Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  DI TERLIZZI FRANCESCO STRADA DA DENOMINARE 19 5
64028 SILVI (TE)

0859359698
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
farms AZIENDA AGRICOLA ACRILEO BIO

Ortaggi Biologici
Farine e pasta di grani antichi Biologici
Legumi Biologici


FOR INFO: 3891369779
CONSEGNA A DOMICILIO

Foto
agribusiness EMPORIO DEL GUSTO DI GIUSEPPE CREVACORE

Emporio del gusto

Prodotti di prima qualità tra cui salumi, affettati, formaggi, pane, vino e generi alimentari di prima necessità

All'Emporio del Gusto di Giuseppe Crevacore, con sede a Comignago, potete trovare un’ampia selezione di prodotti di alta qualità. Dai migliori salumi del territorio ai formaggi gourmet; tutti i nostri prodotti sono accuratamente selezionati dai migliori fornitori del settore.


Nel nostro negozio di alimentari e gastronomia trovate pane fresco quotidianamente e un’ampia gamma di vini. Inoltre, siamo orgogliosi di offrire un servizio completo di catering per feste ed eventi personalizzati su misura per ogni necessità. Venite a scoprire il nostro emporio per gustare la differenza!

Per ogni occasione scegli la genuinità

L'Emporio del Gusto è un negozio di alimentari e gastronomia di grande tradizione che mette a disposizione dei clienti un ampio assortimento di prodotti di qualità realizzati con ingredienti genuini.

Vengono selezionate le eccellenze del nostro paese e ci assicuriamo che la scelta degli ingredienti e la loro lavorazione siano curate nei minimi dettagli per garantire un prodotto finale di elevata qualità e sapore.


Per maggiori informazioni su tutta la tipologia di prodotti che potrete acquistare presso il nostro punto vendita, contattateci utilizzando il numero di telefono indicato.


Eccellenze sulla vostra tavola

Piatti pronti di gastronomia, il nostro menù giornaliero è una garanzia di qualità

Come al ristorante ma comodamente a casa tua? All'Emporio del Gusto è possibile! Partendo da materie prime di eccellente qualità, le nostre ricette, preparate con esperienza e passione, assicurano un'esperienza senza paragoni. Il menù giornaliero è regolarmente aggiornato a seconda delle stagioni e vi offrirà sapori inaspettati per soddisfare ogni palato. Abbiamo piccoli assaggi come antipasti, primi piatti ricchi di gusto fino ad arrivare alle prelibatezze della tradizione italiana. Prepariamo anche serate speciali con menu curiosi in base a quelle che sono le vostre esigenze. Emporio del Gusto saprà sorprenderti portando la qualità direttamente alla tua tavola!

Foto
farms Azienda Cerrone Marina

Una azienda bufalina che va aavanti da ben 4/5generazioni, e che ora noi nipoti e figli portiamo avanti con tanta voglia e passione

Foto
butchers Macelleria & Gastronomia Giovanetti

Macelleria con carni allevate in Italia di prima qualità
Specialità gastronomiche pronte da cuocere o già cotte
Consegna a domicilio


Dal 1961 siamo al servizio dei nostri clienti con un’ampia scelta di carni di elevata qualità.
Selezioniamo prodotti di prima scelta da bestiame allevato in Italia, con provenienza certificata; i nostri alimenti sono sempre freschi e genuini, rispettiamo la natura e la tradizione, che applichiamo nelle nostre specialità gastronomiche; non usiamo alimenti modificati, ricerchiamo i prodotti di elevata qualità, utilizziamo anche prodotti biologici: tutte queste regole hanno fatto della Macelleria Giovanetti un punto di riferimento per i propri clienti.
La nostra filosofia è quella di ricercare materie prime che rispettino i ritmi naturali di crescita e le esigenze delle specie, per offrire un alimento più sano e con elevati valori nutrizionali.
I bovini scelti nell'azienda Byo'z Carni, nostra fornitrice, provengono da alcune delle migliori razze pregiate da carne.


I nostri prodotti:
- latte e yogurt della Valtellina
- pane
- formaggi solo di alta qualità, come lo Squacquerone di San Patrignano, i pecorini delle Crete Senesi, Il Grotta, il Nous di Romagna, il Bacio di Latte
- vini selezionati
- carni di bovino, suino, ovino, vitello
- salumi selezionati (quasi tutti senza glutine)
- prosciutti crudi come il Sant’Ilario di Parma e il Devodier
- bresaura di nostra produzione
I nostri servizi:
- consegna a domicilio
- pronti da cuocere (arrosti, crostoni di carne, tramezzini di carne, hamburger di varie tipologie, spiedini, straccetti di varie tipologie di carne, anchette di pollo gratinate, pizza di carne, polpette, polpettoni)
- su richiesta piatti elaborati pronti da cuocere

Foto
butchers Alfonso Mirotta -The Butcher
Macelleria e gastronomia con consegna anche a domicilio.
Foto
agribusiness BUONO!

Antiche tradizioni gastronomiche

BUONO!
PRODOTTI DI PUGLIA

Selezioniamo i migliori prodotti enogastronomici, puntando alla qualità. Pasta, vino, caffè, olio, sono stati accuratamente selezionati a partire dalle materie prime, dalla lavorazione accuratamente tradizionale ed al packaging.


La nostra storia

L'idea di BUONO! nasce da un legame profondo con la Puglia. Attraverso esperienze e competenze maturate da Paolo e Vittoria nel settore enogastronomico, Buono! Si propone a chi ama i buoni sapori della tavola...


La nostra filosofia
Ingredienti naturali

Tutti i nostri prodotti provengono da agricoltori e produttori locali.
Ecologico

Consideriamo il nostro impatto sul mondo, in tutto ciò che facciamo.

Fresco per davvero

Abbiamo cura che i nostri fornitori usino metodi tradizionali e rispettino la storia locale.
Ricette di famiglia

Speciale attenzione alla filiera,

dal produttore al consumatore, nel rispetto dei cicli naturali e nella tutela dell'ambiente,  proprio come dalle piu antiche tradizioni familiari.


Foto
farms Le Nocciole Di Cascina Palazzo

Cascina Palazzo: due parole quasi in contrasto.
Sembra un gioco di uno scenografo teatrale: un palazzo signorile del ‘600 che spunta fra le colline dell’Alta Langa.

È un edificio completamente diverso dall’architettura tipica delle tradizionali cascine di Langa, perché fu costruito come residenza di campagna per una famiglia della nobiltà torinese.
Immaginiamoli, gli aristocratici torinesi barocchi, incipriati e imparruccati, salire sulla carrozza nel cortile del loro palazzo di città, dopo che i domestici avevano caricato i bauli, e partire verso le terre allora selvagge dell’Alta Langa.

È tempo di feste, di balli, di caccia, di quel breve periodo di villeggiatura spensierata che l’aristocrazia sabauda si concedeva fra gli affari e le guerre.


Nel 1915 il mio bisnonno Luigi acquista il palazzo da un discendente della nobile famiglia torinese e lo trasforma in cascina.
Immediatamente cambia lo spirito del luogo: non più feste e villeggiatura, ma il lavoro duro della campagna.
Pianta subito degli alberi di nocciole, ben 300, che colloca nei versanti di terreno più soleggiati.
All’inizio l’attività della cascina comprende anche l’allevamento di buoi da lavoro, l’animale più usato nella vita agricola del tempo. Mano a mano, con il progredire delle macchine e dei trattori, l’allevamento dei buoi si è ridotto, lasciando sempre più spazio alle nocciole.
Così mio nonno Alberto, poi mio papà Angelo hanno costantemente ampliato la superficie destinata alle nocciole.


Per chi nasce in una cascina dell’Alta Langa, le nocciole sono compagne di vita fin da bambino, prima per giocare ad arrampicarsi sugli alberi, poi per fare merenda con la torta di nocciole preparata dalla nonna.


Questa è stata la mia infanzia: andavo nel noccioleto con mio papà, che mi raccontava e mi trasmetteva le sue conoscenze su come lavorare e preparare il terreno, come potare i rami, come controllare gli insetti.
Adesso tocca a me. Insieme a mio papà Angelo, mia mamma Rosalia, mia moglie Elisa, e i miei figli Mattia e Andrea a cui sto insegnando come amare e prendersi cura delle nocciole.
Come ogni persona che mi ha preceduto, ho voluto dare il mio tocco personale a Cascina Palazzo: così ho deciso di aggiungere alla coltivazione e alla raccolta delle nocciole anche la tostatura e la lavorazione. Per ottenere la crema, la pasta, la granella, la farina di nocciole. Tutto fatto in casa. Da noi. Con le nostre nocciole.


Manuel Quazzo

Foto
farms Azienda Agricola Guerini Ermanno

Siamo un'azienda agricola a gestione familiare, ci troviamo a San Rocco, frazione di Gazzaniga, in provincia di Bergamo.


L’allevamento e la produzione casearia sono prevalentemente bovini, ma non mancano salumi e carne suina a completare i taglieri proposti nelle degustazioni.


In Fattoria è possibile sia l’acquisto che l’assaggio di specialità a km0, come formaggi, yogurt e carne salata di nostra produzione, ma anche vini, confetture e focacce di aziende del territorio che collaborano con noi.



Foto
farms Vini Mmast

La qualita di un prodotto non può essere di nicchia, ma per tutti.

Foto
Food & Wine Bottega Eccellenze Sfuse

Nella bottega dello sfuso anche la pasta fresca con farine di grani antichi

Foto
butchers Macelleria Battisti

La nostra macelleria nasce nel febbraio del 2002 in un paese del basso Lazio, Priverno. Il nostro maggiore impegno è offrire ad ogni singolo cliente prodotti di qualità, affidabili e con la massima cordialità. 


Tra i prodotti in vendita vi sono carni suine, bovine, ovine, pollami e soprattutto carne di bufalo, provenienti dalle migliori aziende locali e nazionali. Si possono trovare tra l’altro una vasta scelta di insaccati di carne suina tutti preparati da noi, come la salsiccia fresca con buccia d’arancia tipica del nostro paese. 


Oltre a questo offriamo una vasta gamma di insaccati e prodotti stagionati tutti minuziosamente preparati da noi e tutto a mano.


Ci troviamo al centro storico di Priverno (Latina), in via consolare 123, di fronte al Duomo di Santa Maria Annunziata e al palazzo comunale.


È possibile raggiungerci anche con i bus.


Orari di apertura:
Lunedì: 16.00 – 20.00
Martedì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Mercoledì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Giovedì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Venerdì: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Sabato: 8.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Domenica: chiuso


Servizio di consegna a domicilio

Recapiti: 3663262006 - 3338615981 anche via whatsapp dalle 8:00 alle 13:00 con consegna dopo le 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 con consegna dopo le 20:00

Foto
luxury FIORENTINI ALIMENTARI SpA

LA STORIA
Fiorentini Alimentari S.p.A. nasce nel 1918, fondata da Leonildo Fiorentini, giunto a Torino per assolvere all’obbligo militare. Qui incontra la sua futura moglie, commessa in una panetteria. Insieme decidono di aprire un negozio nel centro di Torino, in una traversa di Via Roma: si tratta di una piccola bottega di vendita al dettaglio di generi alimentari. È l’embrione dell’attuale azienda.
Negli anni ’40, il figlio di Leonildo, Vittorio continua l’attività di vendita al dettaglio. Arricchisce l’assortimento del negozio con prodotti di importazione e specialità etniche. Costui era una persona molto curiosa, ed infatti iniziò ad importare prodotti, allora pressoché sconosciuti ma che oggi sono quasi di consumo quotidiano, come il pane azzimo e il cous cous, ma anche intingoli dai nomi e sapori misteriosi, spezie e frutti e salse dai colori emozionanti. Aggirarsi nelle stanze del suo negozio era come andare alla scoperta dei cibi del mondo, una sorta di Expo ante litteram. Fu tra i primi ad importare prodotti macrobiotici e iniziò a vendere prodotti non solo ai suoi clienti ma anche ad altri negozi, iniziando a trasformare l’attività da sola vendita al dettaglio anche in vendita all’ingrosso.
Un’altra importante svolta avviene a metà degli anni 70. Roberto, figlio di Vittorio, aveva appena terminato gli studi e i suoi genitori avrebbero voluto per lui un lavoro sicuro in banca. Adriana, sua moglie, impiegata amministrativa in FIAT, lo convince a prendere in mano le redini dell’attività di famiglia e decidono di gestirla in modo più professionale e strutturato. Passano dalla vendita al dettaglio a quella all’ingrosso, arricchendo l’assortimento con prodotti salutistici e macrobiotici, innovativi all’epoca per il mercato italiano. Oltre alla commercializzazione dei prodotti di importazione, affiancano la produzione di alcuni prodotti a marchio
Fiorentini. Il brand nasce proprio in quegli anni. Ed è decisivo in questa direzione il contributo di Adriana, che intuisce l’importanza di utilizzare il nome di famiglia per dare un’identità ai prodotti.
Nel 2002, l’azienda decide di affiancare alla distribuzione delle delicatessen alimentari anche la produzione propria di alimenti biologici, portatori di benessere. Realizza questo passaggio con l’acquisizione della Birko s.r.l., allora leader nella produzione di prodotti salutistici. Da quel momento la produzione si concentra sui sostituivi del pane e sugli snacks, in particolare le gallette di cereali soffiati, molto richieste dal mercato a partire proprio da quegli anni. Con lo stesso spirito innovatore dei predecessori, Fiorentini è il primo produttore in Europa a soffiare il mais per realizzare le gallette di mais, scoperte durante un viaggio di piacere in Australia. Dopo mesi di prove produttive, assaggi e test, nasce la galletta di mais Fiorentini, uno dei più grandi successi nella storia dell’azienda: conquista il pubblico, fino ad allora abituato esclusivamente alle
gallette di riso.
La gamma si arricchisce con snacks a valenza salutistica, dolci e salati senza glutine, estrusi a base di cereali, cereali e fiocchi per la prima colazione, zuccheri, fruttosio, farine e lecitina di soia. La ricerca di nuovi gusti, l’innovazione di prodotto, la creazione di macchinari produttivi costruiti ad hoc per realizzare nuovi prodotti, anticipando nuove abitudini alimentari, sono aspetti caratteristici del DNA Fiorentini.
Dagli anni 2000 è operativa in azienda anche la quarta generazione, rappresentata da Fabrizia e Simona, figlie di Roberto e Adriana, che si occupano rispettivamente della parte finanziaria e di marketing ed export. Anche i rispettivi mariti lavorano in azienda, ognuno con un diverso ruolo
2020: NUOVO STABILIMENTO, TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ
Con un investimento di oltre 50 milioni di Euro, dal 2020 è entrato in funzione il sito produttivo di Via Marco Biagi, alle porte di Torino, nell’area industriale di Trofarello: 53mila metri quadri, di cui 29mila coperti.
Il nuovo stabilimento è stato costruito con la massima attenzione ai temi di sostenibilità ambientale; per questo motivo l’area è circondata da 10.000 mq di verde al cui interno sono stati piantati più di 100 alberi.
La palazzina che ospita uffici e servizi si estende su 5.000 mq, con sofisticati sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici, utilizzo di fonti di produzione energetica rinnovabili, di energy recovery e riutilizzo dell'energia finalizzati alla riduzione dei consumi, sistemi di gestione intelligente dell'illuminazione sia esterna che interna, con auto dimmerabilità di ogni singolo punto luce, al fine di ottimizzare l'illuminazione in funzione delle esigenze con il fine ultimo del risparmio energetico e della tutela ambientale. A servizio degli impianti di produzione il cui funzionamento è basato sul consumo di aria compressa, vi sono 2 compressori da 75 Kwh. Queste macchine sono dotate di un ENERGY RECOVERY SYSTEM, ovvero un sistema per il per il recupero dell’aria calda generata durante la produzione di aria compressa.
Il calore non viene disperso in atmosfera, come negli impianti tradizionali, ma recuperato tramite degli scambiatori di calore e sfruttato per riscaldare l’acqua termo sanitaria dell’intero stabilmento, a costo zero
per l’ambiente e per l’azienda. Il magazzino automatico di stoccaggio delle materie prime è una cattedrale di silos altissimi, con due reparti separati per i prodotti con glutine e senza glutine. Navette laser-guidate si occuperanno del trasporto delle
materie prime alle linee di produzione, dove lavorano tecnologie d’avanguardia, sistemi di ispezione a raggi x, selettori ottici e macchinari unici, talvolta progettati ad hoc con i fornitori, in prevalenza italiani.
I prodotti finiti vengono stoccati in un avveniristico magazzino automatico, che si sviluppa in altezza fino a 30 metri e ospita 13.000 posti pallet su 3.000 mq di superficie I sei traslo elevatori di cui è dotato il magazzino sono equipaggiati con un sistema di risparmio energetico “Energy efficient storage and retrieval unit” grazie al quale, tramite un modulo aggiuntivo installato nei motori ed un software inserito nel PLC, le parti della macchina in movimento riescono a scambiarsi energia,
ovvero un asse in movimento riesce a sfruttare l’energia di una altro motore di un asse in fase generativa, arrivando ad un risparmio energetico stimato fino a un meno 20%.
Tutti i magazzini, quelli che ospitano le materie prime e quello in cui vengono stoccati i prodotti finiti, hanno un’atmosfera controllata con tenore di ossigeno ridotto per aumentare la durabilità dei prodotti e preservarne la qualità.
L’investimento per uno stabilimento completamente automatizzato consentirà di aumentare ulteriormente la capacità produttiva e di consolidare l’azienda ai vertici del settore, rendendola ancora più competitiva. Nel nuovo stabilimento è stato introdotto un sistema di Manufacturing Execution System, ovvero un sistema integrato di gestione informatizzata di tutta l'azienda per la completa supervisione della produzione, la puntuale tracciabilità di tutti i prodotti e l'organizzazione dell'approvvigionamento materie prime e materiali per la produzione just in time, oltre che per la programmazione della produzione e delle spedizioni.
SETTORE DI RIFERIMENTO E PRODOTTI
Oggi Fiorentini è uno dei principali player nei segmenti di mercato dei sostitutivi del pane, prodotti biologici, prodotti dietetici, per intolleranze alimentari e snacks salutistici.
Fiorentini è leader nel mercato delle gallette, a valore e volume.
La mission aziendale è di portare il prodotto salutistico fuori dalla sua nicchia e di lanciarlo nel mass market, facendolo diventare trendy, appetibile per tutti e alla portata di tutti. Il biologico non significa dieta e rinuncia, ma benessere alimentazione sana. A differenza di quanto fatto dalla maggior parte dei competitors, che con l’avvento del biologico da metà degli anni 80 si sono rivolti esclusivamente a canali specializzati, Fiorentini
Alimentari S.p.A. è andata in contro-tendenza, iniziando un’opera di convincimento diretta ai buyers della grande distribuzione, sui vantaggi dei prodotti biologici, rendendoli più popolari e accessibili e meno di nicchia.
Fiorentini produce totalmente in Italia. Riso e mais utilizzati per le gallette sono 100% italiani, provenienti dal Piemonte, dove ha sede dalla sua fondazione.
In sintonia con la sua missione del “sano e gustoso”, l’azienda sta investendo nello sviluppo di una gamma snack sempre più ricca. Negli ultimi anni è nata la linea dei “Si&No”, croccanti triangolini di mais ora anche ai legumi, al riso nero, con la curcuma. I prodotti sono volutamente semplici, con pochi ingredienti sani, nessuno degli snack viene fritto o contiene insaporitori artificiali. Tra le novità: PAT, che sembra una patatina ma non lo è. Si tratta di una appetitosa chips a base di patata, non fritta, ma soffiata ad aria: questo processo consente di avere il 65% di grassi in meno delle chips tradizionali e non presenta le sostanze nocive e potenzialmente cancerogene dovute alla frittura in olio bollente, come l’acrilammide.

MERCATO E NUMERI
In pochissimi anni l’azienda ha incrementato il fatturato, passando dai 57 milioni del 2014 agli 88 milioni del 2019.
Fiorentini esporta il 20% del fatturato in 55 Paesi. Primo paese di esportazione è la Gran Bretagna, seguito da Germania, Spagna, Austria, ma il mercato è in crescita anche in Russia, e si stanno avviando dei progetti interessanti negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone.
L’IMPEGNO SOCIALE: FIORENTINI E FONDAZIONE UMBERTO VERONESI, INSIEME DAL 2016
L’attenzione centenaria al binomio alimentazione – salute, parte del DNA di famiglia e dell’azienda, è alla base della collaborazione di Fiorentini al progetto “Pink is Good” di Fondazione Umberto Veronesi, un sostegno concreto alla ricerca scientifica, grazie al finanziamento annuale di 35 borse di studio destinate a medici e scienziati che hanno deciso di dedicare la loro vita alla cura dei tumori femminili, e in particolar modo dei tumori del seno. Questa malattia, purtroppo, colpisce, solo in Italia ogni anno, più di 50.000 donne.
La ricerca scientifica ha compiuto passi da gigante: oggi, infatti, guarisce quasi il 90% delle donne a cui il tumore è stato diagnosticato in fase iniziale e adeguatamente curato. Dal 2016, Fiorentini ha finanziato ogni anno un ricercatore impegnato nello studio di una cura per i tumori femminili.
L’American Institute for Cancer Research ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa 3 tumori su 10. La preferenza di alimenti ricchi di fibre, oligoelementi e vitamine come cereali integrali, legumi e verdure sembra avere un effetto protettivo.
Nell’ambito della collaborazione, grazie al supporto scientifico di Elena Dogliotti, Biologa Nutrizionista e Supervisore Scientifico di Fondazione Veronesi, Fiorentini ha sviluppato alcuni prodotti in accordo con le linee guida della sana e corretta alimentazione: le Bio Gallette con “Supersemi” e i Si & No con Grano Saraceno,
Quinoa e Amaranto. La nuova linea, di colore rosa, riporta il logo “Pink is Good” ed aiuta a sostenere la ricerca, regalando un’alternativa particolarmente salutistica ai sostitutivi del pane ed agli snack

Foto
agribusiness Le Antiche Delizie Di Monastra

Recuperare i sapori di una volta è ciò che ci spinge alla produzione di liquori dal gusto unico, preparati artigianalmente seguendo antiche ricette siciliane. Scegliamo con cura agrumi provenienti da agricoltura biologica, frutta, foglie e spezie non trattate per garantire la genuinità ai nostri prodotti.


Sapore e colore sono il risultato di una macerazione del tutto naturale. Degustare uno dei nostri rosoli regala ai sensi immagini e profumi della nostra terra.

Foto
wines Claudio Mariotto - Vignaiolo In Vhò

Fondata nel 1920 dal Bisnonno Bepi continua il cammino con il nonno salvatore ed il papà Oreste. Negli anni 90 Claudio con l’ausilio del fratello Mauro e della mamma Piera dà continuità alla tradizione e alla passione per la terra e il vino tramandatagli dai suoi vecchi.


La scelta di puntare sul barbera e sul timorasso sono un messaggio che parla d’importanza della qualità e di un territorio sempre più forte. Alcuni vitigni coltivati sono il cortese, la freisa, la croattina dalle quali si aspetta delle grandi soddisfazioni.


La visita all’azienda ci permette di ammirare il panorama delle Colline Tortonesi e degustare i vini della nostra produzione delle varie annate



Foto
agribusiness VI.GA. Srl

La Vi.GA. S.r.l. nasce nel 2007 assorbendo la storica azienda di famiglia specializzato nel settore lattiero caseario. Con il procedere degli anni, si è affermata sempre più nel settore lattiero caseario specificamente nella produzione di burro aggiungendo negli anni varie linee di produzione.


Tutt’oggi si, si avvale di un personale altamente qualificato, così da poter garantire l’eccellenza del prodotto fin dalla produzione. Inoltre, adopera un sistema aziendale tecnologicamente avanzato ed impiantistiche d’avanguardia.
L’ambizione è parte integrante dei nostri obiettivi, i quali richiedono sacrifici e grande attenzione. Vogliamo offrire una merce genuina; il tutto senza perdere o modificare il gusto autentico di quei sapori artigianali che spesso l’industrializzazione ci ha portato a dimenticare. La riscoperta di quei sapori che si credevano, ormai, perduti; ma che, con la giusta accortezza, possono essere nuovamente portati alla luce.
Il nostro prodotto viene regolarmente sottoposto ad analisi di laboratorio che forniscano dati certi e sicuri per garantirne pregio ed integrità.


Altra nostra non trascurabile peculiarità è il nostro impianto innovativo per la produzione, non solo di Burro Vaccino 82% materia grassa, di Olii di burro: Burro Anidro - Burro Chiarificato ( Materia grassa >99,8%) e Butter Oil (Materia grassa 99,0%).
Nel corso dell’anno 2016, la Nostra azienda, ha raggiunto nuovi traguardi dopo il riconoscimento ricevuto nell’anno 2015 al Festival del Burro XXIX edizione del premio Zangola D’oro qualificandosi 1° Posto per il miglior burro di bufala in Italia. Di fatti, la VI.GA., è diventata associata all’Assocaseari, associazione di spicco nel settore di competenza.
Inoltre, l’azienda, è stata certificata con l’ente riconosciuto RINA Agroqualità per la ISO 9001:2015 ed oggi per la ISO 22000 e dispone del codice come esportatore autorizzato per i paesi della Corea del Sud.


Nell’anno 2023 riceviamo un ultimo riconoscimento  ovvero: la VI.GA. S.r.l. entra a far Parte dell’Associazione, di spicco in ambito Nazionale ed Europeo, Unione Industriale di Napoli appartenente a Confindustria


Punto di vanto dell’azienda è il nostro capitolato interno, quale prevede che tutte le materie prime utilizzate per il prodotto finito rispettino determinati parametri di qualità e siano esclusivamente di Origine Italiana così da garantire ai nostri clienti un prodotto certificato e totalmente Made in Italy.

Foto
pasta factories Pastificio Luzzi

Welcome to Pastificio Luzzi
Where every day is a celebration of fresh, homemade pasta!

At Pastificio Luzzi, we take pride in crafting our pasta with love and tradition, ensuring that each bite is bursting with authentic Italian flavors. From classic spaghetti to specialty ravioli, our wide selection of handcrafted pasta varieties will transport you to the heart of Italy with every mouthful.


But it's not just about pasta; it's about family. Our store is infused with the warmth of generations past, where recipes have been passed down and perfected over time. When you step into our store, you're not just a customer – you're part of our family.


As our motto goes, "From our kitchen to your table" all our products are made in-house with the freshest ingredients, guaranteeing quality and flavor that you won't find anywhere else. Whether you're craving a comforting lasagna bolognese or eager to try our speciality tiramisu, we invite you to experience the true taste of Italy right here in Binnen Oranjestraat 11H, Amsterdam.


But beyond the food, it's the smiles, laughter, and shared moments that truly define us. We strive to create a welcoming atmosphere where friends and families can come together to enjoy delicious food and create lasting memories. Our cozy store echoes with the clinking of forks and the chatter of delighted patrons, as each bite becomes a part of a cherished experience.


Here, it's not just about satisfying hunger; it's about nourishing the soul. If you're celebrating a special occasion or simply indulging in a midweek treat, our pasta brings people together in a celebration of life's simple joys.
So whether you're a pasta enthusiast or a curious newcomer, we can't wait to welcome you into our pasta-loving family.
Come join us at where every day is a celebration of flavor, tradition, and togetherness.


Buon appetito pasta lovers!