Il Trifoglio Ristorante • Braceria • Pizzeria
CATEGORY: RISTORANTISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileEsclusivo complesso, luogo ideale per le vostre vacanze, accogliente e dotato di ogni genere di comfort.
La struttura dispone di 20 camere, di cui 2 Suite, 6 Deluxe e 12 Superior, tutte concepite per soggiorni all'insegna del lusso e del comfort.
Il centro benessere è un’oasi di vero relax dove l’ospite può rigenerarsi in un percorso benessere completo che coinvolge e risveglia tutti i sensi ed è dotato di piscina interna ambientata in roccia con cascata cervicale, ampia vasca idromassaggio, percorso kneipp, grotta del sale, zona relax con tisaneria, docce emozionali, sauna e bagno romano completo di tiepidarium, calidarium e frigidarium.
Il ristorante, circondato da ulivi ed alberi secolari, gode di una posizione panoramica privilegiata con un'ampia terrazza panoramica che si affaccia sul mare e sulle colline marchigiane. La filosofia alla base della cucina rende omaggio alla tradizione grazie alla qualità del pane fatto in casa, alla pasta fresca tirata a mano dallo Chef, alle carni selezionate, all'attenta ricerca di salumi e formaggi e al pesce fresco del nostro mare.
Potrai godere delle meraviglie del nostro territorio, visitare antiche chiese, immergerti nella storia dei paesi più antichi, rivivendo la storia di Leopardi a Recanati, visitando il Santuario della Madonna di Loreto, i resti romani ed i castelli, oppure goderti la brezza marina. Nelle vicinanze si trova una delle spiagge più famose d'Italia, quella delle Due Sorelle, simbolo iconico della Riviera del Conero, e altre meraviglie naturalistiche.
Il nostro ristorante è la scelta perfetta per un weekend con la famiglia. Situato a soli 2 passi dal lago, offre una vista mozzafiato sulla natura circostante. Il nostro ambiente è fresco e accogliente, con un'area dedicata ai bambini per farli divertire durante il pasto. Inoltre, il parcheggio è gratuito 24 ore su 24 per rendere ancora più comodo il vostro soggiorno presso di noi.
Siamo fieri di offrire una cucina mediterranea autentica e di alta qualità. Il nostro menu è dedicato ai piatti tipici della regione e ai prodotti locali, garantendo la bontà e l'esclusività degli alimenti del Mediterraneo. Le nostre preparazioni sono leggere, nutrienti e soprattutto saporite, grazie all'utilizzo di ingredienti freschi e di stagione.
Scegliamo con cura i prodotti utilizzati per ogni piatto, garantendo l'alta qualità e l'apporto nutrizionale degli alimenti. Offriamo una vasta scelta di specialità regionali, dai formaggi agli affettati, dalla carne al pesce, fino a prodotti particolari come la pizza, i funghi e la polenta. Venite a gustare la nostra cucina mediterranea presso il nostro ristorante e portate a casa con voi il sapore autentico della regione.
Il Ristorante al 33, conosciuto per la sua eccellente cucina italiana e internazionale, è situato nella pittoresca città di Moretta, in provincia di Cuneo, al numero 3 di Via Bodoni.
A capo della cucina c'è il rinomato Chef Trentini Stefano, che con la sua vasta esperienza e la sua passione per la gastronomia, crea piatti raffinati e deliziosi, utilizzando solo i migliori ingredienti freschi e di stagione.
Il menu del Ristorante al 33 offre una vasta selezione di antipasti, primi piatti, secondi di carne e pesce, insalate e contorni, oltre a dessert artigianali e una selezione di vini pregiati per accompagnare ogni portata.
Il ristorante è arredato in modo elegante e accogliente, perfetto per cene romantiche, pranzi d'affari o eventi speciali e dispone di una Saletta Privata max per 6 pax.
Inoltre, il personale cortese e professionale è sempre a disposizione per garantire un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Se stai cercando un ristorante di alta qualità a Moretta, il Ristorante al 33 è sicuramente una scelta eccellente.
BenvenutiRistorante Alfio
IL LOCALE IDEALE PER GUSTARE I PIATTI DELLA TRADIZIONE E ASSAPORARE NUOVE PROPOSTE GASTRONOMICHE STUZZICANTI
Dal1979
La storia continua
Il RISTORANTE ALFIO dal 1979 ha saputo affermarsi negli anni per la sua professionalità e qualità delle proposte gastronomiche che mantengono un forte legame con i sapori del Trentino.
Dal pesce del Lago di Garda ai prodotti tipici del territorio del Basso Sarca, tutti gli ingredienti selezionati compongono degli ottimi piatti che soddisfano i palati di clienti locali e stranieri.
La recente ristrutturazione del Ristorante Alfio ha spinto i titolari a desiderare un rinnovamento della loro immagine online, che non rappresentava più la nuova identità del locale.
Un design moderno ed elegante, in linea con lo stile del nuovo arredo, che fa da sfondo alle gustose e colorate proposte gastronomiche che rispettano, e allo stesso tempo rinnovano, la tradizione del territorio locale.
Punti Vendita:
- Via F. Crispi n. 38 Vedelago (TV)
0423 700212
- Via G. Carducci n. 41 Levada di Piombino Dese (PD)
049 9350512
Pizzerie d'asporto con forno a legna; specialità pizze con prodotti stagionali tipici del territorio come il Radicchio Rosso di Treviso i.g.p. e l'Asparago di Badoere i.g.p."
Dal mare Adriatico al cuore della gente.
È l’amore per il mare che, ogni mattina sveglia i pescatori del mare Adriatico. Dal 1939, traendo origine da una Società di Mutuo Soccorso, nasce Coomarpesca, una cooperativa di pescatori veri spinti dalla passione per la pesca e per la tradizione del pesce in tavola.
Una passione che, nel tempo, è stata dirottata dai pescherecci in mare al porto di Fano, fino ai centri storici e per le vie della città attraverso degustazioni del prodotto ittico dell’Adriatico. Dai sardoncini scottadito alle vongole alla “pureta”, dal brodetto alle grigliate di PesceAzzurro cotte sul focone: ogni pietanza veniva sempre cucinata a distanza di poche ore dall’issaggio delle reti e condivisa con le famiglie fanesi, divenendo una delle principali tradizioni culinarie della città di Fano.
Dai pescherecci all’entroterra marchigiano
I pescatori del posto divennero – anticipando le tendenze culinarie dei giorni d’oggi – dei veri e propri pionieri dello streetfood. Muniti di un grande automarket dotato di celle frigorifere e di un focone trasportabile, i fanesi della cooperativa di pescatori intrapresero le strade dell’entroterra marchigiano per farsi portavoce della bontà e della genuinità del PesceAzzurro.
La notevole campagna di sensibilizzazione della CoomarPesca divenne un vero momento di festa in ogni piazza della provincia di Pesaro e Urbino: gli assaggi del PesceAzzurro grigliato erano gratis, e la gente si radunava attorno al grande automarket con tanta curiosità e appetito.
Dalla degustazione errante al primo ristorante self-service di Fano
Il PesceAzzurro di Fano iniziò a farsi apprezzare in tutta la provincia. Ad ogni evento organizzato dalla cooperativa di pescatori la presenza di famiglie, anziani, bambini e giovani curiosi aumentava progressivamente per cui si decise di aprire un ristorante a loro dedicato. Un ristorante che rispecchiasse in pieno il clima di festa e di condivisione trovato nei centri storici della provincia e nelle vie del porto di Fano.
Una sorta di self-service del pesce pescato nel mare Adriatico con tavolate che avrebbero ricreato l’atmosfera di una sagra, un luogo dove potersi sedere vicino a qualcuno che vuole condividere un pasto di buon pesce a un prezzo accessibile. Dalle vongole ai sardoncini, dai suri alle lanciarde: un menu di pesce completo dove poter degustare il pesce del mare Adriatico in antipasti, primi, secondi e contorni. La città di Fano ospita, così, il nuovo ristorante della cooperativa di pescatori, “Al PesceAzzurro”.
Dal mare al fuoco
Semplicità e Genuinità. Ecco le due chiavi di successo del grande brulichio di gente creato attorno Al PesceAzzurro di Fano. Semplicità della struttura e dei piatti, genuinità di un pesce povero e al tempo stesso ricco di sapore, semplicità del servizio e della cucina, genuinità dei pescatori e dei cuochi. Il prezzo popolare – dovuto alla notevole quantità di pesce azzurro nel mare Adriatico – e la tipicità locale delle pietanze proposte, consentivano di poter fare una sana mangiata di pesce in tranquillità per tutti.
Con l’apertura di un nuovo ristorante a Cattolica nel 2009, il ristorante Al PesceAzzurro iniziò a far parlare di sé oltre la provincia di Pesaro.
Ma la notorietà e il successo del PesceAzzurro portò con sé anche grandi invidie e rivalità, culminate nel giugno del 2010 con un grande incendio della struttura di Fano. Ma i pescatori della cooperativa di Fano non erano di certo noti per tirare i remi in barca.
In meno di un mese, grazie alla grande solidarietà dimostrata da tutta la città di Fano, il PesceAzzurro riaprì i battenti il 14 luglio 2010 in una grande struttura provvisoria e – in meno di un anno – nel maggio del 2011 inaugurò il nuovo grande ristorante self-service di Fano.
Ristoranti PesceAzzurro
Al contrario della sua natura distruttiva, quell’incendio non fece altro che accendere gli animi della cooperativa di pescatori del PesceAzzurro. Nuove idee e nuovi intenti iniziarono a prendere il largo. La grande affluenza del pubblico proveniente da fuori regione portò il PesceAzzurro ad aprire nuovi ristoranti self-service: dopo Cattolica, fu la volta di Milano Marittima nel 2011 e Rimini nel 2012.
Nel 2014 il PesceAzzurro volge le sue attenzioni verso Senigallia, la città famosa per la spiaggia di velluto e inaspettatamente colpita da una terribile alluvione. In quell’occasione, la cooperativa di pescatori decide di contribuire alla bonifica dei territori colpiti, devolvendo 5 centesimi per ogni pasto consumato nei diversi punti di Fano, Cattolica, Rimini e Milano Marittima.
Da quella solidarietà nacque così l’opportunità di aprire un nuovo ristorante, e nell’aprile del 2015 venne dunque inaugurato il quinto ristorante self-service di PesceAzzurro.
Contatti:
AMMINISTRAZIONE: 0721 800000
MIRAMARE DI RIMINI: 0541 478506
CATTOLICA: 0541 831919
FANO: 0721 803165
SENIGALLIA: 071 60407
Ristorante Laris del Passo San Boldo dal 1959
Vieni a trovarci e a provare i nostri piatti
Servizio Bar per le tue colazioni, torte fatte in casa e una cucina casalinga curata con le ricette tipiche della zona, cene a tema con prodotti di stagione come asparagi, funghi, radicchio, erbe spontanee, selvaggina e spiedo su prenotazione la domenica.
Pizzeria d'asporto
forno a legna
Aperti dalle 18:00 alle 22:30
Martedì chiuso
TEL: 3791025832
Ristorante La Madrice
Viaggio nel mondo dei sapori e delle tradizioni siciliane
Siamo felici di accogliervi al Ristorante La Madrice, situato nel cuore di Castellammare del Golfo, una delle località più affascinanti della Sicilia. Questa splendida cittadina sorge alle pendici del Monte Inici e si affaccia sul golfo delimitato dai capi Rama e San Vito lo Capo. Castellammare ha sempre fatto dell'economia turistica il suo punto di forza, ma anche la viticoltura e la pesca sono state fonti importanti di sostentamento in passato.
La meta più ambita
Oggi, Castellammare del Golfo è una delle mete più ambite dai turisti, grazie alle sue spiagge mozzafiato, ai suoi scorci pittoreschi e alle sue attrazioni naturali. Il territorio di Castellammare è infatti caratterizzato dalla presenza di luoghi di grande bellezza, come i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca e la riserva naturale dello Zingaro.
Ingredienti genuini di qualità
Il Ristorante La Madrice è l'ideale per gustare i sapori autentici di questa meravigliosa terra. La nostra cucina innovativa si ispira alle tradizioni della cucina mediterranea, con un tocco di creatività e originalità che renderà unica la vostra esperienza culinaria. Ogni piatto è preparato con cura dal nostro talentuoso chef, utilizzando solo ingredienti freschi e di qualità provenienti dai migliori produttori locali.
Venite a trovarci e immergetevi nel nostro ambiente accogliente e rilassante, a pochi passi dal maestoso Castello e dalla Chiesa Madre, simboli indiscussi della città. Saremo lieti di farvi assaporare le prelibatezze della cucina siciliana in un'atmosfera unica e indimenticabile.
MICHELE CONDURRO
L’uomo che ha incarnato più o meno consapevolmente, la filosofia della pizza napoletana, era di piccola statura e di umili origini.
Aveva uno sguardo acuto e il sorriso malizioso, una persona particolare, particolare per il suo carattere, per la sua vita ma soprattutto per il modo in cui lavorava e considerava il proprio mestiere.
Uno dei figli, il maestro pizzaiolo Antonio Condurro, lo ha definito un’icona dell’arte della pizza.
Michele era semplicemente un ‘fanatico’ della pizza, come Luigi Condurro, un altro dei suoi 13 figli era solito definirlo.
Questo era Michele Condurro, il famoso maestro pizzaiolo, il capostipite della famiglia di pizzaioli che dal 1870 hanno fatto della pizza napoletana la cifra della propria vita.
Da allora, cinque generazioni di maestri pizzaioli, con a capo i due amministratori Antonio Condurro e Michele Condurro, figlio e nipote del capostipite Michele, continuano l’attività del fondatore nel rispetto della tradizione e tenendo fede alle indicazioni di Michele che volle la pizza napoletana solo nei gusti “Marinara” e “Margherita” senza l’aggiunta di “Papocchie”, che ne alterano il gusto e la genuinità le quali sono conosciute ed apprezzate in tutto il mondo. I segreti di questo duraturo successo sono l’utilizzo di ingredienti naturali e l’impiego dell’antico e collaudato metodo di lievitazione della pasta.ù
LUIGI, ANTONIO E SALVATORE
Dalla pizzeria passarono, e ritornarono, più o meno tutti i figli di Michele, anche se poi a prenderla in mano furono Salvatore, Luigi e Antonio assicurando la continuità della tradizione. Insieme, i tre fratelli hanno portato avanti la tradizione insegnatagli dal padre, recependo al meglio i suoi insegnamenti approfondendone l’arte e creando una continuità.
I tre hanno mantenuto quei valori che Michele ha eretto a vessillo della vera pizza napoletana.
DAL 1870 AD OGGI
Nel 1870 la famiglia Condurro diede origine ad una lunga tradizione di maestri pizzaioli nel cuore del centro di Napoli. Michele Condurro, figlio di Salvatore, perfezionò l’arte familiare imparandone i segreti dai famosi maestri di Torre Annunziata esperti nella lavorazione della pasta e della cottura della pizza. Michele aprì la prima pizzeria nel 1906 laddove sorge la nuova palazzina dell’ospedale Ascalesi, la cui costruzione costrinse Michele a cambiare sede. Nel 1930 infatti, la pizzeria fu spostata nell’attuale locale di Via Cesare Sersale, definito da molti esperti e giornalisti “il tempio sacro della pizza”.
Over ons
Het is ondertussen meer dan 20 jaar geleden dat we Sicilië verlieten, meer bepaald het pittoreske Siracusa, ons thuis. Op onze weg naar België passeerden we Frankrijk en besloten we te stoppen om een korte ervaring op te doen. Een Franse pitstop die uiteindelijk maar liefst 6 jaar duurde! We pikten snel de taal van de liefde op en hadden het er echt naar onze zin, maar er groeide een drang om iets van onszelf te hebben. We wilden onze Italiaanse roots niet verloochenen. Dat bracht ons in Westmalle, een klein dorp op het platteland midden in de Antwerpse Kempen dat ons met open armen verwelkomde. Daar werd Il Gambero Rosso geboren. De rest is geschiedenis.
Een familiezaak met liefde voor de Italiaanse keuken
Met Patrizio (vader) en zijn grote passie voor koken, Vera (moeder) en haar hartstocht voor wijnen en Lorena (dochter) die nu volop studeert om in de voetsporen van haar vader te treden, heeft Il Gambero Rosso het perfecte team van jong en oud, van ervaring en vernieuwing.
De toekomst van Il Gambero Rosso is verzekerd, wat maakt dat we onze authentieke Italiaanse keuken met de Kempen kunnen blijven delen.
Onze filosofie
Ondertussen beproeven we bijna 20 jaar ons geluk hier in Westmalle en daar mogen gerust nog 20 jaren bijkomen. We zijn steeds van onze eigen sterktes uitgegaan, maar het is vooral dankzij jullie, onze lieve en trouwe klanten, dat wij nog steeds van onze gedeelde passie ons werk kunnen maken.
Hierdoor zullen we onze filosofie trouw blijven en krijgt u steeds echte authentieke Italiaanse gerechten met hoogwaardige verse ingrediënten. Dit alles in een gezellige en ontspannen setting.
Met die belofte zouden we u willen uitnodigen in ons restaurant voor een lunch of diner dat u ongetwijfeld zal bekoren.
LA NOSTRA STORIA
La gustosa nasce a Matelica nel 1986 come pizzeria al taglio e produzione di dolci tipici locali. Oggi l’offerta si è ampliata e possiamo coprire ogni esigenza dei nostri affezionati clienti.
La nostra pasticceria porta come marchio i valori della nostra terra con materie prime eccellenti e calore umano che diventa passione. La nostra produzione è attenta nella scelta e selezione delle materie prime e delle ricette tradizionali sia nel dolce che nel salato.
COLAZIONE
Ogni mattina vi aspettiamo per la nostra colazione con vasto assortimento di brioches dalle classiche con crema o marmellata alle integrali con marmellata ai frutti di bosco o cioccolato bianco e perché no al pistacchio
PASTICCERIA
Ogni giorno prepariamo una vasta selezione di pasticceria fresca. Ingredienti di qualità e cura del dettaglio per paste da mangiare anche con gli occhi. Ogni giorno una ricca selezione: dalla classica pasticceria della tradizione italiana, alla mignon classica e moderna. Fresche tutti i giorni.
TORTE
Le torte sono il nostro fiore all’occhiello, la nostra gioia più grande. Festeggiate con noi le vostre ricorrenze più importanti o un semplice incontro tra amici. Cercheremo sempre di accontentarvi nelle vostre richieste
PIZZA
Ogni giorno troverete tantissima pizza al taglio dalla semplice e tradizionale Margherita alla farcita ed inoltre le nostre pinse romane gourmet.
Ci stiamo organizzando per accogliervi all'esterno con una struttura coperta e riscaldata dove potrete degustare le vostre colazioni, pranzi, merende o festeggiare i compleanni con un ricco buffet a cui penseremo noi dal dolce al salato.
Esiste un luogo dove i sapori del mare e della terra si incontrano..... RISTORANTE MARE IN TERRA, PESCHERIA CON COTTURA, di Fabio Minerva.