LA MODA PER TUTTI
CATEGORY: ABBIGLIAMENTO ALTA MODA E STILISTI BOUTIQUESSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileAzienda
Nel 1942 il nonno materno Giuseppe Cimino, iniziò la sua attività di casaro “mozzando” con le sue mani nodose le prime mozzarelle, producendole con uno dei latti più pregiati, quello di bufala della Piana del Sele. Spinto dalla voglia di imparare l’arte casearia e di seguire le orme del suocero, anche Gennaro iniziò, sin da giovane, ad impegnarsi nell’attività di famiglia che, negli anni ’80, rilevò per rinnovarla secondo le nuove logiche di mercato. Oggi il Caseificio Tre Stelle è sinonimo e garanzia di eccellenza: un successo dato dalla capacità di produrre specialità casearie con metodi tradizionali e di innovare la produzione grazie a strumenti e tecnologie all’avanguardia. Il sapore della mozzarella di bufala Tre Stelle, il suo gusto gradevolmente acidulo con un vago tono muschiato, quell’esplosione di sapore che avviene durante la masticazione, sono gli stessi di quando a produrla erano i “bufalari” che la vendevano lungo le strade dissestate che da Salerno portavano ai templi di Paestum.
Produzione
I nostri prodotti sono un’eccellenza grazie all’esperienza dei nostri mastri casari e all’impegno che riponiamo in ogni aspetto dellalavorazione. Il latteda noi selezionato, prodotto secondo le norme del disciplinare D.O.P. e sottoposto ad ulteriori controlli igienico-sanitari, viene lavorato sempre in tempi brevissimi per conservarne l’inconfondibile sapore.
Una volta riscaldato vi si aggiunge siero innesto naturale detto “cizza”, ottenuto dall’acidificazione spontanea del siero del giorno precedente, caglio di origine animale e si fa coagulare in apposite caldaie d’acciaio.
Dopo alcuni minuti si procede manualmente alla rottura dei grumi caseosi con un attrezzo metallico denominato “spino”. La cagliata viene lasciata acidificare sotto siero per 4-5 ore e il mastro casaro controlla costantemente il suo stato di maturazione per determinare quando procedere con la filatura.
La filatura rappresenta la fase più delicata di tutto il processo produttivo.
Dopo la maturazione la cagliata viene immersa in acqua bollente ad una temperatura di circa 95°, viene tagliata a strisce, tritata, sollevata e tirata con appositi utensili affinché dalla pasta fusa si ottenga un composto omogeneo.
Distribuzione
Vantiamo una consolidata esperienza nel servire quotidianamente operatori commerciali di elevato spessore, della piccola e grande distribuzione. Il nostro obiettivo è far conoscere al mondo la nostra eccellenza.
Per questo motivo, attraverso l’utilizzo di automezzi propri e tramite vettori specializzati, riusciamo a garantire consegne nazionali e internazionali. I nostri prodotti vengono consegnati in 24 ore in tutte le principali piattaforme italiane ed europee.
Garantiamo, inoltre, una copertura via aerea e via mare in grado di accogliere e soddisfare le richieste provenienti da diversi Paesi esteri.
Ad oggi esportiamo i nostri prodotti in:
Canada
Australia
Stati Uniti
Emirati Arabi Uniti
Brasile
Cina
Giappone
Corea
Francia
Spagna
Germania
Regno Unito
Il nostro obiettivo è riuscire ad esportare la nostra eccellenza in tutti gli altri Paesi esteri.
Recuperare i sapori di una volta è ciò che ci spinge alla produzione di liquori dal gusto unico, preparati artigianalmente seguendo antiche ricette siciliane. Scegliamo con cura agrumi provenienti da agricoltura biologica, frutta, foglie e spezie non trattate per garantire la genuinità ai nostri prodotti.
Sapore e colore sono il risultato di una macerazione del tutto naturale. Degustare uno dei nostri rosoli regala ai sensi immagini e profumi della nostra terra.
La tradizione dell’olio in Toscana
L’Olio Extra Vergine di Oliva
È racchiuso nel sapore e nel profumo particolare il segreto dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità prodotto dal Frantoio VABRO, perchè ottenuto dalla coltivazione di olive tipiche della TOSCANA come Leccino, Frantoio, Moraiolo, Pendolino e Correggiolo, “molite” entro 24 ore dalla raccolta ed estratto a freddo, affinché rimangano inalterate le caratteristiche ed i valori nutrizionali presenti nel frutto.
L’olio extra vergine d’oliva non solo delizia il palato, ma costituisce l’alimento principale della dieta Mediterranea, completo ed indispensabile per mantenere il corpo in piena forma ed efficienza, a qualsiasi età … e quel leggero sapore pungente, che si avverte in gola, rappresenta un “pizzico di salute in più”.
Passione per le specialità dell'Alto Adige da oltre 45 anni
La famiglia Kofler mette corpo e anima nel lavoro che svolge ed ora è già alla sua terza generazione. Tutto è iniziato con nonno Augustin e la sua passione per lo speck più raffinato e i salumi più gustosi.
Nonno Augustin ha sviluppato deliziose ricette con speck e salumi che inizialmente erano destinate solo alla famiglia. Il figlio di Augustin, Walter, attuale principale senior, ha ereditato da oltre 45 anni la passione per i salumi e le ricette di famiglia, perfezionandole e ampliandole continuamente. In questo modo, ha provveduto a mantenere viva la tradizione e ha tramandato le ricette ai suoi figli Klaus, Martina e Lukas. Da oltre quattro decenni, vengono prodotte dalla famiglia Kofler e dal suo team prodotti tipici altoatesini a 1.350 metri sul livello del mare nel mezzo di uno spettacolare paesaggio naturale di montagna. La famiglia è supportata dal suo team di dipendenti esperti ed altamente qualificati.
Koflers Delikatessen è sinonimo di prodotti tipici dell’Alto Adige dal 1976.
Fino all’inizio del 2017, le specialità venivano vendute con il marchio Kofler Speck. L'ampliamento continuo della gamma di prodotti ha reso necessario una nuova interpretazione e un nuovo posizionamento del marchio. Così è nato il nuovo marchio Koflers Delikatessen. Ora come allora, la famiglia attribuisce grande importanza ad un approvvigionamento attento e sostenibile di carni di prima qualità e ingredienti selezionati. L’accurata lavorazione artigianale contribuisce a realizzare prodotti tipici regionali straordinari.
Nel negozio di Senale, nella Boutique della carne meranese o nel shop online vendiamo speck, salami di carne di selvaggina, salamini affumicati, prosciutti e ogni sorta di altri prodotti per gli amanti del buon gusto. Oltre alle ben note prelibatezze di Koflers Delikatessen, nel negozio a Senale e nella Boutique della carne meranese offriamo una vasta selezione di esclusive carni fresche. Carni di maiale e vitello dell'Alto Adige, carni di pollo, manzo e di selvaggina di prima qualità e specialità quali il manzo di Kobe, soddisfano il palato di ogni buongustaio.
MACELLERIE PALUMBO
CARNI E ALIMENTARI DAL 1956
VIA OVIDIO 45
VIA CAMPANA 221
POZZUOLI (NA)
NEGOZIO DI CIALDE E CAPSULE, BORBONE, TO.DA, GATTOPARDO,NERO REALE , LOLLOCAFFE’, POP CAFFE’, MORENO, BARBARO,ILLY, BIALETTI, LAVAZZA, GRAN CAFFE’ GARIBALDI, RISTORA, L’ANGELICA....CAFFE’ E SOLUBILI, VINI DI CASAL PILOZZO, LIQUORI DF GOCCE, SANTERO, ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE, LE CANTINE DEL CARDINALE, ...E TANTO ALTRO
Da oltre quattro decenni acquistiamo, confezioniamo e consegniamo solo l'elite dell'ortofrutta italiana, prodotti di qualità e genuinitá garantita.
professionalità, esperienza e qualità dei prodotti..
"Dal nostro latte la vostra mozzarella"
La nostra raffinata gastronomia esalta da circa un secolo i palati dei nostri clienti!
Orari di apertura:
Lunedì:
08:00 - 15:00
Martedì:
08:00 - 20:00
Mercoledì:
08:00 - 20:00
Giovedì:
08:00 - 15:00
Venerdì:
08:00 - 20:00
Sabato:
08:00 - 20:00
Domenica:
Chiuso
Storia:
La bottega reale nasce nel 1982 a Tortorici, un piccolo paese dei Nebrodi nella provincia di Messina.
La proprietaria all’epoca era la signora Ciancio, una donna dai grandi valori e grande lavoratrice che avendo una famiglia numerosa, iniziò a fare il pane autonomamente in un piccolo forno a legna.
Poiché la famiglia coltivava direttamente il grano nei terreni presi in affitto nel parco dei Nebrodi, il pane veniva realizzato con la farina autoprodotta e con il lievito madre naturale (ancora oggi utilizzato)
In quello stesso anno iniziò la produzione della pasta reale, la cui ricetta, come da tradizione nelle famiglie di Tortorici, veniva tramandata oralmente da madre in figlia.
La pasta reale, ormai produzione continua della piccola bottega, veniva sempre più richiesta dai passanti, anche provenienti dai paesi limitrofi. I clienti volevano acquistare questo dolce Reale, caratterizzato dal sapore unico e inconfondibile delle nocciole dei Nebrodi.
Questo apprezzatissimo dolce a base di nocciola dei Nebrodi nasce, quindi, nella nostra piccola cittadina posizionata in maniera strategica vicino al mare e importante centro di comunicazione e commercializzazione, grazie alla vicinanza con le città di Catania e Messina.
Oggi, grazie anche alla nostra bottega questo apprezzatissimo dolce è diventato presidio Slow Food.
Nel 1996, l'attività viene regalata come dono di nozze dalla sign. Ciancio alla nuora Isabella e suo marito che sono gli attuali proprietari. Isabella che è una donna ambiziosa con una forte passione per l'arte e la moda, decide di portare avanti quest’antica bottega di famiglia, ma con l’obiettivo di far conoscere le eccellenze del territorio anche fuori dai confini paesani.
Da qui in avanti Isabella tra farina, zucchero e creatività divenne il volto dell’attività, e con l’aiuto del marito e dei tre figli, trasformò la piccola bottega in un luogo dove ogni giorno vengono sfornate autentiche opere d’arte, fatte con materie prime selezionate provenienti da agricoltura biologica e tanto tanto tanto amore per il territorio Nebroideo.
Tanti ad oggi sono i premi e gli eventi che Isabella e la Bottega Reale sono riusciti ad ottenere e parteciparvi.
Come ad esempio, il Salone del Gusto di Torino, dove abbiamo descritto la lavorazione della pasta reale, la sua storia e i piccoli segreti tramandati oralmente da madre in figlia. Oppure Golosaria 2022, altro evento esclusivo dove abbiamo presentato la nostra vasta scelta di panettoni e colombe artigianali.
E premi come quella rilasciato da “La Cucina Italiana” come produttori di uno tra i più apprezzati panettoni artigianali di nostra produzione, denominato “ Donna Isabella" preparato con un infuso ai petali di rosa, fragoline di bosco e pepite di cioccolato bianco, ricoperto con cioccolato bianco puro e petali di rosa.
Missione:
La missione di La bottega reale di Ciancio Isabella è quella di far gustare le loro specialità dolciarie, i profumi e i sapori della meravigliosa terra di Sicilia. L'obiettivo è quello di valorizzare i prodotti del territorio attraverso una filiera che unisce piccoli produttori Siciliani, utilizzando solo materie prime selezionate di alta qualità. Inoltre, vogliamo condividere la cultura e le tradizioni della Sicilia attraverso i nostri prodotti, per far conoscere la bellezza della nostra terra a livello nazionale ed internazionale.
Visione:
La visione di La bottega reale di Ciancio Isabella è quella di diventare un'azienda leader nella produzione di dolci tradizionali siciliani, utilizzando solo ingredienti di alta qualità provenienti dal territorio. Ci proponiamo di diventare un punto di riferimento per i produttori locali, lavorando insieme per valorizzare i prodotti del territorio e promuovere la cultura e le tradizioni siciliane in tutto il mondo. Inoltre, vogliamo continuare a innovare e sperimentare, creando nuovi prodotti che rispettano la tradizione ma allo stesso tempo sono adatti al gusto moderno.