BOUTIQUE CHARLOT
CATEGORY: ABBIGLIAMENTO ALTA MODA E STILISTI BOUTIQUESSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileCompro oro Provincia di Napoli - Provincia di Caserta
Joie Jolie è una Gioielleria Compro oro Leader nel settore con molti anni di esperienza.
Un team di professionisti che lavora insieme da decenni con grande passione e cura per i propri clienti; orafi, designer, gemmologi, periti del Tribunale (per le stime/perizie certificate).
Le valutazioni dei preziosi (gioielli in oro e argento) vengono effettuate in maniera approfondita, tenendo conto dei diversi parametri di valore, tra cui la manifattura (ad esempio) valore aggiunto al peso del metallo prezioso.
Il nostro interesse principale è acquistare gioielli attualmente richiesti dai nostri clienti di Gioielleria.
Per questo motivo, vendere i propri gioielli usati a Joie Jolie è più conveniente che venderli ad un classico compro oro che paga solo per il peso.
Gioielleria Provincia di Napoli - Gioielleria Provincia di Caserta
Joie Jolie offre inoltre ai propri clienti la possibilità di scegliere tra una vasta produzione di gioielli esclusivi. Un team dedicato esclusivamente alla cura e realizzazione di qualsiasi gioiello, dal design alla produzione. Progettazione 3D dei gioielli da un idea, un disegno/foto forniti dal cliente e realizzazione in vari metalli e pietre. I nostri clienti hanno, quindi, la possibilità di vedere realizzato il gioiello che hanno sempre sognato, personalizzandolo, scegliendo il metallo, il colore e le pietre preferite.
Il nostro Brand è tra i punti di riferimento più importanti per la vendita di gioielli on line. Offre la possibilità del pagamento a rate, di personalizzare i gioielli e/o richiedere la realizzazione di un gioiello esclusivo.
A disposizione dei clienti sul sito ufficiale https://www.joiejolie.it/ è possibile trovare gioielli ricondizionati resi pari al nuovo con prezzi fino al 70% inferiori ai prezzi delle classiche gioiellerie.
Oggi Joie Jolie, dopo svariati anni di attività, ha una reputazione importante su Google, Ebay, Amazon, Pagine gialle, Facebook, Subito ecc., dove ha raccolto solo recensioni positive grazie al gran lavoro svolto nella totale trasparenza e professionalità, al fine di fidelizzare i propri clienti.
I nostri punti di forza Gioielleria e Compro Oro:
1 - Vendita gioielli a rate mensili senza busta paga ne interessi.
2 - Nel nostro catalogo sono presenti gioielli personalizzabili, una volta scelto il modello è possibile personalizzarlo scegliendo in autonomia la lega di metallo, il colore, la misura e le pietre preferite.
3 - Realizziamo gioielli esclusivi da un idea del cliente, foto o disegno.
4 - Con noi la spedizione è sempre gratuita! Per qualsiasi importo.
5 - Abbiamo una politica reso/rimborso dai 14 ai 30 giorni.
6 - Garantiamo la migliore quotazione oro e argento in Italia.
Maestrie Orafe
Aperti dal Lunedì al Sabato, dalle 9:30 alle 19:00 Modulo 1020.
ABATE dal 1920
Gioielleria a Sanremo
Le più importanti marche della gioielleria e dell’orologeria da tutto il mondo.
Elegante ed esclusiva, luogo ideale per acquisti importanti o per un semplice pensiero.
Ambiente perfetto per la scelta di un oggetto di lusso.
Gioielleria e Orologeria Online
I preziosi Abate Gioielleria sono acquistabili anche tramite shop online.
ACQUISTA ONLINE
Abate è una Gioielleria e una Orologeria autorizzata dalle migliori marche e dai più sofisticati costruttori di meccanismi di lusso. È possibile acquistare oggetti preziosi, rari, da collezionismo e vintage, oltre a orologi di seconda mano.
Brend
Orologeria: Rolex, Patek Philippe, Tudor, Parmigiani Fleurier, Ulysse Nardin, Omega e Longines
Gioielleria: Abate 1920, Pomellato, Vhernier, Messika, Marco Bicego, Dodo e Dada Arrigoni
Dal 1920
ABATE GIOIELLI: LA Storia
1920
Lasciata la natia Biella, Michele Abate si trasferisce a Torino, dove apre un laboratorio orafo a fianco alla Mole Antonelliana.
Nel giro di pochi anni, grazie al suo estro ed alla sua professionalità, Michele Abate riceve il titolo di “Fornitore della Real Casa” Savoia. All’inizio degli anni ’30 i gioielli Abate sono distribuiti in molte prestigiose gioiellerie italiane.
Proprio mentre Michele Abate si trova a Sanremo per una delle sue visite di lavoro, gli si presenta l’opportunità di acquisire il prestigioso negozio davanti al Casinò. Da allora il punto vendita di Corso Imperatrice 3 è il biglietto da visita Abate.
Nei decenni successivi la famiglia si divide tra le due attività di Torino e Sanremo e gradualmente la vendita al dettaglio va assumendo sempre maggior rilievo rispetto alla produzione del laboratorio.
1950
Negli anni ’50 si trasferisce a Sanremo il figlio del Fondatore, Andrea, che nei due decenni a seguire, annovera tra i propri clienti anche teste coronate e importanti imprenditori.
1978
Alla fine degli anni ’70 entra nell’impresa di famiglia il figlio di Andrea, Michele, il quale acquisisce i più rinomati marchi di orologeria e di gioielleria.
2002
Nel 2002 Abate apre un secondo punto vendita nella via dello shopping, dando spazio a proposte più “giovani” come Dodo e inaugurando il proprio laboratorio Rolex.
2007
Nel 2007, entra in azienda Elena, che rappresenta la quarta generazione Abate.
Il secondo negozio si sposta in via Matteotti 39, in locali più ampi, dove viene creato un corner Rolex.
2011
Nel 2011, nel negozio storico, viene aggiunta una sala di vendita dedicata al marchio Patek Philippe, che attira una vasta clientela straniera.
2015
Nell’agosto 2015, viene ampliato il negozio di via Matteotti, rinnovando il corner Rolex, secondo gli ultimi canoni estetici dettati dalla Casa Madre.
2024
A maggio 2024 , viene ampliata e completamente rimodernata la boutique di Corso Imperatrice. Vengono rinnovati i corner Rolex, Patek Philippe e Tudor. Viene realizzata una bellissima sala, che riprende i colori o lo stile del vecchio negozio, per eventi e trattative private.
SEDI
- Corso Imperatrice, 3 18038 Sanremo (IM)
WhatsApp +393346087750
Tel. +39 0184 578169
-Via Giacomo Matteotti, 39 18038 Sanremo (IM)
WhatsApp +393477775075
Tel. +39 0184 505199
Realizzazione artigianale di borse, portafogli e cinture in pellami vari quali vitellocuoio, pitone, struzzo, lucertole iguana e coccodrillo.
Ogni articolo è fine a se stesso realizzato interamente a mano e curato nei minimi particolari per dare unicità qualità e un manufatto di grande pregio.
Un po' di storia
La nostra storia
La Fumisteria Vigorelli si trova a Milano nel pittoresco quartiere delle Colonne di San Lorenzo, a pochi passi da piazza del Duomo. La data di fondazione ufficiale è il 1934, ma già il bisnonno di nostro papà faceva il “fumista”, da qui il nostro nome Fumisteria Vigorelli, un’azienda famigliare che vanta ben cinque generazioni di ininterrotta attività.
In tutti questi anni ci siamo sempre occupati di caminetti, stufe e accessori, tramandando tradizioni ed esperienza di padre in figlio.
Oggi, Federico e Barbara Vigorelli, con il supporto indispensabile del papà Giuseppe e della mamma Marisa, vi accoglieranno nel loro storico negozio in cui si respira un’atmosfera famigliare nella quale tradizione e innovazione si fondono alla perfezione. All’ingresso rimarrete catturati dal fascino della stufa sempre accesa, perché da sempre il fuoco è sinonimo di aggregazione, convivialità e felicità.
Studio di progettazione e restauro
Il nostro studio si progettazione vi assisterà nella realizzazione del camino dei vostri sogni, seguendovi passo dopo passo fino a garantirvi un prodotto "fiammiferi in mano". Nella nostra officina specializzata eseguiuamo lavori artigianali su progetto.
Siamo inonltre specializzati nel restauro di pezzi originali. La nostra competenza, la professionalità e la disponibilità sono il nostro miglior biglietto da visita da ben cinque generazioni.
Ballsmania è il nuovo brand di bigiotteria e di accessori moda creato da Mirta Frosini e nato inizialmente come collezione all’interno del marchio Mirta Bijoux. Ufficializzato come brand separato e indipendente nel 2018,
Ballsmania, con il suo Design Registrato, vanta il merito di aver portato i colori nel mondo dei bijoux.
Le sfere in resina colorate, chiamate “Balls”, sono la caratteristica principale del marchio, attorno al quale si sono sviluppati tutti gli altri accessori, a partire dall’iconica collana, simbolo identificativo e in continua evoluzione.
Ad oggi, sono presenti numerose collezioni ognuna con la sua particolarità, con più di 150 varianti colore e fantasie.
La passione, l’artigianalità e l’alta qualità sono alla base dei prodotti Ballsmania.
Per questo, tutte le Balls vengono ultimate con un particolare trattamento incolore e atossico, per proteggerle e renderle perfette e inalterate nel tempo. I prodotti Ballsmania sono rigorosamente Made in Italy e nickel free, realizzati nel rispetto delle normative italiane e europee, con estrema attenzione ai materiali utilizzati e all’ambiente. Le diverse collezioni si contraddistinguono anche per le lavorazioni che subiscono: tecniche di verniciatura bicomponente e trattamenti galvanici, cioè processi chimici di qualità e notevole resistenza che rendono unici tutti gli accessori.
B A L L S M A N I A
Ballsmania e le sue coloratissime Balls sono simbolo di allegria, di femminilità e personalità!
Accessori unici e colorati realizzati per soddisfare il gusto di ogni tipologia di donna, ciascuna con il proprio stile e personalità, e adatti per essere indossati dalla mattina alla sera, in ufficio e nel tempo libero, per tutte le occasioni quotidiane.
L 'evoluzione del brand è continua così come il gradimento immediato che ha generato grazia alla sua forma femminile, giocosa e accattivante!
L’apprezzamento degli accessori è dovuto anche alla loro comodità: sfere in resina leggerissime, collane e bracciali elasticizzati, anelli regolabili e orecchini con chiusura sia a perno che a clip. Il desiderio di crescita unito alla volontà di realizzare prodotti unici e identificativi ha portato alla realizzazione di accessori moda lifestyle, che hanno come protagonista sempre la Balls. Per questo, ad oggi fanno parte di Ballsmania anche borse (My BallsBag, SuperStar Bag, Summer BallsBag), accessori per capelli, foulard e t-shirt.
“Il carretto siciliano non esiste più”, questo è il pensiero comune riguardo il simbolo per eccellenza dell’arte siciliana, considerato ormai un vecchio ricordo dimenticato. Un tempo troneggiava per le strade urlando lo sfarzo del suo proprietario, facendo sfoggio dei suoi vividi colori. Un tempo la melodia delle sue ruote, della sua ferratura e dei suoi sonagli attirava l’interesse delle massaie, le quali si affacciavano all’uscio di casa con ancora il canovaccio per asciugarsi fra le mani. Quel suono, riecheggiando per le strade, spingeva i bambini ad accalcarsi intorno al carretto, indicando i propri beniamini dipinti nei quadri delle sponde o ricamati nelle fastose bardature del cavallo. Un tempo il carretto era soggetto imprescindibile nella vita di un uomo siciliano che investiva su di esso i propri sacrifici, perché cavallo e carretto erano la ricchezza della famiglia.
Tutto ciò oggi è ormai dimenticato, è vero. Ma ciò che è dimenticato non necessariamente significa che non esista più.
Il carretto c’è. Esistono pochi angoli, in Sicilia, in cui una mano ancora intaglia una sponda, mentre da un’altra parte un pennello decora ancora il carretto siciliano rispettando la sua storia e la sua arte tradizionale. Esiste ancora qualcuno che sa come si ricama una bardatura di cavallo, esiste qualcuno che ne conosce la storia.
Noi siamo Damiano Rotella e Biagio Castilletti, gli ultimi artigiani che per mestiere si dedicano alla pittura e al restauro dei carretti siciliani. Non esistono libri, dispense o siti internet in cui studiare per imparare questa professione. È un’arte che da sempre si è tramandata oralmente, da mastro ad allievo. E così abbiamo fatto noi. Da ragazzi eravamo garzoni nella bottega di Domenico Di Mauro, lavoravamo e imparavamo le nozioni che ci avrebbero permesso di raggiungere la professionalità. Oggi, nella nostra storica bottega, incarniamo ciò che è rimasto del carretto, facciamo in modo che ci sia ancora differenza fra “non esistere” ed “essere dimenticato”. E, affinché la gente riscopra ciò che è stato scordato, ci imponiamo l’impegno di divulgare l’arte del carretto, affinché quello che ormai è solo un piccolo seme possa diffondersi, rifiorire, in modo che nessuno dica ancora “il carretto siciliano non esiste più”.
Nel 2011 ricevemmo una commissione importante: un carretto completamente scolpito la cui pittura sarebbe stata ispirata a quello che fu definito il più bel carretto di Sicilia, creato nel 1956 dai migliori artigiani dell'epoca. La lavorazione durò quasi un anno, volevamo generare qualcosa che rappresentasse il nostro orgoglio, che ci rispecchiasse. Ancora oggi quello rimane il nostro biglietto da visita.
Nel 2014 veniamo chiamati a partecipare al convegno di Google, al Verdura Golf Resort di Sciacca, per rappresentare l’arte siciliana con estemporanee e laboratori di pittura per i partecipanti al congresso.
Dal 2015 curiamo la pittura di elettrodomestici d’arte firmati per Dolce e Gabbana e Smeg. Nella nostra bottega vengono girate riprese e scattate fotografie pubblicitarie per il progetto “Sicily is my love”. Una di queste foto viene anche utilizzata come stampa nei sacchetti degli store Dolce e Gabbana. Nello stesso periodo abbiamo decorato alcuni pezzi del mobilio della villa personale di Domenico Dolce.
Nel 2016 inizia la collaborazione con il brand Anthea Gioielli, per la quale curiamo la linea di borse e accessori siciliani.
Nel 2017 la rinomata sartoria Attolini chiede di usare la nostra bottega come set fotografico.
Sempre in quell’anno, il fotografo Steve McCurry, famoso per lo scatto “Ragazza Afgana”, scatta una serie di fotografie nella nostra bottega. Una di queste, intitolata “Fiat Bambino”, viene acquistata dalla compagnia americana di crociere Silversea che, l’anno successivo, organizza un evento a Palermo, nella prestigiosa Villa Igea, al quale siamo invitati a partecipare in quanto protagonisti della foto di McCurry, attorno a cui si svolgeva l’intrattenimento.
Nel 2018 consegnamo la 500 dipinta immortalata nello scatto di McCurry, dopo 7 anni di lavorazione, che verrà esposta in un museo di Messina. Nello stesso anno il Consiglio dei Ministri ci chiede di organizzare un laboratorio di pittura al Resort Donnafugata. I nostri lavori sono pubblicati in diversi tomi, tra cui L’Orlando Furioso nello specchio delle immagini, volume enciclopedico edito da Treccani. Interviste e riprese sul nostro lavoro sono apparse su La Sicilia, Il Gattopardo, Freetime, il programma di Raiuno Top – Tutto fa tendenza e il programma di Sky Master of Photografy.
Lucio D’Apuzzo inizia il suo percorso artistico presso l’istituto d’Arte di Sorrento avvicinandosi quindi da giovanissimo all’arte orafa che, già anni prima, aveva fatto parte della storia della sua famiglia.
Antichi attrezzi avuti in dono da un anziano zio orafo, hanno accresciuto la curiosità e la passione verso quest’arte, maturando la consapevolezza che questa sarebbe diventata la sua professione.
Dopo i primi studi si perfeziona ed intraprende un percorso di specializzazione prima presso la scuola de “Il Tarì” di Caserta e, successivamente, presso l’istituto ”Irigem” di Vicenza, dove apprende le tecniche di modellazione in cera ed effettua studi di Gemmologia, oltre alla lavorazione dei metalli nobili.
Oggi è, inoltre, Maestro orafo presso il laboratorio di una delle migliori e più antiche gioiellerie partenopee, dove ha la possibilità di creare in modo assolutamente artigianale oggetti preziosi per una clientela d’Elite.
Un percorso personale e professionale svolto fin’ora, intriso di incontri, esperienze, ispirazioni, che hanno nutrito una sua già naturale inclinazione e ispessito la sua sensibilità stilistica.
La passione per quest’Arte ha fatto il resto.
Oggi si avvale della sua personale creatività per intraprendere un percorso artistico indipendente e proporre le sue idee, frutto del connubio tra l’antica tradizione orafa napoletana e le più moderne tecniche di lavorazione.