Dominici 1939
CATEGORY: MACELLERIESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileIl posto giusto dove scegliere il piacere di gustare il meglio della qualità casearia!
Crafting Elegance
AT ICARIO
Welcome to Icario Winery and Villas, an enchanting world of awarded wines and fine arts, with a deep commitment to sustainability and a deep-rooted passion. Join us on a journey where design blends technology with tradition, and each page tells a story of craftsmanship and unwavering devotion.
Montepulciano
Estate
At Icario, excellence unfolds across 56 hectares, with 27 devoted exclusively to crafting our wines using sustainable methods. Nestled within an amphitheater of vineyards blessed with a unique microclimate and elevated altitude, we have the unique opportunity to continue delivering vibrant wines with great elegance despite the challenges of the climate change.
Wine, Oil & Grappa
Products
Crafted by renowned winemaker Franco Bernabei, our special, unique wines beautifully express the essence of our terroir, echoing the rich history of Italy's first DOCG. Infused with the passion of the Rothenberger family and our dedicated team, each bottle tells a story of tradition, innovation, and commitment.
Functional Architecture
Winery
The cellar blends modern technology with traditional materials, offering a space that's practical yet elegant. Spread across three levels and divided into four sections, it's optimized for efficiency from grape arrival to bottling. Notably, the architecture features hand-broken stones from Siena on the exterior and a combination of corten steel and glass inside, giving it a distinct and refined look.
Tours & Tastings
Experiences
When you visit us, you'll feel that creating unforgettable memories is our top priority. With warmth and expertise, we'll introduce you to the Icario philosophy, sharing our deep passion for the world of wine. We warmly welcome wine enthusiasts, nature lovers, and those who appreciate art and good company alike. For our guests, we offer a range of private experiences including tastings, cellar tours, lunches, dinners, and sunset aperitifs featuring delicacies from our own vegetable garden and local producers.
join us
Wine Club
Joining our exclusive community not only means embracing the essence of Tuscany, but also becoming part of a passionate journey where tradition meets innovation. Indulge in the finest culinary delights, explore the rich heritage of our territory, and discover the diverse expressions of Sangiovese, all while sharing unforgettable moments with fellow wine enthusiasts. Enjoy priority access to limited-edition releases, customized tasting events, and special discounts on our finest selections.
EXHIBITIONS
WINE & ART
The Icario Art project is conceived to use specific areas of the winery as a cultural space open to the public. We aim to promote the Italian excellence showing a permanent collection of present and past exhibitions. Visitors can enjoy works from important artists such as Pierluigi Calignano, Eliseo Mattiacci, Sara Goldsmith & Eleonora Chiari, Pietro Ruffo & Maurizio Savini, Gabriele Basilico, Franco Bonetti, Marino Iotti, Carlo Franzoso – Agathos.
Villa Icario
A high-end hideaway nestled in our property, hidden deep in the Tuscan countryside but a walking distance from the old town of Montepulciano. Decorated with style and elegance, has breathtaking view on our vineyards and on Valdichiana valley. The property has three suites and two cottages, a fully furnished kitchen and classy areas to embrace every desire.
~ Perche scegliere noi? ~
Qualità senza confini apprezzata in tutto il mondo
Ci sono un qualificato percorso universitario e una lunga esperienza nella vendita di tartufi freschi dietro la sfida imprenditoriale di Salvatore Lenzi che, nel 2003, fonda “Lenzi Tartufi”. Qualità e valorizzazione del territorio sono le linee guida di un’azienda che, in pochi anni, è diventata riferimento nella vendita del pregiato prodotto. “Lenzi Tartufi” è presente ogni anno in oltre 20 expo internazionali, dove ha l’opportunità di incontrare nei suoi stand più di 20 milioni di persone che scoprono, degustano ed acquistano i suoi prodotti di eccellenza.
~ I nostri tartufi ~
Eccellenza made in Irpinia: un mondo da gustare
Fornitore di importanti gruppi internazionali, Lenzi è leader nella vendita di tartufo bianco e nero.
Apprezzatissimi, tra gli altri, e richiesti in tutto il mondo il “Tartufo nero di Bagnoli Irpino” e la “Salsa tartufata di Bagnoli”. Una sfida nel segno di qualità che si rinnova ogni giorno, attraverso la promozione e la vendita di prodotti di assoluta eccellenza, capaci di raccontare i sapori unici ed esclusivi di territori dalle grandi tradizioni.
L'Italia, un dialetto o più spesso una lingua per ogni viaggio.
Mille modi di raccontare storie simili e diversi allo stesso tempo.
Storie che risuonano nelle terre dalle quali nascono e dalle quali prendono energia e vita.
Proprio come la pasta, un'altra lingua, un'altra delle tante con cui raccontare storie di terra, di grano, di climi e non ultimi di uomini.
Con il marchio Scriani, la famiglia Cottini ha voluto dare identità ad una lunga tradizione familiare spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane , nel cuore della Valpolicella Classica, dispone di una superficie vitata di circa 13 ettari, coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese.
I principali vigneti di proprietà sono situati su una bellissima collina denominata "Monte S.Urbano" ed est e "La Costa" ad ovest.
I terreni, situati ad una altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d'acqua a carattere torrentizio, denominato "Vaio".
La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell'Amarone.
Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più' esposti spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno oppure su graticci collocati in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni. Questo periodo di surmaturazione (appassimento) permette l'evaporazione dell'acqua contenuta portando l'uva a una maggiore concentrazione zuccherina.
Punto di forza della produzione Scriani è l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato in bottiglia per altri sei mesi.
Il reparto cantina dell'Azienda "Scriani" è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi di vinificazione. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.
La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall'acciaio inox al rovere di Slavonia alla più moderne barriques.
E' così possibile gestire la vinificazione e l'affinamento dei vari vini nelle importanti fasi della loro maturazione. I riconoscimenti ottenuti nelle manifestazioni e concorsi, uniti alla considerazione da parte di autorevoli guide nazionali testimoniano le qualità che possiedono i vini pregiati SCRIANI.
Una visita alla nostra cantina è un viaggio nel cuore della tradizione della Valpolicella, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica atmosfera di un luogo che fa respirare e degustare vino di qualità.
Vogliamo cogliere l’occasione per invitarvi a visitare la nostra cantina e gli affascinanti luoghi che la circondano.
Offriamo:
- Passeggiate tra i vigneti;
- Visita alla cantina con spiegazioni inerenti: la fermentazione, barricaia, locali di stoccaggio, la vinificazione e di affinamento dei vini;
- Degustazioni dei nostri vini accompagnate da assaggi di salumi e/o formaggi locali.
Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione.
Si effettuano CONSEGNE A DOMICILIO e SERVIZIO DA ASPORTO
Per eventuali contatti telefonare ai seguenti numeri: 045/6839251, 3280436505
o inviare e-mail a info@scriani.it
Chi Siamo
L'Impresa agricola Bio Parco di Santa Chiara è un azienda del Gruppo Insenga Azzaro. Nata nel 2015 per opera di Bertoli Simona e del marito Andrea Insenga Azzaro, l'azienda agricola Bio parco di Santa Chiara si interessa da subito alla mandorlicutura, tradizione tipica contadina delle comunità locali del Val di Noto. Dopo uno studio preliminare, volto ad individuare le migliori caratteristiche botaniche e le tecniche agronomiche per la realizzazione del primo impianto, le nuove piante di mandorlo vengono messe a dimora nell'inverno del 2017 su di un fondo rustico di circa 12 ettari acquistato dall'azienda in agro di Noto (SR). Il rispetto per l'ecosistema e la cura per l'ambiente, spingono la giovane azienda a produrre i propri prodotti esclusivamente in regime di agricoltura biologica. Nel corso di questi anni l'azienda è cresciuta sia in termini di superficie agricola coltivata che in biodiversità varietale impiegata. Non solo mandorle dunque, ma anche olive, carrubbe, api e attività zootecnica completano il bouquet di attività svolte in ambito rurale.
La Qualità è il nostro obbiettivo
L'azienda oltre alle certificazioni di operatore di agricoltura Biologica e di produttore di olio EVO Monti Iblei D.O.P., gode del sistema ISO 9001:2015 per i sistemi di management aziendale. L'obbiettivo è quello di operare bene ed in qualità offrendo al cliente finale un elevato target di prodotti e servizi, volto a migliorare la sua soddisfazione.
Il Raviolificio Chignolese è un laboratorio artigianale specializzato nella produzione di pasta fresca a Chignolo Po, in provincia di Pavia. La pasta fresca, ottenuta con materie prime di alta qualità, è fatta a mano e può essere acquistata sia al dettaglio che all'ingrosso.
Il laboratorio utilizza solo farine selezionate e macchinari di ultima generazione per garantire una maggiore efficienza produttiva senza compromettere la qualità del prodotto finale. Tra i formati di pasta disponibili ci sono pappardelle, fettuccine, cappelletti, cannelloni e molti altri, tutti ripieni di ingredienti genuini e di prima scelta.
Il Raviolificio Chignolese rappresenta un punto di riferimento per i clienti che cercano pasta fresca di qualità nella provincia di Pavia. La vendita al dettaglio viene effettuata presso il laboratorio artigianale, ma è anche possibile richiedere la fornitura a domicilio. Inoltre, il laboratorio collabora con ristoranti, negozi di gastronomia, supermercati e altri operatori del settore.
La produzione di pasta fresca e di pasta all'uovo avviene con grande entusiasmo e rispetto per le tradizioni, utilizzando solo le migliori materie prime presenti sul territorio. Il personale del Raviolificio Chignolese è costantemente alla ricerca di nuove varianti di farciture per garantire un prodotto sempre fresco e appetitoso.
Se sei alla ricerca di pasta fresca di qualità, fatta a mano e con ingredienti genuini, non esitare a contattare il Raviolificio Chignolese per maggiori informazioni sui loro prodotti e servizi.
Questa azienda agricola è ricca di storia. Anche perché si tramanda ormai di generazione in generazione da qualche secolo, con dati certi arriviamo al 1840 e a condurre questa azienda dopo generazioni sono stati i miei nonni Alfonso e Elvira e molta di questa passione per il mondo agricolo probabilmente la devo a loro.
Vivevano di un agricoltura molto più povera, meno tecnologica ma sicuramente più sana e con uno stile di vita più sereno. Si lavorava la terra con aratri attaccati a 2 o 4 buoi che instancabilmente continuavano a tirare per tutto il giorno, per trebbiare il grano c’era molta più mano d’opera, e quando si finiva il proprio campo si andava da quello del vicino e così via. Si chiamava “scambio aiuto” si falciava tutto a mano con delle falci sotto un sole ardente, si mangiava fino a 5 volte al giorno (anche perché si lavorava fino a più di 15 ore al giorno) il più delle volte direttamente nei campi. A tutto pensavano le donne che in enormi ceste sulla testa portavano il pranzo e quant’altro. C’era un solo bicchiere col quale bevevano tutti. Anche il mais si raccoglieva a mano e poi la sera tutti insieme lo sgranocchiavano. Le piante invece venivano tagliate e raccolte in fascine che poi, una volta seccate, venivano usate per riscaldarsi e per cucinare. Apparentemente sembra assurdo e impossibile ma era la realtà ed era normale ed era più sano ed era più sereno ed era più pulito e soprattutto erano tutti più felici. L’espressione che più ho sentito in questi miei 40 anni di vita in questo mondo agricolo è stata: era una festa.
Però dopo l’avvento della tecnologia in agricoltura, tutto è cambiato. Al posto dei buoi per arare la terra adesso ci sono dei potenti trattori, le nuove mietitrebbie con un solo giorno fanno il lavoro che prima avrebbero fatto 20 persone per un mese. Lo scambio aiuto si è trasformato in assunzioni, contributi, TFR ecc. La parola d’ordine è diventata CORRERE, essere sempre più veloci e produttivi a discapito della condivisione dello stare insieme, della salute e della serenità. Basti pensare che con soli 2 ettari di terra, i miei nonni si potevano considerare ricchi in tutti i sensi. Oggi per poter portare a casa uno stipendio decente, proporzionato al sacrificio, un imprenditore agricolo deve coltivare almeno 100 ettari di terra. I margini di guadagno sono talmente bassi che si è costretti a fare solo tanta quantità di prodotto ortofrutticolo. Purtroppo però per poter fare una grande produzione si è costretti a ricorrere a trattamenti preventivi sulle colture con fitofarmaci, fitosanitari (fungicidi, insetticidi, diserbanti ecc). In molti casi ahimè, tutto questo non basta perché a dettare il prezzo finale di un prodotto agricolo non è l’agricoltore ma bensì il mercato. Un mercato influenzato da 1000 problemi come ad esempio la sovrapproduzione, l’importazione dei prodotti agricoli da altri paesi, la concorrenza sleale degli stessi, l’andamento climatico e così via arrivando cosi, il più delle volte a fine stagione a non coprire nemmeno i costi di produzione.
In sintesi la modernità in agricoltura ha portato meno sacrificio fisico ma ha reso schiavi i suoi agricoltori, schiavi di un sistema che ti toglie tutto ciò che di bello c’è in questo mondo. Meno reddito, più stress, maggiore inquinamento, più veleno sulle nostre tavole e quindi meno salute, e allora dopo gli ultimi 20 anni passati a rincorrere un progresso sempre più deludente ci siamo accorti che la strada per il futuro era una sola: TORNARE INDIETRO.
Nasce cosi una nuova idea di azienda agricola che da oltre 100 ettari di terreno passa a 25 ettari, che al posto della chimica preferisce la natura, che decide di commercializzare i propri prodotti in un punto vendita aziendale, determinando un prezzo che dia più dignità all’agricoltore ma, allo stesso tempo per effetto della VENDITA DIRETTA, anche molto più vantaggioso per il consumatore finale. Frutta e verdura di stagione della nostra azienda agricola, sempre fresca, raccolta più volte al giorno e coltivata in un territorio unico con un microclima fantastico lambiti dal mare e protetti dalla montagna. Il tutto rigorosamente a KM0 rispettando la natura e l’ambiente in cui viviamo.
La nostra è sempre stata un azienda a conduzione familiare e lo è anche oggi. Dopo la scomparsa di mio nonno a prendere le redini è stato mio padre Franco, che con il sostegno di una moglie esemplare Giuseppina, a sua volta mi ha passato la gestione di questa azienda che oggi conduco. Con me c’è mia moglie Laura, insegnante, che mi sostiene e mi da forza anche quando la stanchezza prende il sopravvento. A completare la nostra vita e la nostra familia ci sono le nostre 2 bambine, Giorgia e Caterina.
Vallese Mirco
Macelleria Gigliani, gastronomia e ottima carne
Piatti pronti e carni scelte: comincia da qui l’offerta di una macelleria dell’aventino di Roma, una realtà consolidata sul territorio da tanti anni, nonostante il recente cambio di gestione. In realtà la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è sempre nelle mani della stessa famiglia, anche se due anni fa a prenderne le redini è stato il figlio di colui che ha avviato l’attività. Si propongono ottimi esempi di gastronomia, carne eccellente, idee gustose e già pronte. Il punto di forza del negozio è il livello del servizio, contraddistinto dal grande impegno di un team di specialisti che ama sorprendere la sua clientela attraverso idee sempre nuove, con il filo conduttore della qualità e della salubrità del prodotto. In questo modo lo staff ha saputo consolidare la sua leadership confidando su una professionalità fuori dal comune, caratteristica che ha fatto della macelleria dell’aventino di Roma un rifermento per tanti clienti.
Il lungo cammino di questa realtà a matrice familiare è stato avviato nel 1953, anno di inaugurazione di questa attività che mette la salute e l’appagamento del cliente al centro di ogni cosa. Oggi la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è nelle mani del figlio del fondatore. La tradizione, in realtà, parte da ancora più lontano, in quanto il nonno del titolare era già impegnato nel comparto occupandosi della vendita di carne di cavallo. Nel tempo la sede dell’attività è cambiata. L’esordio rimanda a Testaccio, quartiere molto vivo della capitale, in cui l’attività ha avuto il suo inizio. Ma la presenza in zona del mattatoio ha causato il proliferare di attività analoghe, inducendo lo staff della macelleria al trasferimento nell’attuale sede di San Saba. Era il 1973, un momento di svolta per l’attività, condotta tuttora con grande successo.
Anche se la nuova gestione è stata avviata soltanto un paio d’anni fa, va sottolineato come il titolare della macelleria dell’aventino di Roma si fosse inserito nell'attività di famiglia in età molto giovane. Per questo si può affermare che l’esperienza sia uno dei punti di forza della realtà in questione. Si parte da lontano, dal lavoro e dall'impegno del nonno, passando per quello di suo padre fino ad arrivare alla sua ferma volontà di diversificare la proposta e di proporre soluzioni di macelleria che strizzino l’occhio anche alla gastronomia. Il dinamismo dell’attività è un tratto fondamentale. Il titolare lavora per soddisfare il palato dei clienti attraverso un approccio nuovo ed efficace.
L' Antica Macelleria Norcineria Marianelli da 5 generazioni delizia la propria clientela offrendo le migliori carni e i suoi prodotti genuini di Alta Norcineria.
La grande esperienza, l'alto livello di serietà e professionalità, la bontà dei prodotti unici e la particolare lavorazione e stagionatura, fanno di questo negozio un singolare gioiello di buon gusto.
Il consumatore potrà verificarlo venendo a visitarci nel centro storico di Montopoli in Val d'Arno, antico Borgo Medievale.
"Il gusto, i sapori e le significative sfumature di un tempo che fu" .
L' Antica Macelleria Norcineria Marianelli, Vi invita a visitare l'esclusiva Osteria del Norcino, dove potrete assaporare i piatti tipici Toscani ed i prestigiosi salumi dell'Antico Borgo Medievale.
LA NOSTRA STORIA
L’impresa s’è avviata negli anni ’70; un negozio condotto direttamente, poi due, e via via gli altri sei dati in gestione a professionisti che condividono la nostra stessa passione…
Oltre a carne d’ottima qualità, selezionata e garantita, abbiamo cominciato a trattare salumi, formaggi e altre prelibatezze, soprattutto locali. Il piacere di prendervi per la gola… ci ha preso la mano.
Ora sono sei i punti vendita della catena Dimocar, tutti nella bergamasca e tutti accomunati da un solo obiettivo: tenere alta la bandiera della buona cucina una delle eccellenze italiane che il mondo ci invidia - senza cedere mai sulla qualità, sul servizio e sul sorriso.
Proprio per questo i nostri clienti si fidano di noi.
LA NOSTRA PASSIONE
Con buona pace dei vegetariani, l'elevato contenuto proteico utile a stimolare gli ormoni della crescita e la ricchezza in ferro, potassio e fosforo fanno sì che la carne sia un alimento di primaria importanza nell'alimentazione: soprattutto per sportivi, bambini, ragazzi, anemici e donne in gravidanza.
Ma non solo fa bene; è squisita, come la nostra tradizione gastronomica insegna, nei manicaretti dalla cottura elaborata come nelle preparazioni gustose e semplici.
Trattiamo carne bovina e suina, agnello e capretto, polli, conigli, tacchini e altri animali da cortile. In alcuni negozi, anche la cacciagione.
Carne al taglio sempre eccellente, proveniente da allevamenti selezionati: da fare in padella o al forno, bollita o brasata, o magari da mangiar cruda, nel segno di una qualità senza mezzi termini.
E poi le preparazioni pronte da cuocere, per chi ha poco tempo per cucinare ma non rinuncia alla varietà e alla qualità in tavola, e i salumi, e i formaggi… ampia selezione, calore e competenza al servizio del cliente che, da noi, non è mai un numero.
LA NOSTRA MISSIONE
È possibile associare offerta tradizionale e proposte innovative, qualità certificata e prezzo conveniente? È possibile nell’era delle multinazionali e dei grossi supermercati mantenere un rapporto umano con la clientela?
Noi diciamo di sì, e lo dimostriamo ogni giorno nei nostri negozi: dove l’esperienza qualificata del macellaio dà garanzia di controllo sul pregio delle materie prime, sulla tracciabilità di filiera, sulla ricerca dell’eccellenza alle migliori condizioni del mercato.
Questo approccio professionale rigoroso fa parte del servizio, proprio come la flessibilità nel soddisfare le esigenze dei clienti in termini di tagli richiesti, di preparazioni gastronomiche, di consulenza e consiglio.
Punti vendita
I Nostri punti vendita al servizio dei Nostri clienti.
- DIMOCAR - BERGAMO: Via Vittore Ghislandi, 7 - 24125 Bergamo , 035 27 11 77 , ldfcarnibergamo@gmail.com
- DIMOCAR - CAPRIATE SAN GERVASIO : Via Vittorio Veneto, 5A - 24042 Capriate San Gervasio, 02 90 96 40 40, capriate@dimocar.it
- DIMOCAR -DALMINE :Largo Europa, 19/21 - 24044 Dalmine, 035 56 55 32, dalmine@dimocar.it
- DIMOCAR - OSIO SOTTO : Corso Vittorio Veneto, 35 - 24046 Osio Sotto, 035 88 12 28, osiosotto@dimocar.it
La nostra azienda produce olive gastronomiche e olio EVO di varietà Nocellara del Belice, di qualità elevatissima.
Produzione biologica, paté di olive, conserve, pasta artigianale con grani antichi.