a Giacomo, papà di Carlo – attuale proprietario, ed alla passione per il suo lavoro, che per la prima volta abbandona le strade dei mercati per entrare in un’attività. Dopo
qualche anno la gestione passa a Carlo che conserva l’animo di sacrificio e passione, da sempre segno distintivo della nostra famiglia.
Obiettivo della nostra attività è portare avanti la tradizione di un lavoro storico e sempre meno diffuso, adattandolo alle nuove richieste del mercato. Nel novembre 2021, dopo trent’anni, Casa dei Salumi e Formaggi abbandona il suo locale storico per rifarsi il look in un nuovo ambiente più grande, ma senza mai mutare le sue caratteristiche.
Salumi, formaggi, baccalà e gli altri prodotti arrivano in questo piccolo paese della Puglia dalle migliori aziende italiane e, accompagnati dalla gentilezza del personale, fanno di questo locale il tempio della bontà. Oggi la storia continua con molti anni ancora da vivere insieme ai nostri clienti, la nostra seconda famiglia, a cui portiamo ogni giorno i sapori della nostra terra.
L'INIZIO
La nostra storia
Già alla fine del XIX secolo, la nostra famiglia vide nei ridenti colli di Valdobbiadene, il luogo ideale per coltivare la vitis vinifera, con la quale produrre il Prosecco, oggi conosciuto a livello mondiale come Prosecco di Valdobbiadene DOCG.
La passione per la coltivazione dei vitigni fu così coinvolgente che legò in modo inscindibile i miei avi al valore delle terre migliori per la coltura di questa nobile pianta. Fin dai primi anni del ‘900 le nostre produzioni ricevettero attestati di certificazione della qualità dei nostri prodotti di cui uno, consegnato nel 1936, è giunto fino a noi.
OGGI
Il nostro presente
Oggi è mio padre, con la preziosa collaborazione mia e di mio fratello, a seguire la vecchia tradizione famigliare apportando continua innovazione in termini qualitativi e produttivi.
In seguito ad un viaggio in Toscana, tutta la famiglia si è innamorata di una proprietà nei pressi di Montiano, zona famosa per la coltivazione del Morellino di Scansano e da dove si può ammirare nella sua integrale bellezza il Mar Tirreno e la splendida isola del Giglio.
Genuina bontà quotidiana
presenti in molti store della Campania
possibili spedizioni in tutta Italia
La storia del nostro Frantoio nasce nel 1989 quando Massimo e Maurizio avevano poco più di venti anni.
Massimo è il più grande e coraggioso tra i due soci, nonché zio di Maurizio, e in quegli anni lo convinse a intraprendere una nuova strada, quella di diventare frantoiani. I due giovani, inconsapevoli della fatica ma anche delle grandi soddisfazioni che questo lavoro avrebbe portato loro, inaugurarono l’attività in una piccola stanza, ubicata nel centro storico di Montemerano.
Il primo impianto era di quelli tradizionali, della ditta Alfa Laval, con appena una macina e due presse. Nonostante la poca esperienza sul mestiere e la difficoltà nel lavorare in uno spazio ristretto, Massimo e Maurizio riuscirono a crearsi una propria e crescente clientela. In questi anni la produzione di olio per mano loro aumentò notevolmente sul territorio, al punto di far pensare ai due giovani di doversi trasferire in un luogo più spazioso e anche facilmente accessibile agli automezzi.
Nel 1996 Massimo e Maurizio decisero di realizzare una sede lavorativa ex novo nei pressi dell’abitazione rurale di uno dei due soci. Il secondo impianto della ditta Alfa Laval, aveva raddoppiato la capacità produttiva a causa dell’aumento del numero delle presse. In pochi anni i due giovani avevano appreso un nuovo mestiere e lo avevano iniziato ad amare particolarmente: “
Lavorare le olive è un’arte”, pensavano e pensano. Nonostante la fatica che implica questa attività lavorativa, ben presto sono arrivate anche le soddisfazioni, ovvero una maggiore fiducia da parte dei clienti e una crescita straordinaria della produzione di olio nel nostro Frantoio.
Questo spinse Massimo e Maurizio a fare un ulteriore passo avanti: sostituire l’impianto a presse con quello a gramole, ancora una volta della ditta Alfa Laval. Ma dopo pochi anni, il nuovo impianto risultava inadeguato alla crescita di produzione che il mercato dell’olio richiedeva e questo spinse i due soci a puntare ancora più in alto.
Nel 2010 acquistano un frantoio di nuovissima generazione della ditta Pieralisi. Si tratta di un impianto continuo, ovvero di un insieme di macchine coordinate in una linea di produzione omogenea, razionale e tecnologicamente avanzata. Oggi Massimo e Maurizio sono ancora soci e i titolari del Frantoio Bianchi&Lusini e hanno scritto una storia iniziata quasi trenta anni fa, fatta di coraggio e tenacia. Nonostante i successi, i due sono ancora le persone umili che erano all’inizio, solo un un po’ più adulti e oramai frantoiani esperti.
La casa del Tortellino è il primo pastificio in Basilicata.
È stato aperto nel 1974 a Potenza grazie alla passione e l’intraprendenza di Giuseppe Gallo, in un quartiere storico della città.
Giuseppe è stato il fondatore e il primo dipendente del suo pastificio, sono poi arrivate ad aiutarlo due collaboratrici.
Da una decina di prodotti a pasta fresca e poco più di due dipendenti, da cui alla fine degli anni 70 è cominciata la storia de La casa del tortellino, arriviamo al 2021 con almeno 30 prodotti e il doppio dei dipendenti.
Una cosa che negli anni non ha mai abbandonato il pastificio è la ricerca della qualità delle materie prime, l’impegno e l’attenzione che ripone nella creazione di ogni strascinato, tortellino, fusillo o cannellone. Cura e impegno che negli anni sono stati ripagati da importanti riconoscimenti.
Dal 2021 la gestione del pastificio è passata a Daniela Gallo, la figlia del signor Gallo.
Attualmente il pastificio è fornitore di pasta fresca a diverse attività di ristorazione