Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  DAPRATI VIA FR. SASSEO
27047 MONTECALVO VERSIGGIA (PV)

038599723
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
dairies Caseificio Artigianale Dei F.lli Pezzullo

Dal produttore al consumatore

Latte 100% italiano e filiera corta
#produttoridiqualità


Cardito, Via Tiziano 43 (NA)
Spediamo in tutta Italia

Foto
wines CANTINE SARDUS PATER

LA CANTINA

La Cantina Sardus Pater si trova nell’isola di Sant’Antioco, nella parte sud occidentale della Sardegna. Costituita nel 1949 come società cooperativa a.r.l. , ha iniziato l’attività nel 1955. Nel corso degli anni la produzione dei vini si è affinata e ha puntato soprattutto alla valorizzazione del vitigno Carignano. Le uve, conferite dai 200 soci, provengono da un’area vitata di 300 ettari. La maggior parte dei vigneti sono di Carignano e i più antichi di questi si trovano nell’isola di Sant’Antioco. Sono vigneti di almeno 50 anni, impiantati su terreni sabbiosi con basse rese per ettaro che producono uve di assoluta qualità. È da questi vigneti che la Cantina produce i suoi vini rossi più pregiati. Ogni bottiglia prodotta è frutto di una sapiente cernita delle uve e di una vinificazione attenta, per garantire al consumatore un vino della migliore qualità. La conduzione enologica dell’azienda è affidata all’enologo Dino Dini con la consulenza enologica di Riccardo Cotarella.


IL TERRITORIO

Fin dall’antichità il Carignano dell’isola di Sant’Antioco, coltivato a piede franco e allevato ad “alberello latino”, è stato un punto di riferimento per la viticoltura del Sulcis grazie agli ottimi risultati ottenuti. Oggi, nonostante gli importanti progressi tecnologici in vigna e in cantina, le cose sono rimaste invariate. Le tecniche colturali mantengono tutt’oggi i tratti della tradizione e vengono tramandate di padre in figlio da generazione in generazione. A Sant’Antioco, in una cornice di macchia mediterranea, si estendono circa 200 ettari di vigneto tutti a piede franco. I vigneti hanno mediamente una vita di 80 anni e raggiungono eccezionalmente l’età di 150 anni, un patrimonio unico al mondo. I fitti sesti di impianto e le rese decisamente contenute, che non superano mai i 50 quintali per ettaro, danno origine ad un prodotto ricco di estratti e sostanze fenoliche, ottima base per la produzione di vini da lungo affinamento. Il sistema di impianto di questi vigneti garantisce una straordinaria autenticità e unicità a questi prodotti poiché vengono utilizzati gli stessi tralci di potatura per dare origine a nuovi vigneti, mentre per il rimpiazzo delle fallanze viene utilizzato il metodo della “propaggine”, tipica pratica colturale tramandata di generazione in generazione, secondo la quale un tralcio piegato e interrato dà origine ad una nuova pianta di vite. È grazie a queste tecniche che nell’isola di Sant’Antioco si è mantenuto un materiale genetico unico al mondo che rappresenta un patrimonio imprescindibile per l’identità del vitigno Carignano. I terreni sabbiosi si trovano nella parte est e nord dell’isola, dove i vigneti vengono allevati in alcuni casi a soli 150 metri dal mare. La vendemmia inizia a partire dalla terza settimana del mese di settembre e le uve, raccolte rigorosamente a mano, sono conferite da parte di ogni socio alla Cantina Sardus Pater. Amiamo definire i nostri viticoltori come degli eroi per la caparbietà e la passione con cui conducono la propria attività. Le loro vigne non possono essere considerate dei semplici appezzamenti produttivi, pensiamo ad esse come a dei monumenti alla natura. In questa cornice tramite in nostro impegno quotidiano celebriamo il ruolo che la natura ed il terroir hanno nel rispettare ed esaltare la qualità dei nostri frutti.

Foto
farms Pasta Fracasso Agricoltura Responsabile

La nostra pasta ci assomiglia.


Pasta Fracasso ti dice davvero cosa mangi. Perché è come noi: diretta, genuina, semplicemente diversa.
La nostra pasta è emozione, perché è frutto del nostro grano, che seguiamo personalmente in tutto il suo percorso, senza nessun intervento esterno, fino all’arrivo sulla tua e sulla nostra tavola.


La nostra pasta è vera artigianalità: solo acqua pura, trafila al bronzo, e una reale essiccatura lenta. Sono queste le tappe di un viaggio affascinante, che desideriamo condividere con te.


Un percorso forte di braccia, di sapienza, di passione.


Seguiamo personalmente non solo la semina, la crescita e la raccolta del nostro grano, ma anche la selezione e la conservazione dei chicchi, fino al loro arrivo nel mulino con macina a pietra, sapientemente ricostruita dal nostro mugnaio: è qui che si ricava la farina, viva, ricca di nutrienti vivi, come il benefico germe di grano.


La pastaia, nel suo laboratorio custode di segreti, dà vita all'impasto, fatto di sola farina e l'acqua pura, trasformandolo, attraverso la trafilatura a bronzo che trattiene i profumi, e un’essiccazione lenta, nella nostra Pasta Fracasso, l’unica che ti dice davvero cosa mangi.

Foto
agribusiness Acetaia G&G

Un rinomato Aceto Balsamico dalle origini antiche

Seppur la storia dell’aceto balsamico non sia ancora ben definita, esistono diverse testimonianze storiche risalenti all’antico Egitto, alla Magna Grecia e all’impero romano che fanno riferimento alla nascita di quello che sarebbe poi diventato il prezioso condimento che tutti conosciamo. Documentazioni certe risalgono, invece, al 1046 quando Enrico III, imperatore di Germania, ricevette in dono dal marchese toscano Bonifacio, padre di Matilde di Canossa, uno speciale e rinomato aceto.


E’ proprio nell’epoca matildica, che ha permeato storia e cultura dell’intero Appennino Reggiano dall’XI secolo in poi, che l’antico Borgo di Visignolo, dove risiede la nostra acetaia, affonda le proprie radici storiche.


Fu grazie al rafforzamento del potere di Matilde di Canossa, nobile feudale dalla straordinaria tenacia che arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio, che questi luoghi divennero il centro della disputa tra Chiesa e Impero.

All’epoca l’aceto era già sicuramente prodotto e documenti attestano che fosse oggetto di preziosi omaggi tra famiglie nobili.
All’ambito elisir venivano, infatti, attribuite proprietà benefiche, non solo alimentari, ma anche balsamiche e curative, tanto che i nobili, nell’affrontare un lungo viaggio, solevano portarne con sé una intera batteria.


Foto
agribusiness CASEIFICIO DI UGOVIZZA

Vendita prodotti caseari di produzione propria e artigianato locale friulano.

Foto
butchers Macelleria Tramontina

Sapore autentico, tradizione rinnovata.
Specializzati in pronto-cuoci, carne frollata e insaccati

Via Salsano 18, Tramonti
089876065 -3791236732

Foto
butchers Macelleria Larducci

Sin dal 1987 nella nostra Macelleria in Portici.

Pasquale Larducci, che gestisce il punto vendita con passione da sempre, affiancato al banco da fidati ed esperti collaboratori, dalla moglie Graziella e dalla sorella Loredana, che compongono sapientemente i preparati pronti da cuocere esposti nei banchi vendita.


Le carni sono tutte di prima scelta: pollame dell'allevamento biologico "San Bartolomeo" di Viterbo, suini dell'Umbria, Maialino nero irpino e Scottona dell'allevamento biologico "Fattoria alle Origini" di Padova.
Nel vesuviano la Macelleria Larducci è la sola ad offrire carni prevalentemente provenienti da allevamenti biologici, certificate Bio (ovvero prodotte minimizzando l'impatto sull'ecosistema, senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi e ad Organismi Geneticamente Modificati) ed Omega3 (grassi "buoni", che contrastano la formazione della placca arteriosclerotica, prevenendo patologie cardiovascolari e coronariche), che impone per Legge l'indicazione della provenienza del capo garantendo così la trasparenza della provenienza delle carni a vantaggio della sicurezza dei Consumatori.


Tutte le carni vendute presso la Macelleria Larducci sono da sempre dotate di documento di tracciabilità rilasciato dagli allevamenti italiani da cui provengono (reso obbligatorio dal regolamento deii 'UE del1 aprile 2015, che impone l'indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche. La maggior parte delle carni bovine ed il pollame della Macelleria Larducci provengono in prevalenza da allevamenti biologici italiani che rispettano i ritmi naturali di crescita degli animali, nutrendoli con orzo, mais, soia, erba medica, fieno provenienti da agricoltura biologica certificata, così da garantirne sia la genuinità che l'alto valore nutritivo.


La nostra offerta di prodotti non si limita alle sole carni Bio ma ha al suo interno anche pollame allevato a terra e suini provenienti da allevamenti selezionati da Pasquale Larducci attraverso il "buon metodo del padre di famiglia". Egli infatti sceglie personalmente i fornitori secondo il grado di bontà delle carni o del pollame, ma sempre con elevato valore di qualità.


I "pronti da cuocere" realizzati con cura da Graziella e Loredana con queste carni ne esaltano la qualità e i sapori originari, senza stravolgerli o "camuffarli" con troppi condimenti e aggiunte eccessive di altri alimenti, mantenendone così inalterato il gusto vero.

Foto
butchers Macelleria Magri Bruno

Dal 1926 la Macelleria Magri di Chiuduno (BG) mette a disposizione tradizione ed esperienza nel settore per offrire la migliore carne nostrana, naturale a km zero che proviene da bovini (femmine sotto i 24 mesi) allevati con un’alimentazione naturale dai contadini locali e macellati nel laboratorio adiacente il negozio.


Tra le specialità che propone vi sono carne di nero di Parma, carne di Kobe, culatello di Zibello, carne di nero di mora romagnola, carne di maiale nero di Calabria, cappone di Morozzo e pollo di Bresse.


Ci troviamo in Via Cesare Battisti, 60 a Chiuduno (BG). Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti: Tel. 035 838400

Foto
butchers Macelleria Di Fittipaldi Nicola

Carni scelte di prima qualita` e tanti preparati sfiziosi pronti da cuocere

Foto
agribusiness Orto Mocarello di Niccolò Filacchioni

Troverete molte varietrà di ortaggi di stagione.


Non usiamo alcun tipo di prodotti chimici.


Si effettuano anche consegne a domicilio.

Foto
agribusiness I Sapori Di Un Tempo

Ricercatore di artigiani del cibo, selezionatore di prodotti dagli inconfondibili aromi naturali delle fattorie laziali...in breve I Sapori di un Tempo!

Foto
farms Orto Family

ORTO FAMILY : UN ORTO ALLA PORTATA DI TUTTI per mangiare più sano e godere delle bellezze che la natura ci offre.


Abbiamo pensato di realizzare un orto, di prendercene cura seguendone la crescita nel tempo, di apprezzarne e "gustarne" i sapori i profumi e i colori, per poi condividere l'esperienza con altre famiglie.


Sono a disposizione 50 appezzamenti di terreno di circa 70 mq ciascuno, da noi coltivato nel rispetto dei criteri naturali. Lasceremo il piacere della raccolta alle famiglie che potranno cosi gustare a casa gli ortaggi di stagione prodotti.


Gli interessati possono già contattarci per la prenotazione dei terreni, che saranno assegnati in successione, previo versamento contributo di avvio


VI ASPETTIAMO!!!

Foto
farms Azienda Agricola Venditti Fabio

Azienda Agricola Venditti Fabio
La nostra azienda

Da diverse generazioni opera, lavora, coltiva e produce i frutti della terra del Fucino, nel pieno rispetto delle sue ciclicità, dei suoi equilibri e dei tempi stessi della natura, del terreno, del clima e della loro interazione reciproca. Perché è alla natura che si devono rispetto e considerazione, per poter avere in cambio qualità e bontà.

Lo stabilimento aziendale, si trova a Trasacco in provincia di L’Aquila, immerso in piena campagna. La produzione dell’azienda è di tipo orticolo essenzialmente carote.


La nostra missione principale
Valorizzazione del prodotto

La nostra missione principale è la valorizzazione commerciale del prodotto sulla grande distribuzione e pertanto il miglioramento dell’offerta complessiva del prodotto e degli standard di qualità, forte di una struttura che attua un controllo totale sulla filiera dalla semina, fino alla manipolazione e lavorazione della materia prima proveniente dalla campagna.
La qualità dei prodotti
La qualità dei prodotti inizia dalla conoscenza della filiera agricola, che passa attraverso l’accuratezza nella scelta delle materie prime destinate alla produzione e continua lungo il processo di lavorazione realizzato con impianti moderni accuratamente selezionate, rispettosi della naturalità e della tradizione. Il prodotto da lavorare è “tracciato” ed individuato in maniera univoca al suo ingresso nello stabilimento.

Foto
farms Azienda Agricola Ruggiero

L'Azienda Agricola Ruggiero V. di Riccardo Ruggiero vanta molti anni di esperienza nel settore dell’ortofrutticoltura e orticoltura.


Rinomata per la produzione della famosa Cipolla Rossa di Tropea Calabria I.G.P.

Foto
farms Azienda Di Rachele

AZIENDA DI RACHELE
LA NOSTRA STORIA

La nostra storia nasce nel 2003 da un sogno, il sogno di un quindicenne con la passione per la sua terra e per un piccolo appezzamento di terreno tramandato da generazioni. Essendo ancora molto giovane non riuscivo ad avere grandi progetti per esso, ma tutto cambiò con un sogno.. Sognai mio nonno, che riversava in me il suo grande disegno per un prosperoso futuro vitivinicolo, come a voler riscattare la storia e la tradizione di quel luogo e della sua famiglia.


Nel 2013 ormai non più adolescente dopo aver ampliato il terreno ereditato, mi lanciai in una nuova avventura. Sostenuto solo da quel vecchio sogno, decido con ferma determinazione di coltivare un vigneto 100% Carricante.

Grazie all’aiuto, al supporto e soprattutto ai preziosi consigli di molte persone che hanno creduto in me, oggi posso dire di esserci riuscito!


Lavoriamo con molta cura il terreno e mettiamo sempre la massima attenzione nel trattamento dell’apparato fogliare in modo da ridurre al minimo i trattamenti. Il nostro vigneto è stato avviato in modo tradizionale, impiantando il selvatico e il secondo anno è stato innestato sul posto, per avere una vite prospera l’anno seguente.

Non nego che sono trascorsi anni di duro lavoro, difficoltà, ma ricolmati da altrettante soddisfazioni e soprattutto insegnamenti. Dopo aver avviato il vigneto e scoperto a fondo il suo potenziale decido di spingermi oltre e nel 2021 inizio a vinificare una parte del raccolto.


L’emozione generata da questo sogno, ormai tangibile, diventa quasi una piacevole ossessione. Trascorsi quasi due anni di lavoro in cantina, nel 2023 finalmente arriva la prima etichetta “RACHELE“.

Per la sua vinificazione scegliamo solo uve di prima qualità, lo lasciamo affinare in contenitori di acciaio inox in modo da mantenere intatte le sue naturali caratteriste. Trascorso il periodo di affinamento in acciaio lo imbottigliamo e lo lasciamo affinare in bottiglia, prima di poter essere degustato.


Il nostro Etna Bianco Superiore “RACHELE” ha ottenuto un bel traguardo, ricevendo l’attestato della guida Prosit ed entrando nella guida perenne ONAV.


Via Salice 17, Milo CT (sede operativa)

Via Pietralonga, 44
95016 Mascali CT (sede legale)

Foto
agribusiness Soria Società Cooperativa Salvatore - Mario - Rosario

VICINI ALLA PRODUZIONE AGRICOLA DA TRE GENERAZIONI


INTRODUZIONE

Decisi, motivati, entusiasti, forti di una profonda esperienza nel settore ortofrutticolo: così, giorno dopo giorno, noi dell’azienda SORIA SOCIETA’ COOPERATIVA continuiamo a crescere, per offrire ai clienti il meglio dei nostri prodotti.
Nati dalla passione trasmessa dai nostri predecessori, oggi l’azienda continua a mantenere nella matrice lavorativa le caratteristiche dell’azienda a conduzione familiare anche se fortemente specializzata e strutturata nella filiera ortofrutticola dalla lavorazione e quindi al confezionamento.
Preferiamo raccontarci così!!
Noi Soria: Mario, Salvatore, Ferdinando e Rosario alla luce del percorso intrapreso dalla nostra azienda in virtù della necessità di espansione dell’azienda, siamo direzionati verso il consolidamento della lavorazione, del confezionamento e lavorazione volta commercializzazione dei nostri prodotti, acquistati direttamente in campo o da nostri fornitori fidelizzati.


Le origini
L’azienda si è sempre contraddistinta per la conduzione familiare e il forte radicamento sul territorio; ed è cresciuta gradualmente negli anni, grazie alla valorizzazione delle risorse interne e alla ponderata politica di espansione nel comprensorio campano e poi successivamente nelle altre regioni.
La base societaria di carattere familiare è affiancata dalla collaborazione di personale qualificato formando un gruppo di lavoro unito, affidabile e ambizioso che segue tutto il percorso del prodotto dalla lavorazione al confezionamento fino alla
commercializzazione, mirando a soddisfare le esigenze dei consumatori.
Il nostro obiettivo primario è di offrire prodotti il più possibile vicini alla spontaneità della natura, nonostante siano lavorati con moderne tecnologie di produzione, conservazione ed imballo.
Tutti i prodotti, dopo la calibratura e l’accurata selezione, sono lavati e confezionati e qualora necessario affettati, scrupolosamente. Tale comparto, ovvero affettato e confezionato, e stato inserito al centro dell’attività aziendale, considerati gli aumenti di richieste da parte dei nostri clienti, correlanti ai cambiamenti di stile di vita.
Ad oggi possiamo avere un larga gamma di prodotti affettati e confezionati pronti all’uso, sia di tipo domestico che che aziendale (box da 2kg-5kg-10kg).
I brevi tempi di sosta in magazzino, inoltre, permettono di presentare ai clienti, prodotti di qualità, genuinità, sapore e freschezza.


La filiera
Lavorazione e Confezionamento – Qualità
L’azienda. SORIA SOCIETA’ COPERATIVA , con l’interfaccia dell’attuale servizio tecnico, assicura le caratteristiche quali - quantitative dei prodotti ortofrutticoli e garantisce la rispondenza dei requisiti cogenti alle produzioni (Haccp; Tracciabilità e Rintracciabilità; Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro).
Il sistema di controllo qualità, riveste un’importanza centrale e si estrinseca in tutte le fasi dell’intera filiera produttiva.
L’azienda dispone di controllo qualità interno, e di laboratori esterni accreditati ACCREDIA.

La nostra organizzazione per qualità intende:
qualità del prodotto;
qualità dei sistemi di selezione e confezionamento;
qualità dell’ambiente;


L’azienda dispone di una struttura di lavorazione e confezionamento di proprietà, con piazzali e banchine di carico e scarico, due celle frigo per lo stoccaggio dei prodotti ortofrutticoli e linee di lavorazioni, gestite da personale qualificato e ben addestrato.