Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  HENRY FUNGHI DI LANDOLFI ENRICO Piazza E. Artom 12
50127 Firenze (FI)

3387763274
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness Azienda Agricola Di Luciano Reina Srl Prodotti Tipici di Sicilia....
la Tradizione Siciliana a Casa Vostra
Foto
farm holidays IL VECCHIO MORO

AZIENDA AGRICOLA SP110 Località Stazzo dei Cavalli
66040 Torricella Peligna (CH)

Foto
farms TENUTA DEL NACCHERO - AZIENDA AGRICOLA PAOLA PACI

Il 1 Marzo 2020 nasce ufficialmente la Tenuta del Nachero, Azienda Agricola Paola Paci, un’azienda giovane e fresca, nella periferia di Empoli, leggermente in collina.


20 ettari di terreno, dove trovano ospitalità più di 2000 ulivi di varie cultivar che producono olio di ottima qualità, al centro la casa patronale costruita nel 1970  su progetto di mio padre che voleva che noi figli crescessimo in campagna, lontano dai vizi della città, in mezzo ad uliveti e vitigni che lui stesso amava curare come passatempo.

Il nome Tenuta del Nacchero, per onorare la memoria di colui che noi credeva ed ha creduto fino al suo ultimo respiro di vita : mio fratello.

Nacchero era infatti il suo soprannome, a significare una persona piccola e minuta, ma con qualità enormi, e lui era così…. Piccolo d’animo, ma con grandi qualità di grande cuore.

Mi ha sempre incoraggiato a tentare sempre in qualcosa di nuovo, ed infatti a lui si deve la produzione di ottimo Passito d’uva bianca stagionato 5 anni in botti di rovere, ottimo con i cantuccini e buonissimo per la preparazione della torta di mele contadina toscana.


La nostra è stata una scelta di vita, una vita dedicata alla campagna, la nostra campagna.

Non contenti della nostra produzione di olio extravergine di oliva, abbiamo voluto sperimentare un nuovo prodotto per la nostra terra, lo Zafferano.

Da sempre sono stata innamorata dai colori intensi di questi piccolo prezioso fiore, che cresce e vive solo pochi istanti.

Lo zafferano, da molti chiamato oro rosso, è ricco di proprietà antiossidanti che portano benefici anche al cervello aumentando le capacità di apprendimento e rallentando i processi degenerativi dell’Alzahimer, ma è utilizzato anche in cosmetica e primo fra tutti, in cucina.


Allora perché non tentare qualcosa di innovativo con questo splendido fiore!!!

Nasce il nostro olio aromatizzato allo Zafferano, una prelibatezza raffinata dal sapore equilibrato tra il fruttato, aromatico ed amarognolo, tipico dello zafferano. Anche odore e sapore rimandano alla tradizione ed al passato, l’olio allo zafferano è indicato per il condimento dei primi piatti e delle carni bianche.

Abbiamo voluto sfruttare anche le proprietà digestive di questa pianta, creando un limoncello aromatizzato allo zafferano, ideale come fine pasto.

Al primo sorso di degusta il limoncello delicato e profumato, che lascia poi spazio ad un retrogusto amarognolo e un po' affumicato dello zafferano…una delizia per il palato.


Il nostro fiore all’occhiello è però l’olio, ricco di antiossidanti e polifenoli che aiuta a combattere l’invecchiamento cellulare e favorire il ringiovinimento cellulare.

E’ un prodotto che vanta una conservazione puù duratura nel tempo, di colore verde scuro ha note forti di fruttato, appena franto è leggermente piccante, grazie al fatto che durante la frangitura alcune foglie vengono macinate, il retrogusto piccante svanisca però man mano che l’olio si deposita… lasciando intatto il sapore fruttato e delicato che rende i piatti deliziosi.


Quest’anno abbiamo suddiviso le nostre cultivar di oliveti in tre tipi: monovarietale leccino, monovarietale frantoiano e multi varietale.

L’olio di cultivar leccino 100% produce un olio dal profumo delicato ed elegante con sentori di olive fresche appena raccolte, leggermente fruttato, il sapore ampio e armonico ricco di note dolci e una lieve intensità di amaro e piccante in giusto equilibrio.

Di colore verde molto chiaro, con riflessi dorati, la tempestiva raccolta e molitura consente di ottenere un gradi di acidità molto basso ( 0.1 %)


E’ ottimo su pesce, carni bianche, verdure, esalta il sapore dei piatti complessi e speziati.

L’olio di cultivar frantoiano è un olio denso e  aromatico, di colore verde scuro, all’olfatto si percepisce nettamente l’oliva, con i suoi sentori di erba fresca e amari del carciofo, accompagnati da una nota pungente.

Al gusto si può definire fruttato, amaro, piccante, ritroviamo il sapore netto dell’oliva, è ottimo come condimento su carni alla griglia, bruschette al pomodoro e zuppe di legumi.


Invece l’olio multi varietale raccoglie in sé tutte le caratteristiche dell’olio tipico toscano, racchiude in se le tre cultivar più coltivate nelle nostre terre, leccino, moraiolo e frantoiano, pieno e avvolgente, è fine e di carattere, amaro deciso e piccante deciso in modo ben armonizzato.

A noi piace molto sperimentare, cos’ da un anno a questa parte sono nati gli olio aromatizzati della Tenuta del Nacchero.


Primo fra tutti l’olio extravergine di oliva aromatizzato al limone, un connubio fra olio e limone, che sprigionano in maniera reciproca freschezza e ricchezza di sapori.

Ottimo in estate su bruschette, insalate fredde, pasta fredda.

Ma da noi c’è aromatizzato e aromatizzato, per chi gradisce un sapore nuovo, fresco e solare, beh… il nostro aromatizzato menta e lime è il prodotto giusto.


Nato da una scommessa con mio figlio, è stato un successo per l’estate 2022.

Oltre a questi, produciamo anche olio aromatizzato al ramerino, alla salvia, al prezzemolo e aglio…

Una fantasia di olii per rendere più ricca la tavola.


Nel mese di Maggio produciamo una chicca, solo per il mese di maggio… quando le rose rosse del nostro roseto fioriscono per la prima volta, al mattino presto, quando ancora sono bagnate dalla rugiada della notte, i petali vengono raccolti e messi a macerare nello zucchero, resteranno così per due notti, dopo di chè viene filtrato ed imbottigliato.


Nasce così lo sciroppo alle rose del Nacchero, ottimo per insaporire le macedonie di frutta, ottimo sul gelato, ma ottimo anche come calmante della tosse, un vecchio rimedio della nonna.

Insomma alla Tenuta del Nacchero, non ci fermiamo mai… le idee ci sono, sono tante, e piano piano sperimenteremo… siamo aperti a tutte le strade.


Ci piace produrre marmellate fatte in casa, con i frutti dei nostri terreni.


Quest’anno abbiamo sperimentato una linea cosmetica con Shampo, Bagno doccia, Crema viso anti age, Maschera per il viso, cercando di sfruttare le proprietà delle nostre olive, grazie ad un laboratorio cosmetico che ha realizzato per noi questi prodotti.


Ogni anno cerchiamo di stupire i nostri clienti con prodotti legati alle nostre coltivazioni, genuini e freschi.


Questi siamo noi… siamo la Tenuta del Nacchero.

Foto
seafood COLIMENA LA FABBRICA DEL TONNO

IL VERO SAPORE DEL SALENTO
Una passione antica


La Fabbrica del Tonno Colimena nasce in Salento dal desiderio di conservare e tramandare la ricetta del vero sapore del tonno del Mediterraneo.


Da quel giorno, il nostro tonno ha saputo conquistare il palato dei migliori chef, grazie al proprio gusto intatto ed equilibrato e ad una produzione che rispetta i più alti standard qualitativi.


Ogni giorno confezioniamo lo spirito originale dei nostri mari, seguendo fedelmente la tradizione dei pescatori che hanno dato vita alla cultura culinaria del Salento. Un patrimonio che ci è stato tramandato per portarlo oggi nelle cucine di chiunque voglia riscoprire la buona cucina mediterranea.


UNA STORIA MEDITERRANEA
All'ombra di Torre Colimena


La Fabbrica del Tonno Colimena prende il nome dalla Torre Colimena, un’antica fortificazione situata in una baia nel Parco Naturale “Palude del Conte e Dune Costiere”. Questo luogo rappresenta il cuore naturale e incontaminato del Salento, al centro di un litorale dal mare cristallino che va dalla Salina Vecchia di Manduria ai porti dei pescatori.


Un territorio dove da generazioni si tramanda la cultura della pesca del tonno, della sua lavorazione e di una tradizione gastronomica unica al mondo.


Uno spirito che oggi sopravvive, conservando il nome del luogo da cui tutto ha avuto inizio.


Foto
agribusiness FRUTTERIA ROSETTA

Nel nostro negozio puoi trovare frutta, verdura, pane, pasta, vino sfuso e non, olive, bibite, biscotti e molto altro.... e puoi acquistarli anche online!

Foto
agribusiness LATTERIA DI PALASONE

LA STORIA
Passione e tradizione

Passione Tradizione e Territorio, sono gli elementi che caratterizzano la Latteria di Palasone, la più antica nella provincia di Parma, fondata come cooperativa nel 1903 è ora gestita dalla famiglia Dazzi da oltre 40 anni.


La produzione artigianale segue le lavorazioni tradizionali, tramandate di generazione in generazione, al passo con i controlli e le tecnologie di cui disponiamo al giorno d’oggi; il risultato è un prodotto “che fa la differenza” e che racchiude in sè i sapori di un territorio caratterizzato da fattori ambientali unici. La qualità dei fieni e delle erbe presenti nella pianura padana è uno degli elementi principali a rendere singolari gli elementi fondamentali per la creazione del Parmigiano Reggiano.


Ubaldo, pilastro dell’azienda, negli anni 80 ha portato avanti la storia trasmettendo la sua passione a tutta la sua famiglia. Passione che diventerà poi l’ingrediente principale di ogni prodotto della Latteria di Palasone.


In azienda è inoltre presente lo spaccio dove è possibile acquistare, oltre al Parmigiano Reggiano nelle sue varie stagionature, ricotta, ottimi salumi e prodotti gastronomici locali.


Foto
wines CANTINA VECCHIA POSTUMIA

Terra, Passione e Cultura del Vino

      
 La grandezza di una vite potatache germoglia e dà frutto; la paura mista a preghiera dell'avvicinarsi di un temporale:
il gusto di assaporare in serenità un prodotto genuino.
Per la nostra famiglia fare vino è cultura


Vino imbottigliato e sfuso acquistabile in cantina


Renato, Claudia, Tiberio, Orifiamma e Franca

Vi aspettano numerosi !

Foto
agribusiness VALLI ESTENSI Srl

L'azienda Valli Estensi S.r.l. nasce nel 2001 come industria adatta alla trasformazione per l'ottenimento di succhi, passata, semiconcentrati e concentrati di pomodoro, puree o cremogenati di frutta e si colloca in una zona del nord strategica per la coltivazione e la produzione sia del pomodoro che della frutta.

Questa azienda è nata grazie alla famiglia Ferrante già presente nell'ambito del commercio di frutta e pomodoro, che nel 2001 avverte l'esigenza di acquistare un nuovo stabilimento nella provincia di Ferrara per la trasformazione di questi prodotti.

Essa è dotata al suo interno di un impianto di alta e moderna tecnologia che permette di avere un prodotto sano e genuino adatto sia al mercato italiano che a quello estero.

Le varie tipologie di prodotti che produciamo risultano essere ottime basi per vari preparativi, quali miscele di puree, confetture, succhi di frutta e basi per prodotti di pasticceria.

Foto
farms Azienda Agricola Rocca Giovanni

Il buon vino.. una passione di famiglia!!


L 'azienda agricola Rocca Giovanni consiste in 22 ettari vitati siti nel comune di Monforte d'Alba, piccolo paese facente parte degli undici comuni del Barolo di origine antichissime che ora deve la sua notorieta' oltre che alla sua bellezza ai grandi vini.

Da tre generazioni la famiglia Rocca appassionatamente radicata nella loro terra coltiva con cura, passione ed autenticita' i vigneti di sua proprieta' vinificando il raccolto. I vigneti Pianromualdo, Sant'Anna, Trenta, Mosconi, Giudice e Ravera di Monforte costituiscono il patrimonio principale dell'azienda in quanto facenti parte di vocate zone e sottozone delle piu' importanti mappe di Langa.

Con il passare degli anni l'azienda si amplifica trasformandosi in una piccola cantina e inizia cosi' la produzione di bottiglie. Ottenendo notevoli risultati Giovanni decide con la moglie Caterina di potenziare la vinificazione e avvalendosi dell'aiuto dell'enologo Piero Ballario la gamma di vini Rocca si amplifica. Coadiuvato dai giovani figli Federica e Maurizio la cantina oggi produce circa 80.000 bottiglie l'anno dei seguenti vini: Langhe Chardonnay Doc, Dolcetto d'Alba Doc Vigna Sant'Anna, Rosso Tavola Beverino, Barbera d'Alba Doc nelle due versioni, base e Vigna Pianromualdo, Nebbiolo d'Alba Doc Giaculin, Langhe Rosso Doc Rucat, Barolo Docg, Barolo Docg Ravera di Monforte (precedentemente con la menzione Bricco Ravera) e Barolo Docg Mosconi. Ultimo nato in cantina e' il Succuva, un naturale e delicato succo prodotto con la semplice pigiatura di uva senza aggiunta di zuccheri, acqua e solfiti.


Da sempre l'azienda mette in pratica una semplice filosofia basata sul rispetto della tradizione sia in vigneto sia in cantina utilizzando prodotti eco-compatibili per i trattamenti in vigna e una vinificazione naturale che rispecchia in oltre lo stile di vita della famiglia Rocca.

Foto
dairies Caseificio Zootecnica 2012 Sas Leader nel settore lattiero-caseario!
Foto
butchers MACELLERIA TELESCA

La Macelleria Telesca viene fondata nel 1978 in c/da Lolla, da Rocco Telesca e dalla moglie Caterina Coviello, come polleria e rosticceria ambulante con deposito.


Ad Aprile 1990, subentra il figlio Angelo, ampliando l'attività, e il deposito diventa macelleria a posto fisso con due laboratori dedicati alla lavorazione di carni rosse e carni bianche. Nel 2004 avviene il cambio generazionale, Angelo, affiancato dalla moglie Patrizia, prende in mano l'attività.


Sin dal 1990 la macelleria Telesca si è specializzata nella vendita al dettaglio di carni locali bovine, ovine e suine, per garantire carni di Qualità superiore e il rispetto per il benessere dell'animale.


A partire dal 2007, l'attività ha intrapreso un ulteriore percorso di crescita producendo salumi tipici lucani di produzione propria e prodotti gastronomici pronti per il consumo, sempre più apprezzati dalla clientela.

Foto
oil mills Oleificio F.lli Pontefice

L ’oleificio F.lli Pontefice nasce dalla stretta relazione che ha la famiglia con la natura.


Nel 1962 nasce l’azienda agricola di cui i fratelli Gianfranco e Giampiero pontefice sono titolari, dedita alla coltivazione della terra di cui è in possesso l’azienda, e per conto terzi.


Nel 1980, il mulino fu ubicato al piano terreno dell’abitazione e iniziò così la passione della famiglia per la produzione di Olio Extra Vergine di Oliva.


L’attività si amplia nel 2002 quando la famiglia Pontefice decide di realizzare una struttura completamente nuova e più grande che risponde alle esigenze della famiglia e degli ormai tantissimi clienti.


Viene acquistato un frantoio di ultima generazione frutto di impegno e dedizione.


Ad oggi, lavoriamo con metodo ad estrazione a freddo e macine di pietra


Foto
seafood Pescherie Fratelli Maurizi

Dal mare alla tavola.

Scegli ogni giorno, dal nostro bancone, tutta la freschezza del pesce appena pescato.


Valorizziamo come sempre la nostra Italia con il pescato locale e le materie prime del territorio.


Servizio di consegne a domicilio

ordini anche su whatsapp al 3485241349

Ordinare il pomeriggio per il giorno successivo 

Zone servite Viterbo, Lazio, Umbria, Toscana

Foto
pasta factories Il Tortellino Pasta Fresca

Domenico, dopo aver frequentato brillantemente l’istituto alberghiero inizia la sua carriera come pastaio presso pastifici di prestigio campani ed emiliani.


Nel 1970 inaugura la propria attività: un laboratorio con annesso punto vendita, diventando ben presto, grazie alla sua passione per la lavorazione artigianale della pasta, uno dei più conosciuti artigiani pastai della regione.

Insignito di famosi premi e attestati oggi si presenta come uno dei migliori maestri pastai campani per la qualità dei suoi prodotti, la serietà e la competenza.

Ed ancora oggi, 43 anni dopo, la passione batte forte nel cuore di Domenico, forte come fosse il primo giorno.

Riforniamo numerosi e prestigiosi clienti in tutta la Campania e nella Costiera Amalfitana tra cui ristoranti, locali, pub e hotel.

Foto
butchers MACELLERIA IORIO BIAGIO

MACELLERIA IORIO BIAGIO
VIA VOLTURNO 139
80011 Acerra (NA)


Foto
agribusiness COOPERATIVA AGRICOLA LA TORRE

Zarcone ortofrutta Palermo Coop. agricola La Torre dal 1983


La Nostra Azienda

Ogni giorno i nostri agricoltori raccolgono prodotti stagionali, facendoli arrivare velocemente al nostro centro di condizionamento. Qui personale esperto seleziona, pulisce e confeziona ogni singolo articolo, che in seguito sarà consegnato ai vari punti vendita autorizzati di ortofrutta dalle prime ore dell’alba.
In questo modo garantiamo una filiera corta, che parte dal produttore e arriva direttamente al consumatore finale, sinonimo di tracciabilità, freschezza e qualità. Con la nostra azienda di ortofrutta a Palermo ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale, grazie all’utilizzo di imballaggi e packaging sostenibili e al loro reimpiego.


…e tanto altro!

Vieni a trovarci in via Angelo Maria Ripellino 24 a Palermo oppure cerca i nostri prodotti presso i nostri rivenditori autorizzati: il bollino ortofrutta Zarcone è simbolo di qualità e materia prima selezionata.ù


La Nostra Storia

Carlo Zarcone sin dalla gioventù inizia a commercializzare limoni e mandarini.  A partire dagli anni 70’ cerca di raggruppare diversi agricoltori con il fine di assicurarsi qualità e soprattutto  quantità di prodotto, seguendo al contempo una filiera controllata. Agli inizi degli anni ‘80 raggruppa circa 80 produttori di agrumi e forma con essi una cooperativa di produttori, ebbe inizio una nuova attività imprenditoriale. Nel 1983 Papà Carlo affiancato dal  figlio  Emanuele ( sin da giovanissimo) diede tutte le direttive ai vari produttori per migliorare e valorizzare le colture di  limoni e mandarini, riuscendo a consolidare il commercio su tutto il territorio nazionale.


Nel 1991 entra a far parte della cooperativa anche il secondo figlio Giuseppe. Con il passare degli anni si susseguono una serie di cambiamenti dovuti alle esigenze di mercato, sino a valorizzare e incentivare i vari produttori a coltivare non solo agrumi. L’azienda vanta cultura ed anni di esperienza nella selezione dei prodotti   locali: dagli agrumi alle verdure.

L’obbiettivo è quello di valorizzare al massimo ciò che il nostro territorio ci offre: il carciofo di Cerda, il cavolfiore verde di  Buonfornello, il mandarino tardivo, le nespole di Villagrazia, i Kaki di Misilmeri e tanto ancora.


Ad ogni singola referenza abbiamo cercato di accoppiare il packaging più appropriato, più adatto più funzionale cercando di avere un occhio di riguardo per la sostenibilità. Con l’evoluzione della grande distribuzione organizzata (GDO)  grazie alla valorizzazione dei prodotti locali annoveriamo collaborazioni commerciali con alcune delle realtà regionali più importanti come i marchi Famila, Max, Il Centesimo e Sisa.


il tempo passa e le nuove generazioni avanzano ed ecco che da qualche mese si è affiancato all’azienda Gianluca (figlio di Giuseppe), non per niente eccoci qui anche sul web ad iniziare questo nuovo cambiamento.