Domitia Carni Di Caiazzo Salvatore
CATEGORY: MACELLERIESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa nostra Azienda è a conduzione familiare da 4 generazioni.
I nostri mercati :
MARTEDÌ E VENERDÌ: Acqui Terme.
MERCOLEDI : Carcare.
GIOVEDÌ : Cairo Montenotte
SABATO : Millesimo
I prodotti da noi venduti sono scelti per soddisfare i gusti dei nostri clienti .
Siamo attenti e promuoviamo le specialità del nostro territorio a Km 0.
Le nostre chicche sono :
il BACCALÀ E STOCCAFISSO venduto Salato e ammollato ( pronto per essere cucinato ) che arriva direttamente dalle isole Norway;
Acciughe salate di Spagna mar cantabrico , Italia e gastronomia italiana di giornata con prodotti di alta qualità; Selezione di formaggi di vario genere : Italia , Francia , Svizzera;
Selezione di Parmigiano Reggiano di 15/30/ 50 mesi
Lattincini , mozzarelle di bufala , fior di latte di Puglia;
Prodotti di nicchia di affilatori , Blu , erborinato , con frutta , nelle foglie, con tartufo ,nocciole , con vino e altre prelibatezze; Salumi di alta stagionatura e selezione delle carni , prodotti di slow food.
Contatti:
SIMONA: 3382315696
LELLO: 335 5934800
.
La mission di Casa Verde Italia
è di assistere i suoi clienti durante l’intero ciclo produttivo
fornendo prodotti e assistenza tecnica che permettano loro di coltivare prodotti di eccellenza nel pieno rispetto dell’ambiante e del benessere della pianta. La collaborazione con le migliori aziende sul mercato, ci permette di fornire al produttore i migliori prodotti e servizi per l’agricoltura: concimi, fitofarmaci, fertilizzanti, sementi, mezzi tecnici, utensileria agricola, giardinaggio, hobbistica, prodotti per la biotecnologia, difesa e diserbo, nutrizione e protezione. Una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare sia chi si occupa di agricoltura convenzionale, sia chi opera in regime di agricoltura biologica
Analisi aziendali, ricerca e sviluppo sui prodotti, formazione del personale, sono i punti di forza di Casa Verde Italia che le permettono di sviluppare piani di coltivazione mirati alle esigenze del produttore e per valorizzando le potenzialità delle sue coltivazioni.
Crediamo nella ricerca e nella forza dell’innovazione. Ecco perché costantemente collaboriamo con enti di ricerca, pubblici e privati, operanti in ambito nazionale ed internazionale, guardando con attenzione allo sviluppo di nuovi prodotti e tecniche di coltivazione.
Il Raviolificio Chignolese è un laboratorio artigianale specializzato nella produzione di pasta fresca a Chignolo Po, in provincia di Pavia. La pasta fresca, ottenuta con materie prime di alta qualità, è fatta a mano e può essere acquistata sia al dettaglio che all'ingrosso.
Il laboratorio utilizza solo farine selezionate e macchinari di ultima generazione per garantire una maggiore efficienza produttiva senza compromettere la qualità del prodotto finale. Tra i formati di pasta disponibili ci sono pappardelle, fettuccine, cappelletti, cannelloni e molti altri, tutti ripieni di ingredienti genuini e di prima scelta.
Il Raviolificio Chignolese rappresenta un punto di riferimento per i clienti che cercano pasta fresca di qualità nella provincia di Pavia. La vendita al dettaglio viene effettuata presso il laboratorio artigianale, ma è anche possibile richiedere la fornitura a domicilio. Inoltre, il laboratorio collabora con ristoranti, negozi di gastronomia, supermercati e altri operatori del settore.
La produzione di pasta fresca e di pasta all'uovo avviene con grande entusiasmo e rispetto per le tradizioni, utilizzando solo le migliori materie prime presenti sul territorio. Il personale del Raviolificio Chignolese è costantemente alla ricerca di nuove varianti di farciture per garantire un prodotto sempre fresco e appetitoso.
Se sei alla ricerca di pasta fresca di qualità, fatta a mano e con ingredienti genuini, non esitare a contattare il Raviolificio Chignolese per maggiori informazioni sui loro prodotti e servizi.
Dal 1948, La Brasiliana incarna tradizione, innovazione e qualità.
La nostra torrefazione ferrarese valorizza l’umanità in ogni caffè. L’eccellenza è il nostro impegno, grazie a esperienza, formazione e squadra. Ci impegniamo a portare la cultura dell’espresso italiano oltre i confini, offrendo ai consumatori di tutto il mondo l’opportunità di assaporare un caffè #comepiaceate. Selezione rigorosa di Arabica e Robusta e rapporti diretti con gli importatori garantiscono qualità. Il nostro metodo distintivo, che prevede la tostatura in base alla domanda, ci consente di soddisfare gli elevati standard di freschezza e di preservare il gusto e l’aroma delle nostre miscele tradizionali, amate e apprezzate sul mercato italiano, europeo e asiatico da oltre 75 anni.
Nel 2024, novità entusiasmanti: La Brasiliana diventa un centro di formazione accreditato AICAF in Emilia-Romagna e lancia lo shop online #buonocomealbar, un nuovo modo per godere della nostra qualità ovunque siate.
Mission
Promuoviamo qualità, continuità e innovazione nella vita quotidiana, offrendo soluzioni ecosostenibili e personalizzate che uniscano produttori e consumatori in un network globale per un futuro migliore.
Offriamo soluzioni
La mission: si fonda su principi di qualità, continuità e innovazione, non solo dei prodotti ma della vita di ogni giorno, rispettando l’ambiente e la natura, studiando le soluzioni migliori per soddisfare le esigenze del cliente, che sia esso produttore o consumatore
Vision
Miriamo a rivoluzionare l’agricoltura con soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili, garantendo sicurezza alimentare ed ecocompatibilità globale.
La vision: è un mondo ecosostenibile, accessibile e alla portata di tutti, grazie e attraverso una rete di persone che creano, producono e utilizzano prodotti di qualità che rispettino l’ambiente, per una qualità di vita migliore per tutti.
Chi Siamo
L'Impresa agricola Bio Parco di Santa Chiara è un azienda del Gruppo Insenga Azzaro. Nata nel 2015 per opera di Bertoli Simona e del marito Andrea Insenga Azzaro, l'azienda agricola Bio parco di Santa Chiara si interessa da subito alla mandorlicutura, tradizione tipica contadina delle comunità locali del Val di Noto. Dopo uno studio preliminare, volto ad individuare le migliori caratteristiche botaniche e le tecniche agronomiche per la realizzazione del primo impianto, le nuove piante di mandorlo vengono messe a dimora nell'inverno del 2017 su di un fondo rustico di circa 12 ettari acquistato dall'azienda in agro di Noto (SR). Il rispetto per l'ecosistema e la cura per l'ambiente, spingono la giovane azienda a produrre i propri prodotti esclusivamente in regime di agricoltura biologica. Nel corso di questi anni l'azienda è cresciuta sia in termini di superficie agricola coltivata che in biodiversità varietale impiegata. Non solo mandorle dunque, ma anche olive, carrubbe, api e attività zootecnica completano il bouquet di attività svolte in ambito rurale.
La Qualità è il nostro obbiettivo
L'azienda oltre alle certificazioni di operatore di agricoltura Biologica e di produttore di olio EVO Monti Iblei D.O.P., gode del sistema ISO 9001:2015 per i sistemi di management aziendale. L'obbiettivo è quello di operare bene ed in qualità offrendo al cliente finale un elevato target di prodotti e servizi, volto a migliorare la sua soddisfazione.
Cascina Palazzo: due parole quasi in contrasto.
Sembra un gioco di uno scenografo teatrale: un palazzo signorile del ‘600 che spunta fra le colline dell’Alta Langa.
È un edificio completamente diverso dall’architettura tipica delle tradizionali cascine di Langa, perché fu costruito come residenza di campagna per una famiglia della nobiltà torinese.
Immaginiamoli, gli aristocratici torinesi barocchi, incipriati e imparruccati, salire sulla carrozza nel cortile del loro palazzo di città, dopo che i domestici avevano caricato i bauli, e partire verso le terre allora selvagge dell’Alta Langa.
È tempo di feste, di balli, di caccia, di quel breve periodo di villeggiatura spensierata che l’aristocrazia sabauda si concedeva fra gli affari e le guerre.
Nel 1915 il mio bisnonno Luigi acquista il palazzo da un discendente della nobile famiglia torinese e lo trasforma in cascina.
Immediatamente cambia lo spirito del luogo: non più feste e villeggiatura, ma il lavoro duro della campagna.
Pianta subito degli alberi di nocciole, ben 300, che colloca nei versanti di terreno più soleggiati.
All’inizio l’attività della cascina comprende anche l’allevamento di buoi da lavoro, l’animale più usato nella vita agricola del tempo. Mano a mano, con il progredire delle macchine e dei trattori, l’allevamento dei buoi si è ridotto, lasciando sempre più spazio alle nocciole.
Così mio nonno Alberto, poi mio papà Angelo hanno costantemente ampliato la superficie destinata alle nocciole.
Per chi nasce in una cascina dell’Alta Langa, le nocciole sono compagne di vita fin da bambino, prima per giocare ad arrampicarsi sugli alberi, poi per fare merenda con la torta di nocciole preparata dalla nonna.
Questa è stata la mia infanzia: andavo nel noccioleto con mio papà, che mi raccontava e mi trasmetteva le sue conoscenze su come lavorare e preparare il terreno, come potare i rami, come controllare gli insetti.
Adesso tocca a me. Insieme a mio papà Angelo, mia mamma Rosalia, mia moglie Elisa, e i miei figli Mattia e Andrea a cui sto insegnando come amare e prendersi cura delle nocciole.
Come ogni persona che mi ha preceduto, ho voluto dare il mio tocco personale a Cascina Palazzo: così ho deciso di aggiungere alla coltivazione e alla raccolta delle nocciole anche la tostatura e la lavorazione. Per ottenere la crema, la pasta, la granella, la farina di nocciole. Tutto fatto in casa. Da noi. Con le nostre nocciole.
Manuel Quazzo
Prodotti alimentari con vendita di carne fresca Piemontese certificata
Commercio Carni Piemontesi Certificate
Macelleria Gigliani, gastronomia e ottima carne
Piatti pronti e carni scelte: comincia da qui l’offerta di una macelleria dell’aventino di Roma, una realtà consolidata sul territorio da tanti anni, nonostante il recente cambio di gestione. In realtà la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è sempre nelle mani della stessa famiglia, anche se due anni fa a prenderne le redini è stato il figlio di colui che ha avviato l’attività. Si propongono ottimi esempi di gastronomia, carne eccellente, idee gustose e già pronte. Il punto di forza del negozio è il livello del servizio, contraddistinto dal grande impegno di un team di specialisti che ama sorprendere la sua clientela attraverso idee sempre nuove, con il filo conduttore della qualità e della salubrità del prodotto. In questo modo lo staff ha saputo consolidare la sua leadership confidando su una professionalità fuori dal comune, caratteristica che ha fatto della macelleria dell’aventino di Roma un rifermento per tanti clienti.
Il lungo cammino di questa realtà a matrice familiare è stato avviato nel 1953, anno di inaugurazione di questa attività che mette la salute e l’appagamento del cliente al centro di ogni cosa. Oggi la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è nelle mani del figlio del fondatore. La tradizione, in realtà, parte da ancora più lontano, in quanto il nonno del titolare era già impegnato nel comparto occupandosi della vendita di carne di cavallo. Nel tempo la sede dell’attività è cambiata. L’esordio rimanda a Testaccio, quartiere molto vivo della capitale, in cui l’attività ha avuto il suo inizio. Ma la presenza in zona del mattatoio ha causato il proliferare di attività analoghe, inducendo lo staff della macelleria al trasferimento nell’attuale sede di San Saba. Era il 1973, un momento di svolta per l’attività, condotta tuttora con grande successo.
Anche se la nuova gestione è stata avviata soltanto un paio d’anni fa, va sottolineato come il titolare della macelleria dell’aventino di Roma si fosse inserito nell'attività di famiglia in età molto giovane. Per questo si può affermare che l’esperienza sia uno dei punti di forza della realtà in questione. Si parte da lontano, dal lavoro e dall'impegno del nonno, passando per quello di suo padre fino ad arrivare alla sua ferma volontà di diversificare la proposta e di proporre soluzioni di macelleria che strizzino l’occhio anche alla gastronomia. Il dinamismo dell’attività è un tratto fondamentale. Il titolare lavora per soddisfare il palato dei clienti attraverso un approccio nuovo ed efficace.
Iniziò tutto nel 1974 quando il mio babbo Ugoletti Armando ha fondato a Valestra di Carpineti in provincia di Reggio Emilia il suo macello e macelleria, la nostra è una passione tramandata da generazione in generazione.
Macelliamo, lavoriamo e vendiamo al dettaglio carne fresca ovina, bovina, suina per una soddisfazione unica del nostro cliente. I capi che noi macelliamo provengono tutti dalle nostre zone. Il nostro punto forte sono i prodotti ovini, le barzigole, i rosticcini e le bracioline conditi con la nostra super concia. Prepariamo pacchi per famiglie di carne bovina. Ma abbiamo anche tantissimi altri prodotti, sempre molto buoni, provare per credere!
Se devi macellare un capo o vuoi assaggiare dell'ottima carne passa da noi in negozio oppure ordina i tuoi prodotti e li portiamo freschi a casa tua.
Costruite in pietra di tufo da Vincenzo Florio nel 1832, le Cantine Florio di Marsala rispecchiano lo stile tipicamente anglosassone dell’epoca, con ampi archi a sesto acuto e pavimento in ”battuto” di polvere di tufo.
La visita guidata all’interno delle Cantine Florio è un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti, costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del marsala, e prosegue all’interno delle 3 affascinanti bottaie, lunghe 165 metri e intervallate da ben 104 arcate, sotto cui si allineano 1.400 caratelli e circa 600 fra botti e tini di diversa capacità in cui vengono custoditi, nel silenzio e nella calma immobilità, circa 5.500.000 litri di marsala.
Dopo un tour attraverso le bottaie si accede alle avanguardistiche Sale di degustazione Donna Franca e Duca Enrico. Qui i visitatori vengono accolti da spazi innovativi, in cui la degustazione dei vini Corvo, Duca di Salaparuta e Florio si trasforma in un’esperienza suggestiva grazie anche all’abbinamento con un’attenta selezione di tipicità gastronomiche.
Una vera e propria boutique dei salumi.
La salumeria più fornita dell’Emilia Romagna immersa nel Valle del Panaro.
Vendita di frutta e verdura al dettaglio
Per info:
3388073990 Giulia
3298289913 Giacomo
3406695512 Nicola