GIACOMELLI
CATEGORY: DENTISTI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilePossibilità di ordinare anche su prenotazione.
La nostra macelleria nasce nel febbraio del 2002 in un paese del basso Lazio, Priverno. Il nostro maggiore impegno è offrire ad ogni singolo cliente prodotti di qualità, affidabili e con la massima cordialità.
Tra i prodotti in vendita vi sono carni suine, bovine, ovine, pollami e soprattutto carne di bufalo, provenienti dalle migliori aziende locali e nazionali. Si possono trovare tra l’altro una vasta scelta di insaccati di carne suina tutti preparati da noi, come la salsiccia fresca con buccia d’arancia tipica del nostro paese.
Oltre a questo offriamo una vasta gamma di insaccati e prodotti stagionati tutti minuziosamente preparati da noi e tutto a mano.
Ci troviamo al centro storico di Priverno (Latina), in via consolare 123, di fronte al Duomo di Santa Maria Annunziata e al palazzo comunale.
È possibile raggiungerci anche con i bus.
Orari di apertura:
Lunedì: 16.00 – 20.00
Martedì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Mercoledì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Giovedì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Venerdì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Sabato: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Domenica: chiuso
Servizio di consegna a domicilio
Recapiti: 3663262006 - 3338615981 anche via whatsapp dalle 8:00 alle 13:00 con consegna dopo le 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 con consegna dopo le 20:00
Vente d’agrumes, d’apéros, d'épiceries salées et sucrées en Savoie
Les Agrumes d'Italie de Nino est notre épicerie située à Mouxy.
Découvrez les meilleures spécialités italiennes.
Reconnu depuis plus de 11 ans, je suis spécialiste des agrumes d'Italie en Savoie et Haute-Savoie.
Les produits sont vendus en caisses mais également au kg
Je vous propose un grand choix de variétés de produits en caisses de :
-10 kg
-16 kg
-18kg
Installé sur Mouxy, je saurai vous faire voyager en Sicile, mon pays natal, à travers une large gamme de produits sélectionnés et ramenés d’Italie.
Les Agrumes d'Italie de Nino
Une large gamme de produits est disponible dans mon épicerie. Je vous propose des mets traditionnels et issus du terroir italien.
Voyagez en Italie avec les Agrumes d'Italie de Nino à Mouxy. Dégustez ses pâtes, ses sauces et ses panettones.
Pour commander du pesto aux pignons ou aux pistaches, poussez les portes de mon épicerie.
Assaisonnez vos salades, légumes sautés ou viandes grillées avec de l’huile d’olive ou des vinaigres balsamiques.
Produzione e selezione ortaggi di stagione da generazioni.
-Km0 .
-Custodi semi autoctoni orticoli pugliesi.
-Fitologia erbe spontanee .
LA FAMIGLIA
La nostra famiglia vive da sempre a Montepulciano e ormai da 7 generazioni risiede e lavora al Podere le Caggiole. Ad ogni generazione è stato insegnato il mestiere di vignaiolo e ad ognuno di noi, fin da piccoli, sono stati tramandati l’amore e la passione per la nostra terra e le nostre vigne, che grazie ad una cura continua e puntigliosa ci offrono uve per produrre vini autentici e di carattere.
AZIENDA
L'Azienda Agricola Tiberini ha un'estensione di circa 22 ettari, di cui 16,5 a vigneto e 2 a oliveto ad un'altitudine media di 310 m s.l.m. sulle morbide colline che da Montepulciano si estendono verso la Valdichiana. Su tutta la nostra proprietà, composta da vigneti, oliveti e cantina, da ormai moltissimi anni non viene utilizzato alcun prodotto di origine o di derivazione chimica, per garantire una produzione sana e pulita.
Nei vigneti e negli oliveti ci concentriamo in particolare sull’utilizzo di concimazioni e ammendanti naturali e di prodotti di copertura tradizionali, quali il rame e lo zolfo. L’obiettivo è di arrivare nel tempo ad una loro progressiva riduzione, allo scopo di salvaguardare sempre di più gli equilibri del terreno, la biodiversità e la naturale resistenza delle piante.
CANTINA
Tradizione e tecnologia si fondono nella nostra cantina, dove le uve vengono coccolate in tini termocondizionati di acciaio e cemento. La bottaia attualmente esistente nasce per una parte nella vecchia cantina di famiglia e l’altra è ricavata in una vecchia stalla adiacente, nella quale si hanno le condizioni ideali per la maturazione dei nostri vini in botti e tonneaux di rovere francese di varie provenienze.
La vinsantaia è il luogo magico dell'azienda, dove sono collocati i caratelli, i piccoli barilotti da 75 litri, al cui interno le Madri Storiche ultracentenarie plasmano il ricco mosto delle nostre uve, facendoci ottenere Vin Santi ed Occhio di Pernice di grande eleganza ed assoluta finezza.
VIGNETI
L'Azienda si estende su una grande varietà di terreni di medio impasto tufaceo, che spazia dalle sabbie plioceniche all'argilla chiusa, con presenze di sasso e di marne. Qui sorgono i nostri vigneti, alcuni dei quali raggiungono un’età di 80 anni, grazie anche al metodo di allevamento che utilizziamo: una derivazione del metodo a guyot che non permette alla pianta di invecchiare velocemente. La conduzione biologica, il rispetto della biodiversità e l'attenzione meticolosa che mettiamo nella cura dei nostri vigneti, ci permettono di ottenere uve di grandissima qualità, vendemmiate rigorosamente a mano, per effettuare la migliore cernita qualitativa possibile dei nostri vitigni autoctoni.
Siamo a Pescasseroli nel cuore del Parco Nazionale D'Abruzzo,Lazio e Molise
Coltiviamo lenticchie, farro, frumento tenero Solina e patate
Coltiviamo tradizioni...
Latteria Sociale Garfagnolo Società Cooperativa Agricola
La Latteria è nata nel 1947, i nostri sono 70 anni di tradizione del Parmigiano Reggiano in appennino reggiano
Il nostro caseificio è gestito da un team specializzato nell’arte casearia: ogni mattina lavoriamo il pregiato latte di montagna e lo trasformiamo in Parmigiano Reggiano DOP e prodotti caseari.
In negozio Vi proponiamo assaggi di Parmigiano Reggiano DOP di montagna, burro e ricotta e vi illustriamo i prodotti locali a km 0 di altri produttori di montagna: salumi nostrani, torte artigianali, farine bio, aceto balsamico e tanto altro.
Stessi ingredienti, stessa tecnica, stessa cura e passione di un tempo, in una zona ben precisa per produrre un formaggio unico al mondo: il Parmigiano Reggiano DOP di Montagna
Il latte di eccellente qualità dei soci allevatori viene conferito alla Latteria, dove il mastro casaro coi propri collaboratori lo trasforma in Parmigiano Reggiano DOP, secondo una tradizione che dura da nove secoli.
Lavoriamo esclusivamente latte locale di appennino, per questo il nostro Parmigiano Reggiano è Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna!
L’eccellenza del nostro Parmigiano Reggiano DOP di Montagna deriva da questa zona incontaminata dell’Appennino Reggiano.
Le nostre vacche, alimentate esclusivamente a erba e foraggi locali, ogni mattina e ogni sera vengono munte e il latte trasportato al più presto al caseificio.
Dai pascoli di Valbona, dalle stalle di Castelnovo ne’ Monti, Gottano e Talada, il casaro trasforma il latte pregiato in Parmigiano Reggiano DOP di Montagna
Si parte all’alba per la raccolta del latte di montagna nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
In Latteria il latte viene depositato nelle vasche di affioramento per la scrematura della parte grassa.
Il latte del mattino, insieme a quello della mungitura della sera precedente, viene posto nella tipica caldaia di rame per la cottura a vapore.
Portato alla temperatura di 38° C e con l’aggiunta di caglio si forma la cagliata che si deposita sul fondo della caldaia.
Con appositi teli viene raccolta la cagliata, di circa un quintale, dalla cui massa divisa in parti uguali si ricavano due forme gemelle di Parmigiano Reggiano.
Le forme sono deposte nelle fascere a sgocciolare dal siero.
Dopo ventiquattro ore le forme vengono immerse nella salamoia, soluzione di acqua e sale, in cui rimangono per venti giorni.
Le forme di Parmigiano vengono poi trasportate nel magazzino di stagionatura, con capienza dodicimila forme, in cui rimangono almeno dodici mesi prima della marchiatura del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
Può iniziare la commercializzazione!
Siamo un gruppo di piccoli allevatori di vacche da latte, dislocate sul territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Noi soci della latteria che produciamo il prezioso latte di montagna siamo piccoli allevatori, abbiamo stalle moderne e stalle tipiche di un tempo, a Valbona è tradizione mandare le vacche al pascolo sui pascoli di montagna.
Siamo dislocati sul territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: Castelnovo ne’ Monti, Talada, Valbona, Collagna.
Chi Siamo
Il Pastificio Serenissima è un laboratorio artigianale di pasta fresca a gestione familiare dove ogni giorno vengono preparati differenti tipi di pasta di semola di grano duro all’ uovo con gustosi ripieni di verdure di stagione, carne e pesce utilizzando prodotti freschi, o comunque di ottima qualità, e di stagione limitando l’utilizzo dei macchinari.
La stessa cura con la quale scegliamo le materie prime per la nostra produzione la impieghiamo anche per selezionare dal mercato prodotti che potrete acquistare nell’ annesso negozio, quali aceto balsamico di Modena, olio extravergine d’ oliva, pasta di Gragnano , vini e prosecchi italiani DOC, tartufo d’Alba e d’Abruzzo fresco e confezionato o lavorato, marmellate , riso italiano e sughi pronti e confezionati, da abbinare alla pasta, di aziende che si distinguono nel mercato italiano ed estero per la qualità e la semplicità.
In questo contesto familiare saremo lieti di accogliervi nella nostra “bottega”, di illustrarvi il nostro lavoro e consigliarvi per un eventuale acquisto nella speranza di poter contribuire a darvi un’ esperienza sensoriale che soddisfi pienamente il vostro palato e vi renda così un po’ più “felici”.
LA NOSTRA STORIA
- Come nasce il nostro caseificio -
Caseificio Olanda nasce nel 1988 ad Andria, città da sempre votata alla produzione di latticini, grazie a Michele Olanda e sua moglie Carmela. E’ qui che tra i suggestivi scenari delle colline dell’Alta Murgia ed il famoso Castel del Monte, i due coniugi allevano con cure ed attenzioni particolari mucche per la produzione di latte destinato al loro caseificio artigianale. Sono Michele e Carmela in prima persona a selezionare gli ingredienti migliori per creare la famosa “burrata”.
Il noto formaggio a pasta filata morbido ed elastico, dal cuore pannoso, dall’inteso sapore di latte fresco che ha conquistato le tavole di tutto il mondo. Oggi l’importante compito di tramandare l’arte del latte e dei prodotti caseari tipici di Andria è affidato ai figli Riccardo e Savino. Grazie ai due fratelli, “la grande qualità della piccola produzione” è attualmente una filosofia che ha varcato i confini nazionali ed è conosciuta in tutto il mondo.
Vendita diretta di carni anche aziendali bovine e suine...produzione di latticini formaggi freschi ricotte e fior di latte
Si effettua servizio di consegna a domicilio
La nostra farina: una storia che comincia lontano...
...ma rimane sempre vicino: tra i campi dell’Emilia, Reggio e Parma, cuore dell’agro-alimentare italiano.
Il Molino Denti da quasi settant’anni produce e confeziona farine di grano tenero. Un percorso fatto di sacrifici, passione, intuizione, perseveranza.
1955: l’inizio
L’Italia è uscita dalla guerra con tanta voglia di ricominciare, di ricostruire, di intraprendere un futuro migliore. E’ ancora un paese rurale dove le famiglie sono prevalentemente di stampo patriarcale: le figlie femmine, sposandosi, raggiungono la casa del marito e del suocero, mentre i figli maschi si sposano in casa e allargano le basi famigliari, premessa indispensabile per avere un’adeguata forza lavoro nei campi e nell’allevamento del bestiame.
Così è anche per i fratelli Denti, Sante, Alberto, Vando e Renato, una famiglia di agricoltori che lavora un podere nella periferia di Reggio Emilia e che coglie l’opportunità di prendere in gestione un molino a cilindri di Albinea, in quel momento non attivo, grazie ad alcuni soci finanziatori.
In quel tempo, la forza lavoro faceva premio sulla specializzazione: il lavoro consisteva per lo più nella macinazione di grano per farina, piuttosto che farina per pane.
Inizia così un’epopea imprenditoriale che continua fino ai giorni nostri
Anni Sessanta: il boom economico
Le migliorate condizioni di vita, l’innalzamento vertiginoso del reddito procapite (un operaio nel 1955 guadagnava circa 43.000 lire al mese mentre a metà degli anni Sessanta, 86.000), incidono profondamente sulle trasformazioni socio-culturali, oltre che provocare un deciso aumento dei consumi.
I fratelli Denti, (Sante, Alberto e Vando – Renato era uscito nel 1959) nel frattempo, hanno acquistato tutto il capitale sociale del molino e proseguono la strada dell’adeguamento tecnologico, ampliando la capacità produttiva, migliorando le rese e modernizzando l’offerta. E’ in questo frangente che la farina verrà commercializzata non più in sacchi di juta da 100 kg, bensì in sacchi di carta di 50kg.
Parallelamente, i fratelli Denti, sempre alla ricerca di nuove opportunità per il loro molino, producono in alternato cioè macinano sia grano tenero che altri cereali per produrre mangimi.
Anni Settanta: arriva l’austerity
L’Italia, dopo la crescita impetuosa del boom economico, anche a causa della crisi petrolifera mondiale, conosce un periodo di austerity che si traduce in riduzione dei consumi.
E’ una crisi economica e sociale che mette a dura prova la tenuta delle imprese: diventa imprescindibile avere strutture finanziarie, organizzative e commerciali in grado di reggere le nuove sfide che il mercato propone.
Nel 1973 esce dalla società Vando, mentre nel 1974 scompare Alberto.
Viene affittato, nel 1978, un altro molino a Reggio Emilia gestito dal cugino Ideo che chiuderà nel1995 e completamente rinnovato il molino di Albinea.
Anni Ottanta: un nuovo inizio
Nel 1985, la vecchia compagine sociale viene ulteriormente modificata dall’uscita di Ideo: Ermanno Denti, figlio di Alberto e la moglie Franca con 3 operai si trovano a gestire da soli l’attività molitoria che è ancora divisa in produzione di farine e mangimi.
Anni Novanta: il molino si consolida
Entrano a far parte della società i figli Sabrina, Alan e Alberto. Nel 1991 viene affittato un mangimificio a Rubiera e ciò consente di adibire il molino di Albinea alla sola produzione di farine alimentari. La capacità di macinatura giornaliera di grano tenero passa da 180 q a 300 q al giorno.
Anni Duemila: il molino si automatizza
L’Amministrazione comunale di Albinea per togliere l’attività molitoria dal centro abitato, destina nel 2001 un’area in zona industriale che, cinque anni dopo vedrà sorgere un molino di nuova generazione in grado di produrre 2.000 q/giorno e, almeno per 48 ore senza l’ausilio né presenza di personale.
Anni Duemiladieci: si guarda al futuro
Nel 2011 viene acquistato un secondo molino a Vicofertile (PR) con capacità produttiva di 3.200 q/giorno. Dopo un paio d’anni e dopo svariati interventi di ammodernamento, automatizzando l’impianto e modificando la linea di impachettamento, la capacità giornaliera produttiva viene portata a 5.000 q.
Oggi
Molino Denti è una solida e importante realtà nel panorama, non solo italiano, della trasformazione di grano tenero. La sua proposta commerciale rivolta sia al canale professionisti che a quello domestico, si rinnova continuamente ed è attenta alle nuove tendenze alimentari.
Infibra, linee speciali, tostatura, miscelazione sono solo alcuni degli ambiti in cui la ricerca Denti si sta orientando per soddisfare le crescenti aspettative del mercato di 11 Nazioni.
Una storia che vuol continuare ad essere scritta, naturalmente insieme.
Produzione e vendita diretta di ortaggi stagionali
Consegne a domicilio
Via dei liagni, Venegono Inferiore (VA)
La nostra azienda
Da diverse generazioni opera, lavora, coltiva e produce i frutti della terra del Fucino, nel pieno rispetto delle sue ciclicità, dei suoi equilibri e dei tempi stessi della natura, del terreno, del clima e della loro interazione reciproca. Perché è alla natura che si devono rispetto e considerazione, per poter avere in cambio qualità e bontà.
Lo stabilimento aziendale, si trova a Trasacco in provincia di L’Aquila, immerso in piena campagna. La produzione dell’azienda è di tipo orticolo essenzialmente carote.
La nostra missione principale
Valorizzazione del prodotto
La nostra missione principale è la valorizzazione commerciale del prodotto sulla grande distribuzione e pertanto il miglioramento dell’offerta complessiva del prodotto e degli standard di qualità, forte di una struttura che attua un controllo totale sulla filiera dalla semina, fino alla manipolazione e lavorazione della materia prima proveniente dalla campagna.
La qualità dei prodotti
La qualità dei prodotti inizia dalla conoscenza della filiera agricola, che passa attraverso l’accuratezza nella scelta delle materie prime destinate alla produzione e continua lungo il processo di lavorazione realizzato con impianti moderni accuratamente selezionate, rispettosi della naturalità e della tradizione. Il prodotto da lavorare è “tracciato” ed individuato in maniera univoca al suo ingresso nello stabilimento.
Tosco Ortofrutta
Frutta e verdura a Torino dal 1940
Tosco Ortofrutta nasce a Torino nel 1940 per volontà di bisnonna Margherita, una donna intraprendente che organizzò le sue forze per realizzare un sogno: portare sulle tavole Torinesi ciò che di più prezioso la natura ha da offrirci.
Si sono succedute più generazioni, ma ottant’anni più tardi la nostra missione è sempre la stessa: offrire le migliori eccellenze ortofrutticole delle terre italiane.
È l’ora di cogliere una nuova sfida, restando al passo coi tempi e offrendo un servizio di frutta e verdura a domicilio comodo e rapido, pensato per chi non vuole rinunciare alla bontà e alla qualità dei nostri prodotti.
Ecco perchè Tosco Ortofrutta si affaccia al mondo digitale, mantenendo comunque attivi i suoi punti vendita:
Frutta e verdura direttamente a casa Tua.
Ordinando entro le 12:00 -consegna il giorno stesso.
Ampia scelta, qualità e freschezza!