Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  HYDROMARKET S.R.L. VIA GRAZIOLI DON BARTOLOMEO 41
20161 MILANO (MI)

026480359
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
dairies Caseificio Principato

Alla riscoperta del buono

La storia del Caseificio Principato è la realizzazione di un progetto di famiglia. Un progetto che affonda le sue radici in tempi remoti e che nasce dalla voglia di riscoprire il buono di una volta.


Il Caseificio Principato

In un tempo in cui il mondo va veloce c’è bisogno di lentezza, quella lentezza necessaria per fare un passo indietro, fermarsi e riflettere su un passato fatto di passioni e tradizioni che si oppone alla velocità delle macchine industriali.


E’ proprio questa la mission della nostra grande famiglia: riscoprire il fascino della lentezza per portare in tavola antichi sapori fatti a mano rispettando i ritmi della tradizione artigianale, preservando la dolcezza del latte e lasciandone inalterata la ricchezza.


E’ l’elemento umano a rendere i nostri prodotti così buoni. Non a caso, il nostro è un progetto fatto di uomini e donne profondamente legati al territorio e alle tradizioni, impegnati con dedizione nel garantire la massima qualità, bontà e freschezza.


Bontà e freschezza esclusivamente date dalle genuinità delle materie prime prodotte nel nostro territorio campano.


Da oltre 15 anni portiamo in tavola solo la qualità ed il gusto

Foto
farms Olio Melficta - coltiviamo con amore

Esplora Melficta: l’olio che esalta i sapori. Scopri il meglio dell’extra vergine. Unisciti a noi!

Foto
restaurants Tortello Pastificio - Dario Monni

Italian pastificcio (fresh pasta shop) and casual counter service restaurant featuring handmade pastas, simple quality ingredients, and Italian artisanship and rituals.


Enjoy our pastas to dine in or take some fresh pasta and sauce home to cook yourself.

Foto
agribusiness Apicoltura Apegaia
Produciamo miele e derivati del miele!
Foto
seafood Pescheria Florio

La Pescheria Florio sorge nel cuore di Favignana, a due passi dal porto. L'attività prende vita nel marzo del 2013 da un'idea di Maria Zabarino, detta "Scescè", e di Salvatore Fonte, meglio conosciuto sull'isola come "u' nipute di Nino Massalise".

I 25 anni trascorsi da Salvatore sui pescherecci, sono garanzia di conoscenza e qualità della grande varietà del pesce venduto nella pescheria.


Il banco del pesce ogni mattina si anima di prodotti freschi di stagione locali e accuratamente selezionati da Salvatore. Tra questi, spicca il Tonno Rosso del Mediterraneo, famoso per la sua carne pregiata.


Oltre che di altà qualità del pesce, la Pescheria Florio è anche sinonimo di simpatia, gentilezza e disponibilità...Maria, infatti, sarà lieta di darvi i migliori consigli per la preparazione delle tipiche e gustose ricette siciliane a base di pesce.

Foto
farms Tenute Cuffaro

Fra le generose terre dell’antico feudo di Fauma tra Agrigento e Realmonte si estende l’azienda agricola delle Tenute Cuffaro.


Oltre 14 ettari che godono di una invidiabile esposizione a sud-est di cui 12 coltivati a vigneti ed i restanti ad ulivo. Ci troviamo su un altopiano a 300m sul livello del mare, quello della Scala dei Turchi per la precisione, ma riparato tutt’intorno da colline: una condizione che garantisce un microclima ideale poiché l’esposizione al sole e l’ottima ventilazione rendono naturalmente salubri le viti e le uve.


Il terreno è di medio impasto e molto scuro, tipico dei terreni naturalmente ricchi di humus: le peculiarità fisiche e agronomiche del suolo unite a quelle climatiche favoriscono una produzione di elevata qualità. Ogni appezzamento di terreno è sapientemente coltivato con metodiche capaci di unire la tradizionale filosofia artigiana dell’azienda alla moderna praticità con l’obbiettivo di una produzione rigogliosa e sempre genuina. La concimazione è a Sovescio di Leguminose, con favino, alternata all’impiego di concimi organici.


Grazie alla salubre esposizione dei vigneti i trattamenti fitosanitari si limitano all’esclusivo uso dello zolfo. Le uve sono allevate a spalliera con potatura a guyot. Ciascuna vite come nelle tradizionali coltivazioni ad alberello è posta a circa un metro di distanza per favorire la produzione di pochi grappoli per vite, ma dalla qualità moto generosa. Questa filosofia produttiva è sostenuta da una strategia rispettosa delle normative vigenti e da un controllo diretto dell’intero processo, dalla fase di coltivazione alla vinificazione.

Foto
Food & Wine CELLARIUM WINE & FOOD Ristorante Vineria

Only your experience
 WINE lovers
 FOOD lovers
 GIN lovers

Foto
farms Terre di Carabollace

TERRE DI CARABOLLACE
La Nostra Storia

Terre di Carabollace è innanzitutto una storia di attaccamento al territorio portata avanti oggi da Vincenzo, il quale con una visione giovane e rivoluzionaria ma rispettosa della semplicità e delle tradizioni conduce l’azienda agricola grazie agli insegnamenti del papà Giuseppe e del nonno Ignazio.

Vogliamo promuovere i nostri prodotti tipici lavorati con la passione che ci contraddistingue da sempre, facendo conoscere i sapori della nostra terra a chi vive altrove o rievocando il “gusto” di casa a chi ha nostalgia della Sicilia.

L’azienda agricola “Terre di Carabollace” si trova in C.da Tondo Zafferano a Sciacca, in provincia di Agrigento. Essa è composta da 24 ettari di terreno fiancheggiati dal Torrente Carabollace dal quale prende il nome, a poche centinaia di metri dal mare.

La collocazione all’interno del comprensorio della DOP Val di Mazara garantisce l’elevata qualità della produzione principale dell’azienda: l’olio extravergine d’oliva. Esso viene prodotto per mezzo di tre tipologie di cultivar autoctone: Biancolilla, Cerasuola e Nocellara.


z sapori della nostra terra

Il nostro olio extravergine di oliva puramente siciliano viene prodotto attraverso la coltivazione di tre tipologie di cultivar autoctone, ovvero Biancolilla, Cerasuola e Nocellara. La loro coltivazione avviene con metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente, per garantire la massima qualità e l’autenticità del prodotto.

Oltre all’olio extravergine di oliva, offriamo anche una vasta gamma di prodotti tipici della cucina siciliana, come conserve, miele, vino, e molto altro ancora. Tutti i nostri prodotti sono realizzati utilizzando solo ingredienti di prima qualità e seguendo le ricette tradizionali della nostra terra, per offrire ai nostri clienti un’esperienza di gusto autentica e indimenticabile.


La tenuta

La tenuta di Terre di Carabollace si estende su 24 ettari di terreno, situati a Sciacca, in provincia di Agrigento. La posizione privilegiata, a poche centinaia di metri dal mare, e l’ambiente naturale incontaminato creano le condizioni perfette per la coltivazione delle olive e la produzione di un olio extravergine di alta qualità. La tenuta è gestita con passione e rispetto per la tradizione agricola siciliana, seguendo i metodi di lavorazione tramandati da generazioni. Venite a scoprire la bellezza e la genuinità della nostra tenuta, immersa nella natura incontaminata della Sicilia.


La Raccolta

La raccolta delle olive è un momento importante per Terre di Carabollace, che cura con grande attenzione tutto il processo produttivo del suo olio extravergine d’oliva. Durante la raccolta, le olive vengono selezionate con cura e raccolte a mano direttamente dagli alberi, per garantire la massima qualità del prodotto finale.

Le olive sono raccolte nel momento perfetto di maturazione, quando il loro gusto è al massimo livello di aromaticità e fruttosità. Questo garantisce un olio extravergine d’oliva di alta qualità, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio in cui è prodotto.

Per la raccolta delle olive, Terre di Carabollace utilizza esclusivamente tecniche tradizionali, come la scuotitura manuale degli alberi e la raccolta con pettini e reti. Questo garantisce un trattamento delicato delle olive, che conservano intatto il loro sapore autentico e genuino.

La raccolta delle olive è solo il primo passo nel processo di produzione dell’olio extravergine d’oliva di Terre di Carabollace, ma è un momento fondamentale che garantisce la qualità e l’unicità del prodotto finale.


Foto
farms Agrimacelleria Da Irene E Mario Via Roma 29 Canale

Dall'allevatore al consumatore

Foto
butchers Macelleria Paolo

Esperti nella ricerca, selezione e lavorazione della carne: ampia scelta di tagli di carne delle migliori qualità e proposte di prodotti pronti per ogni esigenza.


La Macelleria Paolo offre un'ampia scelta di carne di qualità:

carni italiane, carni nostrane, prodotti pronti.

Presso la nostra macelleria troverete solo carni e salumi di prima scelta:

polli, carne di maiale e di bovino.

L'azienda effettua consegna a domicilio.


Foto
farms TERRANTICA DAL 1868

"Terrantica" è un marchio dell'azienda agricola Corte dei Principi, nata nel 2016 e frutto dell’unione delle aziende agricole di famiglia, risalenti alla seconda metà del XIX secolo.


Oggi l’azienda si estende su una superficie di 40 ettari, partendo da un’altitudine di 300 m s.l.m. fino a raggiungere i 900 m s.l.m. . Il territorio è quello dell’Appennino emiliano in Alta Val Tidone, dove le coltivazioni prevalenti sono fienagione e cereali. Stefano, il giovane titolare, coltiva i terreni seguendo i disciplinari delle Produzioni Biologiche, garantendo così la massima genuinità di tutti i suoi prodotti. Il suo intervento in campagna si limita alle lavorazioni necessarie, escludendo qualsiasi tipo di trattamento fitosanitario, anche quando questo sarebbe ammesso dai disciplinari. Si raccoglie ciò che la natura offre, spontaneamente.


La gamma è varia: dalle colture orticole ai cereali in granella per zuppe; si aggiungono le farine macinate a pietra ed i prodotti da forno, trasformati dalle mani esperte di piccoli artigiani del posto. Qui tradizione e innovazione vanno a braccetto. Terrantica, infatti, nasce dalla volontà di proporre un ventaglio di prodotti che racconti le tradizioni della vallata.


Riscoprendo le antiche colture locali, che per secoli hanno soddisfatto il fabbisogno di intere famiglie, e sperimentandone di nuove, anche aderendo a specifici progetti mirati a scoprire l’adattabilità di alcune piantagioni al territorio, Stefano ha reso unici i prodotti Terrantica, che si distinguono per la profonda ricerca dietro ognuno di essi, per il doveroso rispetto per il territorio che li ha generati e per l’attenzione prestata dalla semina al prodotto trasformato. Terrantica, quindi, è garanzia di qualità, ma anche di freschezza: il frumento viene macinato frequentemente, al fine di evitare l’utilizzo di qualsiasi tipo di conservante.


Nel 2020 Terrantica viene selezionata tra le Eccellenze Italiane
ID ANTICONTRAFFAZIONE N. 13330
Terrantica è Amore per la terra e i suoi frutti, Terrantica è Scoperta delle antiche tradizioni.

Foto
farms Il Giardino del Nano

La Filosofia del Giardino del Nano

I nostri nonni vivevano grazie ai prodotti genuini ottenuti dalla coltivazione della loro terra e dall’allevamento senza l'utilizzo e l'aiuto di prodotti chimici. Involontariamente già praticavano agricoltura naturale.
Noi abbiamo maturato la convinzione che fosse necessario ispirarsi alla loro saggezza e imparare dalla loro esperienza e proprio sulla loro scia abbiamo scelto un’agricoltura che rispecchia il più possibile la natura.
Secondo noi, questo è l'unico modo corretto per lavorare nel rispetto dell'uomo, dell'ambiente e per assicurare un futuro sano ai nostri figli.

La montagna ha sempre un fascino particolare per la dedizione che ti chiede.
Non restituisce molto in termini economici ma ti aiuta tantissimo a restare attaccato alle cose vere.
Abbiamo scelto questo.

Facciamo minime lavorazioni del terreno lasciandolo inerbito per contenere l’erosione e dare la possibilità alle nostre api di trarre il meglio dai fiori.

Offriamo prodotti genuini, a km0, e tracciabili in ogni fase della produzione: dalla coltivazione alla trasformazione.
Ci avvaliamo di tecniche che non ammettono l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi e che si basano piuttosto sull'uso di ciò che offre la natura, come concimi organici e insetti utili, varietà di semi più resistenti al clima e alla tipologia di terreno.
Siamo “pastori di api”.

Là dove le essenze fioriscono, nei luoghi più incontaminati, là noi arriviamo con le nostre api per trarre dalla natura il nettare più puro.
Il nostro scopo è di catturare in un vasetto la fragranza di un bosco, il sentore di un pascolo, la dolcezza di un prato e permettervi di assaporarlo completamente intatto.
Il miele ha un’elevatissima capacità di assorbimento degli inquinanti.

Solamente producendolo  in ambienti incontaminati è possibile trovare un miele con scarsissima presenza di residui esogeni.
Non utilizziamo antibiotici né stimolanti. Tutto ciò che producono le nostre api è puro al 100%.
Ci s’impegna a produrre la maggior parte di miele possibile in ambienti lontani dalle zone inquinate per garantire un miele superiore nelle caratteristiche organolettiche e all' analisi residuale.


Foto
agribusiness BECCHETTI WALTER SRL - SPECIALITÀ CASEARIE DAL 1977

INGROSSO FORMAGGI E LATTICINI.

Dal 1977 selezioniamo e distribuiamo le migliori eccellenze casearie italiane.

Foto
agribusiness Bergamotto Azienda Agricola Fortugno

Dal 1900 ci occupiamo della coltivazione del frutto fresco di Bergamotto di Reggio Calabria. Coltiviamo nell’area D.O.P. che si estende da Villa S.Giovanni a Gioiosa Jonica. Oggi l’azienda agricola è gestita dalla Sig.ra Serena Fortugno, prima donna a ereditare tutta l’esperienza accumulata dalla sua famiglia in 100 anni di coltivazione.


Una grande passione quella della famiglia Fortugno, mai un ripensamento, nemmeno nel periodo buio per il Bergamotto di Reggio Calabria, quando, negli anni ’50 l’industria chimica sostituitì le sostanze naturali contenute nella maggior parte dei prodotti cosmetici e alimentari, rendendo la coltivazione del Bergamotto troppo onerosa. Ma la testardaggine di alcuni coltivatori che hanno continuato a crederci, alla fine è stata premiata.


Oggi al Bergamotto non si riconosce solo la bontà e l’essenza, i recenti studi scientifici lo descrivono come “farmaco naturale” dai molteplici effetti positivi per la salute. Ecco che, il Bergamotto è contemporaneamente delizia per il palato e cura naturale. I 350 polifenoli contentuti in esso, che l’area D.O.P. di Reggio Calabria garantisce, sono caratterizzanti e fondamentali in un Bergamotto di buona qualità. Il Bergamotto è indiscutibilmente un eccellezza della città metropolitana di Reggio Calabria.

Foto
agribusiness La Porchetta di Ivan Danesi

Da più di 50 anni la famiglia Danesi produce porchetta nella più stretta tradizione abruzzese e dall'idea di Ivan Danesi, di esportare la tradizione della  porchetta italica di qualità' in Spagna, a Barcellona  nasce La porchetta di Ivan Danesi.


Con La nostra porchetta creiamo un ponte tra la tradizione suina del centro Italia e il rinomato prodotto spagnolo/catalano, con una carne che possiamo denominare km 0,la selezioniamo personalmente nella plana di Osona(Girona) a meno di 40km dal nostro laboratorio, la razza e' maiale bianco incrociato con Duroc(razza autoctona della zona,della famiglia dell'iberico),questo ci da la giusta proporzione tra la parte grassa e la parte magra, ottenendo così una porchetta molto equilibrata, nel produrre la nostra porchetta usiamo le spezie tipiche della tradizione abruzzese senza utilizzo di conservanti ne coloranti.


Oggi siamo un'azienda che serve ristoranti e negozi in tutta Spagna e ci dedichiamo ad importanti eventi, catering e festival di food truck con la nostra Ape food truck. Infine, siamo gli unici produttori di porchetta in Spagna con il registro sanitario europeo