CAPELLI
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’azienda agricola Nigro Margherita è nata nel 2005 ed è situata nell’agro di San Giorgio Jonico e Faggiano in provincia di Taranto. Si estende su una superficie di 25 ettari di terreno suddivisi in frutteti, uliveti e vigneti con uva da tavola e da vino.
Formaggi artigianali, mozzarella di bufala ed alimenti di alta gastronomia.
Mozzarella di bufala di prima qualità!
Prodotti genuini senza alcun tipo di attivi!
Formaggi freschi e stagionati fatti di soolo latte (mucca, bufala, pecora).
La Storia del Pastificio Artigianale
Siamo ristoratori e viviamo in Romagna, la terra di Pellegrino Artusi, il padre della cucina moderna.
Potrebbe bastare solo questo per sintetizzare la nostra storia.
Una storia che nasce …..anni fa da una grande passione: la cucina. E da un territorio, la Riviera Romagnola, che è la patria della pasta fatta in casa. Qui fare la pasta è tradizione, arte un vero e proprio modo di vivere.
La scelta delle farine, spesso prodotte da piccoli mulini che macinano a pietra utilizzando esclusivamente grani italiani selezionati, le uova provenienti da galline “terraiole” che pascolano libere per terra sono gli ingredienti della nostra produzione.
Poi c’è la lavorazione, artigianale secondo i canoni tramandati dalla tradizione.
Partendo dall’impasto, con ben 8 uova per ogni kg di farina fino alla trafilatura, per forgiare la pasta.
Per questa fase, fondamentale, usiamo unicamente trafile di bronzo, che rendono il processo più lento ma donano alla pasta una porosità ed una consistenza unica che esalta il condimento nella cottura.
Infine c’è la parte di produzione che ancora viene fatta “a mano” come una volta. Il lavoro lento e paziente delle pastaie, che seguono i canoni della tradizione contadina, fa si che ogni elemento sia diverso dagli altri esaltando così la natura “casereccia” del prodotto.
La Macelleria Ignazio ti aspetta tutti i giorni per presentarti prodotti di prima scelta e solo di allevamenti selezionati!
-15 e 16 Ottobre, Degustazione Bruschetta con l'olio nuovo
-23 e 24 Ottobre, Breschetta alle Erbe Campagnole
-29 e 30 Ottobre, Fantasia di Vellutate
-05 e 06 Novembre, Patate sotto la Cenere
-12 e 13 Novembre, Gelato all'olio extravergine di oliva
Vi ricordiamo che il frantoio partecipa alla XIX rassegna di Frantoi Aperti dal 26 Ottobre al 27 Novembre...VENITE NUMEROSI!!!
Negozio di specialità alimentari
Gusto&qualità il connubio che da sempre è alla base della Macelleria Vitiello. Ai nostri clienti offriamo solo carni fresche allevate e macellate in Italia.
Con il marchio Scriani, la famiglia Cottini ha voluto dare identità ad una lunga tradizione familiare spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane , nel cuore della Valpolicella Classica, dispone di una superficie vitata di circa 13 ettari, coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese.
I principali vigneti di proprietà sono situati su una bellissima collina denominata "Monte S.Urbano" ed est e "La Costa" ad ovest.
I terreni, situati ad una altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d'acqua a carattere torrentizio, denominato "Vaio".
La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell'Amarone.
Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più' esposti spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno oppure su graticci collocati in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni. Questo periodo di surmaturazione (appassimento) permette l'evaporazione dell'acqua contenuta portando l'uva a una maggiore concentrazione zuccherina.
Punto di forza della produzione Scriani è l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato in bottiglia per altri sei mesi.
Il reparto cantina dell'Azienda "Scriani" è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi di vinificazione. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.
La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall'acciaio inox al rovere di Slavonia alla più moderne barriques.
E' così possibile gestire la vinificazione e l'affinamento dei vari vini nelle importanti fasi della loro maturazione. I riconoscimenti ottenuti nelle manifestazioni e concorsi, uniti alla considerazione da parte di autorevoli guide nazionali testimoniano le qualità che possiedono i vini pregiati SCRIANI.
Una visita alla nostra cantina è un viaggio nel cuore della tradizione della Valpolicella, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica atmosfera di un luogo che fa respirare e degustare vino di qualità.
Vogliamo cogliere l’occasione per invitarvi a visitare la nostra cantina e gli affascinanti luoghi che la circondano.
Offriamo:
- Passeggiate tra i vigneti;
- Visita alla cantina con spiegazioni inerenti: la fermentazione, barricaia, locali di stoccaggio, la vinificazione e di affinamento dei vini;
- Degustazioni dei nostri vini accompagnate da assaggi di salumi e/o formaggi locali.
Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione.